Le decisioni di investimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le decisioni di investimento"

Transcript

1 DISPENSA 6 Economia ed Organizzazione Aziendale Le decisioni di investimento 1

2 Le decisioni di investimento Una introduzione 2

3 Come è possibile misurare, attraverso grandezze economico-finanziarie, l impatto sulla creazione di valore economico di una specifica decisione aziendale? 3

4 Schema di funzionamento semplificato dell impresa AC (t) I (t) Azionisti Impresa Progetti / attività D(t) CF (t) Non c è indebitamento Non c è serbatoio di cassa 4

5 CF(t) = il cash flow operativo Flusso di cassa potenziale della gestione caratteristica Valore della Produzione - Costi della Produzione = Differenza tra valore e costi della Produzione + Voci non monetarie (accantonamenti, ammortamenti a fondi, ecc.) = Flusso di cassa potenziale della gestione caratteristica 5

6 Net cash flow NCF (t) = CF(t) I(t) Valore economico = V = NCF( t) t0 t (1 k) 6

7 Schema di funzionamento reale dell impresa Erogazione finanziamenti Istituti di credito Ripagamento del debito AC (t) Oneri I (t) Azionisti Impresa Progetti / attività D(t) CF (t) 7

8 Gli investimenti di una impresa hanno effetti significativi sull impresa in un arco di tempo non illimitato T NCF( t) t t0 (1 k) (1 V ( T) k) T Arco di tempo in cui si manifestano gli impatti dell investimento Eventuali impatti successivi al tempo T 8

9 Il valore del denaro nel tempo 9

10 t Esborsi iniziali di cassa Previste future entrate di cassa? Come confrontare flussi di cassa relativi a tempi diversi? 10

11 Nb. Un euro disponibile oggi vale più di un euro disponibile domani! Qual è il valore M di una somma S investita oggi a un interesse i per N anni? S=1.000 i=6% n=4 Periodo Interesse semplice Somma inizio periodo Interessi Somma dovuta Somma finale

12 Interesse composto Periodo Somma inizio periodo Interessi Somma dovuta Somma finale , ,3 67, , M S( 1 i) N S M ( 1 i) N 12

13 F 1 F 2 F 3 VA t 0 t 1 t 2 t 3 t Il valore attuale al momento t 0 si ottiene attualizzando allo stesso momento temporale t 0 tutti i flussi futuri. Il valore attuale in t 0 è la somma economicamente equivalente ai flussi di cassa futuri. VA F1 (1 r) F2 (1 r) 2 F3 (1 r) 3... Fn (1 r) n n t0 Ft (1 r) t 13

14 Le decisioni di investimento: l approccio all analisi 14

15 Individuazione delle alternative decisionali Verifica della consistenza delle alternative Identificazione dei confini dell'analisi Analisi degli impatti competitivi dell'investimento Valutazione dei NCF e del NPV dell'investimento 15

16 Individuazione delle alternative investimenti non obbligati investimenti obbligati 16

17 Investimenti non obbligati si considera come caso base l alternativa di non investire le altre vengono analizzate in modo incrementale rispetto al caso base 17

18 Un errore tipico è quello di considerare che nel caso base i risultati dell impresa rimarranno invariati NCF NCFcon l'investimento NCFcasobase NCFdiferenziale del'investimento t 18

19 Nel caso di investimenti obbligati, il caso base è costituito da una delle alternative. Le altre vengono valutate in termini differenziali rispetto a quella. Si osservi che il concetto di investimento obbligato non deve essere inteso in termini giuridici ma in termini economici 19

20 Se si considera come obbligato un investimento che non lo è: si rischia di accettare investimenti che in realtà distruggono valore Se si considera come non obbligato un investimento che lo è: si rischia di rendere impossibile l analisi 20

21 Schema Implicazioni della decisione di considerare o meno l investimento come obbligato: un esempio. Elementi dell analisi Differenziali tra le due soluzioni e il caso base di non investimento Immagine dell impresa + Quota di mercato dei prodotti verdi + Fatturato dei prodotti attualmente + Differenziali tra le due alternative in produzione Costi di produzione + + Entità dell investimento + + Costi di smaltimento rifiuti + + Energia + + Oneri relativi alla chiusura degli impianti + 21

22 La consistenza dei progetti non dimenticare progetti in realtà essenziali per realizzare l investimento complessivo (bundling dei progetti) evitare di considerare integrati dei portafogli di investimenti quando non sia necessario farlo 22

23 I confini dell analisi Intervenendo su una parte dell azienda, si modifica il funzionamento anche di altre unità organizzative Quindi: mappa dei processi investimento potrà: modificare input modificare output modificare la struttura del processo 23

24 Gli impatti competitivi 24

25 Mercato Mercato potenziale Configurazione esterna dell'impresa - areedi business - clienti - bisogni - prodotti/servizi - modalità competitive Impresa Tecnologie Tecnologie potenzialmente impiegabili Configurazione interna dell'impresa - attività - risorse 25

26 Gli impatti degli investimenti miglioramento della configurazione esterna riduzione delle uscite di cassa a regime riduzione dei costi e degli investimenti necessari per adattarsi a un cambiamento ampliamento dell insieme di cambiamenti economicamente possibili 26

27 Il calcolo del net cash flow 27

28 Le componenti del NCF operativo NCF operativo lordo = Cash Flow operativo lordo Investimento operativo 28

29 Il Cash Flow Operativo Lordo Cf ol (t)= F(t) CL(t) ACQ(t) Dove: F(t) = fatturato CL (t) = costo del lavoro ACQ (t) = acquisti di beni e servizi 29

30 U(t) = F(t) CL (t) ACQ (t) ACC(t) AMM (t) Cf ol (t)= U(t) + ACC(t) + AMM(t) Dove: U(t) = utile d esercizio ACC(t) = accantonamenti AMM(t) = ammortamenti 30

31 L investimento operativo a) Investimento in capitale fisso b) Investimento in capitale circolante netto operativo + crediti commerciali + rimanenze - debiti commerciali - TFR 31

32 Il valore residuo per gli investimenti in capitale fisso, si considera il valore di alienazione del bene per gli investimenti in capitale circolante, il valore di bilancio, al netto di eventuali perdite per inesigibilità dei crediti o obsolescenza dei beni 32

33 Logica incrementale e costi affondati i NCF devono essere calcolati in termini incrementali rispetto a un caso base; di conseguenza, occorre trascurare i costi affondati 33

34 Attività Anno Uscite di cassa Studio di fattibilità Acquisto del terreno Acquisto delle licenze Progetto definitivo Realizzazione

35 Effetto fiscale Riguarda: ammortamenti plusvalenze/minusvalenze 35

36 Lo scudo fiscale Lavorando al netto delle imposte si ha Cfo = F CL ACQ IMP IMP = U * t U = F CL ACQ AMM ACC Cfo = (F-CL-ACQ) * (1-t) + (AMM+ACC) * t L effetto è rigorosamente in questi termini solo in presenza di utili elevati 36

37 Plusvalenze/Minusvalenze Si ha: NCF = valore di realizzo imposte incrementali = = valore di realizzo (v. di realizzo v. di libro) * t = = valore di realizzo * (1 t) + valore di libro * t 37

38 Le modalità di finanziamento Come l investimento è finanziato? 38

39 Istituti di credito Restituzione prestiti Sistema analizato CFt Oneri finanziari Investimento Impresa Erogazione prestiti It 39

40 Istituti di credito Sistema analizato Restituzione prestiti CFt Oneri finanziari Investimento Impresa Erogazione prestiti It 40

41 Un esempio: investimento che richiede capitale pari a 1.000, e ha cash flow annui pari a 500 (vita utile, 5 anni). Finanziamento per il 60% da capitale proprio. Parte restante: mutuo quinquennale (interesse annuo = 10%) da restituire dopo 5 anni. Costo del capitale proprio:20%. Anno NCF secondo la logica del capitale proprio NCF secondo la logica del capitale investito = = = Costo del Capitale K = ke = 0,2 K = (0,6 x 0,2) + 0,4 x 0,1 = 0,16 41

42 Aspetto fiscale Aspetto finanziario Capitale proprio Capitale investito Al lordo delle imposte Investimenti marginali (sostituzione di impianti) Al netto delle imposte Investimenti in grande (acquisizione di nuove business unit) 42

43 I criteri di valutazione degli investimenti Criteri deterministici Criteri stocastici 43

44 I criteri deterministici gli investimenti analizzati sono caratterizzati da un livello di rischio comparabile NCF coincidono con il loro valore atteso gli investimenti analizzati non modificano la posizione di rischio dell impresa nel suo complesso K = costo del capitale dell impresa 44

45 Criteri Discounted Cash Flow (DCF) Net Present Value (NPV) Internal rate of Return (IRR) Profitability Index (PI) Pay back attualizzato Criteri non Discounted Cash Flow (DCF) Pay back non attualizzato ROI 45

46 Il NPV (VAN) T NCF(t) NPV = t=0 t (1+k) significato economico = impatto dell investimento sul valore economico 46

47 Criterio di decisione singolo investimento NPV>= 0 più investimenti mutuamente esclusivi massimo NPV Per usare NPV, è necessario conoscere k 47

48 Il PI T CF t t=0 (1 + k) t PI = (14.4) T I t t=0 (1 + k) t 48

49 T NCF t + I t t=0 (1 + k) t NPV PI = = + 1 T I t T I t t=0 (1 + k) t t=0 (1 + k) t Criterio di decisione investimento singolo PI >=1 investimenti mutuamente esclusivi massimo PI 49

50 IRR T NCF(t) = 0 t=0 (1 + IRR) t Criterio di decisione investimento singolo investimenti mutuamente esclusivi IRR >=k massimo IRR Nel caso di investimenti mutuamente esclusivi, non è necessario 50 conoscere k, si osserva quello con k >

51 NPV(k) (alternanza esborsi e ritorni) k ammette in generale T soluzioni, se i flussi di cassa hanno alternativamente segni diversi Teorema di Cartesio assicura che ne esiste al più una reale e positiva nel caso vi sia un solo cambio di segno nei coefficienti 51

52 Come si calcola IRR: per interpolazione NPV = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n = 0 x 1 1 k È la soluzione di un polinomio di grado n I(0) I(1) I(2) CF (0) CF (1) CF (2) CF (3) CF (4) k 10% 20% 50% 53% NPV 67,6 42,16 2,22-0,13 IRR = 52,8% 52

53 Funzione di ripagamento PB NCF t PBP= PB = t=0 (1 + k) t FR(t) NPV Tempo necessario affinché i flussi di cassa generati compensino il capitale versato (garantendo anche la remunerazione dell investitore) NCF0 Tempodi pay-back T t 53

54 Il tempo di pay-back attualizzato Criterio di decisione investimento singolo investimenti mutuamente esclusivi PB <= PB* minimo PB Problemi molto cautelativo rischia di penalizzare investimenti strategici 54

55 FR(t) Investimentostrategico Investimentomarginale t 55

56 56 Metodi DCF Sintesi dei criteri di valutazione 0 ) (1 ) ( 0 NPV k t NCF NPV n t t n t t k IRR IRR t NCF IRR 0 0 ) (1 ) ( t t t T t IRR t NCF t PBP 0 max 0 ) (1 ) ( 1 ) (1 ) ( ) (1 ) ( 0 0 PI k t I k t CF PI n t t n t t

57 I criteri non DCF pay-back = momento in cui i NCF non attualizzati uguagliano l investimento si sottostima il tempo necessario per ripagare l investimento molto usato TPB t0 NCF( t) 0 57

58 Return On Investment Risultato operativo medio / investimento Criterio di decisione investimento singolo investimenti mutuamente esclusivi ROI >= k massimo ROI ROI MON D E 58

59 Tipi di ROI numeratore: MON o MOL denominatore: investimento iniziale investimento medio di bilancio investimento iniziale / 2 Limiti del ROI prescinde dalla distribuzione temporale indicatori di tipo relativo (gestione del denominatore) 59

60 Valutazione degli investimenti Un esempio 60

61 Un impresa intende valutare la possibilità di sostituire un impianto di produzione con un nuovo macchinario. Sono noti i seguenti dati: L impianto esistente è contabilizzato ad un valore nullo ma può essere ceduto immediatamente ad un valore pari a ; Il nuovo impianto costa , e la sua messa in opera comporta costi di addestramento nei prossimi due anni pari a l anno. Esso verrà ammortizzato a rate costanti per cinque anni; Per verificare la compatibilità del nuovo impianto con il processo produttivo è stato già eseguito uno studio di fattibilità, costato L impianto consente di incrementare il valore della produzione (attualmente pari a 1,5 mln ) del 5%, ma allo stesso tempo consuma più energia (si stima l anno) anche se consente un risparmio annuo sul consumo di materie prime, stimato di l anno e una riduzione immediata delle rimanenze di ciclo pari a ; L aliquota fiscale sul reddito d impresa è pari al 45%, il costo del capitale di rischio k E è uguale a 15%. 61

62 Per comprendere se la sostituzione dell impianto è conveniente, occorre valutare i flussi di cassa netti differenziali associati alla decisione acquistare il nuovo impianto piuttosto che mantenere il vecchio impianto. La vita utile del nuovo impianto è pari a 5 anni. 62

63 Valori in t=0 t=1 t=2 t=3 t=4 t=5 Cessione vecchio impianto Costi addestramento Ammortamento nuovo impianto Incremento Produzione Risparmio materie prime Consumo di energia Utile lordo differenziale Investimenti Acquisto nuovo impianto Riduzione rimanenze

64 Tempo t=0 NCF = CF (0) I(0) Acquisto nuovo impianto = Tassazione plusvalenza = x 45% = Cessione vecchio impianto = Riduzione scorte = NCF = =

65 Tempo t=1 Incremento produzione = Risparmio materie prime = Costi d addestramento = Consumo di energia = Amm.ti = ΔCF = = Δ REDDITO IMP. = Δ CF Δ AMM = = Δ IMP = x 45% = NCF (1) = =

66 Tempo t=2 Incremento produzione = Risparmio materie prime = Costi d addestramento = Consumo di energia = Amm.ti = ΔCF = = Δ REDDITO IMP. = Δ CF Δ AMM = = Δ IMP = x 45% = NCF (2) = =

67 Tempo t=3 Incremento produzione = Risparmio materie prime = Consumo di energia = Amm.ti = ΔCF = = Δ REDDITO IMP. = Δ CF Δ AMM = = Δ IMP = x 45% = NCF (2) = =

68 Tempo t=4 Incremento produzione = Risparmio materie prime = Consumo di energia = Amm.ti = ΔCF = = Δ REDDITO IMP. = Δ CF Δ AMM = = Δ IMP = x 45% = NCF (2) = =

69 Tempo t=5 Incremento produzione = Risparmio materie prime = Consumo di energia = Amm.ti = ΔCF = = Δ REDDITO IMP. = Δ CF Δ AMM = = Δ IMP = x 45% = NCF (2) = =

70 NPV n NCF( t) t t0 (1 k) Calcolo NPV NPV (1,15) (1,15) (1,15) (1,15) (1,15) NPV = 5.079,89 Effettuo l investimento 70

71 Come varia NPV al variare di k? con k = 15% NPV = 5.079,89 con k = 10% NPV = ,67 con k = 20% NPV = ,10 La scelta del tasso di attualizzazione corretto è molto importante! 71

72 Le decisioni di breve periodo 72

73 Non tutte le decisioni di una impresa hanno influenza nel medio-lungo periodo (investimenti). Alcune di esse hanno effetti rilevanti solo nel breve: Variazione contenuta del volume di produzione Scelte relative a clienti non strategici Make or buy per decisioni non critiche Nb. Per verificare queste condizioni, è necessario seguire tutti i passi previsti in fase di valutazione degli investimenti. 73

74 Nel breve periodo: Si possono trascurare le distribuzioni temporali degli impatti delle decisioni (no attualizzazione); Vendite=incassi e acquisti=uscite di cassa NCF = CF = ricavi costi evitabili (non ci sono variazioni del Capitale Circolante Netto) L impatto della decisione sul valore economico coincide con l impatto sul NCF del primo esercizio, non attualizzato. 74

75 Una regola che continua a valere Nb. Considerare solo costi evitabili: ad esempio, nel valutare la seguente scelta di realizzare nuovo prodotto con seguenti costi: Materie prime = 50 Consulenza = Due dipendenti (insaturi)= 500 Impianto (insaturo)= amm.to di

76 Margine di contribuzione totale (M) M p c v Q Prezzo unitario di vendita costo variabile unitario, moltiplicato per il numero di unità Se due alternative sono caratterizzate da una stessa quantità venduta, la massimizzazione del margine di contribuzione totale coincide con la massimizzazione del Margine di contribuzione unitario (m) m p c v 76

77 Determinare il volume operativo necessario affinché ricavi = costi Analisi di break-even Determinare il volume operativo necessario affinché ricavi = costi + Δ 77

78 Ipotesi necessarie per una analisi di break even L impresa realizza un unico prodotto ricavi totali = prezzo unitario x Q (non c è relazione tra le due grandezze) costi totali = CF + Cv (proporzionali al volume produttivo) MON = ricavi costi = (p Q) (Cv Q) CF = 0 78

79 Imponendo un margine desiderato X ( X CF) Q be m p - Cv Nb. Queste analisi sono poche realistiche, a causa delle ipotesi adottate 79

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Economia e organizzazione aziendale

Economia e organizzazione aziendale Economia e organizzazione aziendale Corso di Laurea: Ing. Meccanica Ing. e Informatica Prof. Fabio Bertoni Esercizi su analisi degli investimenti Esercizio 1 Un impresa intende valutare la possibilità

Dettagli

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Valutaz. redditività investimenti impiantistici Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

valutazione investimento

valutazione investimento INTERNI DESIGN Progettazione e realizzazione nuovo prodotto City valutazione investimento Sistema di sedute modulare Prodotto City La INTERNI DESIGN S.p.A. è una azienda leader per quanto riguarda la produzione

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE. Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009. Valutazione degli investimenti

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE. Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009. Valutazione degli investimenti FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 Valutazione degli investimenti Investimento (1/2) E una decisione che comporta l impegno

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti 1. Si vuole realizzare un investimento acquistando un macchinario il cui costo è 1.000. Sarà finanziato per metà attraverso un prestito rimborsabile in

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Valutazione degli investimenti

Valutazione degli investimenti Valutazione degli investimenti Mutina Profit Consulting S.r.l. affianca l imprenditore nella valutazione degli investimenti sia in termini di sostenibilità economica, mediante la predisposizione di Business

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

POLITECNICO di MILANO

POLITECNICO di MILANO POLITECNICO di MILANO Valutazione degli investimenti ESERCITAZIONI Corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Stefano FARNE 1 Esercizio 1 L azienda TOP SpA, che produce tappi, ha acquistato, dopo lunghe trattative,

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

Argomenti. Domande chiave. Le metodologie alternative al VAN. Teoria della Finanza Aziendale

Argomenti. Domande chiave. Le metodologie alternative al VAN. Teoria della Finanza Aziendale Teoria della Finanza Aziendale Le metodologie alternative al VAN 6 1- Argomenti Il VAN e le possibili alternative Il Payback Period Il rendimento medio contabile Il TIR Valutazione in presenza di vincoli

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Le metodologie alternative al VAN

Le metodologie alternative al VAN Teoria della Finanza Aziendale Le metodologie alternative al VAN 6 1-2 Argomenti Il VAN e le possibili alternative Il Payback Period Il rendimento medio contabile Il TIR Valutazione in presenza di vincoli

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Premessa L'Amministrazione Regionale è impegnata a garantire ai cittadini la qualità dei

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti 16 18-12-2007 19:11 Pagina 465 Le decisioni di lungo termine: gli elementi necessari alla valutazione di un investimento 465 rischio dei manager potrebbe condizionare il rifiuto di un progetto con un van

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione Decisioni di lungo termine: la scelta degli investimenti 1 Che cosa è un investimento Un investimento è un impegno di risorse monetarie di lungo periodo a fronte del quale

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING

IL PROCESSO DI BUDGETING IL PROCESSO DI BUDGETING DAI BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI AL MASTER BUDGET BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI OGGETTO Tutte le aree funzionali non direttamente coinvolte nel ciclo operativo: amministrazione,

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.3 Altre Tecniche di Valutazione Sommario della lezione Analisi degli investimenti Tecniche alternative Tasso

Dettagli

L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO

L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO Secondo Incontro Giovedì 14 Aprile 2011 L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO Interviene: Prof. Adriano Gios SOMMARIO LA SOSTENIBILITA FINANZIARIA DELL INVESTIMENTO IL DIVERSO

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli