Dalla scuola del sapere a quella del conoscere, passando per la Robotica Educativa, in direzione di Cl@ssi 2.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla scuola del sapere a quella del conoscere, passando per la Robotica Educativa, in direzione di Cl@ssi 2.0"

Transcript

1 Dalla scuola del sapere a quella del conoscere, passando per la Robotica Educativa, in direzione di Cl@ssi 2.0 Patrizia Battegazzore Rete Robocup Jr ITALIA Direzione Didattica Primo Circolo, Tortona (Al) patrizia.battegazzore@istruzione.it Una scuola che cambia non si contrappone necessariamente a quanto è stato fatto in passato ma è una scuola che, seguendo la normale evoluzione dei tempi, modifica il proprio modo di essere, per permettere ai propri allievi di apprendere, cioè di divenire consapevoli della realtà in cui vivono e della propria realtà interiore. Il documento qui presentato è la semplice narrazione di un team di insegnanti che hanno cercato di portare i propri alunni verso la conoscenza, attraverso l'uso costante e curricolare della Robotica educativa e del metodo pervasivo ad essa associato. Le contaminazioni tecnologiche che via via si sono realizzate hanno fatto emergere alcune riflessione sulle relazioni che intercorrono tra i processi di conoscenza, l'esperienza, i soggetti, gli oggetti e l'ambiente di apprendimento in cui si realizzano. Introduzione Nel nostro team, siamo insieme da ormai 7/8 anni e condividiamo l'esperienza d'insegnamento su due classi a modulo, dove ancora insegniamo, organizzando il nostro orario, per ambiti disciplinari. All'inizio abbiano cercato, in qualche modo, di controllare il forte cambiamento che avvertivamo nell'utenza e nelle loro famiglie. Un cambiamento rapido, dovuto soprattutto all'allargamento delle diverse comunità di extracomunitari, e all'arrivo di cittadini italiani migranti, per lavoro, che ha portato inevitabilmente un acuirsi delle problematiche presenti. Era spesso necessario migliorare la conoscenza della lingua italiana di alcuni alunni, senza togliere spazio all'apprendimento di altri. La presenza di più culture e quindi di stili di vita differenti portava spesso all'aggressività e alle incomprensioni, ed era quindi necessario intervenire anche con le famiglie. Bisognava inoltre considerare le difficoltà di quegli alunni che, per le difficoltà specifiche di apprendimento, si dimostravano lenti, insicuri e molto fragili. Per ovviare alle necessità di lavoro mirato ai bisogni, era necessario un

2 grande lavoro di coordinamento tra noi insegnanti e une precisa predisposizione dei materiali, secondo percorsi individualizzati, che divenivano applicati con estrema difficoltà per l'alto numero di alunni, presenti in classe, generando una profonda crisi del nostro modo di fare scuola. Ma come era possibile insegnare in modo differenziato.. individualizzato.. personalizzato... quando avevamo a fronte un numero così alto di alunni diversi? Com'era possibile realizzare un percorso di insegnamento/ apprendimento adeguato ad ogni specificità? Le difficoltà con cui ci siamo scontrate, credo siano quelle che ogni insegnante incontra in una classe dove la diversità è normale. A sostenerci, alcune esperienze forti, costruite insieme ad altri, che talora ci sono stati guida, stimolo per il confronto e per fare ricerca: esperienze interdisciplinari territoriali come l'educazione ambientale e il teatro dei burattini; esperienze a carattere regionale o nazionale, con forte motivazione alla ricerca educativa, come la Robotica educativa, nata dal gruppo dell'ex IRRE Piemonte [sito di progetto: e il Problem Solving, con le Olimpiadi, e il supporto dell'usr Piemonte. Ora una nuova sfida: il progetto Ministeriale Cl@ssi Le nostre radici: la Robotica educativa I nostri attuali alunni, sono i primi che hanno vissuto l'approccio alla Robotica educativa fin dai 5 anni, alla scuola dell'infanzia, e con il Robot (diverso a seconda dell'età) hanno imparato ad affrontare numerosi percorsi didattici, in tutte le discipline. Con Bee-bot, una piccola ape programmabile dotata di tasti posti sulla sua schiena, hanno imparato a riconoscere le direzioni, ad orientarsi nello spazio, a riconoscere lettere dell'alfabeto e a compiere semplici operazioni numeriche, sulla linea dei numeri. [Battegazzore, in Atti Didamatica 2009] Foto 1 -Toccare, vedere, sentire diventano gli strumenti per conoscere. Foto 2 - Osservare gli altri mentre compiono un gesto può incoraggiare i più timorosi a ripetere l'esperienza. Foto 3. il codice di programmazione iconico permette la visualizzazione di un diagramma di flusso Foto 4 Lo scribbler cerca di uscire da una piazza, utilizzando il sensore di prossimità

3 Con Scribbler si è capito meglio cosa vuol dire programmare, cioè prevedere tutti i diversi comandi per ottenere un risultato (il programma informatico utilizzato per questo robot utilizza un codice iconico, facilmente manipolabile dai bambini e rappresentato su una pagina di programmazione, in cui l'algoritmo appare come un diagramma di flusso): semplicemente disegnare una linea spezzata o curva, una forma geometrica o muoversi nello spazio, attuando comportamenti a seconda degli ostacoli incontrati (per uscire da un labirinto, utilizzando i sensori) o semplicemente per travestire il robot e raccontare storie. Ognuna di queste opzioni prevede la trascrizione di un codice informatico e solo con la correttezza dei singoli comandi e della successione tra loro, si potrà pervenire al risultato atteso. Attualmente, in classe terza, abbiamo introdotto RCX della Lego e con questo ci siamo avventurati in un nuovo percorso, chiamato Marchingeni e Robot, perchè basato sull'uso dei robot in uso nella nostra scuola, ma anche su altri oggetti e strumenti tecnologici, appartenenti alla vita di tutti i giorni o costruiti dagli stessi alunni per uno scopo ben preciso (marchingeni). Alla base di tutto, da una parte la necessità di ricostruire quelle competenze pratiche e operative, che sembrano essere quasi completamente scomparse (come utilizzare le forbici con la carta o utilizzare oggetti di materiali diversi per assemblarli in modo da poter giocare), dall'altra la finalità di rendere visibile alla mente ciò che inizialmente è solo visibile agli occhi dei nostri alunni, attraverso la manipolazione, lo smontaggio e la ricostruzione di oggetti, per favorire la loro naturale crescita, per aumentare la loro acquisizione di competenze, per aiutarli almeno un poco a capire come si fa a capire. Come direbbe Papert [Papert, 1980], anche noi siamo convinte che la costruzione che ha luogo 'nella testa' spesso si verifica in modo particolarmente felice quando è supportata dalla costruzione di qualcosa di molto concreto: un castello di sabbia, una torta, una casa di Lego o una società, un programma per computer, una poesia, o una teoria dell'universo. Il curricolo di classe terza ha offerto numerosi spunti per la costruzione di oggetti utili alla comprensione, in geometria ( la macchina semplice, gli sviluppi dei solidi,..), in matematica ( l'abaco, macchine per contare,...), in geografia ( carte per l'orientamento,.. ), in italiano ( testi da smontare e rimontare, tavole componibili per l'analisi delle parole, ) e, naturalmente anche in tecnologia ( forme di carta per la costruzione di automobiline, omini, alberi e paesaggi). Foto 5 Oggetti costruiti in attività interdisciplinari, connesse alla Robotica Educativa

4 I punti di contatto tra le diverse discipline sono stati utilizzati per sviluppare percorsi integrati con la robotica educativa, che è divenuta uno strumento per capire meglio quanto sarebbe stato comunque realizzato in forma tradizionale. Le attività sono state svolte nelle ore di lavoro curricolare, in parte nello spazio dell'aula e in parte nel laboratorio di robotica, dove sono presenti 4 postazioni fisse, numerosi kit, i diversi materiali connessi ai robot: pile, caricabatterie, scatole, altri pezzi Lego.. ) Il nostro primo oggetto meccanizzato è stato realizzato con il mattoncino RCX e un solo motore che, con movimenti alternati (avanti e indietro) muove, tramite diversi ingranaggi, un bastone che fa sventolare una bandiera. Foto 6 Un RCX, con un solo motore, compie il lavoro di far muovere una piccola bandiera Le prime realizzazioni di Robot, montati secondo i modelli più semplici del kit, ha permesso di focalizzare l'attenzione sulle ruote. Sono stati osservati, attraverso immagini e dal vivo, numerosi mezzi di locomozione come il treno, il carro, il calesse.. per lo studio dei quali sono state messe in gioco competenze numeriche, scientifiche (dimensioni, il tempo e la velocità), linguistiche ( testo narrativo, il testo regolativo), spaziali ( orientamento), rappresentative ( il disegno) in stretta interazione reciproca, così che una è divenuta fondamentale per la comprensione e la realizzazione dell'altra, in un rapporto di complessità che ha dato valore aggiunto alle diverse attività eseguite. E la Robotica ha avuto il merito di fare da collante e di rendere manipolabile quel qualcosa che i bambini dovevano imparare: ha reso visibile la complessità della realtà e ha introdotto i nostri alunni alla comprensione delle variabili, da cui è governato il sistema in cui viviamo [Arcà, Guidoni, 1987]. Qui hanno avuto un ruolo importante le differenze individuali, (le conoscenze, i punti di vista, i linguaggi personali) ma anche il transito delle conoscenze da un linguaggio all'altro ( non solo linguistico, ma anche grafico, plastico, musicale, gestuale, ecc.)

5 Il gruppo è diventato luogo di apprendimento, perchè nell'interscambio di informazioni e osservazioni, i linguaggi di ognuno si sono potuti arricchire, e integrarsi, affinarsi, generarsi o anche scontrarsi per poi rinnovarsi. Attraverso la robotica e alla metodologia ad essa applicata, che lascia il bambino libero di interagire con l'oggetto, con gli altri bambini e con gli insegnanti, abbiamo potuto osservare in quali e quanti modi diversi questa interazione può avvenire. Infatti, è differente da soggetto a soggetto, il modo di guardare i fatti, di descriverli, di modificarli, di dare loro forma comprensibile e manipolabile. Ciò secondo il proprio punto di vista che deriva dalla propria esperienza e/o alla differente esigenza di ricostruire operativamente e cognitivamente, in maniera selettiva e schematizzata, i modi di essere dei fatti stessi ( o dei comportamenti) [Bateson,1977]. Particolarmente significativo è stato comprendere l'esistenza di questa molteplicità di linguaggi, fermandosi a guardare, concedendosi una pausa per riflettere meglio; è stato importante riflettere noi stessi sui nostri modi e lasciare spazio e tempo ai bambini, per fare, prima di tutto esperienza, muovere, toccare, guardare senza fretta, avendo il tempo per capire, e per riflettere su come si fa a capire. La didattica si è via via trasformata e ha trasformato la scuola in un luogo di ascolto: quello dei bambini che ascoltano gli altri bambini, quello degli insegnanti che dialogano tra loro per condividere e progettare, per accogliere le differenze [Perticari P.,1996] quello dellle diverse parti che interagiscono per decidere che strada intraprendere, per continuare ad imparare. Dall'osservazione dei comportamenti dei nostri alunni, ci siamo resi conto che non si può vedere/ pensare/ riflettere contemporaneamente; pertanto risulta impossibile avere contemporaneamente conoscenza della realtà in tutti i suoi aspetti. E' la mente che sceglie di volta in volta, un aspetto di ciò che succede su cui concentrarsi; lo analizza nelle sue componenti individuali, lo formalizza, mettendo in evidenza le relazioni interne; integra il risultato di ogni analisi con altre analisi e procede così scartando gli aspetti poco dominabili, per mettere a fuoco le regole per le schematizzazioni più elementari. Quando un robot compie un'operazione semplice come il movimento in avanti, ad esempio e' possibile concentrare l' osservazione sullo spazio attraversato, sul tempo impiegato per effettuare il percorso, sulla relazione tra la lunghezza del percorso e la dimensione delle ruote, sul tipo di costruzione effettuata, sul peso del robot, sulla grammatica della programmazione ecc.. E' durante questi momenti che occorre l'intervento didattico per guidare gli alunni su diverse strade cognitive: indirizzando di volta in volta l'attenzione sui diversi aspetti da considerare, facendo risaltare con il linguaggio le diverse sfaccettature e le diverse dinamiche degli eventi. Ma facendo attenzione a non sovrapporre il proprio pensiero, di insegnante adulto, a quello di un bambino che esplora quella realtà per la prima volta: ognuno vedrà quel che potrà

6 vedere e si eserciterà a cambiare punto di vista per procedere, con analisi successive alla conquista di una maggior conoscenza [Arcà, Guidoni, 1987]. Foto 7 I bambini osservano il comportamento di Scribbler. Foto 8 L'insegnante guida l'osservazione del diagramma di una programmazione Precedentemente abbiamo parlato del fatto che i robot possono aiutare i bambini a cogliere il significato delle variabili. Alla prima costruzione, secondo un modello molto semplice, il robot viene programmato per compiere movimenti in avanti, indietro a destra, a sinistra. Ad un certo punto, dopo aver provato in gruppo, viene chiesto ai bambini di sottoporre la loro costruzione ad un test: viene definito un percorso, lineare, e il robot dovrà percorrerlo senza rompersi, così da verificare la robustezza della costruzione. In questa situazione, più volte è capitato di vedere i robot eseguire uno stesso programma, con effetti differenti. La curiosità dei bambini abituati ad osservare e riflettere è sempre scattata puntuale: Ehi, come mai io ho detto al robot avanti e lui sta andando indietro? Qualcuno mi aiuta? Hai controllato i cavetti? Prova a girarli.. Perchè il robot del mio gruppo dovrebbe andare avanti e invece curva a destra? E' colpa delle ruote? No! Guarda cosa hai lasciato sotto al mattoncino! Vero, guarda qui, questo pezzetto raspa il pavimento e fa andare il robot storto Sono gli stessi bambini che imparano gli uni dagli altri, osservandosi reciprocamente, coinvolgendosi in un piacevole gioco cognitivo, di cui i robot e le loro azioni, il proprio pensiero e i pensieri degli altri, sono gli attori essenziali. La curiosità creativa è il traino dell'attività stessa, perchè condiziona le scelte; i bambini sono liberi di esprimere le loro osservazioni, le loro domande, provano modelli e comportamenti sempre nuovi, senza togliere mai spazio al programma curricolare delle diverse discipline, ma aggiungendo qualcosa al normale lavoro di insegnamento/apprendimento. Attualmente la progettazione si è intrecciata con il percorso di animazione teatrale (teatro di figura) attualmente in corso nelle nostre classi, così che è stato naturale pensare alla scenografia, introducendo oggetti meccanizzati

7 progettati direttamente dai ragazzi e piccoli robot che interagiscono per raccontare una storia, da loro costruita. Quanto previsto nella programmazione, delle diverse discipline, non è stato utilizzato in modo sequenziale ma si è intrecciato continuamente tra esperienza e riflessione, tra l'atto di costruire per sperimentare e la necessità di modificare le proprie idee, in una spirale di aggiustamenti continui. Inoltre, la scoperta che non esiste nulla di perfetto ma ogni modello può sempre essere migliorato, alla luce di nuove riflessioni o scoperte ha dato forza e continua motivazione a molti alunni. E così la voglia di mettersi alla prova, di migliorare il proprio operato, di renderlo migliore ha dato entusiasmo e voglia di fare; ha sviluppato impegno ed esercizio autonomo, migliorando gli apprendimenti e il clima della classe. La totalità degli alunni, nell'apprendere ha dimostrato una motivazione intrinseca che nessun insegnante potrebbe suscitare in tale misura. Occorre sottolineare, dunque, come l attività di Robotica educativa, contemporaneamente all'affinamento motorio/manipolatorio, abbia attivato processi, abbia introdotto modalità, procedure e favorito la nascita della capacità di pensare per decidere. Capacità che, una volta acquisita rimane per sempre. Anche mentre si fa italiano o matematica, tale capacità rimane in uso, motivando gli alunni ad una partecipazione attiva, dandogli forza per fare le proprie osservazioni e per divenire consapevole della propria capacità di conoscere. L'insegnante, in questa situazione cambia il proprio ruolo: viene percepito dagli alunni come double/face, cioè capace di insegnare ma anche di apprendere, appare disponibile a mettersi a pavimento dove si muovono i robot, per cambiare punto di vista, per dare il proprio supporto e operare mediazione culturale ( con offerte disciplinari, strumentali). E' presente al lavoro dei bambini come un coach, che dirige il lavoro, senza comparire mai in campo, dotato di quella sensibilità che gli permette di affiancarsi all'alunno per fare insieme a lui e tirare fuori quanto di meglio ognuno sa fare. 2. Problem solving In questi ultimi due anni, sulla scia delle prove Invalsi e delle relazioni dell'ocse/pisa, la nostra attenzione si è concentrata sulle attività di problem solving, inteso come la capacità di risoluzione di problemi in situazioni concrete, mediante la propria capacità critica, comparativa e creativa. Ripensando ai contenuti e ai percorsi sviluppati con i nostri alunni con la Robotica Educativa, ci siamo resi conto di quanto questa fosse proprio basata su tale capacità. Alla fine di ogni percorso, quando scattava il desiderio di mettersi alla prova, ecco concretizzarsi più di una esperienza di problem solving. Talvolta erano gli stessi allievi a sfidarsi, nella costruzione di semplici percorsi, altre

8 volte l'insegnante richiedeva una certa prova, calibrandola sulle competenze che dovrebbero essere già in parte acquisite. Occorre inoltre evidenziare, come l'esperienza di costruzione e di programmazione, siano sempre gestite in gruppo: quel che fa uno, viene condiviso con gli altri componenti del gruppo; insieme si discute delle scelte da attuare e ciò sviluppa così una maggior capacità di comunicare le proprie decisioni/azioni, divenendo sempre più consapevoli di ciò che si sta facendo. Non ci pare proprio roba da poco che mentre si gioca si possa migliorare la propria capacità di analisi e la consapevolezza metacognitiva, in un contesto collaborativo orientato alla competizione ( attività sostenuta anche dalla Robocupjr che quest'anno vede per la prima volta protagonisti anche i ragazzi under 14) [Lund, Pagliarini, 2000]. Lo sviluppo continuo di attività di Problem solving per la robotica ha suggerito la possibilità di utilizzare la stessa modalità operativa anche per le materie curricolari: la preparazione che si attua per affrontare una prova disciplinare, un compito, è stata realizzata in gruppo, così da permettere il confronto, la condivisione delle conoscenze, l'utilizzo del proprio linguaggio, o attività di mediazione nelle spiegazioni ai compagni; Il più delle volte invece di fare lezione frontale, le attività vengono presentate sotto forma di gioco, guidando gli alunni a scoprire da soli, con logica e deduzione, ad esempio, alcune regole del parlare o del contare. Abbiamo verificato che le capacità di pensiero necessarie per la risoluzione di situazioni di problem solving sono quelle già stimolate dalla Robotica educativa ( che peraltro ha lo stesso approccio al sapere, di tipo costruttivista ), come ampiamente sostenuto nel contributo di Giovanni Marcianò, La Robotica quale ambiente di apprendimento [Marcianò G., Atti di Didamatica 2007]. Il nostro tentativo è stato quello di dare una definizione più precisa di tali capacità, di trovare una metodologia che ci permettesse di potenziare le diverse abilità di pensiero necessarie, così da poterle utilizzare in modo diffuso, in tutto il curricolo, per coniugare il fare con il fare mentale. Questo lo schema, elaborato a supporto di tutta l'attività didattica, secondo la teoria delle tre intelligenze di Stemberg [Stemberg, Spear- Swerling,1997]. ANALISI (INTELLIGENZA ANALLITICA) INTUIZIONE (INTELLIGENZA CREATIVA) CONTROLLO (INTELLIGENZA PRATICA) Identificazione del problema Scelta delle informazioni rilevanti Rappresentazione delle informazioni Scelta del procedimento: codificazione selettiva combinazione selettiva analogia Formulazione di nuove domande Allocazione delle risorse Applicazione dei procedimenti Valutazione delle soluzioni Eliminazione degli errori

9 3. Alunni con bisogni speciali Anche nel campo delle disabilità la Robotica educativa ci ha dato, seppur indirettamente, una mano. Attualmente, infatti, la pratica scolastica ci mostra una sempre maggior presenza di alunni con difficoltà di apprendimento o con bisogni speciali, a cui diventa difficile rispondere in modo soddisfacente, visti i numeri alti di alunni per classe e i ridotti tempi di contemporaneità. Ma il vedere questi bambini, spesso incapaci di raggiungere le mete di apprendimento dei compagni, cimentarsi con entusiasmo in attività di Robotica, ha sciolto ogni dubbio: la Robotica è risultata essere una attività educativa inclusiva, che non separa gli alunni in bravi e meno bravi, ma che sostiene la tipicità di ognuno, facendola divenire risorsa per il gruppo degli apprendenti. La riflessione, l'analisi continua, la metacognizione, hanno aumentato la capacità di ascolto e hanno permesso a tutti di esprimere il proprio modo di vivere le diverse situazioni, garantendo la partecipazione totale e l'accettazione della diversità, favorendo l'acquisizione delle capacità essenziali per essere cittadini consapevoli, capaci di imparare ad imparare, per tutta la vita. [Raccomandazioni del Consiglio d'europa, 2006]. 4. Il Progetto Ministeriale Cl@ssi 2.0 Presentata la domanda di candidatura al bando per l'azione cl@ssi 2.0, abbiamo ottenuto il finanziamento, ed ora che ripensiamo alla nostra classe e al nostro lavoro, ci rendiamo conto della grande possibilità che viene offerta a noi e ai nostri alunni, in termini di esperienza. Siamo già sicure che l'ambiente di apprendimento può essere trasformato con l utilizzo costante e diffuso delle le tecnologie, perchè in parte lo abbiamo già sperimentato. Così, In questa fase, in cui ci viene chiesto di ridefinire la nostra Idea per concretizzarne lo sviluppo nell'arco temporale dei prossimi due anni scolastici, la nostra preoccupazione principale è quella di ripensare, in modo più preciso, all'organizzazione di tutto ciò che è scuola. Vorremmo essere capaci di riunire, ciò che le discipline separano, riformulando un rapporto forte con tutti gli attori del fare scuola, ciascuno con il proprio ruolo: amministratori, insegnanti, operatori scolastici, genitori. Con un pizzico di ambizione, vorremmo che la nostra scuola potesse assomigliare un po' a quella che descrive Loris Malaguzzi: una scuola amabile, operosa, creativa, vivibile, documentabile e comunicabile (luogo di ricerca, apprendimento, ricognizione e riflessione) [Project zero -Reggio children,2009]. Certamente avere a disposizione strumenti come la lavagna interattiva o i notebook per i bambini e lo spazio aula riorganizzato, potrà fare la

10 differenza. La cosa più importante sarà riuscire a gestire le tecnologie per documentare, in modo costante e sicuro, tutto ciò che accadrà in aula e fuori. L'obiettivo della documentazione non sarà solo la comunicazione di quanto avremo realizzato, ma avrà una validità immediata maggiore: servirà a tutti, insegnanti e discenti, per tornare a riflettere sulle proprie azioni, così da tenere traccia dei processi messi in atto dalle menti che lavorano per costruire insieme conoscenza, come viene detto nel contributo di Carla Rinaldi in Rendere visibile l'apprendimento : Quando gli apprendimenti vengono documentati i bambini possono rivisitarli, e quindi dare nuovamente senso alle loro esperienze di apprendimento e allo stesso tempo riflettere su come sviluppare queste esperienze più avanti. L'interpretazione e la riflessione diventano così aspetti fondamentali della documentazione, viste non solo in retrospettiva, ma anche proiettate verso la costruzione di nuovi contesti di apprendimento. ([Project zero -Reggio Children,2009] Una riflessione da approfondire strada facendo: il valore della valutazione in un contesto di apprendimento di gruppo... Bibliografia Arcà, P. Guidoni Guardare per sistemi, guardare per variabili, Emme edizioni 1987 Bateson, G. Verso un'ecologia della mente, Milano, Adelphi, 1977 Battegazzore P. - Bee- bot, fare robotica con un giocattolo programmabile a banalità limitata, in atti DIDAMATICA 2009 H. H. Lund, L. Pagliarini, RoboCupJunior with LEGO MINDSTORMS, in Proc. Of Int. Conf. On Robotics and Automation 2000, IEEE Press, NJ 2000 IRRE Piemonte, Uso didattico della Robotica, Torino Sito di progetto Marcianò G., La Robotica quale ambiente di apprendimento, in Andronico A., Casadei G. (acd) DIDAMATICA 2007 Informatica per la didattica, Cesena, 2007a, p Papert S., Mindstorms: children, computers and powerful ideas, Basic Books, USA, 1980 Papert S., Logo Philosophy and Implementation, LCSI, Canada, 1999 Perticari P., Attesi imprevisti, Bollati Boringhieri,1996 Project Zero Reggio Children,- Rendere visibile l'apprendimento, 2009 Raccomandazioni del Consiglio d'europa, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente Robert J. Sternberg, Louise Spear-Swerling, Le tre intelligenze ed. Erickson, 1997

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

NUMERI PER CONTARE GIOCARE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO INFANZIA- NOTARESCO - G. VOMANO PAGLIARE - MORROD ORO A. S. 2016/19 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI PER CONTARE NUMERI PER GIOCARE Approfondimento delle tematiche disciplinari

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Giocare con le api robot

Giocare con le api robot Giocare con le api robot Maurizio Zambarda Scuola primaria Romanzollo, IC Arco (Tn) (Facebook) Premessa Due insegnanti di scuola primaria che si conoscono solo grazie alla rete hanno avuto modo di portare

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Insegnare il coding. In Italia tra le linee guida del governo sulla «Buona scuola» «L educazione al pensiero computazionale e al coding»

Insegnare il coding. In Italia tra le linee guida del governo sulla «Buona scuola» «L educazione al pensiero computazionale e al coding» Il codingnella nella didattica metacognitiva Cos è il coding? Per coding si intende la stesura di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni che eseguite da un calcolatore danno vita alla maggior

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Progetto breve: Programmazione informatica

Progetto breve: Programmazione informatica Progetto breve Programmazione informatica Come fa il computer a capire quello che gli dico? Come faccio a fagli fare quello che voglio? Che regole segue? Cosa è una variabile? E un comando? Come rendere

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria Molino Vecchio Gorgonzola (MI) Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Ecco a voi... Expo Milano 2015! Ordine scolastico Primaria Proponenti Emanuela Bramati Data Inizio 10/02/2015 Data Fine 18/03/2015 Destinatari Alunni della classe

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

NUMERI, NUMERI, NUMERI

NUMERI, NUMERI, NUMERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO SCUOLA DELL'INFANZIA A. S. 2015/16 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI, NUMERI, NUMERI (Approfondimento delle tematiche disciplinari relative alle indicazioni) per il curricolo....tutto

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

A spasso nel Sistema Solare

A spasso nel Sistema Solare A spasso nel Sistema Solare Un progetto per le scuole dell infanzia Silvia Casu INAF-OAC Alba Murino Scuola dell infanzia Dolianova 3 Perché è importante fare scienze già nella scuola dell infanzia: come

Dettagli