CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI 2000 ANNO 2000

2 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI 2000 ANNO 2000

3 Hanno coordinato i lavori del Conto Regionale dei Trasporti edizione 2000: Il Dirigente Responsabile dell Area 4 Dott. Gaspare Sinatra Il Dirigente dell U.O.B. Statistica ed Osservatorio Arch. Giuseppe Bonasera Hanno redatto CRT 2000: Arch. Giuseppe Bonasera Acquisizione ed elaborazione dati Geom. Lucio Cipolla - Elaborazione grafica Sig. Francesco Bruccola - Elaborazione grafica Fonti: ENAC (Ente Nazionale per l Aviazione Civile) per il Trasporto Aereo Autorità Portuale di Palermo per il Trasporto Marittimo Trenitalia (Divisione Trasporto Regionale) per il Trasporto Ferroviario

4 I N D I C E Prefazione Presentazione CAP. I - IL TRASPORTO AEREO I.1 Generalità I.2 Il Servizio Aereo in Sicilia CAP. II IL TRASPORTO MARITTIMO II.1 Il trasporto passeggeri e merci nei porti siciliani CAP.III IL TRASPORTO FERROVIARIO III.1 Il Trasporto ferroviario in Sicilia III.2 Le Ferrovie dello Stato III.2.1 L estensione della rete ferroviaria in esercizio III.2.2 I mezzi III.2.3 Il traffico Passeggeri III.3 Le Ferrovie in Gestione Governativa CAP.IV IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IV.1 Il Trasporto Pubblico Locale IV.2 Caratteristiche delle Aziende IV.3 La domanda IV.4 Costi e proventi

5 CAPITOLO I IL TRASPORTO AEREO

6 I.1 - Generalità Per traffico aereo commerciale si intende il traffico effettuato per trasportare persone o cose dietro corrispettivo, esso pertanto comprende il traffico aereo di linea, cherter e aerotaxi. Il rimanente traffico aeroclub, scuole di volo, servizi di lavoro aereo è ricompreso sotto la dizione aviazione generale. Un servizio aereo è di linea quando effettua trasporto dietro remunerazione in base ad un orario con caratteristiche di regolarità e frequenza; è non di linea quando effettua trasporto passeggeri e merci sulla base di un contratto di noleggio, pertanto se il numero di posti è superiore a 12 si parla di voli charter, in caso contrario di voli taxi. I.2 - Il Servizio Aereo in Sicilia Nell anno 2000 il traffico commerciale rilevato in Italia è stato pari a passeggeri e tonnellate di merci; la Sicilia, a dispetto della sua marginalità in quanto regione insulare, con i suoi passeggeri e tonnellate di merci rappresenta solamente l 8% ed il 2,4% rispettivamente del totale nazionale, Ciò significa che la stessa, nonostante la sua posizione strategica nonché baricentrica del Mediterraneo, viene per così dire snobbata sia dalle compagnie di bandiera estere ma soprattutto da quelle italiane. Le tabb riportano una lettura sintetica della situazione del traffico commerciale negli aeroporti siciliani ripartito per movimenti degli aeromobili, passeggeri, transiti e merci, secondo io tipo di traffico e di bandiera nazionale ed estera. Dall esame delle suddette tabelle emerge che l aeroporto di Catania ha il maggior volume di traffico in Sicilia, mentre l aeroporto di Palermo è i primo nell isola in termini di traffico internazionale battente bandiera italiana. TAB. 1 - TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi di Linea e non di Linea Traffico Internazionale e Nazionale (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel

7 TAB. 2 - TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi di Linea e non di Linea Traffico Internazionale (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel TAB. 3 - TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi di Linea e non di Linea Traffico Internazionale Bandiera Italiana (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel TAB. 4 - TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi di Linea e non di Linea Traffico Internazionale Bandiera Estera (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel

8 TAB. 5 - TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi di Linea e non di Linea Traffico Nazionale (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel Le tabb si riferiscono solamente ai servizi di linea, anche qui emerge che l aeroporto di Palermo è il primo nell isola per quanto riguarda i traffici internazionale esercitato sotto bandiera italiana, sotto il punto di vista dei movimenti e dei passeggeri. TAB. 6 - TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi di Linea - Traffico Internazionale e Nazionale (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel TAB. 7 - TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi di Linea - Traffico Internazionale (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel

9 TAB. 8 - TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi di Linea - Traffico Internazionale Bandiera Italiana (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel TAB. 9 - TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi di Linea - Traffico Internazionale Bandiera Estera (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel TAB TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi di Linea - Traffico Nazionale (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel

10 Le tabb prendono in esame i dati relativi a servizi charter. Il maggior volume di traffico in temini di movimenti e passeggeri spetta all aeroporto di Catania, mentre per quanto riguarda il traffico nazionale l aeroporto di Palermo è quello che ha il maggior numero di passeggeri. TAB TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi Charter - Traffico Internazionale e Nazionale (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel TAB TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi Charter - Traffico Internazionale (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel TAB TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi Charter - Traffico Internazionale Bandiera Italiana (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel

11 TAB TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi Charter - Traffico Internazionale Bandiera Estera (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel TAB TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi Charter - Traffico Nazionale (arrivi + partenze) anno 2000 CARGO (T) PALERMO Falc. Borsel Le tabb prendono in considerazione la situazione dei servizi aerotaxi ; dalla stessa emerge che lo scalo palermitano, in questa specialità, si trova ed essere il primo in Sicilia.

12 TAB TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi Aerotaxi - Traffico Internazionale e Nazionale (arrivi + partenze) anno PALERMO Falc. Borsel TAB TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi Aerotaxi - Traffico Internazionale (arrivi + partenze) anno PALERMO Falc. Borsel TAB TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Servizi Aerotaxi - Traffico Internazionale Bandiera Italiana (arrivi partenze) anno PALERMO Falc. Borsel

13 CAPITOLO II IL TRASPORTO MARITTIMO

14 II.1 - Il trasporto passeggeri e merci nei porti siciliani I dati presenti in questo paragrafo, relativi all anno 2000, sono una sintesi dello studio fornito dall Autorità portuale di Palermo; sono stati presi in considerazione i porti della regione sede di Autorità Portuale ed altri che per traffico merci e passeggeri risultano più attivi. Le tabb , mostrano le diverse modalità in cui sono impiegati questi porti, le tabb riassumono invece i dati accorpati per zone territoriali (sicilia occidentale e sicilia orientale). Tab. 19 TRASPORTO MARITTIMO - Passeggeri imbarcati e sbarcati nei porti siciliani anno 2000 PORTI TOTALE IMBARCATI SBARCATI Augusta Castellammare Catania Gela Licata Lipari Marsala Mazara del Vallo Messina Milazzo Palermo Porto Empedocle Riposto Siracusa Termini Imprese Trapani TOTALE Tab. 20 TRASPORTO MARITTIMO - Passeggeri imbarcati e sbarcati nei porti siciliani per zona territoriale anno 2000 ZONA TOTALE TERRITORIALE IMBARCATI SBARCATI Sicilia occidentale Sicilia orientale TOTALE Dalle tabb. 20 e 21 si evince che il 70,5% del volume totale di traffico passeggeri della regione viene effettuato dal porto di Messina, mentre l 85% di tali movimenti avviene nella Sicilia orientale; in merito alle singole zone territoriali occorre precisare che il porto di Palermo è quello che ha il maggior numero di passeggeri (56%) per la Sicilia occidentale, mentre quello di Messina (70,5%) per la sicilia orientale.

15 Tab. 22 TRASPORTO MARITTIMO - Traffico merci nei porti siciliani - anno 2000 PORTI MERCE MERCE TOTALE IMBARCATA SBARCATA Augusta Castellammare Catania Gela Licata Lipari Marsala Mazara del Vallo Messina Milazzo Palermo Porto Empedocle Riposto Siracusa Termini Imerese Trapani TOTALE Tab. 23 TRASPORTO MARITTIMO - Traffico merci nei porti siciliani per zona territoriale - anno 2000 ZONA MERCE MERCE TOTALE TERRITORIALE IMBARCATA SBARCATA Sicilia occidentale Sicilia orientale TOTALE Le tabb prendono rispettivamente in considerazione il traffico merci e prodotti petroliferi movimentati nei porti siciliani, dall esame dei suddetti dati emerge che il porto di Augusta è quello che ha il maggior traffico sia di merci (32,27%) che di prodotti petroliferi (39,51%); dalle tabb. 4 e 6 si evince che in termini della movimentazione di merci e prodotti petroliferi la sicilia orientale ha un peso del 92,7% sul totale, mentre la sicilia occidentale rappresenta solamente il 7,3%.

16 Circa le singole zone territoriali, emerge che i porti di Termini Imerese e di Palermo, per la sicilia occidentale, sono quelli che hanno il maggior numero di traffico rispettivamente nel settore merci (20,3% Termini Imerese) e prodotti petroliferi (64,5% Palermo), mentre per la sicilia orientale tale primato appartiene al porto di Augusta con rispettivamente il 39,8% e 39,5%. Tab. 24 TRASPORTO MARITTIMO - Traffico prodotti petroliferi nei porti siciliani anno 2000 PORTI PRODOTTI PETROLIFERI IMBARCATI PRODOTTI PETROLIFERI SBARCATI TOTALE Augusta Castellammare Catania Gela Licata Lipari Marsala Mazara del Vallo Messina Milazzo Palermo Porto Empedocle Riposto Siracusa Termini Imerese Trapani TOTALE Tab. 25 TRASPORTO MARITTIMO - Traffico prodotti petroliferi nei porti siciliani per zona territoriale - anno 2000 ZONA TERRITORIALE PRODOTTI PETROLIFERI IMBARCATI PRODOTTI PETROLIFERI SBARCATI TOTALE Sicilia occidentale Sicilia orientale TOTALE

17 I grafici illustrano la composizione percentuale tra le diverse zone territoriali siciliane in merito al traffico passeggeri, merci e prodotti petroliferi. Fig. 1 - TRASPORTO MARITTIMO - comparazione percentuale traffico passeggeri porti siciliani per zona territoriale - anno 2000 totale % 85% sicilia occidentale: sicilia orientale: Fig. 2 TRASPORTO MARITTIMO - comparazione percentuale traffico merci nei porti siciliani per zona territoriale - anno 2000 totale % 88% sicilia occidentale: sicilia orientale: Fig. 3 TRASPORTO MARITTIMO - comparazione percentuale traffico prodotti petroliferi nei porti siciliani per zona territoriale anno 2000 totale % 98% sicilia occidentale: sicilia orientale:

18 I grafici mostrano invece la movimentazione passeggeri, merci e prodotti petroliferi dei singoli porti siciliani accorpati per zone territoriali. Fig. 4 TRASPORTO MARITTIMO - Traffico passeggeri (imbarcati sbarcati) per porto e per zona territoriale anno imbarcati sbarcati palermo termini castellammare trapani marsala mazzara porto empedocle licata sicilia occidentale imbarcati sbarcati 0 gela siracusa augusta catania riposto messina milazzo lipari sicilia orientale

19 Fig. 5 TRASPORTO MARITTIMO - Traffico merci (imbarcati sbarcati) per porto e per zona territoriale anno imbarcate sbarcate palermo termini castellammare trapani marsala mazzara porto empedocle licata sicilia occidentale gela siracusa augusta catania riposto messina milazzo lipari imbarcate sbarcate sicilia orientale

20 Fig. 6 TRASPORTO MARITTIMO - Traffico prodotti petroliferi (imbarcati sbarcati) per porto e per zona territoriale anno imbarcati sbarcati palermo termini castellammare trapani marsala mazzara porto empedocle licata sicilia occidentale gela siracusa augusta catania riposto messina milazzo lipari imbarcati sbarcati sicilia orientale

21 CAPITOLO III IL TRASPORTO FERROVIARIO

22 III.1 - Il trasporto ferroviario in Sicilia Il primo paragrafo di questo capitolo è dedicato alle Ferrovie dello Stato, società privata a capitale pubblico che ad oggi, in regime di monopolio fornisce a livello nazionale e regionale un servizio collettivo di trasporto ferroviario. Il secondo paragrafo tratta invece delle ferrovie in gestione governativa di interesse prettamente locale. III.2 - Ferrovie dello Stato III L estensione della rete ferroviaria in esercizio La Sicilia ha una copertura di 1449 Km. Di rete ferroviaria distribuita su un territorio di Kmq., con una densità media di 56 m. di rete per Kmq.. La tab.26 riporta una lettura sintetica della tipologia della rete, mentre la fig. 7 rappresenta in percentuale rispettivamente le linee a doppio binario e semplice binario ed elettrificate e non. Tab. 26 TRASPORTO FERROVIARIO - Tipologia di rete - anno 2000 TIPOLOGIA DI RETE KM % Doppio elettrificato 108,00 7,44 Doppio non elettrificato Semplice elettrificato 779,00 53,77 Semplice non elettrificato 562,00 38,79 TOTALE IN LINEA 1449,00 100,00

23 Fig. 7 TRASPORTO FERROVIARIO - Tipologia della rete ferroviaria in esercizio 7,44 doppio binario semplice binario 92,56 38,79 61,21 elettrificato non elettrificato III I mezzi Le Ferrovie dello Stato stanno attuando una politica di rinnovamento dei mezzi mediante nuove immissioni e la conseguente radiazione dall esercizio dei mezzi appartenenti alle classi di età più elevata. Nella tab. 27 è illustrata la consistenza del materiale rotabile a disposizione nell esercizio 2000; da un attenta osservazione dei dati scaturisce che il periodo più significativo in cui è stata effettuata la sostituzione dei mezzi trainanti (41%) e trainati (60%) risulta il periodo 1980/89 ed in particolare il dato più significativo è quello riferentesi alle carrozze passeggeri.

24 Tab. 27 TRASPORTO FERROVIARIO - Materiale rotabile per classi di età CLASSE DI ETA Materiale rotabile Fino al / / in TOTALE poi MEZZI DI TRAZIONE trazione elettrica 0,33% 0,33% 0,30% 0,04% 100% 94 trazione diesel 0,09% 0,39% 0,52% % 101 totale mezzi di trazione 0,21% 0,60% 0,41% 0,02% 100% 195 MEZZI TRAINATI Rimorchi 0,36% 0,42% 0,12% 0,10 100% 52 Rimorchiate % 8 Carrozze 0,12% ,83% % 65 Semipilota % 5 totali mezzi trainati 137 0,20% 0,16% 0,60% 0,04% 100% III Traffico passeggeri Per quanto riguarda la domanda, nel 2000 in Sicilia i passeggeri Km. Sono stati in totale 566 milioni (di cui l 89,7% paganti pari a circa 508 milioni) a fronte di un offerta di miliardi di posti Km.; i passeggeri trasportati sono stati in totale 13,5 milioni. Il grado di utilizzo dei treni passeggeri, ben al di sotto del 30% in termini di passeggeri Km., indica un esiguo coefficiente di occupazione dei treni. Una delle cause è lo scarso impiego dei treni a media percorrenza rispetto a quelli adibiti a trasporto locale; la tab. 28 riporta una lettura sintetica della situazione del trasporto passeggeri in termine di domanda, offerta, grado di utilizzo. Per quanto riguarda il trasporto merci non è stato possibile effettuare alcuna rilevazione nulla è stato fornito in merito dalle Ferrovie dello Stato.

25 Tab. 28 TRASPORTO FERROVIARIO - Trasporto passeggeri - domanda e offerta anno 2000 DATI E PARAMETRI CARATTERISTICI 2000 DOMANDA Passeggeri paganti Passeggeri frequentanti Passeggeri km paganti Gratuità evasione 10,6% Treni km passeggeri OFFERTA Posti km offerti GRADO DI UTILIZZO Passeggeri km/paganti/posti km offerti 0,238 Posti offerti/tr 199 III.4 - Ferrovie in gestione governativa La Ferrovia Circumetnea rappresenta in Sicilia l unico esempio di Ferrovia in Gestione Governativa; essa svolge essenzialmente tre servizi e più precisamente: ferroviario, autobus e metropolitano. Il servizio ferroviario è quello storico, svolto da Catania a riposto, mediante 110 Km. Di linea intorno alle pendici dell Etna; la tab. 29 riporta sinteticamente i dati relativi a questo modo di trasporto, mentre la tab. 30 si riferisce ai risultati economici. Tab. 29 TRASPORTO FERROVIARIO Ferrovia circumetnea ferrovia locale - anno 2000 Provincia Lunghezza addetti Veicoli Veicoli Posti Viaggiatori linea km utilizzati km offerti trasportati CATANIA

26 Tab. 30 TRASPORTO FERROVIARIO - Ferrovia circumetnea ferrovia locale - anno 2000 COSTI PROVENTI RAPPORTO (mld correnti) (mld correnti) proventi/costi ,977 In atto è da segnalare un processo di potenziamento della linea che sarà, in particolare, trasformata in linea scartamento ordinario, elettrificata a doppio binario fino a Paternò ed a semplice binario fino ad Adrano, che consentirà un elevata frequenza dei treni; è inoltre in corso di realizzazione anche l ammodernamento della tratta ferroviari Adrano Randazzo Riposto. Il servizio autobus è svolto ad integrazione e adduzione di quello ferroviario, con collegamento tra i più importanti centri pedemontani e quelli non serviti dal servizio ferroviario. La tab. 31 fornisce sinteticamente i dati riferentesi a mezzi e passeggeri mentre la tab. 32 quelli relativi all aspetto economico. Tab. 31 TRASPORTO FERROVIARIO - Ferrovia circumetnea servizio gommato extraurbano - anno 2000 provincia Lunghezza addetti Autobus Autobus Posti Viaggiatori linea utilizzati km offerti trasportati CATANIA Tab TRASPORTO FERROVIARIO - Ferrovia circumetnea servizio gommato extraurbano anno 2000 COSTI PROVENTI RAPPORTO (mld correnti) (mld correnti) proventi/costi Il servizio metropolitano infine rappresenta l unico esempio di ferrovia metropolitana a sud di Napoli. All interno del centro urbano di Catania, sono in esercizio 3,8 Km. Di linea a bordo di treni moderni e tecnologicamente all avanguardia; la tab. 33 rappresenta i dati riassuntivi relativi a quest ultimo esercizio. Tab. 33 TRASPORTO FERROVIARIO - Ferrovia circumetnea servizio metropolitana - anno 2000 provincia Lunghezza addetti Veicoli veicoli Posti Viaggiatori linea utilizzati km offerti trasportati CATANIA 3,

27 CAPITOLO IV IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

28 IV.1-1Il trasporto pubblico locale Il Dipartimento Regionale dei Trasporti e delle Comunicazioni, in occasione della redazione del Conto Nazionale dei Trasporti, ha condotto una rilevazione sulle aziende che effettuano trasporto pubblico locale di viaggiatori in ambito regionale; L indagine iniziata ad aprile e conclusa ad agosto 2002, riguarda l anno 2000; a breve seguiranno anche gli anni successivi. E in questa sede utile sottolineare che per servizi di trasporto pubblico locale si intendono l insieme dei trasporti operanti in modo continuativo o periodico con itinerari, orari, frequenze e tariffe prestabilite, nell ambito di un territorio sia regionale che intraregionale; sono così inclusi tutti quei servizi di trasporto offerti per il soddisfacimento della domanda di mobilità. IV.2 -Caratteristiche delle Aziende In questo paragrafo vengono riportati i dati più significativi riguardanti la regione disaggregati per provincia; in merito alla distribuzione modale occorre precisare che quasi tutte le aziende effettuano servizio su gomma a meno della Ferrovia Circumetnea (CT) e della Funivia di Taormina (ME) i cui dati saranno trattati in seguito. Per quanto riguarda il settore autolinee tab. 34 nell anno 2000 risultano operanti in ambito regionale 136 aziende pubbliche e private; tra queste 28 effettuano servizio urbano, 89 servizio extraurbano ed infine 19 ambedue le modalità di servizio (misto). Tab Trasporto Pubblico Locale - Aziende distinte per provincia e per tipologia di servizio svolto anno 2000 Provincia Servizio Urbano Servizio Extraurbano Servizio Misto Funivia Ferrovie in Concessione Totale per Provincia Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Totale

29 Dall osservazione della tab. 35 ne deriva che esiste un alta concentrazione (63%) di imprese nella fascia da 1 a 10 dipendenti e 30% nella fascia da 11 a 50 addetti; le aziende con oltre 50 dipendenti rappresentano il 2,2% mentre quelle di grandissime dimensioni (oltre i 100 addetti) sono solamente il 4,4% sul totale complessivo e sono prevalentemente dislocate nel capoluogo e nelle province di Messina, Catania e Enna. La distribuzione territoriale mostra invece che solamente l 11,7% delle aziende opera nelle province di Ragusa, Siracusa e Trapani mentre l 88,3% nelle rimanenti province, con una concentrazione maggiore nella provincia di Palermo (22%), Agrigento (19%) e Messina (17%). Tab Trasporto Pubblico Locale - Distribuzione per provincia delle Aziende del TPL per classe di Addetti anno 2000 Classe di Addetti Provincia Oltre 100 Totale Aziende Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Totale Dall esame della tab. 36 emerge la distribuzione delle aziende per classi di mezzi di esercizio: il 50% delle aziende operanti nella regione possiede un massimo di 5 autobus mentre solamente il 3,6% delle imprese ha oltre 100 autobus.

30 Tab Trasporto Pubblico Locale - Distribuzione per provincia delle Aziende del TPL per classi di mezzi di esercizio anno 2000 Mezzi di Esercizio Provincia Oltre 100 Totale Aziende Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Totale La tab. 37 riporta alcuni rapporti tra le caratteristiche delle aziende e la popolazione residente in ciascuna provincia. Gli addetti sono più numerosi nel capoluogo, mentre dall esame del rapporto addetti x 100 abitanti e veicoli x abitanti emerge che la provincia di Enna è seconda dopo quella di Palermo precedendo quindi le province di Messina e Catania; il fanalino di coda è infine rappresentato dalla provincia di Siracusa. Tab Trasporto Pubblico Locale - Distribuzione per provincia degli addetti e dei mezzi di esercizio delle Aziende del TPL, servizi urbani ed extraurbani anno 2000 Provincia Addetti Autobus Popolazione Addetti/Abitanti (x 1000) Autobus/Abitanti (x ) Agrigento ,77 6,59 Caltanissetta ,26 2,53 Catania ,04 4,35 Enna , Messina ,32 6,01 Palermo ,91 12,33 Ragusa ,07 0,68 Siracusa ,06 0,33 Trapani ,48 3,56 Totale ,35 6,14

31 IV.3 - La domanda Mentre tale modalità di trasporto, in ambito nazionale ha manifestato numerosi segnali di crisi soprattutto in ambito urbano, in Sicilia si è manifestata una inversione di tendenza come si può facilmente desumere dalla tab. 38. Tab Trasporto Pubblico Locale - Domanda soddisfatta secondo la tipologia del servizio (in milioni di unità) - anni Nazionali Regionali Nazionali Regionali Servizio urbano 2.669,3 175, ,5 183,7 Servizio Extraurbano 896,8 21,5 937,5 31,4 Totale passeggeri 3.566,1 197, ,0 215,1 Per quanto riguarda la distribuzione provinciale della domanda soddisfatta tabb emergono differenze a secondo delle due tipologie di servizio: nel servizio urbano infatti quasi il 50% dei viaggiatori è trasportato nella provincia capoluogo, mentre nel caso del servizio extraurbano le tre maggiori province per traffico passeggeri (Messina, Catania ed Agrigento) rappresentano il 50%. Tab Trasporto Pubblico Locale - Servizio URBANO principali dati di traffico distinti per Provincia anno 2000 Provincia Autobus utilizzati Autobus km Posti offerti viaggiatori trasportati Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Totale

32 Tab Trasporto Pubblico Locale - Servizio EXTRAURBANO principali dati di traffico distinti per province anno 2000 Provincia Autobus utilizzati Autobus km Posti offerti viaggiatori trasportati Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Totale Tab Trasporto Pubblico Locale - Servizio URBANO ed EXTRAURBANO principali dati di traffico distinti per province anno 2000 Provincia Autobus utilizzati Autobus km Posti offerti viaggiatori trasportati Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Totale regionale

33 IV.4 - Costi e proventi Nell anno 2000 le spese correnti (tab. 41) sostenute dalle aziende di trasporto passeggeri (servizio urbano ed extraurbano) sono state pari a 548,44 miliardi di lire, a fronte di un totale di entrate di 537,34 miliardi di lire; il rapporto di copertura dei proventi sui costi si è pertanto attestato al 97,9% con una perdita complessiva nell isola di 11,1 miliardi di lire. Dalla tab. 42 e dalle figg si evince che nonostante la perdita totale complessiva, il servizio di trasporto pubblico urbano risulta nell anno in considerazione in attivo. Tab Trasporto Pubblico Locale - Costi e proventi per le aziende di trasporto pubblico locale (autolinee) anno 2000 Urbano Extraurbano Totale Costi (mld correnti) 221, , ,440 Proventi (mld correnti) 378, , ,340 Rapporto proventi / costi 1,707 0,485 0,979 Costi e proventi per le aziende di trasporto pubblico locale (servizio urbano) COMPOSIZIONE PERCENTUALE 0% 100% 1 Costi (mld correnti) Fig. 8 2 Proventi (mld correnti) Fig. 9 Costi e proventi per le aziende di trasporto pubblico locale (servizio extraurbano) COMPOSIZIONE PERCENTUALE 33% 67% 1 Costi (mld correnti) 2 Proventi (mld correnti)

34 C o s ti e p ro v e n ti p e r le a z ie n d e d i tra s p o rto p u b b lic o lo c a le (servizio urbano ed extraurbano) COMPOSIZIONE PERCENTUALE 51% 49% 1 2 C o s ti (m ld c o rre n ti) Proventi (m ld correnti) Fig. 10

IL TRASPORTO FERROVIARIO

IL TRASPORTO FERROVIARIO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO FERROVIARIO ANNO 2003 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 25 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI

CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI 2001 REPUBBLICA ITALIANA Regione

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2002 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 23 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 24 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 25 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

IL TRASPORTO MARITTIMO

IL TRASPORTO MARITTIMO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO MARITTIMO ANNO 23 Acquisizione ed elaborazione dati

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 27 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO MARITTIMO ANNO 24 Acquisizione ed elaborazione dati

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna 2008

Annuario Statistico della Sardegna 2008 Annuario Statistico della Sardegna 2008 TRASPORTI Trasporti interni Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate direttamente

Dettagli

62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7

62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 FIG. 1 - Rappresentazione dei flussi sulla rete stradale FIG. 2 - Rappresentazione dell accessibilità attiva 7-2-2003 - GAZZETTA

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO MARITTIMO ANNO 25 Acquisizione ed elaborazione dati

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

IL TRASPORTO MARITTIMO

IL TRASPORTO MARITTIMO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO MARITTIMO ANNO 26 Acquisizione ed elaborazione dati

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Una nuova Agorà per il Mediterraneo

Una nuova Agorà per il Mediterraneo REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DI TRASPORTI E COMUNICAZIONI STUDIO DI FATTIBILITÀ E PROCEDURE ATTUATIVE PER IL RIASSETTO COMPLESSIVO DELLE MODALITÀ DI TRASPORTO NELLA REGIONE SICILIANA Fase A maggio 2004

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 22/23 Acquisizione ed elaborazione dati : Arch.

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 63.40.2 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 64.12.0 ATTIVITÀ DEI CORRIERI POSTALI DIVERSI DA QUELLI DELLE

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 53.20.00 ALTRE ATTIVITÀ POSTALI E DI CORRIERE SENZA OBBLIGO

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015 I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

TRASPORTI. Aerei - - - - -0,7-4,8 - - Passeggeri - - - - -5,7-9,5 - - Merci - - - - 8,3 - - - Posta - - - - -15,6 - - -

TRASPORTI. Aerei - - - - -0,7-4,8 - - Passeggeri - - - - -5,7-9,5 - - Merci - - - - 8,3 - - - Posta - - - - -15,6 - - - 16 TRASPORTI Gli indicatori relativi al movimento commerciale dei porti liguri mettono in evidenza per il 2005 un andamento positivo per il porto di Savona, a fronte di variazioni negative per gli altri

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 53.20.00 ALTRE ATTIVITÀ POSTALI E DI CORRIERE SENZA OBBLIGO

Dettagli

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012 Sistemi metropolitani a guida automatica L esperienza romana Torino, 28 Marzo 2012 Le tipicità di Roma Roma presenta alcune caratteristiche particolari: il delicato tessuto urbanistico, caratterizzato

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto L Aeroporto di Trapani è il suo sito ufficiale, un occasione di promozione e sviluppo turistico per tutto il territorio WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori 60% del cargo aereo, un quarto delle merci su strada, la metà dei TEU marittimi di Genova Milano: fatturato da 5 miliardi,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO TERRESTRI ATTIVITÀ 71.22.0 NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO MARITTIMI E FLUVIALI Aprile

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG77U ATTIVITÀ 50.40.00 TRASPORTO MARITTIMO E COSTIERO DI ATTIVITÀ 50.20.00 TRASPORTO DI PASSEGGERI PER VIE ATTIVITÀ 50.30.

STUDIO DI SETTORE UG77U ATTIVITÀ 50.40.00 TRASPORTO MARITTIMO E COSTIERO DI ATTIVITÀ 50.20.00 TRASPORTO DI PASSEGGERI PER VIE ATTIVITÀ 50.30. STUDIO DI SETTORE UG77U ATTIVITÀ 50.10.00 TRASPORTO MARITTIMO E COSTIERO DI PASSEGGERI ATTIVITÀ 50.20.00 TRASPORTO MARITTIMO E COSTIERO DI MERCI ATTIVITÀ 50.30.00 TRASPORTO DI PASSEGGERI PER VIE D'ACQUA

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI

TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI 20 TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI Nel 2013, il numero di passeggeri del trasporto ferroviario rimane sostanzialmente invariato rispetto all anno precedente, ma crescono le percorrenze (+4,2 per cento di

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG79U

STUDIO DI SETTORE SG79U STUDIO DI SETTORE SG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ATTIVITÀ 71.22.0 NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO MARITTIMI E FLUVIALI Aprile 2002 STUDIO

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Key Performance Indicators nel TPL

Key Performance Indicators nel TPL Key Performance Indicators nel TPL Edoardo Marcucci Professore associato, Economia Applicata DISP e CREI, Università di Roma Tre Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Workshop SIPOTRA Roma,

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Indice Costo Elettricità Terziario

Indice Costo Elettricità Terziario ICET Indice Costo Elettricità Terziario NOTA METODOLOGICA Documento realizzato da Confcommercio-Imprese per l Italia Informazioni: Direzione Comunicazione e Immagine Confcommercio Tel 065866.228-219 email:stampa@confcommercio.it

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO DI MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Giugno 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG68U Trasporto

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

Riqualificazione TAF. Treni Alta Frequentazione

Riqualificazione TAF. Treni Alta Frequentazione Riqualificazione TAF Treni Alta Frequentazione Premessa Negli ultimi anni il consistente incremento della domanda di mobilità nell area metropolitane intorno alle grandi città, Roma fra tutte, ha evidenziato

Dettagli

Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016

Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016 Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA LORO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Commissione ASSTRA Costi Standard ferroviari A cura dell Ing. Marco Barra Caracciolo Capillarità (km medi tra stazioni) 7,00 Posizionamento

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 L.R.9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSINA.

Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 L.R.9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSINA. 4.1.7. L ATTIVITÀ TURISTICA. Secondo le stime del World Travel and Tourism Council, l industria dei viaggi e del turismo diventerà, a breve termine, la prima industria mondiale sia in termini di fatturato

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE Documento finale emesso a seguito delle osservazioni pervenute dal Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di tpl istituito ai sensi dell

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015 Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina Informativa per le OOSS nazionali Roma, 2 febbraio 2015 Servizi su Stretto di Messina fino al 31 dicembre 2014 Servizio di traghettamento di treni passeggeri

Dettagli

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? FFS Infrastruttura, luglio 2015 Il prezzo della traccia copre circa il 40 percento delle spese infrastrutturali. Mediante

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG88U ATTIVITÀ 74.85.3 RICHIESTA CERTIFICATI E DISBRIGO ATTIVITÀ 80.41.0 AUTOSCUOLE, SCUOLE DI PILOTAGGIO E PRATICHE NAUTICHE

STUDIO DI SETTORE TG88U ATTIVITÀ 74.85.3 RICHIESTA CERTIFICATI E DISBRIGO ATTIVITÀ 80.41.0 AUTOSCUOLE, SCUOLE DI PILOTAGGIO E PRATICHE NAUTICHE STUDIO DI SETTORE TG88U ATTIVITÀ 74.85.3 RICHIESTA CERTIFICATI E DISBRIGO PRATICHE ATTIVITÀ 80.41.0 AUTOSCUOLE, SCUOLE DI PILOTAGGIO E NAUTICHE Aprile 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Figura 1 - Imprese che intendono assumere nuovo personale nel 2010 per consorzio o distretto (valori percentuali) 60,7 66,7 71,0 72,6 76,5 84,4 85,0

Figura 1 - Imprese che intendono assumere nuovo personale nel 2010 per consorzio o distretto (valori percentuali) 60,7 66,7 71,0 72,6 76,5 84,4 85,0 Dopo la crisi, primi segnali di ripresa in provincia di Udine Nel 2010, un impresa industriale su quattro prevede nuove assunzioni I dati dell indagine promossa dalla Provincia e realizzata dall IRES FVG

Dettagli