EQDL Start. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EQDL Start. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione"

Transcript

1 EQDL Start Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione Temi: Generalità (Scopo e campo di applicazione; Termini e definizioni) Sistema di gestione per la qualità - Requisiti generali Syllabus da a La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence MOD 2 Start: Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione. Dr. Antonio Piva 1

2 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 è una norma internazionale che specifica i requisif che devono essere soddisfah dal Sistema di GesFone per la Qualità di una organizzazione al fine di soddisfare i requisif del cliente, quelli stabilif da leggi, regolamenf, direhve o prescrizioni obbligatorie, come pure i requisif stabilif dall organizzazione stessa. Sistema di gesfone è la traduzione dall inglese di Management system che sarebbe più chiaro tradurre con Sistema di governo ; in modo più intuifvo, si può dire che la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 definisce i requisi, che deve possedere il sistema di governo di una organizzazione al fine di soddisfare in modo efficace e con,nua,vo le esigenze dei clien,. Scopo quindi è dimostrare la capacità dell'organizzazione di fornire con regolarità prodo> e/o servizi che o@emperino ai requisi, dei clien, ed a quelli cogen, applicabili. 2

3 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 è una norma internazionale che specifica i requisif che devono essere soddisfah dal Sistema di GesFone per la Qualità di una organizzazione al fine di soddisfare i requisif del cliente, quelli stabilif da leggi, regolamenf, direhve o prescrizioni obbligatorie, come pure i requisif stabilif dall organizzazione stessa. Sistema di gesfone è la traduzione dall inglese, che è la lingua ufficiale della ISO, di Management system che sarebbe più chiaro tradurre con Sistema di governo ; quindi, in modo più intuifvo, si può dire che la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 è una norma che definisce i requisif che deve possedere il sistema di governo di una organizzazione al fine di soddisfare in modo efficace e confnuafvo le esigenze dei clienf. Scopo quindi è dimostrare la capacità dell'organizzazione di fornire con regolarità prodoh e/o servizi che ovemperino ai requisif dei clienf ed a quelli cogenf applicabili. 3

4 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 SISTEMA DI GOVERNO Qualsiasi organizzazione piccola o grande, semplice o complessa, che realizzi prodoh o eroghi servizi, per raggiungere i propri obiehvi si deve dare delle regole per sfruvare l esperienza acquisita, al fine di conservare e possibilmente migliorare il successo dell organizzazione. Le regole devono riguardare tuve le ahvità necessarie per raggiungere gli obiehvi dell organizzazione; alcune riguarderanno i rapporf con i clienf, altre riguarderanno la progevazione dei prodoh/ servizi, altre riguarderanno la produzione/erogazione del prodovo/servizio, altre ancora la vendita L insieme di queste regole è il sistema di governo dell organizzazione. 4

5 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 Queste considerazioni valgono per le grandi organizzazioni industriali come le fabbriche di autovevure o di abbigliamento o le grandi università, ma valgono anche per le piccole organizzazioni come l idraulico o per il sarto di paese o per la piccola scuola di periferia, perché tuve hanno la necessità di conservare, ripetere e possibilmente migliorare le prassi che hanno portato al successo l organizzazione. La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 si applica a tuve le organizzazioni, indipendentemente dal Fpo, dimensione e prodoh/servizi fornif. Qualsiasi organizzazione per avere un successo non occasionale, ha bisogno di disporre e di soddisfare requisif tra loro collegaf e che si influenzano reciprocamente; le regole potranno essere formali o informali, semplici o complesse in funzione del Fpo di organizzazione. L insieme delle regole e dei requisi, che l organizzazione u,lizza per la sua a>vità cos,tuisce il suo Sistema di ges+one. 5

6 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 le regole ed i requisif che riguardano la qualità, cosftuiscono il Sistema di GesFone per la Qualità Possiamo quindi concludere che per sistema di ges-one per la qualità intendiamo l insieme delle regole e dei requisi, che devono essere soddisfa@e per guidare e tenere so@o controllo una organizzazione per quanto riguarda la qualità. (è la DEF inclusa nella ISO 9000) La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 è stata emessa nel 2000 e rivista nel 2008 dalla InternaFonal Standard OrganisaFon (ISO) ed è stata recepita dalla Comitato Europeo di Normazione CEN e dalla European NormaFon e quindi dal Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI; questa norma rappresenta i requisif di un modello di sistema di gesfone per la qualità, uflizzabile da tuve le organizzazioni, indipendentemente dalle dimensioni e dalla loro Fpologia. I Sistemi di GesFone per la Qualità di organizzazioni differenf, anche se saranno conformi alla norma UNI EN ISO 9001:2000/2008, saranno in prafca uno diverso dall altro, se differenf sono le organizzazioni che li avuano. 6

7 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 specifica i requisif di un sistema di gesfone per la qualità quando un organizzazione: Ø ha l esigenza di dimostrare la sua capacità di fornire con regolarità prodoh che ovemperino ai requisif dei clienf ed a quelli cogenf applicabili, Ø desidera accrescere la soddisfazione dei clienf tramite l applicazione efficace del sistema, ivi inclusi i processi per il miglioramento confnuo del sistema e l assicurazione della conformità ai requisif del cliente ed a quelli cogenf applicabili. 7

8 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 Quale è lo scopo principale della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. Garan,re il controllo della qualità dei prodo> e dei servizi eroga,. B. Consen,re la cer,ficazione del proprio sistema di ges,one per la qualità. C. Garan,re l uguaglianza dei sistemi di ges,one per la qualità anche di organizzazioni che operano in se@ori differen,. D. Assicurare la bontà dei prodo> e servizi eroga,. E. Definire i requisi, che deve possedere una organizzazione per dimostrare la capacità di produrre prodo> e servizi che soddisfino le esigenze. 8

9 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 si applica solo a qualche +po par+colare di organizzazione? a) Si; si applica in par,colare alle industrie manifa@uriere. b) E applicabile a tu@e le organizzazioni indipendentemente dal,po, dimensioni o prodo@o fornito. c) E applicabile solo alle medie e grandi aziende. d) Si applica solo alle organizzazioni che erogano prodo> e servizi ad alto rischio. e) Si applica a tu@e le organizzazioni purché con più di 10 adde>. 9

10 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 Nel linguaggio corrente come si può definire la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. Una norma obbligatoria per la cer,ficazione del sistema aziendale. B. Una norma che ha lo scopo di garan,re ai clien, la qualità dei prodo> forni,. C. Una norma per la partecipazione alle gare di appalto. D. Un modello di sistema di ges,one per la qualità che consente di migliorare l efficacia dell organizzazione. E. Un insieme di regole generali per raggiungere l eccellenza nella organizzazione. 10

11 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 Che cosa con+ene la norma UNI- EN- ISO 9001:2000/2008? A. Un modello di Assicurazione della Qualità. B. Requisi, necessari per rispe@are tu@e le esigenze dei clien,. C. Requisi, specifici di da applicare al se@ore dei servizi. D. Requisi, di un sistema di Ges,one per la Qualità. E. Principi generali sulla qualità e sui Sistemi qualità 11

12 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 Individuate, tra quelle che seguono, una carameris+ca della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008. A. Garan,sce l uniformità della documentazione dei sistemi di ges,one per la qualità. B. Sos,tuisce le specifiche di prodo@o; C. Sos,tuisce i requisi, tecnici di prodo@o; D. Garan,sce l'uniformità dei sistemi qualità tra le aziende. E. Definisce requisi, complementari a quelli tecnici di prodo@o. 12

13 Tema: Scopo e campo di applicazione Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 Quali possono essere lo organizzazioni interessate alla norma ISO 9001:2000/2008? A. Le organizzazioni che cercano di o@enere vantaggi dall'applicazione di un Sistema di ges,one per la Qualità. B. Le organizzazioni che cercano di assicurarsi che i loro fornitori soddisfino i loro requisi,. C. Gli u,lizzatori dei prodo>. D. Coloro che elaborano le norme. E. Tu@e le categorie preceden,. 13

14 Tema: Termini e definizioni Comprendere i termini fornitore, organizzazione e cliente inseriti nella norma UNI EN ISO 9000: Nella Norma Il termine ProdoVo può significare anche servizio La definizione più importante è sicuramente quella del termine cliente: cliente: Organizzazione o persona che riceve un prodomo (servizio). Si trava come si vede di un termine che ha un significato molto ampio e quindi da uflizzare quando si intende comprendere tuva la categoria molto ampia e generica di coloro che ricevono un prodovo o servizio; vi sono termini più specifici da uflizzare se si desiderano individuare categorie parfcolari di clienf. Alcuni esempi: Consumatore: qualcuno che uflizza un prodovo; CommiVente: qualcuno (persona o organizzazione)che commissiona un lavoro; UFlizzatore finale: qualcuno che, per ulfmo, beneficia di un prodovo; Beneficiario:qualcuno che trae beneficio (genericamente) da un servizio; Acquirente: qualcuno che acquista un prodovo per se o per altri; 14

15 Tema: Termini e definizioni Comprendere i termini fornitore, organizzazione e cliente inseriti nella norma UNI EN ISO 9000: parte interessata che la norma UNI EN ISO 9000:2005 definisce come: una persona o gruppo di persone aven, un interesse nelle prestazioni o nel successo di una organizzazione. La controparte della definizione di cliente è quella di fornitore. La norma UNI EN ISO 9000:2005 definisce: Fornitore. Organizzazione o persona che fornisce un prodo@o (servizio) per casi specifici è più chiaro uflizzare termini specifici come: produvore, distributore, devagliante, erogatore di un servizio. Un altro termine che si incontra spesso nella norma è il termine organizzazione e che la norma ISO 9000:2005 definisce: Organizzazione: insieme di persone e di mezzi, con definite responsabilità e interrelazioni. Nella ISO, Il termine organizzazione si riferisce all'enftà a cui si applicano i requisif della norma UNI EN ISO 9001:2000/

16 Tema: Termini e definizioni Comprendere i termini fornitore, organizzazione e cliente inseriti nella norma UNI EN ISO 9000: Secondo voi come devono essere considerate le famiglie degli studen- di una scuola media? A. Non sono clienf perché non pagano. B. Sono clienf, ma unicamente nel caso di una scuola privata. C. TuVe le organizzazioni che hanno delle aspevafve dalla ahvità della scuola devono essere consideraf clienf direh. D. Le famiglie e le organizzazioni che hanno interesse nelle prestazioni della scuola devono essere considerate parf interessate. E. Sono clienf tuh coloro che pagano. 16

17 Tema: Termini e definizioni Comprendere i termini fornitore, organizzazione e cliente inseriti nella norma UNI EN ISO 9000: Quale è la definizione più correja del termine cliente? A. Persona che gesfsce un processo. B. Persona soddisfava per un prodovo ricevuto. C. Persona o organizzazione responsabile per il pagamento dei prodoh ricevuf. D. Persona o organizzazione che riceve un prodovo. E. Persona o organizzazione che definisce i requisif per i risultaf di un processo. 17

18 Tema: Termini e definizioni Comprendere i termini fornitore, organizzazione e cliente inseriti nella norma UNI EN ISO 9000: Come si deve comportare una organizzazione, ai fini del rispejo della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008, quando possiede più di un -po di cliente? A. Non esistono organizzazioni che possiedono più Fpi di cliente. B. Deve tenere conto solo delle esigenze del Fpo di cliente più importante come favurato. C. Deve tenere conto solamente delle esigenze del Fpo di cliente più numeroso. D. Deve cercare di tenere conto delle esigenze di tuve le Fpologie di clienf interessaf al prodovo/ servizio fornito. E. Può scegliere il Fpo di cliente di riferimento. 18

19 Tema: Requisiti generali Comprendere i requisiti generali del Sistema di Gestione per la Qualità e sapere che cosa deve fare l organizzazione per soddisfarli. Le caraverisfche più importanf comuni a tuh i sistemi di gesfone per la qualità: 1. Devono travare tuh gli aspeh e processi dell organizzazione che hanno influenza sulla qualità del prodovo/servizio erogato. 2. La decisione sulla adozione di un sistema di gesfone per la qualità, conforme alla norma, è compito del più alto livello della direzione dell organizzazione. 3. L obiehvo finale del sistema di gesfone per la qualità è la soddisfazione dei clienf, il rispevo dei requisif di legge e di quelli fissaf dall organizzazione, con la massima efficacia possibile. 4. Il termine cliente che compare in tuve le pagine del testo ha il significato molto ampio di persona o organizzazione che riceve un prodovo o un servizio; quindi anche uno studente è un cliente della organizzazione che eroga il servizio di formazione. 19

20 Tema: Sistema di gestione per la qualità Comprendere i requisiti generali del Sistema di Gestione per la Qualità e sapere che cosa deve fare l organizzazione per soddisfarli. 5) La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 è generale e valida per tuh i Fpi di organizzazione indipendentemente dalle dimensioni dalla Fpologia e dal prodovo fornito. 6) La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 non intende perseguire l uniformità della struvura del sistema di gesfone per la qualità; essa rappresenta un modello al quale le organizzazioni devono adavare le loro specificità. 7) Le norme UNI EN ISO 9001:2000/2008 sono complementari cioè aggiunfve rispevo ai requisif di prodovo o di servizio e non li sosftuiscono. 20

21 Tema: Sistema di gestione per la qualità Comprendere i requisiti generali del Sistema di Gestione per la Qualità e sapere che cosa deve fare l organizzazione per soddisfarli. L organizzazione deve stabilire, documentare, avuare e tenere aggiornato il sistema di gesfone per la qualità e migliorarne, con confnuità, l efficacia in accordo con i requisif. L organizzazione deve: A. idenfficare i processi necessari per il sistema di gesfone per la qualità e la loro applicazione nell ambito di tuva l organizzazione (vedere 1.2), B. stabilire la sequenza e le interazioni tra quesf processi, C. stabilire i criteri ed i metodi necessari per assicurare l efficace funzionamento e l efficace controllo di quesf processi, D. assicurare la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie per supportare il funzionamento e il monitoraggio di quesf processi, E. monitorare, misurare ed analizzare quesf processi, F. avuare le azioni necessarie per conseguire i risultaf pianificaf ed il miglioramento confnuo di quesf processi. 21

22 Tema: Sistema di gestione per la qualità Comprendere i requisiti generali del Sistema di Gestione per la Qualità e sapere che cosa deve fare l organizzazione per soddisfarli. Importante stabilire i criteri ed i metodi necessari per assicurare che i processi siano in grado di raggiungere gli obiehvi fissaf e siano controllaf in modo efficace. Possono essere esclusi i requisif riguardanf alcuni requisif del paragrafo 7 relafvi alla progevazione/realizzazione del prodovo/servizio, purchè si dimostri che tali esclusioni non inficino la capacità dell'organizzazione di soddisfare i requisif del cliente e quelli cogenf applicabili. SI DEVE idenfficare i processi necessari per il sistema di gesfone per la qualità e la loro applicazione nell'ambito di tuva l'organizzazione. 22

23 Tema: Sistema di gestione per la qualità Comprendere i requisiti generali del Sistema di Gestione per la Qualità e sapere che cosa deve fare l organizzazione per soddisfarli. Quale, tra quelli che seguono, ritenete che sia il più importante requisito generale della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. La determinazione dei processi necessari al sistema di gesfone per la qualità e le loro interazioni e controlli. B. La stesura di un adeguato manuale della qualità. C. la stesure delle procedure previste dalla norma. D. Il controllo del rispevo della correva applicazione delle procedure. E. L avuazione di un adeguato controllo dei prodoh e servizi erogaf. 23

24 Tema: Sistema di gestione per la qualità Comprendere i requisiti generali del Sistema di Gestione per la Qualità e sapere che cosa deve fare l organizzazione per soddisfarli. Quali sono i campi di applicazione delle norme UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. possono essere uflizzate solo in campi generici perché per sevori specifici esistono norme specifiche; B. possono essere uflizzate al posto delle specifiche di prodovo; C. sono complementari ai requisif relafvi ai prodoh; D. hanno l'obiehvo di garanfre l'uniformità dei SGQ tra le aziende. E. sono uflizzabili solo nel comparto industriale.. 24

25 Tema: Sistema di gestione per la qualità Comprendere i requisiti generali del Sistema di Gestione per la Qualità e sapere che cosa deve fare l organizzazione per soddisfarli. Quale è lo scopo principale della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. GaranFre il controllo della qualità dei prodoh e servizi erogaf B. ConsenFre la cerfficazione del proprio sistema di gesfone per la qualità C. GaranFte l uguaglianza dei sistemi di gesfone per la qualità anche di organizzazioni che operano in sevori differenf. D. Assicurare la bontà dei prodoh e servizi erogaf. E. Definire i requisif che deve possedere un organizzazione per dimostrare la capacità di produrre prodoh e servizi che soddisfino le esigenze. 25

26 Tema: Sistema di gestione per la qualità Comprendere i requisiti generali del Sistema di Gestione per la Qualità e sapere che cosa deve fare l organizzazione per soddisfarli. Che cosa specifica la norma UNI- EN- ISO 9001:2000/2008? A. Un modello di Assicurazione della Qualità. B. RequisiF necessari per rispevare tuve le esigenze dei clienf. C. RequisiF specifici di da applicare al sevore dei servizi. D. I requisif di un Sistema di GesFone per la Qualità. E. Principi generali sulla qualità e sui Sistemi qualità 26

27 Tema: Sistema di gestione per la qualità Comprendere i requisiti generali del Sistema di Gestione per la Qualità e sapere che cosa deve fare l organizzazione per soddisfarli. I requisi- della norma UNI EN ISO 9001 :2000/2008. ( terminare la frase) A. Si applicano solo alle organizzazioni che realizzano prodoh ad alto rischio. B. Riguardano le sole organizzazioni industriali. C. Riguardano le organizzazioni che hanno a che fare con la pubblica amministrazione D. Riguardano solo i prodoh alimentari E. Sono di caravere generale e si applicano a tuve le organizzazioni, indipendentemente dal Fpo e dimensioni. 27

28 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere che il Sistema di gestione deve identificare i processi necessarie stabilirne sequenza e interazioni. PROCESSO: Qualsiasi ahvità o insieme di ahvità, che uflizza delle risorse e che consente di trasformare elemenf in ingresso in elemenf in uscita, può essere considerata un processo. E un processo la progevazione di un computer, la fabbricazione di una autovevura, la preparazione di un pasto o la riparazione della bicicleva. Elemento fondamentale di un processo è la chiarezza dell obiehvo specifico da raggiungere e la correlazione con gli altri eventuali processi, appartenenf allo stessa macroprocesso, al fine di raggiungere l obiehvo comune. L Organizzazione deve determinare e governare numerosi processi tra loro collegaf, che si influenzano reciprocamente che hanno lo scopo di raggiungere gli obiehvi prefissaf. I vantaggi che derivano da un approccio che idenffichi i processi e le loro interazioni sono i seguenf: comprendere e soddisfare i requisif dei clienf; considerare i processi in termini di valore aggiunto; migliorare i processi in base a misure oggehve. 28

29 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere che il Sistema di gestione deve identificare i processi necessarie stabilirne sequenza e interazioni. Infine si vuole ricordare che gli elemenf principali che idenfficano un processo sono: gli obiehvi del processo, gli elemenf in entrata e cioè tuh gli elemenf necessari ad avuare il processo; gli elemenf in uscita e cioè tuh i risultaf del processo; le variabili crifche del processo e cioè tuve le grandezze ne influenzano maggiormente i risultaf; il responsabile dell intero processo e cioè la persona che ha la specifica responsabilità del raggiungimento degli obiehvi del processo. Stabilire la sequenze dei processi significa che l'organizzazione deve definire i processi necessari, la loro sequenza ed interazione. Essi devono essere individuaf dall'organizzazione e tenuf sovo controllo mediante opportuni metodi. 29

30 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere che il Sistema di gestione deve identificare i processi necessarie stabilirne sequenza e interazioni. La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 promuove l adozione di un approccio per processi nelle organizzazioni; che cosa è necessario fare, secondo voi, per soddisfare questo requisito generale? A. Deve anzituvo idenfficare i responsabili dei processi (process owner). B. Deve disporre di uno schema a blocchi che individui tuh i processi dell organizzazione. C. Deve correlare tuh i processi con le funzioni aziendali che governano l organizzazione. D. Deve disporre di obiehvi misurabili per tuh i processi aziendali. E. Deve idenfficare i processi necessari a raggiungere gli obiehvi, assicurarne il funzionamento e monitorarne e migliorarne l efficacia. 30

31 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere che il Sistema di gestione deve identificare i processi necessarie stabilirne sequenza e interazioni. Secondo la norma ISO 9000:2005, che cosa è un processo? A. Qualsiasi ahvità aziendale. B. Un ahvità che trasforma materia prime in prodoh o servizi. C. Un insieme di ahvità che trasformano elemenf di ingresso in elemenf in uscita D. L insieme delle materie prime, delle risorse e delle ahvità necessarie per realizzare un prodovo. E. Le ahvità coordinate e sistemafche avuate per soddisfare esigenze espresse o implicite. 31

32 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere che il Sistema di gestione deve identificare i processi necessarie stabilirne sequenza e interazioni. L'approccio per processi, quando applicato ai sistemi di ges-one per la qualità, sojolinea l'importanza...(terminare la frase). A. del rispevo delle leggi e dei regolamenf B. del conseguimento dei risultaf e dell'efficacia dei processi. C. dell'efficienza dei processi e della riduzione dei cosf. D. del miglioramento confnuo. E. della soddisfazione dei clienf. 32

33 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere cosa deve fare l organizzazione quando affida all esterno dei processi. E sempre più frequente che le organizzazioni affidino a struvure esterne una parte delle ahvità e dei processi essenziali per il conseguimento degli obiehvi. Questa prafca, sempre più diffusa consente spesso delle economie di scala e di affidare a struvure specializzate ahvità non strategiche per l organizzazione. Outsourcing, parola inglese traducibile leveralmente come "approvvigionamento esterno", anche devo esternalizzazione, è termine usato in economia per riferirsi genericamente alle prafche adovate dalle imprese di esternalizzare alcune fasi del processo produhvo, cioè ricorrere ad altre imprese per il loro svolgimento (processo affidato all esterno). La norma non interviene in queste decisioni che riguardano solo l organizzazione interessata MA. prescrive requisif specifici ed importanf nel caso che l ahvità appaltata ad organizzazioni esterne abbia influenza sulla qualità dei prodoh e servizi erogaf. La responsabilità sulla qualità del prodojo/ servizio erogata e cioè la soddisfazione delle esigenze del cliente e dei requisi- cogen- resta della organizzazione erogatrice. 33

34 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere cosa deve fare l organizzazione quando affida all esterno dei processi. Per garan-re il soddisfacimento di questa responsabilità, l organizzazione appaltatrice deve mantenere il controllo di tali processi. deve definire le modalità per tenere sovo controllo tali processi affidaf all'esterno nell'ambito del proprio sistema di gesfone per la qualità. Le modalità di gesfone dei processi affidaf all esterno richiedono che l organizzazione definisca nell ambito del sistema di gesfone per la qualità il Fpo e l estensione dei controlli da applicare a quesf processi descrivendoli ad esempio nel manuale della qualità o in specifiche procedure. 34

35 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere cosa deve fare l organizzazione quando affida all esterno dei processi. APPROFFONDIMENTI E necessario chiarire la differenza tra il semplice approvvigionamento e l affidamento all esterno di un processo (outsourcing). In genere l approvvigionamento si riferisce a prodoh o prestazioni che possono essere completamente definif da specifiche e quindi controllaf con misurazioni e collaudi, mentre l outsourcing richiede il controllo del processo produhvo. Ad esempio l acquisto di un componente elevronico anche sofisfcato è un approvvigionamento, mentre l affidamento all esterno dell ahvità di assiemaggio di una scheda è una ahvità affidata in outsourcing. Una seconda precisazione legata alla prima riguarda la necessità che l organizzazione che affida all esterno un processo deve essere in grado di tenere sovo controllo, anche se in modo indirevo, il processo stesso. 35

36 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere cosa deve fare l organizzazione quando affida all esterno dei processi. Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008, quale è il requisito più importante che una organizzazione deve soddisfare rela-vamente ai processi che hanno influenza sulla qualità del prodojo e che affida all esterno? A. Deve garanfre l esistenza di adeguate specifiche di acquisto. B. Deve cercare di ovenere il miglior rapporto tra qualità e prezzo C. Deve garanfre il rispevo delle scadenze. D. Deve assicurarsi della conformità del sistema di gesfone per la qualità della organizzazione alla quale ha affidato il processo E. Deve assicurare il controllo dei processi anche se affidaf all esterno. 36

37 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere cosa deve fare l organizzazione quando affida all esterno dei processi. Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008, che cosa deve fare una organizzazione qualora scelga di affidare all esterno processi che possono influenzare la conformità dei prodo[? A. Deve solo garanfre la correvezza delle specifiche. B. Deve selezionare i fornitori in modo che forniscano adeguate garanzie di rispevo delle specifiche. C. Deve uflizzare unicamente fornitori con un sistema digesfone per la qualità cerfficato. D. Deve assicurare di tenere sovo controllo tali processi. E. Deve concordare adeguaf controlli e collaudi. 37

38 Tema: Sistema di gestione per la qualità Sapere cosa deve fare l organizzazione quando affida all esterno dei processi. Un'organizzazione che eroga corsi di formazione sulla qualità, ne commissiona la progejazione all'esterno ed ha scrijo nel proprio manuale della qualità: " L'azienda non esegue la progejazione, che viene affidata a consulen- specializzato esterni. Per questa ragione la progejazione viene esclusa dai processi di responsabilità dell'azienda e viene trajata unicamente come l'approvvigionamento di servizi esterni" Se voi foste un valutatore come considerereste l'affermazione, alla luce delle norme ISO 9001:2000? A. Ritenete la spiegazione soddisfacente e considerate la progevazione come un processo escluso. B. Ritenete la spiegazione soddisfacente e vi riservate di verificare se esiste un elenco aggiornato dei progehsf. C. Fareste una raccomandazione sulla necessità di una qualificazione accurata dei progehsf esterni. D. Contestate una Non Conformità perché la norma ISO 9001:2000/2008 richiede che l'organizzazioni tenga sovo controllo anche processi affidaf all'esterno se quesf hanno influenza sulla qualità. E. Richiedete unicamente che l'esclusione venga indicata nel manuale in modo più esplicito e che vengano chiaramente idenfficate le cause dell'esclusione in conformità a quanto previsto dalla norma ISO 9001:2000/

39 Dr. Antonio Piva Vicolo degli Orti n. 9 UDINE Cell La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence MOD 2 Start: Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione. Dr. Antonio Piva 39

MODULO 2 EQDL START. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione

MODULO 2 EQDL START. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione MODULO 2 EQDL START Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione 2.1.Generalità 2.1.1. Scopo e campo di applicazione 2.1.1.1. Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008.

Dettagli

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4. EQDL Start Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.1 Dr. Antonio Piva La patente europea della Qualità - EQDL

Dettagli

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 2

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 2 Lucidi prima parte 2.1.1.1 ~ 2.2.1.3 Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 2 Pag. 8 Quale è lo scopo principale della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. Garantire il controllo della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

EQDL Start. Temi: Il quadro normativo La certificazione L accreditamento. (1.4) Normazione, certificazione, accreditamento

EQDL Start. Temi: Il quadro normativo La certificazione L accreditamento. (1.4) Normazione, certificazione, accreditamento EQDL Start (1.4) Normazione, certificazione, accreditamento Temi: Il quadro normativo La certificazione L accreditamento Syllabus da 1.2.1.1 a 1.3.2.1 Dr. Antonio Piva La patente europea della Qualità

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

EQDL Start. Syllabus da 1.2.1.1 a 1.3.2.1. Dr. Antonio Piva

EQDL Start. Syllabus da 1.2.1.1 a 1.3.2.1. Dr. Antonio Piva EQDL Start Temi: - Lo sviluppo degli approcci dei sistemi di gestione qualità - La famiglia delle norme UNI EN ISO 9000:2000 - La qualità totale e i modelli per l eccellenza Syllabus da 1.2.1.1 a 1.3.2.1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese Tutto quello che c è da sapere per non sbagliare. Guida Pratica per Imprenditori e Manager che devono affrontare il processo di certificazione

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011 11 Maggio 2011 QUALITA FORNIRE AL CLIENTE UN PRODOTTO CHE CORRISPONDA ALLE SUE RICHIESTE, DIMOSTRANDOGLI DI TENERE SOTTO CONTROLLO TUTTE LE FASI PRODUTTIVE AL FINE DI SODDISFARE LE SUE RICHIESTE QUALITA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 5 TERMINI E DEFINIZIONI Indice: 3.0 - Oggetto 3.1 Termini e Definizioni 3.2 - Abbreviazioni N. REV. DATA MOTIVO DELLA 0 15/03/2012 Emissione dell edizione 2 aggiornata in conformità alla UNI EN

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 Modulo 1 Parte 1 Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 1.1.1.1 pag. 21 Quale, tra le affermazioni che seguono relative al concetto di qualità, è la più corretta? A. Il termine qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da 3.1.3.1 a 3.1.3.6

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da 3.1.3.1 a 3.1.3.6 EQDL Start Approccio per Temi: Individuazione e descrizione dei Syllabus da 3.1.3.1 a 3.1.3.6 La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence MOD 3 Start: APPROCCIO PER PROCESSI

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

EQDL Start. Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005. Gli otto principi della qualità. Tema: Dr.

EQDL Start. Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005. Gli otto principi della qualità. Tema: Dr. EQDL Start Tema: Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005. Gli otto principi della qualità Syllabus da 1.1.2.1 a 1.1.2.1 Dr. Antonio Piva 1 ISO 9000:2005. Gli otto principi della

Dettagli

EQDL Start. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione Temi: Ispezioni, Verifiche ispettive, Autovalutazione: Syllabus da 2.6.1.1 a 2.8.1.

EQDL Start. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione Temi: Ispezioni, Verifiche ispettive, Autovalutazione: Syllabus da 2.6.1.1 a 2.8.1. EQDL Start Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione Temi: Ispezioni, Verifiche ispettive, Autovalutazione: Scopo delle ispezioni di prodo;o Significato e scopo delle verifiche ispe?ve Syllabus da

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 28 aprile 2008 Art. 1 Ai sensi e per gli effetti degli articoli specifici dello Statuto dell UISP, è

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione : l orientamento al cliente Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione Torino 21 aprile 2004 Carlo Colombino carlo.colombino@provincia.torino.it Gli ambiti della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione SPAQU Bottaccio Verifica FURU Salinari Verifica DQAS Pergolotti Verifica UFIA Puddu Verifica Process Owner FUAAG De Santis Autorizzazione DIRGEN Coletti

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A.

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Padova, 27 novembre 2014 Scenario se+ore an,ncendio La legge

Dettagli

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008. Ugo Paggi

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008. Ugo Paggi Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008 Ugo Paggi UNI EN ISO 9001: 2008 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NOVEMBRE 2008 (ISO 15/11/09 UNI 26/11/09)

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Perché parlare di Qualità

Perché parlare di Qualità Perché parlare di Qualità emme&erre Perché diversi sono gli attori che interagiscono nel sistema (regolatori, operatori, destinatari) Perché cambiano le aspettative dei diversi attori: in funzione dell

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Test di Apprendimento

Test di Apprendimento Normativa di riferimento Corso NORMATIVA AERONAUTICA Slide Unità 01 : Ambiente normativo volontario ISO 9000 & Normativa di altri Enti Terzi Il questionario consiste in 20 domande La durata del TEST è

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale Slide 1 Certificazione del Personale Cos è la Certificazione del Personale? Valutazione delle conoscenze (formazione) e delle abilità professionali (competenze) del candidato

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla SAAS Gestioni Aziendali Srl Unipersonale Sede Legale: 80127 Napoli - Via D. Cimarosa, 89 - P.IVA 06744501211 REA (NA) 837375 Uffici Amministrativi:

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli