Provincia di Cremona
|
|
- Francesca Carbone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del 15 febbraio 2006
2 Art. 1 Premessa L esigenza di una risposta sempre più concreta e dinamica alle problematiche di protezione civile richiede l impiego e la reciproca collaborazione di tutte le componenti, istituzionali e volontaristiche, che concorrono a livello provinciale a realizzare i fini per i quali è stato costituito il Servizio Nazionale della Protezione Civile, ai sensi dell art.1, punto 1, della Legge 225/92 e successive modifiche. Anche alla luce delle recenti disposizioni normative, in particolare della Legge Regionale n. 16 del 22 maggio 2004, la Provincia ha il compito di coordinare l attività del volontariato di protezione civile sul proprio territorio. Il ruolo della Provincia è finalizzato, inoltre a sostenere, valorizzare ed accrescere il patrimonio di risorse umane e professionali espresse dalle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile, nonché di promuovere metodologie di gestione e di coordinamento fra gli Enti Istituzionali e fra le Organizzazioni stesse. Per rispondere concretamente all esigenza di cui sopra, la Provincia di Cremona, e le Organizzazioni di Volontariato che operano in attività di protezione civile sul territorio provinciale di Cremona, concorrono alla formazione del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Cremona definito più brevemente Coordinamento Provinciale Sono definite Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile le Associazioni, i Gruppi Comunali ed Intercomunali che svolgono attività di protezione civile, così come previsto dalla L. 225/92 e che siano iscritte nell Albo Regionale di protezione civile sez. provinciale di Cremona e/o nell elenco del Dipartimento di Protezione Civile. Art. 2 - Istituzione 1. Al fine di poter adempiere a quanto riportato nell art.1, è istituita presso la Provincia di Cremona, la Consulta Provinciale per il coordinamento del Volontariato di Protezione Civile, avente natura di Consulta permanente ai sensi dell art. 24 dello Statuto Provinciale; 2. La Consulta è costituita presso la sede della Provincia di Cremona; 3. La Consulta è composta da : Assemblea generale Assemblea del volontariato Direttivo 4. La Consulta (e tutte le sue componenti) segue il mandato amministrativo dell Ente, pertanto la durata delle cariche decade con la scadenza amministrativa della Provincia.
3 Art. 3 Composizione della Consulta 1. L Assemblea Generale è composta da: a) Presidente della Provincia o suo delegato, che la presiede; b) Il Dirigente/funzionario della Protezione Civile della Provincia di Cremona; c) I Presidenti o loro delegati delle Associazioni di Volontariato iscritte nell albo regionale sez. provinciale di Cremona; d) I coordinatori dei Gruppi Comunali iscritti nell albo regionale sez. provinciale di Cremona; e) I Presidenti/rappresentanti della sezione provinciale delle Organizzazioni di Volontariato iscritti nell albo regionale e/o nell elenco del Dipartimento; f) I Sindaci o loro delegati dei comuni sedi di Organizzazioni di Volontariato; g) I Presidenti di Parco, qualora nel proprio istituto siano costituiti corpi di volontariato (GEV) che svolgono attività di protezione civile in modo costante e organizzato. h) I rappresentanti di corpi di volontariato (GEV, GEV Parchi..etc ) che svolgono attività di Protezione Civile in modo costante e organizzato 1. All Assemblea del Volontariato fanno parte: a) L Assessore Provinciale alla Protezione Civile; b) Il Dirigente/funzionario della Protezione Civile della Provincia di Cremona; c) I Presidenti o loro delegati delle Associazioni di Volontariato iscritte nell albo regionale sez. provinciale di Cremona; d) I legali rappresentanti o coordinatori dei Gruppi Comunali iscritti nell albo regionale sez. provinciale di Cremona; e) I Presidenti/rappresentanti delle Organizzazioni di Volontariato iscritti nell albo regionale e/o nell elenco del Dipartimento, con sedi operative in provincia di Cremona; f) I rappresentanti di corpi di volontariato (GEV, GEV Parchi..etc ) che svolgono attività di Protezione Civile in modo costante e organizzato. Le Organizzazioni (iscritte nell albo regionale sez. provinciale) dichiarate Operative, ai sensi delle normative vigenti, fanno parte di diritto all Assemblea. Le Organizzazioni (iscritte nell albo regionale sez. provinciale) dichiarate Non Operative, ai sensi delle normative vigenti, possono chiedere di partecipare alle riunioni dell Assemblea, ma non hanno diritto di voto. 1. Del Direttivo fanno parte: a) L Assessore Provinciale alla Protezione Civile; b) Il Dirigente/funzionario della Protezione Civile della Provincia di Cremona con funzioni di coordinamento; c) Due rappresentanti delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile - operative, operanti sul territorio definito Cremona 1; d) Due rappresentanti delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile- operative, operanti sul definito Cremona 2; e) Un rappresentate per ognuna delle seguenti Associazioni: Croce Rossa Italiana, Associazione Nazionale Alpini e dell ARI. 1. Tra i rappresentanti del volontariato di cui alle lettere c) e d) del punto precedente, viene nominato dalla Provincia, su proposta del volontariato, il vice-coordinatore del Direttivo. 2. Le funzioni di segreteria per le componenti della Consulta sono svolte dall ufficio provinciale di Protezione Civile in collaborazione con il volontariato.
4 Art. 4 Suddivisione delle Aree Geografiche Al fine di un miglior coordinamento e rappresentatività, si suddivide il territorio provinciale in due aree, così individuate: - Cremona 1 a cui fanno capo i comuni di: area cremasca soresinese - fino a Crotta d Adda Bordolano - vedi allegato. - Cremona 2 a cui fanno capo i Comuni di : area cremonese da Crotta d Adda/Bordolano e area casalasca - vedi allegato. Art.5 Compiti della Consulta 1. L Assemblea Generale svolge le seguenti funzioni: - Costituisce riferimento consultivo per la Giunta e/o per il Consiglio per le tematiche del volontariato di Protezione Civile; - Esprime i pareri sulle problematiche legate al volontariato; - Formula proposte in ordine ai temi di Protezione Civile ( esercitazioni, contributi ); - Può procedere alla costituzione di gruppi di lavoro, Commissione Tecnica, per la valutazione e risoluzione di particolari problemi legati alle funzioni ad essa attribuiti, e comunque relativi alle competenze proprie della Provincia; - Il Presidente dell Assemblea ha il compito di illustrare i pareri e le decisioni assunte dalla stessa, presso le Commissioni Consiliari della Provincia, la Giunta, il Consiglio, gli altri Enti esterni e, qualora necessario, ai mezzi di comunicazione. Le decisioni assunte dalla Consulta non sono vincolanti per gli Enti/Istituzioni in essa rappresentati, se non approvate dai rispettivi competenti organi. 2. L Assemblea del Volontariato, anche attraverso i propri rappresentanti all interno dell organo Direttivo, ha lo scopo, in armonia con gli indirizzi normativi e gli obiettivi di riferimento provinciali di: Promuove e sostenere la costituzione dell associazionismo con finalità di Protezione Civile; Individuare e proporre indirizzi omogenei finalizzati al miglioramento dell efficienza organizzativa e del razionale utilizzo di risorse umane e strumentali; Censire e mantenere un elenco delle attrezzature a disposizione delle Organizzazioni di volontariato, operanti sul territorio provinciale, per le esigenze di protezione civile; Offrire informazioni, notizie, documentazione e dati sulle attività di volontariato locale e/o nazionale; Creare le opportunità di incontro fra le Organizzazioni per un utile scambio di esperienze e per favorirne l affiatamento; Acquisire, valutare e rappresentare proposte e indicazioni formulate dalle Organizzazioni di volontariato aderenti al Coordinamento stesso; Rappresentare le esigenze delle OOVV in materia di protezione Civile; Partecipare alle iniziative ad alle attività disposte dalla Provincia di Cremona, dalla Prefettura, dalla Regione Lombardia e dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Proporre e collaborare con l Amministrazione Provinciale ad organizzare iniziative di formazione e qualificazione degli operatori volontari di Protezione Civile;
5 Proporre e collaborare con l Amministrazione Provinciale ad organizzare periodiche attività addestrative e/o esercitazioni; Proporre e collaborare con l Amministrazione Provinciale a formulare proposte sulle priorità di acquisti di risorse utili in caso di emergenze; Collaborare con l Amministrazione Provinciale alla gestione della sala operativa provinciale, assicurando in caso di necessità una reperibilità H24 del volontariato di PC; Collaborare con l Amministrazione Provinciale alla gestione e formazione di una colonna mobile provinciale; In fase di emergenze extra provinciali, collaborare con l Amministrazione Provinciale alla formazione e gestione della colonna mobile provinciale; Coordinare i vari tavoli tecnici del volontariato; Il Presidente dell Assemblea del Volontariato ha il compito di illustrare i pareri e le decisioni assunte dalla stessa, presso le Commissioni Consiliari della Provincia, la Giunta, il Consiglio, gli altri Enti esterni e, qualora necessario, ai mezzi di comunicazione. 3. Il Direttivo, ha lo scopo di mettere in atto tutte le funzioni di cui sopra, al fine di un miglior coordinamento provinciale del Volontariato. I rappresentanti del volontariato in esso partecipanti hanno il compito di informare le Organizzazioni di Volontariato sulle decisioni e su tutte le problematiche trattate nel corso delle riunioni del Direttivo. Il Vice-coordinatore ha altresì il compito in caso di necessità e su richiesta della Provincia di supportare gli uffici nel coordinamento del volontariato nelle sale operative di volta in volta costituite, nonché sostituire il coordinatore in caso di assenza o impedimento nelle assemblee e rappresentare il Volontariato di Protezione civile nelle cerimonie, agli incontri interprovinciali del volontariato, nel Comitato di Protezione Civile e in tutte le riunioni nelle quali serva una rappresentanza unica del volontariato di protezione civile. Art.6 - Convocazione dell Assemblea Generale 1. L Assemblea Generale è convocata dal Presidente, con avviso scritto, spedito almeno sette giorni prima della seduta. In casi di particolare urgenza la convocazione può avvenire con avviso telegrafico o via fax, spedito due giorni prima della seduta. 2. Le convocazioni sono effettuate dal Presidente per determinazione autonoma oppure per richiesta dei componenti dell Assemblea Generale, secondo le modalità specificate nel comma 4). 3. L avviso di convocazione deve contenere l elenco degli argomenti da trattare. L eventuale materiale relativo agli argomenti inseriti nell ordine del giorno deve essere depositato in Provincia, presso la segreteria dell Assemblea Generale, per la consultazione da parte dei membri dell Assemblea Generale, entro la data dell avviso di convocazione. 4. I componenti dell Assemblea Generale possono chiedere di loro iniziativa la convocazione al Presidente. La richiesta deve essere sottoscritta da almeno un terzo dei componenti ed indicare l argomento da porre all ordine del giorno. 5. L Assemblea Generale si riunisce almeno una volta all anno. 6. Le sedute sono sempre valide, avendo l Assemblea Generale funzioni di indirizzo 7. I pareri espressi dalla Consulta e le decisioni assunte saranno portate a conoscenza degli Organi decisionali. 8. Le riunioni dell Assemblea Generale si tengono in un locale messo a disposizione della Provincia, ovvero in casi particolari, in luoghi diversi che comunque consentano lo svolgimento della riunione.
6 9. Delle riunioni è redatto un verbale, a cura del segretario. Il verbale, sottoscritto dal Segretario e dal Presidente, è trasmesso a tutti i componenti, nonché agli Organi Istituzionali interessati. Art.7- Convocazione dell Assemblea del Volontariato 1. L Assemblea del Volontariato è convocata dal Presidente, con avviso scritto, spedito almeno sette giorni prima della seduta. In casi di particolare urgenza la convocazione può avvenire con avviso telegrafico o via fax, spedito due giorni prima della seduta. 2. Le convocazioni sono effettuate dal Presidente per determinazione autonoma oppure per richiesta dei componenti dell Assemblea del Volontariato, secondo le modalità specificate nel comma L avviso di convocazione deve contenere l elenco degli argomenti da trattare. L eventuale materiale relativo agli argomenti inseriti nell ordine del giorno deve essere depositato in Provincia, presso la segreteria dell Assemblea del Volontariato, per la consultazione da parte dei membri dell Assemblea del Volontariato, entro la data dell avviso di convocazione. 4. I componenti dell Assemblea del Volontariato possono chiedere di loro iniziativa la convocazione al Presidente. La richiesta deve essere sottoscritta da almeno un terzo dei componenti ed indicare l argomento da porre all ordine del giorno. La convocazione per l'assemblea straordinaria può avvenire con tempi di preavviso diversi a seconda delle situazioni contingenti. 5. Per la validità delle sedute dell Assemblea del Volontariato è necessaria, in prima convocazione, la presenza di almeno la metà più uno dei componenti, mentre, dopo le successive 24h, in seconda convocazione è sufficiente la presenza di 1/3 dei componenti. 6. Le decisioni del dell Assemblea sono assunte a maggioranza semplice. In caso di parità il voto del Presidente vale doppio. 7. Le riunioni dell Assemblea del Volontariato si tengono in un locale messo a disposizione della Provincia, ovvero in casi particolari, in luoghi diversi che comunque consentano lo svolgimento della riunione. 8. Delle riunioni è redatto un verbale, a cura del segretario. Il verbale, sottoscritto dal Segretario e dal Presidente, è trasmesso a tutti i componenti, nonché agli Organi Istituzionali interessati. 9. Durante la prima convocazione dell Assemblea del Volontariato, verrà eletto il Direttivo secondo le modalità stabilite nel successivo art. 8 Modalità di elezione del Direttivo; Per il conseguimento degli obiettivi dell Assemblea è necessaria una partecipazione costante e consapevole da parte dei delegati delle Organizzazioni. Ciascuna Organizzazione si impegna a sollecitare il proprio delegato effettivo o supplente all esercizio del mandato assegnato. Il Direttivo, in caso di due assenze consecutive ingiustificate alle riunioni dell Assemblea, si riserva di chiedere all Organizzazione la sostituzione del rappresentante
7 Art. 8 Modalità di elezione del Direttivo Durante la prima Assemblea del Volontariato le Organizzazioni di Volontariato suddivise per le aree di cui agli art. 4, con votazione segreta e disgiunta, indicano i propri rappresentanti all interno del Direttivo. Le Organizzazioni di Volontariato: Croce Rossa Italiana, Associazione Nazionale Alpini e dell ARI, indicano un rappresentante per ogni Associazione. L Amministrazione Provinciale nomina, su proposta del volontariato, il Vice-Coordinatore, tra i rappresentanti eletti dalle Organizzazioni di Volontariato cui all art. 5 punto 3. Art. 9 Convocazione del Direttivo 1. Il Direttivo è convocato con avviso scritto dal Presidente o dal Coordinatore, e si riunisce ogni qualvolta se ne renda necessario mediante semplice lettera, fax o per posta elettronica, almeno 7 giorni prima, con indicazione dell ordine del giorno; 2. Le convocazioni sono effettuate dal Presidente o dal Coordinatore per determinazione autonoma oppure per richiesta dei componenti del Direttivo. 3. L avviso di convocazione deve contenere l elenco degli argomenti da trattare e l eventuale materiale relativo agli argomenti inseriti nell ordine del giorno. 4. Le riunioni del Direttivo si tengono in un locale messo a disposizione della Provincia., ovvero in casi particolari, in luoghi diversi che comunque consentano lo svolgimento della riunione. 5. Delle riunioni è redatto un verbale, a cura del segretario. Il verbale, sottoscritto dal Segretario e dal Presidente, è trasmesso a tutti i componenti, nonché, su richiesta, agli Organi Istituzionali interessati. Per il conseguimento degli obiettivi del Direttivo è necessaria una partecipazione costante e consapevole da parte dei delegati delle Organizzazioni. Ciascuna Organizzazione si impegna a sollecitare il proprio delegato effettivo o supplente all esercizio del mandato assegnato. Il Coordinatore, in caso di due assenze consecutive ingiustificate alle riunioni del Direttivo di un membro, si riserva di chiedere all Assemblea del Volontariato la sostituzione del rappresentante. Art. 10 Modifiche dello statuto Le proposte di modifica del presente atto possono essere presentate sia dall Amministrazione Provinciale e sia dai vari organi della Consulta. Le relative modifiche dovranno essere approvate dall Assemblea Generale con il voto favorevole della maggioranza assoluta degli aderenti al Coordinamento. Art. 11 Norma di rinvio Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente regolamento si rinvia alle vigenti disposizioni legislative in materia.
Comitato di Coordinamento
Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa
C.C.V. BS REGOLAMENTO
ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio
CONSULTA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE
CONSULTA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE Art.1- Costituzione E istituito, ai sensi dell art. 3 lettera J dello Statuto della Provincia, un Comitato di Coordinamento denominato CONSULTA
ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con Delibera di Consiglio n. 29 del 19 maggio 2011 INDICE REGOLAMENTO...1 Art. 1 Oggetto...1 Art. 2
REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA
COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA. Art.1 Costituzione
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA Art.1 Costituzione Il Comune di Ozieri riconosce lo sport come servizio sociale e di volontariato e intende
COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO
COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI
COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2
COMUNE DI POLISTENA. Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLA SOLIDARIETA E VOLONTARIATO
Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLA SOLIDARIETA E VOLONTARIATO Approvato con delibera C.C. n. 36 del 29-07-2005 Modifiche: delibera C.C. n. 10 del 09-05-2008 P a g i n a 2 Sommario
COMUNE DI ESCALAPLANO
COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro
REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI
C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA
Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.72 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE
FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI
FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI REGOLAMENTO Regolamento Forum dei Giovani Pag. 1 di 8 ART.1 Istituzione Il Consiglio Comunale della Città di Pollena Trocchia riconosciuto: l importanza
Provincia di Caserta
1 Provincia di Caserta REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento ha come oggetto l organizzazione
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento consulta comunale delle associazioni di volontariato di protezione civile
CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento consulta comunale delle associazioni di volontariato di protezione civile Approvato con D.C.C. n. 32 del 24/04/2008 Modificato con D.C.C. n. 9 del 14/04/2011 Art. 1 - Istituzione
PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l istituzione della. CONSULTA PROVINCIALE delle Associazioni di VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
PROVINCIA DI LECCE Regolamento per l istituzione della CONSULTA PROVINCIALE delle Associazioni di VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Regolamento Consulta Provinciale delle Associazioni di Volontariato di
REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO
REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare
COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI
COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Costituzione, sede e durata Il Comune di Iglesias attiva, ai sensi dell art. 11, dello Statuto, la Consulta
REGOLAMENTO. della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI. Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative
REGOLAMENTO della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 34 del 14.06.2005 Il Segretario Generale (dott. Aldo Perasole) 1
COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...
Articolo 1 Composizione
Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio
Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile
Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e
Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014
Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE
Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi Art.1 - Costituzione e sede E costituita, con sede legale a Lodi, l Associazione denominata: LAUS Volontariato della Provincia
STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis
COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME
******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato **************************
******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato ************************** Approvato con delibera consiliare n. 180 del 18 Dicembre 2012.
COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE PROVINCIA DI Carbonia Iglesias REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2
STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE
STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la
REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE
Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008
Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato
Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano
ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 12/2015 DEL 25 MARZO 2015
ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 12/2015 DEL 25 MARZO 2015 Articolo 5 Presidente 1) Il Presidente è responsabile delle attività dell ente e ne ha la rappresentanza legale, cura
STATUTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI COMUNALE DI SANTA MARIA A VICO
STATUTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI COMUNALE DI SANTA MARIA A VICO Art. 1 Istituzione ed impegni dell Amministrazione Comunale Il Consiglio Comunale di Santa Maria a Vico, riconosciuta
statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004
statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.
Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli
Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; gli articoli 4, 5, 6, 7 dello Statuto regionale del PD dell Umbria; l articolo 12 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell
DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT
COMUNE di BRUGHERIO Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 04/02/2005 Modificato con Deliberazione
COMUNE DI CESENA. Settore Servizi Sociali COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO STATUTO
COMUNE DI CESENA Settore Servizi Sociali COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO STATUTO TITOLO I PRINCIPI E FINALITÀ 2 Art. 1 - Principi 2 Art. 2 - Istituzione 2 Art. 3 Finalità 2 TITOLO II ORGANI E FUNZIONI 3
COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE
COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE (STATUTO art. 51: Il consiglio comunale può avvalersi di consulte di settore su tematiche specifiche: giovani, cultura,solidarietà
REGOLAMENTO CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO ANIMALISTA
REGOLAMENTO CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO ANIMALISTA (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 24.2.2011) 1 Indice Articolo 1 - Istituzione Articolo 2 Insediamento Articolo
CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 17.09.2012 INDICE Art.
4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME
I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale
COMUNE DI BRUSASCO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRUSASCO P. zza San Pietro, 1 10020 Brusasco (TO) Tel. (011) 91.51.101 Fax (011) 91.56.150 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGOLAMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DELL ANCE
REGOLAMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DELL ANCE - Approvato dal Consiglio Direttivo dell ANCE il 28 aprile 1992 - Modificato dal Consiglio Direttivo dell ANCE il 29 aprile 1993 - Modificato dal Comitato
COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO
REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 14/4/2003, N. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dei principi fondamentali
Comune di Casaluce REGOLAMENTO FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI
Comune di Casaluce REGOLAMENTO FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 22/7/2009 1 REGOLAMENTO FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE
Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura delle Marche STATUTO. (Anno 2011)
Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura delle Marche STATUTO (Anno 2011) INDICE: Art. 1 Costituzione, natura e sede Art. 2 Competenze e funzioni Art. 3 Rapporti
REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione
REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore
CONSULTA DELLA CULTURA
T/360/U14 STATUTO DELLA CONSULTA DELLA CULTURA DEL COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA ************** Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 14 giugno 2000. Approvato dal Comitato Regionale
CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente
CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.2014) Art. 1 - ISTITUZIONE Il Comune di Montegiorgio istituisce
STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI
STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI Art. 1 DENOMINAZIONE 1. E costituita la fondazione denominata Fondazione Ascolta e Vivi, in seguito chiamata per brevità fondazione, con sede legale a Milano via Foppa
PROVINCIA DI LECCE STATUTO
PROVINCIA DI LECCE FORUM PROVINCIALE DEI GIOVANI STATUTO TITOLO 1 COSTITUZIONE FINALITÀ E PRINCIPI GENERALI ART. 1 COSTITUZIONE E istituito il Forum Provinciale dei Giovani, di seguito Forum, della Provincia
ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER LA SICUREZZA
I.P.I.A. Andrea BRUSTOLON ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Via San Lorenzo, 19-32100 BELLUNO Scuola Capofila ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER LA SICUREZZA PREMESSO
Città di Portogruaro Provincia di Venezia REGOLAMENTO REGISTRO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE
Città di Portogruaro Provincia di Venezia REGOLAMENTO REGISTRO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Approvato con deliberazione del C.C. n. 120 del 28.11.2005 1 INDICE Titolo I - Registro delle associazioni
COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi
COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi Via C. Colombo n. 1 72020 Tel. 0831/622085 Fax 0831/620672 REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSOCIAZIONISMO LOCALE Approvato con deliberazione di CC n. 46 del 04/12/2012
CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni
CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del
REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO DEGLI UTENTI DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA
REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO DEGLI UTENTI DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA Art. 1 - FUNZIONI e ATTIVITA del COMITATO Il Comitato Consultivo Misto (in sigla CCM), dell Azienda
STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO
STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO PREMESSA Il presente Statuto regolamenta le attività del Comitato dei genitori (C.d.G.) dell Istituto Comprensivo Maria
Regolamento gruppo giovani
Regolamento gruppo giovani Art.1 Costituzione E costituito presso l Associazione Costruttori Salernitani, con sede presso la stessa, il Gruppo Giovani Imprenditori Edili della Provincia di Salerno. Art.2
Premessa. Articolo 1 - Impegni dell Amministrazione Comunale
Premessa L Amministrazione Comunale di Mariglianella, riconosciuta l importanza: - del coinvolgimento dei giovani, quale presenza attiva e propositiva, nell ambito delle iniziative di carattere sociale
AMBITO TERRITORIALE N 18 COMUNI DI CASORIA ARZANO CASAVATORE PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE
AMBITO TERRITORIALE N 18 COMUNI DI CASORIA ARZANO CASAVATORE PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE Articolo 1 Finalità e forma degli atti di competenza 1. Il
Art. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente
Provincia di Avellino REGOLAMENTO COMITATO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE
Provincia di Avellino REGOLAMENTO COMITATO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N. 78 DEL 20/07/2006 Art. 1 Istituzione del Comitato Sulla base delle competenze attribuite
ASSOCIAZIONE GENITORI ISTITUTO MONTESSORI BOLLATE STATUTO
ASSOCIAZIONE GENITORI ISTITUTO MONTESSORI BOLLATE STATUTO ARTICOLO 1 Costituzione dell Associazione Genitori È costituita l Associazione Genitori Istituto Montessori. Ne fanno parte i genitori degli alunni
COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Indire un assemblea pubblica per pubblicizzare l intenzione dell Amministrazione Comunale di costituire un Gruppo Comunale
CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA
CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.
REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012
REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della
Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova
Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova Approvato con deliberazione C.C. n. 48 del 08/09/2015 In vigore dal 9 ottobre 2015 www.comune.genova.it
COMUNE DI SANGUINETTO
COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DI PROTEZIONE CIVILE VR5 DELLE VALLI (Il presente Regolamento è stato approvato con deliberazione C.C. n. 13 del 18.02.2013) 2 PREMESSA
COMITATO GENITORI MONTE OLIMPINO DEL PLESSO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI COMO-MONTE OLIMPINO
COMITATO GENITORI MONTE OLIMPINO DEL PLESSO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI COMO-MONTE OLIMPINO STATUTO ART. 1 - COSTITUZIONE E FINALITA Il COMITATO GENITORI MONTEOLIMPINO dei PLESSI
C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO
C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO Regolamento di funzionamento del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora
REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DEGLI ORGANISMI ASSOCIATIVI E DI VOLONTARIATO SOCIALE
REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DEGLI ORGANISMI ASSOCIATIVI E DI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL REGOLAMENTO L Amministrazione Comunale di Trapani - ai sensi della L.r. n 10/91, della L.r. n 22/94 e del vigente
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE IL BASTIONE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE IL BASTIONE Logo regolarmente registrato presso C.C.I.A.A. della Spezia Il giorno 01 maggio 2001 alla Spezia in Via Cadorna 24, viene costituita l Associazione Culturale
Regolamento sull Albo e l Assemblea delle associazioni
Regolamento sull Albo e l Assemblea delle associazioni Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 16 del 31.03.2014 Immediatamente esecutivo I 20099 Sesto San Giovanni (MI), Piazza della Resistenza,
CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA
CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE E NIBBIOLA Ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267/2000 Allegato alla deliberazione
REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE
REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE
COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO
COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità
Comune di Montagnareale Provincia di Messina
REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,
Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO
Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita in Cossogno l Associazione di volontariato conformemente
la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente
Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.
STATUTO. dell Associazione di associazioni Volontà Solidale
STATUTO dell Associazione di associazioni Volontà Solidale Art. 1 COSTITUZIONE E' costituita con sede legale a Cosenza l'associazione Volontà Solidale, di seguito denominata Associazione. Volontà Solidale
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI PREMESSA 1. La Regione Lazio, in attuazione dei principi statutari e al fine della concreta applicazione della Carta europea riveduta di partecipazione
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4
STATUTO. Centro Siciliano di Studi sulla Giustizia. Art. 4) La fondazione si propone di promuovere studi ed analisi sui temi
STATUTO Art. 1) E costituita una fondazione denominata Centro Siciliano di Studi sulla Giustizia Art. 2) La fondazione ha sede in Palermo, in Via Messina n. 15 Art. 3) La fondazione ha durata illimitata.
C I T T À D I S U R B O Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~
C I T T À D I S U R B O Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Approvato con deliberazione del
Comitato Aziendale Europeo di Autogrill. Regolamento Interno REGOLAMENTO INTERNO CAE AUTOGRILL
Regolamento Interno REGOLAMENTO INTERNO CAE AUTOGRILL In riferimento a quanto stabilito nell Accordo del 18 novembre 2010 art.6 comma 3, ed in ottemperanza a quanto previsto dalla Direttiva Europea (2009/38/CE)
Regolamento del Registro Comunale delle Associazioni e delle Consulte di Settore ISTITUZIONE E COMPOSIZIONE DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI
Regolamento del Registro Comunale delle Associazioni e delle Consulte di Settore TITOLO I ISTITUZIONE E COMPOSIZIONE DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI Articolo 1 ISTITUZIONE 1. E istituito il Registro Comunale
Statuto Associazione Culturale MirAttiva
Statuto Associazione Culturale MirAttiva IL DOCUMENTO ORIGINALE È CUSTODITO PRESSO SEGRETERIA 1 di 9 Statuto Associazione Culturale MirAttiva ART. 1 Denominazione e sede L associazione culturale, denominata:
REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI. Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni
REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni Approvato con D.C. n.20 del 16 marzo 2009 Articolo 1 Oggetto
Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE. 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA CONSULTA DEL VOLONTARIATO VIADANESE Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL VOLONTARIATO VIADANESE. 2. L attività dell Associazione
COMUNE DI ALA. Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI.
COMUNE DI ALA Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI. 1 CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità e contenuti 1. Questo regolamento stabilisce le modalità per l
ART. 1* (Denominazione e sede)
1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: A.V.P.C.Logistico/Gestionale VO.LO.GE-PAVIA assume la forma giuridica di associazione O.N.L.U.S. in ottemperanza al Decreto
REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione