MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE FEBBRI ESTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE FEBBRI ESTIVE"

Transcript

1 MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE FEBBRI ESTIVE Andrea Rossanese Centro per le Malattie Tropicali Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar

2 Febbre al rientro dall Angola 23/04/2013: una ragazza di 26 anni è rientrata da una breve missione a Luanda dove ha lavorato presso un ospedale missionario (date del soggiorno: 11/04-19/04/2013) Da 24 h febbre alta (t 39.1) con brividi Cefalea, tosse, artromialgie, addominalgie Otite 10 gg fa Si presenta al Medico di MG Che fare?

3 Febbre al rientro dall Angola Arriva al PS. Quali es di lab in urgenza? WBC = 4080, PLT = , PCR 7 (N < 5) Ricerca malaria negativa (ripetere??) Quali altri test in urgenza? Test rapidi dengue Controllo a 8 gg

4 Febbre al rientro dall Angola Dolori ossei devastanti Dopo 3 gg: PLT , GB ALT da 16 a 240, AST da 19 a 266 Che domanda FONDAMENTALE in anamnesi? (NB soggiorno in Brasile nel 2005 ) Invio campioni per conferma a PD? Che tempistica per invio campioni? Che tempistica per risposta? Che tempistica per notifica SISP? Che succede a Luanda?

5 Portugal ex Angola Date: Tue 15 Apr 2013 From: Jorge Seixas [edited] Preliminary Report on Dengue fever in patients from Luanda (Angola) diagnosed in Lisbon, Portugal Dengue fever in patients coming from Angola is being observed at our Travel Medicine Clinic and at the Infectious Disease Unit of the nearby Egas Moniz Hospital. In March 2013, 8 patients were diagnosed [with dengue virus infections], 7 of them in the last 2 weeks of this month [April 2013]; 11 additional patients were diagnosed so far in April In the 4 samples, amplification detected product compatible with RNA from DENV1. Sequencing and viral culture are ongoing.

6 It is becoming increasingly clear that dengue fever virus infections in Africa are substantially underreported. On Fri 12 Apr 2013, Angola's Health minister Jose Van- Dunem assured Luanda residents that the health facilities were on alert and had dengue under control. ticias/saude/2013/3/15/dengue-cases-under- control-health-minister,957dd9ec af3- ae4c-3530df5da0e4.html

7 Gould EA, Gallian P, De Lamballerie X, Charrel RN. First cases of autochthonous dengue fever and chikungunya fever in France: from bad dream to reality! Clin Microbiol Infect Dec;16(12): Schmidt-Chanasit J, Haditsch M, Schoneberg I, Gunther S, Stark K, Frank C. Dengue virus infection in a traveller returning from Croatia to Germany. Euro Surveill Oct 7;15(40). Gjenero-Margan I, Aleraj B, Krajcar D, Lesnikar V et al. Autochthonous dengue fever in Croatia, August-September Gjenero-Margan I, Aleraj B, Krajcar DEuro Surveill Mar 3;16(9).

8 Dengue Outbreak a Madeira, ottobre novembre 2012 Briton contracts dengue fever in Madeira A British holidaymaker is recovering in hospital after contracting dengue fever on a trip to the Portuguese island.

9 Dengue Outbreak a Madeira, ottobre novembre 2012 (Aedes aegypti) First sustained transmission of dengue in European Union since the 1920s (ECDC RRA, 20 November,

10 Aspetti clinici (definizioni WHO) Dengue Fever Probabile: febbre acuta + due o più di: - Cefalea - Dolore retroorbitale - Mialgia - Artralgia - Eruzione cutanea - Manifestazioni emorragiche - Leucopenia E/O: sierologia compatibile altri casi nella stessa area

11 DHF

12 DF: sempre una malattia benigna??

13 Vector density matters!

14 Maschio, 55 anni. Muratore. Iperteso. Allergia a pollini (rinite) e fragole. 15/09/12 ricovero in Medicina: da 7 gg febbre + cefalea, urine ipercromiche. Assunto AB imprecisato senza beneficio. Durante il ricovero febbre elevata per 7 gg. Calo ponderale = 10 Kg. Rx torace: tenue addensamento parenchimale medio inferiore sx. BPCO. Ecocardio TE vegetazione su valvola aortica (0,9 x 0,6 cm) Emocolture dell'ingresso negative. TC torace-addome: ispessimento pleurico apicale bilaterale e duplice nodularità polmonare Gammopatia IgG/K Terapia: ceftriaxone, levofloxa, teicoplanina, lansoprazolo, candesartan.

15 ricovero per febbre WNV, MGUS IgG K, BPCO con bronchiestasie. Da 3 giorni apiretico, vigile, orientato collaborante. Non deficit neurologici. Addome, cuore e torace: ndp. Congiuntivite bilaterale. Ecoardio TT e TE: di norma Terapia AB sospesa il Sempre apiretico con indici di flogosi in riduzione. Sierologia per West Nile: positive sia IgG che IgM. PCR: negativa. PCR 6.96 *, VES 79 * mm/h PLT 657 x 10³/mm³, GB 7.55 x 10³/mm³, Hb 9.3 g/dl, Na 135 * meq/l, GGT 112 * U/L, AST 44 U/L, ALT 106 U/L

16 Donna, 87 anni. Depressione, Poliartrosi, Bronchite asmatiforme, Ipertensione 01/08/12 Ricovero in Geriatria per iporessia, calo ponderale. Peggioramento della cronica depressione. Dopo 6 gg di ricovero febbre persistente ed elevata. GB > , Hb >10.6 g/dl, PLTs > , Na 132-->136 meq/l, Funzione epatorenale e glicemia di norma, PCR >4.3 mg/dl. Emocolture ed Urocolture: negative. Liquor: limpido incolore, Proteine 103 mg/dl, Glucosio 39 mg/dl, GB 14/uL EEG: sofferenza encefalica diffusa. TC cerebrale: di norma. TC toraco-addome: Adenoma surrenalico sx (30 x 21 mm). Formazione vescicale aggettante (diam. 55 mm). Diverticolosi emicolon sn. Terapia Ampicillina 3 gr ev x 4, Acyclovir 750 mg ev x 3.

17 Positività Sierologia e PCR liquor per West-Nile Virus. Dal 16 al 22,08,2012 ricovero per meningo-encefalite da West- Nile virus, K vescica, adenoma surrenalico sx, diverticolosi colon sx, depressione, bronchite cronica asmatiforme, cardiopatia ipertensiva. PLT , GB 7.840, Hb 9.8 * g/dl, PCR 0.51 * mg/dl Rapida ripresa funzioni mnesiche, intellettive e motilità del tronco.

18 Maschio 61 anni Imprenditore. Nega fumo e alcol. Gita a Torre di Mosto a inizio luglio: contatto con animali e zanzare. 18/07 febbre (max 39.5 C) continua e cefalea. 21/07 MMG prescrive Bactrim, Tachipirina senza miglioramento. 24/07/12. Ricovero in Medicina: da 7 gg febbre remittente con picchi notturni (39.5 ) e brivido. Al 3 giorno di ricovero scotomi, "ragnatela" nel campo visivo. Vis. oculistica: OD emorragie infiammatorie in corso di pars planite. Al 5 giorno algie muscolari in particolare a cosce e gambe. 07/08/2012 Trasferito in Mal Inf per febbre di ndd. Terapia: Levofloxacina + Bassado.

19 6 emocolture negative, TC cerebri, Eco Addome di norma. Iniziale linfopenia, monocitosi e lieve aumento transitorio transaminasi. CMV/EBV, malaria, HIV, HBV, HCV, TB, Borrelia, Widal Wright neg. TC torace-addome: epatomegalia steatosica. Diverticolosi sigma-colon sx. Durante la degenza sempre apiretico e in buone condizioni generali. RM encefalo (13/08) ed Ecocardio TT (10/08): nella norma. EEG (09/08): modeste anomalie lente in temporo-patietale bilaterale. Sierologia Chikungunya e PCR Dengue: neg. Sierologia WN IgG/IgM del 06/08: +/+, WNV-neutralizzazione: + > 1:40. PCR 06/08: +, 10/08 WNV PCR su sangue : neg. WNV PCR su urine: +. 13/08/2012 comparsa deficit completo VII nervo cranio dx. RM encefalo e PL di norma. 13/08/12 dimesso: infezione West Nile. Paralisi VII nervo cranico dx. Pars planite OD. Attualmente in riduzione la paralisi del VII dx.

20 Virus Flavivirus, RNA, causa zoonosi Utilizza ospiti aviari come amplificatori e vettori ornitofilici. 1 isolato nel distretto West Nile, Uganda, 1937 Giunge in Europa (zoonosi) nel 1999 Vettori Vettori Aviari enzootici- epizootici Cx. pipiens, Cx. restuans Vettori epizootici per mammiferi, epidemici per uomo Cx. pipiens, Cx. restuans?

21 Ciclo di Transmissione del Virus West Nile Le zanzare si nutrono su uccelli infettati dal virus West Nile Zanzare infette trasmettono il virus a uomo e animali durante pasto ematico

22 Segni Clinici Uccelli: spesso mortale (Corvidi sp.) Bovini, Ovini, Cani e Gatti Sospettare WNV in animali con febbre + sintomi neurologici/cardiaci Facilmente infettabili, non sono ospiti amplificanti Cavalli Mortale nel 40 % dei casi Paralisi, disfagia, carattere alterato, sonnolenza, iperestesia, cecità, marcia propulsiva, atassia, convulsioni Influenza-like

23 Uomo Puntura di zanzara infetta Esposizione occupazionale (allevatori di alligatori e pollame) Contaminazioni (Incisione in corso autopsie, punture con aghi infetti) Nuove vie di trasmissione Trasfusioni di sangue e derivati Trapianto d organo Contagio perinatale Allattamento

24 Infezioni umane da WNV 1/150 di tutte le infezioni causa Malattia Neuroinvasiva (WNND) <1% WNND ~20% West Nile fever Infezione Fatale : < 0.1% di tutte le infezioni 10% di WNND Stime ~80% No symptoms

25 Segni clinici di infezione da WNV Segni e sintomi in pz. ospedalizzati con WNV Febbre > 38 o C 98.3% Cefalea 57.9% Alterazioni coscienza 46.8% Confusione 39.5% Vomito 31.3% Rigor 28.7% Rash 21.8% GI sintomi (dolore addominale) 18.5% Coma 16.7% Mialgia 15.4% Segni focali neurologici 9.4% Linfoadenopatia 4.3% Chowers et al. EID :675

26 Febbre West Nile : Quadro Clinico Asintomatica o quadro lieve simil-dengue Incubazione 3 15 gg Malattia autolimitantesi con rapida guarigione Febbre, cefalea, mialgie, astenia, talora mal di gola Nausea, vomito Rash maculopapulare (tronco > arti), adenomegalie Debilitazione, può persistere per settimane In anziani o con co - morbidità può progredire verso meningite asettica o encefalite Rare complicanze: miocardite e pancreatite

27 WNV Rash Rash più frequente in: * - Malattia lieve (febbre >Meningite >Encefalite) - Pazienti giovani (meno di 65 aa > oltre 65 aa) *Ferguson et al., Clin Infect Dis 2005;41: ; Huhn et al. AJTMH. 2005;72:

28 Malattia neuroinvasiva da West Nile - Meningite e/o Encefalite sintomi neurologici 1-2 gg. da esordio febbre - Paralisi Flaccida Acuta (AFP) Rara (12% casi di WNND, 23% pz ospedalizzati. Casi in corso di epidemia Più frequente nei giovani in buona salute Spasmi muscolari involontari Sindromi Parkinson s-like Sintomi polio-like Interessamento cells corna anteriori Acuta, asimmetrica flaccidità gambe / paralisi - Altre manifestazioni neurologiche

29 WNV e Malattia Oculare Incidenza assoluta ignota, ma frequenti report Manifestazioni più frequenti: Corioretinite Emorragia retinica Vitreite Atrofia talora neurite ottica Decorso in genere benigno; raro deficit visivo stabile WNV e altre malattie d organo Malattia viscerotropica: rara Occasionali rabdomiolisi, epatite, pancreatite, miocardite

30 West Nile Virus - Prognosi Recupero in genere totale in pz. non ospedalizzati Adulti: - recupero + lento rispetto ai bambini - talora con deficit residui Tra pz. Ospedalizzati: 50% recupero funzionale parziale 40% recupero totale Maggiore mortalità in pazienti > 50 aa.

31 Diagnosi Usualmente leucopenia; rara leucocitosi moderata CSF pleiocitosi, lieve protidorrachia Iposodiemia lieve nel 50% dei casi Viremia per ~10 gg in immunocompetenti (picco a 4-8 gg) In immunocompromessi, possibile viremia per oltre 4 sett. Siero o CSF RT-PCR per RNA virale Sierologia IgM Siero o incremento IgG in IF, ELISA, HI, IFA Problema: cross reaction con altri flavivirus (dengue, YF, vaccini/viaggi) CSF IgM IF, ELISA, HI, IFA WNV ritrovato nel cervello e nel midollo in autopsia CT or MRI scan: non-specifiche

32 Encefalite West Nile Trattamento e Prevenzione Terapia: Supporto Ribavirina? Interferone alfa 2b? Vaccino: In corso di studio (studio fase 1) Vaccino WNV per Cavalli Vaccino approvato nel 2002, Virus ucciso 2 dosi 3-6 sett. una dall altra con richiamo annuale Esclusivo uso veterinario

33 Sorveglianza Testare gli uccelli morti Gruppi di polli sentinella Raccolta zanzare Test per patogeni Controllo di specie Larve e adulti di zanzara Mappare habitats Mantenere archivi Determinare la nocività del singolo vettore

MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE FEBBRI ESTIVE

MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE FEBBRI ESTIVE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE FEBBRI ESTIVE Dengue, Chikungunya. Casi interattivi e modalità di utilizzo del protocollo regionale Zeno Bisoffi, Federico Gobbi Centro per le Malattie

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

West Nile. Casi interattivi e modalità di utilizzo del protocollo regionale. M. Giobbia Malattie Infettive - Treviso

West Nile. Casi interattivi e modalità di utilizzo del protocollo regionale. M. Giobbia Malattie Infettive - Treviso West Nile. Casi interattivi e modalità di utilizzo del protocollo regionale. Giobbia alattie Infettive - Treviso West Nile. Casi interattivi e modalità di utilizzo del protocollo regionale. Giobbia alattie

Dettagli

FAQ DOMANDE SULLA WND

FAQ DOMANDE SULLA WND FAQ DOMANDE SULLA WND MALATTIA 1. Che cos è la West Nile Disease (WND)? La WND è una zoonosi ad eziologia virale, trasmessa da zanzare, che causa forme di meningo-encefalite negli uccelli, sia selvatici

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV)

Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV) Il ruolo del laboratorio nella diagnosi delle zoonosi e delle malattie trasmesse da vettori Roma, 1-2 Ottobre 2014 Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV) Giada Rossini Centro Riferimento Regionale

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

Infezione da West Nile Virus: una esperienza emiliano-romagnola. Florio Ghinelli Presidente A.V.I.S. Provinciale Ferrara

Infezione da West Nile Virus: una esperienza emiliano-romagnola. Florio Ghinelli Presidente A.V.I.S. Provinciale Ferrara Infezione da West Nile Virus: una esperienza emiliano-romagnola Florio Ghinelli Presidente A.V.I.S. Provinciale Ferrara Virus West Nile Gruppo degli Arbovirus, famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus

Dettagli

WND: sintomatologia ed evoluzione. Dr.ssa Anna Maria Cattelan

WND: sintomatologia ed evoluzione. Dr.ssa Anna Maria Cattelan WND: sintomatologia ed evoluzione Dr.ssa Anna Maria Cattelan L uomo e le Malattie Infettive L equilibrio dinamico che regola la diffusione o il controllo di una infezione generalmente dipende da tre fattori:

Dettagli

Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore

Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore Dott. Carlo Pallotto Clinica delle Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria di Perugia Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Aspetti clinico-patologici comparati dell infezione da West Nile virus

Aspetti clinico-patologici comparati dell infezione da West Nile virus Pisa, 24 gennaio 2014 Aggiornamento sulle malattie virali trasmesse da vettori Aspetti clinico-patologici comparati dell infezione da West Nile virus Carlo Cantile Dipartimento di Scienze Veterinarie Università

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014 Aprile 2014 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2014 Il presente report ha l obiettivo di fornire un aggiornamento dei risultati della sorveglianza integrata

Dettagli

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori.

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori. West Nile Disease e altre malattie a trasmissione vettoriale nel territorio regionale. I compiti del Dipartimento di Sanità Pubblica Venerdì 15 aprile 2011 Sala Galloni I compiti del Servizio Igiene Pubblica

Dettagli

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 ALLEGATI. giugno 2015

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 ALLEGATI. giugno 2015 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 giugno 2015 ALLEGATI Allegato 1. Diagramma di flusso delle febbri estive di importazione Allegato 2. Diagramma di flusso

Dettagli

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna Seminario regionale Le malattie da vettore in Emilia-Romagna West Nile Disease Le sorveglianze: dati storici e prospettive 2012 La sorveglianza sanitaria Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica

Dettagli

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena WEST NILE, segnalato un decesso a Modena Dopo Reggio Emilia anche a Modena si sarebbe registrato il 5 settembre un decesso per West Nile, la malattia neuroinvasiva che nelle province di Modena, Reggio

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Il Piano di sorveglianza nelle Marche. Relazione a cura di S.Gavaudan e A.Duranti; IZS Umbria e Marche.

Il Piano di sorveglianza nelle Marche. Relazione a cura di S.Gavaudan e A.Duranti; IZS Umbria e Marche. Piano di sorveglianza della West Nile disease Approfondimenti su un cluster di positività sierologica sui cavalli saggiati nelle attività di sorveglianza 2008; 1 semestre. Relazione a cura di S.Gavaudan

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

West Nile Disease in Italia nel 2012

West Nile Disease in Italia nel 2012 19 luglio n. 3, 2012 West Nile Disease in Italia nel 2012 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

Sorveglianza West Nile Disease

Sorveglianza West Nile Disease Report 2013 Sorveglianza West Nile Disease Il presente report ha l obiettivo di fornire un aggiornamento dei risultati della sorveglianza integrata su WND nell anno 2013. La sorveglianza è condotta in

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

TITOLO: Miglioramento della Sorveglianza della West Nile nel Veneto

TITOLO: Miglioramento della Sorveglianza della West Nile nel Veneto TITOLO: Miglioramento della Sorveglianza della West Nile nel Veneto ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal

Dettagli

VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da www.sunhope.it

VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da www.sunhope.it VIRUS -ZOSTER (VZV, HHV-3) = infezione primaria Febbre ed esantema vescicolare generalizzato Dopo l infezione primaria, l HHV-3 risale dalle lesioni cutanee lungo le fibre nervose sensitive GANGLI RADICI

Dettagli

10 settembre 2012, n. 8

10 settembre 2012, n. 8 10 settembre 2012, n. 8 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla mortalità negli uccelli selvatici

Dettagli

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

la difficile diagnosi di endocardite infettiva la difficile diagnosi di endocardite infettiva N.G. è un paziente di 68 anni, iperteso, ex fumatore Portatore di protesi valvolare biologica in sede aortica per insufficienza severa (febbraio 2011) Aneurismectomia

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

WND e Chikungunya: aspetti clinici ed epidemiologici umani

WND e Chikungunya: aspetti clinici ed epidemiologici umani VENEZIA, 29 aprile 2009 Patologie trasmesse da artropodi: Chikungunya e West Nile Disease - Vigilanza igienica WND e Chikungunya: aspetti clinici ed epidemiologici umani Giampietro Pellizzer UO Malattie

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

West Nile Disease La clinica della malattia nell uomo

West Nile Disease La clinica della malattia nell uomo West Nile Disease La clinica della malattia nell uomo Giacomo Magnani UO Malattie Infettive ASMN di Reggio Emilia WNV human infection Iceberg 1 CNS disease case = ~ 150 total infections

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 22/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 22/07/2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Caso clinico: un dilemma diagnostico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL'ITTERO OSTRUTTIVO Verona, 1 ottobre 2010 Caso clinico: un dilemma diagnostico M Bortul 1, S Scomersi 1, F Vassallo 2, T Stocca 3 1 S.C.Clinica Chirurgica-Azienda Ospedaliero

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani La malattia da virus Ebola (MVE) è caratterizzata dall insorgere improvviso di febbre e malessere generale, accompagnata

Dettagli

Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore

Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore Stefano Marangon Gioia Capelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Definizione di infezione (re)-emergente E un

Dettagli

a p p u n t i d i s c i e n z a 5. WEST NILE DISEASE... una malattia esotica?

a p p u n t i d i s c i e n z a 5. WEST NILE DISEASE... una malattia esotica? a p p u n t i d i s c i e n z a 5. WEST NILE DISEASE... una malattia esotica? L IZSVe è un ente sanitario di diritto pubblico che svolge attività di prevenzione, di controllo e di ricerca nell ambito del

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile III Convegno regionale della prevenzione: Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile Assistente sanitaria Daniela Fabbro

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 5 gennaio 205 n.6 West Nile Disease in Italia nel 204 Sommario Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio 5

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Rhabdovirus Rhabdoviridae: Virus della rabbia a) Vesiculovirus - virus della stomatite

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI PATOLOGIE EMERGENTI IN ITALIA Loredana Nicoletti Istituto Superiore di Sanità, Roma PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI Globalizzazione, Migrazione, Salute e Vaccini Le nuove patologie della Globalizzazione

Dettagli

Situazione epidemiologica

Situazione epidemiologica IN ITALIA NEL 009 N. 4 0 febbraio 00 Situazione epidemiologica I focolai confermati ad oggi sono 6 di cui con sintomi clinici (Tabella e Figura ). I casi clinicamente manifesti negli equidi sono 7 con

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Zika virus: domande a risposte

Zika virus: domande a risposte Zika virus: domande a risposte 1. LA MALATTIA Che cos è la malattia da Zika virus? Zika è una malattia causata dal virus Zika che appartiene alla famiglia dei Flaviviridae. Non è un nuovo virus. E stato

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Rosolia (Compendio delle malattie dei bambini G Steiner, Vallardi ed, 1877 pagg 423-4) Si dà il nome di rosolia a quell esantema acuto indipendente, per

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Una celiachia barcollante. Dott.ssa Ersilia Rossi UOC Pediatria UOS Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta

Una celiachia barcollante. Dott.ssa Ersilia Rossi UOC Pediatria UOS Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta Una celiachia barcollante Dott.ssa Ersilia Rossi UOC Pediatria UOS Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta Francesca ha 7 anni e 2 mesi quando giunge presso il nostro PS

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale ex DG PREV A: ASSESSORATI ALLA

Dettagli

West Nile Disease. La malattia

West Nile Disease. La malattia West Nile Disease La malattia La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva di origine virale non contagiosa, trasmessa da insetti vettori (varie specie di zanzare). La WND è una zoonosi e l uomo

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZANZARE e ZECCHE nel nostro

Dettagli

Famiglia Bunyaviridae

Famiglia Bunyaviridae TOSCANA VIRUS Maria Paola Landini U.O. Microbiologia Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Famiglia Bunyaviridae 5 principali generi: O-bunyavirus

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

Loredana Nicoletti Istituto Superiore di Sanità

Loredana Nicoletti Istituto Superiore di Sanità Loredana Nicoletti Istituto Superiore di Sanità La malattia da virus Chikungunya era una forma relativamente rara di febbre virale debilitante causata da un alphavirus trasmessa dalla puntura della zanzara

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA MALATTIA DI WEST NILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA E ALTRE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI (CHIKUNGUNYA, DENGUE) 2012

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA MALATTIA DI WEST NILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA E ALTRE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI (CHIKUNGUNYA, DENGUE) 2012 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA MALATTIA DI WEST NILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA E ALTRE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI (CHIKUNGUNYA, DENGUE) 2012 Premessa Nel corso del 2008, come in altri Paesi europei (Ungheria,

Dettagli

Parvovirus in gravidanza

Parvovirus in gravidanza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi D.A.I. Specialità Medico-Chirurgiche S.O.D. Malattie infettive e Tropicali C.R.R. Malattie Infettive in Gravidanza Parvovirus in gravidanza Beatrice Borchi - EZIOLOGIA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0004776-19/02/2016-DGPRE-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA A UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF -SASN

Dettagli

LA MALATTIA DA VIRUS ZIKA

LA MALATTIA DA VIRUS ZIKA Responsabile: Dott.ssa Giuseppina Napoletano giuseppina.napoletano@ulss20.verona.it Redazione: Dott.ssa Emma Conti econti@ulss20.verona.it Dott.ssa Chiara Postiglione chiara.postiglione@ulss20.verona.it

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

West Nile virus (WNV)

West Nile virus (WNV) MALATTIE DA VETTORE IN EMILIA-ROMAGNA: Bologna, 17 maggio 2013 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO 2013 West Nile virus (WNV) Sorveglianza umana Roberto Cagarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato Politiche

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Indicatori di performance e di risultati nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Veneto G. Napoletano Padova 04.11.2011

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 ALLEGATI. Giugno 2013

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 ALLEGATI. Giugno 2013 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 Giugno 2013 ALLEGATI Allegato 1. Diagramma di flusso delle febbri estive di importazione Allegato 2. Diagramma di flusso

Dettagli

INFEZIONI EMERGENTI CAPITOLO 11 SINDROME RESPIRATORIA SEVERA ACUTA. Sukhjit S. Takhar e Gregory J. Moran

INFEZIONI EMERGENTI CAPITOLO 11 SINDROME RESPIRATORIA SEVERA ACUTA. Sukhjit S. Takhar e Gregory J. Moran CAPITOLO 11 11 INFEZIONI EMERGENTI Sukhjit S. Takhar e Gregory J. Moran Il medico di Pronto Soccorso dovrebbe conoscere le nuove e atipiche malattie infettive che possono essere viste in un DEA. Queste

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA Torino, 25 novembre 2006 Dott. Maria Merlo Epidemiologia Agente eziologico: VZV (herpes virus) La più contagiosa delle malattie esantematiche dell infanzia

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

I problemi non vengono mai da soli

I problemi non vengono mai da soli I problemi non vengono mai da soli I pazienti, specie anziani, che giungono alla nostra osservazione sono spesso polipatologici e complessi E importante focalizzare l atenzione sulla sintomatologia motivo

Dettagli

L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l. I casi dell Ospedale Sacco

L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l. I casi dell Ospedale Sacco L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l italiana I casi dell Ospedale Sacco 2003 Sabato 15 marzo sera: segnalazione del Ministero della Salute via fax alla

Dettagli

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena R.T., maschio, di anni 51, giunto alla nostra osservazione per epatite cronica

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli