In vista dell interrogazione - Modulo l

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In vista dell interrogazione - Modulo l"

Transcript

1 MODULO l LA GESTIONE FINANZIARIA E IL MERCATO DEI CAPITALI d 91 Che cosa si intende per fabbisogno finanziario? Il fabbisogno finanziario è la quantità di mezzi monetari necessari all azienda per effettuare i propri investimenti, che possono riguardare: l acquisto di fattori produttivi destinati a restare impiegati durevolmente nei processi aziendali; la costituzione di scorte di magazzino per evitare interruzioni nello svolgimento dell attività aziendale; la concessione di crediti di regolamento e di finanziamento; la costituzione di scorte liquide in cassa o in banca. d 92 L azienda come può reperire i mezzi finanziari necessari a soddisfare il proprio fabbisogno? Per coprire il proprio fabbisogno finanziario l azienda può ricorrere a finanziamenti a titolo di capitale proprio oppure a titolo di capitale di terzi. Le fonti di capitale proprio hanno la caratteristica di essere vincolate all azienda a tempo indeterminato, sono remunerate solo in presenza di risultati di gestione positivi e sono soggette al rischio d impresa. Le fonti di capitale di terzi, invece, devono essere rimborsate a una determinata scadenza, sono soggette all obbligo di remunerazione tramite il pagamento di interessi e sono soggette al rischio d impresa in via subordinata, ossia solo dopo il completo esaurimento del capitale proprio. d 93 Quali sono le fonti di finanziamento di capitale proprio? Le fonti di capitale proprio sono costituite dal capitale di apporto e dal capitale di risparmio. Il capitale di apporto è conferito dall imprenditore o dai soci, mentre il capitale di risparmio è rappresentato dagli utili conseguiti e non prelevati che, nel caso di società, andranno a costituire le riserve di utili, mentre per le aziende individuali andranno a incrementare direttamente il patrimonio netto. d 94 Quali sono le fonti di finanziamento a titolo di capitale di terzi? Le fonti di capitale di terzi possono essere distinte in debiti di regolamento e debiti di finanziamento. I debiti di regolamento sono quelli che nascono da dilazioni di pagamento ottenute dai fornitori oppure dagli anticipi ricevuti dai clienti. I debiti di finanziamento derivano da prestiti che l azienda ottiene rivolgendosi alle banche o ad altri operatori del sistema finanziario, oppure emettendo obbligazioni sul mercato finanziario. 122 d 95 A quale forma di finanziamento potrebbe ricorrere un azienda che dovesse finanziare l acquisto di un nuovo impianto? Per finanziare l acquisto di un nuovo impianto l azienda deve ricorrere a finanziamenti a tempo indeterminato o a lunga scadenza, ossia aumentando il capitale proprio oppure accendendo passività consolidate. Infatti, in linea di massima deve esistere una correlazione tra la durata dell investimento da effettuare e la durata del relativo finanziamento. 122 d 96 Analizzandone il bilancio, è possibile valutare se l azienda ha rispettato la correlazione tra gli investimenti e i finanziamenti? Sì. Il rispetto o meno della correlazione tra investimenti e finanziamenti si può accertare attraverso la determinazione del margine di struttura globale, che è dato dalla differenza tra il capitale permanente e l attivo immobilizzato, dove il capitale permanente è rappresentato dalla somma del capitale proprio e delle passività consolidate. Se il margine è negativo significa che le immobilizzazioni sono state in parte finanziate da passività correnti, cioè con debiti a breve scadenza, il che segnala una situazione di squilibrio strutturale. 123 d 97 Se un azienda deve finanziare investimenti a lungo termine, in quale comparto del mercato dei capitali opererà? Per finanziare investimenti durevoli l azienda ricorrerà al mercato finanziario, nel quale l offerta è alimentata dalle unità in avanzo, che dispongono di risparmi da destinare a investimenti fruttiferi di media o lunga durata. Quando il finanziamento è richiesto a una banca negoziando direttamente le condizioni, si dice che l azienda opera su un mercato diretto. Se, invece, la negoziazione avviene in modo impersonale, attraverso procedure standardizzate, secondo regole e condizioni prefissate, si dice che opera in un mercato aperto. 124 d 98 Come può operare una società per azioni di dimensioni mediograndi che voglia ottenere un finanziamento a medio-lungo termine senza ricorrere al sistema bancario o ad altri operatori del sistema finanziario? Se non intende ricorrere alle banche o ad altri operatori finanziari, l azienda può emettere nuove azioni oppure può ricorrere all emissione di obbligazioni che, qualora siano ammesse alla quotazione, possono essere negoziate presso la Borsa valori, la quale ha la funzione di facilitare l incontro tra la domanda e l offerta di capitali. 124 d 99 I titoli quotati possono essere scambiati solo presso la Borsa valori? Dal 1 novembre 2007, in base alla direttiva MIFID, lo scambio dei valori quotati può avvenire anche tramite un sistema multilaterale di negoziazione oppure tramite gli internalizzatori sistematici. P. Boni - P. Ghigini - C. Robecchi Telepass

2 Il sistema multilaterale di negoziazione è gestito da un impresa di investimento o da un gestore del mercato che opera per consentire l incontro di interessi multipli di acquisto e di vendita. Gli internalizzatori sistematici, invece, sono intermediari specializzati che servono la clientela utilizzando il proprio portafoglio titoli, limitatamente però alle azioni maggiormente scambiate tra gli investitori. 124 d 100 Che cosa significa MIFID? MIFID è l acronimo di Markets in Financial Instruments Directive, che è la direttiva europea in materia di mercati degli strumenti finanziari. 125 d 101 Quali sono i soggetti che possono operare sul mercato di borsa? Oltre allo Stato, agli enti pubblici e privati che emettono titoli, sul mercato di borsa operano gli intermediari abilitati, gli investitori istituzionali e gli operatori privati. Gli intermediari abilitati sono le imprese di investimento, le banche e altri soggetti che possiedano requisiti di onorabilità e professionalità, un sufficiente livello di capacità di negoziazione e di competenza e che abbiano un adeguata struttura organizzativa e risorse finanziarie sufficienti a garantire il regolamento delle operazioni. Gli investitori istituzionali sono le banche, i fondi comuni di investimento mobiliare, le imprese di assicurazione e i fondi pensione. La Banca d Italia ha invece la funzione di gestire il servizio di compensazione e di liquidazione dei contratti conclusi sui mercati regolamentati. 126 d 105 Sapresti indicare un operazione o un fenomeno che possa minare la trasparenza del mercato di borsa? Un fenomeno che pregiudica la trasparenza delle negoziazioni di borsa è l insider trading, cioè l uso illecito di informazioni riservate che altera il normale svolgimento del mercato, mettendo certi operatori in posizione di vantaggio rispetto ad altri e producendo distorsioni sulla formazione dei prezzi di mercato. Per evitare questo fenomeno, a coloro che per le funzioni svolte in una certa società sono in possesso di informazioni riservate è vietato effettuare operazioni di acquisto e di vendita di strumenti finanziari della società stessa. È prevista inoltre l iscrizione in un apposito Registro dei nominativi di coloro che sono in possesso di informazioni privilegiate d 106 Come si determinano i prezzi ufficiali dei titoli negoziati che compaiono nei listini di borsa? I prezzi ufficiali si determinano al termine della fase di validazione e chiusura e sono dati dal prezzo medio ponderato dell intera quantità negoziata riferita a un determinato titolo. Il rapporto tra le quotazioni di tutti i titoli quotati in un dato momento e la quotazione degli stessi in un momento precedente determina l indice generale di borsa. 125 d 102 d 107 Secondo la normativa MIFID quali sono i soggetti abilitati a operare con il pubblico? Secondo la MIFID i soggetti abilitati a operare con il pubblico sono le imprese di investimento e le banche. Questi soggetti devono seguire delle regole di comportamento volte a valutare l adeguatezza e l appropriatezza dei servizi offerti o richiesti. Tale valutazione avviene attraverso un analisi del cliente tesa a ottenere informazioni sul suo patrimonio, sulla sua propensione al rischio e sulla sua cultura e preparazione professionale. 125 d 103 Come vengono classificati i clienti secondo la normativa MIFID? I clienti sono classificati in tre categorie: gli investitori professionali, le controparti qualificate e i clienti al dettaglio. Per questi ultimi la normativa prevede particolari forme di tutela quale, ad esempio, la regola della best execution in base alla quale l intermediario deve porre in essere tutte le misure ragionevoli volte a ottenere la migliore esecuzione dell ordine. 126 d 104 Quali sono gli organi preposti al controllo dei mercati finanziari? Gli organi preposti al controllo dei mercati finanziari sono la CONSOB e la Banca d Italia. La CONSOB ha il compito di garantire la trasparenza e l ordinato svolgimento delle negoziazioni a tutela del risparmiatore. Come possono essere classificati i titoli che vengono trattati sul mercato di borsa? I titoli trattati sul mercato di borsa possono essere classificati in titoli di debito e titoli di capitale. I titoli di debito sono rappresentati dai titoli di Stato, dai titoli emessi dagli Enti locali e dalle obbligazioni pubbliche e private. I titoli di capitale sono rappresentati dalle azioni. d 108 Quali sono le motivazioni per le quali lo Stato emette titoli di debito? Lo Stato emette titoli di debito per fronteggiare momentanee esigenze di cassa oppure per finanziare investimenti a medio-lungo termine che non trovano copertura sufficiente nelle entrate tributarie o extra-tributarie. I titoli emessi per esigenze di cassa costituiscono il debito fluttuante, quelli motivati da investimenti in opere pubbliche, infrastrutture, ecc. formano il debito redimibile. 140 d 109 I titoli del debito redimibile e i titoli del debito fluttuante vengono negoziati nello stesso mercato? No, i titoli del debito fluttuante vengono negoziati sul mercato monetario, dove sono trattati capitali con scadenza non superiore ai 18 mesi. I titoli del debito redimibile sono invece negoziati sul mercato finanziario, nel quale sono trattati capitali con scadenza superiore ai 18 mesi. P. Boni - P. Ghigini - C. Robecchi Telepass

3 d 110 Sapresti fare l esempio di un titolo del debito fluttuante e di un titolo del debito redimibile? Un esempio di titolo del debito fluttuante è rappresentato dai BOT, che sono titoli a breve scadenza il cui rendimento non è espresso in modo esplicito, ma risulta dalla differenza tra il valore di rimborso e il valore di emissione, tenuto conto della durata dell impiego. Il taglio minimo dei BOT è pari a euro. Un esempio di titolo del debito redimibile è costituito dai CCT, che hanno scadenza tra i due e i cinque anni, i quali fruttano un interesse variabile pari al rendimento dei BOT aumentato di un determinato spread. d 111 Tra le obbligazioni private e i titoli del debito redimibile è possibile trovare titoli che abbiano caratteristiche simili ai BOT? Sono titoli con caratteristiche simili ai BOT, tra i titoli di Stato i CTZ e, tra le obbligazioni private, quelle denominate zero coupon bonds. Entrambi questi tipi di titoli sono privi di cedola e il loro rendimento è dato, come avviene per i BOT, dalla differenza tra il valore di rimborso e il valore di emissione, tenuto conto della loro durata. 130 d 112 Come vengono quotati i titoli di debito? I titoli di debito hanno una quotazione percentuale, ossia il loro prezzo è espresso per 100 euro di valore nominale. Esistono due differenti modalità di quotazione: la quotazione tel quel e la quotazione a corso secco. La quotazione tel quel, utilizzata nel nostro Paese per i CTZ e per i titoli zero coupon, comprende, oltre al valore capitale del titolo, gli interessi maturati dall ultima data di godimento al giorno di liquidazione della negoziazione. La quotazione a corso secco comprende invece il solo valore capitale del titolo. 131 d 113 A quale prezzo avvengono le negoziazioni dei titoli di debito? Le negoziazioni dei titoli di debito avvengono al prezzo tel quel. Per i titoli quotati a corso secco, quindi, sarà necessario aggiungere gli interessi maturati dall ultima data di godimento alla data di liquidazione della negoziazione che, secondo gli usi di borsa, ha luogo il terzo giorno di borsa aperta successivo a quello della stipulazione del contratto. Gli interessi vengono calcolati secondo il metodo giorni effettivi/giorni effettivi, utilizzando al numeratore i giorni effettivi, escluso il primo giorno di maturazione della cedola e compreso il giorno di liquidazione del contratto, mentre al denominatore la durata effettiva della cedola. Il tasso, poi, sarà quello annuale se la cedola è annuale, quello semestrale se la cedola è semestrale, e così via. 131 d 114 Qual è il trattamento fiscale degli interessi sui titoli di debito? Il trattamento fiscale degli interessi sui titoli di debito è diverso a seconda che il soggetto che li percepisce sia un nettista oppure un lordista. I soggetti nettisti sono le persone fisiche e i soggetti a queste equiparati: sugli interessi su titoli da essi percepiti si applica un imposta sostitutiva del 12,50%, che viene trattenuta dalle banche e dagli altri intermediari che intervengono nel pagamento dei proventi e nelle negoziazioni dei titoli. Se si tratta di titoli emessi da società non quotate, invece, gli interessi spettanti ai nettisti sono soggetti a una ritenuta fiscale alla fonte anch essa del 12,50%. I soggetti lordisti sono costituiti dalle società in nome collettivo e in accomandita semplice, dalle società di capitali e dagli enti commerciali: per questi non vi è alcuna trattenuta al momento dell incasso o della negoziazione perché la tassazione avviene in sede di dichiarazione dei redditi. 132 d 115 Se il titolo di debito è stato emesso sotto la pari, quali problematiche sorgono? Si genera uno scarto di emissione che, per l investitore, è un ulteriore reddito derivante dall investimento. Se l operatore è un nettista, tale scarto è soggetto a imposta sostitutiva del 12,50% commisurata al periodo di possesso del titolo. Inoltre, per calcolare l eventuale plusvalenza o minusvalenza realizzata con la cessione del titolo, sarà necessario confrontare il corso supersecco di vendita al netto delle commissioni e il corso supersecco di acquisto comprensivo delle commissioni. Il corso supersecco è il corso secco di acquisto (o di vendita) meno lo scarto di emissione maturato. 133 d 116 Se tu volessi investire una determinata somma in titoli di debito, in base a quali elementi effettueresti la scelta tra i vari titoli disponibili sul mercato? Farei la mia scelta valutando, innanzitutto, la scadenza del titolo, che deve coincidere con le mie esigenze di liquidità, poi il suo grado di affidabilità, per non incorrere in eventuali perdite di capitale, e la sua redditività. Per quest ultimo elemento va sottolineato che il tasso d interesse nominale non è un elemento significativo in quanto occorre tener presenti vari elementi che incidono sulla redditività dell investimento, come il prezzo di acquisto del titolo, la periodicità delle cedole e il valore di rimborso a scadenza. Per operare una scelta oculata, quindi, è necessario determinare il tasso effettivo di rendimento a scadenza del titolo e confrontarlo con il rendimento di altri titoli aventi le stesse caratteristiche di affidabilità d 117 Se una società di capitali effettua investimenti in titoli di debito, quali sono i conti tipici che vengono movimentati nelle rilevazioni in P.D.? I conti che vengono movimentati a seguito di un investimento in titoli di debito variano a seconda che l investimento sia durevole oppure transitorio. Se l investimento è durevole vengono movimentati i seguenti conti: TITOLI IMMOBILIZZATI, che all atto dell acquisto del titolo apre in Dare per un valore pari al corso secco aumentato delle commissioni e degli oneri accessori di acquisto. Sempre in Dare viene rilevata, in sede di scritture di assestamento, la quota di scarto P. Boni - P. Ghigini - C. Robecchi Telepass

4 di emissione maturata (ovviamente se il titolo è stato emesso sotto la pari). In Avere verranno rilevati gli scarichi, ossia le cessioni e i rimborsi a scadenza, per il valore di costo. Nel bilancio d esercizio, il conto viene collocato nello Stato patrimoniale tra le immobilizzazioni finanziarie; INTERESSI SU TITOLI, che accoglie in Avere le cedole riscosse, i ratei maturati al 31/12 e la quota di scarto di emissione maturata sempre al 31/12. In Dare si rilevano invece gli interessi pagati all atto dell acquisto, se avvenuto sul mercato secondario. Nel bilancio d esercizio il conto si colloca nel Conto economico nell aggregato C) Proventi e oneri finanziari, alla voce 16 b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; RATEI ATTIVI, per la parte di interessi maturata dall ultima data di godimento alla chiusura dell esercizio, collocati nello Stato patrimoniale nel raggruppamento D) Ratei e risconti. 145 d 118 E quali sono i conti tipici per i titoli che costituiscono investimenti transitori? Quando si tratti di titoli acquisiti come investimenti transitori, i conti movimentati sono i seguenti: GESTIONE TITOLI, che rileva in Dare il costo dei titoli acquistati, valorizzati al loro corso secco aumentato delle commissioni, e lo scarto di emissione maturato al 31/12, mentre in Avere si rilevano i ricavi di vendita valorizzati al corso secco diminuito delle commissioni, il rimborso dei titoli scaduti e le rimanenze finali valutate al costo. Il saldo del conto esprime un UTILE SU TITOLI oppure una PERDITA SU TITOLI, valori che affluiscono al Conto economico del bilancio nell aggregato C) Proventi e oneri finanziari, rispettivamente alla voce 16 c) da titoli iscritti nell attivo circolante che non costituiscono partecipazioni e alla voce 17) interessi e altri oneri finanziari; INTERESSI SU TITOLI, che accoglie le stesse movimentazioni già viste per i titoli durevoli; nel Conto economico il conto confluisce nell aggregato C) Proventi e oneri finanziari, alla voce 16 c) da titoli iscritti nell attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; TITOLI IN PORTAFOGLIO, che si apre al 31/12 in Dare per il valore delle rimanenze in base al minore tra il costo e il valore di mercato alla chiusura dell esercizio. Figura nello Stato patrimoniale del bilancio, raggruppamento C) Attivo circolante, tra le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni, alla voce 6) altri titoli. 135 d 119 Quali sono le caratteristiche dei titoli di capitale? I titoli di capitale sono rappresentati dalle azioni, che sono quote di partecipazione al capitale di rischio delle società per azioni e in accomandita per azioni. Le azioni conferiscono al legittimo possessore diritti diversi a seconda della categoria cui appartengono e fruttano un dividendo la cui misura dipende dai risultati economici conseguiti dalla società. Questi titoli hanno una quotazione unitaria e non percentuale, come invece avviene per i titoli di debito. 144 d 120 Quali conti movimentano nella contabilità generale gli investimenti in titoli di capitale? Gli investimenti in titoli di capitale movimentano i seguenti conti: PARTECIPAZIONI, conto analiticamente suddiviso in base al tipo di rapporto che lega la società partecipante alla società emittente: ad esempio, va indicato se si tratta di partecipazioni in imprese controllate, collegate, controllanti o diverse. Tali conti aprono in Dare all atto dell acquisto per il costo aumentato degli eventuali oneri accessori e delle commissioni; chiudono in Avere all atto della cessione, sempre per il valore di costo, per cui si deve rilevare separatamente, per singola operazione, il verificarsi di UTILI o PERDITE SU PARTECIPAZIONI. Gli utili figurano nella voce C15 proventi da partecipazioni del Conto economico, mentre le perdite affluiscono (con separata indicazione) alla voce 17 interessi e altri oneri finanziari; DIVIDENDI SU PARTECIPAZIONI, con specificazione del tipo di impresa da cui provengono, così come richiesto dalla voce C15 proventi da partecipazioni del Conto economico del bilancio civilistico; SVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI, che a fine esercizio rileva un componente negativo di reddito derivante dal minor valore attribuito alla partecipazione con il metodo del patrimonio netto rispetto al suo costo d acquisto, se tale minor valore è causato da andamenti economici sfavorevoli della partecipata. Questo conto figura nel Conto economico alla voce D19 a) Rettifiche di valore di attività finanziarie; RISERVA DA VALUTAZIONE PARTECIPAZIONI, che accoglie il maggior valore attribuito alla partecipazione con il metodo del patrimonio netto, rispetto al suo costo di acquisto. Il conto figura nello Stato patrimoniale alla voce A VII) Altre riserve. 136 d Oltre alle azioni, quali altri strumenti finanziari sono trattati nel comparto azionario del mercato dei capitali? Nel comparto azionario sono trattati anche i diritti di opzione, i buoni di assegnazione, le obbligazioni convertibili e i warrant. 137 d 122 In che cosa consistono i warrant? I warrant sono strumenti finanziari che, dietro pagamento di un premio, conferiscono a colui che li acquista la facoltà di comprare o di vendere una determinata attività finanziaria entro una certa scadenza oppure a una certa scadenza, a un prezzo stabilito, detto strike price. L operatore acquisterà la facoltà di comprare una data attività finanziaria, ossia un call warrant, se prevede che il prezzo di mercato del titolo sia destinato a salire. Opterà invece per acquistare la facoltà di vendere una determinata attività finanziaria, ossia un put warrant, se prevede che il prezzo del titolo sia destinato a scendere. I warrant possono essere anche allegati a una obbligazione (obbligazione con warrant): in questo caso si configurano come diritto di opzione per acquistare titoli secondo modalità e scadenze prefissate d 123 Quali sono le differenze tra le obbligazioni convertibili e le obbligazioni con warrant? L obbligazione convertibile si estingue con l esercizio della facoltà di conversione, che non è negoziabile separatamente dall obbligazione. La conversione riguarda solo titoli azionari e non può essere effettuata oltre la scadenza dell obbligazione. P. Boni - P. Ghigini - C. Robecchi Telepass

5 L obbligazione con warrant non si estingue con l esercizio del warrant, in quanto l obbligazione ha vita autonoma; quindi, obbligazione e warrant possono essere negoziati separatamente. L esercizio del warrant può riguardare sia titoli azionari che obbligazionari e può avvenire anche dopo la scadenza dell obbligazione. 138 d 124 Una negoziazione di titoli può prevedere la consegna futura? Sì, i titoli possono essere negoziati per scadenze future nei mercati a termine dove vengono stipulati i contratti futures, ossia contratti che hanno per oggetto la compravendita di uno strumento finanziario o di attività di altro tipo, la cui consegna dovrà aver luogo a una certa scadenza futura e a un prezzo prefissato. attraverso strumenti finanziari diversi. Ciò però richiede la conoscenza dei vari mercati e la possibilità di effettuare analisi accurate dei vari strumenti finanziari. Per queste ragioni molti risparmiatori ricorrono al risparmio gestito generalmente nella forma della gestione collettiva, di cui sono espressione i fondi comuni d investimento che offrono competenza, frazionamento dei rischi e liquidabilità delle quote sottoscritte. 146 d Un ulteriore comparto del mercato dei capitali è il mercato dei cambi. Come puoi definire il concetto di cambio? Il cambio è il prezzo in base al quale, in un dato momento, può avvenire la conversione della moneta di un paese in quella di un altro paese. 138 d d 130 Quali sono le ragioni che possono indurre un operatore a stipulare un contratto a termine? Un operatore può ricorrere ai mercati a termine per due motivazioni: 1. coprire un determinato rischio, ad esempio, il rischio di dover trattare una certa attività finanziaria a condizioni meno favorevoli rispetto a quelle attuali; 2. per un intento speculativo, quando, prevedendo che ci sarà una variazione futura del prezzo di una determinata attività finanziaria, intende lucrare sulla differenza. 139 d 126 Quali sono le differenze tra i contratti futures e i contratti options? Nei contratti futures i contraenti si impegnano a dare esecuzione al contratto, mentre nei contratti options la parte che corrisponde il premio potrà dare corso o meno all acquisto o alla vendita, con il vantaggio di poter quantificare in anticipo l importo massimo della sua perdita, che corrisponde all importo del premio. La parte che riscuote il premio non ha invece facoltà di recedere dal contratto. 139 d 127 Supponiamo che un operatore abbia stipulato una call option con scadenza a due mesi per un determinato titolo al prezzo di euro 6 con un premio di 0,50. Se a scadenza il prezzo del titolo risultasse pari a euro 6,70, quale sarebbe il comportamento dell operatore? L operatore darà esecuzione al contratto in quanto il costo complessivo del titolo a suo carico, comprensivo del premio già pagato, ammonta a euro 6,50 che risulta inferiore a quello di mercato, pari a euro 6,70, al quale può rivendere il titolo, realizzando un guadagno unitario di euro 0,20. Spiega che cosa indica il cambio Euro/Dollaro USA 1,29? Indica che 1 euro è pari a 1,29 dollari USA, in quanto si tratta di una quotazione indiretta, nella quale viene indicata la quantità di valuta estera che si può ottenere con una unità di moneta nazionale. Ciò significa che la quotazione indiretta esprime il potere di acquisto della moneta nazionale, nel nostro caso l euro. Nella quotazione indiretta, un eventuale aumento del corso del cambio denota un apprezzamento della moneta nazionale, mentre l eventuale diminuzione è segno di un suo deprezzamento. 146 d 131 La quotazione del cambio è sempre indiretta? No, può essere anche diretta. In questo caso, il corso del cambio indica la quantità di moneta nazionale necessaria per ottenere una quantità fissa di valuta estera; esso cioè esprime il prezzo di 1, 10 o 100 unità di moneta estera. Nella quotazione diretta una diminuzione del cambio indica un apprezzamento della moneta nazionale; viceversa, un aumento del cambio indica un suo deprezzamento. 147 d 132 Come si distinguono le negoziazioni di valuta estera a seconda del loro oggetto? Le negoziazioni di valuta estera possono essere operazioni di cambio manuale o operazioni di cambio traiettizio. Le operazioni di cambio manuale riguardano lo scambio di moneta a corso legale di un paese contro moneta a corso legale di un altro paese, in pratica il cambio di banconote. Le operazioni di cambio traiettizio riguardano invece la negoziazione di titoli di credito in valuta esigibili all estero, che prendono il nome di divise estere. Le divise estere possono essere oggetto di negoziazioni per contanti oppure di operazioni di sconto. 142 d d 133 Considerata la pluralità degli strumenti finanziari presenti sul mercato, come può un operatore massimizzare il suo guadagno e minimizzare il rischio? Diversificando i suoi investimenti, operando in mercati diversi e In che cosa consiste un operazione di sconto di divise estere? Un operazione di sconto di divise estere è la combinazione di un operazione di sconto di effetti in valuta con una negoziazione per contanti del netto ricavo. Con questa operazione la banca anti- P. Boni - P. Ghigini - C. Robecchi Telepass

6 cipa il valore attuale della divisa estera rappresentata da titoli di credito a vista o a scadenza. La valuta estera anticipata viene negoziata per ottenere il controvalore in moneta nazionale al cambio cable del giorno in cui si perfeziona l operazione di sconto. Gli effetti da scontare vengono elencati in una distinta di negoziazione e vengono scontati applicando un tasso di sconto che corrisponde al tasso di finanziamento corrente delle varie valute, eventualmente aumentato dalla banca per compensare l eventuale rischio dell operazione. Il tempo di sconto viene calcolato considerando i giorni viaggio se la divisa è a vista, i giorni viaggio aumentati del certo tempo vista se la divisa è a certo tempo vista, i giorni intercorrenti tra la data di negoziazione e la scadenza della divisa se questa ha scadenza fissa d 134 Qual è la differenza tra un operazione swap e un operazione outright? L operazione swap consiste nella vendita a pronti di una divisa eccedente contro acquisto di una divisa carente e nel contemporaneo riacquisto, per una determinata scadenza futura, della stessa quantità di divisa ceduta contro vendita di quella acquistata a pronti. L operazione outright, invece, consiste in un contratto di acquisto o di vendita di divise estere la cui esecuzione è differita rispetto alla data di stipulazione. P. Boni - P. Ghigini - C. Robecchi Telepass

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

Classificazione dei titoli

Classificazione dei titoli Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 OPERAZIONI IN TITOLI Fondi (pubblici e privati) = crediti fruttiferi in denaro o quote fruttifere di capitale. Beni fungibili

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera L ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c Le negoziazioni dei titoli di debito Documento Esercizi Calcolo delle cedole su obbligazioni indicizzate Acquisto di obbligazioni da parte di un risparmiatore

Dettagli

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE Data 26/01/2015 Versione n. 06 OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE RACCOLTA ORDINI / NEGOZIAZIONE o TITOLI OBBLIGAZIONARI: TITOLI DI STATO ITALIA / ESTERO COMMISSIONI di negoziazione... 0,55%

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

I titoli di debito: elementi distintivi

I titoli di debito: elementi distintivi I titoli di debito: elementi distintivi Valore nominale Modalità di remunerazione Titolo con cedola: tasso cedolare, cedola, data/e di godimento Titolo senza cedola o zero coupon Rischi tipici Rischio

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI Argomenti della lezione: 1) Investimenti in titoli a reddito predeterminato Soluzione proposta sulla base di tutti e tre i metodi di contabilizzazione:

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Economia del Mercato Mobiliare

Economia del Mercato Mobiliare Economia del Mercato Mobiliare Presentazione del corso Gli strumenti finanziari: aspetti introduttivi I titoli di debito (continua la prossima lezione) Presentazione del corso Docenti Ricevimento Calendario

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011 I prestiti obbligazionari 23 marzo 2011 1 Il prestito obbligazionario definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti a medio

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 201 ZERO COUPON 01/12/2011 01/12/2014

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 201 ZERO COUPON 01/12/2011 01/12/2014 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo Serie 201 ZERO COUPON 01/12/2011 01/12/2014 Codice ISIN: IT0004780935 Art. 1 - Importo e taglio

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

I prestiti obbligazionari

I prestiti obbligazionari Albez edutainment production I prestiti obbligazionari Classe IV ITC In questo modulo: Cosa sono i prestiti obbligazionari Limiti ed eccezioni all emissione di obbligazioni Emissioni alla pari, sotto la

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI Edizione Luglio 2013 Il presente documento rappresenta la sintesi delle attività svolte

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli