La tiroide. Dott.ssa Francesca Santilli Università 'G. D'Annunzio' Chieti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tiroide. Dott.ssa Francesca Santilli Università 'G. D'Annunzio' Chieti"

Transcript

1 La tiroide Dott.ssa Francesca Santilli Università 'G. D'Annunzio' Chieti

2

3 Fisiologia della tiroide Gli ormoni tiroidei (T3 e T4) sono le uniche sostanze biologiche che contengono IODIO La forma di accumulo nella tiroide è la TIREOGLOBULINA (HTG) Nel sangue circolano legati ad una proteina che si chiama TBG e sono inattivi Le forme attive sono le Frazioni Libere: FT3 e FT4 che possiedono attività biologiche

4

5

6 PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA TIROIDE Ipotiroidismi Ipertiroidismi Patologia nodulare Tiroiditi: -Acute -Sub-acute -Cronica autoimmune (T. di Hashimoto) benigna Maligna: Ca papillare Ca follicolare Ca midollare Ca anaplastico

7 IPOTIROIDISMO DEFINIZIONE: CONDIZIONE CARATTERIZZATA DA UN INSUFFICIENTE PRODUZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI

8 IPOTIROIDISMO Insorgenza: dalla vita intrauterina fino alla senescenza Conseguenze: riduzione generalizzata delle funzioni metaboliche che si manifesta sotto forma di una riduzione dell attività fisica e mentale Presentazione clinica: subclinica o conclamata

9 Eziologia PRIMITIVO Congenito Acquisito CENTRALE Secondario Terziario PERIFERICO danno ipofisario danno ipotalamico Resistenza ormoni tiroidei

10

11 IPOTIROIDISMO : Congenito Acquisito 1/3000 neonati % (M) 2-3% (donne) Primitivo (Tiroide) 99% Secondario (Ipofisi/ipotalamo) 1% Subclinico 8-10% Manifesto

12 Definizione L IPOTIROIDISMO SUBCLINICO Ipotiroidismo caratterizzato dall assenza di manifestazioni cliniche. Dal punto di vista biochimico, da un aumento del TSH e normali concentrazioni di FT3 e FT4. Prevalenza donne: 7% uomini: 3% Oltre 60 anni: 20 %

13 IPOTIROIDISMO CLINICO O Definizione: CONCLAMATO Ipotiroidismo caratterizzato da segni e sintomi clinicamente manifesti. Dal punto di vista biochimico dall aumento del TSH accompagnato dal calo degli ormoni tiroidei (FT3 e FT4) al di sotto dei limiti della norma Prevalenza: 2% nelle donne e 0.2% nei maschi

14 Definizione Ipotiroidismo conclamato TSH maggiore di 10 µu/ml FT4, FT3 N Ipotiroidismo subclinico TSH 5-10 µu/ml, FT4 e FT3 N

15 CAUSE DI IPOTIROIDISMO Forme periferiche (primarie) Congenito Agenesia/disgenesia Difetti ormonogenesi Carenza iodica Passaggio transplacentare farmaci o anticorpi Acquisito Tiroiditi acute, subacute, croniche Iatrogena Tiroidectomia Terapia con radioiodio Forme centrali (secondarie/terziarie) Panipopituitarimo Deficit isolato di TSH Deficit ipotalamico TRH Chirurgia dell Ipofisi Forme da resistenza alle iodotironine Sindromi da resistenza generalizzata agli ormoni tiroidei (ridotta sensibilità periferica) Da ridotta funzione Carenza iodica Farmaci Gozzigeni naturali Interferenti ambientali

16 1) Ipotiroidismo primitivo Cause di ipotiroidismo Congenito (ipoplasia o aplasia, disormonogenesi) Iatrogeno T. autoimmuni tiroidectomia 131 I tionamidi iodio farmaci citochine litio Hashimoto amiodarone Tiroidite silente Hashitossicosi Tiroidite post-partum T. non autoimmuni De Quervain Riedel

17 Cause di ipotiroidismo 2) Ipotiroidismo secondario Ipotalamico (tumori, traumi, processi infiltrativi idiopatico) isolato Ipofisario panipop. tumori post-chirurgico, radiazioni trauma congenito proc. infiltrativo Farmaci Somatostatina Dopamina

18 IPOTIROIDISMO PRIMITIVO CONGENITO agenesia/disgenesia difetti dell ormonogenesi carenza iodica passaggio transpl. di farmaci

19 IPOTIROIDISMO CONGENITO la tiroide origina dal 1-2 arco branchiale e migra in direzione caudale raggiungendo la sua sede definitiva intorno alla 7 settimana di gestazione. la funzione tiroidea fetale è già presente verso l 8 settimana di gestazione e matura durante tutta la gravidanza.

20 SVILUPPO EMBRIONALE

21 IPOTIROIDISMO CONGENITO Sindrome caratterizzata dagli effetti biologici del deficit degli ormoni tiroidei che può essere presente sin dalla vita fetale e che si manifesta alla nascita.

22 IPOTIROIDISMO CONGENITO Gli ormoni tiroidei hanno, nell infanzia, una azione sulla crescita e differenziazione di diversi organi ed apparati, in particolare il SNC.

23 IPOTIROIDISMO CONGENITO la carenza di ormoni tiroidei in un periodo che è critico per lo sviluppo del S.N.C. determina alterazioni dello sviluppo psico-intellettivo. la diagnosi precoce consente di iniziare una corretta terapia sostitutiva e previene il danno neurologico irreversibile. lo screening neonatale ha essenzialmente eliminato l ipotiroidismo congenito come causa di ritardo mentale.

24 Quadro clinico dell ipotiroidismo congenito

25 IPOTIROIDISMO CONGENITO attualmente si esegue lo screening neonatale su tutti i nuovi nati

26 IPOTIROIDISMO CONGENITO: SEGNI CLINICI Ittero neonatale prolungato Neonato tranquillo, sonnolento Ipotonia, suzione ipovalida Stipsi Ritardo di crescita Ernia ombelicale Chiusura ritardata delle fontanelle Macroglossia, mixedema Cute secca e fredda Pianto rauco

27 IPOTIROIDISMO PRIMITIVO CONGENITO agenesia/disgenesia difetti dell ormonogenesi carenza iodica passaggio transpl. di farmaci

28 I tireociti sono cellule a doppia polarità, la membrana basolaterale è disposta verso il torrente ematico e la membrana apicale verso il lume follicolare. TSHR Na + Na + NIS I - I - COLLOIDE Tg Tg+I TPO Tg+T3/T4 T3+T4 T3+T4 Tg T3+T4 LATO BASALE LATO APICALE

29 IPOTIROIDISMO CONGENITO SCREENING Viene eseguito al 4-6 giorno di vita. (per evitare i falsi positivi) Prelievo di campione di sangue dal tallone del neonato e adsorbito su dischi di carta bibula. Dosaggio radioimmunologico del TSH.

30 <15 µu/ml NORMALE TSH allo screening (3-5 gg di vita) >15 µu/ml RICHIAMO del NEONATO Dosaggio TSH, ft4, ft3 su sangue venoso (2-3 settimane di vita) TSH ft4 Ipotiroidismo Congenito TSH N ft4 N NORMALE

31 IPOTIROIDISMO CONGENITO: TERAPIA Una volta confermata la diagnosi di ipotiroidismo congenito deve essere immediatamente iniziato il trattamento sostitutivo che prevede l utilizzo di L-Tiroxina sintetica. La dose iniziale di L-Tiroxina è di 8-10 µg/kg/die. La terapia deve essere somministrata al mattino, a digiuno, almeno 20 minuti prima della poppata: l assunzione ravvicinata di cibo comporta una riduzione dell assorbimento.

32 IPOTIROIDISMO PRIMITIVO ACQUISITO Tiroiditi acute, sub-acute, croniche Carenza iodica Gozzigeni naturali (crucifere e brassicacee) IATROGENO Tiroidectomia totale Terapia con Radioiodio Farmaci (Litio, Amiodarone)

33 CONSEGUENZE DELL IPOTIROIDISMO SNC :deficit cognitivo entro i primi 2 anni di vita, cefalea, rallentamento ideo-motorio, depressione SVILUPPO SCHELETRICO: ritardo della crescita somatica e delle ossa lunghe METABOLISMO: alteraz. della termogenesi, iperlipemia, insulinoresistenza SISTEMA CARDIOVASCOLARE: insuff. Cardiaca SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO: astenia, mialgia e crampi SISTEMA GASTROINT.: stipsi SISTEMA RIPRODUTTIVO: irregolarità mestruali, infertilità

34

35 SEGNI E SINTOMI DI IPOTIROIDISMO Bambino Ritardo mentale (cretinismo) se prima dei 3 anni Ritardo di crescita somatica e di eruzione dei denti permanenti dopo i 3 anni

36 SEGNI E SINTOMI DI IPOTIROIDISMO Adulto Mixedema, pallore cutaneo, bradicardia Debolezza, sonnolenza, bradilalia Stitichezza, deficit di memoria, sensibilità Al freddo, incremento ponderale

37 ASPETTO IPOTIROIDEO

38 MIXEDEMA Condizione clinica (segni/sintomi) dovuta carenza/mancanza degli effetti biologici delle iodotironine a livello dei vari organi e tessuti. Cioè vi è un rallentato metabolismo che compromette le funzioni cataboliche, con accumulo di sostanze a ricambio più lento, tra cui i mucopolisaccaridi. La loro infiltrazione di cute e tessuto sottocutaneo provoca il caratteristico ispessimento della cute, che si mostra pallida, fredda, secca, mal sollevabile in pieghe e di colore tendente al giallo; l'edema determinato da questo accumulo è di consistenza duro-elastica, con mancata formazione della fovea (impronta) alla pressione digitale.

39 Coma Mixedematoso Evento limite della storia naturale dell ipotiroidismo non trattato Sintomi: stupore, profonda astenia ipoventilazione, ipotermia, ipoglicemia, iponatriemia, intossicazione da acqua, cute giallastra ed edematosa, capelli sottili, versamento pericardico Mortalità: 40-50% e dipende molto dal trattamento delle malattie concomitanti

40 L INFLUENZA DEGLI ORMONI TIROIDEI SULL APPARATO CARDIOVASCOLARE GLI ORMONI TIROIDEI CONTRIBUISCONO A MANTENERE L OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE IN QUANTO MODULATORI ESSENZIALI DELLA FUNZIONE CONTRATTILE MIOCARDICA E DEL TONO VASCOLARE PERIFERICO. LE ALTERAZIONI CARDIOVASCOLARI POSSONO COSTITUIRE LA PIU EVIDENTE ESPRESSIONE CLINICA DI DISFUNZIONE TIROIDEA

41 IPOTIROIDISMO CONCLAMATO.RISCHI SISTEMA CARDIOVASCOLARE INFILTRAZIONE MIXEDEMATOSA DEI MIOCITI DILATAZIONE CARDIACA,CARDIOMEGALIA RIDUZIONE DELLA CONTRATTILITA MIOCARDICA RIDUZIONE DELLE PULSAZIONI E DELLA GITTATA CARDIACA POLSO DEBOLE E TARDO TONI CARDIACI PARAFONICI VERSAMENTO PERICARDICO IPERTENSIONE ARTERIOSA?! APPIANAMENTO/INVERSIONE DELL ONDA T

42 IPOTIROIDISMO CONCLAMATO. RISCHI SISTEMA CARDIOVASCOLARE RIDUZIONE DIFFUSA DEI VOLTAGGI ANOMALIE DELLA CONDUZIONE CARDIOPATIA OSTRUTTIVA ED INSUFFICIENZA CARDIACA

43 IPOTIROIDISMO CONCLAMATO. RISCHI ALTERAZIONI METABOLICHE Lipidi DISLIPIDEMIA IIA O IIB AUMENTO DI PARTICELLE DI LDL PIU ATEROGENE PER AUMENTATA SUSCETTIBILITA ALL OSSIDAZIONE POCO UTILIZZO DEI SUBSTRATI LIPIDICI SCARSA MOBILIZZAZIONE DEI DEPOSITI DI TRIGLICERIDI NEL TESSUTO ADIPOSO RIDOTTA ATTIVITA DELLE LIPOPROTEINASI

44

45 IPOTIROIDISMO CONCLAMATO.RISCHI ALTERAZIONI METABOLICHE Glucidi ALTERAZIONI DELL OMEOSTASI GLICEMICA RIDOTTO ASSORBIMENTO INTESTINALE DI GLUCOSIO RIDOTTA RISPOSTA INSULINICA INSULINO-RESISTENZA RIDOTTO UTILIZZO DEL GLUCOSIO

46 IPOTIROIDSMO E NUOVI FATTORI DI RISCHIO NELL IPOTIROIDISMO E STATO DIMOSTRATO UN AUMENTO DELLA OMOCISTEINA, DELLA PCR E DELLA DISFUNZIONE ENDOTELIALE TUTTI REVERSIBILI CON T4. L IPOTIROIDISMO CONCLAMATO E ASSOCIATO AD UN AUMENTO DEL RISCHIO DI ATEROSCLEROSI

47 Diagnostica di laboratorio Poiché l Ipotiroidismo è un disordine relativamente comune ma i suoi sintomi possono essere impercettibili SI RENDE NECESSARIO Ricorrere ai test di laboratorio sulla funzionalità tiroidea TSH, FT3, FT4, AbTPO, AbTG

48 Diagnostica dell ipotiroidismo ECOGRAFIA E un indagine semplice, innocua, incruenta, E buona norma eseguire l ecografia (per la valutazione dell evoluzione nel tempo) possibilmente sullo stesso apparecchio e con lo stesso operatore Fornisce informazioni morfologiche (forma, dimensioni, presenza di noduli) e sui linfonodi delle aree vicine

49 PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA TIROIDE Ipotiroidismi Ipertiroidismi Patologia nodulare Tiroiditi: -Acute -Sub-acute -Cronica autoimmune (T. di Hashimoto) benigna Maligna: Ca papillare Ca follicolare Ca midollare Ca anaplastico

50 LA TIROIDITE CRONICA AUTOIMMUNE E una malattia che origina da un primitivo disordine del Sistema Immunitario

51 CONSEGUENZE Il S. I. non riconosce più come organo proprio la tiroide e produce contro di essa degli ANTICORPI (AbTPO e AbTG)

52 CONSEGUENZE Questa aggressione nel tempo ne diminuisce la funzionalità dando luogo ALL IPOTIROIDISMO

53 LA TIROIDITE CRONICA AUTOIMMUNE Storia: - nel 1912 Hashimoto Prevalenza: Incidenza: E una patologia molto comune e ricorre nelle famiglie 0,3 5 nuovi casi per 1000 individui l anno 15 volte più frequente nelle donne rispetto agli uomini Classificazione: Tiroidite cronica autoimmune: con gozzo (T.Hashimoto classica) atrofica (T.Atrofica) Silente Post partum

54 LA TIROIDITE CRONICA AUTOIMMUNE Tipi di presentazione clinica: Eutiroidismo/Ipotiroidismo/Ipertiroidismo(Hashitossicosi) Gozzo (semplice o multinodulare)/atrofia tiroidea Possibile associazione con altre malattie autoimmuni (DMT1, Sclerosi Multipla, LES, ecc.)

55 LA TIROIDITE CRONICA Diagnostica: AUTOIMMUNE Laboratorio: Dosaggi ormonali autoanticorpi Ab-TPO, Ab-TG Ecografia tiroidea

56 TIROIDITE SUBACUTA DI DE QUERVAIN Eziologia: Virale, virus non identificato (Coxsackie, adenovirus, parotite), spesso segue infezione delle alte vie respiratorie Istopatologia: Infiltrato di neutrofili e monociti, distruzione dei follicoli, esordio focale

57 Graves-Basedow TIROIDITE SUBACUTA DI DE QUERVAIN Sintomatologia: Ipertiroidismo, da rilascio massivo di ormone preformato dai follicoli distrutti Dolore, acuto ad esordio unilaterale con successiva estensione all altro lato Febbre, anche molto elevata (39-40 C)

58 TIROIDITE SUBACUTA DI DE QUERVAIN Esami di laboratorio: FT3 FT4 tireoglobulina elevati, TSH soppresso Elevazione indici di fase acuta (VES, PCR) Esami strumentali: Ecografia: segni di necrosi focale Scintigrafia: assenza di captazione

59 Graves-Basedow TIROIDITE SUBACUTA DI DE QUERVAIN Evoluzione clinica: Risoluzione spontanea in 2-4 mesi Nella maggioranza dei casi recupero normale funzione, talvolta dopo transitorio ipotiroidismo Terapia: Steroidi, a scopo sintomatico (risolvono febbre e dolore)

60 GOZZO DA CARENZA IODICA Epidemiologia: in ITALIA colpisce 6 milioni di persone (12% della popolazione) ENDEMIA GOZZIGENA In SARDEGNA 1 bambino su 4 soffre di gozzo (23% femmine e 21% maschi) Costi: 300 miliardi /anno (diagnosi e terapia)

61 ZONE DI ENDEMIA GOZZIGENA

62 CAUSE Carenza di IODIO nel sottosuolo italiano e insufficiente apporto con l alimentazione

63 ANATOMIA DELLA TIROIDE IN CONDIZIONI NORMALI LA TIROIDE NON E VISIBILE ALL ISPEZIONE, NE PALPABILE

64 ESAME OBIETTIVO

65 ESAME OBIETTIVO

66 ANATOMIA DELLA TIROIDE QUALSIASI AUMENTO DI DIMENSIONI DELLA TIROIDE VIENE DEFINITO GOZZO

67 CONSEGUENZE (1) Aumento di volume della ghiandola conseguente a stimolazione del TSH allo scopo di mantenere una condizione di sufficiente funzionalità della stessa (GOZZO SEMPLICE)

68 CONSEGUENZE (2) Se non si interviene con un apporto sufficiente di iodio e con la terapia con ormoni tiroidei, si instaura la condizione di ipotiroidismo (più raramente di ipertiroidismo) e il gozzo aumenta sempre più di dimensioni fino a creare problemi di compressione della trachea e dell esofago

69 TERAPIA SOSTITUTIVA Lo scopo della terapia sostitutiva nell ipotiroidismo mira a ripristinare la condizione di eutiroidismo clinico e di laboratorio

70 TERAPIA SOSTITUTIVA Terapia di scelta: L-tiroxina (EUTIROX, TIROSINT) l assunzione giornaliera Disponibilità di prodotti commerciali (EUTIROX, TIROSINT, T3) Gli effetti collaterali sono rarissimi (eccipienti)

71 Come si misura l efficacia della terapia Valutazione clinica: Correzione dei segni e sintomi dell ipotiroidismo Riduzione del volume del gozzo (es. T. Hashimoto) (valutazione clinica e/o ecografica)

72 TERAPIA SOSTITUTIVA Nella maggior parte dei Pz. l ipotiroidismo è permanente MA un appropriata terapia annulla tutte le manifestazioni cliniche e biologiche dell ipotiroidismo

73 IPOTIROIDISMO

74 TERAPIA DELL IPOTIROIDISMO Terapia sostitutiva con L-tiroxina La terapia va assunta al mattino, a digiuno (mezz ora prima di colazione) In relazione alla superficie corporea (peso) e all età Nell adulto mediamente 1,6ug/kg/die Nell anziano 1ug/kg/die Nel bambino 4ug/kg/die Iniziare con una dose di 25ug/die Aumentare il dosaggio di 25ug/die ogni 2 settimane Nel paziente cardiopatico (Parti lento e vai piano) Iniziare con un dosaggio di 12,5 ug/die Aumentare di 12,5 ug/die ogni 3/6 settimane (Una correzione troppo rapida può determinare un aumento del consumo di O2 con il rischio di provocare un angina o slatentizzare una sottostante cardiopatia ischemica) L obiettivo è raggiungere un valore di TSH che sia a metà del range di NORMALITA

75 Definizione di IPOTIROIDISMO SUBCLINICO Da un punto di vista bio-chimico: status caratterizzato da elevati livelli sierici di TSH in presenza di normali livelli di FT4 Il 30% circa dei pazienti tuttavia manifestano chiari sintomi e segni di ipotiroidismo

76 EPIDEMIOLOGIA DELL IPOTIROIDISMO SUB-CLINICO PIU FREQUENTE NEL SESSO FEMMINILE E NELLE ZONE CON CARENZA IODICA Prevalenza o Nella popolazione generale 4-10% o Nella popolazione anziana > 65 anni varia dal 12 al 15% o Nelle donne anziane può arrivare al 20% (il 75% hanno il TSH fra 4,5 e 10 mlu/l) o La causa principale è la tiroidite autoimmune (nell adulto il 50/80 % dei soggetti presenta positività per gli anticorpi anti-perossidasi)

77 STORIA NATURALE DELL IPOTIROIDISMO SUBCLINICO NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI L IPOTIROIDISMO SUB-CLINICO RIMANE STABILE NEL TEMPO (70-80% A 10 ANNI) IN UNA PICCOLA PERCENTUALE PUO REGREDIRE IN PERCENTUALI VARIABILI EVOLVE VERSO L IPOTIROIDISMO CONCLAMATO (QUESTA EVOLUTIVITA E PIU FREQUENTE NELLE FORME AUTOIMMUNI AbTPO Positivi)

78 TRATTARE O NON TRATTARE L IPOTIROIDISMO SUB-CLINICO?

79 QUANDO VA TRATTATO SE PRESENTI SINTOMI COMPATIBILI CON IPOTIROIDISMO LIEVE (cute secca,disturbi della memoria,astenia,adinamia,crampi muscolari stipsi,intolleranza al freddo,edema palpebrale etc..) SE PRESENTE POSITIVITA PER GLI ANTICORPI ANTI-PEROSSIDASI SE PRESENTE PROFILO LIPIDEMICO ANORMALE CONDOTTA TERAPEUTICA INIZIARE LA TERAPIA CON L-T4 A BASSO DOSAGGIO (12,5mcg/die) EVITARE DI RAGGIUNGERE VALORI DI TSH SOPPRESSI MANTENERE IL TSH FRA 1 E 2,5 mu/ml RIVALUTARE IL TSH DOPO 6-8 SETTIMANE E, A VALORI STABILIZZATI, RICONTROLLARE ANNUALMENTE

80 LIVELLO EMATICO DELL ORMONE TIREOTROPO (TSH) Ormone tireotropo (TSH)>10 con o senza bassi livelli di tiroxina Ormone tireotropo (TSH) 5-10 con bassi livelli di tiroxina Ormone tireotropo (TSH) 5-10 con livelli normali di tiroxina Sintomi d ipotiroidismo SI NO 3/6 mesi di terapia con tiroxina Dosaggio anticorpi anti-perossidasi Risoluzione dei sintomi? SI NO Positivi Negativi Trattamento a vita con tiroxina Considerare altro percorso diagnostico Controllo annuale del TSH Controllo del TSH ogni 3 anni

81 PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA TIROIDE Ipotiroidismi Ipertiroidismi Patologia nodulare Tiroiditi: -Acute -Sub-acute -Cronica autoimmune (T. di Hashimoto) benigna Maligna: Ca papillare Ca follicolare Ca midollare Ca anaplastico

82 TIREOTOSSICOSI: eccesso di ormoni tiroidei IPERTIROIDISMO: tireotossicosi da eccessiva funzione tiroidea

83 IPERTIROIDISMO DEFINIZIONE: CONDIZIONE CARATTERIZZATA DA UN ECCESSIVA PRODUZIONE DI ORMONI TIROIDEI CHE RISULTA ESSERE SUPERIORE ALLE FISIOLOGICHE ESIGENZE DEI TESSUTI

84 Tireotossicosi: Eziologia Aumentata sintesi Morbo di Basedow o Graves Gozzo multinodulare tossico Adenoma tossico Farmaci: eccesso di iodio (70%) (25%) Senza aumentata sintesi Tireotossicosi factizia (ingestione di ormoni tiroidei) Tiroidite subacuta Tiroidite subacuta silente Tiroidite post-partum Tessuto tiroideo ectopico (struma ovarii, cancro tiroideo)

85 CAUSE DI IPERTIROIDISMO GOZZO TOSSICO DIFFUSO (m.bo di Graves-Basedow) ADENOMA TOSSICO (m.bo di Plummer) GOZZO MULTINODULARE TOSSICO TIROIDITI (subacuta, postpartum, Hashitossicosi) ECCESSO DI IODIO (tireotossicosi factizia)

86 SEGNI E SINTOMI DELL IPERTIROIDISMO Gozzo, tremori, Sudorazione Iperfagia,faticabilità Dimagrimento, Irritabilità, insonnia Aritmie cardiache Retrazione palpebrale Oftalmopatia

87 Effetti tireotossicosi Cuore: tachicardia, fibrillazione atriale Polmone: tachipnea, ridotta capacità vitale, aumentata risposta ipossia Intestino: aumentata peristalsi Rene: aumentata filtrazione glomerulare, aumentata calciuria e fosfaturia Osso: demineralizzazione Muscolo: debolezza, astenia, tremori SNC: Nervosismo, insonnia, agitazione Gonadi: anovularietà, infertilità, oligomenorrea, aborto

88 Le manifestazioni cliniche di tireotossicosi dipendono dalla gravità e dalla durata della tireotossicosi e dall età del paziente

89 Sintomi (%) Nervosismo, irritabilità insonnia 99 Sudorazione, 90 Intolleranza al caldo Palpitazioni 89 Astenia 88 Dimagrimento, fame 85 Tachicardia 82 Dispnea 75 Debolezza 70 Disturbi oculari 54 Edema arti inf 35 Alvo frequente 33 Diarrea 23 Anoressia 9 Stipsi 4 Aumento di peso 2

90 Segni (%) di tireotossicosi Tachicardia 100 Gozzo (dipende dalla causa) 100 Segni cutanei (cute calda e umida) 97 Tremori fini, ipereflessia 97 Segni oculari (nel Graves) 71 Fibrillazione atriale 10 Splenomegalia 10 Ginecomastia 10 Epatomegalia 8

91 SGUARDO TIPICO DELL IPERTIROIDISMO

92 ESOFTALMO (Protrusione dei bulbi oculari)

93

94 IPETIROIDISMO: SEGNI E SINTOMI Specifici Oftalmopatia: Basedow-Graves, tiroidite autoimmune Struma: Basedow-Graves, tiroidite autoimmune, struma uni o multinodulare Dolore e febbre: tiroidite subacuta di De Quervain

95 MORBO DI BASEDOW O GOZZO TOSSICO DIFFUSO Incidenza: 1-2 casi/1000 ab. Cause: Disordine del Sistema Immunitario (produzione di anticorpi) Conseguenze: IPERTIROIDISMO e GOZZO

96 Morbo di Basedow o di Graves 60-80% delle tireotossicosi 1-2 casi anno per 100 abitanti (1-2 %) Rapporto donne uomini 10:1 Età anni Patogenesi autoimmune: anticorpi stimolanti il TSH-R Associazione con alcune infezioni Associazione con anticorpi AbTPO

97

98 IPERTIROIDISMO DA MORBO DI BASEDOW-GRAVES Malattia caratterizzata dalla triade: Ipertiroidismo Oftalmopatia Dermopatia

99 IPERTIROIDISMO DA MORBO DI BASEDOW-GRAVES Istopatologia della Tiroide: iperplasia e ipertrofia della ghiandola aumento della vascolarizzazione aumentata altezza dell epitelio incremento dello spessore delle pareti dei follicoli con la presenza di infiltrato linfocitario

100

101

102 Oftalmopatia Basedowiana TSH-R nel tessuto retroobitario Infiammazione e produzione interferone γ Aumento fibroblasti Deposizione glicosamminoglicani Infiammazione ed edema dei muscoli estrinseci Sofferenza muscolare Paralisi Presente nel 50% dei pazienti con M. di Graves

103 Patogenesi: OFTALMOPATIA NEL MORBO DI BASEDOW-GRAVES Omologia/condivisione/mimetismo antigeni tiroidei ed orbitari con reazione immunomediata crociata Infiltrato linfocitario e secrezione di citochine Proliferazione di fibroblasti/adipociti e secrezione di glicosaminoglicani (idrofilici, responsabili edema e rigonfiamento muscolare)

104 Fattori di rischio orbitopatia Sesso maschile Fumo Trattamento con 131 I Clinicamente manifesta nel 10-20% dei Basedow Presente in fino all 80% dei Basedow Talvolta può manifestarsi senza ipertiroidismo

105 Sintomi orbitopatia Senso di corpo estraneo agli occhi Lacrimazione Fotofobia Lagoftalmo Dolore peri-retrorbitario Diplopia Diminuzione acuità visiva

106 OFTALMOPATIA NEL MORBO DI BASEDOW-GRAVES Retrazione palpebrale Edema periorbitale Congestione congiuntivale Fotofobia Chemosi Lagoftalmo Esoftalmo Oftalmoplegia Diplopia Oftalmopatia congestizia

107

108

109 OFTALMOPATIA NEL MORBO DI BASEDOW-GRAVES nello sguardo verso il basso, la palpebra superiore non segue il movimento del bulbo oculare, in modo che una parte della sclera rimane scoperta segno di Graefe

110

111 OFTALMOPATIA NEL MORBO DI BASEDOW-GRAVES scorretta convergenza dei bulbi oculari segno di Moebius

112

113 OFTALMOPATIA NEL MORBO DI BASEDOW-GRAVES nello sguardo verso l alto non si ha il corrugamento della fronte segno di Joffroy

114

115 Classificazione Classe Descrizione 0 Nessun segno o sintomo 1 Solo segni, senza sintomi (retrazione palpebra sup., lagoftalmo, proptosi inf a 22 mm) 2 coinvolgimento tessuti molli (sintomi e segni) 3 Proptosi maggiore di 22 mm 4 Interessamento muscoli estrinseci dell occhio 5 Interessamento cornea 6 Perdita visus (interessamento nervo ottico

116 DERMOPATIA NEL MORBO DI BASEDOW-GRAVES Mixedema localizzato

117

118

119 IPERTIROIDISMO DA MORBO DI BASEDOW-GRAVES Esami di laboratorio: FT3 e FT4 elevate, TSH soppresso Anticorpi anti-recettore del TSH Anticorpi anti-tpo e anti-tireoglobulina Esami strumentali: Ecografia: volume frequentemente aumentato, struttura disomogenea, vascolarizzazione aumentata Scintigrafia: ipercaptazione diffusa

120 Diagnosi di Tireotossicosi Laboratorio: TSH, FT3, FT4 N, AAT N o Trab (Anticorpi anti-recettore del TSH) N Ecografia: Scintigrafia: captazione tiroide di volume aumentato ad ecostruttura ipoecogena e disomogenea immagine aumentata o normale aumentata o normale

121 Diagnosi M. di Graves Segni biochimici di Tireotossicosi + Gozzo diffuso + Oftalmopatia o Dermopatia

122 Ecografia Quadro doppler di ipervascolarizzazione ( inferno tiroideo )

123 Scintigrafia Normale

124 Scintigrafia M. Di Basedow

125 Prognosi Guarigione Recidiva 40% dei casi 60% entro sei mesi dalla sospensione della terapia medica

126 Diagnosi differenziale Tiroidite: FT3, FT4, TSH, AAT, AAM, Febbre, dolore Captazione Ecodoppler ipovascolarizzazione Basedow: FT3, FT4, TSH, AAT, AAM, Trab, Disturbi oculari Captazione Ecodoppler ipervascolarizzazione

127 ADENOMA TOSSICO O MORBO DI PLUMMER PRESENZA DI UN SINGOLO NODULO (ADENOMA) AUTONOMAMENTE FUNZIONANTE RISPETTO AL RESTO DELLA GHIANDOLA

128 Adenoma di plummer

129 GOZZO MULTINODULARE TOSSICO CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI PIU NODULI CHE SI SVINCOLANO DAL CONTROLLO DELLA GHIANDOLA E PRODUCONO AUTONOMAMENTE E DISORDINATAMENTE ORMONI TIROIDEI

130 Gozzo multinodulare tossico In circa 5% della popolazione Donne:uomini 4:1 Causa più frequente di tireotossicosi in pazienti con età > 60

131 Gozzo multinodulare tossico: Diagnosi Diagnosi TSH basso o soppresso ft4, ft3 elevati Assenza di oftalmopatia, Ab negativi Nei casi dubbi: scintigrafia

132 Gozzo multinodulare tossico

133 GROSSO GOZZO NODULARE TOSSICO

134 DIAGNOSTICA DELL IPERTIROIDISMO PRIMARIO Dosaggi ormonali e anticorpali Scintigrafia tiroidea (valutazione funzionale) aree calde Ecografia tiroidea (valutazione morfologica)

135 TERAPIA DEGLI IPERTIROIDISMI MEDICA CHIRURGICA RADIOMETABOLICA

136

137

138

139 PATOLOGIA NODULARE Noduli benigni Noduli maligni

140 Patologia nodulare della tiroide 1% maschi e 6% femmine: nodulo/i tiroide palpabili nella grande maggioranza sono benigni (>95%) caldo freddo 20% 80% cistico solido misto 15% 85%

141 EPIDEMIOLOGIA Incidenza di circa il 4-5% nei paesi a normale apporto iodico L incidenza aumenta fino al 20-25% nei paesi a carenza iodica Incidenza di carcinoma pari allo 0.3%

142 Cancro della Tiroide - Epidemiologia meno dell 1% dei tumori maligni (1,5% donne - 0,5% uomini) incidenza 5-10 / (in Piemonte nuovi casi /anno) frequenza simile al mieloma ed al carcinoma dell esofago della laringe e del collo dell utero doppia rispetto al m. di Hodgkin 0.4% dei decessi per neoplasia

143 Nodulo tiroideo - Epidemiologia 4-7 % popolazione U.S.A. ha un nodo palpabile aumento di frequenza con l età netta prevalenza femminile 40-50% della popolazione ha un nodulo dimostrabile all ETG raramente espressione di lesione neoplastica evolutiva

144 Diagnosi differenziale del nodulo tiroideo Lesioni tiroidee gozzo nodulare adenoma tiroidite di Hashimoto tiroidite subacuta cisti del dotto tireoglosso neoplasie maligne Lesioni non tiroidee linfoadenopatia adenoma delle paratiroidi ascesso cervicale igroma cistico ectopia gh. salivari aneurisma laringocele

145 DIAGNOSI DIFFERENZIALE IL 95% DEI NODULI TIROIDEI SONO BENIGNI; NEL RESTANTE 5% IL NODULO SINGOLO O PREVALENTE IN UN GOZZO MULTINODULARE E COSTITUITO DA UN TUMORE MALIGNO. E PERCIO FONDAMENTALE DAL PUNTO DI VISTA DIAGNOSTICO RICONOSCERE I NODULI MALIGNI DAI BENIGNI

146 GOZZO NODULARE NON TOSSICO

147 Tumori maligni della Tiroide Derivati dall epitelio follicolare Forme differenziate o scarsamente differenziate - Papillare - Follicolare (varianti: Ca a cell. di Hurtle e Insulare) - Carcinoma misto papillarefollicolare Non-epiteliali Linfomi Sarcomi Teratomi Secondari Forme indifferenziate - Carcinoma anaplastico Derivati dalle cellule C parafollicolari Carcinoma midollare

148 DIAGNOSI Visita medica Anamnesi Esame obiettivo Dosaggi ormonali Ecografia Scintigrafia Agoaspirato Rx-TAC

149 Nodulo tiroideo - percorso diagnostico Anamnesi Screening? Popolazioni a rischio Incidentaloma Esame obiettivo Caratteri del nodulo Esami di Laboratorio TSH (ft3, ft4,) AbTPO Tireoglobulina Calcitonina Imaging Ecotomografia Scintigrafia CT, RMN Esame citologico su agoaspirato

150 Anamnesi - Esame obiettivo CONDIZIONE FAVOREVOLE Storia familiare di tiroidite cronica Storia familiare di struma Sintomi di ipo- / ipertiroidismo Dolore o tensione associata al nodulo nodulo liscio e mobile gozzo multinodulare CONDIZIONE SFAVOREVOLE Età < 20 o > 70 anni Sesso maschile Disfagia Storia di radioterapia del collo Nodulo duro, fisso, irregolare Adenopatia cervicale Storia di cancro della tiroide

151 Nodulo tiroideo - percorso diagnostico Screening? Incidentaloma Anamnesi Esame obiettivo Esami di Laboratorio TSH, ft3, ft4 AbTPO Tireoglobulina Calcitonina Imaging Esame citologico su agoaspirato

152 Esami di laboratorio - funzionalità tiroidea TSH ultrasensibile AbTPO aumentato diminuito Scintigrafia Tc99 positivo Tiroidite cronica autoimmune (nodo poco sospetto) nodulo captante Nodo tossico (non sospetto) nodulo non captante Nodo sospetto

153 EQUIPAGGIAMENTO PER AGOASPIRATO

154 AGOASPIRATO ECOGUIDATO

155

156 TERAPIA Terapia medica: Ormone Tiroideo (LT4) Terapia radiometabolica Terapia chirurgica Controlli clinici periodici

157 TERAPIA SOPPRESSIVA Messa a riposo funzionale della tiroide attraverso la somministrazione dell ormone tiroideo

158 SCOPO cercare di ridurre le dimensioni dei noduli e della tiroide in toto o almeno di evitarne l ulteriore crescita E terapia di lunga durata (anni) Non è indicata nella menopausa

159

160 Albero decisionale TSH, FT3, FT4, AAT, AAM, Trab Ecografia Scintigrafia+iodocaptazione Tiroidite β-blocc Cortis. Monitoraggio Basedow β-blocc Antitiroidei Tx 131 I Gozzo nod. tox β-blocc Antitiroidei Tx 131 I

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO condizione clinica dovuta all eccessiva sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei eziologia è varia e complessa TIREOTOSSICOSI quadro clinico che deriva da un eccesso di

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI LA TIROIDE: ANATOMIA Ghiandola

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Che cos è un PDTA? Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento di Governo Clinico che, attraverso un approccio per

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE IPOTIROIDISMO Dimensione del problema Dati epidemiologici Dati UNIRE MMG Prevalenza e incidenza delle patologie tiroidee Prevalenza Incidenza 3% 2.40% 2.51% 2% 1% 1.07% MMG 0% 0.24% 0.13% 0.28% 0.01% 0.31%

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49. Lo Iodio e le Malattie Tiroidee. Maria Luisa Eliana Luisi

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49. Lo Iodio e le Malattie Tiroidee. Maria Luisa Eliana Luisi Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Lo Iodio e le Malattie Tiroidee Maria Luisa Eliana Luisi Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2012-13 TIROIDE Localizzazione della tiroide: nella

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO LE TIROIDITI La tiroide è una ghiandola a secrezione endocrina, che secerne ormoni e li immette direttamente nel circolo sanguigno. Ha la forma di una farfalla ed è localizzata nella parte anteriore del

Dettagli

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011 IL NODO TIROIDEO Daniele De Vido Belluno, 1 ottobre 2011 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza 3 7 % (donne = 5% e uomini =1% in aree iodosufficienti) Ecografia 20 70 % Anziani Donne Aree di deficienza iodica Esposizione

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Tiroide: tiroide e follicoli tiroidei Biosintesi, meccanismi cellulari, iodio tiroideo, trasporto

Dettagli

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M TI R OIDIT E P O S T PA RT U M La tiroidite po st partum è una particolare forma di tiroidite autoimmune che si caratterizza per avere una precisa collocazione temporale. Si manifesta, infatti, nelle donne

Dettagli

Esami di laboratorio per funzione tiroidea

Esami di laboratorio per funzione tiroidea Nell Azienda Sanitaria Locale di Brescia nel corso dell anno 2006 sono stati effettuate 331.454 analisi per la valutazione della funzione tiroidea (TSH, ft4, ft3), con un esborso complessivo di 2.946.158

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO REGOLAZIONE DELLA FUNZIONE TIROIDEA Epidemiologia delle patologie da iperfunzione tiroidea Ipertiroidismo conclamato: 0.1-2 % della popolazione

Dettagli

Tiroide TRH TSH T4, T3. Feed-back negativo. Tripeptide. Glicoproteina. iodotirosine

Tiroide TRH TSH T4, T3. Feed-back negativo. Tripeptide. Glicoproteina. iodotirosine Tiroide TRH Tripeptide TSH Glicoproteina T4, T3 iodotirosine Feed-back negativo Ormoni tiroidei Tiroxina (T4) proormone Triiodotironina (T3) forma attiva 5'-deiodinasi stereospecificità 5-deiodinasi

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia IPOTIROIDISMO Sindrome clinica che deriva da una deficienza di ormoni tiroidei!! Primario (disfunzione tiroidea) Tiroidite cronica di Hashimoto Post-chirurgico Terapia con radioiodio Farmaci (amiodarone,

Dettagli

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS Cosa è la Tiroide La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla,

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia Amiodarone e tiroide Maria Adelaide Marini AMIODARONE E TIROIDE Una compressa da 200 mg di amiodarone

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Amiodarone e tiroide. Giuseppe Francia. Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona

Amiodarone e tiroide. Giuseppe Francia. Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona Amiodarone e tiroide Giuseppe Francia Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona Amiodarone: generalità ed effetti sulla funzione tiroidea Iodio

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello

TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello 131 I Ablazione chirurgica (parziale o quasi totale?)

Dettagli

genica, la crescita, lo sviluppo e inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori nucleari, e membrana mitocondriale.

genica, la crescita, lo sviluppo e inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori nucleari, e membrana mitocondriale. Tiroide Gli ormoni tiroidei regolano l espressione genica, la crescita, lo sviluppo e l omeostasi delle cellule l e dei tessuti ti inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

OFTALMOPATIA DI GRAVES

OFTALMOPATIA DI GRAVES DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Chirurgia Cranio Maxillo - Facciale Direttore: prof. Luigi Clauser OFTALMOPATIA DI GRAVES Diagnosi, Terapia e trattamento chirurgico dell Orbitopatia

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee

Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE TIROIDEE Le malattie della tiroide sono le malattie endocrine più frequentemente incontrate nella pratica clinica.

Dettagli

13) Tiroide. Ipotiroidismi

13) Tiroide. Ipotiroidismi 13) Tiroide La tiroide produce gli ormoni tiroidei T3 (con tre atomi di iodio), metabolicamente più attivo, e T4 (con 4 atomi di iodio), prodotto direttamente dalla tiroide e dotato di poca potenza ma

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

LE PATOLOGIE TIROIDEE

LE PATOLOGIE TIROIDEE PRIMO PIANO terapie farmacologiche Ghiandola dalla caratteristica forma di farfalla, presenta due lobi collegati fra loro da un sottile istmo. La tiroide è di colore rosso-bruno, poco consistente alla

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). COS'È IL TUMORE ALLA TIROIDE La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). Ha la forma di una farfalla con le due ali poste ai lati della

Dettagli

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL

A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL ONLUS (D.Lgs. 460/97) 1 LA TIROIDE CHE SI AMMALA DI PIÙ È FEMMINILE A cura del dott. Raul Guardo Salinas Che cosa è la tiroide: La tiroide è una ghiandola endocrina posta

Dettagli

Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti

Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti la Tiroide Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti hanno una elevata incidenza nella popolazione

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini

PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini 2005 La patologia tiroidea in gravidanza,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

una ghiandola al centro del nostro benessere

una ghiandola al centro del nostro benessere Focus su... tiroide una ghiandola al centro del nostro benessere Non tutti sanno che, in molti casi, sintomi come la depressione, l ansia, l aumento o la perdita di peso, le alterazioni del ciclo mestruale

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE Elisabetta Gianoli (1), Manuela Caizzi (2), Giorgio Paladini (1,2) 1. Dipartimento di Medicina di Laboratorio; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali

Dettagli

LA TIROIDE IN CONDIZIONI NORMALI LA TIROIDE NON E VISIBILE ALL ISPEZIONE, NE PALPABILE

LA TIROIDE IN CONDIZIONI NORMALI LA TIROIDE NON E VISIBILE ALL ISPEZIONE, NE PALPABILE LA TIROIDE IN CONDIZIONI NORMALI LA TIROIDE NON E VISIBILE ALL ISPEZIONE, NE PALPABILE ANATOMIA Ghiandola a secrezione endocrina, composta da due lobi uniti dall istmo Di colore roseo e consistenza parenchimatosa

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Il punto di vista del laboratorio

Il punto di vista del laboratorio Appropriatezza in patologia tiroidea: MMG e specialisti a confronto Belluno, 30 settembre - 1 ottobre 2011 Il punto di vista Tiziana Roncada Direttore Laboratorio Analisi ULSS 1 Belluno Nell ultimo decennio

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli