Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali"

Transcript

1 Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Difetti locali nei materiali cristallini Adattato dalle lezioni del prof. Cesare Pisani Dalle molecole ai cristalli Bartolomeo Civalleri/Lorenzo Maschio Dip. Chimica Via P. Giuria Torino bartolomeo.civalleri@unito.it / lorenzo.maschio@unito.it B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 I difetti nei cristalli I Cristalli non sono mai perfetti Difetti estesi in cristalli 3D : 2D : Superfici, interfacce; stacking faults, ABCABCABABC 1D : linee di dislocazione (edge, screw, ), Difetti Locali (0D) In cristalli 3D : molte possibilità B. Henderson, Defects in crystalline solids, Arnold, London (1972). W. Hayes and A. M. Stoneham, Defects and defect processes in non metallic solids, Wiley, NY (1984) B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 2

2 Substitutional (anion) Tipici difetti locali in critalli ionici 3D cation vacancy (V) Substitutional (cation) interstitial anion vacancy (F) B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 3 0D: vertex 0D: surface vacancy Difetti di superficie 0D: Adsorbed molecules O Mg 0D/1D: kink edge 1D: step B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 4

3 S f Simulazione Quanto-Meccanica di difetti Locali + R S ' (q) + P {ΔE(q)} + + zona difettiva Ipotesi della perfezione della struttura host: struttura cristallina perfetta (e nota) S f (il sistema host) è una Ipotesi di località: le strutture S f e S ' coincidono lontano dal difetto (piccolo e finito) Condizione di auto-embedding: Senza difetti, tutte le caratteristiche di S ' (q) devono coincidere con quelle di S f Il problema Quanto-Meccanico: (i) determinare la geometria di equlibrio di S ' (q) (ii) descrivere il cambiamento nella struttura elettronica della zona difettiva (iii) stimare ΔE(q) (una differenza finita tra energie infinite!) B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 5 Strategia per il trattamento QM di difetti locali Modellizzazione del difetto e tecniche di soluzione sono aspetti intercorrelati, che caratterizzano l approccio al problema QM. Una possibile classificazione delle strategie è: A. Strategie non-periodiche (cluster) : Sia S f che S ' sono simulati tramite un cluster finito a1) Cluster nudi (con saturazione dei legami) a2) Cluster vestiti (termini aggiuntivi per simulare l effetto dell ambiente) a3) Tecniche multi-level (ONIOM) B. Strategie periodiche : S f (e possibilmente S ' ) viene modellizzato come un cristallo perfetto b1) Approccio di Supercella b2) Tecniche multi-level periodiche (P-ONIOM) b3) Techniche di embedding (tecniche perturbative, funzioni di Green) B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 6

4 Esempi di uso dell approccio di cluster A. S f e S ' vengono simulati da un cluster finito e termini aggiuntivi possono essere inseriti per descrivere l effetto dell intorno cristallino. Solidi Ionici (MgO, NaCl, ) Metalli (Cu, Ni, Pd, ) Solidi Covalenti (SiO 2, grafite, silicio ) Cristalli Molecolari (ghiaccio, benzene, urea, ) B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 7 L approccio di cluster nudo per sistemi ionici: MgO(001) Potenziale elettrostatico lungo la linea blu CRYSTAL CRYSTAL (MgO 5 ) 8- La condizione di self-embedding non è soddisfatta!! Il potenziale è di solito molto distorto. Le energie di adsorbimento di molecole possono essere sovrastimate. R B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 8

5 L approccio di cluster vestito per solidi ionici: bulk e superficie di MgO F.Illas and G. Pacchioni: Bulk and surface F centers in MgO, JCP 108 (1998) 7835 (* Ricci, Di Valentin, Pacchioni, Sushko, Shluger, Giamello, JACS 125 (2003) 738 ) O-vacancy [3s 2p 1d] (Mg 2+ ) 6 [2s 1p] (O 2- ) 12 [2s 2p] (Mg 2+ ) 8 [1s] (O 2- ) 24 [pseudo] 292 cariche puntuali Ottenere una soluzione soddisfacente con questo metodo è possibile, ma molto difficile e decisamente non automatica nè automatizzabile. B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 9 L approccio a cluster per i metalli Cu surface states Lo stato di spin dipende in modo critico dalla forma e dimensione del cluster I rilassamenti strutturali sono grandi I modell Relaxed-Drop sono migliori di quelli ritagliati dal cluster Si incontrano problemi seri nel calcolo delle energie di adsorbimento Triguero, Wahlgren, Boussard, Siegbahn, CPL 237 (1995) 550 B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 10

6 L approccio a cluster per i cristalli molecolari Legame a idrogeno non soddisfatto La geometria ritagliata cambia drasticamente a seguito del rilassamento strutturale Le molecole di bordo si muoveranno per massimizzare le interazioni intermolecolari (come i legami a idrogeno) Le strutture ottimizzate non sono più rappresentative del cristallo di partenza Cluster di forma arbitraria possono avere forti momenti di dipolo, non presenti nel sistema cristallino Legame a idrogeno non soddisfatto B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 11 L approccio a cluster saturato per solidi covalenti Consideriamo il Quarzo come sistema prototipico di materiale covalente. Il numero di atomi da saturare cresce rapidamente con le dimensioni del cluster Ne consegue un gran numero di H terminali E difficile mantenere memoria del cristallo nel cluster ritagliato B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 12

7 Tecniche a cluster multi-level: il metodo ONIOM Link atoms (H, F, ) Model cluster (Low; High) Real system (Low) E TOT (High:Low) = E(High, Model) + ΔE; ΔE = E(Low, Real) - E(Low, Model) If Model Real, ΔE 0, If Low High, E TOT (High: High) = E(High, Real) Tutte le alter quantità QM sono definite seguento lo stesso schema. Il collegamento tra sistemi (High,Model) e (Low,Real) è tramite forze o atomi di link. ONIOM : Our own N-layered Integrated molecular Orbital and molecular Mechanics B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 13 Pro e Contro dell approccio a cluster L approccio è flessibile ed user-friendly: si possono usare i programmi molecolari standard (GAUSSIAN, Turbomole, MOLPRO, NWCHEM ) Il livello di qualità della soluzione può andare oltre quello permesso dai codici periodici (DFT,HF) La dimensione e forma del cluster sono di importanza critica Termini addizionali possono essere necessari nell Hamiltoniana Atomi di link (H, F, ) sono spesso necessari per saturare ilegami Gli effetti di bordo sono importanti Tutte le interazioni a lungo raggio sono escluse per definizione La condizione di self-embedding non è soddisfatta B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 14

8 Approcci periodici allo studio di difetti locali B. Il difetto è un impurità del cristallo perfetto: S f viene trattato come una struttura cristallina perfetta e S ' viene trattato (in linea di principio) allo stesso livello di accuratezza. B1. Approccio a Supercella (SC) B2. Approccio multi-livello periodico (P-ONIOM) B3. L approccio embedded cluster tramite funzioni di Green B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 15 L approccio di Supercella (SC) S f perfect host n 1 =1, n 2 =1 n 1 =2, n 2 =2 S 'SC defective host ΔE = lim (n1, n2, n3 ) [ E(S' SC ) n 1 n 2 n 3 E(S f ) ] + E(P) E(R) B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 16

9 Non solo i difetti locali possono essere trattati con il metodo SC l AM Ferrari et al. "Polar and non-polar domain borders in MgO ultrathin films on Ag(001), Surf. Sci. 588, (2005). B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 17 Confronto di metodi SC e di cluster: sostituzione di C in Silicio R. Orlando et al. "Cluster and supercell calculations for carbon-doped silicon" J. Phys.: Condens. Matter 8 (1996) C Si Si C SC-Si 64 SC-CSi 63 H Si 4 CH 12 Si 34 CH 36 Si 86 CH 76 Si-Si 2.36 Å Si-C 1.90 Å C-C 1.56 Å B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 18

10 Energia di sostituzione e band gap E S = [E cluster (Si) - E atom (Si)] - [E cluster (C) E atom (C)] B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 19 Pro e contro dell approccio SC L approccio è universale (bulk e superficie; ionici, covalenti, metallici) Si può usare qualsiasi codice periodico E "semplice" (i parametri sono la dimensione della supercella) Permette una corretta definizione di ΔE La condizione di self-embedding è soddisfatta La forma della SC potrebbe non essere la migliore per descrivere la zona difettiva Il livello QM del calcolo è quello permesso dal codice periodico. Interazioni laterali possono essere importanti (specialmente per difetti carichi) B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 20

11 P-ONIOM (generalizzazione dell approccio multi-level ) Real, low Model, low P.Ugliengo, A.Damin, CO/MgO(001), CPL 366 (2002) 683 C. Tuma, J. Sauer, Protonation of isobutene in zeolite ferrierite, PCCP 8 (2006) 3955 Model, high B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 21 P-ONIOM - applicazione allo studio di superfici O C O H Al Si CO adsorption on HY faujasite O C Mg NH 3 adsorption on hydroxylated silica surfaces [CPL 341 (2001) 625] CO adsorption on MgO(001) surface (CPL 366 (2003) 683) B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 22

12 Pro e contro dell approccio P-ONIOM Permette di incorporare facilmente informazioni del cristallo perfetto Permette l uso di tecniche QM di alto livello nella zona difettiva E ottimale solo per cristalli covalenti E' necessario un calcolo SC Errori di cancellazione possono essere importanti e difficili da controllare B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 23 Difetti locali: l approccio Funzione di Green D C D C Tecnica di partizione: Come si può usare la soluzione del cristallo dietro un ipotesi di località del difetto?? Q CC Q CD G CC G CD I CC 0 CD Q DC Q DD G DC G DD 0 DC I DD = B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 24

13 EMBED : un codice per lo studio di difetti locali [ CRYSTAL98 ] EMBED01 Pisani, Corà, Casassa, Birkenheuer, Comp. Phys. Comm 82 (1994) 139; 96 (1996) 152 The fundamental assumption of the Perturbed Cluster method: G DD (z) = G DD (z) D C That is: the density of states projected in the outer zone is unaffected by the defect Il problema viene ristretto al cluster difettivo, immerso nella funzione d onda periodica. La condizione è che all interfaccia tra cluster e cristallo ci sia continuità tra le due funzioni d onda P CD = f CD [ DD ( ) ; H CC ; H CD ] P CC = f CC [ DD ( ) ; H CC ; H CD ] Energy, electronic structure, etc. P DD = P DD B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 25 Pro e contro Dell approccio di embedding con Funzioni di Green Sfrutta completamente la soluzione del cristallo imperturbato Permette una definizione naturale della zona difettiva Il calcolo QM è ristretto alla zona difettiva E intrinsecamente soddisfatto il criterio di self-embedding Usa tecniche non standard (algoritmi non competitivi) Sono permessi solo Hamiltoniani mono-elettronici (HF,DFT) La convergenza della procedura SCF è difficile, specialmente con set base estesi Servono termini correttivi per tenere conto di effetti a lungo raggio (bilanciamento di carica, polarizzazione dell intorno,...) B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 26

14 CONCLUSIONI Lo studio dei difetti locali nei cristalli (specialmente difetti superficiali) è un importante campo di applicazione della QM L approccio a super-cella è attualmente la scelta preferenziale L uso di modelli ibridi (multi-level) è raccomandata per una trattazione ad alto livello della zona difettiva B. Civalleri/L. Maschio Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali a.a. 2011/12 27

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) Gli ioni dei metalli di transizione nei sistemi biologici non si presentano come acquoioni [M(H 2 O) n ] x+ ma come. COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) derivano dall interazione (coordinazione) tra

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (4) Modulo di esercitazioni I.a parte

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (4) Modulo di esercitazioni I.a parte Introduzione alla mulazione Quanto-Meccanica di Materiali Dalle molecole ai cristalli (4)! "#$ %& 1 Modulo di esercitazioni I.a parte 1) ttimizzazione della geometria e calcolo delle frequenze vibrazionali

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO - I MODELLI A cura del Prof S. Giannitto I MODELLI Scopo della disciplina Teoria dei Sistemi è quello

Dettagli

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (1) Orario del corso

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (1) Orario del corso Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Materiali Dalle molecole ai cristalli (1)! "#$ %& 1 Orario del corso Lezioni 14/01/08 lunedì: 11-13 16/01/08 mercoledì: 11-13 18/01/08 venerdì: 9-11 Esercitazioni

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lucidi del corso di Fluidodinamica delle Macchine Capitolo II-1b: Discretizzazione del Dominio Fisico/Computazionale Griglie di tipo Ibrido (Non Strutturate) Prof. Simone Salvadori La discretizzazione

Dettagli

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro) 1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Progettazione FEM Perché gli Elementi Finiti Le teorie classiche della meccanica, studiate nei corsi precedenti, sono risolutive nella grande maggioranza dei casi: problemi piani,

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Covalente Polare e MOT Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Ionico Se differenza di elettronegatività è molto grande si ottiene un legame ionico. Legame Ionico

Dettagli

Modellistica dei Solidi: Input e Output del codice CRYSTAL

Modellistica dei Solidi: Input e Output del codice CRYSTAL Anno Accademico 2012-2013 Laurea magistrale in Metodologie Chimiche Avanzate 5 anno, I semestre Modellistica dei Solidi: Input e Output del codice CRYSTAL Silvia Casassa, Marco De La Pierre Il codice CRYSTAL09

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione 11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione 61 il software calcola l energia di deformazione di un veicolo o di una coppia di veicoli che si sono urtati a partire dalla conoscenza del coefficiente di

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Relatore Chiar.mo Prof. Davide Anguita Relatore Aziendale Ing. Silvio Costa (IsoSistemi) Relatore Aziendale Ing. Marco De Leo (IsoSistemi)

Relatore Chiar.mo Prof. Davide Anguita Relatore Aziendale Ing. Silvio Costa (IsoSistemi) Relatore Aziendale Ing. Marco De Leo (IsoSistemi) Relatore Chiar.mo Prof. Davide Anguita Relatore Aziendale Ing. Silvio Costa (IsoSistemi) Relatore Aziendale Ing. Marco De Leo (IsoSistemi) Allievo Matteo Bardini Genova, 15/7/2011 1 Indice Il Process Mining.

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Ingegneria del Software T

Ingegneria del Software T Home Finance 1 Requisiti del cliente 1 Si richiede di realizzare un sistema per la gestione della contabilità familiare. Il sistema consente la classificazione dei movimenti di denaro e la loro memorizzazione.

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche

Dettagli

LEGAME CHIMICO In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico. Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di MAGGIORE

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Applicazione di tecniche di Infinitesimal Perturbation Analysis alle reti di Petri ibride.

Applicazione di tecniche di Infinitesimal Perturbation Analysis alle reti di Petri ibride. Applicazione di tecniche di Infinitesimal Perturbation Analysis alle reti di Petri ibride. Relatori: A. Giua, C. Seatzu Reti di Petri ibride Analisi perturbativa infinitesimale Il simulatore HYPENS I sistemi

Dettagli

Dalla Chimica Generale

Dalla Chimica Generale RISNANZA RISNANZA Vi sono molecole le cui proprietà non sono ben spiegate da una singola struttura di Lewis che tenga conto cioé delle proprietà osservate (contenuto energetico, lunghezza dei legami, comportamento

Dettagli

2.1 Difetti stechiometrici Variano la composizione del cristallo con la presenza di elementi diversi dalla natura dello stesso.

2.1 Difetti stechiometrici Variano la composizione del cristallo con la presenza di elementi diversi dalla natura dello stesso. 2. I difetti nei cristalli In un cristallo perfetto (o ideale) tutti gli atomi occuperebbero le corrette posizioni reticolari nella struttura cristallina. Un tale cristallo perfetto potrebbe esistere,

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Indice. Ingegneria dei requisiti e gestione agile. User-Centered Development Esempi di artefatti. Domain Driven Design. Design for Testability

Indice. Ingegneria dei requisiti e gestione agile. User-Centered Development Esempi di artefatti. Domain Driven Design. Design for Testability Indice Ingegneria dei requisiti e gestione agile User-Centered Development Esempi di artefatti Domain Driven Design Design for Testability Model-based GUI Testing c IDS Srl 2014 Software solido e usabile

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Specializzazione di Elettronica ed Elettrotecnica URBINO Corso di Sistemi Automatici Elettronici ESERCITAZIONE TRASFORMATA DI LAPLACE Circuiti del primo

Dettagli

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione...

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione... Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri (a) Legami atomici primari o forti legame ionico legame covalente legame metallico (b) Legami atomici e molecolari

Dettagli

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus Lezione 07 Antivirus A cosa serve un antivirus Un antivirus è un programma studiato per cercare tramite una scansione nel sistema in cui è installato la presenza di virus. La funzionalità di un antivirus

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO Documentazione Marketing Febb. 2015 Rev.0 Micron la nuova barriera compatta per le applicazioni industriali e civili dove è necessario rilevare,

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano http://people.na.infn.it people.na.infn.it/~murano/ 1 Esercitazione di laboratorio: Problema del venditore Terza parte 2 1 Esercizio del venditore

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Idealmente la memoria dovrebbe essere grande veloce non volatile Gerarchia di memorie Disco: capiente, lento, non volatile ed economico Memoria principale: volatile, mediamente grande,

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi. 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto LAVORO L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ CASI PARTICOLARI L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto L= 0 Se F ed S sono perpendicolari L >0

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza Organic Chemistry 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice Delocalizzazione degli elettroni e risonanza 1 Elettroni Localizzati contro elettroni delocalizzati localized electrons localized electrons delocalized

Dettagli