1.7. Il modello completo e le sue proprietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.7. Il modello completo e le sue proprietà"

Transcript

1 Macroeconomia neoclassica Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli ageni economici; 2. doazione dei faori produivi; 3. conoscenze ecnologiche; 4. preferenze. Parendo da quesi dai e dalle ipoesi di: 1. razionalià; 2. concorrenza perfea; 3. assenza di incerezza; si deducono le funzioni di domanda e offera, individuali e aggregae, nel modo che abbiamo descrio. U- guagliando domanda e offera si calcolano quindi simulaneamene i prezzi e le quanià di equilibrio. Il modello neoclassico compleo si compone di sei e- quazioni e sei incognie. Le equazioni sono: 1. domanda di lavoro; 2. uguaglianza ra domanda e offera di lavoro (nel puno di piena occupazione); 3. funzione di produzione aggregaa; 4. uguaglianza fra prodoo e reddio aggregao; 5. uguaglianza fra reddio aggregao e domanda aggregaa di beni oenua come somma di consumi e invesimeni; 6. equazione quaniaiva.

2 2 - Capiolo 1 ( N, F N = W N = N( W P) Q = F( N, Q = Y Y = C Y M = kpy P (, r) + I( r) [41] L idenià ra il numero delle equazioni e il numero delle incognie (Q, Y, W/P, N, r, P) è condizione necessaria (ma non sufficiene) per l esisenza di una soluzione; se ale uguaglianza non valesse il sisema risulerebbe indeerminao o sovra-deerminao. Perché l evenuale soluzione sia economicamene significaiva è necessario che ue le variabili assumano valori sreamene non negaivi. Ricordando che il risparmio del seore privao S è pari alla differenza fra il reddio (disponibile) e la spesa per consumi, il sisema [41] può essere riscrio nel modo seguene. ( N, F N = W N = N( W P) Q = F( N, Q = Y S( Y, r) = I( r) M = kpy P [42] Dal confrono fra i sisemi [41] e [42] si noa che: 1) l equilibrio fra domanda e offera di beni garanisce simulaneamene l equilibrio nel mercao dei presii; 2) anche se i presii avvengono maerialmene in forma monearia, è come se capialisi e imprese si scambiassero direamene beni fisici, l evenuale ruolo di inermediazione delle banche è, in quesa versione del modello, assoluamene passivo.

3 Macroeconomia neoclassica 3 Nell ipoesi che la forma delle funzioni sia ale da garanire ale equilibrio 1 deerminiamone le caraerisiche parendo dall analisi grafica del modello rappresenao in Figura 5. Figura 5. Il modello neoclassico compleo Il riquadro in alo a sinisra nella Fig. 5 rappresena il mercao del lavoro. Sull asse delle ascisse misuriamo la quanià di lavoro N, sull asse delle ordinae il salario reale W/P. La curva inclinaa negaivamene è la domanda di lavoro (prima equazione sisema 1), la curva inclinaa posiivamene è l offera di lavoro (seconda equazione sisema 1). Il puno d inersezione ra le due curve definisce l equilibrio di piena occupazione, una siuazione in cui chiunque sia disposo a lavorare al saggio del salario correne rova un occupazione. Evenuali squilibri ra domanda e offera di lavoro innescano variazioni compensaive dei salari (nominali e reali) alle qua- 1 Per un approfondimeno sulla quesione dell esisenza, unicià e sabilià dell equilibrio walrasiano cfr. ra gli alri Roncaglia (2001 p. 377 e segg.) e Varian (1992).

4 4 - Capiolo 1 li lavoraori e imprese reagiscono porando il mercao verso l equilibrio. In presenza di disoccupazione, per esempio, i salari 2 diminuiscono per effeo della concorrenza che i disoccupai fanno agli occupai, offrendosi alle imprese a un salario più basso. 3 La diminuzione dei salari pora l offera di lavoro a ridursi e la domanda a aumenare fino a quando le due grandezze non coincidono (piena occupazione). 4 Il salario reale di equilibrio riflee, al empo sesso, la scarsià del lavoro e la sua produivià. Tue le imprese pagano lo sesso salario orario (il più basso possibile, compaibilmene con lo sao dell offera) e domandano una quanià maggiore o minore di lavoro in relazione alla loro capacià di valorizzarlo (produivià). Tui i lavoraori ricevono la sessa remunerazione (la più ala possibile, compaibilmene con lo sao della domanda e a parià di qualifica) e offrono più o meno lavoro a seconda delle loro preferenze. Chi resa disoccupao o lo è per scela (disoccupazione volonaria) o è in ransio da un occupazione all alra (disoccupazione frizionale). La disoccupazione volonaria è dovua al rifiuo o all incapacià di un singolo lavoraore in seguio a disposizioni legislaive o consueudini sociali, o a coalizioni per la conraazione colleiva, o alla lenezza nell adaarsi ai muameni di acceare una remunerazione corrispondene al prodoo aribuibile 2 Il livello generale dei prezzi è deerminao, come vedremo, dall equilibrio ra domanda e offera di monea, indipendenemene dal livello del salario nominale. A ogni livello del salario nominale conraao sul mercao del lavoro corrisponde un livello del salario reale ben deerminao. Come vedremo nel Cap. seguene ipoizzando che prezzi e salari varino proporzionalmene queso meccanismo viene meno. 3 Si ricorda che per ipoesi i lavoraori sono ui ugualmene produivi e abili. 4 L aggiusameno avviene nel corso di un empo logico di duraa imprecisaa ed è ano più rapido quano più il mercao del lavoro è flessibile. Ogni osacolo a quesa flessibilià, ogni sussidio, ogni sindacao non fa alro che rallenare il processo naurale di convergenza verso l efficienza. Il fao che si deermini un unico salario reale d equilibrio dipende dall ipoesi che il lavoro presao dagli m individui sia omogeneo.

5 Macroeconomia neoclassica 5 alla sua produivià marginale. 5 La disoccupazione frizionale è dovua a squilibri emporanei fra le quanià relaive di risorse specializzae, in seguio ad errori di calcolo o a disconinuià della domanda; oppure a sfasameni di empo derivani da muameni imprevisi; oppure al fao che il passaggio da un occupazione all alra non può compiersi senza un cero riardo. Solamene osacolando l aggiusameno auomaico nel mercao del lavoro araverso barriere di naura isiuzionale (es. salario minimo, sindacai) è possibile che l economia permanga in una condizione di disoccupazione involonaria. Dao il salario reale di equilibrio si deerminano simulaneamene la domanda e l offera di lavoro individuali e aggregae e la produzione individuale e aggregaa (cfr. Fig. 1 riquadro in basso a sinisra). Imponendo la condizione aggiuniva per cui i profii di ogni impresa (e quindi la loro somma) siano pari a zero (condizione di equilibrio di lungo periodo) e l uguaglianza fra prodoo e reddio (cfr. Fig. 1 riquadro in basso al cenro). La quina equazione del modello definisce la condizione di equilibrio ra domanda e offera aggregaa di beni. I reddii complessivamene disribuii nell economia sono pari a P Y = = W N + R 1 P 1 A 1 P Q [43] A frone di quesi reddii la domanda aggregaa di beni è pari a 6 P Y = P C + P C + P I [44] W K Somma di consumi di lavoraori e capialisi e inve- 5 Ovviamene per una persona che non disponga di alre risorse olre il proprio lavoro, la condizione di disoccupazione volonaria è necessariamene ransioria. 6 Per un approfondimeno sulla disribuzione del reddio cfr. Screpani (1980), Cap 3. Si noi che per avere perfea esausione del prodoo è necessario ipoizzare che la funzioni di produzione individuali e aggregaa esibiscano rendimeni cosani di scala. Su queso puno specifico confrona ra gli alri Blaug (1985), p. 440.

6 6 - Capiolo 1 simeni. Espliciando il legame consumi, reddio aggregao e asso d ineresse, enendo cono delle equazioni [13] e [26] e dividendo enrambi i membri dell equazione [44] per il livello generale dei prezzi oeniamo ( Y r ) I ( r ) Y = C, + [45] La [45] deermina il asso d ineresse reale di equilibrio corrispondene al puno di piena occupazione. Tale condizione di equilibrio è rappresenaa nel riquadro in alo al cenro della Fig. 1. La rea vericale corrisponde al reddio di piena occupazione e coincide, di fao, con il PIL in ermini reali. La curva inclinaa negaivamene è pari alla somma fra la domanda di beni di consumo e la domanda di beni d invesimeno, enrambe funzione inversa del asso d ineresse reale. Soraendo la spesa per consumi da enrambi i membri dell equazione [45] e ricordando che il risparmio del seore privao coincide con la differenza fra reddio e consumi, la condizione di equilibrio nel mercao dei beni si rasforma nella condizione di equilibrio nel mercao dei presii in ermini reali. 7 ( r Y ) I ( r ) S, = [46] L equilibrio nel mercao dei presii si raggiunge araverso variazioni compensaive del asso d ineresse nominale e reale. Un eccesso di domanda di presii, per esempio, pora il asso d ineresse a aumenare. Tale aumeno spinge i capialisi ad aumenare l offera di presii e le imprese a ridurre la propria domanda. L aumeno del asso d ineresse si arresa nel puno in cui domanda e offera di presii sono in e- quilibrio. 7 Si noi che il risparmio è una funzione crescene sia del asso d ineresse reale sia del reddio nell ipoesi che valga lo smussameno nel consumo, ossia che il consumo vari nella sessa direzione del reddio ma meno che proporzionalmene.

7 Macroeconomia neoclassica 7 Il asso di ineresse reale d equilibrio è, al empo sesso, indice della scarsià di capiale e della sua produivià. Tue le imprese pagano lo sesso asso d ineresse (il più basso possibile, compaibilmene con lo sao dell offera di presii) e domandano più o meno capiale in relazione alla produivià. Tui i capialisi ricevono lo sesso asso di ineresse (il più alo possibile, compaibilmene con lo sao della domanda) e offrono più o meno capiale in relazione alla preferenza ra consumo presene e consumo fuuro. Definio r* si deerminano il livello di risparmio e di consumo dei singoli capialisi e aggregao, sia il livello di invesimeno individuale e aggregao. L ulima equazione del modello sabilisce l uguaglianza ra domanda e offera di monea esogena (M). Espliciando il livello dei prezzi a parire dall equazione quaniaiva si oiene un espressione della domanda aggregaa di beni in ermini nominali. Daa l equazione quaniaiva, il reddio di piena occupazione e l offera di monea si deermina il livello dei prezzi di equilibrio che genera una domanda capace di assorbire l offera di beni di piena occupazione (v. Riquadro V della Fig. 1). Moliplicando il livello dei prezzi per il salario reale di piena occupazione (calcolao uguagliando domanda e offera di lavoro) si deermina il salario moneario corrispondene alla piena occupazione. Aggiungendo al asso d ineresse reale di equilibrio (calcolao uguagliando domanda e offera di beni) il asso d inflazione aeso si deermina il asso d ineresse nominale di piena occupazione. 1 P = M ky [47] Con l espressione [47], la descrizione del modello macroeconomico neoclassico è complea. La possibilià di deerminare i prezzi relaivi (salario reale e asso d ineresse reale nel nosro modello) senza far riferimeno alla domanda e all offera di monea mee in lu-

8 8 - Capiolo 1 ce una proprieà essenziale del modello walrasiano, la separazione (dicoomia) ra la pare reale (Equazioni da 1 a 5 nel sisema [41] e la pare monearia del modello (Equazione 6). Una seconda caraerisica imporane del modello è che l offera (di piena occupazione) deermina la propria domanda. Tale caraerisica, definia legge di Say (v. dopo par. 1.8) dipende dall idenià fra produzione e reddio aggregao (vera per definizione) e fra reddio aggregao e domanda aggregaa. La seconda uguaglianza dipende dall ipoesi che nessuno decida di raenere presso di sé pare del proprio reddio soo forma monearia senza spenderlo. Tui i reddii vengono spesi direamene nell acquiso di beni e servizi o indireamene (ui i risparmi si rasformano in presii e ui i presii in invesimeni produivi). Come vedremo quesa ipoesi è alla base della legge di Say (v. dopo par. 1.8). L equilibrio generale al quale giunge il sisema economico araverso il dispiegarsi simulaneo e armonico della conraazione compeiiva all inerno del mercao del lavoro, dei presii e dei beni è caraerizzao dalla piena occupazione delle risorse disponibili e dalla loro massima valorizzazione. Imprese, lavoraori e capialisi realizzano congiunamene il miglior risulao possibile compaibilmene con le scele e le decisioni degli alri. Nessun agene economici è doao di poere di mercao, ui agiscono sullo sesso piano mossi unicamene dal proprio ineresse. Non esisono sindacai né associazioni degli imprendiori. Il libero scambio sosenuo dall informazione perfea, dall assenza di esernalià e di barriere all enraa e all uscia, dall omogeneià dei beni e dei servizi scambiai e dall assenza di incerezza (per ipoesi il fuuro è noo con cerezza o almeno in ermini probabilisici) garanisce un allocazione efficiene delle risorse, dal puno di visa ecnologico ed economico. Meiamo alla prova la capacià esplicaiva di queso modello descrivendo gli effei di uno shock ecnologico posiivo (incremeno della produivià del lavoro e del capiale v. Fig. 6).

9 Macroeconomia neoclassica 9 Figura 6. Effei macroeconomici di uno shock ecnologico posiivo Il primo effeo di uno shock ecnologico posiivo è l innalzameno della funzione di produzione; a parià di inpu l oupu aumena. L aumeno della produivià provoca l innalzameno della domanda di lavoro. A parià di offera di lavoro queso aumeno genera, araverso la concorrenza fra le imprese, un aumeno dell occupazione e del salario reale di equilibrio. La produzione complessiva aumena per due moivi: aumeno dell occupazione, maggiore produivià dei lavoraori occupai. Nel mercao dei beni aumenano sia l offera che la domanda aggregaa. La domanda aggregaa aumena: 1) per effeo della maggiore domanda di beni di consumo provocaa dal maggior reddio e 2) per effeo della maggiore domanda di beni di invesimeni innescaa dall incremeno nella produivià del capiale. Nel mercao dei presii, ipoizzando che i consumi crescano meno del reddio, aumena il risparmio e l offera di presii. Il asso d ineresse reale di equilibrio aumena, diminuisce o rimane cosane (come nel grafi-

10 10 - Capiolo 1 co) a seconda del prevalere di un effeo sull alro. L aumeno dell offera di beni (e del reddio aggregao) a parià di offera di monea deermina infine un abbassameno del livello generale dei prezzi (5). Un secondo shock di cui è ineressane rappresenare gli effei è uno shock moneario negaivo. Una riduzione improvvisa dell offera di monea M può essere provocaa da una poliica monearia resriiva (riduzione della base monearia da pare della banca cenrale), dall emergere di una sfiducia diffusa del pubblico nei confroni delle banche, 8 o da una maggiore propensione delle banche a enere riserve liquide. 9 Figura 7. Effei macroeconomici di uno shock moneario negaivo Il primo effeo di una conrazione dell offera di monea si osserva nel Riquadro in basso a desra in 8 Tale sfiducia si riflee in un aumeno della domanda di circolane e ceeris paribus in una conrazione dell offera di monea. L effeo in quesa direzione può essere poenziao da un aumeno del coefficiene di giacenza media. 9 Una maggiore propensione delle banche a raenere riserve liquide equivale a una conrazione dell offera di presii e ceeris paribus in una conrazione dell offera di monea.

11 Macroeconomia neoclassica 11 Fig. 7. In corrispondenza del livello generale dei prezzi, che prima dello shock assicurava l equilibrio, si deermina un eccesso di domanda di monea (e specularmene un eccesso di offera di beni). Gli ageni e- conomici, nel enaivo di ricosiuire le score monearie precedeni, vendono i beni a un prezzo più basso e/o riducono i propri acquisi. La diminuzione della domanda aggregaa in ermini nominali provocaa dalla resrizione monearia, compora una diminuzione del livello generale dei prezzi, un aumeno del salario reale (a parià di salario nominale) e un aumeno del asso d ineresse reale ( a parià di aspeaive sul livello dei prezzi fuuro). Nel mercao del lavoro l aumeno del salario reale pora alla comparsa della disoccupazione. Se non ci sono osacoli alla flessibilià verso il basso dei salari moneari, ale disoccupazione si risolve da sé. I disoccupai fanno concorrenza agli occupai proponendosi alle imprese a un salario più basso. I salari moneari e reali scendono fino a riprisinare l equilibrio di piena occupazione. Se il movimeno è abbasanza rapido il livello della produzione e i reddii di equilibrio non si modificano in maniera apprezzabile. Nel mercao dei beni avviene qualcosa di analogo, l aumeno del asso d ineresse reale (innescao dalla deflazione) provoca la cadua della domanda aggregaa al di soo dell offera di piena occupazione. Se non vi sono osacoli, il asso d ineresse nominale si riduce in linea con la deflazione riprisinando l equilibrio fra domanda e offera. 10 Una prima esensione del modello neoclassico consise nell inrodurre la Pubblica Amminisrazione e con essa la spesa pubblica per l acquiso di beni e servizi (G ), la spesa pubblica per rasferimeni (TR )e la assazione (TAX ) ipoizzae ue variabili esogene. 10 Si noi che il sisema economico ende a riornare all equilibrio precedene lo shock moneario secondo quel principio di omeosasi di cui s è deo nel capiolo inroduivo.

12 12 - Capiolo 1 ( N, F N = W N = N( W P) Q = F( N, Q = Y Y = C Y M = kpy P ( + TR TAX, r) + I( r) + G [48] Le prime quaro equazioni del modello e l ulima resano assoluamene ideniche (nell ipoesi che non vi sia moneizzazione del defici pubblico). L equazione della domanda aggregaa si modifica aggiungendo la spesa pubblica per l acquiso di beni e servizi alle componeni privae della domanda aggregaa e ricordando che il consumo adesso è funzione del reddio disponibile (reddio aggregao più rasferimeni provenieni dal bilancio pubblico meno impose diree e indiree e conribui sociali). Aggiungendo i rasferimeni e soraendo le asse a desra e a sinisra dell equazione (5) del sisema [48] e la definizione di risparmio come reddio disponibile meno consumi privai, il sisema [43] si può riscrivere nel modo seguene ( N, F N = W N = N( W P) Q = F( N, Q = Y S M = kpy P ( Y + TR TAX, r) = I( r) + ( G + TR TAX ) [49] La quina equazione del sisema [49] definisce la condizione di equilibrio nel mercao dei presii in presenza della pubblica amminisrazione. L offera di presii coincide con il risparmio. La domanda di presii coincide con la somma ra invesimeni e disavanzo del bilancio pubblico (risparmio pubblico negaivo). La rappresenazione grafica del modello è idenica a

13 Macroeconomia neoclassica 13 quella proposa in Fig. 5 con l unica avverenza sul muao conenuo del riquadro in alo al cenro e il alo a desra. Figura 8. Effei macroeconomici di un aumeno di G a parià di TR e TAX Un aumeno improvviso della spesa pubblica per l acquiso di beni e servizi (ceeris paribus e senza ener cono della possibilià che gli ageni economici aendendosi che a queso aumeno seguirà un maggiore assazione in fuuro, vedi dopo equivalenza ricardiana) provoca come unico effeo un aumeno del asso d ineresse reale, una riduzione degli invesimeni privai e dei consumi, un aumeno del risparmio che va a finanziare il bilancio pubblico (v. Fig 8). La riduzione degli invesimeni privai, provocaa dall aumeno del asso d ineresse reale, innescao a sua vola dalla maggior spesa pubblica finanziaa in defici prende il nome di spiazzameno finanziario. Il livello del reddio e dell occupazione rimangono immuai, così come il livello generale dei prezzi. Figura 9. Effei di un aumeno di TR a parià di G e TAX

14 14 - Capiolo 1 Un aumeno improvviso della spesa pubblica per rasferimeni genera gli sessi effei sulla domanda aggregaa di beni e di presii (v. Fig 9). A parià di impulso fiscale espansivo, l aumeno del asso d ineresse reale è miigao dal maggior reddio disponibile che fa aumenare i risparmi e l offera di presii (anche se in misura inferiore all aumeno della domanda). Anche in queso caso, come nel caso di un aumeno improvviso della spesa pubblica per l acquiso di beni e servizi, prodoo e reddio aggregao, occupazione e livello dei prezzi non si modificano. Infine, un aumeno improvviso della assazione (in somma fissa), a parià di uo il reso, genera una diminuzione sia della domanda che dell offera di presii (v. Fig 10). Il asso d ineresse ende a diminuire, i consumi e gli invesimeni ad aumenare e i risparmi a ridursi. Se a variare è la assazione del lavoro o quella del capiale è possibile che le curve di domanda e offera dei faori si sposino auonomamene. Es. deassazione del lavoro (abbaimeno del cuneo fiscale) può deerminare un innalzameno della domanda di lavoro con gli sessi effei di uno shock ecnologico posiivo. Figura 10. Effei di un aumeno di TAX a parià di G e TAX

15 Macroeconomia neoclassica 15 Volendo esendere uleriormene il modello all economia apera è necessario inrodurre: 1. le esporazioni di beni e servizi X funzione direa del asso di cambio E (quanià di valua nazionale per unià di valua esera fissa se siamo in regime di Gold sandard), del livello del reddio esero Y* e del livello dei prezzi esero P* e funzione inversa del livello dei prezzi inerno P 2. le imporazioni di beni e servizi Z funzione inversa del asso di cambio e del livello dei prezzi esero e funzione direa del livello dei prezzi e del reddio inerno 3. i movimeni privai di capiale MK funzione del differenziale fra il asso d ineresse inerno e il asso d ineresse inernazionale r* (dao per ipoesi) 4. La bilancia dei pagameni espressa in valua nazionale 5. La condizione di equilibrio fra livello dei prezzi inerno ed esero P = EP* (parià dei poeri d acquiso. 11 Alla luce di quese esensioni il modello macroecono- 11 In assenza di barriere al commercio inernazionale gli sessi beni devono cosare la sessa somma di denaro nel paese o all esero NOTA

16 16 - Capiolo 1 mico divena ( N, F N = W P N = N( W P) Q = F( N, Q = Y Y = C( Y + TR TAX, r) + I() r + G + X () Z() X = X ( E, P, P*, Y *) Z = Z( E, P, P*, Y ) PX EP * Z + MK( r r*) = M P = EP * M = kpy [45] Aggiungendo le asse al neo dei rasferimeni al membro di desra e sinisra della quina equazione del sisema [45] e soraendo i consumi si oiene la condizione di equilibrio macroeconomico in economia apera per cui il risparmio privao al neo dell invesimeno deve coincidere con la somma fra saldo del pubblico (G+TR-TAX) e saldo del cono correne della bilancia dei pagameni (X-Z); Se il cambio è fisso, deerminao dal rapporo ra le quanià d oro equivalene alle due unià monearie, e il livello dei prezzi inernazionale è dao, i prezzi inerni sono ugualmene dai e la quanià di monea varia in risposa allo squilibrio di pare correne in maniera ale da riporare in equilibrio prezzi inerni ed eseri. 12 In equilibrio con cambi fissi il asso d ineresse inerno ed esero coincidono. I proveni delle esporazioni servono esaamene a pagare le imporazioni. Lo sesso vale per i movimeni di capiale e M=0. Uno surplus di bilancia dei pagameni in regime di cambi fissi deermina un afflusso di monea dall esero 12 Per una spiegazione deagliaa dei vari concei e un serio approfondimeno di concei qui semplicemene enunciai rimandiamo il leore ineressao a Gandolfo (1994, 1995).

17 Macroeconomia neoclassica 17 che fa aumenare la domanda aggregaa e i prezzi inerni favorendo il riprisino dell equilibrio araverso la riduzione delle esporazioni e l aumeno delle imporazioni. Per frenare l afflusso moneario la banca cenrale può spingere il asso d ineresse inerno al di soo dei asso inernazionale. Specularmene un defici di bilancia dei pagameni in regime di cambi fissi deermina un deflusso di monea verso l esero che pora a una riduzione della domanda aggregaa e dei prezzi inerni a un aumeno (compensaivo) delle esporazioni e a una riduzione delle imporazioni. Per frenare il deflusso moneario in aesa che esporazioni e imporazioni si muovano nel senso dell equilibrio la banca cenrale può spingere i assi d ineresse inerni al di sopra dei assi inernazionali vendendo ioli sul mercao inerno. In ue e re le versioni del modello lo sviluppo dell economia nel empo dipende da re faori: la crescia demografica (che incide sull offera di lavoro e la domanda di beni), l accumulazione del capiale (fruo dell inerazione ra risparmi e invesimeni) e il progresso ecnico (che aumena la produivià e la domanda per i faori della produzione).

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

MODULO 1 UD2. Principi ed Istituzioni di Economia MACROECONOMIA

MODULO 1 UD2. Principi ed Istituzioni di Economia MACROECONOMIA MODULO 1 UD2 Principi ed Isiuzioni di Economia MACROECONOMIA 1 INDICE Macroeconomia: concei di base...3 1. Inroduzione...3 Prodoo e reddio...4 La domanda aggregaa...7 Crescia e inflazione...7 Occupazione,

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione Economia del Seore Pubblico Laura Vici laura.vici@unibo.i www2.dse.unibo.i/lvici/edsp_ii.hm Modalià dell inerveno pubblico Regolamenazione Finanziameno: parziale o inegrale? Produzione: pubblica o privaa?

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

L integrazione europea e il mercato del lavoro: un analisi teorica ed empirica in un contesto insider/outsider

L integrazione europea e il mercato del lavoro: un analisi teorica ed empirica in un contesto insider/outsider L inegrazione europea e il mercao del lavoro: un analisi eorica ed empirica in un coneso insider/ousider Michela Marinoia Doorao in Scienze Economiche Universià degli Sudi di Milano Via Conservaorio, 7

Dettagli

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO DEFICIT E DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Modelli empirici di aggiustamento e crescita

Modelli empirici di aggiustamento e crescita A13 107 Albero Bagnai Modelli empirici di aggiusameno e crescia Appuni per un corso di Macroeconomia dello sviluppo ARACNE Copyrigh MMV ARACNE edirice S.r.l. www.aracneedirice.i info@aracneedirice.i via

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli