ESPERIENZE DI LABORATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIENZE DI LABORATORIO"

Transcript

1 ESPERIENZE DI LABORATORIO Determinazione dello zinco nei capelli..1 Determinazione di anioni inorganici presenti in acque potabili 4 Determinazione degli acidi grassi in lipidi di origine naturale..6 Determinazione della caffeina presente in bevande 9 Determinazione del punto isosbestico, 12

2 1 Determinazione dello zinco nei capelli mediante spettroscopia di assorbimento in fiamma Nei capelli sono presenti vari elementi in tracce (Mg, Al, Cl, Ca, Cr, Mn, Fe, Co, Cu, Zn, etc.), la cui quantità varia durante la crescita dei capelli e dipende dal tipo di alimentazione. Lo zinco è presente nel corpo umano in combinazione con enzimi e peptici e il suo contenuto normale, che è di circa g/g ( ppm), dipende da diversi fattori quali età, sesso, colore, clima, lunghezza, zona del prelievo, shampoo antiforfora etc. Lo zinco assunto con il cibo è normalmente sufficiente al fabbisogno dell organismo umano; una sua concentrazione troppo bassa può causare disturbi quali ad esempio stanchezza e difficoltà di apprendimento, mentre livelli troppo alti di zinco possono causare ipercinesi. L esperienza ha come oggetto la determinazione della quantità di zinco nei capelli mediante misure di spettroscopia di assorbimento atomico in fiamma. A tale scopo, i capelli dovranno essere portati in soluzione con acido nitrico (HNO 3 ) e acido perclorico (HClO 4 ) e la concentrazione di zinco verrà determinata mediante confronto con una retta di taratura e con il metodo delle aggiunte standard. L intervallo di linearità è compreso tr 0 e 1,5 ppm. Apparecchiatura Spettrofotometro per assorbimento atomico (AA) Lampada a catodo cavo per Zn Capsula di porcellana Micropipette Matracci tarati da 100 ml Matracci tarati da 25 ml Buretta da 10 ml, divisione 1/20 ml Reagenti Acido nitrico al 65 % per spettrofotometria Acido perclorico al 65 % per spettrofotometria

3 2 Soluzione standard concentrata di Zn (1000 ppm) 25 ml di soluzione standard diluita di Zn (25 ppm) Procedimento per la costruzione della retta di taratura 1. Preparare 4 soluzioni standard a concentrazione di 0,50, 0,75, 1,00, 1,25 e 1,50 ppm rispettivamente in 5 matracci tarati da 25 ml per diluizione con acqua distillata di volumi appropriati della soluzione a 25 ppm. 2. Ottimizzare condizioni strumentali alla lunghezza d onda di lavoro di 213,9 nm secondo le specifiche riportate nelle apposite tabelle. 3. Azzerare lo strumento con acqua distillata prima di ogni misura. 4. Fare tre letture del valore di assorbanza per ogni soluzione (15 letture in totale). 5. Tracciare la retta di calibrazione esterna ricavata con il metodo dei minimi quadrati utilizzando tutte le quindici letture. 6. Tracciare l intervallo di fiducia per un valore di confidenza pari a 0,05. Trattamento dei campioni di capelli 1. Pesare circa 0,3 g di capelli puliti e tagliati alla radice 2. Trasferire i capelli in una capsula di porcellana assieme a 10 ml di HNO 3 (sotto cappa) 3. Scaldare blandamente fino a dimezzare all incirca il volume iniziale. 4. Lasciare raffreddare e aggiungere quindi 2 ml di HClO 4 (sottocappa). 5. Scaldare su bagnomaria o bagno a sabbia fino a disgregazione completa dei capelli e ad arrivare ad un volume finale di circa 2 ml di soluzione. 6. Raffreddare e trasferire la soluzione in un matraccio tarato da 100 ml. 7. Portare a volume con acqua distillata, e lasciare riposare il sistema (le soluzioni all inizio possono essere di vari colori anche se provengono da uno tesso campione, poi, dopo il riposo tendono tutte al rosa).

4 3 8. Azzerare lo strumento con acqua distillata e fare quindi tre letture del valore di assorbanza della soluzione. 9. Calcolare il valore medio e ricavare la concentrazione di zinco presenti nei 100 ml di soluzione per estrapolazione dalla retta di calibrazione. Se la concentrazione risulta fuori dell intervallo di concentrazione utilizzato per la calibrazione, procedere ad una adeguata diluizione. 10. Riportare il valore trovato alla quantità di capelli iniziali utilizzando la relazione 11. Zn (mg /Kg = /g) = C x 100/m 12. dove C è la concentrazione estrapolata espressa in mg/l e m la massa di capelli espressa in grammi. Metodo delle aggiunte standard 1. Trasferire in 5 matracci tarati da 25 ml, numerati dall uno al cinque, 12,5 ml di soluzione del campione di capelli. 2. Aggiungere ai matracci 1, 2, 3, 4 e 5 rispettivamente 0, 0,25, 0,5, 0,75 e 1,00 ml di soluzione diluita di zinco (25 ppm). 3. Portare a volume con acqua distillata. 4. Dopo azzeramento con acqua distillata, effettuare tre misure di assorbanza per ogni campione. 5. Tracciare la retta assorbanza contro concentrazione di zinco aggiunta ricavata con il metodo dei minimi quadrati. 6. Determinare la concentrazione di zinco presente nella soluzione proveniente dal trattamento dei capelli nel punto di intersezione della retta con l asse delle ordinate (asse dell assorbanza) al valore zero in assorbanza. 7. Calcolare il contenuto in zinco nel campione di capelli utilizzando la precedente relazione. Fare un confronto statistico dei dati (parametri della retta e contenuto di zinco) ottenuti con i due metodi e fare le opportune considerazioni.

5 4 Determinazione di anioni inorganici presenti in acque potabili per cromatografia ionica e rivelazione conduttimetrica soppressa. Questa esperienza vuole introdurre lo studente alla cromatografia ionica (IC). Questa tecnica riveste oggi un ruolo estremamente importante in quanto con essa è stato possibile determinare specie non facilmente determinabili per altra via come ad esempio lo ione solfato, ammonio, fluoruro, fosfato e molti altri. La grande versatilità della tecnica è data sia dall odierna tecnologia delle resine a scambio ionico che dalla possibilità di utilizzare la tecnica conduttimetrica per la rivelazione degli analiti. Quest ultima circostanza è dovuta alla possibilità di «sopprimere» la conducibilità del fondo, dovuta all eluente utilizzato, ma non all analita il cui segnale viene anzi aumentato. La IC viene qui usata per la quantificazione degli anioni inorganici presenti nell acqua di rete (o di un acqua oligominerale) ed in particolare di Cl -, NO - 3, SO 2-4, (PO 3-4 ). La quantificazione di tali ioni è effettuata per mezzo di una calibrazione esterna. Strumentazione Cromatografo liquido inerte ad alta pressione dotato di rivelatore conduttimetrico. Colonna analitica ionica DIONEX AS4A-SC con precolonna AG4A-SC. Soppressore a micromembrana DIONEX AMMS II o DIONEX SRS. 3 o 4 matracci tarati da 100 ml 5 matracci tarati da 25 ml pipette tarate da 10 ml. Reagenti Soluzione eluente costituita da una miscela di carbonato/bicarbonato 1.8/1.7 mm. Soluzioni di 1000 p.p.m. di NaCl, NaNO 3, (NaH 2 PO 4 ), Na 2 SO 4 per analisi. Soluzione di H 2 SO 4 25 mm per la rigenerazione della membrana di soppressione.

6 5 Procedura 1. Utilizzando i matracci tarati da 100 ml siano fatte tre soluzioni madre contenenti 1000 p.p.m. di Cl -, NO - 3 e SO 2-4, (PO 3-4 ). 2. In 5 matracci tarati da 25 ml si preparino le soluzioni standard di Cl - in ragione di 1, 5, 10, 20, 50 p.p.m., NO - 3 in ragione di 1, 2, 5, 10, 20 p.p.m. e SO 2-4 (e PO 3-4 ) in ragione di 1, 5, 10, 20, 50 p.p.m. portando a volume con acqua bidistillata. 3. Accendere il cromatografo ed impostare una velocità di flusso di 2.0 ml/min. Accendere il rivelatore conduttimetrico ed impostare 300 S a fondo scala. Avviare la rigenerazione del soppressore. 4. Prima delle iniezioni fare stabilizzare il segnale del fondo lasciando fluire l eluente per almeno una decina di minuti (conducibilità di fondo minore di 25 S). 5. Accendere l integratore impostando l attenuazione a 1024 ed attivare la procedura PTeval. 6. Avvinare 3 volte la siringa di iniezione con la soluzione da iniettare. Si inizi con il bianco (acqua) e si proceda con la soluzione standard più diluita. 7. Introdotta la siringa nell apposito alloggiamento dell iniettore si riempia il «loop» assicurandosi di essere nella posizione «LOAD». 8. Commutare la valvola di iniezione nella posizione «INJECT» attivando simultaneamente l integratore. 9. Lasciare eluire i picchi e poi ripetere l iniezione dello stesso standard per tre volte 10. Graficare le aree trovate contro le concentrazioni 11. Analizzare con la stessa procedura i campioni incogniti preoccupandosi di filtrare in linea la soluzione se richiesto (acque di scarico o superficiali piuttosto che acque potabili).

7 6 Determinazione degli acidi grassi in lipidi di origine naturale I grassi naturali (lipidi) sono costituiti quasi esclusivamente da esteri degli acidi grassi con la glicerina (trigliceridi) nei quali la composizione acidica è rappresentativa dell origine e/o della trasformazione del prodotto. La determinazione della composizione acidica in campioni quali olio, burro, margarina, così come in prodotti contenenti frazioni significative di sostanza grassa (alimenti, cosmetici, farmaci, ecc ) risulta pertanto essenziale per una loro caratterizzazione sia in termini di composizione che di qualità del prodotto. L analisi degli acidi grassi può essere convenientemente eseguita per via gas-cromatografica, sfruttando la volatilità dei loro esteri metilici che risulta maggiore sia rispetto agli stessi acidi grassi che agli originali trigliceridi costituenti il campione in esame. Se efficacemente separati, la loro quantificazione può inoltre risultare estremamente semplice in virtù di due importanti considerazioni: 1. I prodotti naturali quali l olio di oliva, di semi o il burro possono essere considerati come costituiti al 100% da trigliceridi. 2. Utilizzando, dopo separazione GC, un rivelatore a ionizzazione di fiamma, la risposta strumentale (sensibilità) risulta praticamente identica per tutti gli acidi grassi di interesse (C4-C24) se si esprime la concentrazione di ogni analita in % (w/w). Ciò produce un caratteristico cromatogramma rappresentativo dell intero campione, nel quale l area relativa (A%) di ogni picco cromatografico risulta una buona stima della concentrazione (% w/w) del singolo acido grasso contenuto nel campione originale. Reagenti Acido solforico 98% Metanolo n- Pentano o Etere di Petrolio C

8 7 Attrezzature Gas-Cromatografo equipaggiato con colonna capillare EC-WAX 20 M, idonea alla separazione degli esteri metilici degli acidi grassi e rivelatore FID. Integratore Bagno riscaldante Fiala da 20 ml munita di setto rivestito in teflon e ghiera in allumino Rivettatore Pipetta graduata Siringhe Siringa da GC Analisi gas-cromatografica Individuare i vari moduli della strumentazione (bombole, riduttori, iniettore, colonna, rivelatore e integratore) e, con l aiuto del docente, cercare di impostare le condizioni operative di analisi sulla base delle proprietà degli analiti in esame (volatilità) e delle disponibilità strumentali. Scegliere in particolare: T iniettore, T rivelatore, T colonna o programmare un gradiente di T, flusso del carrier, parametri di acquisizione ed integrazione del segnale. Adattare le condizioni sperimentali mediante l analisi degli estratti ottimizzando la risoluzione cromatografica e i tempi di analisi. I valori normalmente impiegati con una colonna EC-WAX sono: T iniettore = C, T rivelatore = 260 C, T colonna = C Nelle condizioni ottimali, acquisire più cromatogrammi dello stesso campione per determinare, sia qualitativamente che quantitativamente, la composizione acidica del campione. Il primo aspetto può essere affrontato analizzando un campione sintetico, contenente cioè solo alcuni acidi grassi a composizione nota e/o conoscendo a priori le caratteristiche della fase stazionaria utilizzata (precedenti esperienze). In questo caso preparare gli esteri metilici L analisi quantitativa si basa invece sulla misura dell area di ogni picco di interesse (in pratica tutti tranne quelli attribuibili al solvente), esprimendo ogni concentrazione (% w/w), e propria incertezza, come area relativa

9 8 % AG = A AG / i A AGi F. Tateo, Analisi dei prodotti alimentari, Chiriotti editore, 1978, Vol. 1, pag Procedimento 1. Introdurre nella fiala circa 0.5 g di campione 2. Aggiungere 2 ml di metanolo e 80 l di acido solforico 98 %. Seguire questo ordine introducendo con cautela l acido solforico la cui idratazione risulta fortemente esotermica. 3. Chiudere con setto e ghiera la fiala 4. Porre la fiala in un termostato ad acqua o stufa posta alla temperatura di 80 C e lasciare il campione per 40 minuti 5. Raffreddare a temperatura ambiente con acqua 6. Forare il setto con un ago e mediante una siringa introdurre 5 ml di n-pentano 7. Agitare bene in modo da estrarre completamente i poliesteri nella fase 8. Togliere la chiusura senza farsi male 9. Iniettare direttamente 0,5 l di fase organica nel gas-cromatografo

10 9 Determinazione della caffeina presente in bevande (caffè, te, Coca-Cola, farmaci analgesici) per cromatografia liquida ad alta pressione con rivelazione UV. La presente esperienza prevede l uso dell HPLC per determinare la concentrazione della caffeina in bevande nella cui formulazione essa è presente come per esempio nel caffè, nel te, nella Coca-Cola, ecc.. Il metodo tradizionale per la determinazione della caffeina prevede un estrazione e la determinazione spettrofotometrica. L uso dell HPLC permette una veloce e facile separazione della caffeina da altre sostanze come acido tannico, acido caffeico e saccarosio normalmente presenti. La procedura qui suggerita prevede di analizzare direttamente il campione di interesse (eventualmente previa diluizione) e di quantificarlo per mezzo di una calibrazione esterna. H 3 C N O N CH 3 O N CH 3 N Caffeina Reagenti Caffeina (soluzione madre da 100 ppm.) in eluente. Composizione della fase mobile per analisi in isocratica: metanolo/acqua 40/60 a ph 3.5 per H 3 PO 4 (una goccia di concentrato in un litro) Composizione della fase mobile per analisi in gradiente: (A) metanolo/acqua 20/80 a ph 3.5 per H 3 PO 4 (una goccia di concentrato in un litro); (B) metanolo. Caffè, Te, Coca-Cola, farmaci analgesici. Strumentazione Cromatografo liquido ad alta pressione (isocratico) Cromatografo liquido ad alta pressione (a gradiente).

11 10 Rivelatore spettrofotometrico UV-VIS ( =270 nm). Colonna analitica da fase inversa Lichrosorb RP-18 5 matracci tarati da 25 ml. pipette tarate. Procedura 1. In 5 matracci tarati da 25 ml si preparino soluzioni a concentrazione 1.0, 5.0, 10.0, 20.0, 50.0 p.p.m. di caffeina e si porti a volume con la soluzione eluente. 2. Accendere il cromatografo ed impostare una velocità di flusso di 2.0 ml/min raggiungendo gradualmente tale valore. Accendere il rivelatore, impostare = 254 nm e 0.64 aufs. 3. Fare stabilizzare il segnale del fondo lasciando fluire l eluente per almeno una decina di minuti. 4. Accendere l integratore impostando l attenuazione a 128 ed attivare la procedura PTeval. 5. Avvinare 3 volte la siringa di iniezione con la soluzione da iniettare. Si inizi con il bianco (eluente) e si proceda con la soluzione standard più diluita. 6. Introdotta la siringa nell apposito alloggiamento dell iniettore si riempia il «loop» assicurandosi di essere nella posizione «LOAD». 7. Commutare la valvola di iniezione nella posizione «INJECT» attivando simultaneamente l integratore. 8. Lasciare eluire i picchi e poi ripetere l iniezione dello stesso standard per tre volte, mediare i valori delle tre aree relative e porre il valore in grafico. 9. Analizzare con la stessa procedura i campioni incogniti (eventualmente diluiti) preoccupandosi di filtrare in linea la soluzione se richiesto. Preparazione dei campioni di caffeina da caffè, te e coca cola Alcune bevande possono essere analizzate direttamente (iniezione diretta). Le bevande gasate devono essere preventivamente degasate ad esempio utilizzando con cautela un bagno ad ultrasuuoni.

12 11 _ Per il caffè e per il te si suggerisce di prelevare 2 ml di bevanda, e diluirli a 25 ml portando a volume con la soluzione eluente. _ Per la Coca-Cola si esegua la stessa operazione prelevando però 10 ml di bevanda degasata. Si inietti il campione incognito per tre volte. _ Il contenuto di caffeina nel caffè macinato può essere determinato attraverso la completa estrazione dell analita. Ciò si ottiene trattando 2 g di caffè con 20 ml di CH 2 Cl 2 a ricadere per 2 ore. l estratto viene filtrato, portato a secchezza in evaporatore rotante (dotato di trappola per il recupero del solvente) e ripreso in metanolo. La soluzione (eventualmente diluita con acqua) viene iniettata direttamente. _ L estrazione da farmaci si ottiene macinando la compressa in mortaio trasferendo il tutto in beuta e trattando con 50 ml di metanolo (eventualmente portare in bagno ad ultrasuoni per 10 min). Filtrare su carta e raccogliere la soluzione in matraccio da 100 ml. Lavare il filtro con qualche aliquota di metanolo e portare a volume. La soluzione può essere direttamente iniettata eventualmente diluita con acqua. 1. Stimare l errore per un intervallo di fiducia pari a 0,05.

13 12 Determinazione del coefficiente di assorbività molare ε e del punto isosbestico di rosso fenolo e verde di bromocresolo (e costante di equilibrio). Loro determinazione in una miscela. Quando uno spettro cambia in seguito ad una reazione chimica a carico del cromoforo, ossia del gruppo responsabile dell assorbimento, e vi sono sovrapposizioni tra lo spettro iniziale e quello della specie prodotta nella reazione, nello spettro esiste almeno una lunghezza d onda alla quale le assorbività molari delle due specie sono uguali. Tale lunghezza d onda, identifica il punto isosbestico. L importanza di tale punto consiste nel fatto che questo risulta indipendente dalla concentrazione delle due specie, ma solo dalla concentrazione iniziale totale di analita e può quindi essere utilizzato per determinazioni quantitative. Infatti, a tale lunghezza d onda non si hanno deviazioni dalla legge di Beer in conseguenza della reazione di spostamento chimico. Il rosso fenolo (fenolsolfonftaleina) ed il verde di bromocresolo (tetrabromo-mcresolsolfonftaleina) riportate in figura sottostante, sono due acidi deboli organici utilizzabili come indicatori cromatici nelle titolazioni acido-base. O O O S O Br O S O Br HO OH HO OH Br Br Rosso fenolo Verde di bromocresolo Sebbene siano acidi poliprotici, ossia aventi più costanti di dissociazione acida, ai fini della presente esperienza possono essere considerati acidi monoprotici aventi pka = 7.8 e 4.7 rispettivamente. Il rosso fenolo vira da giallo a rosso, il verde di bromocresolo da giallo a blu. Per questa loro capacità

14 13 di variare il colore a seconda del ph, il loro spettro di assorbimento mostrerà dei massimi collocati a lunghezze d onda considerevolmente differenti, corrispondenti alla forma protonata HIn e deprotonata In -. HIn H + + In - Essendo questo un caso di cromofori interconvertibili, lo spettro deve mostrare un punto isosbestico, cioè una lunghezza d onda in cui l assorbività molare ε sia indipendente dal ph. Inoltre, se la concentrazione totale della forma protonata e deprotonata nei diversi tamponi è uguale, tutti gli spettri si intersecheranno tutti in tale punto. Sperimentalmente., il punto isosbestico si individuerà mediante la registrazione degli spettri di assorbimento nella regione del visibile compresa tra 300 e 700 nm, mantenendo rigorosamente costante la concentrazione di indicatore al variare del ph. L esperienza si sviluppa in due fasi: a) Determinazione delle costanti di assorbività molari massime (ε max ) del rosso fenolo e del verde di bromocresolo al variare del ph. Il valore viene determinato dagli spettri di assorbimento registrati a vari ph e relativi alla stessa concentrazione di analita. Quest ultimo accorgimento ci permetterà di osservare i punti isosbestici dei due coloranti e le relative lunghezza d onda. Inoltre, si tenterà di determinare la costante di equilibrio dei due acidi. b) Determinazione delle quantità dei due coloranti presenti in una miscela incognita a due differenti lunghezze d onda mediante retta di calibrazione e opportuna scelta del ph di lavoro. Reagenti Soluzione di rosso fenolo M in acqua; Soluzione di verde di bromocresolo M in acqua; Soluzioni ai seguenti ph tamponati o controllati: 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10;

15 14 Soluzioni di acido acetico (CH 3 COOH), acido fosforico (H 3 PO 4 ), carbonato acido di sodio (NaHCO 3 ) e NaOH Standard di ph per la calibrazione dell elettrodo a vetro per la misura di ph. Strumentazione Spettrofotometro UV-Visibile a doppio raggio; Cuvette in vetro da un centimetro (1 cm) di cammino ottico; ph-metro; Elettrodo a vetro. Procedura 1. In 8 matracci da 25 ml trasferire 1 ml di soluzione di rosso fenolo M e portare a volume con le otto soluzioni tampone a ph 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 precedentemente preparate 2. Azzerare lo spettrofotometro nell intero intervallo di lunghezze d onda riempiendo entrambe le cuvette (quella di misura e quella di riferimento) con acqua, selezionando la procedura BASE-LINE CORRECTION (n. 23 nel menù METODI); 3. Avvinare bene e quindi riempire la cuvetta di misura con la soluzione a ph 3, lasciando acqua nella cuvetta di riferimento; 4. Registrare lo spettro di assorbimento tra 300 e 700 nm; 5. Lavare bene la cuvetta di misura con acqua; 6. Ripetere i punti 3-5 per le altre soluzioni; 7. Identificare la lunghezza d onda del punto isosbestico e le lunghezze d onda dei due massimi di assorbimento relativi alla forma protonata e deprotonata; 8. calcolare le assorbività molari ε corrispondenti;

16 15 9. In otto matracci da 25 ml trasferire 2 ml della soluzione M di verde di bromocresolo e portare a volume con le otto soluzioni tampone a ph 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 precedentemente preparate; 10. Ripeter i punti 2 8 per le soluzioni di verde di bromocresolo. Procedura per l analisi della soluzione incognita 1. Azzerare lo spettrofotometro come al punto 2 della precedente procedura; 2. Preparare una soluzione a concentrazione nota nei due indicatori, prelevando ml di soluzione di rosso fenolo M e 1 2 ml di soluzione di verde di bromocresolo M; 3. Registrare lo spettro di assorbimento ed individuare i valori di assorbenza A utili alla contemporanea determinazione dei due indicatori. Calcolo della costante Ka Il calcolo della costante Ka dei due indicatori è possibile una volta determinati i valori dei coefficienti di assorbimento ε ai valori estremi di ph, ossia 3 e 10, utilizzando la relazione Ka In H HIn Si calcolano i valori di costante Ka per i valori intermedi di ph, e si esegue la media

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. COPIA AD USO ESCLUSIVO DI. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole organizzazioni dei comparti chimico farmaceutico operanti nel

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 962650 : gsbardella@unisa.it NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO Ordine e concentrazione Conoscenza del procedimento analitico Uso corretto dell attrezzatura

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007)

RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007) RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo

Dettagli

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo 4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo OH C 12 H 25 Br (249.2) Br + NaOH (40.0) Adogen 464 C 25 H 54 ClN (404.2) C 6 H 6 O (94.1) C 18 H 30 O (262.4) O + NaBr (102.9) Classificazione

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE.

TITOLAZIONI ACIDO-BASE. TITOLAZIONI ACIDO-BASE. La titolazione è una operazione di laboratorio che permette di determinare la concentrazione incognita (o titolo, da cui titolazione) di una specie chimica (chiamata analita) in

Dettagli

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico 4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico lio di ricino + MeH NaMe H Me CH 4 (32.0) C 19 H 36 3 (312.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) la scienza per una migliore qualità della vita LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD Relazione LAB PLS Chimica dei Materiali 01-07-2011 pag.

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI Sommario LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI... 1 RICERCA DELLA VITAMINA C... 2 Metodo Qualitativo... 2 Metodo Quantitativo... 2 RICERCA DEGLI ZUCCHERI... 5 Metodo Qualitativo... 5 Metodo

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

BROMURO, CLORITO, CLORURO, FLUORURO, FOSFATO, IODURO, NITRATO, NITRITO, SOLFATO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.037.REV00

BROMURO, CLORITO, CLORURO, FLUORURO, FOSFATO, IODURO, NITRATO, NITRITO, SOLFATO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.037.REV00 BROMURO, CLORITO, CLORURO, FLUORURO, FOSFATO, IODURO, NITRATO, NITRITO, SOLFATO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.037.REV00 0. Generalità e definizioni Gli anioni bromuro, clorito, cloruro, fluoruro,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE Con il nome di indicatori di ph vengono denominate delle sostanze in grado di assumere diverse colorazioni a seconda della concentrazione

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente FECCHINO SUSANNA Materia insegnata Classe Previsione numero ore di Analisi chimica, elaborazione dati e laboratorio 5 E 256 256 256 Nome Ins. Tecn. Pratico ROMAGNOLLO LIDIA Cozzi, Protti,

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE

ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE ESTRAZIONE ED IDENTIICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In alcuni di essi (olio, burro, margarina)

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

MISURE DI VOLUME. Per versare. Per contenere

MISURE DI VOLUME. Per versare. Per contenere MISURE DI VOLUME Unità di volume: LITRO (L) (IUPAC: dm 3 ) ml : 10-3 L = cm 3 = cc ml : 10-6 L Il volume dipende dalla TEMPERATURA. I contenitori in vetro hanno coefficienti di espansione molto piccoli;

Dettagli

Laboratorio di Chimica Analitica II

Laboratorio di Chimica Analitica II Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, anno accademico 2009/2010 Corso di Laurea in Chimica Laboratorio di Chimica Analitica II Prof.ssa Colombini Davide Ceratti

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

ANALISI MERCEOLOGICA

ANALISI MERCEOLOGICA ANALISI MERCEOLOGICA Rapporto di prova n. 2916289_ revisione1 del 09/11/2009 Campione: Committente: Campionamento: Tappi di plastica SUPERCAP SRL Via Cairo, 83 - MOMBAROCCIO (PU) a cura del committente

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura Conversione del risultato in informazione utile È necessario fare alcune considerazioni sul

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Quando si lavora in laboratorio spesso si osservano dei fenomeni che sono

Dettagli

Individuazione del PD in una titolazione acido base

Individuazione del PD in una titolazione acido base Individuazione del PD in una titolazione acido base Alcune di queste slides riportano materiale gentilmente concesso dal Dr. Valerio Di Marco- Dip. Scienze Chimiche Univ. Padova L individuazione del Punti

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali METODI IX METODI DI DETERMINAZIONE DEI MICROELEMENTI E DEI METALLI PESANTI MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1 Estrazione dei microelementi totali 1. Oggetto Il presente documento

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Loschi Martina Malvermi Raffaele Determinazione delle micotossine Le micotossine sono prodotte da funghi e parassiti presenti nei cereali. In alte

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1 Bagni di cromatura I bagni galvanici di cromatura sono essenzialmente costituiti da una soluzione di circa 250 g/l di CrO 3 in H 2 SO 4 all 1-2%. Le impurezze di interesse analitico che si vanno via via

Dettagli

23a. Solventi organici clorurati

23a. Solventi organici clorurati Maggio 1990 23a. Solventi organici clorurati 23a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi gascromatografica di un estratto, ottenuto da un campione di fango o di rifiuto solido, utilizzando

Dettagli

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010 ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L acetato di isobutile è comunemente usato come solvente, nelle lacche e nella nitrocellulosa. E un liquido molto infiammabile. Il metodo proposto

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. A. Prever PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera DISCIPLINA: "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANALISI E CONTROLLI CHIMICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: IV sez A, B,

Dettagli

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene NP 4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene Na W 4 H + 4 H H H + 4 H Aliquat 336 C 6 H 10 Na W 4 H (39.9) C 6 H 10 4 (8.) (34.0) C 5 H 54 ClN (404.) (146.1) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN

UNIVERSITA DI VERONA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN UNIVERSITA DI VERONA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA ANNO ACCADEMICO 2005-2006 DETERMINAZIONE DEI NITRATI NELL ACQUA POTABILE

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Estrazione ed impiego di indicatori acido-base vegetali ACIDI E BASI NELLA VITA QUTIDIANA Acidi Sono di sapore aspro

Dettagli

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510 ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC00 BIOCHIMICA Il butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto infiammabile,

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

1.3.8.3 Termogravimetro (TG)

1.3.8.3 Termogravimetro (TG) 1.3.8.3 Termogravimetro (TG) Il termogravimetro è un particolare strumento che tramite un'analisi termogravimetrica misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando esso viene riscaldato,

Dettagli

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Esperimenti per gioco Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della scienza tramite lo svolgimento di semplici esperienze di laboratorio

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli