Seminario Tecnico: cadute dall alto, linee vita e ancoraggi per la manutenzione in copertura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario Tecnico: cadute dall alto, linee vita e ancoraggi per la manutenzione in copertura"

Transcript

1 Ente Unico e Paritetico per la Formazione e la Sicurezza O.P.P. Edilizia della Provincia di Lecco in collaborazione con organizza: Seminario Tecnico: cadute dall alto, linee vita e ancoraggi per la manutenzione in copertura Lecco 21 ottobre

2 Argomenti Seminario Perché creare una linea vita D.L.vo 81 Testo Unico Fattori di rischio nei lavori in quota Analisi delle tipologie delle coperture L ancoraggio, analisi delle varie soluzioni La Norma UNI EN 795 Progetto e certificazioni Verifica e collaudi periodici Domande e discussioni Chiusura dei lavori mod.180_mag-2009-ed1 2

3 Statistiche 31_12_2010

4 di euro (nell anno 2010) Questo è il costo sociale ed economico dell insicurezza - dato Inail. mod.180_mag-2009-ed1 4

5 perché oggi parliamo di linee vita : Le cadute dall alto sono una importante causa di morte nel mondo del lavoro Nei primi 6 mesi del 2011 le morti per caduta hanno subito una preoccupante impennata. Ci sono norme che ci impongono di lavorare in SICUREZZA Sono indispensabili per ottimizzare l uso dei D.P.I. È un sistema economico per creare SICUREZZA in fase di manutenzione 5

6 6

7 Normative sulla sicurezza BREVI ACCENNI STORICI mod.180_mag-2009-ed1 7

8 - anni 50: D.P.R. 547/55 e D.P.R. 164/56 Previsti obblighi di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori anni 90: D. Lgs. 494/96 (direttiva cantieri) recepimento di direttive comunitarie, introduzione di nuove figure professionali: 1. Coordinatore per la progettazione 2. Coordinatore per l esecuzione del lavori con funzioni di progettare e realizzare l opera in condizioni di sicurezza. estensione dell obbligo dei sicurezza per tutta la vita del fabbricato, attraverso un idonea progettazione, che individui i pericoli e le relative misure di prevenzione e protezione in riferimento alle manutenzioni successive Il D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, ha abrogato le norme sopra citate, ma i principi ed i relativi obblighi sono stati riconfermati e sviluppati in questo nuovo Decreto Legislativo.

9 Normativa di riferimento Nazionale D.L. 81 DEL 9 APRILE 2008 TESTO UNICO E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI mod.181_mag-2009-ed1 9

10 Figure coinvolte nella sicurezza Art 22 (Obblighi del progettista) I progettisti dei posti e dei luoghi di lavoro e degli impianti rispettano i principi generali di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro al momento delle scelte progettuali e tecniche e scelgono attrezzature, componenti e dispositivi di protezione rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari in materia. Art 23 (Obblighi dei fabbricanti e dei produttori) 1. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizione legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 2. In caso di locazione finanziaria di beni assoggettati a procedure di attestazione di conformità, gli stessi debbono essere accompagnati, a cura del concedente, della relativa documentazione. Art 24 (Obblighi degli installatori) Gli installatori e montatori di impianti, attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici, per la parte di loro competenza devono attenersi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti. 10

11 Riferito ai Sistemi Anticaduta: Dal Testo Unico ci giungono le indicazioni per realizzare i seguenti documenti: D.L. 81 del Testo Unico Progetto per la messa in sicurezza della copertura e per fornire informazioni a chi utilizzerà il sistema di protezione Relazione di calcolo per la verifica di tenuta degli ancoraggi e della struttura a cui si fissa la linea vita secondo UNI EN 795 mod.181_mag-2009-ed1 11

12 D.L. 81 del Testo Unico Art 15 Art 26 Art 90, 91 Valutazione rischi e compilazione relazione con descrizione modalità utilizzo sistema anticaduta Art 105 Art 111 Campo di applicazione Responsabilità e criteri di scelta Art 115 Alternativa ai Disp. di Protezione Collettiva Norme tecniche UNI EN 795 Calcolo e verifica strutturale Linee guida ISPSEL e norme UNI verifica periodica 12

13 D.L. 81 del Testo Unico Art 15 Art 26 Art 90 Valutazione rischi e compilazione relazione con descrizione modalità utilizzo sistema anticaduta Art 105 Art 111 Campo di applicazione Obblighi del datore di lavoro Art 115 Alternativa ai Disp. Protezione Collettiva Norme tecniche UNI EN 795 Calcolo e verifica strutturale Linee guida ISPSEL e norme UNI verifica periodica 13

14 MISURE GENERALI DI TUTELA (Art. 15 comma 1 D.Lgs 81/08) Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono La valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza e) La riduzione dei rischi alla fonte La priorità delle misure di protezione collettiva rispetto a quelle individuali n) l informazione e formazione adeguate per i lavoratori q) l istruzioni adeguate ai lavoratori ELABORATO GRAFICO CON LA DESCRIZIONE DEI RISCHI E DELLE MODALITÀ DI UTILIZZO DEL SISTEMA ANTICADUTA INSTALLATO

15 D.L. 81 del Testo Unico Art 15 Art 26 Art 90, 91 Valutazione rischi e compilazione relazione con descrizione modalità utilizzo sistema anticaduta Art 105 Art 111 Campo di applicazione Obblighi del datore di lavoro Art 115 Alternativa ai Disp. di Protezione Collettiva Norme tecniche UNI EN 795 Calcolo e verifica strutturale Linee guida ISPSEL e norme UNI verifica periodica 15

16 art.90 (D. Lgs 81/08) OBBLIGHI DEL COMMITTENTE O RESPONSABILE LAVORI NEI CANTIERI 1. il committente o responsabile dei lavori, nelle fasi di progettazione dell opera, si attiene ai principi generali e alle misure di tutela di cui all art.15 (omissis) in assenza del piano di sicurezza.(omissis)..o del fascicolo di cui all articolo 91, comma 1), lettera b)..(omissis)..è sospesa l efficacia del titolo abitativo. L organo di vigilanza comunica l inadempienza all amministrazione concedente. 11. (omissis) 16

17 art.91 D. Lgs 81/08 Obblighi del coordinatore per la progettazione 1. Durante la progettazione dell opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore della progettazione: a) Redige il piano di sicurezza e di coordinamento b) predispone un fascicolo, adattato alle caratteristiche dell opera, i cui contenuti sono definiti all'allegato XVI, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, (omissis) 2. Il fascicolo di cui al comma 1, lettera b), e' preso in considerazione all'atto di eventuali lavori successivi sull'opera. 17

18 Normativa di riferimento Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ALLEGATO XVI Fascicolo con le caratteristiche dell opera CAPITOLO II l individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell opera e di quelle ausiliarie, per gli interventi successivi prevedibili sull opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché per gli altri interventi successivi già previsti o programmati.

19 D.L. 81 del Testo Unico Art 15 Art 26 Art 90 Valutazione rischi e compilazione relazione con descrizione modalità utilizzo sistema anticaduta Art 105 Art 111 Campo di applicazione Obblighi del datore di lavoro Art 115 Alternativa ai Disp. di Protezione Collettiva Norme tecniche UNI EN 795 Calcolo e verifica strutturale Linee guida ISPSEL e Norme UNI verifica periodica 19

20 art. 26 (D.Lgs 81/08) OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE 1. Il datore di lavoro omissis.. a) Verifica l idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi..omissis.. b) Fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività. 1. Nell ipotesi al comma 1, i datori di lavoro, ivi compreso i subappaltatori: a) Cooperano all attuazione delle misure di prevenzione. b) Coordinano gli interventi di protezione. Tutto questo porta all utilizzo del fascicolo dell opera, se occorre integrandolo come indicato nell allegato XVI, per fornire informazioni sui sistemi di sicurezza in uso. ELABORATO GRAFICO + LA DESCRIZIONE DEI RISCHI E DELLE MODALITÀ DI UTILIZZO DEL SISTEMA ANTICADUTA INSTALLATO

21 D.L. 81 del Testo Unico Art 15 Art 26 Art 90 Art 105 Art 111 Valutazione rischi e compilazione relazione con descrizione modalità utilizzo sistema anticaduta Campo di applicazione Obblighi del datore di lavoro Art 115 Alternativa ai Disp. di Protezione Collettiva Norme tecniche UNI EN 795 Calcolo e verifica strutturale Linee guida ISPSEL e norme UNI verifica periodica 21

22 NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA Art.105 Attività soggette 1. Le norme del presente capo si applicano alle attività che, da chiunque esercitate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati o autonomi, concernono la esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee e gli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche, di bonifica, sistemazione forestale e di sterro. Costituiscono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. Le norme del presente capo si applicano ai lavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività lavorativa.

23 D.L. 81 del Testo Unico Art 15 Art 26 Art 90 Valutazione rischi e compilazione relazione con descrizione modalità utilizzo sistema anticaduta Art 105 Art 111 Art 115 Campo di applicazione Obblighi del datore di lavoro Alternativa ai Disp. Protezione Collettiva Norme tecniche UNI EN 795 Calcolo e verifica strutturale Linee guida ISPSEL e norme UNI verifica periodica 23

24 Art Obblighi del datore di lavoro nell'uso di attrezzature per lavori in quota D.L. n. 81 del 9 aprile 2008 (TESTO UNICO) e successive integrazioni 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro piu' idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformita' ai seguenti criteri: a) priorita' alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi. 2. Il datore di lavoro sceglie il tipo piu' idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell'impiego.il sistema di accesso adottato deve consentire l'evacuazione in caso di pericolo imminente. Il passaggio da un sistema di accesso a piattaforme, impalcati, passerelle e viceversa non deve comportare rischi ulteriori di caduta. 3. (omissis) 24

25 D.L. 81 del Testo Unico Art 15 Art 26 Art 90 Art 105 Valutazione rischi e compilazione relazione con descrizione modalità utilizzo sistema anticaduta Campo di applicazione Art 111 Art 115 Obblighi del datore di lavoro Alternativa ai Disp. di Protezione Collettiva Norme tecniche UNI EN 795 Linee guida ISPSEL e norme UNI Calcolo e verifica strutturale verifica periodica 25

26 Art. 115 Sistemi di protezione contro le cadute dall alto D.L. n. 81 del 9 aprile 2008 (TESTO UNICO) e successive integrazioni 1. Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all'articolo 111, comma 1, lettera a), e' necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione, idonei per l uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformi alle norme tecniche, quali i seguenti: a) assorbitori di energia; b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature. 2. Il sistema di protezione deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. 3. (omissis) mod.181_mag-2009-ed1 26

27 Norme locali: (carattere amministrativo) Dec. Giunta regionale Lombardia Legge reg. Toscana Legge Provincia A. Trento Legge Regione Veneto Legge casa Piemonte Legge Reg. Emilia Romagna Legge regione Liguria

28 Regione Legge o regolamento Testo LOMBARDIA Ddg 119 del 2009 Ove non sia previsto il fascicolo, sarà cura del progettista redigere un documento analogo (vedi punto 2) con la descrizione degli elementi protettivi incorporati nell opera e delle attrezzature ausiliarie necessarie per condurre i lavori di manutenzione in sicurezza. TOSCANA L.R nr 1 art 85 del 2005 L elaborato tecnico della copertura è redatto in fase di progettazione; a tale adempimento provvede il coordinatore per la progettazione di cui all articolo 4 del d.lgs. 494/1996 oppure, nei casi in cui tale figura non sia prevista, il progettista dell intervento. VENETO L.R. nr 61/85 art 79 bis Del 2009 Il coordinatore per la progettazione integra il fascicolo dell opera con le soluzioni tecniche individuate nell art 79 bis. TRENTINO L.P nr 3 del 2007 Non viene indicato in maniera specifica la figura preposta al procedimento se non richiamando le competenze del tecnico che presenta la DIA o la richiesta di autorizzazione a costruire. Nel regolamento tecnico di attuazione vengono però date indicazioni specifiche per le conformità dei vari documenti e quindi le relative competenze facendo riferimento alla figura del tecnico abilitato LIGURIA L.R nr 05 del 2010 Il rispetto dei requisiti di sicurezza deve essere garantito da apposita attestazione del Progettista, da prodursi a corredo della DIA PIEMONTE L.R. nr 20 del 2009 Non viene indicato in maniera specifica la figura preposta al procedimento se non richiamando le competenze del tecnico che presenta la DIA. EMILIA ROMAGNA L.R. n. 2 del 2 marzo 2009 Legge regionale cogente dell adeguamento al T.U. D.L. 81 con obbligo di inserimento nel RUE comunale.

29 Analisi fattori di rischio 29

30 Analisi del rischio di caduta dall alto Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall alto, e quando il dislivello è maggiore di quello imposto dalla legislazione vigente (2 mt), devono essere adottate misure di protezione collettive (parapetti, ponteggi, impalcature, reti, ecc), in mancanza di queste e/o per eliminare rischi residui occorre utilizzare Dispositivi di Protezione Individuale combinati con ancoraggi singoli o linee vita rigide o flessibili che siano. Come previsto dal D.L. 81 del 9 aprile 2008 art

31 Tipologie di rischi Nei lavori in quota si è esposti a rischi, sia di caduta dall alto o strettamente legati ad essa, sia di natura diversa in relazione alla attività specifica da svolgere e che procurano morte o lesioni corporali o danni alla salute. Si individuano le seguenti tipologie: 1. Rischio prevalente di caduta a seguito di cadute dall alto 2. Rischio conseguente alla caduta (anche se si è legati!!) derivante da a)oscillazione del corpo con urto contro ostacoli (effetto pendolo) b)sollecitazioni trasmesse dall imbragatura sul corpo al momento dell arresto della caduta c)tempo di permanenza in sospensione inerte al dispositivo di arresto caduta 3. Rischio connesso al DPI anticaduta a)non perfetta adattabilità del DPI b)intralcio ai movimenti provocato dal DPI c)rischio di inciampo su parti del DPI 31

32 Tipologie di rischi (segue) 4. Rischi innescanti la caduta a)poca aderenza delle calzature b)vertigini c)abbagliamento d)scarsa visibilità e)colpo di calore f)repentino abbassamento della temperatura 5. Rischi specifici dell attività lavorativa a)natura meccanica (urti, tagli, caduta di oggetti, ecc) b)natura termica (scintille, fiamme libere, ecc) c)natura chimica d)natura elettrica 6. Rischi di natura atmosferica a)vento b)pioggia c)ghiaccio o neve sul piano di calpestio 32

33 Le tipologie di caduta considerate sono: 1. Caduta libera o Distanza di caduta, prima che il sistema di arresto inizi a prendere carico, è superiore ai 0,6 mt, sia in caduta verticale che in caduta inclinata dove non sia possibile camminare senza l aiuto di un corrimano. La caduta libera massima consentita è comunque contenuta in mt 1,5 mt. Naturalmente lo spazio di arresto potrà essere superiore determinato dalla tipologia degli assorbitori, dall allungamento fisico/meccanico del sistema sollecitato 2. Caduta libera limitata o Come sopra ma da 0 a 0,6 mt. 3. Caduta contenuta o Spazio percorso non in caduta libera ma in fase di rallentamento/arresto per intervento dei sistemi di assorbimento di energia. Non oltre i 0,6 mt. 4. Caduta totalmente prevenuta o Situazione in cui non si può cadere per un sistema di trattenuta che impedisce all operatore di raggiungere la zona a rischio. 33

34 La caduta è sempre un evento imprevisto! L unica possibilità di evitarla è la prevenzione, includendo nel progetto soluzioni tecniche che portino alla condizione di caduta totalmente prevenuta. 34

35 Modulo A - analisi dei fattori di rischio Determinazione del minimo spazio libero di caduta Distanza minima di sicurezza che occorre avere tra il punto di ancoraggio ed il punto di impatto. 1. Distanza di partenza 2. Allungamento assorbitore 3. Lunghezza cordino 4. distanza tra attacco imbragatura e piede operatore 5. Spazio libero residuo 6. Freccia della linea di ancoraggio mod.180_mag-2009-ed1 35

36 Cordino L = 2 mt 1 mt C = Lungh cordino - differenza quote = 1 mt Assorbitore = 1,75 mt Caduta 3,15 mt Freccia linea vita = 0,9 mt (!?!) Tirante d aria 4,15 mt Spazio libero residuo = 1 mt Determinazione del minimo spazio libero di caduta 36

37 HA / Operatore = 1,5 mt LC = 2 mt Caduta 5,25 mt Cordino L = 2 mt assorbitore = 1,75 mt Spazio libero residuo = 1 mt Tirante d aria 6,25 mt Determinazione del minimo spazio libero di caduta 37

38 Vediamo ora un esempio di come può variare lo spazio di caduta 38

39 39

40 analisi dei fattori di rischio Effetto Pendolo Si manifesta con un oscillazione che, seguendo un percorso gravitazionale, tende a portarsi sulla perpendicolare del punto di ancoraggio posto in copertura. L effetto pendolo, durante una caduta dall alto, è un movimento di rotazione e oscillazione INCONTROLLATO dal quale deriva un rischio d urto violento contro ostacoli laterali o al suolo. 40

41 Alcuni esempi di effetto pendolo 41

42 42

43 43

44 44

45 45

46 analisi strutturale di una copertura Dovendo ottimizzare la sicurezza in copertura, come oriento le mie scelte? 2 falde Copertura Piana Salti di quote e vani tecnici? 4 falde Forte pendenza Cavedi e rientranze 46 46

47 analisi strutturale di una copertura Analizzando le strutture portanti, che prodotto scelgo? Pannelli metallici e pannelli sandwich Struttura industriale in ferro (capriate) Solaio in laterocemento (pignatte e travetti, tavelloni e travi) Muricci e tavelloni? Solaio in C.A. (travi, struttura a telaio) Solaio in legno (capriate, travi di colmo, travetti, ventilazione, isolamento) Prefabbricati (travi, pannelli) 47 47

48 La progettazione di un sistema anticaduta deve tener conto di molti fattori e tutti in funzione della sicurezza e della facilità di utilizzo. Pertanto questa analisi deve essere eseguita da personale competente che tiene conto - della forma strutturale dell edificio, - degli accessi, - dei modi di transito, - delle lavorazioni e manutenzioni da compiere, - dell uscita o discesa dalla copertura. 48

49 I destinatari dei documenti sono diversi a partire dagli Enti Pubblici preposti, a chi deve acquistare il prodotto, a chi lo deve installare e, soprattutto, a chi lo deve utilizzare, ed a chi dovrà eseguire le successive manutenzioni. Pertanto questi documenti devono essere: - Facilmente comprensibili - Semplici da consultare - Semplici da capire e da applicare si può supporre che gli utilizzatori, pur in possesso delle necessarie competenze, potrebbero non aver mai visto quello specifico impianto. 49

50 Quindi occorre tener conto: Del tipo di accesso in copertura 50

51 Quindi occorre tener conto: Del transito in copertura Delle lavorazioni da eseguire in copertura 51

52 Vediamo ora alcune possibili soluzioni

53 PREMESSA Vediamo come si può risolvere, in differenti modi, la messa in sicurezza della stessa copertura (in questo caso piana). Per capire la differenza assegneremo ad ogni grado di sicurezza una Più stelle abbiamo più è alta la sicurezza. 53

54 Soluzione da Zona centrale piana in sicurezza Ancoraggi in classe A per muoversi fuori dalla zona di sicurezza con fune e dispositivo di regolazione lunghezza operatività complessa per lo spostamento gli operatori debbono conoscere molto bene l utilizzo dei DPI COPERTURA PIANA 54

55 Soluzione da Zona centrale piana in sicurezza Ancoraggi in classe A collegati da una linea vita provvisoria. Punti devio e punti antipendolo operatività meno complessa per lo spostamento ma occorre montare la linea vita provvisoria prima dell utilizzo del sistema. gli operatori debbono conoscere molto bene l utilizzo dei DPI COPERTURA PIANA 55

56 Soluzione da Zona centrale piana in sicurezza Ancoraggi in classe C collegati da una linea vita fissa. Punti devio e punti antipendolo operatività meno complessa per lo spostamento e utilizzabile facilmente con attenzione alle zone con prescrizione. gli operatori debbono conoscere molto bene l utilizzo dei DPI COPERTURA PIANA 56

57 Soluzione da Zona centrale piana in sicurezza Ancoraggi in classe C collegati da una linea vita fissa. non ci sono punti devio e punti antipendolo operatività facilitata dalla la linea fissa perimetrale gli operatori utilizzano un solo tipo di DPI COPERTURA PIANA 57

58 Soluzione da tutta la zona è in sicurezza nessuna prescrizione di utilizzo DPI semplicità d utilizzo del sistema Ideale per utilizzi frequenti da personale non formato all uso dei DPI COPERTURA PIANA 58

59 59

60 60

61 mod.180_mag-2009-ed1 61

62 62

63 Linea vita su impianto industriale

64 Linea vita su struttura commerciale 64

65 Linee vita su coperture metalliche 65

66 Fotovoltaico e linee vita mod.180_mag-2009-ed1 66

67 Fotovoltaico e linee vita mod.180_mag-2009-ed1 67

68 Fotovoltaico e linee vita mod.180_mag-2009-ed1 68

69 Esempi e modi di ancoraggio alle strutture 69

70 70

71 71

72 72

73 73

74 74

75 75

76 76

77 77

78 78

79 Fissaggio con tassello a bussola filettato femmina 79

80 Linea vita in classe D Binario su KalZip morsetto 18/10/

81 Ogni copertura necessita di una tipologia di fissaggio specifica in funzione della forma strutturale. 81

82 UNI EN 795/2002 PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO REQUISITI E PROVE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1. La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggi progettati esclusivamente per l uso con dispositivi di protezione individuali contro le cadute dall alto. 2. Non si applica ai ganci progettati secondo la EN 517 o alle passerelle secondo la EN 516, né ai punti di ancoraggio fissi facenti parte della struttura originale. 82

83 La norma UNI EN 795 è riferita agli ancoraggi anticaduta e tratta le seguenti categorie: Classe A ancoraggi strutturali Classe B ancoraggi temporanei Classe C ancoraggi su linee flessibili Classe D ancoraggi su binari rigidi Classe E ancoraggi a corpo morto 83

84 CLASSE A Tipo A1 Ancoraggi strutturali progettati per il fissaggio a superfici verticali, orizzontali ed inclinate. 1. Ancoraggio strutturale 2. Punto di ancoraggio 84 84

85 CLASSE C Dispositivi che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali 8585

86 classe C. Prova di prestazione dinamica: far cadere il peso di 100 Kg da una altezza sufficiente a sviluppare 6 kn sulla cella 2 Prova di resistenza dinamica: far cadere il peso di 100 Kg da una altezza sufficiente a sviluppare 12 kn sulla cella 2 Prova di resistenza statica: applicare per tre minuti la forza T moltiplicata per 1,5 registrata durante la prova di prestazione dinamica sulla cella 1 F = Freccia della linea rilevata nelle prove tipo. 100kg T = valore in kn scaricato nei supporti terminali nelle prove tipo.(1) 86 86

87 Sono dunque indispensabili i valori forniti dal produttore, rilevati all atto della certificazione nelle prove di prestazione dinamica, dei valori di T = Forza (kn) e del valore della freccia F generata per verificare lo spazio libero di caduta. Ogni sistema ha il suo e meno alta è la forza che si scarica sulla struttura e meno sono i problemi di tenuta e verifica della struttura. È indispensabile avere questi valori per eseguire le verifiche. Sono forniti dal produttore!! 87

88 Alcune considerazioni sulla norma tecnica di riferimento UNI EN 795 mod.181_mag-2009-ed1 88

89 La norma UNI EN 795 al punto 4.2 dice che: 89

90 Linee vita e marcatura CE mod.181_mag-2009-ed1 90

91 mod.181_mag-2009-ed1 91

92 Comunicazione della commissione per l attuazione della direttiva 89/686/CEE La presente pubblicazione non concerne gli Equipaggiamenti descritti nelle classi A, C e D Per le quali non si richiede nessuna prescrizione di conformità alle disposizioni della direttiva 89/686/CEE Pubblicazione dei titoli e delle referenze per l armonizzazione delle norme europee a titolo della direttiva. mod.181_mag-2009-ed1 92

93 PROGETTO E CERTIFICAZIONI mod.180_mag-2009-ed1 93

94 Adempimenti per le linee vita Visto il D.L. 81 del 9 aprile 2008, Vista la Norma tecnica UNI EN 795 Elenco degli adempimenti (documenti, elaborati Elenco degli adempimenti (documenti, elaborati grafici e relazioni di calcolo) necessari alla presentazione di una linea vita.

95 ADEMPIMENTI PER LINEE VITA: 1. Progetto di posizionamento linea vita, con analisi dei rischi ed elenco dei DPI da utilizzare D.L. 81 art 15, 26, 90, verifica per calcolo della resistenza degli ancoraggi e della struttura a cui è ancorato UNI EN Conformità dei prodotti D.L. 81 art Manuali tecnici di montaggio, uso e manutenzione UNI EN Test di verifica resistenza del fissaggio UNI EN Dichiarazione di corretto montaggio D.L

96 Elaborato grafico: posizionamento linea vita 96

97 Elaborato Grafico: individuazione zone non accessibili Caduta libera Max 150 cm 97

98 Elaborato grafico: informazioni uso del sistema anticaduta 98

99 PROGETTO SISTEMA ANTICADUTA / LINEA VITA RELAZIONE DI CALCOLO Riferimento cantiere: Via della Fiera, 3 Ubicazione edificio: Rimini (RN) Proprietà/Committente: TERESINA IMPRESIT s.r.l. via Casalecchio, 35/d Rimini (RN) Ordine Cliente n : 2592 del 21/09/2010 Data: 22/09/2010 Il tecnico SICURPAL s.r.l.: Ing. Enrico Salvioli Progetto n

100 Esempio di certificazione prodotti per linee di vita secondo UNI EN 795 mod.180_mag-2009-ed1 100

101 Mentre il materiale viaggia con la seguente dichiarazione mod.180_mag-2009-ed1 101

102 Indice manuale tecnico mod.180_mag-2009-ed1 102

103 La dichiarazione di corretto montaggio Contiene: - impresa esecutrice - committente - ubicazione cantiere - riferimento al progetto - descrizione generica dei lavori eseguiti - dichiarazione di aver rispettato il progetto e le istruzioni di montaggio indicate sul manuale d uso - firma responsabile impresa esecutrice mod.180_mag-2009-ed1 103

104 Esempio di dichiarazione di corretto montaggio mod.180_mag-2009-ed1 104

105 Fascicolotecnico del fabbricato Il manuale istruzioni per la manutenzione in copertura deve essere adeguato al fabbricato in oggetto. mod.181_mag-2009-ed1 105

106 Qual è l utilizzo di questi documenti? Questi documenti fanno parte del fascicolo tecnico del fabbricato e debbono essere consultabili da chi sale in copertura. mod.181_mag-2009-ed1 106

107 Ogni volta che un operatore sale in copertura occorre: 1. Mostrare il progetto in tutte le sue parti affinché l operatore prenda conoscenza che in copertura è presente un sistema anticaduta 2. Comprenda quali siano le eventuali zone di pericolo 3. Comprenda quali D.P.I. sono necessari 4. Riporti data e firma per presa visione mod.181_mag-2009-ed1 107

108 LA REVISIONE PERIODICA È OBBLIGATORIA? mod.181_mag-2009-ed1 108

109 Art. 115 Sistemi di protezione contro le cadute dall alto D.L. n. 81 del 9 aprile 2008 (TESTO UNICO) e successive integrazioni 1. Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all'articolo 111, comma 1, lettera a), e' necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione, idonei per l uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformi alle norme tecniche, quali i seguenti: a) assorbitori di energia; b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature. 2. Il sistema di protezione deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. 3. (omissis) 109

110 Norma Tecnica UNI mod.181_mag-2009-ed1 110

111 Questa è la Norma Tecnica mod.181_mag-2009-ed1 111

112 112

113 113

114 mod.181_mag-2009-ed1 114

115 OBBLIGHI DEL COMMITTENTE O RESPONSABILE LAVORI NEI CANTIERI (art.90 comma 1 - D.Lgs 81/08) il committente o responsabile dei lavori, nelle fasi di progettazione dell opera, si attiene ai principi generali e alle misure di tutela di cui all art.15 MISURE GENERALI DI TUTELA (Art. 15 comma 1 D.Lgs 81/08) Tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro vi sono i) La priorità delle misure di protezione collettiva rispetto a quelle individuali n) l informazione e formazione adeguate per i lavoratori q) l istruzioni adeguate ai lavoratori z) La regolare manutenzione degli ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alle indicazioni dei fabbricanti mod.181_mag-2009-ed1 115

116 mod.181_mag-2009-ed1 116

117 Le VERIFICHE ISPETTIVE come da Linee Guida ISPESL mod.181_mag-2009-ed1 117

118 118

119 Schema di controllo linee vita Sempre e per tutto a) Verificare il serraggio della bulloneria b) Verificare che il pezzo non sia stato modificato c) Verificare la corrosione Elementi di estremità ed intermedi: Verificare eventuali deformazioni Tenditori: Verificare la tensione del cavo Verificare la presenza della piombatura Ammortizzatori: Verificare eventuali deformazioni ed allungamenti 119

120 Morsetti: Verificare aggraffatura del cavo Cavi: Verificare tensionamento del cavo. Verificare il diametro del cavo Verificare eventuali deformazioni Paletti: Verificare che il pezzo non sia rotto o deformato Cartello segnaletico: Verificare la presenza del cartello Verificare la data dell ultima verifica Ancoraggio strutturale ( tassello meccanico, barra filettata, viti di ancoraggio) Esercitare, se possibile, direttamente sugli ancoraggi, altrimenti sui pali, una forza minima di 5 kn (500 Kg) per 15 secondi, verificare mediante dinamometro, che il valore di prova non diminuisca. 120

121 Verifica ancoraggi per linea vita in classe C 121

122 Verifica ancoraggi per linea vita in classe C 122

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura L Ordine degli Ingegnere della Provincia di ROMA presenta il Seminario Tecnico: Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura Relatore Geom Giampiero Morandi In collaborazione

Dettagli

SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA?

SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA? Presenta SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA? Con il patrocinio di: Città di GROSSETO Grosseto 4 marzo 2011 1 perché oggi parliamo di linee vita : Le cadute dall alto sono

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto

Prevenzione delle cadute dall alto approfondimenti s Prevenzione delle cadute dall alto Relatore: p.i. Paolo Casali, formatore erogatore EQF 5 Padova 12 novembre 2015 Evoluzione ed approfondimenti su normative e revisioni sommario Presentazione

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

Progettazione e verifica strutturale degli ancoraggi per linea vita

Progettazione e verifica strutturale degli ancoraggi per linea vita organizzato da: Presenta: Novara 27 giugno 2012 seminario di formazione Progettazione e verifica strutturale degli ancoraggi per linea vita Con il patrocinio di: Relatore: Paolo Casali Responsabile Commerciale

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI

Dettagli

SICUREZZA IN QUOTA: DALLA NORMATIVA ALLA PRATICA

SICUREZZA IN QUOTA: DALLA NORMATIVA ALLA PRATICA SEMINARIO informativo aprile 2009 SICUREZZA IN QUOTA: DALLA NORMATIVA ALLA PRATICA Relatore Dr. Isidoro Ruocco Programma della giornata 15.00 Presentazione Ing. Davide Biasco Polistudio spa 15.05 La situazione

Dettagli

Accessori funzionali Linea VITA

Accessori funzionali Linea VITA Accessori funzionali Linea VITA La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si deve agganciare chiunque acceda alla copertura.

Dettagli

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Ing. Irene Chirizzi REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di cittadinanza

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione D. Lgs. 81/08 Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione La manutenzione che comporta lavori edili o di ingegneria civile: il coordinamento attraverso il DUVRI (art. 26 D.Lgs. 81/2008)

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in acciaio a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Dimensionamento e verifica dei fissaggi Progettazione dello schema

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - Identificazione dell edificio e dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera: Edificio sito in: Via O. Bravin 151/B 30023 Comune

Dettagli

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario. Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone Corsi di:produzione EDILIZIA E CUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof. ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano - Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Andrea Rossi ARGOMENTI DEFINIZIONI NORMATIVA NAZIONALE,

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività

Dettagli

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUI D.P.R. 164/1956 Art. 16 Ponteggi e opere provvisionali Nei lavori che sono eseguiti ad un altezza

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO MANUTENZIONE STRAORDIANRIA DELL EDIFICIO DENOMINATO RIPARAZIONE LOCOMOTORI/SILOS ALL INTERNO DELLA EX. MINIERA DI MERCURIO DEL SIELE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

Per iniziare vediamo alcune statistiche riguardanti gli infortuni.

Per iniziare vediamo alcune statistiche riguardanti gli infortuni. 1 sommario Statistiche Legislazione: Testo Unico e Leggi Regionali Analisi dei fattori di rischio Sistemi di arresto caduta UNI EN 362 Progettazione di un sistema anticaduta Confronto UNI EN 795 2002 e

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO Federico Genovesi Pierfrancesco Miniati I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome Residente/con

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene COPERTURE IN SICUREZZA Responsabilità degli Amministratori Giancarlo Savi Knox Italia Srl Padova, 17 maggio 2013 IL CONTESTO Ø 3: numero di persone che in Italia perdono la vita ogni giorno sul lavoro

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005 Al Comune di PRATO Servizio Gestione attività edilizia Via Arcivescovo Martini n. 60 59100 PRATO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REGIONE VENETO Delibera della Giunta Regionale n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso,

Dettagli

Comune di Fauglia Provincia di Pisa

Comune di Fauglia Provincia di Pisa Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Oggetto: DICHIARAZIONE DI CONFORMITA AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23.11.2005, n. 62/R (misure preventive e protettive per

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi Dipartimento di Sanità Pubblica Ente Scuola Edile di Piacenza Comitato Paritetico Territoriale SICUREZZA IN EDILIZIA - Il lavoro in quota 3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

La normativa europea

La normativa europea La normativa europea Per la cantieristica occorre fare riferimento alla 92/57/CEE che ha ritenuta la necessità di una normativa specifica relativa alla sicurezza sui cantieri sulla base dei seguenti presupposti:

Dettagli

sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.omississ

sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.omississ Lavori in quota: Legislazione Vigente e corretta Prassi ip Progettuale Le attività di manutenzione eseguite in copertura hanno sempre rappresentato e rappresentano ancora oggi un delicato problema per

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta Lucca 1-06 - 2010 Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia Lavoro in quota: le variabili per individuare il metodo di accesso

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08

LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08 Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08 A CURA DI: Ing. Mauro Rossato Vega Engineering 1 Art. 26 Obblighi connessi ai contratti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b COMMITTENTE: Comune di Signa con sede in via Piazza Repubblica n 1 Comune

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI RIF. D. LGS. 81/08 s.m.i. Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Titolo IV Cantieri

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA Sistemi di protezione collettivi ed individuali con riferimento alle normative europee UNI EN 13374 e UNI EN 795. I lavori in quota possono esporre

Dettagli

Comune di Avigliana RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE

Comune di Avigliana RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE Comune di Avigliana La centralità della valutazione dei rischi nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali La valutazione dei rischi in edilizia: pianificazione e piano

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Il PiMUS In questa unità didattica esamineremo le caratteristiche del PiMUS, il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di Ponteggi, previsto dall art. 136

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul lavoro Progetto

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per:

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per: Allegato 1) Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile ai sensi dell art. 6 della legge regionale 2 marzo

Dettagli

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO l dilucarossi, Ricercatore, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza, ex-ispesl Osservatorio a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dettagli

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA QUATTRO U.I. previa demolizione del fabbricato esistente scheda A7 allegato A delle

Dettagli

Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure

Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure Fascicolo dell opera (D.Lgs. 81/08 art.91 All. XVI) elaborato tecnico e grafico della copertura relazione tecnica illustrativa fascicolo del sistema

Dettagli

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00 (immagine puramente indicativa per identificare il prodotto) Introduzione Linea vita orizzontale temporanea SOIT402/HLLW1 La linea vita orizzontale temporanea SOIT402/HLLW1 è un sistema di protezione provvisorio

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Fin Group LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Prodotti Conformi a UNI EN 795 FIN GROUP S.R.L. Divisione Commerciale Via Sentieri 44 24050 Cividate al Piano (BG) Tel. +39 0363

Dettagli