Rigenerazione, riparazione e guarigione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rigenerazione, riparazione e guarigione"

Transcript

1 Rigenerazione, riparazione e guarigione

2 L omeostasi tissutale Essa dipende dal bilancio tra proliferazione e morte apoptosica. I tessuti sono classificati in tre gruppi in base al loro potenziale proliferativo: 1) tessuti proliferanti (labili): epiteli, mucose, sistema emopoietico Le cellule mature derivano da cellule staminali adulte (mantengono il patrimonio cellulare del tessuto) 2) tessuti quiescenti (stabili): hanno una bassa attivita proliferativa, ma le cellule possono moltiplicarsi in risposta a vari stimoli: parenchimi (fegato, rene, pancreas), osso, fibroblasti, cellule muscolari liscie, cellule dell endotelio vasale, 3) tessuti non proliferanti (perenni): neuroni, miociti del muscolo scheletrico, cardiomiociti

3 Hanno alcune proprieta : 1) la capacita di autorinnovarsi 2) la capacita di generare linee cellulari differenziate 3) elevato potenziale replicativo Le cellule staminali Le cellule staminali embrionali sono pluripotenti cioe possono dare origine a tutti i tessuti dell organismo, da esse derivano cellule staminali multipotenti dotate di un potenziale differenziativo ridotto, a loro volta danno origine a cellule staminali predestinate Nell adulto sono state identificate cellule staminali somatiche dotate di un potenziale differenziativo limitato Gli studi piu innovativi riguardano le cellule staminali embrionali che in futuro potrebbero essere utilizzate per riparare i tessuti danneggiati e la riprogrammazione delle cellule differenziate in cellule staminali pluripotenti (clonazione riproduttiva).

4

5 LA CELLULA STAMINALE Cellula staminale pluripotente Cellula staminale linfopoietica Cellula staminale mielopoietica Linfociti T Linfociti B Plasmacellule Precursori eritroidi Cellula staminale unipotente CFU-GM Megacariociti Reticolociti Granulociti Monociti Piastrine Eritrociti Neutrofili Eosinofili Basofili

6 Le cellule staminali Le cellule staminali piu importanti e piu studiate nell uomo sono: 1. le cellule staminali emopoietiche del midollo osseo da cui derivano tutte le cellule del sangue e sono molto usate nella cura delle malattie ematologiche 2. le cellule midollari stromali che possono differenziarsi in vari tipi di precursori ad es. condrociti, osteoblasti, mioblasti, cellule endotelieli 3. le cellule staminali epatiche che possono generare sia epatociti che cellule dei dotti biliari, si attivano solo con stimoli particolari ad es. dopo un epatite fulminante, cirrosi epatica avanzata 4. le cellule staminali neuronali ancora in corso di studio, ancora non si conosce la fuzione della neurogenesi adulta, offre pero molte speranze. 5. le cellule staminali cutanee, dell epitelio intstinale, del muscolo scheletrico (cellule satelliti), della cornea.

7 Il ciclo cellulare Ha un ruolo chiave nell omeostasi tissutale cosi come nei processi di rigenerazione e riparazione. FASE Go: FASE G1 FASE S FASE G2 FASE M la cellula e quiescente o presintetica durante la quale avviene la duplicazione del DNA o premitotica o mitotica Esistono vari meccanismi di controllo che arrestano il ciclo cellulare in caso di danno soprattutto a carico del DNA e dei cromosomi: check point.

8 PROLIFERAZIONE CELLULARE CELLULE: - LABILI - STABILI - PERENNI

9 REGOLAZIONE DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE Fattori di crescita La proliferazione cellulare e controllata dai fattori di crescita che sono polipeptidi che interagiscono con recettori specifici sulle cellule bersaglio attivando geni specifici che controllano l avvio del ciclo cellulare. I fattori di crescita sono molteplici (attivi su piu tipi cellulari o specifici per un solo tipo cellulare): - fattore di crescita epidermico, epatocitario, endoteliale vascolare, piastrine derivato, fibroblastici, fattore di crescita trasformante beta (TGF Beta) Hanno diverse funzioni: regolano la proliferazione (effetto mitogenico) cellulare, hanno funzioni chemiotattiche, stimolano l angiogenesi, la contrazione delle ferite, la fibrogenesi.

10 REGOLAZIONE DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE Segnali proliferativi I fattori di crescita si legano a recettori specifici sulla cellula stessa che li ha prodotti o su cellule adiacenti o su cellule distanti tramite il circolo sanguigno attivano vie di trasduzione del segnale (autocrina, paracrina o endocrina) le quali modulano la trascrizione e l espressione genica.

11 REGOLAZIONE DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE I recettori possono essere di vario tipo: recettori con attivita tirosin-chinasica, recettori transmembrana associati alle proteine G e altri Fattori inibenti - citochine: es: TGFbeta - carenza di nutrienti - inibizione da contatto

12 REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Regolazione del ciclo cellulare: 1- dimeri cicline-kinasi 2- inibitori delle kinasi alterazione del DNA 3- checkpoints attivazione della p53 induzione degli inibitori delle kinasi arresto del ciclo in fase G1

13 REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

14 REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE ruolo del tumor suppressor gene p53

15

16 PROCESSI RIPARATIVI Lesioni cellulari processi difensivi rigenerazione e riparazione flogosi dopo 24 h inizio proliferazione di fibroblasti e cellule endoteliali dopo 3-5 gg comparsa del tessuto di granulazione I processi riparativi iniziano precocemente, ma prevalgono e si completano una volta che la reazione flogistica è terminata e la noxa è stata neutralizzata

17 PROCESSI RIPARATIVI Rigenerazione: ripristina integralmente il tessuto leso, si verifica nei tessuti ad alto potenziale replicativo (cute, midollo osseo) Riparazione: ricostruisce solo parzialmente il tessuto leso e si associa ad alterazioni strutturali per fibrosi e cicatrizzazione A seconda del tipo di danno e del tessuto in cui si verifica 2 componenti proliferazione cellulare interazioni fra cellule e matrice extracellulare

18

19 Ruolo dei fattori di crescita: PROCESSI RIPARATIVI: 1- PROLIFERAZIONE CELLULARE prodotti dalle cellule infiammatorie e dai fibroblasti agiscono: - stimolando proliferazione e differenziazione cellulare - regolando angiogenesi possono essere più o meno specifici per un determinato tipo cellulare TGF-β: - azione autocrina - prodotto da quasi tutte le cellule (epiteliali, dei connettivi, endotelio, neuroni, sistema emopoietico) che hanno recettori per questo GF vascular endothelial GFs: - specifici per cellule endoteliali dei vasi ematici e linfatici - inducono angiogenesi in corso di riparazione tissutale, neoplasie, flogosi cronica

20 PROCESSI RIPARATIVI: 2- Ruolo della matrice extracellulare La rigenerazione e la riparazione sono regolate oltre che dai fattori di crescita anche dalle interazioni intercellulari e da quelle cellule-matrice extracellulare. La matrice si rimodella continuamente (degradazione e sintesi) ed e parte integrante della morfogenesi, della rigenerazione, riparazione, guarigione delle ferite, della fibrosi cronica, dell invasivita e metastatizzazione dei tumori.

21 PROCESSI RIPARATIVI: 2- Ruolo della matrice extracellulare E composta da tre tipidi macromolecole: - le proteine strutturali fibrose come il collagene e l elastina che danno resistenza ed elasticita ai tessuti - le glicoproteine di adesione che uniscono gli elementi della matrice tra loro e alle cellule: caderine, integrine, selettine, Ig CAM - I proteoglicani e l acido ialuronico che conferi-scono resistenza meccanica e hanno un effetto lubrificante Queste molecole vengono assemblate a formare: la matrice interstiziale e le membrane basali.

22 PROCESSI RIPARATIVI: 2- Ruolo della matrice extracellulare Le sue funzioni comprendono: - fornire il supporto meccanico per l ancoraggio e la migrazione cellulare - controllare la proliferazione attraverso i recettori della famiglia delle integrine - mantenere il differenziamento cellulare - impalcatura per la rigenerazione - accumulare e presentare alle cellule bersaglio molecole regolatorie (fattori di crescita)

23

24 LA MATRICE EXTRACELLULARE: ASPETTI PATOLOGICI alterazioni delle proteine strutturali scorbuto = deficit di vitamina C vit C = coenzima per sintesi del collagene clinica: - alterazioni cute e mucose - inappropriata guarigione delle ferite s. di Ehlers-Danlos difetti congeniti degli enzimi per sintesi collagene clinica: - cute abnormemente deformabile, elastica, vulnerabile ai traumi - iperestensibilità articolare - fragilità organi profondi: rotture intestino e grossi vasi ernie diaframmatiche s. di Marfan malattia ereditaria, autosomica dominante mutazione gene che codifica per fibrillina = glicoproteina elastica clinica: anomalie scheletriche: arti e dita molto lunghi, lassità legamenti Aneurismi, prolasso mitrale, IAo

25 GUARIGIONE per riparazione, cicatrizzazione e fibrosi Danno cellulare esteso o cronico Guarigione per riparazione: fibrosi con formazione di cicatrici. Mentre la rigenerazione ricostruisce la struttura propria del tessuto, la riparazione e una risposta fibroproliferativa che per cosi dire rattoppa il tessuto. Cicatrice non solo per le ferite cutanee, ma in qualsiasi tessuto, nel cuore in caso di infarto miocardico

26 MODALITA DI RIPARAZIONE: FIBROSI riparazione per sostituzione del tessuto danneggiato da parte di tessuto connettivo, con formazione di una cicatrice permanente caratteristica a) tessuti composti prevalentemente da cellule incapaci di proliferare: cellule differenziate terminalmente (perennni) b) di lesioni che abbiano distrutto ampie porzioni di MEC

27 MODALITA DI RIPARAZIONE: combinazione di rigenerazione + fibrosi alla riparazione contribuiscono: sia le cellule labili/stabili sane circostanti la lesione sia la componente connettivale del parenchima = fibroblasti La maggior parte dei processi riparativi e e una combinazione di riparazione e rigenerazione ed il contributo delle due componenti dipende da: 1) capacita proliferativa del tessuto danneggiato 2) dall integrita integrita della matrice extracellulare 3) dalla risoluzione o cronicizzazione della lesione

28 MODALITA DI RIPARAZIONE: FIBROSI E caratterizzata da: - Infiammazione - Angiogenesi - Migrazione e proliferazione dei fibroblasti - Cicatrizzazione - Rimodellamento connettivale

29 FIBROSI: ANGIOGENESI Processo attraverso il quale i vasi ematici emettono delle protuberanze da cui prendono origine nuovi vasi processo fisiologico formazione di circoli collaterali flogosi cronica riparazione delle ferite fasi del ciclo mestruale processo patologico neoplasie apporto al tessuto in formazione di O2, sostanze nutritive, fattori di crescita

30 RIPARAZIONE PER FIBROSI: ANGIOGENESI Degradazione locale della MEC Migrazione delle cellule endoteliali in direzione dello stimolo angiogenetico Proliferazione delle cellule endoteliali Maturazione delle cellule endoteliali = - stop proliferazione - organizzazione spaziale a formare il lume Completamento parete = - periciti - cell. musc. lisce

31 ANGIOGENESI

32 RIPARAZIONE PER FIBROSI: ANGIOGENESI Le fasi dell angiogenesi sono controllate dall interazione fra: 1- fattori di crescita e citochine stimolano migrazione e proliferazione delle cellule endoteliali e la maturazione della struttura vasale 2- cellule endoteliali 3- MEC fornisce la base su cui avviene la migrazione cellulare e l organizzazione della struttura vasale

33 RIPARAZIONE PER FIBROSI: formazione di tessuto fibrotico FIBROSI = 2 componenti: migrazione e proliferazione dei fibroblasti sotto il controllo di fattori di crescita prodotti da - piastrine - cellule della flogosi - cellule endoteliali sintesi e deposizione della MEC

34 queste prime fasi del processo di riparazione portano alla formazione di un particolare tessuto detto TESSUTO DI GRANULAZIONE il nome deriva dall aspetto aspetto granulare che conferisce alla superficie della ferita compare già a giorni dall inizio del processo flogistico RIPARAZIONE PER FIBROSI: il tessuto di granulazione tessuto delicato, fragile e facilmente sanguinante

35 RIPARAZIONE PER FIBROSI: Il tessuto di granulazione cellule del tessuto di granulazione - cellule endoteliali angiogenesi - mastociti sostanze vasoattive - fibroblasti sintesi matrice extracellulare - macrofagi - fagocitosi - attivazione sistema immunitario - fattori di crescita - neutrofili fagocitosi detriti cellulari +/- germi - linfociti fattori di crescita, citochine

36 RIPARAZIONE PER FIBROSI: formazione di tessuto fibrotico fasi iniziali: prevalenza dei fenomeni proliferativi TGFβ induce migrazione e proliferazione dei fibroblasti fasi successive: prevalenza dei fenomeni biosintetici fibroblasti sintesi macromolecole della MEC fino ad arrivare alla cicatrice iniziale che diverrà definitiva attravarso il rimodellamento tissutale

37 RIPARAZIONE PER FIBROSI: rimodellamento tissutale progressiva transizione da tessuto di granulazione = tessuto a elevato indice proliferativo riccamente vascolarizzato a cicatrice = tessuto stabilizzato - con popolazione fibroblastica stabile - quasi privo di vasi = avascolare rimodellamento della MEC L insieme di questi processi porta alla cicatrice definitiva che conferisce resistenza all area area sede di lesione.

38

39 RIPARAZIONE DELLE FERITE CUTANEE

40 Guarigione delle ferite cutanee Comprende tre fasi: 1) Infiammazione 2) proliferazione 3) maturazione

41 FERITE CUTANEE RIPARAZIONE PER PRIMA INTENZIONE Ferite: - piccole - lembi giustapposti - scarsa perdita di materiale PER SECONDA INTENZIONE Ferite: - estese - ampia perdita di materiale Ferite: - piccole, ma complicate Il tipo di ferita condiziona il tipo di processo riparativo

42 Guarigione per prima intenzione Guarigione per seconda intenzione

43 GUARIGIONE PER PRIMA INTENZIONE ferita da taglio formazione del coagulo = fibrina + piastrine epidermide: cellule staminali rigenerazione disidratazione derma: fibroblasti stabili fibrosi escara

44 GUARIGIONE PER PRIMA INTENZIONE prime 24 ore coagulo infiltrato da neutrofili reazione flogistica per - eliminare i detriti - evitare infezione - iniziare processi riparativi ore proliferazione cellule strati profondi epidermide a partire dai margini formazione primo strato epiteliale di copertura, sotto l escara 3 giorno - macrofagi - tessuto di granulazione - deposizione di collagene prosegue proliferazione cellule epiteliali 5 giorno - incisione riempita da tessuto di granulazione - collagene deposto perpendicolarmente - regrassione infiltrato flogistico e angiogenesi - differenziazione epidermide cheratinizzazione

45 GUARIGIONE PER PRIMA INTENZIONE successive settimane prosegue - proliferazione fibroblasti - deposizione di collagene - avvicinamento margini - aumento resistenza regressione completa - infiltrato flogistico - componente vascolare Tessuto - ipopigmentato - cheratinizzato 30 giorno completato il processo di cicatrizzazione > 30 giorno proseguono i processi di consolidamento = rimodellamento tessuto fibroso

46 EVOLUZIONE TEMPORALE DEL PROCESSO DI GUARIGIONE

47 GUARIGIONE PER SECONDA INTENZIONE ferite estese = perdita consistente di tessuto rigenerazione insufficiente a ripristinare integrità tissutale distruzione MEC perdita architettura tissutale caratteristiche ferite estese maggiori quantità di detriti cellulari da eliminare con: - afflusso di maggior numero di fagociti - reazione flogistica più intensa formazione di maggiori quantità di tessuto di granulazione contrazione della ferita miofibroblasti avvicinano i lembi della ferita

48

49 Resistenza delle ferite Dovuta a fattori diversi nelle varie fasi del processo di riparazione: prima settimana: deposizione fibre collagene sia parallelamente che perpendicolarmente alla linea di taglio - resistenza pari al 10% della resistenza finale - sufficiente per poter spuntare la ferita primo mese: proliferazione fibroblasti e aumento collagene con rapido aumento della resistenza - fenomeni biosintetici > fenomeni degradativi 2 e 3 mese : rimodellamento del tessuto cicatriziale con lento, ma persistente aumento della resistenza per modificazione della struttura del collagene: - aumento del diametro delle fibre - formazione di legami crociati > 3 mese : raggiungimento della resistenza finale che è pari al 70-80% della resistenza del tessuto di partenza, sano

50 ANOMALIE NEL PROCESSO DI RIPARAZIONE fattori che interferiscono con il processo di riparazione: tipo, sede, dimensioni della ferita es: ferita chirurgica vs trauma es: vascolarizzazione del tessuto capo vs piede carente apporto di ossigeno es: vasculopatia cronica aterosclerotica es: stasi venosa sovrapposizione infettiva presenza di corpi estranei deficit nutrizionali e vitaminicii fattori metabolici e ormonali: diabete, ipotiroidismo, terapia cronica con glucocorticoidi, ecc

51 ANOMALIE NEL PROCESSO DI RIPARAZIONE Deiscenza = rottura difetto cicatrizzazione + aumento pressione intraddominale Cheloidi = esuberanza componente collagene Iperpigmentazione Esuberanza tessuto di granulazione Desmoidi Deformazioni secondarie alla contrazione della ferita: soprattutto palmo mano, pianta piede,parete toracica anteriore

52

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II PATOLOGIA GENERALE Prof. Lina Matera Lezione 7 L infiammazione cronica

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago Eosinofilo Cellule tumorali Virus Piastrina Batterio Fungo Antigeni estranei Tessuti necrotici Mastocita Linfocita Plasmacellula INFIAMMAZIONE STIMOLO DANNOSO

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs Angiogenesi Inibitori dell angiogenesi VEGF and FGF-2 Cathepsins, MMPs ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] L angiogenesi, ossia, l induzione di una nuova crescita di capillari per gemmazione a partire di vasi

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell I STOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del metabolismo o richieste per altre funzioni basali Nei mammiferi

Dettagli

La Riparazione Tessutale

La Riparazione Tessutale La Riparazione Tessutale Vl Valentina Dini i Sezione di Riparazione Tessutale Cutanea Clinica Dermatologica Università di Pisa wwwsirtes.it Anatomia cutanea Epitelio squamoso pluristratificato Strato corneo

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI Testi di riferimento: Alberts B. et al. Biologia molecolare della cellula - Ed. Zanichelli Gilbert S.F. Biologia dello sviluppo - Ed. Zanichelli COS E UNA CELLULA

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Specialita Medico- Chirurgiche Sezione di Chirurgia Plastica Direttore: Prof. F. Mazzoleni Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prof.

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule, tessuti, organi ed apparati LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG

Dettagli

INFIAMMAZIONE CRONICA. Dott.ssa Erminia La Camera

INFIAMMAZIONE CRONICA. Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE CRONICA Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE CRONICA CARATTERISTICHE GENERALI 1) Persistenza dello stimolo irritante 2) Presenza contemporanea di processi di infiammazione, di demolizione

Dettagli

Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico

Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico Dr Alberto Siclari Direttore f.f. S.C. Ortopedia e Traumatologia Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella PRP Secondo i criteri internazionali è un volume

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina Veterinaria Embriologia e Terapia Genica e Cellulare Le cellule staminali adulte:

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche Le cellule staminali dell epidermide Il follicolo pilifero contiene cellule staminali multipotenti

Dettagli

Cellule staminali. Emanuele Nasole

Cellule staminali. Emanuele Nasole Cellule staminali Emanuele Nasole Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica Docente Master di II Livello in Medicina Subacquea e Iperbarica - Univ-Palermo - Sede di Trapani Servizio di VUNOLOGIA

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company La cellula Gli organismi contengono organi, gli organi sono costituiti da tessuti, i tessuti sono composti da cellule e le cellule sono formate da molecole Evoluzione molecolare L evoluzione è un processo

Dettagli

Danno cellulare ipossico ed ischemico

Danno cellulare ipossico ed ischemico Danno cellulare ipossico ed ischemico ipossia: meno ossigeno, ma nutrienti costanti ischemia: mancato apporto ematico = ossigeno + nutrienti (substrati glicolisi), oppure ostacolo al deflusso venoso in

Dettagli

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono CELLULE STAMINALI CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono Le cellule staminali sono delle cellule in grado di

Dettagli

Meccanobiologia in medicina rigenerativa

Meccanobiologia in medicina rigenerativa LABORATORY OF BIOLOGICAL STRUCTURE MECHANICS www.labsmech.polimi.it Meccanobiologia in medicina rigenerativa Manuela T. Raimondi Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Politecnico

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

ringiovanire una scienza

ringiovanire una scienza ringiovanire una scienza Sweden&Martina S.p.A. Via Veneto 10 35020 Due Carrare (Pd) Italy Tel. 049 91.24.300 Fax 049 91.24.290 www.sweden-martina.it Il trascorrere del tempo e l invecchiamento sono processi

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE Accumulo anomalo di molecole di varia natura nella matrice extracellulare Disorganizzazione del tessuto interstiziale Perdita di funzionalità dell interstizio

Dettagli

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE RADIODERMITI DELLA MAMMELLA

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE RADIODERMITI DELLA MAMMELLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE RADIODERMITI DELLA MAMMELLA HA+AAs SODIO JALURONATO ALL 1,33% leucina 0.15% glicina 1% POOL DI AMMINOACIDI AL 2% prolina 0.75% lisina HCl 0.1% HA+AAs, nuove evidenze sperimentali

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea Caratteristiche Il Micro-Needling, o Skin-Needling, è un trattamento di bio-rimodellamento meccanico per il ringiovanimento cutaneo e per il miglioramento

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE D Alicandro G, Infascelli R M, Aprea G, Silvestro M, Iuliano P SC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli