Indice Coordinate nello spazio delle fasi, emittanza Formulazione Hamiltoniana: spazio di fase e teorema di Liuville,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. ... 21 Coordinate nello spazio delle fasi, emittanza... 24. Formulazione Hamiltoniana: spazio di fase e teorema di Liuville,"

Transcript

1 Indice Lezione numero 1 Caratteristiche generali degli acceleratori. 5 Ottobre 2001 Classificazione degli acceleratori... 1 Unità di misura... 1 Caratteristiche generali... 2 Tipi di acceleratori e Timeline... 2 Lezione numero 2 Acceleratori elettrostatici, a induzione, circolari, lineari. 8 Ottobre 2001 Cockcroft-Walton... 4 Van de Graaf... 4 Tandem... 5 Acceleratori circolari... 6 Il betatrone... 7 Il microtrone... 8 Lezione numero 3 Acceleratori elettrostatici, a induzione, circolari, lineari. 10 Ottobre 2001 Il ciclotrone Il sincrociclotrone Il sincrotrone Storage ring e beam collider Lezione numero 4 Acceleratori elettrostatici, a induzione, circolari, lineari. 12 Ottobre 2001 Acceleratori lineari Alvarez Linac Electron Linac Induction Linac RFQ Lezione numero 5 Acceleratori elettrostatici, a induzione, circolari, lineari. 15 Ottobre 2001 Accelerazione di particelle ultrarelativistiche Radiazione di sincrotrone Formulazione Hamiltoniana, spazio delle fasi e teorema di Liuville Coordinate nello spazio delle fasi, emittanza Lezione numero 6 Coordinate nello spazio delle fasi Emittanza trasversa Emittanza longitudinale Equazione di moto e matrice di trasferimento Lenti sottili La matrice di fascio σ Ottobre 2001

2 Lezione numero 7 Lezione numero 8 Lezione numero 9 Lezione numero 10 Lezione numero 11 Lezione numero 12 Lezione numero 13 La matrice di fascio σ Evoluzione del fascio Lenti assialmente simmetriche Interpretazione statistica della matrice di fascio Distribuzione nello spazio delle fasi Emittanza r.m.s Campi magnetici a simmetria cilindrica: equazioni di moto e focalizzazione, matrice di trasferimento, matching e autoellissi, Equazioni del moto in un campo assialmente simmetrico Linearizzazione delle equazioni del moto Campi magnetici a simmetria cilindrica: equazioni di moto e focalizzazione, matrice di trasferimento, matching e autoellissi, Soluzioni generali delle equazioni del moto Matrice di trasferimento Traiettorie nello spazio delle fasi: le autoellissi Il problema generale del matching Campi magnetici a simmetria cilindrica: equazioni di moto e focalizzazione, matrice di trasferimento, matching e autoellissi, Il problema generale del matching Adiabatic damping Altri sistemi focalizzanti: edge focusing, magnete di analisi, quadrupoli magnetici e elettrostatici, matching e trasporto periodico, sistemi telescopici. Focalizzazione di bordo Altri sistemi focalizzanti: edge focusing, magnete di analisi, quadrupoli magnetici e elettrostatici, matching e trasporto periodico, sistemi telescopici. Il magnete di analisi Altri sistemi focalizzanti: edge focusing, magnete di analisi, quadrupoli magnetici e elettrostatici, matching e trasporto periodico, sistemi telescopici. Quadrupoli magnetici Quadrupoli elettrostatici Matching e trasporto periodico Sistemi telescopici Approccio generale alla focalizzazione magnetica: equazioni di Hill, matrice di trasferimento, frequenza di focalizzazione, matching e autoellissi, la cella FODO. Approccio generale alle strutture periodiche focalizzanti Condizioni di stabilità La matrice di Twiss Frequenze di focalizzazione e funzione β Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Novembre Novembre 2001

3 Lezione numero 14 Lezione numero 15 Approccio generale alla focalizzazione magnetica: equazioni di Hill, matrice di trasferimento, frequenza di focalizzazione, matching e autoellissi, la cella FODO. Matching e autoellissi Spread di momento Smooth approximation Diagramma di stabilità per la struttura FODO Approccio generale alla focalizzazione magnetica: equazioni di Hill, matrice di trasferimento, frequenza di focalizzazione, matching e autoellissi, la cella FODO. La cella FODO simmetrica Trasporto telescopico nelle celle FODO Inserzioni Novembre Novembre 2001 Lezione numero 16 Il complesso SPS del. 14 Novembre 2001 Il New 50 MeV Injector Linac Proton Synchrotron Booster (PSB) Lezione numero 17 Il complesso SPS del. 16 Novembre 2001 Proton Synchrotron Booster (PSB) Proton Synchrotron (PS) Super Proton Synchrotron (SPS) Lezione numero 18 Il complesso SPS del. 19 Novembre 2001 Il complesso del Tevatron al Il lattice dell SPS Lezione numero 19 Il complesso SPS del. 21 Novembre 2001 Il lattice dell SPS Ricostruzione dell SPS con l approccio FODO Cromaticità naturale Traformazione dell SPS in un collider Lezione numero 20 Il complesso SPS del. 23 Novembre 2001 Il LEP Il WNR Proton Storage Ring Risonanze: teoria e classificazione. Risonanze Lezione numero 21 Risonanze: teoria e classificazione. 26 Novembre 2001 Risonanze intrinseche Trattazione generale delle risonanze Risonanze trasverse Lattice con un elemento non lineare Lezione numero 22 Focalizzazione longitudinale: stabilità di fase per macchine circolari, Stabilità longitudinale Fattore di transito Ciclotrone isocrono Proton linac Novembre 2001

4 Lezione numero 23 Lezione numero 24 Lezione numero 25 Focalizzazione longitudinale: stabilità di fase per macchine circolari, Sincrotroni Focalizzazione longitudinale: stabilità di fase per macchine circolari, RF Matching Estrazione dai sincrotroni: estrazione veloce ed estrazione lenta risonante. Kicker Setti Estrazione dai sincrotroni: estrazione veloce ed estrazione lenta risonante. L estrazione dall SPS Novembre Dicembre Dicembre 2001 Lezione numero 26 Iniezione: iniezione a single turn, multiturn e charge exchange. 10 Dicembre 2001 Inserzione single turn Inserzione multiturn Inserzione a scambio di carica L iniezione nel booster del Lezione numero 27 Iniezione: iniezione a single turn, multiturn e charge exchange. 14 Dicembre 2001 Adiabatic bunching Elettrosincrotroni: perdita di energia per radiazione, radiation damping. Elettrosincrotroni Descrizione del moto verticale in presenza di radiazione Iniezione ed estrazione per gli elettrosincrotroni Colliders: luminosità, calcolo della luminosità per le macchine. Luminosità Luminosità nei collider Lezione numero 28 Colliders: luminosità, calcolo della luminosità per le macchine. 17 Dicembre 2001 Luminosità nei collider Formula generale per la luminosità Controllo della luminosità Macchine sporche e macchine pulite LHC Lezione numero 29 Colliders: luminosità, calcolo della luminosità per le macchine. 19 Dicembre 2001 I magneti di LHC 160 Limiti dei sincrotroni e colliders: apertura dinamica, carica spaziale, tune shift, effetto fasci-fascio, decadimento della luminosità. Apertura dinamica L effetto di carica spaziale Beam-beam tune-shift Lezione numero 30 Limiti dei sincrotroni e colliders: apertura dinamica, carica spaziale, tune shift, effetto fasci-fascio, decadimento della luminosità. Decadimento della luminosità Leggi di scala per sincrotroni e colliders. Leggi di scala Gennaio 2002

5 Appendice numero 1 A brief history and review of accelerators Pagina 170 P.J. Bryant Appendice numero 2 Basic methods of linear acceleration Pagina 182 J. Le Duff Laboratoire de l Accélérateur Linéaire Appendice numero 3 A short demonstration of Liuville s theorem Pagina 187 M. Weiss Appendice numero 4 Amortissement adiabatique des oscillations Pagina 188 Appendice numero 5 New 50 MeV Injector Linac Pagina 189 Appendice numero 6 Proton Synchrotron Booster (PSB) Pagina 191 Appendice numero 7 Proton Synchrotron (PS) Pagina 193 Appendice numero 8 Super Proton Synchrotron (SPS) Pagina 196 Appendice numero MeV Proton Linac Pagina 198 Appendice numero 10 8-GeV Booster Pagina 200 Appendice numero /500 GeV Synchrotron Pagina 202 Appendice numero 12 Tevatron Pagina 204 Appendice numero 13 The lattice of the SPS Pagina 206 E.J.N. Wilson Appendice numero 14 High-energy collider parameters Pagina 210 ep, p p, pp Colliders Appendice numero 15 High-energy collider parameters Pagina 212 e + e - Colliders

6 Appendice numero 16 The design of the WNR proton storage ring lattice Pagina 216 R.K. Cooper and G.P. Lawrence University of California Appendice numero 17 Clinton P. Anderson Meson Physics Facility (LAMPF) Pagina 220 Los Alamos Appendice numero 18 Extraction from the SPS Pagina 222 Y. Baconnier, P. Faugeras, K.H. Kissler, B. de Raad, W. Scandale Appendice numero 19 Injection methods in the Booster Pagina 226 D.F. Cosgrove, C. Curtis, E. Gray, C. Hojvat, R.P. Johnson and C. Owen Appendice numero 20 Elementary design and scaling considerations of storage ring colliders Pagina 230 Alexander W. Chao Berkeley

Acceleratori di particelle

Acceleratori di particelle Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Acceleratori di particelle 21/3/2005 Spettrometro di massa Misura la massa di particelle, atomi e molecole ottenuta mediante annerimento di una lastra

Dettagli

Cenni sugli Acceleratori

Cenni sugli Acceleratori Cenni sugli Acceleratori Bibliografia Lezioni per gli studenti estivi del CERN. http://bruening.home.cern.ch/bruening/summerschool/ Review of Particle Physics contiene parametri degli acceleratori, oltre

Dettagli

Present day Accelerators

Present day Accelerators Present day Accelerators Introduction The history of accelerators Need for Accelerators Center of mass v.fixed target Linear accelerators Proton synchrotrons CERN 25 GeV PS SPS Electron synchrotrons HERA

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle terza parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Acceleratori circolari Poi

Dettagli

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell Università del Salento

Dettagli

Il Modello dell Ottica Lineare di DAΦNE

Il Modello dell Ottica Lineare di DAΦNE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Il Modello dell Ottica Lineare di DAΦNE Tesi di Laurea in Fisica laureando: Gabriele Benedetti relatore: Dott.sa Caterina

Dettagli

Laurea magistrale in Fisica

Laurea magistrale in Fisica Laurea magistrale in Fisica percorso su Acceleratori e Superconduttività Applicata LM 2017-2018 1 Gli acceleratori di particelle sono nati come strumenti per la ricerca di base in Fisica nucleare e sub-nucleare,

Dettagli

Few things about Accelerators. M. Cobal, University of Udine Thanks to S. Passaggio

Few things about Accelerators. M. Cobal, University of Udine Thanks to S. Passaggio Few things about Accelerators M. Cobal, University of Udine Thanks to S. Passaggio Accelerazione = aumento di energia Campi Magnetici In ogni acceleratore esiste una traiettoria di riferimento, sulla quale

Dettagli

Corso acceleratori normalconduttivi e superconduttori Problemi lezione 2 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Domanda 6

Corso acceleratori normalconduttivi e superconduttori Problemi lezione 2 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Domanda 6 Domanda 1 In una sezione diritta di un sincrotrone la dimensione del fascio cresce parabolicamente lungo l orbita. Perche? a. L affermazione e falsa perche in una una sezione diritta non ci sono magneti

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Acceleratori

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Acceleratori Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Acceleratori Acceleratori Gli acceleratoti sono, insieme ai rivelatori, una delle componenti essenziali per la sperimentazione

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

STAGE LNL 2013 TEMA A: ACCELERATORI DI PARTICELLE RELAZIONE FINALE

STAGE LNL 2013 TEMA A: ACCELERATORI DI PARTICELLE RELAZIONE FINALE STAGE LNL 2013 TEMA A: ACCELERATORI DI PARTICELLE RELAZIONE FINALE Cavità risonanti Introduzione alle cavità risonanti Struttura dell' esperimento Network Analyzer Bead Pulling Studio dei modi di risonanza

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

sincronia in modo π. a. Falso b. Vero Domanda 7 L acceleratore lineare di Alvarez può lavorare in condizione di a. Falso b. Vero

sincronia in modo π. a. Falso b. Vero Domanda 7 L acceleratore lineare di Alvarez può lavorare in condizione di a. Falso b. Vero Domanda 1 Qual è il vantaggio degli acceleratori elettrostatici che li rendono adatti alla spettroscopia di massa? a. La bassa energia di accelerazione b. La bassa dispersione nell energia di accelerazione

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 15. Acceleratori

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 15. Acceleratori Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 15 Acceleratori Acceleratori (Das-Ferbel cap. 8) Gli acceleratoti sono, insieme ai rivelatori, una delle componenti essenziali per

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori Acceleratori Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori Perché alte energie? Generazione di particelle Cavità a radiofrequenza Tipologie di acceleratori Modo di utilizzo Tipologie

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Capitolo 4: Elementi di Acceleratori di particelle

Capitolo 4: Elementi di Acceleratori di particelle Capitolo 4: Elementi di Acceleratori di particelle Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 Tipici microscopi Calcoliamo la lunghezza d onda delle particelle α usate

Dettagli

Acceleratori di particelle -I. M. Boscolo

Acceleratori di particelle -I. M. Boscolo Acceleratori di particelle -I M. Boscolo Frascati, 11 Marzo 2014 Piano del colloquio Introduzione alla fisica e tecnologia degli acceleratori Lezione I: I fondamenti della macchina acceleratrice di particelle

Dettagli

Lezione 4 riassunto. Il sistema di acceleratori al CERN. Ridurre Dp/p (fasci monocromatici e collimati) Rivelatori di Particelle 1

Lezione 4 riassunto. Il sistema di acceleratori al CERN. Ridurre Dp/p (fasci monocromatici e collimati) Rivelatori di Particelle 1 Lezione 4 riassunto Radiazione di sincrotrone Caso di un accelerazione lineare: La potenza irraggiata (poca) dipende solo dalle forze esterne (RF). La perdita di energia e trascurabile. Caso di un accelerazione

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Acceleratori lineari

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Acceleratori lineari Acceleratori lineari Un acceleratore lineare a corrente alternata ha alcuni vantaggi: La particella va in linea retta si risparmiano campi magnetici Siccome il percorso è in linea retta c è poco irraggiamento

Dettagli

Acceleratori di particelle nella fisica delle alte energie Stefano Passaggio

Acceleratori di particelle nella fisica delle alte energie Stefano Passaggio Acceleratori di particelle nella fisica delle alte energie Stefano Passaggio Lezioni per il corso di Fisica delle Particelle Dottorato in Fisica XXI Ciclo Introduzione Ragion d essere degli acceleratori

Dettagli

Acceleratori di particelle

Acceleratori di particelle Acceleratori di particelle Un nucleo ha dimensioni dell ordine di 10-13 cm Come studiarlo? Lo studio delle proprietà nucleari e delle particelle subatomiche utilizza le reazioni nucleari. Reazione nucleare

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Fisiche Laboratorio Acceleratore Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive Luigi Campajola Perché servono gli acceleratori?

Dettagli

Acceleratori. Sorgenti Accelerazione Corrente continua Radiofrequenza. Focalizzazione ed accumulazione dei fasci Collisioni

Acceleratori. Sorgenti Accelerazione Corrente continua Radiofrequenza. Focalizzazione ed accumulazione dei fasci Collisioni Acceleratori R. Fernow, Introduction to experimental particle physics, cap 4 D.H. Perkins, Introduction to high energy physics, cap Review of Particle properties O. Bruning, CERN summer student lectures

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 14 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione Dr Giuliano Angella Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano Schema ottico della colonna di un TEM Sorgente elettronica e sistema di accelerazione

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

Gli Acceleratori di Particelle

Gli Acceleratori di Particelle Gli Acceleratori di Particelle Lucio Rossi CERN High Luminosity LHC Project Leader Symposio: Fisica e Biologia nel XX secolo - Milano Indice Perchè gli acceleratori Breve storia degli acceleratori Cockroft-Walton

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

SCHEMI DI INIEZIONE PER IL TOP LINAC

SCHEMI DI INIEZIONE PER IL TOP LINAC SCHEMI DI INIEZIONE PER IL TOP LINAC R. BARTOLINI*, L. PICARDI**, C. RONSIVALLE** * Istituto Superiore di Sanità,** ENEA, INN - FIS Frascati - Febbraio 1999 6 ABSTRACT In this note two schemes are studied

Dettagli

CNAO: esposizione ai campi elettromagnetici del sincrotrone

CNAO: esposizione ai campi elettromagnetici del sincrotrone Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 CNAO: esposizione ai campi elettromagnetici del sincrotrone E. Giroletti( ), C. Bosio(#)

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

Lista dei Parametri della macchina

Lista dei Parametri della macchina 7-1 7 Lista dei Parametri della macchina PARAMETRI GENERALI Terapia tumori profondi BEAM-2 e BEAM-3 Corrente media all uscita dell acceleratore Terapia tumori profondi BEAM-2 e BEAM-3 (max) Frequenza di

Dettagli

Corso Fisica Nucleare e Subnucleare II. Roberto Rossi. Tutor : Gianluca Cavoto

Corso Fisica Nucleare e Subnucleare II. Roberto Rossi. Tutor : Gianluca Cavoto Corso Fisica Nucleare e Subnucleare II Roberto Rossi Tutor : Gianluca Cavoto Crystal Channeling R. Rossi - Channeling 2 della struttura cristallina. Il fenomeno della canalizzazione consente alle particelle

Dettagli

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Un acceleratore tipo

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Un acceleratore tipo Un acceleratore tipo In ogni acceleratore si trovano gli elementi: Sorgente delle particelle da accelerare Tubo a vuoto nel quale le particelle circolano fino al loro utilizzo. Il vuoto serve per evitare

Dettagli

Un introduzione al mondo degli acceleratori

Un introduzione al mondo degli acceleratori Alessandro Braghieri INFN, Sezione di Pavia Un introduzione al mondo degli acceleratori 27 Febbraio 2012 A cosa servono? Percorso storico Principi di funzionamento e limiti Evoluzioni successive I grandi

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Lezione 6 scoperta dei bosoni intermedi LEP

Lezione 6 scoperta dei bosoni intermedi LEP Lezione 6 scoperta dei bosoni intermedi LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL. La luminosità

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Metodo sperimentale nella fisica, collegamenti con le altre discipline, problematica degli errori. Errore relativo ed errore assoluto. Scalari e vettori e loro prodotto. Somma tra vettori e metodo del

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino Gli acceleratori di particelle e LHC Roberta Arnaldi INFN Torino Masterclass, 25 Marzo 2011 1 2 Sommario Come si studia l infinitamente piccolo: gli acceleratori i rivelatori Dove si studiano le particelle:

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

Effetti dell electron cloud sulla dinamica del fascio di particelle in macchine acceleratrici

Effetti dell electron cloud sulla dinamica del fascio di particelle in macchine acceleratrici FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea Effetti dell electron cloud sulla dinamica del fascio di particelle in macchine acceleratrici Relatore: Prof.

Dettagli

Acceleratori di particelle

Acceleratori di particelle Acceleratori di particelle Lo studio delle proprietà nucleari e delle particelle subatomiche utilizza le reazioni nucleari. Una particella o un nucleo viene accelerato contro un nucleo bersaglio e si studiano

Dettagli

Acceleratori. Sorgenti Accelerazione Corrente continua Radiofrequenza. Focalizzazione ed accumulazione dei fasci Collisioni

Acceleratori. Sorgenti Accelerazione Corrente continua Radiofrequenza. Focalizzazione ed accumulazione dei fasci Collisioni Acceleratori R. Fernow, Introduction to experimental particle physics, cap 4 D.H. Perkins, Introduction to high energy physics, cap 2 Review of Particle properties O. Bruning, CERN summer student lectures

Dettagli

Alta Tensione. Alta tensione. La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio

Alta Tensione. Alta tensione. La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio Alta Tensione Alta tensione La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio Generatori di alta tensione elettrostatici Corsa alle alte energie Laboratorio

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

MATEMATICA nella REALTA

MATEMATICA nella REALTA MATEMATICA nella REALTA Lucia Della Croce Giulia Maggi Ada Pulvirenti Dipartimento di Matematica Università di Pavia Piano Lauree Scientifiche Pavia 29 Settembre 2010 Attività proposte A. S. 2010 2011

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente QUESITO 1 A Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente circostanza: nel cilindro di un motore avviene una rapida espansione di un gas contro il pistone. Il

Dettagli

Il QGP in laboratorio: collisioni di ioni pesanti

Il QGP in laboratorio: collisioni di ioni pesanti T (GeV) Il QGP in laboratorio: collisioni di ioni pesanti Nelle lezioni precedenti: QCD ad elevate temperature e densità Fasi della materia in interazione forte Gas adronico Plasma di Quark e Gluoni (QGP)

Dettagli

Acceleratori di Particelle

Acceleratori di Particelle Acceleratori di Particelle A. Pisent INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro Acceleratori lineari Acceleratore lineare (linac) Dopo ogni gap la lunghezza L definisce, quindi l energia nominale w ed il suo

Dettagli

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione... 1. Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9

Indice. Capitolo 1 Introduzione... 1. Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9 Indice Capitolo 1 Introduzione... 1 Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9 2.1 Alcuni semplici modelli.............................. 10 2.1.a Un sistema meccanico

Dettagli

Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DAFNE

Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DAFNE Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DAFNE Andrea Ghigo, Angelo Stella, Carlo Vicario INFN-LNF Incontri di Fisica 2005 Gruppo di lavoro I Diagnostica con Luce di sincrotrone La luce di

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali................ 4 1.3 Ilsistemaequatoriale... 6 1.4

Dettagli

Acceleratori di particelle seconda parte

Acceleratori di particelle seconda parte Acceleratori di particelle seconda parte M. Boscolo Frascati, 31 gennaio 2012 Argomenti della presentazione Stato Acceleratori e futuro Collisori circolari per fisica fondamentale: Alta energia adroni

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

International Linear Collider S. Guiducci

International Linear Collider S. Guiducci International Linear Collider S. Guiducci Macchine Acceleratrici Corso per la formazione di operatori e conduttori di macchine acceleratici. Catania 11/15-6-2007 ILC Nel secolo passato i fisici hanno esplorato

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER LHC: LARGE HADRON COLLIDER il ruolo della superconduttività in una grande impresa scientifica di Lucio Rossi* La fisica delle particelle prevede l esistenza di un bosone non ancora rivelato, il bosone

Dettagli

Gli Aspetti Tecnologici dell Adroterapia

Gli Aspetti Tecnologici dell Adroterapia Gli Aspetti Tecnologici dell Adroterapia Parte 2 Marco Pullia Fondazione CNAO Corso teorico-pratico sull adroterapia: l alta tecnologia applicata alla clinica CNAO, Pavia, 17-18 Maggio 2013 Perchè un acceleratore

Dettagli

ESERCITAZIONE 05 MISURE IN RIFLESSIONE SU CAVITA A RF. Calibrazione elettronica

ESERCITAZIONE 05 MISURE IN RIFLESSIONE SU CAVITA A RF. Calibrazione elettronica ESERCITAZIONE 05 MISURE IN RIFLESSIONE SU CAVITA A RF STRUMENTO FieldFox (30 khz 14 GHz) Calibrazione elettronica Premesse Per le sole misure di f0, la calibrazione non è necessaria (lo diventa per le

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia

Dettagli

L Immagine Digitale e RM

L Immagine Digitale e RM L Immagine Digitale e RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Intro Tutto il lavoro effettuato in risonanza

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE 2015-2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: FISICA AMBIENTALE ORE SETTIMANALI: 2

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE 2015-2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: FISICA AMBIENTALE ORE SETTIMANALI: 2 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE 2015-2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: FISICA AMBIENTALE. BIENNIO ITI TRIENNIO ITI DISCIPLINA: FISICA AMBIENTALE ORE SETTIMANALI: 2 TOTALE

Dettagli

Systems Biology. Metodi di analisi

Systems Biology. Metodi di analisi BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E BIOINFORMATICA Systems Biology Metodi di analisi per sistemi biologici: cenni di teoria delle biforcazioni Metodi di analisi Bifurcation/stability analysis Parameter sweep analysis

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca ASTROFISICA DELLE SORGENTI GALATTICHE FORMAZIONE ED EVOLUZIONE STELLARE SISTEMI BINARI CON SORGENTI COMPATTE SUPERNOVAE E SUPERNOAE REMNANTS MIGLIORAMENTO DELLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI E DEI MODELLI

Dettagli

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 2 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 3 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 4 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 5

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Piano dettagliato argomenti lezioni ed esercitazioni corso "visione artificiale", cod. F1801Q022, 4 crediti, anno accademico 2011/12

Piano dettagliato argomenti lezioni ed esercitazioni corso visione artificiale, cod. F1801Q022, 4 crediti, anno accademico 2011/12 Piano dettagliato argomenti lezioni ed esercitazioni corso "visione artificiale", cod. F1801Q022, 4 crediti, anno accademico 2011/12 nome file visartpianodettagl1011.v1.docx; versione del 25.10 10:41 le

Dettagli

l'antimateria l'antimateria

l'antimateria l'antimateria noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico 2014-2015 1 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione

Dettagli

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. di Maria Curatolo 24 > 25 Scoprire il bosone di Higgs è uno degli scopi principali del Large Hadron Collider (Lhc) e, in

Dettagli

A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO ADROTERAPIA ONCOLOGICA

A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO ADROTERAPIA ONCOLOGICA A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Come si ottengono

Dettagli

Indice. pag. 15. Prefazione. Introduzione» 17

Indice. pag. 15. Prefazione. Introduzione» 17 Indice Prefazione 15 Introduzione 17 1. Pianificazione della qualità 1.1. Il concetto di 6 sigma 1.1.1. Le aree e le fasi del sei sigma 1.2. I processi produttivi e la variabilità 1.2.1. Cause comuni 1.2.2.

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Diagnostiche, Controlli, Impianto, Bunker e Stima di Costi e Tempi

Diagnostiche, Controlli, Impianto, Bunker e Stima di Costi e Tempi 6-1 6 Diagnostiche, Controlli, Impianto, Bunker e Stima di Costi e Tempi 6.1 Diagnostica di macchina acceleratrice La diagnostica effettuata sarà di due tipi: di macchina acceleratrice e di tipo dosimetrico

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli