Vincoli nanziarie investimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincoli nanziarie investimento"

Transcript

1 Vincoli nanziaie investimento E.SaltaieG.Tavaglini Istituto di Scienze Economiche UnivesitµadiUbino Sommaio In questo lavoo si mosta che i vincoli ceditizi possono condizionae la politica di investimento delle impese, anche nei peiodi in cui la domanda di cedito µe infeioe alla soglia di azionamento. La agione µe che l'aspettativa di dove soppotae in futuo un vincolo nanziaio modi ca il compotamento coente dell'impesa, e iduce il valoe attuale atteso dei pogetti anche quando il vincolo non µe opeativo. L'intoduzione del vincolo di cedito peciµo nonsolo iduce ilvaloe dell'impesa, ma abbassa anche il po lo tempoale dell'investimento in quanto le impese tovano ottimale investie meno in ogni peiodo. (Classi cazione JEL: E22, E51) 1 Intoduzione Apatie daglianni60 una letteatua dicaattee sia teoico che empiico ha posto in luce la ilevanza deivincoli nanziai pe le decisioni diinvestimento. Dal punto divista teoico i pimicontibutihanno sottolineato comeilazionamento del cedito dovesse consideasi come l'esito di un compotamento ottimizzante,piuttosto che il isultato difattoiesogeni(hodgman(1960),keeton(1979), Stiglitz e Weiss (1981)). L'analisi empiica - che ha avuto un fotesviluppo a patiedailavoidifazzaiet al. (1987, 1988) - ha invece sottolineato comei vincoli nanziai e le decisioni di investimento siano fotemente coelati,e come questeultime possano a loo volta in uenzae la stuttua nanziaia dell'impesa (Myes (1974)). La pincipale conclusione di questa ampia letteatua µe che l'investimento puµo esseevincolato dalla disponibilitµa dellefontidi nanziamento,di cui il cedito appesenta la pate pincipale. In questo appoccio, quindi,ilazionamento appae come un condizionamento di natua quantitativa all'investimento. 1

2 Tuttavia,comeµe stato sottolineato da Ja eee Stiglitz(1990),uno deilimiti pincipalidella letteatua sulazionamento delcedito isiede nelfatto che l'analisi vienetadizionalmentesviluppata attaveso esecizidistatica compaata in cui glielementi intetempoali delle decisioni di investimento non sono esplicitati. Pe indagaegli e etti del azionamento del cedito sull'investimento sembeebbe dunque piµu oppotuno consideae modellidinamici in cuila discepanza ta la domanda el'o eta di fondi possa essee agione della uttuazione dell'investimento. In talecontesto,la vaiazionedelle divesecomponenti della domanda aggegata puµo essee causata anche da un'anticipazione degli e etti negativi causatidalazionamento del cedito. In paticolae,ja ee e Stiglitzossevano che l'anticipazione diun futuoazionamento del cedito puµo avee e ettinelpeiodo coente \anchequando almomento non visia azionamento. Pe questa agione non sipuµo valutael'impatto delazionamento delcedito consideando semplicemente ipeiodiin cuiviµe una pova dietta della sua pesenza"(p.874). Il piµu ecente dibattito teoico sul azionamento non semba peµo ave accolto questo suggeimento. Siµe infatticontinuato a valutae l'impatto deivincoli nanziai sul compotamento dell'impesa solo quando questo si manifesta concetamente,ovveo nelpeiodo in cui l'o eta difondiµe e ettivamenteminoedi quella domandata. In altitemini,siµemantenuta l'ipotesi secondo cuiilcompotamento dell'impesa µe indipendente dal vincolo ceditizio quando la domanda di fondiµe infeioealcedito massimo ottenibile. La pincipale conseguenza di tale ipotesiµe che,quando il vincolo non µe stingente,l'impesa si compota come se l'espansione della sua capacitµa poduttiva possa avveniesenza mai incontae le potenziali stozzatue causate dal azionamento,e quindi in maniea indistinguibile da una impesa identica che,pe qualunque livello dell'investimento,non µe sottoposta a tale vincolo. Un contibuto,almeno in pate,iconducibile alla linea di iceca tacciata da Ja eeestiglitzµequello dikiyotakiemooe(1997). Nelloo lavoo simosta che shock tansitoi alla tecnologia possono causae,in pesenza di azionamento del cedito, ampie uttuazionidell'investimento equindi nella domanda aggegata. In paticolae,la coelazione negativa ta i distubi non anticipati e il pezzo dei benicapitalipuµo geneae un e etto cumulativo cheattaveso la iduzione del valoe deibeni capitali, e quindidelle gaanzie del cedito, ende sempemeno attaente a un investitoe esteno nanziae i pogetti diinvestimento. Bench e ad una pima ossevazione questo modello semba accoglieel'intuizione oiginaia di Ja ee e Stiglitz,esso non iesce tuttavia a sviluppae una inteelazione e ettivamentedinamica,in condizioni diincetezza,ta azionamento e investimento. Come sottolineano gli stessi autoi l'e etto del azionamento µe studiato assumendo che l'equilibio dell'economia sia alteato una tantum dalla ealizzazionedi uno shock non pevisto. Diconseguenza, ilpocesso cumulativo chesi innesca µe essenzialmente il isultato di un esecizio di statica compaata. Il passo successivo dovebbe dunque esseequello di costuieun modello dinamico esplicitamentestocastico\in cuiil distubo non abbia pobabilitµa nulla e possa essee 2

3 azionalmenteanticipato" dagliinvestitoi(p.243). I pecedenti contibuti costituiscono la base di questo lavoo. Piµu pecisamente, in quanto seguesiintende mostaeche in un appoccio intetempoale ein condizionidiincetezza dinamica ivincoliceditizipossono condizionaeil compotamento delle impese,e quindila dinamica dell'investimento,anche nei peiodi in cui la domanda di cedito µe infeioe alla soglia di azionamento. La agione di questo isultato µe che l'aspettativa di pote soppotae in futuo un vincolo nanziaio modi ca ilcompotamento coentedell'impesa, eiduceil valoeattualeatteso deipogettianche quando il vincolo non µe opeativo. Ilpincipale isultato del modello µe, dunque, che l'intoduzione del vincolo di cedito non solo impediscealleimpesediinvestieolteun ceto livello,ma anche che ilpo lo tempoaledell'investimento vienecomplessivamentealteato in quanto leimpese possono tovae conveniente investie meno in ogni peiodo. Questi isultatisono ottenutiutilizzando un modello di equilibio paziale dinamico elativamente semplice, in cui si confonta su un oizzonte in nito la politica di investimento didueimpese soggette al medesimo pocesso stocastico (di tipo geometico Bowniano),ma sotto l'ipotesialtenativa diimpesa azionata enon azionata. Nessun tentativo µe fatto, in questo contesto,di estendee l'analisi al caso di equilibio geneale. Il lavoo µe oganizzato come segue. Nel secondo paagafo si icavano le condizionidi ottimo pe l'impesa ispettivamentenell'ipotesi diassenza e pesenza del vincolo di cedito. Nelpaagafo 3 ledue divesesoluzioni vengono confontate pe icavaeindicazionisulla politica diinvestimento dell'impesa. Il paagafo 4 contienealcuneconsideazioniconclusive. 2 Valoedell'impesaevincolo nanziaio Inquestopaagafodiscuteemoinchemodolapesenzadiunvincolo nanziaio in uenza le decisioni di investimento di un'impesa. Pe discutee gli e etti podotti dal vincolo ceditizio µe utile confontae il compotamento dell'impesa quando l'o eta di cedito µe pefettamente elastica sicchµe l'impesa non inconta limiti alla sua domanda diinvestimento, con il caso in cui tali vincoli sono opeativi. 2.1 L'investimento in assenzadivincoli nanziai Supponiamo che l'impesa sia neutale al ischio,e che opei in un mecato del cedito pefettamenteconcoenziale in cuialtasso diinteesse coente() l'o etadiceditoµevitualmenteillimitata. 1 L'impesa,peipotesi,nonpuµoepeie 1 Natualmente il tasso di inteesse i ette le caatteistiche di ischiositµa dell'impesa, ovveo il tasso di inteesse include un pemio pe il ischio commisuato alla ischiositµa dell'investimento ma indipendente dall'ammontae di fondi necessaio a ealizzalo. 3

4 isose emettendo nuoveazioni,e quindi puµo fa icoso soltanto al mecato del cedito pe nanziae l'investimento. Pe semplicitµa, assumiamo che la tecnologia dell'impesa faccia uso di un solo input K con poduttivitµa maginale decescente. Lepossibilitµa poduttive dell'impesa sono modi cate continuamente da un distubo moltiplicativo µ la cui dinamica µe dµ=¾µ t dz (1) Lo shock µsegue,cioµe,un moto Bowniano geometico senza dift,edzµe un moto bownianostandadcone(dz)=0ee(dz) 2 =dt:latecnologiadell'impesaµe descitta dalla seguenteequazione µ t f(k t )=µ t K t; con0< <1 (2) L'impesa decide l'investimento massimizzando il valoe dei cash ow futui attesi,v(µ t ;K t ): ½Z 1 ¾ V (µ t ;K t )=max t fi sg t e (s t) [µ s f(k s ) I s ]ds dove dk = I s ds µe l'investimento; pe semplicitµa si suppone che non vi sia depezzamento. Il funzionale(3) puµo essee iscitto nella foma diun'equazionedi Bellman: V t dt=max E t f[µ t f(k t ) I t ]dt+e t (dv)g (4) fig Sel'o etadiceditoµepefettamenteelasticalasoluzionedelpoblema(4)µe 2 (3) V NR (µ t ;K t )= µf(k ) (5) ovveo, ilvaloedell'impesa non azionata (NR) µe paialvaloeattualeatteso deipo ttifutuiattesichesiottengono dall'impiego delcapitaledesideato K. In ne, combinando l'espessione(5) e la condizione diottimo ( VK NR = 1) otteniamo µf0 (K ) =1dacuisiicava: µ NR (K)= f 0 (K ) = (K ) 1 (6) Questa espessioneµe paticolamentesigni cativa pechµe descive la elazione ta ilvaloe dello shock µ e lo stockdi capitale desideato coispondente a quel µ: Ga camente essa µe appesentata dalla cuva cescente NR (vedi gua 1) pech e pe l'ipotesi di endimentidecescenti, occoe un µ via via maggioe a±nchµel'impesa toviconvenienteincementae lo stock dicapitale,ossia tovi vantaggioso ealizzaeun nuovo investimento. In altitemini, dato un livello 2 Pe la deivazione del isultato si veda l'appendice. 4

5 iniziale K se lo shock isulta supeioe al livello coispondente alla cuva NR; l'impesasitovainunasituazioneincuiv K >1;µequindiconvenienteinvestie pe un ammontae su±ciente a istabilie l'uguaglianza V K = 1, ossia sino a itonae sulla NR ma ad un livello piµu alto diµ e con un piµu elevato stockdi capitale. µe evidente che, patendo da un punto sulla NR;maggioeµe lo shock emaggioeisulta l'incemento delcapitale desideato. µe altesµichiao chelo spazio sottostante la cuva NR coisponde alla situazione in cui V K < 1 dove l'impesa tova convenientedisinvestie. Questa appesentazione ga ca ciconsente diicavae immediatamenteuna pima conclusione: pe un'impesa libea da vincoli nanziai le scelte di investimento sono deteminate soltanto dallo shock µe dal livello della poduttivitµa maginalef 0 (K )chedipendedallostockdesideatodicapitale. Inognipeiodo illivello ottimale di K puµo cambiaeasecondo dei valoi assunti da µ;ma nµe leealizzazionipassatenµe quellefutue in uenzano la decisione coente diinvestimento. Poichµe l'impesa non deveguadaeavanti(n eindieto) pe scegliee lo stock di capitale, la dinamica futua (epassata) delle vaiabili esogenenon in uenza la decisionecoentediinvestimento. 2.2 L'investimento con vincoliceditizi La conclusionepecedenteµebasata sulfatto chein ciascun peiodo ognidecisione di investimento µe indipendente da quello che accade negli alti peiodi. Rimane inalteata questa popietµa quando l'impesa opea in pesenza di vincoliceditizi? Pe discutee talequestione,assumiamo che l'ammontae massimo di cedito ottenibile da pate di una singola impesa sia pai ad una popozione m dello stockdicapitaleinizialek t disuapopietµa,sicch eillivellomassimodicapitale ottenibilenelpeiodosuccessivoµepaiak t (1+m): 3 Pe vedee come il valoe dell'impesa venga in uenzato da questo vincolo, consideiamo come cambia la politica diinvestimento quando c'µeuna baiea supeioe al cedito. Mente nelcaso pecedente l'investimento poteva assumee qualunque valoe,a seconda della ealizzazione del distubo;oa esso µe limitato supeiomente dalla baiea I t = K t m. Poichµe l'impesa sa che il nuovo investimento non potµa cescee, pe shockpositivi elevati, olte il limite ssato dal azionamento del cedito, ilvaloe coente dell'impesa, anche nell'ipotesi in cui talelimitenon venga mai aggiunto in futuo, isulta idotto della pate 3 Ta le divese fome di azionamento del cedito che sono state discusse nella letteatua quella qui ipotizzata coisponde al cosµidetto azionamento di tipo 1: il contatto di cedito de nisce sia il tasso di inteesse che l'ammontae massimo di cedito ottenibile (vedi Adeni messoi 1996). Hat e Mooe (1994) e Kyotaki e Mooe (1997) o ono una spiegazione di questo tipo di contatto: i ceditoi conoscono in anticipo il valoe di liquidazione del capitale, e quindi o ono un contatto di cedito il cui ammontae isulti sempe infeioe al valoe massimo dei beni o eti a gaanzia. Nel pesente modello si suppone quindi che lo stock di capitale K t abbia la funzione di collateal. 5

6 deipo ttiattesiche, sull'oizzontetempoale diifeimento, l'impesa avebbe ottenuto investendo ad un tasso supeioea quello compatibile con il vincolo nanziaio. La pincipale conseguenza di questa aspettativa µe che la cuva (di contollo) che descive la dinamica ta distubi esogeni µe capitale desideato isulta oa modi cata pechµe l'impesa anticipaal tempo coente il azionamento futuo quanti cando la pedita deipo ttiattesipotenzialinon ottenibilia causa delazionamento. Consideazionidi questo tipo si i ettono nelpoblema di massimo dell'impesa. Pe calcolaeilvaloe coente dell'impesa azionata supponiamo che K t (1+m) coincida con il capitale ottimale dell'impesa. In questo caso la soluzionegenealedelpoblema V RZ t dt=max fi s g E t f[µ t f(k t ) I t ]dt+e t (dv)g (7) sottoilvincoloi s K s mpes t;con0<m<1;isultaessee V RZ (K t ;µ t )=A(K t )µ n 1 t +B(K t )µ n 2 t + µf[k t(1+m)] dove RZ sta pe impesa azionata. Gli esponenti n 1 > 1 e n 2 < 0 sono le due adici 4 dell'equazione caatteistica chesiottiene isolvendo ilpoblema di pogammazionedinamica(7). A(K t )eb(k t )sonoinvecedue\costanti"dadeteminae che dipendono a loo volta dallo stock di capitale esistente in ciascun peiodo. Il tezo addendo a desta del segno uguale appesenta come diconsueto ilvaloe attuale deipo tti pepetui futuiche povengono dallo stockdi capitale inusok t (1+m):Se,comenelcasopecedente,noncifosseobaieel'investimentopotebbe uttuaelibeamente:diconseguenzaavemmochek t =K ;e chea(k t )eb(k t )saebbeoentambipaiazeopesoddisfaelaelazione(5). Ma se l'investimento ha una baiea supeioe a K t m dobbiamo chiedeci cosa accadealvaloeattualedell'impesa quando µ tendea esseecosµipiccolo e negativo da endee poco pobabile che nei peiodi immediatamentesuccessivil'impesa toviconvenientee ettuaeun nuovo investimento. In questo caso poichµeµe impobabilechei incontila baiea nell'immediato futuo si ha che V RZ (K t ;µ t ) = µf[kt(1+m)] : Ma pe µ che tende a 1 l'espessione µ n 2 t tende a cescee inde nitamente (veso +1) pechµe n 2 < 0: Ciµo implicheebbe che in pesenzadishockfotementenegativiilvaloedib(k t )µ n 2 t aumenti e con esso ilvaloe dell'impesa e l'investimento,invece ditendeea zeo comeµeeconomicamente logico. Pe questa agione nella equazione divalutazione(8) dobbiamo poeb(k t )=0;eisciveel'equazionecome (8). Vt RZ =A(K t )µ n1 t + µ tf(k t (1+m)) (9) q q1 4 Piµu pecisamente, le due adici sono pai a n 1 = ¾ > 1 e n 2 2 = ¾ < 0 2 6

7 L'alta \costante" deveesseeinveceisolta consideando ilcompotamento dell'impesa sulla baiea, I t = K t m: Poichµe come di consueto nel punto di ottimodeveesseevei catochevk RZ =1lapoliticadiinvestimentodell'impesa azionata devesoddisfael'equazione VK RZ =A 0 (K t )µ n 1 t + µf0 (K t (1+m)) =1 (10) Questaequazionedasolanonµepeµosu±cienteadeteminaeA 0 (K t )eilvaloe soglia di µ: Pe isolvee la (9), dobbiamo assicuaci che quando il vincolo µe stingentele vaiazioniin nitesimali diµnon endano convenienteall'impesa modi cae la sua politica diinvestimento,chein questo caso puµo solo signi cae undecementodii:devequindivei casichev Kµ =0;ovveoche V Kµ =A 0 (K t )nµ (n 1) t + f0 (K t (1+m)) Ponendoasistemaquestedueequazioni,eicodandochef(K)=K siicava A 0 (n 1)n 1 (K t ) = µ(k t ) = =0 (n) n n (K t (1+m)) n( 1) (11a) n n 1 (K t(1+m)) 1 (11b) La (11a)µepaticolamentesigni cativa. PoichµeA 0 (K t )µenegativo,lasoluzione A 0 (K t )µ n 1 associata alla adice positiva puµo essee intepetata come il valoe maginale del costo (oppotunitµa) che l'impesa subisce pe non pote investie oltelasogliaciticak t m:inaltitemini,essoappesentailvaloedelpo tto maginale a cui l'impesa deve inunciae a causa del azionamento del cedito. Evidentemente,seK t (1+m)µelostockmassimodicapitaleottenibilepatendo dalladotazionek t,l'impesasitovaainunciaeatuttiiendimentimaginali che deiveebbeo dagli ulteioi investimenti ealizzabili popio a patie da questostock. IntegandoA 0 (K t )sull'intevallo[k t (1+m);1);siottienequindi ilvaloetotale dei po ttipotenzialiche vanno pedutia causa del azionamento A(K t )= Z 1 K 0 (1+m) [A 0 (k)]dk= (n 1)n 1 (n) n n(k t(1+m)) n( 1)+1 n( 1)+1 Chiaamente,ancheA(K t )µenegativa. 5 Ilsuosigni catoeconomicodivieneevidente quando la si sostituisce nella (9): poichµe l'impesa anticipa la possibilitµa di incontae ilvincolo, il potenziale azionamento del cedito iduce il valoe attualedeipo ttiattesiequindiilvaloedell'impesa. 5 Pe ottenee una soluzione nita, la condizione necessaia di convegenza ichiede che sia su±cientemente infeioe ad uno in modo tale che n( 1) +1 < 0: 7

8 3 Razionamento e investimento L'alta condizione(11b) descive la elazionechelega le vaiazionidi µ a quelle dello stockdesideato dicapitale nel caso diazionamento. Questa espessione di eiscedalla(5)pelapesenzadelfattoemoltiplicativo n1 :Datochen n 1 1 1>1; questo fattoeµe maggioe dell'unitµa. La pincipale conseguenza di ciµo µe che, a paitµa dicapitale,ispetto all'impesa non soggetta a vincolati nanziai quella azionata deve speimentae shock elativamente piµu elevati pe essee indotta ad investie. Ovveo,in pesenza di un medesimo shock l'impesa azionata desidea uno stock di capitale infeioe. Pe illustae questa poposizione,nella gua 1 µe ipotata la cuva RZ che descive la soglia citica che deve aggiungee il distubo µ a±nchµe l'impesa tovi conveniente e ettuae l'investimento massimo K t m, ovveodeteneenelpuntodiottimolostockdicapitalek t (1+m). L'equazione della cuva RZ coispondealla(11b) chequiipotiamo µ RZ (K t )= n n 1 (K t(1+m)) 1 Questa elazione implica che la cuva RZ giace piµu in alto della NR. Dalla (6) e dalla (11b) possiamo diettamente icavae ivaloidello stock di capitale desideato in coispondenza delle due cuve e µ K NR = 1 µ NR µ K RZ K t (1+m)= 1 1 n n µ RZ Peuno stesso livello dello shock, ossia quando µ RZ =µ NR ;combinando ledue pecedentiequazionisiha µ n K RZ =K NR n Questa elazioneillusta la pecedentepoposizione. Dato che ³ 1 n 1 <1, a n 1 paitµa di distubo,il capitale desideato dell'impesa azionata µe infeioe a quello dell'impesa non vincolata. 3.1 Lapoliticadiinvestimento Finoa abbiamo visto come ilazionamento altei lo stock dicapitaledesideato dall'impesa. Pe illustae come il azionamento in uenzi anche la politica di investimento, nella gua 1 µe indicata una teza cuva, indicata con CM, che descive pe ogni livello iniziale dello stock di capitale K t quale soglia citica debba aggiungeeildistubo µa±nchµe le impesetovino convenientee ettuae 8

9 un nuovo investimento pai al cedito massimo K t m. La sua equazione viene icavata dalla(11b) µ CM (K t ) µ (1+m) 1 = n n 1 (K t) 1 La distanza oizzontale ta le cuvecm e RZ misua ilmassimo investimento ealizzabilek t m: Con queste te cuve a disposizioneµe oa possibile descivee la vaiazione dell'investimento ispetto al caso di assenza di vincoli. Quando VK RZ > 1; il valoe maginale dell'impesa azionata µe supeioe al costo di nanziamento del nuovo pogetto. Dunque,l'impesa investe,ma pe un ammontaenon supeioe aquello ssatodalvincolodicedito. θ CM RZ θ 0 K t m azionamento NR θ 1 θ 2 θ 3 K t K t (1+m) K* Figua 1: Investimento eazionamento Se, ad esempio, il capitale iniziale µe K t e si vei ca uno shock pai a µ 0 ; l'impesa in assenza di vincolitoveebbeottimale investie no a aggiungee il livello K (vedi gua 1). La pesenza di un vincolo di cedito impedisce peµo all'impesa diotteneequesto stockdi capitale: l'investimento massimo deve essee non supeioe a K t m; e quindi la di eenza K K t (1+m) µe la misua del azionamento. In alti temini,quando il distubo aggiunge il punto citicoµ CM (K t )lungolacm;l'o etadiceditodivienepefettamenteigidain manieataledaimpediechel'investimentopossaesseesupeioeak t m:quindi, poichµe l'investimento puµo cescee libeamente solo nell'aea compesa ta le due 9

10 cuvecm e RZ ma non puµo supeaeillimitesupeioeappesentato dalla distanza veticale ta leduecuve,la elazione CM sicon gua come una baiea i ettente del pocesso stocastico µ: al valoe soglia µ CM (K t ) l'impesa investe aumentandolostock noak t (1+m);ovveospostandosiadestalungolaRZ: Questo aspetto µe esempli cato nella gua 1,dove una ealizzazione del distubo µ CM (K t ) = µ 0 povoca un investimento pai a K t m. µe inolte chiao che pe shocksupeioiaµ 0 l'investimentononpuµoaumentaeequindiilazionamento cesce in popozione. Un isultato economicamente ilevante si vei ca quando il valoe dello shock µe compeso ta le due cuve CM e RZ: Sempe con ifeimento alla gua 1, questo µe il caso in cui µ 0 < µ 1 < µ 2. Poichµe al di sopa della RZ si ha che VK RZ > 1; l'investimento µe positivo ma minoe di K t m: l'impesa investe pe un ammontae su±ciente a itonaesu RZ. In questo caso, benchµel'impesa non sia azionata, la cuva NR;dove si tova il capitale ottimale in assenza di vincoli,non viene comunque aggiunta. Il motivo µe che l'atteggiamento fowadlooking dell'impesa anticipa al peiodo coente la possibilitµa delazionamento futuo sebbene al momento il vincolo non sia stingente. Tecnicamente,ciµo accade pechµein pesenza del vincolo nanziaio l'impesa tova ottimale tonae su RZ dovevk RZ µe uguale a 1,signi cando quindi che la sua cuva didomanda di capitale cambia anche quando il vincolo non µe opeativo. Se l'investimento fosse maggioediquello necessaio a soddisfaela condizione (11b), citoveemmo quindisottolacuvarzdovevk RZ <1datoilvincolodi nanziaio. Ilpotenziale azionamento del cedito ende,dunque,meno che ottimale investiein modo tale da uguagliae il po tto maginaledel capitale coente al costo d'uso anche n quando ilvincolo\non mode". Dato che >1;ilvaloeattualedelpo tto n 1 maginale ottimale isulta maggioe di quello che si avebbe in assenza del vincolo ceditizio,implicando che lo stock desideato di capitaleµe infeioe. In linea con questa conclusione,siossevi inolte che se una misua dipolitica economica contibuisse a idue ilpeso del vincolo ceditizio iducendo il coe±cientem,ilpesodelmoltiplicatoe n imaebbecomunqueinvaiato,inquanto n 1 indipendente da m: Quindi pe quanto il azionamento possa essee idotto, la cuvarz imaebbesempealdisopadellanr. Un isultato coeente con quanto appena a emato lo si ottiene quando lo shockµe infeioe a quello che soddisfa la baiea RZ;pe esempio µ 3 : Quando ciµo accade, pe l'impesa µe conveniente disinvestie no a tonae sulla cuva, dove di nuovo VK RZ = 1. La pincipale implicazionediquesto compotamento anticipativo µe quella di endee piµu fote il vincolo di azionamento. Poichµe infatti ilmutuataio o e un ammontae di fondi in popozione allo stock di capitale in possesso dell'impesa,minoeµe questo stock e minoeµe il cedito ottenibile. In questo senso l'atteggiamento dell'impesa tende a innescae un cicuito negativo: in pesenza di una fase di allentamento economico l'impesa viene penalizzata piµu di quanto saebbe accaduto se la stessa impesa avesse avuto un compotamento miope. Da questo punto di vista,quindi,il azionamento µe un fenomeno causato 10

11 non solo dallescelteottimali dell'o eta (Hodgman 1960) ma anchedallescelte ottimalidella domanda. 4 Conclusioni In questo lavoo abbiamo analizzato le decisioni di investimento in pesenza di azionamento e abbiamo studiato come questo vincolo nanziaio altei il meccanismo che egola la domanda di isose da pate dell'impesa. Nel modello che abbiamo pesentato il azionamento delcedito tende difattia in uenzae la domanda di investimento in ogni peiodo anche quando il vincolo non µe stingente. In pesenza di azionamento del cedito,poichµe l'investimento potenziale di un'impesa µe limitato supeiomente dall'o eta di isose nanziaie messe a disposizione dal mutuataio, il valoe atteso dell'impesa µe complessivamente minoediquello che si avebbe in assenza del vincolo,e conseguentementeµe infeioesia ilsuo investimento e ettivo,in ciascun peiodo,che lo stockdesideato di capitale. La cuva di domanda dicapitale dell'impesa azionata giace quindi sempe al di sotto di quella dell'impesa non vincolata. Olte a ciµo,la sequenza tempoaledella ealizzazionedeglishockpuµo esseetaleda induel'impesa a scegliee una dotazione di capitale via via infeioe, e quindi a idue il valoe dello stock che ilmutuataio utilizza come collateale pe calcolae il cedito massimo nanziabile. Quandociµoaccadel'impesaentainuncicoloviziosopechµe non solo desidea uno stock infeioedi capitale,ma limita ulteiomente le sue pospettive di cescita accescendo la pobabilitµa di essee azionata in futuo. Di ecente Aizeman emaion(1999) hanno concluso una loo indaginesulla elazioneta investimento evincolidi nanziamento mostando comeilazionamento del cedito ende inelastica al tasso dell'inteesse la cuva di o eta di cedito una volta aggiunta la soglia massima dei fondi pestabili. Il vincolo nanziaio impedisce la cescita dell'investimento nelle fasi espansive quando la domanda di investimento µe maggioe dell'o eta di cedito,senza mitigane la iduzione nelle fasi ecessive del ciclo. Tuttavia,nel loo lavoo la cuva di domanda di investimento non subisce alcuna modi cazione in pesenza di azionamento. Evidentemente, questa conclusione viene messa in discussione dai isultati aggiuntiin questo lavoo: come abbiamo mostato sopa l'atteggiamento fowadlooking dell'impesa anticipa al peiodo coente la possibilitµa delazionamento futuo anche quando al momento il vincolo non µe opeativo. Quindi,il semplice ischio diazionamento puµo aveein ognipeiodo e etti negativisulla domanda di investimento,anchein pesenza diuna cuva di o eta pefettamente elastica, e quindipuµo in uenzae la dinamica complessiva dell'investimento. Iisultatiquiottenutisiifeiscono a un modello molto semplice. Talemodello µetuttavia adatto a sviluppae in maniea piµu conceta quella pospettiva dinamica alla base del meccanismo anticipativo di azionamento. Hubbad (1998) suggeisce ad esempio di tattae in un unico famewok i vincoli nanziaie 11

12 quellidi ievesibilitµa. Evidentemente,peµo questa fusioneµe tecnicamente possibileassumendo cheibenicapitalisiano almeno pazialmenteevesibili,a±nchµe lo stock dicapitalepossa ancoa essee utilizzato come foma di collateale nel contatto dicedito. Se, dunque, a fonte di un tetto supeioe all'espansione dell'investimento vieneposto un vincolo infeioe di(paziale) ievesibilitµa del capitale,µe possibile geneae una dinamica ciclica che si autosostiene, in cui la dotazionedi capitale in ciascun peiodo puµo essee ottimaleo meno a secondo della ealizzazione deldistubo che ha in uenzato l'investimento nei peiodi pecedenti. 6 In ne,µe stato piµu volte ossevato cheilmodello di investimento alla Jogenson,ma anche quelli con ievesibilitµa appesentano in maniea insoddisfacente la dinamica aggegata dell'investimento che, come mostano i fatti stilizzati, si compota in maniea meno volatile diquella pevista daimodelliappena citati (Betola e Caballeo (1994)). Paallelamente, idati empiicitendono ad avvaloael'ipotesiche iltasso dell'inteesse non spieghiin maniea soddisfacenteil po lotempoaledegliinvestimenti. 7 L'insiemediquesteossevazionipuµoessee un indizio del fatto che l'inezia dell'investimento aggegato possa essee causata dall'esistenza di vincolidiquantitµa piuttosto che dipezzo, iqualifenano non solo le scelteespansivedeiceditoima anchequelledelleimpese. In questo contesto quindi,ilpo lo aggegato dell'investimento,tendenzialmente poco dinamico nellefasiespansivedelciclo, potebbeesseeilisultato didinamiche micoeconomicheeteogeneepenalizzatedaivincolidiazionamento. Rifeimentibiblioga ci Aizeman J., N. Maion (1999), Volatilityand investment: Intepeting evidence fom developing counties,economica 66,155{79. Betola G., R.J.Caballeo (1994),Ievesibility and aggegate investment, Review ofeconomic Studies,223{46. FazzaiS.,M.Athey(1987),Asymmeticinfomation, nancing constaints, and investment,review ofeconomic Studies,481{87. 6 In questa situazione saebbe possibile che l'impesa si tovi in un ceto peiodo con una dotazione di capitale supeioe a quella posta a disposizione dal vincolo nanziaio. Nella misua in cui questo si vei ca, l'impesa potebbe addiittua tovae conveniente idue ulteiomente lo stock desideato di capitale pe non incoee nel ischio di scopisi in futuo sovadimensionata ispetto alla domanda. Con ifeimento al pesente modello, l'inclusione di un vincolo di evesibilitµa paziale coisponde alla intoduzione di una baiea infeioe ( oo) che unitamente al limite supeioe di azionamento (ceiling) cea un coidoio endogeno all'inteno del quale isulta contenuta la dinamica dell'investimento. 7 Pe esempli cae, pe l'economia Italiana negli anni 90 la iduzione del appoto Investimento/Pilµe spesso coinciso con una diminuzione dell'inteesse eale medio pagato dalle impese sul capitale di debito. 12

13 Fazzai S., G. Hubbad,, B. Petesen (1988), Financing constaints and copoateinvestment,bookings Papes on Economic Activity,141{95. Hodgman O. (1960), Cedit isk and cedit ationing, Quately Jounal of Economics 74,258{78. Hubbad R.G.(1998),Capital-maket impefections and investment,jounal ofeconomic Liteatue XXXVI,193{225. Ja ee D., J. Stiglitz (1990), Cedit Rationing, Chapte 16, pp. 837{888, Amstedam: Noth Holland. Keeton W.(1979),Equilibium Cedit Rationing,New Yok: Galand Pess. Kiyotaki N.,J.Mooe(1997),Cedit cycles,jounalofpoliticaleconomy105, 211{248. Myes S. C. (1974), Inteactions of copoate nancing and investment decisions- implications fo capital budgeting,jounalof nance 29,1{25. StiglitzJ. E., A. Weiss (1981), Cedit ationing in makets with impefect infomation,ameican Economic Review 71,393{410. Appendice Utilizzando illemma diito etenendo conto delpocesso stocastico speci cato nella(1),otteniamo un'espessione pe il guadagno atteso in conto capitale: E t (dv)=v K dk+ 1 2 ¾2 µ 2 tv µµ dt Sostituendo la pecedente espessionenell'equazionedibellman(4) ed omettendo pe bevitµa gli agomenti delle funzioni,si ha: V =max I E t ½ [µf(k) I]+V K I+ 1 2 ¾2 µ 2 V µµ ¾ La condizionedelpimo odineconsentedideteminaeilcapitaledomandato: V K =1 (A.1) Tenendo conto di questa condizione,l'equazione di Bellman diviene: V =µf(k)+ 1 2 ¾2 µv µµ La cui coispondente equazione caatteistica µe =µf(k)+ 1 2 ¾2 n(n 1) 13

14 Sesiescludono bollespeculative,il valoedell'impesa isultante dalla soluzione di questa equazione di eenziale e V(µ;K)= µf(k ) (A.2) 14

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

La spesa per assistenza

La spesa per assistenza Obiettivo della lezione La spesa pe assistenza Studiae le motivazioni teoiche che cecano di spiegae gli inteventi di edistibuzione vei e popi (ad es. contasto della povetà) mediante stumenti monetai nell

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: Esercizio 1 a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: RT = P Q Da cui si ottiene che il ricavo medio e il ricavo marginale sono costanti e pari

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Compito A Tempo a disposizione un'oa e tenta minuti. Libi chiusi. Consideae una elazione RèA; B; C; D; Eè. Indicae quali delle seguenti poiezioni hanno cetamente lo stesso numeo di ennuple di R: 1. ç ABCD

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetaie In questa lezione: Facciamo Espeimenti di Politica Economica con la IS e la LM Consideiamo l impatto sull equilibio economico di Politiche Fiscali Consideiamo

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

CAPITOLO I. Prof. Ing. Michele Marra - Appunti delle Lezioni di Ricerca Operativa Programmazione Dinamica

CAPITOLO I. Prof. Ing. Michele Marra - Appunti delle Lezioni di Ricerca Operativa Programmazione Dinamica CAPITOLO I. - PROGRAMMAZIONE DINAMICA La programmazione dinamica è una parte della programmazione matematica che si occupa della soluzione di problemi di ottimizzazione di tipo particolare, mediante una

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli