L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. Via Guelfa Bologna Italy Tel:
|
|
- Gianmarco Rostagno
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER S.r.l. Via Guelfa Bologna Italy Tel:
2 LCU BROKER OBIETTIVI - Diminuire il costo del denaro - Creare Plusvalenze A R E E D I I N T E R V E N T O Gestione della Tesoreria in azienda, A T T I V I T A Liquidità Titoli mobiliari Garanzie Depositi P A S S I V I T A Affidamenti bancari Finanziamenti extra bancari TFR e altri debiti aziendali Mutui, Leasing P O S I Z I O N I C O M M E R C I A L I Crediti (da clienti) Debiti ( da fornitori) Gestione delle offerte Gestione dei listini Gestione delle materie prime T E C N I C H E CAPITAL MARKET gestione del differenziale di tassi di interesse MULTICURRENCY LOAN gestione attiva di un Basket di valute COPERTURA Gestione per la copertura di Swap e Multicurrency
3 G l i S t r u m e n t i d e l l a G e s t i o n e della T e s o r e r i a CAPITAL MARKET Sfrutta il differenziale di tassi di interessi a livello di opzioni. Sono prodotti costruiti su indicazione di LCU BROKER dalla Banca Nav Cash Manag , , ,000 96,000 Costo del denaro Costo reale Risparmio MULTICURRENCY LOAN Permette di sfruttare il differenziale di tassi di interesse a livello forex. LCU BROKER da gli ordini alla banca del cliente su che basket di valute tenere il finanziamento. 76,000 56,000 36,000 16,000-4,000
4 G l i A p p r o c c i a l l a G e s t i o n e della T e s o r e r i a liquidità debiti crediti S T A N D A R D (one-to-one) In questo tipo di approccio l area dei crediti e dei debiti dell azienda rimane al suo valore nominale di contabilià S P E C U L A T I V O In questo tipo di approccio l area dei debiti e dei crediti viene espansa oltre il limite contabile, inglobando l area delle posizioni commerciali al fine di creare dei margini di profitti suplettivi liquidità debiti crediti debiti verso fornitori gestione offerte gestione listini gestione prezzi materie prime liquidità a breve titoli mobiliari garanzie disponibili
5 Corporate Finance Treasury Corporate Risk-Cash Management A Cosa Serve L impresa necessita di un approccio diretto alla tesoreria di impresa, area da cui trarre profitti o diminuire costi. Ogni azienda ha l esigenza di creare dei flussi finanziari cash certi, questo si ottiene con il controllo del risk della variazioni dei costi di diversi fattori come i tassi passivi, cambi, materie prime. Ciò si ottiene con il risk - cash management, riducendo il costo del denaro anche oltre il 30%, di aumentando i profitti dei depositi ottenuti tramite gestione degli investimenti di alcuni punti sopra i tassi di riferimento. A chi serve: MotivazionI I destinatari della gestione della tesoreria sono aziende con una situazione debitoria nei confronti del sistema bancario, tale da necessitare una ottimizzazione del tasso di interesse al fine di diminuirne l incidenza sul conto economico. Le prossime scadenze, consistenti nel dover dare un rating all azienda, sono un incentivo a far si che il costo del denaro sia percentualmente contenuto. Inoltre la tesoreria essendo anche strumento per aumentare le attività derivanti da depositi è uno strumento moderno che va oltre ai soliti P/T bancari Descrizione del cash mamagement Dopo una prima analisi dei flussi e dei depositi finanziari possono essere proposte operazioni su Depositi e previsioni di incassi: Si tratta di operazioni di tesoreria volte ad ottimizzare il rendimento dei depositi a breve, trovando di volta in volta alternative al pronti contro termini. In questi casi si utilizzano anche fund managers Depositi o flussi di materie prime Vengono presi in carico da CTA che prima proporrà delle operazioni sul mercato dei metalli, tali da ottimizzare nel tempo gli incassi e i pagamenti combinati con il cambio di riferimento della materia prima trattata. In questi casi si può anche adeguare il listino di vendita e di acquisto come parte delle varianti. A cosa serve: finanziamento e sviluppo Il crash management consiste nell ottimizzare i flussi e i relativi costi e ricavi derivanti da depositi a breve. -Il risk management e una gestione attiva del tasso passivo sui finanziamenti delle aziende, siano essi di conto corrente, mutui o leasing -il risk management riguarda anche la gestione del costo delle materie prime, prevedendone i movimenti dei costi e intervenendo sulle forniture anche con contratti finanziari manager, e il Commodity Trader Advisor Fondamentale in questa attività del controllo del rischio aziendale è l Analisi Tecnica Descrizione del risk management Dopo una prima analisi delle esposizioni finanziarie e della curva della tesoreria dell azienda, se c è eccedenza dell affidamento sull utilizzato, si mettono in atto le seguenti procedure e proposte: -Prodotti di Capital Market (Risparmio atteso 1%) prodotti tramite nostri CTA e utilizzo di banche locali -Gestione del tasso e del cambio: (Risparmio atteso 1%) tramite nostri CTA e forniti da broker non solo italiani -Strategia di Multicurrency Loan: (Risparmio atteso 1%) tramite nostri CTA e forniti da banche locali Risparmio atteso totale circa 30 % del tasso applicato al cliente dalle banche -Il cash management consiste nell ottimizzare i flussi e i relativi costi e ricavi derivanti da depositi a breve. -Il risk management e una gestione attiva del tasso passivo sui finanziamenti delle aziende, siano essi di conto corrente, mutui o leasing -Il risk management riguarda anche la gestione del costo delle materie prime, prevedendone i movimenti dei costi e intervenendo sulle forniture anche con contratti finanziari -Le figure professionali che intervengono in questi casi sono il cambista ( Currency Trader Advisor), il fund manager, e il Commodity Trader Advisor.Fondamentale in questa attività del controllo del rischio aziendale è l Analisi Tecnica SEDE LEGALE: Via Guelfa 5, Bologna TEL FAX C. F e P. IVA: Web:www.lcu.it Mail: UFFICI DI VERONA: Via Pancaldo 44, Verona UFFICI DI MILANO Via Merlo 1, Milano Iscritta al Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi tenuto dall ISVAP, al numero B , sezione B
MERCHANT - Loan Capital Union
MERCHANT - Loan Capital Union La Società Loan Credit Union S.p.A. offre un approccio diretto alla tesoreria di impresa, intesa come area da cui trarre profitti, tramite investimenti e gestioni costituiti
IL RENDICONTO FINANZIARIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:
Loan Capital Union -Schede-
Loan Capital Union -Schede- LOAN CAPITAL UNION - M&A - PRIVATE - FINANZIAMENTI - FAMILY OFFICE - IPO EQUITY - MUTUI/LEASING - TRENDS - MBO - START UP - RATING ANALYSIS - TESORERIA - APF BASILEA2 - TRADING
1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28
Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina
Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA comprendente il complesso di analisi e valutazioni con le quali il management si prefigge di verificare scelte
Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito
Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Gli intermediari finanziari: banche Intermediazione finanziaria, tipologie di intermediari e imperfezioni di mercato (Fonte: Corigliano, 2004, Intermediazione
Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci
Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto
Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche.
La Soluzione per la Gestione, la Programmazione e l Analisi della Finanza Aziendale 1 di 39 Tesoreria.net per TESORERIA. NET Tesoreria. NET L'attuale operatività delle aziende evidenzia in forma ricorrente,
Risparmio Investimenti Sistema Finanziario
26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda
I processi di finanziamento
I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti
26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari
1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei
LA GESTIONE FINANZIARIA
LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione
CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )
IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE
Srl La predisposizione del piano finanziario
Srl La predisposizione del piano finanziario 1 Srl stato patrimoniale al 31/12/24 Attività Passività Software e licenze 55., 22., Impianti generici 15., 28., Mobili ed arredi 124., 12., Macchine elettroniche
Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii
Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e
SERVIZI DI CONSULENZA
SERVIZI DI CONSULENZA I NOSTRI SERVIZI (1/4) ASSISTENZA E CONSULENZA SU PROGETTI INVESTIMENTO «FARM ADIVSORY» Offriamo assistenza e consulenza specialistica alle imprese che devono affrontare importanti
PARTE SECONDA La gestione aziendale
PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione
I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse
I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le
(Cash Flow Statements)
RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario
Chi siamo 2 Il Noleggio 3 Leasing, Factoring 4 Finanziamenti Finalizzati 5
Ser ziari per i rivenditori Westcon Westcon ha costituito una Business Unit nata con l obiettivo di proporre ai propri rivenditori, innovative, così da arricchire vendita. Chi siamo Il Noleggio Leasing,
Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse
Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo
LCU BROKER S.r.l. Catalogo
LCU BROKER S.r.l. Catalogo CHI SIAMO LCU Broker è una società finanziaria nata nel 2008 per iniziativa del gruppo UCF-LCU, sulla scorta della significativa esperienza maturata sui mercati finanziari nazionali
IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI
IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti
ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti
La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.
Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.
Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti
TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10
TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione
Banca e Finanza in Europa
UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1. LE FUNZIONI DELLA BANCA 2. GLI EQUILIBRI DELLA BANCA L EQUILIBRIO ECONOMICO L EQUILIBRIO FINANZIARIO L EQUILIBRIO PATRIMONIALE 3. I RISCHI
Carry Strategies. Fondo con alto livello di delega e profilo di rischio basso
Carry Strategies Fondo con alto livello di delega e profilo di rischio basso Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Maggio 2014 La posizione di Carry Strategies nell offerta AzFund
Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'
Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato
FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di
FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO
GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO
GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO Pag. 2 Mutuo Impresa MULTIFASCE Pag. 3 Definizione e Beneficiari MULTIFASCE è la nuova linea di credito destinata alle aziende Corporate e Small business
PER INIZIARE. Flussi da ERP
PER INIZIARE Il lavoro inizia con la raccolta delle condizioni bancarie tramite un questionario e/o tramite lo studio delle contabili e delle liquidazioni periodiche. Le condizioni possono essere condivise
SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011
SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti
I tassi interni di trasferimento
Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione AGENDA TIT unici e TIT multipli La determinazione dei tassi interni di trasferimento Le caratteristiche
Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione delle imprese La gestione finanziaria:scelta dei progetti di investimento, rischio finanziario e strumenti di programmazione e controllo dott. Matteo Rossi Benevento, 2 maggio 2007
Sistemi amministrativi e gestionali Erp nazionali e internazionali
la tua tesoreria Le banche Gli standard CBI (Corporate Banking Interbancario) del 1997 hanno uniformato i Lo Swift è lo strumento usato dalle banche di tutto il mondo per trasferire e standard SWIFT risale
Capitolo XV. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti
Capitolo XV La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti La funzione finanziaria Nella funzione finanziaria si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire e ad impiegare
Risparmio, investimenti e sistema finanziario
Risparmio, investimenti e sistema finanziario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 26 Il sistema finanziario Il sistema finanziario fa in modo che
I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE. Docente: Prof. Massimo Mariani
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE Docente: Prof. Massimo Mariani SOMMARIO La creazione del valore Che cos è la finanza aziendale Obiettivi degli stakeholders Massimizzazione del valore Massimizzazione
Strumento finanziario derivato. Contratto derivato su tassi d interesse
Scheda Prodotto Interest Rate Swap (IRS) ed IRS Multifase (IRSM) IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli
Principali indici di bilancio
Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco
ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO
ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO 1 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO E UNO STRUMENTO CHE INDIVIDUA LE DINAMICHE DEL CAPITALE METTENDO IN
21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè
21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE
Cos'è. Questi servizi riguardano:
UBI FACTOR Cos'è Il factoring è una combinazione di servizi finanziari e di gestione del credito che consentono ad una società di rafforzare sotto il profilo qualitativo e di valorizzare sotto quello finanziario
CORSO DI FINANZA AZIENDALE
CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in
Il sistema monetario
Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti
24. DEBITI VERSO BANCHE E ALTRI FINANZIATORI
Term Incentive 2014-2016 destinato al Management del Gruppo Pirelli e approvato dal Consiglio di Amministrazione e dall Assemblea di Pirelli & C. rispettivamente in data 27 febbraio e 12 giugno 2014; tale
7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN
7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento
Modelli di economicità
Modelli di economicità Intermediari orientati alla formazione di un margine di interesse Intermediari orientati alla formazione di un margine da plusvalenze Intermediari orientati alla formazione di un
* Il sistema finanziario
* Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza
Presentazione Aziendale Generalfinance spa Generalbroker srl
Presentazione Aziendale Generalfinance spa Generalbroker srl Cerchi alla testa? Noi vi aiutiamo a farli quadrare. Gruppo General da anni offre alla propria clientela interventi rapidi e personalizzati
IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE
Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo
Finanziati e coccolati
House And Money Il mercato dei finanziamenti Il lungo periodo recessivo ha impattato sul sistema bancario determinando un restringimento delle politiche di credito e quindi una maggiore difficoltà da parte
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL
FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse
Scheda Prodotto FLOOR IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima
Libera Università Maria SS. Assunta
Libera Università Maria SS. Assunta Corso di Economia e Gestione delle Imprese La gestione finanziaria 1 Definizione Alla funzione finanziaria è affidato il complesso di decisioni ed operazioni volte a
ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012
ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti
Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti
Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni
19.4. La riserva di elasticità
INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?
Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE
PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e
Fee Only Corporate Finance
Master 2007 Fee Only Corporate Finance Corso di 9 giornate: 16-17-18 maggio 6-7-8-19-20-21 giugno Formazione operativa per la consulenza finanziaria indipendente alle imprese www.consultique.com Master
Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO
Business Plan 2 aprile 2012-18:00 Facoltà di Economia Catania Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Aurelio Alizzio E C O N O M I A E G
Le analisi di bilancio per indici
Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere
Fondo Immobiliare etico a due comparti
fondo immobiliare Provincia di Brescia Fondo Immobiliare etico a due comparti Tavola sinottica Obiettivi Provincia di Brescia Obiettivi Aziende Settore Immobiliare Obiettivi Aziende Settore Industriale
Il capitale di terzi
Il capitale di terzi Le operazioni di finanziamento a breve termine L apertura di credito in c/c Lo sconto di cambiale passive finanziarie Lo smobilizzo dei crediti commerciali Le anticipazioni bancarie
CAP. Opzione su tassi d interesse
Scheda Prodotto CAP IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto
Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa
Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE
Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)
Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) I redditi attesi stimati sono: - reali; - normali; - netti e sono riportati nella tabella seguente. Importo 2013 Importo 2014 Importo 2015 VF 2015
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca
Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M730 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO
Da vincolo a risorsa strategica
La gestione della tesoreria aziendale: Aspetti organizzativi, di previsione e di controllo della risorsa finanziaria Da vincolo a risorsa strategica Giuseppe Santoro 1 Finanza strategica Sotto questo aspetto
I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.
Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I contratti derivati nelle gestioni assicurative 1 I derivati e le assicurazioni L assunzione di posizioni
Tavolo di Lavoro e Confronto Il rischio di prezzo delle materie prime: come
Tavolo di Lavoro e Confronto Il rischio di prezzo delle materie prime: come misurarlo e gestirlo Introduzione di: Maurizio Belli ed Emanuele Facile - Financial Innovations Udine, 31 maggio 2012 AGENDA
Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente
Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...
Il leasing e il Factoring
Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda
Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:
AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice
Risparmio, investimenti e sistema finanziario
Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci
IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE
IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA REVISIONE DELLE NORME SUGLI INVESTIMENTI A COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE CONVEGNO SOLVENCY II 1 PUNTI PRINCIPALI
MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende
MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società
La pianificazione dell equilibrio finanziario
La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del
RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA
aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro
ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA. 1. Nel pagamento dell assegno bancario, che cosa s intende per check-truncation?
ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA Tempo a disposizione: 1 ora e 15 minuti A 1. Nel pagamento dell assegno bancario, che cosa s intende per check-truncation? 2. Quali
la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011
la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011 Febbraio 2011 Finanza a supporto della crescita delle PMI Finanza a breve termine La capacità
Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014
Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie
L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo
L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE
LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it
LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it è disponibile un semplice ed utilissimo software sull analisi di bilancio predisposto dall autore in vendita
Analisi di bilancio per indici
Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento
Dario Rampini. Asset Management Specialist. Page 1
Dario Rampini Asset Management Specialist Page 1 La Piattaforma La Piattaforma della quale si avvale DR è un intermediario finanziario indipendente che offre una vasta gamma di servizi, fra i quali tecnologie
SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE
CORSO DI CORPORATE BANKING SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del valore per
Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC
Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi
Commento al tema di Economia aziendale 2006
Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in
Risultati ed andamento della gestione
Risultati ed andamento della gestione L esercizio 2011 si chiude con un risultato economico positivo, in quanto la distribuzione dei dividendi di Equitalia Nord ha consentito - insieme ai benefici fiscali
Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39
Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 1. Un derivato e uno strumento finanziario il cui rendimento e legato al rendimento di un altro strumento finanziario emesso in precedenza e separatamente negoziato. Un esempio