DIDATTICA ATTIVA CON LA LIM. Per un uso consapevole ed inclusivo della Lavagna Interattiva Multimediale
|
|
- Gennara Bernardini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DIDATTICA ATTIVA CON LA LIM Per un uso consapevole ed inclusivo della Lavagna Interattiva Multimediale
2 Che cos è la LIM È una lavagna elettronica, sulla cui superficie si può scrivere, disegnare, inserire e spostare oggetti, ecc. e permette ad insegnanti e ragazzi di partecipare in modo interattivo alle informazioni proiettate su di essa da un videoproiettore connesso al computer 2
3 Cosa posso fare con la LIM Ho la possibilità di creare schermate in successione, di duplicare infinite volte lo spazio di scrittura; Mi permette di accedere in tempo reale a svariate risorse in rete; mi consente non solo di non perdere i contenuti elaborati nei diversi momenti della lezione, ma anche di poterli poi consegnare agli studenti sotto forma di file per facilitare lo studio a casa. 3
4 Ed è formidabile Nel dosare l informazione che funziona da riferimento o complemento alla comunicazione a voce, o al libro di testo; per predisporre a casa i materiali per rinforzare la spiegazione e facilitare la comprensione; perché permette, durante la lezione, di concentrarsi sui contenuti e di prestare maggiore attenzione al feedback degli studenti e al ritmo della stessa; perché navigando tra le pagine possono essere messe in atto strategie di riepilogo e recupero dei concetti, attraverso le immagini e le figure, oltre che con le parole dell insegnante. 4
5 Riassumendo: Lavagne a confronto Quando è piena si cancella Labile Non condivisibile Non riutilizzabile Estemporanea Quando è piena si cambia pagina Conservabile Condivisibile Riutilizzabile Progettabile 5
6 Perché usare la LIM E abbastanza chiaro? 6
7 Scherzi a parte.. Consentendo l accesso in tempo reale a un innumerevole gamma di risorse strumentali, di contenuto, culturali, la LIM rende molto più stimolante la classica lezione frontale, migliorando la qualità dell insegnamento. Attenzione però: la LIM non è la soluzione a quasi tutti i mali della scuola. Crederlo, o farlo credere, da man forte ai già numerosi detrattori di questo strumento, il quale non sostituisce quelli ordinari di lavoro (quaderno, libro, penna,.) ma li integra. 7
8 Per quanto riguarda il docente, la LIM: Favorisce il confronto tra insegnanti, pur nella specificità disciplinare (condivisione dei metodi, ad esempio); consente la creazione di archivi didattici d istituto perché permette la conservazione inalterata dei file originali; permette di tenere traccia documentata delle elaborazioni e degli esiti d apprendimento degli alunni (test e verifiche) favorendo una più oggettiva e consapevole attività di valutazione e di monitoraggio sia dell andamento del gruppo classe sia del singolo allievo; favorisce lo sviluppo del lavoro didattico in continuità con l extrascuola: è possibile fare scuola a distanza (allievi malati o spesso assenti) 8
9 E ancora: La LIM è un opportunità e una sfida per i docenti. Un opportunità perché permette di gestire il lavoro in aula in maniera più efficiente; consente di mettere a disposizione degli alunni materiali didattici multimediali e interattivi, che attivano le competenze proprie e degli allievi, utilizzando innumerevoli fonti e risorse digitali; È una sfida perché costringe a far entrare nella scuola l uso di linguaggi nuovi e nuove risorse per rendere ancora più efficace l azione di insegnamento, provando nuove soluzioni, sbagliando, modificando setting già utilizzati, mettendosi in gioco insieme agli studenti. 9
10 Per quanto riguarda lo studente, la LIM: E una grande risorsa nelle sue mani Alla LIM ci si va individualmente, in piccolo o in grande gruppo, per elaborare una consegna, per azzardare ipotesi o per tirare le fila di fasi di lavoro svolte in maniera cooperativa al banco, ai computer o nei laboratori di informatica. Alla lavagna non si va più solo per l interrogazione: ci si va per mettere in gioco le proprie abilità e le proprie conoscenze, anche informatiche, per condividerle con i compagni e con i docenti, per aiutare e per raggiungere gli obiettivi prefissati. Se gli studenti diventano il pubblico, gli spettatori di quanto accade sulla LIM, avremo sprecato ancora una volta la possibilità di innovare la didattica. 10
11 Prima di partire, alcune note.. filosofiche La LIM è una scelta d uso che ogni insegnante decide di fare, in un modo individualizzato; la LIM è un aiuto, non un miracolo; la LIM è una potente risorsa per incentivare strategie didattiche individualizzate e pratiche didattiche di integrazione ed inclusione; la LIM è per tutti; la LIM è l ideale per la didattica cooperativa; la LIM è l ideale per la didattica metacognitiva; la LIM può essere uno spazio di lavoro condiviso a distanza. 11
12 ...alcune note su cosa non fare Non presentare materiali didattici inerti; non pensare solo ai più bravi, prevedi livelli di facilitazione utili per i diversi livelli presenti in classe; il troppo distrae (e alla lunga annoia), il vuoto spaventa. 12
13 e alcune note su cosa invece fare Prepara dei semi-lavorati che servano da punto di partenza per l attività in classe; le intelligenze sono multiple, fai che lo siano anche i tuoi materiali; comincia a costruire giorno per giorno un archivio individualizzato di risorse multimediali per le tue classi; cambia spesso pagina di lavoro mentre conduci l attività in classe; non vergogniamoci di chiedere aiuto agli studenti per risolvere problemi tecnici: è giusto così, visto la nostra media di età. 13
14 infine alcune note pratiche La LIM è una risorsa ideale per l ambiente classe. Più è disponibile e accessibile agli studenti, più sarà utile ed efficace. La LIM non deve essere rinchiusa nell ambiente asettico e industrializzato delle aule di informatica, ma deve essere inclusa nel normale ambiente, creativamente caotico, delle aule scolastiche. Occhio però a non fare certi errori.. 14
15 Topologie di utilizzo della LIM ossia come si può intendere la relazione tra il docente, gli allievi e lo strumento... Forse qua qualcosa di sbagliato c è 15
16 Probabilmente qua stiamo sbagliando un po' tutto 16
17 Già meglio, anche se ci sono ancora pochi attori 17
18 Finalmente si è intrapreso la strada giusta 18
19 Ora ci siamo 19
20 La LIM è sempre un potenziale problema tecnico Man mano che le tecnologie didattiche aumentano nelle scuole e che queste diventano più sofisticate, innovative e utilizzate, è necessario che ogni scuola si doti di un serio protocollo per la soluzione dei problemi tecnici che sorgeranno nel corso dell anno scolastico. Sono già troppi, a pochissimi mesi dalla prima installazione, gli esempi di LIM inutilizzate a causa di banali problemi tecnici che insorgono nel corso dell attività didattica. Visti i tempi di scarsissime risorse per la scuola, è bene che i docenti, almeno i responsabili delle TIC, acquisiscano competenze mirate, in modo di svolgere una funzione attiva nella risluzione di minimi problemi che possono incorrere nella didattica quotidiana. Vale comunque, anche in questo ambito, la necessità di prevenire guasti e procedere con una minima manutenzione al sistema. 20
21 Avvertenze e precauzioni di sicurezza Evitare di installare e utilizzare la lavagna interattiva in un locale eccessivamente polveroso e umido; Non aggiungere ulteriori pesi o pressioni alla lavagna interattiva o all astuccio per penne, poiché i supporti sono progettati per sostenere unicamente il peso della lavagna interattiva; sorvegliare gli studenti quando utilizzano la LIM; predisporre un registro di utilizzo; tenere sotto custodia le penne, il telecomando e il pc, soprattutto se è un portatile; Se la superficie della lavagna viene sporcata con pennarelli lavabili o ditate, basterà spruzzare dello spray non abrasivo (tipo quello per vetri) su di un panno e pulire la zona in oggetto. 21
22 Manutenzione di una LIM Sostanzialmente la LIM non necessita di manutenzione. L unica accortezza rimane quella di preservare la sua superficie da tagli o abrasioni. Per il pc a corredo valgono le solite regole di buon utilizzo del personal computer. Il videoproiettore è sicuramente l elemento più critico dei tre, in quanto è soggetto ad incamerare polvere nel suo esercizio, con conseguente declino della sua efficienza di dissipare il calore dovuto dalla lampada. Se questo accade, il dispositivo si arresta e segnala l avaria con una spia luminosa. Bisognerà in questo caso pulire o sostituire il filtro in dotazione. 22
23 Accensione e spegnimento Accensione Si accende il proiettore con il telecomando, premendo una volta il tasto rosso. Poi si accende il computer Spegnimento Premendo una volta il tasto rosso sul telecomando del proiettore si avvia la procedura di raffreddamento della lampada e la spia è rossa è lampeggiante. Spengo il computer. A video apparirà la scritta che mi dice di ripremere il pulsante rosso per spegnere il videoproiettore. Solo dopo si può togliere l alimentazione. 23
24 Allineamento della LIM Può capitare che, magari a seguito di un cambiamento di definizione della scheda video del pc, si debba procedere ad un allineamento della LIM, altrimenti inutilizzabile col tocco di mano o di penna. Si procede in questo modo: Si attiva il menu di gestione della LIM; Si seleziona la voce?impostazioni SMART (o, direttamente, la voce Orienta ); Nella finestra delle impostazioni, si seleziona l opzione Orienta/allinea prodotto SMART ; Si procede con l allineamento, puntando con la penna i centri che si presentano sulla superficie della lavagna. 24
25 Il software SMART board Nella lavagna è possibile fare tutto ciò che si fa con un computer: Usare le dita come mouse; Usare la penna interattiva per scrivere; Usare la gomma per cancellare le note; Usare la tastiera virtuale On-screen Keyboard per scrivere; 25
26 26
27 Il software a corredo della LIM A corredo di ogni LIM viene dato in dotazione un pacchetto software per la sua gestione. Nel caso delle LIM Smartboard questi si chiama Notebook 27
28 Come si presenta Una volta installato, compare a sinistra dello schermo una toolbar a scomparsa ed in basso a destra, dove stanno tutte le icone dei processi attivi, si può notare il menu di gestione SMART 28
29 Scrivere sulla LIM Quando si prende una penna interattiva, attorno al desktop viene visualizzato un bordo, il quale indica che il livello di inchiostro digitale (un'immagine fissa sul desktop) è in posizione. Il bordo consente di scrivere sulla lavagna interattiva senza interferire con le applicazioni visualizzate. 29
30 Notebook SMART Notebook è una suite di programmi utilizzabili con la lavagna interattiva SMART. Ogni tipo di lavagna interattiva ha un software proprietario o software autore. Per attivare Notebook sono disponibili diverse modalità: dal menu dei programmi di Windows, dalla toolbar a sinistra, o, più semplicemente, dall icona sul Desktop, Se il computer non è al momento collegato a un prodotto interattivo SMART, l'icona SMART Board indicherà una X nell'angolo in basso a destra. 30
31 Eccolo nella sua ultima veste 31
32 La barra degli strumenti La Barra degli strumenti presenta una serie di comandi organizzati fondamentalmente in tipologie di attività: Gestione e modifica delle pagine; Gestione dei file; Comandi di visualizzazione; Comandi di costruzione. 32
33 Strumenti di scrittura Tra gli strumenti sicuramente più usati di Notebook sono le penne Lo strumento penne apre un menu di scelta di vari tipi di linea e il colore. Scelta la linea si può scrivere sulla lavagna con il dito o con la penna. 33
34 Tieni presente che: Se si scrivono diversi parole, Notebook le raggruppa automaticamente, permettendo di interagire con loro come se fossero un unico oggetto. Per scrivere delle parole sulla stessa riga senza raggrupparle, lasciare dello spazio tra una parola e l'altra. Per scrivere in diagonale, scrivere su una riga retta e successivamente rotarla. La parola o l insieme di parole scritte diventano un oggetto scegliendo la freccia Selezione e cliccando sulla scritta. 34
35 Un primo contributo all integrazione Per i bambini con problemi di dislessia che faticano a decodificare il testo scritto è importante poter disporre di una scrittura chiara e leggibile. Una funzione importante è il Riconosci testo. Con un clic sul quadratino grigio si apre un menu. (La funzione di riconoscimento della calligrafia di Notebook confronta le parole scritte con il suo dizionario e identifica i termini che assomigliano maggiormente a ciò che si è scritto) La prima voce è quella del riconoscimento testo, scegliendola si trasforma il testo scritto a mano in testo digitato. 35
36 Con doppio clic sul testo possiamo riaprire la casella di testo e formattarlo a piacere. Questo serve anche nel caso di una scrittura poco leggibile, riconosciuta solo in parte dal Notebook. Il testo viene riconosciuto anche se scritto in stampato minuscolo o in corsivo, se la scrittura è abbastanza chiara. Perché SMART Notebook identifichi le parole in un'altra lingua, selezionare Riconosci lingue, quindi selezionare un'altra lingua nell'elenco. 36
37 Oltre al riconoscimento del testo è presente anche: Riconoscimento numero Riconoscimento forma Riconoscimento tabella 37
38 Lo strumento penna magica Due parole a parte le merita questo strumento. Esso ci permette di: scrivere un testo che scompare dopo 10 secondi inscrivere l oggetto che si vuole evidenziare dentro un ellisse ingrandire o zoomare un oggetto: basta disegnare con la penna magica un rettangolo o un quadrato intorno all oggetto. 38
39 Due strumenti notevoli: il cattura schermo 39
40 E i misuratori 40
A cura dell insegnante Elena Serventi Funzione strumentale TIC (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) del circolo didattico di Pavone
A cura dell insegnante Elena Serventi Funzione strumentale TIC (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) del circolo didattico di Pavone Canavese Febbraio 2011 Cos'è una LIM? LIM è l'acronimo
SMARTBOARD. Cosa si può fare con una smartboard?
SMARTBOARD Cosa si può fare con una smartboard? si può scrivere come si farebbe su una lavagna, con il vantaggio di poter poi salvare quanto scritto; si può andare ad interagire con una presentazione PowerPoint
L.I.M. Lavagna Interattiva Multimediale INTRODUZIONE
Liceo G. Cotta Corso L.I.M. a.s. 2011-12 Marco Bolzon L.I.M. Lavagna Interattiva Multimediale INTRODUZIONE 1 OPERAZIONI PRELIMINARI Prenotare l aula (registro vicino fotocopiatore 1 piano). Provare prima
Obiettivo Generare un file.notebook integrato con testo, collegamenti, video, suoni e immagini ed esportarlo in diversi formati: PDF, HTML e JPG.
SMART Board Prerequisiti PC Pentium III - 128Mb di Ram- 110 Mb di spazio su HD - casse acustiche - software Notebook e driver di SMART Board Videoproiettore - LIM Installazione software Smart Board su
A SCUOLA CON LA LIM 1
A SCUOLA CON LA LIM 1 A cura dell'insegnante LUCIA STIRPE Istituto Comprensivo San Cesareo mag 13 19:01 1 Cos'è una LIM? LIM è l'acronimo di Lavagna Interattiva Multimediale. E' un dispositivo elettronico
6HQRQVLDYYLDDXWRPDWLFDPHQWHIDUHFOLFVX
6HQRQVLDYYLDDXWRPDWLFDPHQWHIDUHFOLFVX LE FUNZIONALITÀ DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM) LIM e nuove tecnologie nella scuola Nell ambito del progetto del Gruppo RCS di predisposizione di strumenti
Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook
Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook Interfaccia di Smart Notebook 2 I menu di Notebook 3 Barra degli strumenti orizzontale 4 Barra degli strumenti verticale 5 Barra degli strumenti mobili 6 I principali
Introduzione all uso della LIM
Introduzione all uso della LIM ACCENDERE CORRETTAMENTE LA LIM 1. Accendi il video proiettore con il telecomando (tasto rosso); 2. Accendi il computer; 3. Accendi lateralmente l interruttore delle casse
MINI GUIDA SMART. SMART Board Tools fornisce l'accesso a numerose funzionalità tra cui:
MINI GUIDA SMART SMART Board Software attiva la lavagna interattiva SMART Board o il leggio Sympodium, consentendo di utilizzare le dita della mano come fossero un mouse, di inserire annotazioni con inchiostro
La LIM a proiezione frontale si serve di un proiettore che può essere posizionato su uno stativo. ... o fissato sul soffitto
La Lavagna Multimediale Interattiva è una periferica del computer. Allo stato dell arte della tecnologia disponibile sul mercato, la Lavagna Interattiva Multimediale è una periferica del personal computer.
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
SCRIVERE TESTI CON WORD
SCRIVERE TESTI CON WORD Per scrivere una lettera, un libro, una tesi, o un semplice cartello occorre un programma di elaborazione testo. Queste lezioni fanno riferimento al programma più conosciuto: Microsoft
Microsoft PowerPoint 2003. Tutorial
Facoltà di Lettere e Filosofia Cdl in Scienze dell Educazione A.A. 2010/2011 Informatica (Laboratorio) Microsoft PowerPoint 2003 Tutorial Author Kristian Reale Rev. 2011 by Kristian Reale Liberamente distribuibile
Introduzione all'uso della LIM
Introduzione all'uso della LIM Download ed installazione del programma ebeam Interact 1. Scaricare il programma ebeam Interact dal sito della scuola nell'area Docenti Software per LIM del Fermi 2. Installarlo
MINI GUIDA SINTETICA per l uso della lavagna interattiva multimediale
MINI GUIDA SINTETICA per l uso della lavagna interattiva multimediale InterWrite SchoolBoard è un software per lavagna elettronica di facile utilizzo. Può essere adoperata anche da studenti diversamente
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Uno strumento unico per risolvere i problemi di compatibilità tra le diverse lavagne interattive Non fermarti alla LIM, con
The Free Interactive Whiteboard Software
The Free Interactive Whiteboard Software Per eseguire il Download del Software Digita nella barra di Google l indirizzo Una finestra di dialogo ti chiederà di inserire i tuoi dati personali Scegli il sistema
Corso base di informatica
Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle
Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys. Smart Board - Lavagna Interattiva
Nell aula Il Giardino della Speranza sono disponibili le seguenti attrezzature di ausilio per la didattica: Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys è una tastiera semplificata con dimensioni analoghe a
A cura del prof. Guido Bottura
CST Mantova Corso LIM ed esigenze speciali I incontro È una superficie di scrittura, interattiva, ha una memoria. Permette di tenere una traccia del lavoro svolto. POTENZIA L ATTENZIONE Se è presente una
Piano di formazione a cura della Dott.ssa Stefania Schiavi
Piano di formazione a cura della Dott.ssa Stefania Schiavi Impariamo ad usarla insieme! La L.I.M. è uno strumento meraviglioso! L.I.M.: Lavorare Insieme con Metodo cooperativo 1 2 Perché la L.I.M.? Dai
Vediamo ora in dettaglio alcuni dei vari strumenti messi a disposizione dal Software autore
Interfaccia grafica Icona di avvio del programma Questa è la pagina iniziale e le relative barre dei menù. Strumenti Questa barra contiene molti degli strumenti indispensabili per l interazione con la
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono
Comunicare con la LIM MANUALE DIDATTICO UTILIZZATO PER IL CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI REALIZZATO PRESSO I.C. 7 Bologna A.S. 2013/14 docente Prof.
Comunicare con la LIM MANUALE DIDATTICO UTILIZZATO PER IL CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI REALIZZATO PRESSO I.C. 7 Bologna A.S. 2013/14 docente Prof. Nicola Caridi 1 2 3 4 5 6 BARRA DEI MENU Il software SMART
MODULO DOMANDE INDICE
INDICE INDICE... 2 IL PROGRAMMA... 3 LA VIDEATA PRINCIPALE... 4 IL MENU FILE... 7 Esportare i file... 9 LA FINESTRA DELLA RISPOSTA... 11 TUTTI I MODI PER INSERIRE IL TESTO... 11 I Collegamenti... 12 MODELLI
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana
Guida introduttiva. Visualizzare altre opzioni Fare clic su questa freccia per visualizzare altre opzioni in una finestra di dialogo.
Guida introduttiva Questa guida è stata creata con lo scopo di ridurre al minimo la curva di apprendimento di Microsoft PowerPoint 2013, che presenta numerose differenze rispetto alle versioni precedenti.
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO 2 Uso del Computer e Gestione dei file ( Windows XP ) A cura di Mimmo Corrado MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 2 FINALITÁ Il Modulo 2, Uso del computer
TEST: Hardware e Software
TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus
I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O L. I. M.
I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O L. I. M. Lavagna Interattiva Multimediale ovvero essere autonomi nella scuola dell autonomia 1^ PARTE Cos'è una LIM E' un dispositivo
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
ISTITUTO COMPRENSIVO TRILUSSA. Approccio alla LIM. A cura dell ins. Maurizio Ippolito
ISTITUTO COMPRENSIVO TRILUSSA Approccio alla LIM A cura dell ins. Maurizio Ippolito INDICE STRUMENTI DEL SOFTWARE SMART NOTEBOOK pag. 3 INSERIRE IL TESTO NEL DOCUMENTO pag. 6 INSERIRE UNA FORMA O IMMAGINE
4. Fondamenti per la produttività informatica
Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore
SCRIVERE TESTO BLOCCO NOTE WORDPAD WORD IL PIU' DIFFUSO APRIRE WORD
SCRIVERE TESTO Per scrivere del semplice testo con il computer, si può tranquillamente usare i programmi che vengono installati insieme al sistema operativo. Su Windows troviamo BLOCCO NOTE e WORDPAD.
BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8
BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 Sui nuovi computer della sala insegnanti è stato installato Windows 8 professional, il nuovo sistema operativo di Microsoft. Questo sistema operativo appare subito
LIM.. alcuni suggerimenti per iniziare
LIM.. alcuni suggerimenti per iniziare Elena Serventi Referente TIC scuola primaria Istituto Comprensivo di Pavone C.se Corso illimitiamoci Giugno 2013 !! i t u n e v n Be Jiosiah F. Bumstead 1841 Inventore
MICROSOFT MOUSE MISCHIEF
MICROSOFT MOUSE MISCHIEF Ins. Antonio Manara "Costruire ambienti favorevoli per l apprendimento - Workshop di presentazione di buone pratiche nell'uso didattico delle TIC (Rovereto 6-7 Ottobre 2011) Presentazione
Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli
Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione
StarBoard Software Rel. 8.1
StarBoard Software Rel. 8.1 Trasforma le lezioni in opportunità creative per stimolare l'apprendimento. Un set dinamico di strumenti di supporto all insegnamento, per fare lezione, progettato per gli educatori.
GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERONELLA E ZIMELLA Commissione Informatica a.s. 2010-2011 Coordinatore di commissione Maddalena Dal Degan GUIDA a cura di Maddalena Dal Degan - Iniziare il progetto pag 3 - I segnalibri
Tablet a scuola? Alberto Panzarasa
Tablet a scuola? Alberto Panzarasa Programma Utilizzo tablet Gmail e googledrive Utilizzo table6t nella didattica Batteria prima del primo utilizzo è consigliabile tenere il dispositivo in carica per almeno
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE
Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali
STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.
STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di
10 INDICAZIONI PER REALIZZARE MATERIALI INTERATTIVI E MULTIMEDIALI ALLA LIM FACILITANTI PER L'APPRENDIMENTO DI TUTTI (ANCHE DI ALUNNI CON DSA)
10 INDICAZIONI PER REALIZZARE MATERIALI INTERATTIVI E MULTIMEDIALI ALLA LIM FACILITANTI PER L'APPRENDIMENTO DI TUTTI (ANCHE DI ALUNNI CON DSA) FRANCESCO ZAMBOTTI LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO, GRIIS www.integrazioneinclusione.wordpress.com
PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale
Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti
Guida comparativa dei comandi nell utilizzo delle LIM
Guida comparativa dei comandi nell utilizzo delle LIM Tipo funzione Smart CalComp Promethean Note Installazione sw Avvio programma Barra degli. Installare il sw dopo aver collegato la lavagna al pc Attivare
La barra degli strumenti
La barra degli strumenti Di default si aprono a sinistra dello schermo ogni volta che viene acceso il computer. Se si desidera eliminare l'avvio automatico eliminare l'icona della Smart in avvio automatico
CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT
CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di
Laboratorio informatico di base
Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf
Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:
Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di
Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato
Risorsa per l'apprendimento del software SMART Notebook
Risorsa per l'apprendimento del software SMART Notebook Software SMART Notebook Versione 10 Per sistema operativo Windows SMART Technologies ULC Corporate Headquarters 3636 Research Road NW Calgary, AB
Chip mouse. Primi approcci all uso del computer nelle classi prime
UNITA DI APPRENDIMENTO DI INFORMATICA Chip mouse Primi approcci all uso del computer nelle classi prime Quello proposto è un percorso da sviluppare con in bambini di classe prima nel laboratorio di informatica.
Procedura di installazione di MiaLIM
MiaLIM è la nuovissima generazione di prodotti per la lavagna interattiva multimediale. MiaLIM è la versione digitale, sfogliabile e personalizzabile del libro di testo utilizzato in classe. MiaLIM permette
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione Maria Maddalena Fornari Aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per
Il mago delle presentazioni: PowerPoint
Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:46 Pagina 48 Il mago delle presentazioni: è un programma di Microsoft che ti permette di creare presentazioni multimediali per mostrare, a chi vuoi, un tuo lavoro,
Guida Utente PS Contact Manager GUIDA UTENTE
GUIDA UTENTE Installazione...2 Prima esecuzione...5 Login...7 Registrazione del programma...8 Inserimento clienti...9 Gestione contatti...11 Agenti...15 Archivi di base...16 Installazione in rete...16
Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL. Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL
Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL Gli strumenti di presentazione servono a creare presentazioni informatiche
Hardware, software e dati
Hardware, software e dati. Hardware il corpo del computer. Software i programmi del computer. Dati la memoria del computer ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva
AREA DOCENTE - ACCESSO, REG. DI CLASSE E VOTI Indice Del Manuale
AREA DOCENTE - ACCESSO, REG. DI CLASSE E VOTI Indice Del Manuale 1 - Come Accedere a Nuvola 2 - Home Page Area Docente 3 - Come Modificare il proprio Profilo 4 - Come Modificare la propria Password 5 -
Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2
Le Palette (parte prima) Come abbiamo accennato le Palette permettono di controllare e modificare il vostro lavoro. Le potete spostare e nascondere come spiegato nella prima lezione. Cominciamo a vedere
lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000
Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,
Word_2000 Capitolo 1 Word_2000. lo 1
Capittol lo 1 Introduzione e Guida in linea 1-1 Introduzione Microsoft Word 2000 è un programma di trattamento testi, in inglese Word Processor, che può essere installato nel proprio computer o come singolo
Calibrazione della LIM
AVVIO e CHIUSURA dell'applicazione SMART Notebook Calibrazione della LIM (orientare lo schermo interattivo per migliorare l'accuratezza del rilevamento del contatto) Premere contemporaneamente i due pulsanti
1. Avviare il computer
Guida n 1 1. Avviare il computer 2. Spegnere correttamente il computer 3. Riavviare il computer 4. Verificare le caratteristiche di base del computer 5. Verificare le impostazioni del desktop 6. Formattare
CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA
CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NUCLEI FONDANTI ALFABETIZZAZIONE DI BASE (USO STRUMENTI) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Accendere e spegnere la
Creazione e gestione file e cartelle. Le finestre e l organizzazione dati
Creazione e gestione file e cartelle Le finestre e l organizzazione dati 34 Organizzare i file sul desktop Le icone, i file e le cartelle che abbiamo sul desktop (desktop è la schermata iniziale del PC,
Esercitazione n. 9: Creazione di un database relazionale
+ Strumenti digitali per la comunicazione A.A 2013/14 Esercitazione n. 9: Creazione di un database relazionale Scopo: Scopo di questa esercitazione è la creazione di una base dati relazionale per la gestione
Autore prof. Antonio Artiaco. prima dispensa
1 Autore prof. Corso di formazione prima dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione professionale
LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna
Norme di Utilizzo dell Aula Informatica
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASTELLARANO Via Fuori Ponte 23 42014 Castellarano (RE) Tel. 0536 850113 Fax 0536 075506 www.iccastellarano.gov.it Norme di Utilizzo dell Aula Informatica 1. Componenti
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione Elaborazione testi Per scrivere una lettera, un libro, una tesi, o un semplice cartello
'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL
'LVSHQVD 'L :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL ',63(16$',:,1'2:6,QWURGX]LRQH Windows 95/98 è un sistema operativo con interfaccia grafica GUI (Graphics User Interface), a 32 bit, multitasking preempitive. Sistema
SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese.
Presentazione: SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese. Il programma si distingue per la rapidità e l elasticità del processo di gestione
Smartmedia MANUALE D USO
Smartmedia MANUALE D USO 1 AVVERTENZE Smartmedia Pen Touch Combina l uso della scrittura manuale con le tipiche operazioni del mouse. Ciò rende gli utilizzi del personal computer più semplici e veloci.
LIM. Lavagna interattiva multimediale
LIM Lavagna interattiva multimediale Sito della SMART http://www.smarttech.com/it Preliminari - Calibratura Premendo contemporaneamente tastiera e mouse compare la schermata per calibrare la lavagna. (ogni
GLI STRUMENTI DELLA SMART BOARD
GLI STRUMENTI DELLA SMART BOARD La struttura tecnologica è formata da: Lavagna interattiva:può essere di varie misure (da 48 a94 ) e formati (4/3 o 16/9) Proiettore: può essere sia grandangolare (con molti
TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo
11.2 Uso di strumenti informatici nella didattica di tecnologia e informatica
11.2 Uso di strumenti informatici nella didattica di tecnologia e informatica a cura di Gian Piero Benente Le competenze necessarie al docente di tecnologia e informatica della scuola elementare e della
Un computer per amico
UNITA DI APPRENDIMENTO DI INFORMATICA Un computer per amico Quello proposto è un percorso da sviluppare con in bambini di classe SECONDA nel laboratorio di informatica. Alcune delle attività possono essere
Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon
NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della
Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt
Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire
Prof.ssa Paola Bondi Prof.ssa Elisabetta Scala
LIM X APPRENDERE CORSO DI FORMAZIONE Rete E-Inclusion Progetto ForLIM Bologna e provincia Piano Nazionale Scuola Digitale Azione Lavagne Interattive Multimediali Lingue straniere Prof.ssa Paola Bondi Prof.ssa
Informatica 1 Lezione 1
Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,
Foto di CoffeeGeek, Flickr. Slide e dintorni. materiale didattico sul corso di Impress a cura di Sonia Montegiove. 1 di 21
Foto di CoffeeGeek, Flickr Slide e dintorni materiale didattico sul corso di Impress a cura di Sonia Montegiove 1 di 21 10 regole da rispettare per fare una presentazione Non usare caratteri piccoli e
G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 125
G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 125 Stampa unione buste: passaggio 2 di 6 Con il pulsante Sfoglia, come nei casi precedenti, seleziona il file elenco per i destinatari da stampare sulle buste. Nel quarto
Unità di apprendimento n. 4 Il mio amico Paint, un software per disegnare Prima Seconda
o INFORMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA o o di Manlio Monetta Mi presento : io sono PC Unità di apprendimento n. 4 Il mio amico Paint, un software per disegnare Prima Seconda Attività previste La seconda
Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2
Il Personal Computer Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 1 accendere il Computer Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni: accertarsi che le prese di corrente siano tutte
ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA
ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo
lo 4 1. SELEZIONARE; le celle da tagliare (spostare) 2. Comando TAGLIA
Capittol lo 4 Copia Taglia Incolla 4-1 - Introduzione Durante la stesura di un foglio di lavoro o durante un suo aggiornamento, può essere necessario copiare o spostare dati e formule. Per questo sono
POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti.
1 POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti. Le presentazioni sono composte da varie pagine chiamate diapositive
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere
Corso per i docenti neo assunti due incontri di formazione sulle tecnologie
Corso per i docenti neo assunti due incontri di formazione sulle tecnologie BREVI CENNI DI STORIA - 35 anni sono come 100.000 di evoluzione L HARDWARE: componenti input, output e di elaborazione IL SOFTWARE:
Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it
Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente
MODULO 5 Basi di dati (database)
MODULO 5 Basi di dati (database) I contenuti del modulo: questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo
IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android)
IRISPen Air 7 Guida rapida per l uso (Android) La Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a iniziare a usare IRISPen Air TM 7. Leggere la guida prima di utilizzare lo scanner e il relativo software.
PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale? Come viene associato un insegnate alla scuola? Cos è il Codice scuola?
PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale? Quando si compila il modulo di registrazione, selezionare l opzione scuola.una volta effettuata la registrazione, si può accedere a un ambiente molto
Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).
Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare