Business white paper. Sette best practice per creare applicazioni che rispondano alle esigenze aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Business white paper. Sette best practice per creare applicazioni che rispondano alle esigenze aziendali"

Transcript

1 Business white paper Sette best practice per creare applicazioni che rispondano alle esigenze aziendali

2 Indice 3 Sommario esecutivo 3 Introduzione 3 Best practice a livello aziendale 5 Best practice a livello di progetto 7 Creare un software più efficiente 8 Conclusione

3 Sommario esecutivo Uno dei fattori essenziali nello sviluppo di applicazioni in grado di soddisfare le esigenze aziendali, è l esatta definizione dei requisiti effettivi sin dalla fase iniziale. È necessaria una stesura chiara e concisa dei requisiti, che incorpori tuttavia le informazioni ottenute dalle varie parti interessate. Le best practice, a livello aziendale e a livello di progetto, per la definizione e la gestione dei requisiti forniscono un aiuto nello sviluppo di progetti rispondenti alle metriche aziendali previste. Eliminando i divari esistenti tra i processi eseguiti nei diversi silos IT, i team potranno offrire rapidamente applicazioni in risposta ai cambiamenti dei requisiti dell azienda. Introduzione Uno dei maggiori ostacoli nella creazione di applicazioni in grado di soddisfare i requisiti dell azienda è la difficoltà di ottenere una definizione ben strutturata di tali requisiti. Quando i requisiti vengono definiti da un individuo o da un gruppo di persone al fine di soddisfare le esigenze di gruppi diversi di utenti, è possibile che alcune informazioni vengano perse o non correttamente trattate nel corso del processo. Quando si verifica una simile condizione, è possibile che alcuni difetti vengano introdotti inavvertitamente nell applicazione durante la fase iniziale del ciclo di vita e che non vengano individuati quando la loro eliminazione è ormai troppo onerosa. In realtà, i budget di molti progetti sono stati esauriti a causa di rielaborazioni dovute alla necessità di riallineare le applicazioni ai requisiti aziendali in evoluzione. La distribuzione geograficamente sempre più estesa dei team incaricati dei progetti (dovuta ad outsourcing, fusioni, acquisizioni e ad altri fattori), rende la comunicazione più complessa accentuando questa criticità. Inoltre le applicazioni su cloud, mobili e composite aumentano ulteriormente la complessità del processo di definizione dei requisiti e delle applicazioni stesse. Per effetto della rapida evoluzione dei requisiti aziendali, molte organizzazioni stanno adottando tecniche di sviluppo Agile che implicano la messa a punto dei requisiti sulla base delle informazioni ottenute direttamente dalle parti interessate man mano che il progetto progredisce. I cambiamenti devono essere tracciati e comunicati in tempo reale a tutti i membri del team e possono influire su un requisito approvato precedentemente. Best practice a livello aziendale Le prime tre best practice sono implementate a livello aziendale. Attraverso la standardizzazione di tutta l azienda, un linguaggio e una tracciabilità comuni e la creazione di requisiti ben definiti, che forniscano continuità durante tutto il ciclo di vita dell applicazione, diventano parte della cultura aziendale. Standardizzazione di tutta l azienda: standardizzando la gestione dei requisiti a livello aziendale potrete promuovere la collaborazione ed eliminare i silos tra analisti, team di sviluppo e Quality Assurance (QA). Un sistema unico per la gestione completa dei requisiti garantisce ai team di progetto una versione finale della realtà effettiva al fine di individuare le informazioni più aggiornate. Ciò si rivela particolarmente importante in quanto i requisiti cambiano nel tempo, sia per effetto dei mutamenti nelle condizioni del business sia perché studiati come parte di un processo di sviluppo iterativo come Agile. Un sistema unico di gestione dei requisiti consente inoltre un miglior controllo, fornendo al responsabile delle applicazioni e ad altri dirigenti visibilità sul completamento dei requisiti. Linguaggio comune: fornite linee guida coerenti per il linguaggio utilizzato nella definizione di tutti i requisiti in modo da facilitarne la stesura e l osservanza. Ciò evita un lavoro eccessivo di aggiunta di dettagli non necessari e l impiego di ulteriore tempo per ottenere maggiori informazioni quando le descrizioni sono troppo vaghe. Per l inglese raccomandiamo linee guida che richiedano: : L utilizzo di frasi semplici, all imperativo (ad esempio, include only flights from origin to destination on the departing flights list (nell elenco dei voli in partenza includere solo i voli dalla partenza alla destinazione)). L utilizzo del presente indicativo: in altre parole, considerare di aggiungere una s al verbo. (ad esempio, The system requires a single sign-on (il sistema deve richiedere una singola registrazione). Evitare i caratteri punto e virgola o congiunzioni (e, o). Inserire un requisito per frase facilita la valutazione e l assegnazione del processo di sviluppo e verifica. Evitare l uso di can o may ( può o potrebbe ). I requisiti che contengono questi verbi risulteranno troppo imprecisi. Di fronte a queste difficoltà, in che modo le organizzazioni IT possono offrire applicazioni che siano maggiormente allineate ai requisiti, ai budget e ai programmi di business? In questo white paper verranno esaminate best practice, a livello aziendale e di progetto, che consentano di ottenere requisiti applicativi ben definiti. Queste procedure forniscono un aiuto ai team che utilizzano Agile e altri processi iterativi nonché ai team che impiegano metodi a cascata tradizionali. Il miglioramento della definizione dei requisiti e dei processi di gestione consente di ridurre i tempi necessari per fornire progetti software e aumenta la probabilità di successo. 3

4 Un altra best practice che incoraggia l uso di un linguaggio comune per i requisiti, è fornire un modello o un insieme di modelli per la definizione dei requisiti. Seguire queste linee guida non solo renderà i requisiti più efficaci e facili da seguire, ma ne consentirà inoltre la misurazione della qualità. Le metriche qualitative includono: Righe di testo: il numero di righe di testo nel documento contenente i requisiti. Se esiste uniformità nella descrizione dei requisiti, questo criterio di valutazione consente all utente di stimare la funzionalità e il livello di test richiesti per il software. Imperativi: il numero di imperativi nelle diverse categorie quali shall, must e will. Il numero di imperativi offre una stima approssimativa del livello di funzionalità del progetto richiesto nel software. Offre inoltre una stima del livello di test richiesto per soddisfare queste necessità. Frasi deboli: il numero di frasi poco efficaci contenenti espressioni quali large, fast, enough ( grande, rapido, sufficiente ),ecc. Uno stile poco efficace indica requisiti di progetto non delineati con chiarezza che quindi non sono verificabili. Completezza: la percentuale di requisiti che non contengono espressioni quali TBD (to be determined) e TBS (to be specified) ( da determinare e da specificare ). I requisiti che contengono queste espressioni sono considerati incompleti. Espressioni di possibilità: numero di espressioni quali can, may, I/we think ( può, potrebbe, penso/pensiamo ) ecc. Queste espressioni indicano requisiti che potrebbero essere difficili da soddisfare nella fase di sviluppo. Tracciabilità: agevolate la tracciabilità durante tutto il ciclo di vita dell applicazione, per determinare se il progetto corrente soddisfa i requisiti. La possibilità di tracciare bidirezionalmente i collegamenti tra requisiti e test, nonché tra requisiti e codice, consente agli analisti business e ad altre parti interessate di verificare che l ambiente IT offra quanto previsto dal business. Pone i requisiti alla base dei test per l applicazione, permettendo al team incaricato dell assicurazione di qualità (QA) di effettuare una verifica rispetto ai criteri definiti dal business. La tracciabilità da requisito a codice, consente agli sviluppatori il riutilizzo nel caso sia necessaria una funzionalità simile in applicazioni diverse. Per il team QA, la tracciabilità garantisce la registrazione della copertura del test case associato ai requisiti di business, essenziale per la segnalazione del difetto. La tracciabilità fornisce inoltre al responsabile incaricato delle applicazioni e ad altri dirigenti, la visibilità delle metriche di progresso più importanti, ovvero il livello di efficacia dell applicazione nel soddisfare le esigenze dell azienda. Tra le metriche di tracciabilità sono inclusi: Requisiti tracciati: il numero di requisiti tracciati verso o da ogni specifica. Requisiti non tracciati: numero di requisiti che non sono tracciati. Requisiti tracciati in modo non costante: numero di requisiti che vengono tracciati in modo non costante. Collegamenti: numero di collegamenti verso l alto e verso il basso per ogni requisito. Ciò consente di determinare il riutilizzo e l impatto dei cambiamenti sull applicazione nel complesso. Copertura: percentuale di requisiti tracciati per test superati, test non superati o test non eseguiti. 4

5 Best practice a livello di progetto Le successive quattro best practice si applicano a livello di progetto. L adozione di queste best practice apporta chiarezza al processo di definizione dei requisiti e aiuta ad eliminare le rielaborazioni nella fase di sviluppo e di test delle applicazioni. Inoltre, aiutano ad eliminare l eccesso di lavoro e le rielaborazioni nel processo stesso di definizione dei requisiti. Essere essenziali: non create asset di requisiti se non forniscono un valore effettivo al team incaricato dell applicazione. Gli asset con maggior valore saranno quelli riutilizzabili. Un approccio essenziale include l automatizzazione dei processi e l eliminazione degli sprechi. Un organizzazione sistematica dei requisiti, facilita l individuazione dei requisiti necessari e di quelli eliminabili. La standardizzazione del contenuto dei requisiti, mediante l uso di modelli e di un linguaggio comune, contribuisce a facilitarne la comprensione e ad eliminare le rielaborazioni. Iterazione: create iterativamente requisiti per generare feedback, promuovere la collaborazione e permettere ai team di identificare i difetti nelle fasi iniziali del ciclo di vita di sviluppo del software. Una best practice consiste nell avviare il processo con un requisito aziendale di livello elevato descrivendo chi necessita della funzionalità, per quale scopo e perché. Quindi, anziché lavorare in modo isolato, l analista business che scrive il requisito deve rivolgersi di nuovo ai soggetti interessati per ottenere informazioni in merito all efficacia descrittiva delle esigenze aziendali da parte del requisito di livello elevato. Gli sviluppatori devono inoltre fornire feedback sulla presenza di sufficienti informazioni per avviare la codifica. Se le informazioni risultano insufficienti, l analista deve eseguire analisi più approfondite per aggiungere ulteriori dettagli. Ma se le informazioni sono sufficienti, gli sviluppatori inizieranno il processo di sviluppo. Figura 1 HP ALM Coverage Analysis fornisce una tracciabilità in tempo reale di tutti gli elementi del ciclo di vita, tra cui attività, test e difetti. Requisiti diversi richiederanno livelli diversi di dettaglio. Risparmiate tempo e riducete la complessità fornendo il livello adeguato di elaborazione. Non è necessario descrivere eccessivamente requisiti facilmente comprensibili. 5

6 Quando in un progetto vengono effettuate iterazioni della definizione dei requisiti, è importante misurare il punto e la modalità di cambiamento di tali requisiti nel tempo. Tra i criteri di valutazione dei cambiamenti sono inclusi: Instabilità: il numero di requisiti aggiunti, eliminati e modificati classificati per motivo di cambiamento. Requisiti iniziali assegnati: il numero di requisiti tecnici e non tecnici originariamente forniti dal cliente. Questo criterio, insieme ai requisiti finali assegnati e alle modifiche per requisito, descrive in termini quantitativi il cambiamento dei requisiti. Requisiti finali assegnati: numero di requisiti tecnici e non tecnici utilizzati per creare il prodotto software finale. Modifiche per requisito: numero di modifiche apportate a ciascun requisito. Modifiche nel tempo: ad esempio numero di modifiche alla settimana. Questo criterio descrive il livello di instabilità dei requisiti. Verso la fine del ciclo di vita del software il numero deve ridursi a indicare la convergenza dei requisiti. Causa della modifica: la classificazione delle cause delle modifiche consente di identificare i motivi comuni che hanno portato alla modifica e può essere utilizzata per migliorare il processo. Origine della modifica: l identificazione dell origine della modifica (ovvero, chi ha richiesto la modifica), aiuta a prevedere in anticipo le origini di possibili modifiche future. Visualizzare: talvolta un immagine è realmente più efficace di mille parole. Utilizzate la visualizzazione per migliorare la comprensione dei requisiti nonché delle dipendenze tra requisiti. La visualizzazione facilita l identificazione dei potenziali problemi quali la mancanza di use case. Inoltre le immagini possono essere più facili da leggere ed esplorare dei requisiti basati su testo. I team che non desiderano seguire la procedura Agile di scrittura del codice in una fase precoce del processo, possono utilizzare la visualizzazione e le simulazioni per ricavare feedback anticipati al fine di raggiungere molti degli obiettivi previsti. Collaborare: per ottenere requisiti corretti, collaborate ed eliminate i silos tra gruppi fin dall inizio del processo. Ad esempio, sebbene un analista business possa avere ben chiaro il punto di vista dell utente riguardo a cosa dovrebbe rappresentare uno specifico requisito, la collaborazione con il team di sviluppo fornirà la visione necessaria a capire se l implementazione del requisito è realizzabile. Figura 2 Gli asset di requisiti che possono essere riutilizzati, ad esempio modelli di processi aziendali (Business Process Model, BPM) utilizzabili per generare requisiti, forniscono il maggior valore. 6

7 Creare un software più efficiente HP Application Lifecycle Management (ALM) è una piattaforma unificata scalabile che consente all IT di gestire l intero ciclo di vita dell applicazione, collegando i rilasci delle applicazioni dalla proposta di progetto alle operazioni di implementazione. Fornisce una funzionalità di gestione completa dei requisiti in un sistema unico al fine di allineare i team incaricati del progetto. HP ALM consente ai team di: Utilizzare modelli per requisiti e importare materiale da fonti originali in formati conosciuti dai business analyst, tra cui documenti Microsoft Word e Microsoft Excel. HP ALM fornisce un editor con funzionalità complete di elaboratore di testi (simile a Microsoft Word) per la modifica di use case e requisiti strutturati. Tracciare i requisiti per progettare i piani e creare gli indicatori prestazionali chiave (Key Performance Indicator, KPI) per l elaborazione dei requisiti. L analisi della copertura fornisce una tracciabilità in tempo reale di tutti gli elementi del ciclo di vita, tra cui attività, test e difetti. Generare automaticamente un framework del piano di test dai requisiti con tracciabilità completa, per consentire al team QA di verificare che cosa conta maggiormente per l azienda. HP ALM genera automaticamente una documentazione dei requisiti aziendali in formati personalizzati, distribuibile ai dirigenti e ad altri membri appropriati dell azienda. Riutilizzare gli asset di requisiti tramite l integrazione di HP ALM con molti strumenti di altri fornitori. Gli analisti business possono importare layout e mockup dell interfaccia utente nonché business process model (BPM). HP ALM identifica tutti i percorsi di progetto di un BPM e genera automaticamente requisiti per ogni percorso e fase del modello, risparmiando il tempo legato alla traduzione manuale. Gestire i requisiti per i dati allegando tabelle dati di Microsoft Excel. HP ALM supporta l organizzazione chiara dei requisiti con la possibilità di elencare i requisiti funzionali, non funzionali e per i dati. Adottare un approccio iterativo alla definizione dei requisiti utilizzando la gestione delle versioni a livello di requisito e lungo l intero processo. Creare e confrontare linee di base per identificare i cambiamenti tra generazioni, cicli e impegno. HP ALM offre la possibilità di far progredire i requisiti dai concetti iniziali al requisito reale, con convalida appropriata. Utilizzare numerose forme di visualizzazione dei requisiti tra cui modelli del processo, mockup di schermate, diagrammi di flusso dei dati e mappe delle funzionalità. Collaborate con altri team utilizzando un sistema unico per la gestione completa dei requisiti con accesso globale basato su Web. HP ALM fornisce la gestione delle versioni di tutte le definizioni di requisiti in un ampio archivio per un accesso e una collaborazione congiunti tra i team. Figura 3 Immagini e mockup di interfaccia utente possono essere più facili da leggere e comprendere rispetto alle descrizioni basate su testo. 7

8 HP Requirements Management è integrato in HP ALM per offrire una piattaforma unica e accessibile da browser per analisti aziendali, project manager, progettisti, sviluppatori, incaricati dei test e vicepresidente delle applicazioni. I requisiti gestiti in HP ALM sono visibili agli interessati principali durante l intero ciclo di vita dell applicazione nonché disponibili all istante per gli sviluppatori negli ambienti IDE più diffusi, quali Microsoft Visual Studio e Eclipse. È possibile rappresentare viste dashboard per tutti gli interessati in termini di relazioni con i requisiti (ad esempio la capacità di determinare quali moduli di codice sorgente per sviluppatore o test case soddisfano specifici requisiti). Ciò fornisce il contesto di business a tutte le aree di distribuzione dell applicazione. Dato che le modifiche di un requisito possono influire in modo significativo sugli altri requisiti e a sua volta su codice e test, tali modifiche possono essere gestite in tempo reale in HP ALM. Inoltre ognuna di queste modifiche può essere annullata poiché l intero sistema dispone del controllo delle versioni a livello operativo, fattore critico per una collaborazione globale. Conclusione Dopo l adozione di queste best practice, è molto probabile che i progetti soddisfino le metriche di business previste, inclusi budget, programmi e soddisfazione del cliente. Eliminando i divari esistenti tra i processi operativi eseguiti nei silos IT, HP ALM consente ai team di offrire rapidamente applicazioni in risposta ai cambiamenti dei requisiti dell azienda. Un azienda del settore sanitario a livello globale ha recentemente migliorato la gestione dei requisiti nell ambiente ERP. Grazie a HP Requirements Management, sono stati in grado di: Specificare e collegare i requisiti, facilitando la determinazione e l identificazione delle relazioni esistenti tra i diversi requisiti. Associare i requisiti a test case e codice, determinando un collegamento tracciabile alla definizione dei requisiti corrispondenti. Associare i difetti alle esecuzioni di test, al fine di vedere quali requisiti ne sono influenzati analizzando nel dettaglio esecuzione dei test, test case e requisiti collegati. Fornire un rapporto visivo che descriva nel dettaglio lo stato di tutti i test per identificare i livelli di qualità e i rischi associati. Passare a un ambiente di documentazione dei requisiti privo di documenti cartacei. Tutto ciò ha consentito ai team applicativi di garantire una tracciabilità più completa, agevolando la verifica della conformità ai requisiti e del collaudo positivo di tutto il materiale sviluppato. Grazie a una migliore comunicazione e collaborazione, gli analisti, i team di sviluppo, di QA e di progetto, hanno ottenuto una visione più chiara di ciò che doveva essere realizzato, riuscendo in tal modo a sviluppare un software perfettamente allineato alle aspettative del business e dell utente. Una poco lungimirante definizione dei requisiti aziendali aumenta la percentuale d errore e nuoce al business. Monitorate la qualità, evitate il rework e raggiungete i vostri obiettivi visitando hp.com/go/rm Restate connessi hp.com/go/getconnected Le tendenze tecnologiche, le novità e le soluzioni HP per il successo del tuo business Condividete questo documento con i vostri colleghi. Copyright 2011 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono previste espressamente nella garanzia che accompagna tali prodotti e servizi. Nessuna affermazione contenuta nel presente documento può essere ritenuta un estensione di tale garanzia. HP non è responsabile per errori tecnici o editoriali oppure omissioni contenuti nel presente documento. Microsoft è un marchio registrato USA di Microsoft Corporation. 4AA3-6360ITE, Creato Ottobre 2011; Modificato Aprile 2012, Rev. 1

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Pannello avanzato Gestione Produzione

Pannello avanzato Gestione Produzione Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione pag.2 Analizza

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

PrometeoQualità. Manuale Documenti

PrometeoQualità. Manuale Documenti PrometeoQualità Manuale Documenti Questo manuale, si pone l obiettivo di rendere l utente subito operativo all utilizzo del software PrometeoQualità modulo Documenti. Vengono per tanto indicati i passaggi

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. A cosa può servire? Awareness Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. Lead generation Puoi aumentare la generazione di contatti profilati

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LINEA PROJECT MANAGEMENT

LINEA PROJECT MANAGEMENT LINEA PROJECT MANAGEMENT ITIL FOUNDATION V3 46.10.3 3 giorni Il corso, nell ambito della Gestione dei Servizi IT, mira a: 1. Comprendere Struttura e Processi di ITIL V3 - Information Technology Infrastructure

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti

Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti Confronto tra Microsoft Office e le versioni precedenti Office consente di pianificare, gestire e comunicare le informazioni sui progetti in modo più rapido ed efficace. Nella tabella riportata di seguito

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING Siebel CRM On Demand Marketing include 11 strumenti integrati per migliorare le attività di marketing dell azienda. Questi strumenti permettono di conoscere meglio i destinatari,

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna 14.11.2013

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna 14.11.2013 : dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi Metodo Day Bologna 14.11.2013 Il ruolodel BPM Da un recente report 1 dell IBM si possono estrarre alcuni elementi chiave che rappresentano l orientamento

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Un nuovo modo per fare analisi e generare documenti dinamici

Un nuovo modo per fare analisi e generare documenti dinamici Un nuovo modo per fare analisi e generare documenti dinamici Cos è Web4Project Web4Project (W4P) è un software nel cloud che consente di fare analisi e generare documenti dinamici/report. Cosa fa W4P è

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno secondo Microsoft Financing. Il livello di produttività ed

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Esigenze di stampa del settore delle costruzioni. Collaborazione e tracciatura delle modifiche. Completamento dei lavori secondo le specifiche

Esigenze di stampa del settore delle costruzioni. Collaborazione e tracciatura delle modifiche. Completamento dei lavori secondo le specifiche Aumentate la collaborazione tra il team e accelerate la pianificazione delle costruzioni Soluzioni di stampa e scansione HP DesignJet per il settore delle costruzioni Consegna nei limiti di tempo e budget

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PROFILO AZIENDALE 2011

PROFILO AZIENDALE 2011 PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron Arxivar Document & Process Managment Arxivar è il software allinone gestionale per l'archiviazione aziendale OS1. documentale di Tre Ci adatto alle aziende semplice, int SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Si applica a: Windows Server 2008

Si applica a: Windows Server 2008 Questo argomento non è stato ancora valutato Si applica a: Windows Server 2008 Protezione accesso alla rete è una tecnologia per la creazione, l'imposizione, il monitoraggio e l'aggiornamento dei criteri

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli