Uvuuf!mf!epnboef!f!mf!sjtqptuf!tv!bdrvb!evsb!! f!!beepmdjnfoup!!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uvuuf!mf!epnboef!f!mf!sjtqptuf!tv!bdrvb!evsb!! f!!beepmdjnfoup!!"

Transcript

1 PURO ITALIA S.a.s. di Della Maggiora P. & C. Via Fossanuova, Porcari (LU) Telefono Telefax info@puroitalia.it Codice Fiscale e Partita IVA REA N Albo Artigiani N LU Uvuuf!mf!epnboef!f!mf!sjtqptuf!tv!bdrvb!evsb!! f!!beepmdjnfoup!! Schematic representation of a water softener Pagina 1 di 10

2 1. Acqua dura 1.1 Cosa si intende per acqua dura? Per durezza dell'acqua si intende un valore che esprime il contenuto di sali di calcio e magnesio presenti nell'acqua. Questi sali, solitamente presenti nell'acqua come carbonati o bicarbonati, sono generalmente solubili, ma per riscaldamento o per evaporazione precipitano formando incrostazioni di calcare. Oltre al suo impatto su applicazioni tecnologiche, la durezza dell'acqua ha anche effetti sulla salute umana; l'uso di acque dure è sconsigliato, ad esempio, a chi soffre di disturbi renali. Il magnesio ed il calcio sono ioni positivamente caricati. A causa della loro presenza, altri ioni positivamente caricati si dissolveranno meno facilmente in acqua dura che in acqua che non contiene calcio ed il magnesio. Ciò è la causa del fatto che il sapone non si dissolve completamente in acqua dura. La durezza viene generalmente espressa in gradi francesi ( F), dove un grado rappresenta 10 mg di carbonato di calcio (CaCO 3 ) per litro di acqua (1 F = 10 mg/l = 10 ppm - parti per milione). Alternativamente è possibile esprimere il risultato come milligrammi di carbonato di calcio per litro di acqua. In genere, le acque vengono classificate in base alla loro durezza come segue: fino a 7 F : molto dolci da 7 F a 15 F : dolci da 15 F a 20 F : poco dure da 20 F a 30 F : mediamente dure da 30 F a 50 F : dure oltre 50 F : molto dure 2. Addolcimento dell acqua 2.1 Cosa si intende per addolcimento dell'acqua? Quando l'acqua contiene una quantità significativa di calcio e di magnesio, è denominata acqua dura. L'acqua dura è nota per bloccare i tubi e ostacolare la dissoluzione di sapone e detersivi. In questo caso si usano resine cationiche, che quindi funzionano con reazioni del tipo: CaSO 4 + R m > R m SO 4 + Ca ++ Se ad esempio lo ione metallico R m è costituito da sodio Na, otterremo solfato di sodio, solubile, al posto del solfato di calcio, quasi insolubile. La rigenerazione quindi viene fatta, invece che con un acido forte, con un sale sodico di acido forte, quasi sempre NaCl, in soluzione satura, e l'eluato, nel caso illustrato, sarà costituito da CaCl 2, relativamente inerte. L'addolcimento quindi, a differenza della demineralizzazione non rimuove i solidi disciolti, ma li modifica chimicamente 2.2 Cos'e' un addolcitore? Un addolcitore per acqua è un'unità usata per addolcire l'acqua, rimuovendo i minerali che ne causano la durezza. Pagina 2 di 10

3 2.3 Perchè si applica l'addolcimento dell'acqua? L'addolcimento dell'acqua è un processo importante, perché con esso si riduce la durezza dell'acqua negli impianti domestici e nelle aziende. L'acqua dura può bloccare i tubi ed impedire la dissoluzione del sapone e l'addolcimento può impedire questi effetti negativi. L'acqua dura causa inoltre un elevato rischio di formazione di depositi negli impianti di acqua domestici. Per la formazione di queste ostruzioni, le tubazioni si intasano e l'efficienza delle caldaie e dei serbatoi si riduce. Ciò aumenta il costo del riscaldamento domestico dell'acqua di circa il 15-20%. Un altro effetto negativo di questi depositi è che danneggiano i macchinari domestici, come quelli delle lavanderie. Addolcire l'acqua significa aumentare la durata di tali macchinari domestici e la durata delle condutture. Inoltre contribuisce ad un funzionamento migliore ed una durata maggiore degli impianti di riscaldamento, delle unità di aria condizionata e di molte altre applicazioni a base d'acqua. 2.4 Cosa fa un addolcitore? Gli addolcitori per acqua sono scambiatori di specifici ioni, destinati alla rimozione di ioni caricati positivamente: essi rimuovono principalmente gli ioni calcio (Ca2+) e magnesio (Mg2+), spesso indicati come minerali di durezza. Gli addolcitori a volte vengono anche applicati per rimuovere il ferro: i loro dispositivi possono rimuovere fino a cinque milligrammi per il litro (5 mg/l) di ferro dissolto. Essi possono funzionare automaticamente, semiautomaticamente, o manualmente. Ogni tipo è dimensionato in base alla quantità di durezza da rimuovere prima che sia necessaria la rigenerazione. Un addolcitore per acqua raccoglie i minerali che determinano la durezza all'interno del relativo serbatoio di condizionamento e di tanto in tanto li fa fuoriuscire allo scarico; questa fase è definita rigenerazione. Scambiatori ionici sono spesso usati per l'addolcimento dell'acqua: quando uno scambiatore ionico è applicato a tale scopo, va a sostituire gli ioni magnesio e calcio contenuti nell'acqua con altri ioni, per esempio sodio o potassio. Gli ioni necessari allo scambiatore per la rigenerazione sono aggiunti nell' apposito tino sotto forma di sali di potassio e di sodio (NaCl e KCl). 2.5 Quanto dura un addolcitore d'acqua? Un buon addolcitore dura molti anni. Alcuni addolcitori che sono stati realizzati negli anni 90 sono ancora perfettamente funzionanti grazie ad una manutenzione programmata ogni anno. 3. Sali per la rigenerazione 3.1 Quali tipi di sali si vendono per l'applicazione in un addolcitore d'acqua? Per l'addolcimento dell'acqua, si vendono generalmente tre tipi di sali: - Sale roccioso - Sale solare - Sale volatilizzato Il sale roccioso si trova naturalmente nel terreno sotto forma di minerale. Si ottiene dai giacimenti sotterranei di sale con i tradizionali metodi estrattivi. Contiene fra 98 e 99% per cento di cloruro di sodio e ha un livello di insolubilità in acqua di circa %, dal momento che consiste principalmente in solfato di calcio, il suo componente più importante. Il sale solare è ottenuto principalmente come prodotto naturale attraverso l'evaporazione di acqua di mare. Contiene l'85% di cloruro di sodio e ha un livello di insolubilità in acqua inferiore allo 0.03%. È venduto solitamente in forma cristallina e a volte sotto forma di pellets. Il sale volatilizzato è ottenuto dai giacimenti sotterranei di sale, in forma dissolta. L'umidità evapora grazie all'energia proveniente da gas naturale o da carbone. Il sale volatilizzato ha un contenuto di cloruro di sodio compresa tra 99.6 e 99.99%. Pagina 3 di 10

4 3.2 In un addolcitore e' meglio usare sale roccioso, evaporato o solare? Il sale roccioso contiene molto materiale non solubile in acqua. Di conseguenza quando viene usato sale roccioso i serbatoi di addolcimento devono essere puliti molto più regolarmente. Il sale roccioso è più economico rispetto al sale volatilizzato ed al sale solare, ma la pulizia del serbatoio può richiedere molto tempo ed energia. Il sale solare contiene una quantità un po' maggiore di materiale insolubile in acqua. Quando viene presa una decisione riguardo al sale da usare, sarebbe opportuno considerare quanto sale è usato, ogni quanto tempo l'addolcente ha bisogno di essere pulito e la sua struttura. Se l'impiego del sale è basso, i prodotti potrebbero essere usati alternativamente. Se l'impiego del sale è alto, i sali insolubili si accumuleranno più velocemente usando il sale solare. Inoltre, il serbatoio avrà bisogno di una pulizia più frequente. In questo caso e' preferibile il sale volatilizzato. 3.3 E' dannoso mescolare diversi tipi di sale in un addolcitore? Non è generalmente dannoso mescolare i sali in un addolcitore per acqua, ma alcuni tipi di addolcitori sono progettati per specifici prodotti di addolcimento. Quando prodotti alternativi vengono usati, questi addolcitori non funzioneranno correttamente. Mescolare sale volatilizzato con sale roccioso non è consigliato, poiché questo potrebbe ostruire il serbatoio di addolcimento. E' opportuno che consentiate alla vostra unità di svuotarsi di un tipo di sale prima di aggiungerne un altro, per evitare l'insorgere di problemi. 3.4 Quanto spesso si dovrebbe aggiungere sale ad un addolcitore? Il sale è aggiunto solitamente al serbatoio durante la rigenerazione dell'addolcitore. Più spesso un addolcitore viene rigenerato, più spesso il sale deve essere aggiunto. Gli addolcitori per acqua sono controllati solitamente una volta al mese. Per garantire una produzione soddisfacente di acqua dolce, il sale dovrebbe essere sempre mantenuto almeno pieno per metà. 3.5 Perchè l'acqua qualche volta non si addolcisce dopo l'aggiunta di sale? Prima che il sale cominci a funzionare in un addolcitore per acqua e' necessario un piccolo tempo di residenza all'interno del serbatoio, poiché esso si dissolve lentamente. Quando la rigenerazione inizia subito dopo l'aggiunta del sale al serbatoio, l'addolcitore per l'acqua può non funzionare secondo gli standard. L'addolcimento dell'acqua potrebbe anche non avvenire per una disfunzione dell'addolcitore, o un problema con il sale applicato. 4. Costi di addolcimento 4.1 Quanto costa un addolcitore? Alcuni addolcitori sono più efficienti di altri e di conseguenza i prezzi possono differire. Sono disponibili addolcitori funzionati tempo ed addolcitori volumetrici. I costi di un addolcitore per acqua dipendono notevolmente dal tipo di addolcitore ma anche dalla durezza dell'acqua che deve essere addolcita e dal relativo impiego: se l'acqua ha durezza elevata ed elevato impiego, i costi di addolcimento aumentano. I costi di un addolcitore per acqua possono variare generalmente fra 0.20 e 0.40 al giorno. Essi sono solitamente bilanciati dai benefici e dalle riduzioni dei costi che si ottengono attraverso l'impiego di acqua dolce. 4.2 Quanto costa la gestione di un addolcitore? Il costo di funzionamento coincide grosso modo con quello del sale. Si aggira intorno a 1,95 per persona al mese nelle strutture domestiche. Pagina 4 di 10

5 5. Addolcimento di acqua potabile 5.1 Fa bene bere acqua addolcita? L'acqua addolcita contiene ancora tutti i minerali naturali di cui abbiamo bisogno. È privata soltanto del suo contenuto di magnesio e di calcio e un po' di sodio si aggiunge durante il processo di addolcimento. Ecco perchè nella maggior parte dei casi, l'acqua addolcita è perfettamente sicura da bere. È consigliabile che essa contenga al massimo solo 200mg/L di sodio. Nelle aree con durezze molto alte l'acqua addolcita non deve essere usata per la preparazione di latte per neonati, a causa dell' alto contenuto di sodio che raggiunge dopo il processo di addolcimento. 5.2 E' possibile che il sale usato negli impianti di addolcimento finisca nell'acqua potabile? Il sale a condizioni normali non ha la possibilità di entrare nell'acqua potabile attraverso gli impianti di addolcimento.l'unico scopo del sale contenuto in un addolcitore per acqua è infatti la rigenerazione delle resine che riducono la durezza dell'acqua. 5.3 Quanto sodio si assorbe dall'acqua addolcita? L'assorbimento di sodio attraverso acqua addolcita dipende dalla durezza dell'acqua. Di media, bevendo acqua addolcita si assorbe meno del 3% di sodio. Alcune stime dicono che una persona consuma circa due-tre cucchiaini da tè di sale un il giorno, provenienti da varie fonti. Supponendo un'assunzione quotidiana di cinque grammi di sodio attraverso il cibo e di tre quarti di litro acqua, il contributo di sodio (Na+) contenuto nell'acqua a seguito del processo di addolcimento dell'acqua domestica, è minimo se confrontato all'apporto quotidiano totale di molti alimenti ricchi di sodio. 5.4 L' addolcimento dell'acqua potabile la impoverisce di alcuni minerali essenziali? L'addolcimento non priva l'acqua di minerali essenziali, ma causa solo la scomparsa di quelli che ne determinano la durezza, come calcio, magnesio e ferro. 6. Manutenzione degli addolcitori 6.1 Quando e' necessario sostituire un addolcitore? Quando l'acqua non diventa abbastanza dolce, è opportuno verificare se l impianto consuma regolarmente il sale e non ci sono disfunzioni meccaniche dei componenti dell'addolcitore. Quando questi elementi non sono la causa del cattivo addolcimento dell'acqua, può essere il momento di sostituire la sua resina, o forse addirittura l'intero addolcitore. Dall' esperienza e' dimostrato che la maggior parte delle resine dell'addolcitore e dello scambiatore ionico durano circa dieci - dodici anni. 6.2 Il serbatoio del sale di un addolcitore richiede pulizia? Non è necessario solitamente pulire un serbatoio del sale, a meno che il prodotto salino usato abbia un'elevata quantita' di materiale insolubile in acqua, o ci sia un malfunzionamento di qualche tipo. 6.3 Cos'e' il 'mushing' e perchè dovrebbe essere evitato? Quando si utilizza granelli di sale umido o sale a pellets poco pressato, si possono formare cristalli molto piccoli di sale volatilizzato, che sono simili al sale da tavola. Questi cristalli possono legarsi, generando una massa spessa nel serbatoio del sale. Questo fenomeno, conosciuto comunemente come 'mushing', può interrompere la produzione della salamoia, che è l'elemento più importante per rigenerare la resina in un addolcitore per l'acqua. Senza la produzione della salamoia, un addolcitore non è in grado di rigenerarsi. Pagina 5 di 10

6 7. Addolcimento negli impianti domestici 7.1 E' possibile scaricare direttamente in giardino i rifiuti prodotti dall'addolcitore per acqua? Poiché la salamoia altera la pressione osmotica di cui le piante necessitano per regolare i propri fabbisogni d'acqua, dovrebbero evitarsi scarichi diretti di cloruro di sodio e potassio. 8. Risparmi e vantaggi con Addolcitori Puro Italia I vantaggi conseguenti alla installazione di un addolcitore Puro Italia sono molteplici,e permettono di ammortizzare la spesa di acquisto in tempi brevi. Si ottengono: - Grandi risparmi di detersivo ed eliminazione di ammorbidenti; - Eliminazione delle incrostazioni calcaree sulle tubazioni di alimentazione dell acqua e sulle resistenze elettriche (boilers, lavatrici, lavapiatti) con notevole risparmio di energia e di spese di manutenzione; - Stoviglie, cristalli, ceramiche brillanti e senza macchie o veli opachi; - Miglior qualità dei cibi cotti; - Capelli più morbidi e soffici, pelle del corpo più elastica. Si consideri inoltre che: - Il consumo di energia elettrica è praticamente nullo; - Il funzionamento è completamente automatico; - La manutenzione ordinaria è limitata al caricamento periodico dell apposito sale; - Il consumo di sale è ridotto. Addolcitori Puro Italia come individuare l' articolo giusto? Conforme Decreto Ministero della Sanità n. 443 del 21 Dicembre U.S.A. n. A3185 Pagina 6 di 10

7 PERCHE L ADDOLCIMENTO DELLE ACQUE La durezza dell acqua è un nemico spesso invisibile che provoca danni ad impianti, attrezzature ed elettrodomestici. Le incrostazioni calcaree provocano danni visibili su rubinetterie, stoviglie, pavimenti ma i danni più consistenti si verificano all interno di tubazioni, elettrodomestici e macchinari e soprattutto nei sistemi di riscaldamento. Gli effetti delle incrostazioni, oltre a provocare danni spesso irreparabili, aumentano enormemente i consumi energetici ed i costi di manutenzione degli impianti. L addolcitore trattiene, mediante le resine a scambio ionico, i sali di calcio e magnesio che provocano le incrostazioni scambiandoli con sali di sodio e lasciando immutate le caratteristiche dell acqua. Un acqua addolcita significa numerosi ed enormi vantaggi: maggior durata degli impianti, minori costi di manutenzione, minori costi energetici, minori consumi di detersivi, migliore qualità dell acqua per le stoviglie, la biancheria, la cottura dei cibi nonché per l igiene personale. Gli addolcitori Puro Italia DAT- DATV sono forniti nelle versioni cabinato o con tino sale separato e con valvola di rigenerazione elettromeccanica a tempo o elettronica a volume. L elevata tecnologia delle valvole consente di raggiungere notevoli portate di esercizio con conseguente riduzione delle perdite di carico: tutti gli impianti sono equipaggiati con valvola di non ritorno all uscita e miscelatore durezza. Inoltre una valvola posta nel tino sale garantisce un corretto funzionamento in qualsiasi circostanza ottimizzando il consumo del cloruro di sodio. Come dimensionare un addolcitore Parametri necessari: a) Durezza dell acqua in gradi Francesi ( F). b) Consumo d acqua giornaliero (in ambito domestico si può considerare lt/giorno/persona). c) Intervallo in giorni tra due rigenerazioni (Max 4). Esempio di dimensionamento: - Durezza 40 F - Consumo giornaliero : 4 persone x 200 lt : 800alt/g (0,8 m 3 /g) - Giorni tra due rigenerazioni: 3 Calcolo: 40 F x 800 = : 5000 (numero fisso) Risultato 6,4 x 3 (gg. tra due rig.) = 19,2 Lt/resina Il nostro impianto dovrà contenere 20 lt/resina per poter rigenerare ogni 3 giorni. Leggi/decreti inerenti al trattamento domestico di acque potabili. (estratto) Rif. decreto n. 443 del 21 Dicembre spunti. a) Nessun apparecchio può essere propagandato o venduto sotto la voce generica di depuratore d acqua ma solo indicando la precisa funzione svolta (esempio: addolcitore). b) E richiesta la presenza di un contatore a monte dell apparecchiatura nonché punti di prelievo per analisi prima e dopo la stessa. c) E richiesta la presenza di un by-pass automatico o manuale. d) E richiesta la presenza di una valvola di non ritorno sull aspirazione. e) Ogni addolcitore deve essere dotato di un dispositivo che assicuri la rigenerazione automatica max ogni 4 gg. f) Ogni addolcitore deve essere dotato di un sistema automatico di disinfezione delle resine che entri in funzione durante la rigenerazione delle stesse. Altrimenti bisogna prevedere un sistema di post-disinfezione con cloro o raggi UV. g) Ogni addolcitore deve essere dotato di un sistema di miscelazione acqua dura/acqua addolcita al fine di mantenere la durezza ai punti d uso secondo quanto previsto dal decreto n. 236/1988 del Presidente della Repubblica. SCHEMA DI INSTALLAZIONE Come calcolare il consumo di sale per rigenerazione e il volume di salamoia occorrente alla stessa: a) Il valore 5000 considerato numero fisso, corrisponde a un consumo di gr 180 di NaCl per lt di resina. Pertanto: gr 180 x 20 lt/resina = 3600 g = Kg 3,6 di NaCl. b) Per sciogliere 1 Kg di sale occorrono circa 3 lt di acqua, pertanto: Kg 3,6 x 3 = 10,8 lt di acqua. SCHEMI Pagina 7 di 10

8 GUIDA ALLA SCELTA DELL ADDOLCITORE PURA S E PURA S 2T La tabella individua la dimensione dell addolcitore in funzione della durezza dell acqua, del N di alloggi (o del consumo giornaliero di acqua) e dell intervallo di tempo desiderato tra due rigenerazioni. La casella risultante dall incrocio dei suddetti dati definisce il modello dell addolcitore da usarsi. Il calcolo è stato effettuato stimando mediamente ogni alloggio occupato da tre persone e considerando il consumo medio di ogni persona di lt./giorno. (*) Il valore riportato rappresenta la durezza in Fr. da togliere all acqua. Esempio: durezza iniziale 35 Fr.; durezza finale desiderata dopo l addolcimento 5 Fr.: la scelta deve esere effettuata sulla colonna che riporta il valore 30 Fr. 1 N CONSUMO SPAZIO DI DUREZZA DELL ACQUA DA TOGLIERE IN FRANCESI (*) ALLOGGI GIORNALIERO TEMPO DI ACQUA TRA DUE IN LITRI RIGENERAZ. (GIORNI) DAT 13 DAT 13 DAT 13 DAT 13 DAT 13 DAT 20 DAT 20 DAT 20 3 DAT 13 DAT 13 DAT 13 DAT 20 DAT 20 DAT 20 DAT 20 DAT DAT 13 DAT 20 DAT 20 DAT 20 DAT 20 DAT 20 DAT 20 DAT 30 3 DAT 20 DAT 20 DAT 20 DAT 20 DAT 20 DAT 30 DAT 30 DAT DAT 20 DAT 20 DAT 30 DAT 30 DAT 45 DAT 45 DAT 45 DAT 80 3 DAT 20 DAT 30 DAT 45 DAT 45 DAT 45 DAT 80 DAT 80 DAT DAT 20 DAT 30 DAT 45 DAT 45 DAT 80 DAT 80 DAT 80 DAT DAT 30 DAT 45 DAT 80 DAT 80 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT DAT 45 DAT 45 DAT 80 DAT 80 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT DAT 45 DAT 80 DAT 80 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT DAT 80 DAT 80 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 150 DAT DAT 80 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 150 DAT 200 DAT 200 DAT DAT 80 DAT 80 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 150 DAT 200 DAT 200 DAT DAT 120 DAT 120 DAT 150 DAT 200 DAT 200 DAT 250 DAT 250 DAT DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 150 DAT 200 DAT DAT 120 DAT 120 DAT 120 DAT 200 DAT 200 DAT 250 DAT 250 DAT DAT 120 DAT 150 DAT 200 DAT 250 DAT 250 DAT 250 * * Esempio di scelta: Durezza dell acqua da togliere = 40 Fr. N alloggi = 4. Spazio di tempo desiderato tra due rigenerazioni: 2 giorni. Dalla tabella si ricava che l addolcitore richiesto risulta essere un DAT 45 * Per modelli superiori, consultare la Ns. rete di vendita. Pagina 8 di 10

9 Pagina 9 di 10

10 PURO ITALIA S.a.s. Via Fossanuova, Porcari (LU) Tel Fax info@puroitalia.it Pagina 10 di 10

Addolcitori Serie Pura S

Addolcitori Serie Pura S Addolcitori Serie Pura S ADDOLCITORI PURA S APPLICAZIONE La linea estremamente raffinata dei PURA S (monocorpo) rende possibile il loro inserimento in qualsiasi ambiente. La struttura robusta dei PURA

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Acqua dolce per la vita!

Acqua dolce per la vita! Acqua dolce per la vita! ASSAPORA LA DIFFERENZA Assapora il gusto naturale dell acqua. L acqua addolcita rende differente la tua vita. SALUTE Capelli più soffici e brillanti, meno irritazioni cutanee.

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

IO SCELGO IL NUMERO 1

IO SCELGO IL NUMERO 1 IO SCELGO IL NUMERO 1 IL MIGLIOR ADDOLCITORE PER: INTELLIGENZA Si adatta alle esigenze dell utente garantendo sempre le migliori prestazioni. Il funzionamento con livello rigenerativo variabile delle resine

Dettagli

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO Un complesso alberghiero approvvigiona 240 m 3 /d di acqua di falda con durezza di 40 F, distribuendola alle

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Demineralizzazione o addolcimento

Demineralizzazione o addolcimento Demineralizzazione o addolcimento Per rimuovere in calcare si possono utilizzare due principali tecnologie: o l addolcimento con addolcitori a scambio ionico, oppure la demineralizzazione con depuratori

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

addolcitori senza alimentazione elettrica

addolcitori senza alimentazione elettrica addolcitori senza alimentazione elettrica addolcitori salvaspazio volumetrici non richiedono alimentazione elettrica non necessitano di prograazione consumano 1/10 di acqua e sale per rigenerare sistemi

Dettagli

Addolcitore d acqua KaltecSoft

Addolcitore d acqua KaltecSoft Addolcitore d acqua KaltecSoft Da un acqua calcarea un acqua leggera come una piuma Acqua dolce che dona benessere Sicuramente vi sarete già domandati come fa il calcare a raggiungere l acqua. Si tratta

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

il 98% di un espresso?

il 98% di un espresso? il 98% di un espresso? acqua acqua per questo, noi di AQUABIO, siamo convinti che per i vostri espressi la miscela è importante, ma l acqua è fondamentale l e v o l u z i o n e idrosoluzione MACCHINA MACINACAFFE

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL DEL RCUITO USO (parte 2) FOCUS TECNICO I PROBLEMI NELL IMPIANTO trattamenti Problemi quali corrosioni ed incrostazioni nel circuito dell impianto di riscaldamento / raffrescamento

Dettagli

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua Schemi tipologie impianti addolcitori acqua In questo documento vediamo i principali schemi di installazione e configurazione circa gli impianti di addolcitori d acqua ad uso domestico o industriale a

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE.

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE. DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE. INTRODUZIIONE. In confronto a qualche anno fa, la gestione degli oli di lubrificazione e di comando delle moderne

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA

CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA Introduzione La qualità dell acciaio utilizzato nella costruzione delle attrezzature per le cucine professionali è

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Addolcitore d acqua KaltecSoft. Da un acqua calcarea un acqua leggera come una piuma

Addolcitore d acqua KaltecSoft. Da un acqua calcarea un acqua leggera come una piuma Addolcitore d acqua KaltecSoft Da un acqua calcarea un acqua leggera come una piuma L unico addolcitore d acqua con un consumo adeguato alle necessità Buoni motivi per scegliere l acqua dolce Il calcare

Dettagli

ADDOLCITORE MODELLO 801 CODICE 29990001

ADDOLCITORE MODELLO 801 CODICE 29990001 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 03

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

DISSALATORI AGRICOLI

DISSALATORI AGRICOLI DISSALATORI AGRICOLI IL PROCESSO L Osmosi è un fenomeno naturale dove tra due soluzioni a concentrazioni diverse, divise da una membrana semipermeabile, l acqua passa dalla più diluita alla più concentrata.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Conclusione e domande Informazioni per il PD

Conclusione e domande Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/6 Compito Gli alunni concludono le lezioni sul tema del sale vicino all esposizione e rispondono a una serie di domande. Obiettivi Gli alunni sono in grado di rispondere alle domande

Dettagli

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità Entrate nella nuova era dell acqua Un trattamento completo per tutta la casa R Acqua da bere Doccia e bagno Preparazione e lavaggio degli alimenti

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

Oo/i. con/umi ridotti di

Oo/i. con/umi ridotti di - Oo/i con/umi ridotti di con/umi ridotti di Oo/i IMPORTANTE Queste apparecchiature racchiudono un sistema altamente tecnologico sia dal punto di vista idraulico che elettronico. Fatte per funzionare per

Dettagli

La protezione totale per l'acqua del riscaldamento

La protezione totale per l'acqua del riscaldamento IT La protezione totale per l'acqua del riscaldamento SorbOx Installazione Funzione Funzionamento Service SorbOx è il rivoluzionario filtro dell'acqua per sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

L energia. eotermica DAIKIN ALTHERMA POMPA DI CALORE AD ACQUA DI FALDA RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA BROCHURE PER L'UTENTE FINALE

L energia. eotermica DAIKIN ALTHERMA POMPA DI CALORE AD ACQUA DI FALDA RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA BROCHURE PER L'UTENTE FINALE L energia eotermica DAIKIN ALTHERMA POMPA DI CALORE AD ACQUA DI FALDA RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA BROCHURE PER L'UTENTE FINALE Pompa di calore ad Anche nei luoghi caratterizzati dagli inverni

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE. Introduzione e concetti generali

TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE. Introduzione e concetti generali TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE Introduzione e concetti generali 1 CHI è CEASA Ceasa è la più grande azienda europea per fatturato e numero di addetti nel settore della depurazione delle acque. La sede principale

Dettagli

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue PUROO Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue 1 Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue ieri... ed oggi Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue SBR precedenti 2012: PUROO

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

Disidratatore di rifiuti umidi

Disidratatore di rifiuti umidi Disidratatore di rifiuti umidi www.eurven.com Di cosa si tratta? Loofen è un disidratatore di rifiuti umidi che "semplicemente" essicca e RIDUCE il volume dei rifiuti organici dell'80%!! ELIMINA gli odori

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

ABATIGO VS Torre evaporativa

ABATIGO VS Torre evaporativa ABATIGO VS Torre evaporativa Alfa Laval Slide 2 www.alfalaval.com L acqua nel mondo L'acqua nel mondo: solo l'1% è potabile L acqua potabile è una risorsa preziosa e al tempo stesso vulnerabile. Sul nostro

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

Ammodernamento degli impianti del freddo

Ammodernamento degli impianti del freddo Programma Freddo climacompatibile della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Ammodernamento degli impianti del freddo Approfittate ora dei sussidi! Scegliete di ammodernare

Dettagli

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica I processi Scelta del processo: ANDEL POLARY TH05 IL PROBLEMA DELL ARSENICO L arsenico è un elemento con presenza ubiquitaria

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli