Vecchi e nuovi personaggi della famiglia degli Apioni nei documenti papiracei Giuseppina Azzarello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vecchi e nuovi personaggi della famiglia degli Apioni nei documenti papiracei Giuseppina Azzarello"

Transcript

1 Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007 American Studies in Papyrology (Ann Arbor 2010) Vecchi e nuovi personaggi della famiglia degli Apioni nei documenti papiracei È esperienza comune a tutti i papirologi che la lettura e la rilettura dei testi riservi talora sorprese imprevedibili. Ciò si verifica in modo particolarmente eclatante nel campo delle ricerche prosopografiche, dove la lettura di un nome proprio all'interno di un testo può condurre persino a sconvolgere teorie consolidate da parecchi anni. Gli esempi in questo senso sarebbero numerosi. Ai fini di questo contributo, mi limiterò perciò solo a menzionare il caso dell'ipotesi formulata da Nikolaos Gonis in un recente volume della ZPE 1 a proposito del primo rappresentante della famosa famiglia ossirinchita degli Apioni a portare questo nome, cioè Fl. Apion I. Prendendo spunto dall'edizione di P.Bingen 135, nel quale compare un Apion, proprietario terriero in Herakleopolites (rr. 1, 5, 6, 10, 12), Gonis suggerisce che si tratti appunto di Apion I e che questi fosse originario di tale regione e non dell'oxyrhynchites. Apion I sarebbe inoltre figlio di un proprietario terriero di nome Fl. Flavianos, e non di Fl. Strategios I, come la ben nota consuetudine di alternanza onomastica all'interno del casato apionico aveva sempre indotto a pensare. La ben motivata ipotesi di Gonis si basa in particolare sulla pressochè inesistente attestazione della presenza di Fl. Apion I nell'oxyrhynchites, cui fa riscontro invece la menzione in alcuni papiri di sue proprietà terriere ( / ) nell'herakleopolites. In generale la documentazione relativa al personaggio è scarna e singolare nella sua distribuzione: egli viene menzionato poche volte nei papiri, la maggior parte delle quali come "padre di Fl. Strategios II," mentre un ruolo da protagonista gli riservano fonti letterarie storico-cronachistiche. Tuttavia le notizie tradite dagli autori bizantini si rispecchiano solo debolmente nelle fonti papiracee, e un collegamento tra di esse è per lo più solo indirettamente deducibile. 2 All'arricchimento del dossier di Fl. Apion I e al possibile chiarimento del suo rapporto con l'oxyrhynchites nonché all'individuazione di un dato comune a fonti letterarie e papirologiche, intendo ora contribuire con la presentazione di un papiro inedito della Washington University e la reinterpretazione di due papiri già pubblicati, ma non ancora messi in relazione con la famiglia degli Apioni. Lo studio del papiro Washington University rientra in un progetto di pubblicazione avviato da Todd M. Hickey, che ringrazio per avermi voluto coinvolgere in esso affidandomi, tra gli altri, il testo che qui verrà presentato in forma preliminare. 1 N. Gonis, "P.Bingen 135 and Flavius Apion I," ZPE 146 (2004) Nell'attribuzione delle fonti al personaggio seguo l'impostazione di J. Gascou, "Les grands domaines, la cité et l'état en Égypte byzantine," T&MByz 9 (1985) 61 75, accolta normalmente dai papirologi, e non quella di J.R. Martindale, PLRE II che le assegna a più di un personaggio. Quest'ultima interpretazione è stata ripresa recentemente da P. Sarris, Economy and Society in the Age of Justinian (Oxford 2006) 17 18, con n. 41 e da id., "Aristocrats and Aliens in early Byzantine Constantinople," in E.M. Jeffreys (cur.), Byzantine Style, Religion and Civilization (Oxford 2006) ; cfr., a tal proposito, Gonis, P.Oxy. LXVII 4615, comm. a r. 4 (p. 237).

2 34 Anzitutto mi sembra utile ripercorrere brevemente la documentazione relativa a Fl. Apion I nei suoi punti salienti. 3 Procederò in ordine di tempo, cioè in base alla data (certa o stimata) di redazione dei papiri e in base alla cronologia delle notizie riportate nelle fonti letterarie. Iniziamo con un testo problematico, P.Oxy. XVI 1886, una petizione indirizzata a Fl. Apion, defensor civitatis di Oxyrhynchos (r. 1). Dal momento che l'epiteto onorifico a lui riservato, μ (eloquentissimus o disertissimus o facundissimus), 4 è meno elevato rispetto a quelli riportati negli altri papiri, l'identificazione di Fl. Apion I con il defensor non è considerata del tutto priva di dubbi. Se si pensasse tuttavia che il testo fosse precedente al resto della documentazione, si potrebbe così spiegare l'assenza dei titoli di rango senatoriale, 5 anche se come ha osservato Gascou, essa potrebbe essere imputata alla semplice funzione di defensor civitatis che Apion svolgeva in quel momento. 6 Il papiro, la cui formula di datazione è quasi del tutto perduta (ma cfr. più avanti e n. 35) sarebbe l'unico testimone di una presenza attiva di Fl. Apion I nell'oxyrhynchites. L'attestazione successiva è il già menzionato P.Bingen 135, proveniente dall'herakleopolites. Il testo, datato ad una VI indizione, è stato attribuito da Gonis al 19 marzo 468 oppure al 483. Una datazione posteriore non sarebbe infatti possibile, dal momento che Apion viene qui definito spectabilis, mentre già meno di dieci anni dopo, si fregierà dell'appellativo di gloriosissimus. Se l'ekdikos di P.Oxy. XVI 1886 fosse davvero lo stesso Apion, allora il papiro sarebbe precedente al 19 marzo 468 oppure al 483 (cfr. anche più avanti con n. 35). Quanto al contenuto, P.Bingen 135 testimonia il pagamento di canoni effettuato per tramite di un μ 7 di Apion e del clarissimus Flavianos (rr. 1 2, 5, 6 7, 9 10 e 12). Secondo l'ipotesi di Gonis (cfr. sopra, n. 1), i due sarebbero fratelli e avrebbero ereditato dal padre Flavianos proprietà terriere nell'herakleopolites. Fl. Apion avrebbe quindi sposato Fl. Isis, la figlia di Fl. Strategios I, proprietario terriero nell'oxyrhynchites, e dal matrimonio sarebbe nato Fl. Strategios II. Proprio in qualità di padre di quest'ultimo, il nostro Apion compare nei successivi papiri che lo testimoniano. In P.Flor. III 325, un contratto d'affitto di terreno del 20 maggio 489, 8 il destinatario, il claris- 3 Cfr. anche la presentazione del personaggio in Gascou, op.cit (sopra, n. 2) 61 63; R. Mazza, L'archivio degli Apioni (Bari 2001) Cfr. P. Koch, Die byzantinischen Beamtentitel von 400 bis 700 (Diss. Jena 1903) 84 85, 82 e 94; O. Hornickel, Ehrenund Rangprädikate (Diss. Giessen 1930) Di tale assenza si meraviglia appunto Gonis, op.cit. (sopra, n. 1) 176 con n Gascou, op.cit. (sopra, n. 2) 63 con n. 353: lo studioso colloca lo svolgimento della defensio civitatis da parte di Apion, o meglio di un suo delegato, nell'intervallo di tempo compreso tra la prefettura del pretorio (518) e la sua morte (dopo il 524 prima del 532), cfr. più avanti con nn Accade effettivamente che persino uno spectabilis venga contrassegnato con il titolo di, quando funge da, cfr. BGU II (Arsinoiton polis; 25 marzo 618), cfr. Koch, op.cit. (sopra, n. 4) 85 con n. 4. Mi chiedo a questo proposito se il Fl. Serenos, ekdikos di Oxyrhynchos in PSI VII (con BL VII, 236) del 1 genn. 31 marzo 546 (?) (con BL VIII, 401 e F. Reiter, "Datierungen nach dem Postkonsulat des Basilius in Papyrusdokumenten," ZPE 145 [2003] 238 con n. 51), non possa essere identificato con il figlio di Martyrios e nipote di Eulogios attestato ca. quattro anni dopo in qualità di μ μ, cfr. P.Oxy. I (con BL I, 317 e XI, 143) del 26 apr. 550 (con BL VII, 128 e R.S. Bagnall, K.A. Worp, "Chronological Notes on Byzantine Documents. V," BASP 17 [1980] 20 21). 7 Sul significato di questo termine, che originariamente designava un ufficiale coinvolto nella raccolta dell'annona, e, a partire dal IV sec., impiegati al servizio di oikoi privati, cfr. B. McGing, P.Bingen 135, comm. a r Cfr. BL VII, 53.

3 Vecchi e nuovi personaggi della famiglia degli Apioni nei documenti papiracei 35 simus e curialis della città di Oxyrhynchos, Fl. Strategios II, viene chiamato "figlio dell'excellentissimus" e forse "ex consulibus Apion" (rr. 2 3). 9 Il testo presenta ancora due elementi significativi: da una parte Strategios viene definito, "proprietario terriero" ad Oxyrhynchos, dall'altra egli viene rappresentato da Theodoros. Questi due fatti vengono interpretati da Gonis, che ha parzialmente rivisto il testo (cfr. sopra), come indizio della possibilità che le proprietà terriere di Fl. Strategios I, forse alla morte della figlia Fl. Isis, 10 passarono in eredità al nipote Strategios II, senza che il padre di questi, Apion, ne avesse parte. Probabilmente ancora minorenne alla morte della madre, Strategios II sarebbe stato così affiancato nell'amministrazione dell'eredità da una sorta di tutore, Theodoros, e non dal padre, in modo che questi venisse tenuto lontano dal patrimonio del suocero. Sarebbe tuttavia anche possibile che la presenza di Theodoros accanto al giovane Strategios sia dovuta all'assenza del padre dall'egitto. Come ha suggerito Gonis, infatti, l'ascesa politica di Apion potrebbe essere iniziata in concomitanza con la vendita di uffici imperiali da parte dell'imperatore Zeno, 11 il cui regno si colloca tra il 474 e il 491. Si potrebbe allora immaginare che, nell'anno in cui fu scritto il papiro, cioè il 489, Apion si trovasse alla corte di Costantinopoli. I successivi tre papiri provengono invece da Herakleopolis e testimoniano l'esistenza in questa città della casata di Apion. Secondo P.Eirene II 12, del 17 giugno 492, all'oikos di Apion, definito gloriosissimus e excellentissimus (r. 3), toccava lo svolgimento dell'ufficio municipale della logisteia (cfr. rr ). Di questo servizio potrebbe restare traccia in un papiro viennese, CPR V 17 (tardo V sec.), nel caso in cui, come suggerisce l'editore J.R. Rea, l'oikos menzionato nel testo (r. 10) come incaricato della logisteia fosse quello di Apion. In SPP XX 129, del 4 febbraio 497, è contenuta una petizione indirizzata al defensor civitatis di Herakleopolis da parte di un μ dell'usia di Apion, alla cui titolatura viene aggiunto anche ex consulibus (rr. 1 3). 12 È evidente che questi testimoni non contrastano con l'ipotesi espressa prima sulla probabile assenza di Apion dall'egitto negli anni in questione, dal momento che notoriamente i titolari degli oikoi egiziani nel V VI sec. si dedicavano principalmente alla propria carriera politica, abitando a Costantinopoli e dando in gestione le proprietà terriere in Egitto ad un fitto apparato di amministratori locali Cfr. BL VII, 53 e Gonis, P.Oxy. LXVII 4614, comm. a r. 1 e 4615, comm. a rr. 4 5 (p ). 10 Gonis, op.cit. (sopra, n. 1) Questi introdusse il consolato onorario, in vendita per 100 pezzi d'oro, allo scopo di finanziare l'acquedotto di Costantinopoli, cfr. Gonis, op.cit. (sopra, n. 1) 176 con n. 9. Sulla possibilità che Apion acquisisse il suo, proprio in questi anni (la prima testimonianza sicura è tuttavia SPP XX [con BL VIII, 468] del 4 febbr. 497 [cfr. più avanti nel testo]; in P.Flor. III il titolo è solo integrato, cfr. BL VII, 53), cfr. in particolare il già menzionato Gonis, P.Oxy. LXVII 4615, comm. a rr. 4 5 contra PLRE II Cfr. BL VIII, Un chiaro esempio di ciò è costituito da P.Oxy. LXIII 4397 (17 marzo 545), una lunga lettera indirizzata dal monastero di Abbas Hierax a Fl. Apion II per tramite del consueto oiketes Menas: in essa si menziona il fatto che Apion viveva a Costantinopoli con la madre Leontia, moglie del defunto Strategios II (rr ; ; ).

4 36 Sempre nel 497 Apion è menzionato, stavolta in qualità di padre di Strategios, in P.Oxy. XVI 1982, una ricevuta per un pezzo di ricambio di una macchina per l'irrigazione, datata al 1 ottobre. 14 La sua titolatura comprende per la prima volta l'epiteto di famosissimus ( μ, cfr. r. 5) che sembra rimpiazzare quello di gloriosissimus, forse una peculiarità dell'oxyrhynchites rispetto all'herakleopolites, come suggerisce Gonis. 15 Fl. Strategios, divenuto magnificentissimus e gloriosissimus comes devotissimorum domesticorum (cfr. rr. 3 4), agisce qui senza il tutore Theodoros: egli è quindi ormai entrato nella maggiore età. Da fonti letterarie 16 apprendiamo come, in occasione della campagna di guerra contro i Persiani, l'imperatore Anastasius nominò Apion amministratore finanziario dell'esercito e praefectus praetorio Orientis vacans. 17 Di questa praefectura ad hoc resta traccia in un papiro di Oxyrhynchos, un contratto d'affitto di terreno del 3 settembre 505 (P.Oxy. LXVII 4615), indirizzato a Fl. Strategios II, definito figlio di Apion "famosissimus ed excellentissimus ex consulibus e," appunto, "e praefectis" (rr. 3 5). Questo è anche il papiro più tardo finora conosciuto che menzioni Apion. Le fonti letterarie continuano invece a informarci delle sue azioni successive. Secondo Theophanes 18 Apion avrebbe abbandonato la spedizione persiana a causa di dissensi con il collega Areobindos 19 e per volere dell'imperatore, tornando a Costantinopoli nel 505; secondo Ioannes Stylites 20 invece si sarebbe recato ad Alessandria nel maggio 504 per procurare rifornimenti per l'esercito. Alcuni autori riportano poi come l'imperatore Anastasius, adirato per il fallimento della spedizione persiana, rivolse nel 510 la sua ira contro Apion ed altri personaggi, ordinandone l'esilio e la confisca dei beni. 21 Secondo Gascou 22 la disgrazia di Apion fu piuttosto dovuta all'inasprimento dei conflitti dottrinali tra monofisiti e ortodossi. 23 Non è chiaro se la confisca dei beni coinvolgesse davvero anche Apion: di certo, nessun papiro finora noto è indirizzato all'oikos di Apion o di Strategios tra il 510 e il 518 e persino fino al 28 ottobre 523 (P.Oxy. XVI 1984, cfr. per la data da ultimo Gonis, P.Oxy. LXVII 4616, comm. a rr. 2 3). 14 Cfr. P.J. Sijpesteijn, "Some Remarks on Roman Dates in Greek Papyri," ZPE 33 (1979) P.Oxy. LXVII 4615, comm. a rr. 4 5, in particolare p Cfr. Gascou, op.cit. (sopra, n. 2) 62 con n Cfr. Gonis, P.Oxy. LXVII 4615, comm. a r (p. 237) con bibliografia. 18 Cfr. Gascou, op.cit. (sopra, n. 2) 62 con n I due sembrano invece in buoni rapporti nell'anno precedente, quando Areobindos, deluso dall'invidia degli altri due comandanti Patrikios e Hypatios, esprime l'intenzione di tornare a Costantinopoli e viene trattenuto proprio da Apion, cfr. Theophanes, AM Cfr. Gascou, op.cit. (sopra, n. 2) 62 con n Cfr. Gascou, op.cit. (sopra, n. 2) 62 con n Cfr. n. precedente. 23 Apion potrebbe essere rimasto coinvolto nell'accusa mossa a Severus, futuro vescovo di Antiochia, di essere un seguace di Eutyches: per difendersi, egli scrisse infatti un'opera che dedicò ai patrizi Apion e Paulos, cfr. Mazza, op.cit. (sopra, n. 3) 56 con n. 44. Gascou, op.cit. (sopra, n. 2) 62, n. 347 vede nella dedica piuttosto un indizio del fatto che Apion godesse di grande credito presso la corte di Anastasios.

5 Vecchi e nuovi personaggi della famiglia degli Apioni nei documenti papiracei 37 Da Theodoros Anagnostes 24 apprendiamo come nella disgrazia di Apion fu coinvolto anche il figlio di questi, Herakleidas. 25 I due sarebbero stati costretti a prendere gli ordini religiosi e, mentre Herakleidas ricevette il sacramento di buona grazia, Apion si ribellò bestemmiando, dal momento che, dice Theodoros, egli era un pederasta ed un blasfemo. Tornato dall'esilio, Apion ricoprì la carica di praefectus praetorio nel per volere del nuovo imperatore Iustinus I. Sulla data della sua morte siamo indirettamente informati da un'epistola di Innocentius di Maronaea relativa ad un colloquio tra monofisiti e ortodossi organizzato da Iustinianus nel 532. In essa si riporta che il defunto Apion si sarebbe convertito all'ortodossia perchè persuaso dai piissimi atque fidelissimi nostri imperatores. Se, come sostiene Gascou, questi fossero da identificare con Iustinianus e Theodora, la morte di Apion si collocherebbe tra il matrimonio dei due sovrani (avvenuto nel 524) e la data del colloquio (532). 27 Dopo aver tracciato così brevemente la cronologia delle testimonianze relative a Fl. Apion I, passerò ora a presentare i nuovi papiri inserendoli nel quadro appena descritto. Si ricorderà come l'unica possibile attestazione di una presenza attiva ad Oxyrhynchos da parte di Fl. Apion I riguardi la sua attività di defensor civitatis testimoniata da un papiro di Oxyrhynchos (P.Oxy. XVI 1886) di data incerta (cfr. sopra). Un testo inedito della collezione Washington potrebbe ora fornire nuova testimonianza del defensor Apion. Si tratta di P.Wash.Univ. inv. 26, uno scritto, forse una petizione, indirizzato a Fl. Apion (r. 1: ( ) [ ] ), al quale è rivolto l'epiteto di, che appare abbreviato e con il secondo omicron al posto di ( ( )). Il titolo che si trova alla fine del rigo è invece danneggiato. L'aggettivo, tipico dei defensores civitatis, suggerisce che si tratti, come in P.Oxy. XVI , di. Tuttavia il papiro sembra riportare piuttosto un sigma legato ad un chi ( ) e non le prime due lettere di, come ci si aspetterebbe. La difficoltà può essere però superata. Poiché è noto infatti che spesso i defensores civitatis erano definiti anche, si potrebbe tentare di leggere questa parola anche nelle tracce in questione e integrare la carica di ekdikos, preceduto o meno da, nella lacuna successiva. Se così fosse, il papiro sarebbe il primo testimone di in riferimento ad Apion: questo titolo, quasi un grado accademico, come lo definisce felicemente B. Palme, sembrerebbe far pensare che egli avesse conseguito un'educazione retorico/giuridica che lo preparava allo svolgimento di cariche statali e municipali. 28 Ma forse è dovuto solo al legame con la funzione di, del quale potrebbe essere diventato quasi un epiteto Hist. Eccl. 137 e A questo personaggio Sarris, op.cit. (sopra, n. 2) 420, attribuisce la paternità di Apion vir spectabilis e advocatus fisci menzionato in una costituzione imperiale del 539, cfr. PLRE III, APION Cfr. Gascou, op.cit (sopra, n. 2) 63 con n. 350 e Mazza, op.cit. (sopra, n. 3) 56 con n Cfr. Gascou, op.cit (sopra, n. 2) 63 con n Un'altra possibilità, meno probabile, è che gli imperatores debbano identificarsi con Iustinus e Iustinianus, cfr. PLRE II, s.v. Apion 2, p Cfr. Palme, CPR XXIV 4 (Hermopolites; I metà del V sec.), comm. a r. 4 con bibliografia; si cfr. inoltre le testimonianze recentemente pubblicate CPR XXV 3.2 (Hermopolites (?); IV sec.) e BGU XIX (Hermupolis; 9 marzo 523) con i rispettivi commenti. Sullo svolgimento di cariche municipali da parte di scholastikoi cfr. A. Claus, (Diss. Colonia 1965) ; sul ruolo degli scholastikoi, consiglieri e segretari nella chiesa, cfr. T.M. Hickey, "A Fragment of a Letter from a Bishop to a Scholastikos," ZPE 110 (1996) , in particolare Che uno scholastikos potesse

6 38 Il testo, privo di data, non contribuisce purtroppo a chiarire se il defensor in questione possa essere identificato con Fl. Apion I. Si ricorderà che ad una tale identificazione sembra opporsi il fatto che Apion è attestato finora solo come proprietario terriero nell'herakleopolites. E ciò tanto più se si accetta l'ipotesi di Gonis, secondo cui Apion sarebbe originario di questa regione e non dell'oxyrhynchites. L'ekdikia era infatti un munus che spettava ai notabili di una comunità e veniva da essi espletato a turno. Lo rivela una legge del 535 (Nov. 15) che usa a questo proposito l'espressione. 30 Di un simile ciclo relativo allo svolgimento di una carica municipale, e precisamente la riparia, abbiamo un esempio nel P.Oxy. XVI 2039, risalente forse al 562/3: in esso viene rendicontato il servizio espletato dai notabili ossirinchiti nel corso di ca. 100 anni. 31 Si può comunque tentare di trovare una spiegazione. È possibile per esempio che Apion fungesse da ekdikos in quanto membro della famiglia di un proprietario terriero del luogo, Fl. Strategios I, per averne sposato la figlia. In altre parole, Apion svolgerebbe il servizio di defensor civitatis per conto dell' del suocero o per conto della moglie, che ha ereditato le proprietà del padre. Theodosios II nel 442 stabilisce p.es. come gli illustres potessero esimersi dallo svolgimento diretto delle cariche municipali, nominando un sostituto. Il nominator rimaneva tuttavia responsabile dell'espletamento del servizio. 32 Nel caso della riparia, ciò è testimoniato da P.Oxy. VI 904 (II metà del V sec., cfr. D. Feissel e J. Gascou, La pétition à Byzance [Parigi 2004] 175): dal testo (cfr. in particolare rr. 3 5) si deduce infatti che la persona cui spettava il munus poteva incaricare un sostituto di espletare il servizio in sua vece, mettendogli però a disposizione i mezzi necessari per farlo. Ci si può quindi ben immaginare come un oikos coinvolto regolarmente nei munera municipali non impiegasse nello svolgimento diretto del servizio sempre il proprio capofamiglia, ma anche altri suoi membri e persone legate al casato. Una testimonianza in tal senso, relativa proprio all'ekdikia, viene da un papiro già pubblicato, ma non ancora messo in relazione con l'oikos degli Apioni. Si tratta di P.Oxy. XVI 1885 del 29 novembre 509, una petizione indirizzata ad un defensor civitatis, il cui nome è perduto in lacuna (r. 1). Il papiro sarebbe stato ritrovato insieme ad altri due testi che riguardano un ekdikos di nome Flavios Hermias, uno dei quali (P.Oxy. XVI 1883, cfr. al r. 1) datato al 21 dicembre 504. Di conseguenza gli editori suggeriscono che anche il defensor di P.Oxy. XVI 1885 possa essere Fl. Hermias (cfr. ibid., comm. a rr. 1 3). A questo piccolo dossier si potrebbe aggiungere anche P.Oxy. XVI 1884, una petizione mutila della parte iniziale, ma indirizzata senza dubbio ad un, come si evince dal vocativo appartenere all'aristocrazia terriera dimostra p.es. P.Bingen 129 (Oxyrhynchos; 10 [?] luglio 501), dove uno di essi viene definito (rr. 1 6) e dà in affitto una casa ad un singularios dell'ufficio del praeses. 29 Similmente accade per gli aggettivi e μ, che accompagnano costantemente la carica di defensor, dal momento che essa era inizialmente legata agli ambienti retorico-giudiziari, cfr. Gascou, op.cit (sopra, n. 2) 63 con n Cfr. A. Laniado, Recherches sur les notables municipaux dans l'empire protobyzantin (Parigi 2002) 223 con n. 205 e Cfr. G. Azzarello, "P.Oxy. XVI 2039 e la nascita della domus gloriosa degli Apioni," ZPE 155 (2006) , in particolare Cfr. Laniado, op.cit. (sopra, n. 30) 222 con n. 198.

7 Vecchi e nuovi personaggi della famiglia degli Apioni nei documenti papiracei 39 al r. 14. Il papiro è datato infatti al 27 ottobre 504, quindi allo stesso anno in cui Fl. Hermias svolgeva la funzione di defensor secondo P.Oxy. XVI Torniamo ora a P.Oxy. XVI Sebbene il documento sia rivolto ad una persona, il mittente dichiara nella consueta formula finale, "di avere presentato la petizione all' " (r. 18: ( ) [ ] ). Se si trattasse, come è molto probabile, della domus gloriosa degli Apioni, allora il defensor in questione svolgerebbe il munus per conto di questa casata. Si osservi poi come, a giudicare da P.Oxy. XVI 2039, posto che la datazione del papiro al 562/3 sia esatta, l'oikos degli Apioni non era impegnato nello svolgimento della riparia né nel 504/505 (cfr. P.Oxy. XVI 1883) né nel 509/510 (cfr. P.Oxy. XVI 1885): un suo coinvolgimento nella ekdikia in questi anni sarebbe quindi ben immaginabile. 33 Posto dunque che l'oikos degli Apioni prendesse parte, come sembra, allo svolgimento della defensio civitatis così come della riparia, anche per tramite di terzi, appare plausibile che Fl. Apion I, persino in qualità di genero di Fl. Strategios I, svolgesse il servizio di ekdikos, testimoniato da P.Oxy. XVI 1886, per conto dell'. Sulla base di questo presupposto, si può tentare un riesame della lacunosa formula di datazione, con l'aiuto della foto digitale: 34 l'analisi delle tracce rivela come essa potrebbe essere compatibile con il Se così fosse, se ne dedurrebbero alcune precisazioni in merito alla datazione di 33 Cfr. Azzarello, op.cit. (sopra, n. 31) ; inoltre più avanti, n Cfr. l'immagine ad alta risoluzione, disponibile in rete all'indirizzo: < 35 La datazione consiste in un post-consolato, ma, a parte la formula introduttiva μ, restano solo tracce del nome del (primo?) console preceduto dal gentilizio. Gli editori trascrivono questa porzione di testo come [( ) ] [ ] [ e sottolineano che una lettura ] [ ] [ non sembra loro possibile, in quanto non si vede traccia della verticale del iniziale, come invece ci si aspetterebbe. Sarebbe tuttavia possibile pensare che il in questione non si sviluppasse in alto (ciò accade p.es. al r. 16 in [ ] [ ] ) e per questo motivo sia andato perduto al di sotto della linea di frattura. In tal caso, tuttavia, il testo daterebbe al 505, anno in cui Apion era coinvolto nella guerra persiana e quindi non sembrerebbe probabile che assumesse l'ekdikia ad Oxyrhynchos. (A ben guardare, tuttavia, la cronaca di Ioannes Stylites lo dice ad Alessandria nel 504: che fosse tornato poi ad Oxyrhynchos e avesse assunto il munus? In tal caso si dovrebbe pensare che lo svolgesse per l'anno 504/505 piuttosto che per il 505/506, dal momento che in P.Oxy. LXVII 4615 del 3 sett. 505, Apion I viene menzionato con titoli di ben più alto grado [rr. 4 5, cfr. sopra]. Inoltre, poiché il figlio Strategios II è già almeno dal 1 ott. 497 cfr. sopra con n. 14 proprietario a tutti gli effetti delle terre di Oxyrhynchos, si dovrebbe pensare che il padre svolgesse il munus per conto di questi. Ma questa ricostruzione è inverosimile.). Un'altra possibilità è di interpretare la lineetta verticale di andamento lievemente obliquo verso sinistra, che sporge al di sopra della lacuna e che gli editori hanno letto come ma che per questa lettera sembra troppo inclinata (mentre è di solito dritto, cfr. p.es. più indietro sullo stesso rigo, o inclinato nella direzione opposta a quella della nostra traccia, cfr. al rigo precedente in ) piuttosto come la parte finale di una lettera del rigo superiore: quest'ultima, prolungata verso il basso, finirebbe cioè incurvandosi verso sinistra e ripiegandosi verso l'alto. Un simile ductus (ma molto più inclinato verso sinistra nella parte finale) presenta p.es. lo iota in : se si osserva infatti il del rigo sottostante, si vede come il tratto obliquo che sporge a sinistra non appartenga alla lettera, ma sia la parte finale della verticale dello iota di al rigo precedente. Dal momento che nella lacuna alla fine di questo rigo ci si aspetta la forma verbale, si potrebbe pensare che la traccia lievemente obliqua al di sopra dell'ultimo rigo del testo appartenga allo di questa parola, la cui curva, proprio come in, giungerebbe fino a oltre due lettere più indietro: il tratto finale dello iota prolungato di si trova infatti in linea con l'omicron del precedente. Se così fosse, l'unica lettera del nome del console ad essere sopravvisuta sarebbe l', di cui si vede la parte estrema del tratto superiore. In tal modo, una data possibile sarebbe il 472, cioè dopo il consolato dell'imperatore Leo I per la IV volta e di Probinianos: il fatto che mancherebbe l'apposizione μ prima del nome del sovrano (cfr. p.es. le formule relative ai primi tre consolati riportate in

8 40 altri due testi del dossier: P.Bingen 135, che testimonia forse Apion ad uno stadio posteriore della sua carriera, dovrebbe cioè datarsi al 19 marzo 483 (cfr. sopra), e P.Wash.Univ. inv. 26 sarebbe precedente a questa data. Inoltre, dal momento che Apion agirebbe come ekdikos in qualità di genero di Strategios, egli doveva essere sposato a Fl. Isis già nel 472. Da quest'ultima ipotesi conseguono alcune riflessioni sul piano della cronologia interna relativa ai membri della famiglia. Si ricorderà infatti che, secondo P.Flor. III 325 (cfr. sopra), Fl. Strategios II, presunto figlio di Apion e Isis, era probabilmente ancora un minore il 20 maggio 489, dal momento che, forse a causa dell'assenza del padre, aveva bisogno di un tutore. Egli doveva quindi essere nato non prima nel 476: come ha sottolineato Palme, 36 infatti, le norme del diritto romano di periodo classico, mantenute anche nel diritto giustinianeo, prevedevano che i maschi potessero agire senza tutore sin dall'età di 14 anni. È dunque possibile, che Strategios non fosse il primo figlio della coppia. Ed effettivamente si ricorderà come, secondo la testimonianza di Theodoros Anagnostes, Apion avesse anche un altro figlio, Herakleidas, con il quale aveva condiviso l'esilio e l'ordinazione. E proprio il fatto che questi seguì il padre almeno nell'ultima fase delle sue vicende politiche prima dell'esilio, sembrerebbe confermare che egli fosse maggiore di età rispetto al fratello Fl. Strategios II, che invece rimase in Egitto. Veniamo dunque all'ultimo testo analizzato in questo contributo. Si tratta di un papiro viennese, CPR VI 79, datato su base paleografica al V sec. e proveniente da Nilupolis in Herakleopolites. Il testo è un contratto d'affitto anomalo, in quanto l'inquilino è anche proprietario dell'immobile, ma lo ha precedentemente ipotecato a favore di un di Herakleopolis, che ora appunto glielo dà in affitto (cfr. in particolare rr. 1 7 con BL IX, 67). Ebbene, il in questione si chiama Septimios Herakleides, figlio di Apion (rr. 1 2). È quindi un'irresistibile tentazione quella di identificarlo con il figlio del nostro Fl. Apion I, quello testimoniato finora dal solo Theodoros Anagnostes! A favore di questa ipotesi, oltre all'identità onomastica del figlio e del padre (Herakleidas ed Herakleides sono infatti varianti ortografiche dello stesso nome), 37 si noti come il titolo di di Herakleopolis è riferito all'altro figlio di Apion, Fl. Strategios II, forse già nel 528 (P.Oxy. LXX ), sicuramente il 23 settembre 530 (P.Oxy. LXX ) e fino almeno al 28 luglio 535 (P.Oxy. XVI ). Il fatto che Herakleides porti il gentilizio Septimios, mentre il padre normalmente quello di Flavios, non costituisce difficoltà alla proposta d'interpretazione, dal momento che Septimios potrebbe essere il gentilizio originario della famiglia, mentre Flavios denoterebbe lo status raggiunto da Apion durante la sua carriera pubblica. Come CSBE 2, ) non farebbe difficoltà, dal momento che ciò si verifica in tutti gli altri testimoni papiracei che riportano tale datazione, cfr. CSBE 2, 199. Se l'ipotesi fosse corretta, il passo sarebbe dunque da trascrivere: [( ) ] [. Sulla base della tabella che si ricava da P.Oxy. XVI 2039 (cfr. sopra con nn. 31 e 33), alla domus gloriosa non toccava in questo anno l'espletamento della riparia un fatto con il quale ben si accorda il suo possibile coinvolgimento nello svolgimento della ekdikia. 36 B. Palme, "Strategius Paneuphemos und die Apionen," ZRG 115 (1998) 306, n Il papiro presenta il nome nella forma, mentre in Theodoros Anagnostes è tradito (ed. Hansen). Il primo con la sua variante più prossima è frequente nei papiri; il secondo con la sua variante vi si trova invece solo sporadicamente, cfr. P.Med. 21 b.1 (Lykopolis; II sec. a.c. con BL VIII, 206) e P.Fay (Euhemereia; 13 sett. 95 o 10 maggio 96).

9 Vecchi e nuovi personaggi della famiglia degli Apioni nei documenti papiracei 41 ha infatti dimostrato J.G. Keenan, 38 i gentilizi Flavios ed Aurelios nel V sec. non contrassegnano più l'appartenenza ad una famiglia, ma indicano uno status sociale. Accade così che una stessa persona possa portare due gentilizi allo stesso tempo, o persino differenti gentilizi in contesti diversi: 39 è il caso di Flavios Septimios Paulos, riparios ad Oxyrhynchos nel 392/393 e noto anche come Septimios Paulos, 40 ed anche quello recentemente esaminato da Palme, 41 del riparios di Aphrodites Kome, attestato a partire dal 5 14 luglio 521 e fino al 5 apr. 585 (data in cui è già defunto), chiamato sia Klaudios Apollos che Flavios Apollos. Similmente padre e figli possono essere contraddistinti da nomina gentilia differenti, che riflettono la loro carriera: così sappiamo dai documenti relativi alla famiglia di Eulogios, che questi è Flavios già nel 466 (P.Oxy. LXVIII 4693, 3 del 27 (?) febbr.), ma nel 487 i suoi figli Apfus e Martyrios sono entrambi Aurelii (P.Oxy. XVI 1961, 4 del 14 apr., cfr. BL XI, 156). Tornando a Septimios, questo gentilizio, alla pari di tutti quelli diversi da Aurelios e Flavios, è estremamente raro nel V sec. e contrassegna, come ha dimostrato Keenan 42 e come è stato recentemente ribadito da Gonis, 43 i membri delle élites municipali di antica data, che appartengono alla classe dei curiales. Il nome si rivela relativamente frequente in Herakleopolites, dove nel V sec. contraddistingue ben tre uno dei quali è il nostro Herakleides cioè, secondo la recente analisi di Fabian Reiter in P.Köln XI 460, introd., , membri dell'aristocrazia municipale che detengono considerevoli proprietà terriere. Il gentilizio Septimios potrebbe quindi costituire un segno di identificazione familiare e fornire così un ulteriore argomento all'ipotesi di Gonis, secondo cui Fl. Apion I sarebbe figlio di un proprietario terriero herakleopolita di nome Flavianos. Uno dei o di Herakleopolis a portare il gentilizio Septimios si chiama infatti proprio Flavianos ed a lui è indirizzato un documento datato al 25 giugno 421 (P.Select. 13.1: μ (l. μ ) ( ) ). Sarebbe quindi possibile, come lo stesso Gonis ha considerato, 44 che Septimios Flavianos fosse il padre di Apion e il nonno di Septimios Herakleides J.G. Keenan, "The Names Flavius and Aurelius as Status Designations in Later Roman Egypt," ZPE 11 (1973) e 13 (1974) Per un esempio all'interno persino di uno stesso testo cfr. P.Oxy. LXVII 4602 (28 ott. 26 nov. 361) con comm. a r Cfr. rispettivamente P.Rein. II (27 marzo 25 apr. 393, cfr. BL VII 169 e, recentemente, N. Gonis, "Notes on Miscellaneous Documents III," ZPE 159 [2006] 270) e P.Oxy. VII (18 ott. 392); egli è forse da identificare con il Flavios (?) Paulos, curator civitatis di Oxyrhynchos menzionato in PSI X (2 sett. 381, cfr. BL VII, 239 e, da ultimo, Gonis, "Two new Arsinoite curatores civitatis?," ZPE 137 [2001] 221 con n. 3). In questo senso mi sembra possibile che l'ekdikos Klaudios Hermias menzionato in P.Oxy. XLIV del 14 giugno 331 sia da identificare con Fl. Hermias che svolgerà la carica di logistes per l'anno successivo, cfr. PSI VII e 8 del 7 (?) nov. (?) 331 (cfr. BL VIII 401 e IX 317); P.Oxy. XII e XLIII (entrambi del 332), cfr. già P.Oxy. LIV (spec. 226), s.v. "Flavius Hermias," dove viene tuttavia preferita per il logistes un'altra identificazione. 41 B. Palme, "Die riparii des Dorfes Aphrodite," in H. Heftner and K. Tomaschitz (edd.), Ad fontes! Festschrift für Gerhard Dobesch zum fünfundsechzigsten Geburtstag (Vienna 2004) Keenan, op.cit. (sopra, n. 38) 51 con n. 81 e 13 (1974) 292 con n "Six Small Byzantine Papyri from the Duke Collection," BASP 37 (2000) 72 73, comm. a r Op.cit. (sopra, n. 1) con n. 21, A questa interpretazione non mi sembra faccia difficoltá il fatto che il fratello Strategios porti il gentilizio Flavios sin dalla prima testimonianza. È possibile infatti che in Herakleopolites, dove Herakleides abita, a differenza che in Oxyrhynchites,

10 42 Allo stesso modo potremmo forse giungere a identificare un altro membro della famiglia. Si tratta di Septimios Ptolemaios, il terzo ed ultimo di Herakleopolis constraddistinto da questo gentilizio. È infatti stato proposto da Gonis (cfr. sopra) che il Septimios Flavianos menzionato in P.Select. 13 possa essere identificato con Fl. Flavianos, vir clarissimus e forse poi spectabilis, attestato in un gruppo di esercizi di scrittura e in due documenti della collezione di Vienna 46 provenienti dall'herakleopolites, che fu sicuramente comes primi ordinis sacri consistorii e proprietario terriero in Herakleopolites, forse anche praetor, consularis e persino praeses nella prima metà del V sec. 47 In alcuni degli esercizi di scrittura egli è menzionato insieme al fratello Ptolemaios, anch'egli vir clarissimus ed e praetoribus, 48 e i due vengono dove abita Strategios, il legame onomastico con il nonno Septimios, del quale Herakleides forse ha ereditato persino i beni (cfr. sotto), fosse particolarmente sentito. 46 Si tratta rispettivamente di P.Rain. Unterricht con BL X, 131 (intorno al 420); e 33 con BL X, 131 (dopo il 430, forse 434/5, cfr. Palme, CPR XXIV, 57); P.Vindob. inv. G (dopo il 439; B. Palme, "Flavius Flavianus Von Herakleopolis nach Kostantinopel?" BASP 45 (2008) ); 56.3(?) 4 P.Rain. Unterricht 8 9 e 10 (?); ; (cfr. B. Palme, "Fl. Olympios, der 'kaiserliche Hofrat'," in F. Beutler e W. Hameter [edd.], "Eine ganz normale Inschrift" und Ähnliches zum Geburtstag von Ekkehard Weber [Vienna 2005] 464), 6 9(?) e 11; 103, 9 (tutti del V sec., cfr. Palme, CPR XXIV, 57, n. 8) e di CPR XXIV 8.1 2, CPR XXIV 9 nonché di P.Vindob. inv. G e 35278a (Palme [2008], op.cit., e ) (metà del V sec.): di essi P.Rain. Unterricht 95 e CPR XXIV 8 presenterebbero una scrittura simile a quella di P.Bingen 135, cfr. Palme, CPR XXIV 8, Sulla possibilità che CPR XXIV 9 si riferisca piuttosto all'omonimo figlio di questo personaggio, cioè a quello menzionato in P.Bingen 135 cfr. Gonis, op.cit. (sopra, n. 1) 177, n. 22 e Palme (2008), op.cit., n. 27. Al dossier apparterrebbe anche SPP XX 108, a 90 0 rispetto al testo principale (V sec.), cfr. BL IX, 345 e Palme, CPR XXIV, 57, n. 8. Sulla possibilità che anche P.Rain.Unterricht 57 appartenga al dossier cfr. Palme (2008), op.cit. (sopra, n. 28). 47 Cfr. per il titolo di clarissimus P.Rain.Unterricht 63.44; e 33; e 9 (?); con BL X, 131 e CPR XXIV 8.1; per spectabilis forse (cfr. sopra, n. 46) CPR XXIV 9.1 e forse P.Vindob. inv. G 10851, 2 (op.cit. [sopra, n. 46]); per comes/ex comite primi ordinis P.Vindob. inv. G 10851, 2 3; CPR XXIV 8.1 e forse (cfr. sopra, n. 46); per (comes) sacri consistorii CPR XXIV 8.1 e P.Vindob. inv. G 35278a, 1 (op.cit. [sopra, n. 46]); per / P.Rain.Unterricht con BL X, 131; 95.33; ; CPR XXIV 8.2 e forse 9.2; per e praetoribus/e praetore P.Rain.Unterricht e ; per e consularibus P.Rain.Unterricht ; per e praeside P.Rain.Unterricht e 33. Sembra ben probabile che il titolo di praetor, attestato raramente in Egitto e riferito probabilmente alla carica di pretore di Costantinopoli, sia autentico e così anche gli altri gradi indicati negli esercizi cfr. Palme, CPR XXIV con n. 10 nonché; id., (sopra, n. 46) ; inoltre, più avanti. Sulla possibilità che Flavianos fosse un praeses della Thebais, cfr. D. Hagedorn, "Bemerkungen zu Papyri: 70. MPER XV 103," Tyche 7 (1992) 228. Che egli sia da identificare con il praeses dell'arcadia menzionato in CPR XXIV 17, viene escluso dall'editore, che data quest'ultimo testo all'inizio del VI sec. La datazione si basa sulla presenza nel papiro dell'espressione, che secondo Palme entra in uso solo intorno all'anno 500. Tuttavia, come ha sottolineato Gonis in "Three Notes on Governors of Byzantine Egypt," ZPE 132 (2000) 180, n. 6, la formula è attestata già all'inizio del V sec. Di conseguenza, non è impossibile che CPR XXIV 17 sia da retrodatare (cfr. le osservazioni paleografiche dell'editore, ibid., p. 111, che supportano una datazione al V sec.) e che il praeses lì menzionato sia da identificare con il Fl. Flavianos degli esercizi di scrittura e di CPR XXIV 8 e 9. Come sottolinea Gonis (op.cit. [sopra, n. 1] 177, n. 21), non c'è invece alcun indizio (a parte l'omonimia) di una possibile relazione tra questo personaggio e il Fl. Flavianos figlio di Agathinos, cui è indirizzato il contratto d'affitto di un immobile P.Oxy. XVI del 28 marzo Cfr. per vir clarissimus P.Rain.Unterricht e SB XXII (cfr. Palme 2008, op.cit. [sopra, n. 46] n. 29); per vir clarissimus e e praetoribus e P.Rain.Unterricht (cfr. anche Palme, [sopra, n. 46] ) e P.Vindob. inv. G 35278a, 1 2 (op.cit. [sopra, n. 46]) nonché forse P.Vindob. inv. G 10851, 2 4 (cfr. Palme 2008, op.cit. [sopra, n. 46] 164) mentre in P.Rain. Unterricht è definito solo come "fratello" di Flavianos e in nonché la relazione di parentela non si evince. Ptolemaios è poi forse menzionato in un documento della collezione viennese proveniente dall Herakleopolites, P.Vindob. inv. G (G. Azzarello, "Petizione di un carcerato al dello zio (?) di Fl. Apion I," in H. Knuf,

11 Vecchi e nuovi personaggi della famiglia degli Apioni nei documenti papiracei 43 definiti proprietari terrieri nell'herakleopolites. Essi ricorrono forse anche in un altro documento del V sec., SPP VIII , la cui provenienza dall'herakleopolites è stata riconosciuta a ragione da Gonis. 49 Torniamo dunque al nostro terzo ed ultimo di Herakleopolis, Septimios Ptolemaios. Il documento che lo menziona, il contratto di prestito SPP XX (cfr. BL VIII, 469), proviene forse da Costantinopoli ed è stato datato su base paleografica al V VI sec. Poiché un riesame della scrittura lo rivela invece compatibile con una datazione intorno alla metà del V sec., 50 sarebbe possibile pensare che il Septimios Ptolemaios ivi menzionato sia il fratello di Septimios/Flavios Flavianos. Sia il gentilizio Septimios che il titolo di costituiscono infatti indizi significativi per una tale identificazione. Una conferma in questo senso potrebbe venire dal fatto che, secondo P.Rain.Unterricht , Ptolemaios fu praetor, cioè probabilmente pretore della città di Costantinopoli, cfr. sopra con nn Ciò si adatterebbe infatti al quadro presentato da SPP XX 146, secondo cui il documento fu scritto a Costantinopoli (cfr. rr. 2 3), dove abitava il creditore Septimios Ptolemaios (cfr. r. 3) e dove il debitore ha ricevuto in prestito la somma (cfr. r. 8). Se l'ipotesi fosse esatta, i tre Septimioi attestati in Herakleopolites nel V sec. si rivelerebbero appartenenti alla stessa famiglia, cioè forse la famosa famiglia degli Apioni. Tornando ad Herakleides, il fatto che questi fosse implica, come dicevamo, che egli abbia ricevuto dal padre o dal nonno in una data imprecisata proprietà nell'herakleopolites. Ciò potrebbe essere avvenuto per esempio in occasione dell'assenza di Apion nella prima fase del suo impegno politico, quando cioè anche Strategios ricevette i beni dell'oxyrhynchites: il papiro viennese dovrebbe quindi essere posteriore alla data di P.Bingen 135, secondo cui Apion si trovava ancora in Egitto nel 483 (cfr. sopra con n. 35), e anteriore al 510, anno della caduta in disgrazia di Apion insieme al figlio (cfr. sopra con nn. 21 e 24). Il fatto che due papiri, l'uno del 492 e l'altro del 497, menzionino rispettivamente l' (P.Eirene II 12.3 e 14) e l' (SPP XX 129, 2) di Apion (e non di Herakleides) in Herakleopolites (cfr. per entrambi all'inizio di questo articolo), non implica che Apion si trovasse in quella regione, anzi potrebbe essere un indizio del fatto che egli fosse già lontano dall'egitto. Quanto a Herakleides, è possibile egli non fosse comunque a capo del casato e persino che, alla data dei due testi, avesse abbandonato l'egitto per seguire il padre alla corte di Anastasius. Per comodità del lettore, riassumo dunque in una tabella i testi che costituiscono il dossier di Apion I, ricostruito secondo le ipotesi sopra esposte. Nello schema sono indicate le date (con gli elementi principali Ch. Leitz, D. von Recklinghausen [curr.], Honi soit qui mal y pense. Studien zum pharaonischen, griechisch-römischen und spätantiken Ägypten zu Ehren von Heinz-Josef Thissen. OLA 194 (2010 [in stampa]), dove porta il titolo di clarissimus (r. 2). 49 Op.cit. (sopra, n. 1) 177, n Ringrazio Bernhard Palme che ha intrapreso per me l'analisi paleografica sull'originale: la scrittura, una tipica "Geschäftsschrift" caratterizzata da lunghe aste verticali che si estendono al di sopra e al di sotto del rigo in lettere come,,, (quest'ultima con la forma di una "h" latina), troverebbe paralleli in BGU II 609 del 12 nov. 441 o 442 (cfr. BL VIII, 30 e P.Oxy. LXVIII 4688, comm. a r. 2; immagine p.es. in W. Schubart, Papyri Graecae Berolinenses [Bonn 1911] Taf. 42 b) e P.Wisc. I 10 del 10 ott. 468 (immagine ibid., Pl. IV). Ad una datazione di SPP XX 146 alla metà del V sec. non si oppone la menzione, nel testo, di un protokometes (rr. 5 6) né di monete definite (r. 9), cioè ad uno standard di 23 keratia invece che di 24 (cfr. K. Maresch, Nomisma und Nomismatia. Pap.Col. XXI [Opladen 1994] 26 28), dal momento che sia la carica che lo standard monetario occorrono nei testi del V sec., cfr. rispettivamente P.Rain. Cent (15 23 giugno 478) e P.Harrauer (V sec. con A. Papathomas, "Textkritische Bemerkungen zu einem griechischen Geschäftsbrief," ZPE 136 [2001] 177).

12 44 in grassetto) dei papiri e degli avvenimenti descritti nelle fonti letterarie; inoltre il luogo da cui proviene il testo e quello in cui presumibilmente si trovava Apion a quel tempo (ogni cambiamento di sede è evidenziato in grassetto); infine la citazione (nel caso di papiri) o il riassunto (nel caso di fonti letterarie) del passo in cui il personaggio compare (con la relativa titolatura in grassetto): Data Pubblicazione Luoghi Citazione 472 (?) 51 P.Oxy. XVI Oxyrhynchos [ ] μ( ) ( ) [ ( )] prima del 19 marzo 483 (?) P.Wash.Univ. inv. 26, 1 Oxyrhynchos ( ) [ ] ( ) [ (?) (?) ( ) (?)] ( μ ) [ 19 marzo ( ) ] μ P.Bingen e 5 Herakleopolis 483 (?) 52 e ( μ ) ( ) μ Nilupolis, dopo il Herakleopolites μ 19 marzo CPR VI (Herakleides); 483 (?) 53 Costantinopoli (Apion) (?) [ ( ) μ ] [ ] Oxyrhynchos [ ] μ 20 maggio (Strategios); P.Flor. III [ ( ) Costantinopoli ] [ ] [ ] (Apion) (?) Herakleopolis 492 P.Eirene II (oikos); Costantinopoli (Apion) (?) Herakleopolis (usia); [ ] μ [μ ] 4 febbr. SPP XX Costantinopoli ( ) 497 (Apion) (?) 51 Cfr. sopra, n Per questa e per la precedente datazione cfr. sopra con n Cfr. sopra, p Cfr. sopra, n Cfr. sopra, n Cfr. sopra, n. 12.

13 Vecchi e nuovi personaggi della famiglia degli Apioni nei documenti papiracei 45 [ ] [ ] [ ] μ - Oxyrhynchos μ - 1 ott P.Oxy. XVI (Strategios); Costantinopoli μ μ, μ, (Apion) (?) μ μ Herakleopolis tardo V sec. CPR V (oikos); Costantinopoli μ (Apion) (?) 503 Lydus, De magistratibus III 17, et alii 58 Amida nominato da Anastasios amministratore finanziario dell'esercito e praefectus praetorio Orientis vacans 504 Theophanes, Chron., AM 5997 Amida trattiene Areobindos che vuole tornare a Costantinopoli, deluso dall'invidia degli altri due comandanti 505 o 504 Theophanes, Chron., AM 5998; Ioannes Stylites, Chron. 58 Costantinopoli o Alexandria abbandona Amida per dissensi con Areobindos oppure per cercare approvvigionamenti [ ] μ 3 sett. 505 P.Oxy. LXVII Oxyrhynchos (Strategios); Costantinopoli o Alexandria (Apion) μ μ [ μ] < > μ [ ca. 7 ] [ ] [ ] μ μ 510 Lydus, De magistratibus, III 17, et alii 59 Nicaea (Apion); Prusa (Herakleidas) esilio e ordinazione religiosa forzata insieme al figlio Herakleidas 518 Malalas, Chron. XVI 9 e XVII 3 et alii 60 Costantinopoli ritorna dall'esilio e diventa praefectus praetorio Orientis per volere di Iustinus Ep. de coll. cum Severianis, Costantinopoli (?) conversione all'ortodossia per intercessione dei piissimi atque fidelissimi nostri imperatores; morte Per concludere, un'osservazione sul titolo di di Herakleopolis. Dal momento che Fl. Strategios II viene così definito solo a partire dal 528 (P.Oxy. LXX 4783) o 530 (P.Oxy. LXX 4784), almeno 5 anni dopo essere chiamato per la prima volta "proprietario anche nell'oxyrhynchites" (P.Oxy. XVI del 28 ott. 523), e quindi nell'herakleopolites, è evidente che ben due sono gli avvenimenti accaduti in 57 Cfr. sopra, n Cfr. sopra, n Cfr. sopra, n Cfr. sopra, n. 26.

14 46 prossimità di tali date: il primo potrebbe avere a che fare con il matrimonio tra Strategios II e Leontia. È possibile infatti che il padre di questa sia da identificare, come ha proposto J. Rea (cfr. P.Oxy. LXIII 4397, comm. a r. 120), con il Leontios insieme al quale Strategios svolge forse la carica di riparios ad Herakleopolis nel 506 (CPR XIV con BL XI, 77). Egli doveva quindi essere proprietario terriero in questa città. In seguito al matrimonio con Leontia o alla morte del suocero, Strategios potrebbe dunque aver ereditato i beni (o parte dei beni) herakleopoliti di Leontios. 61 Il secondo avvenimento, a ridosso del 528 o 530, potrebbe essere la morte del padre Apion, in seguito alla quale Strategios avrebbe forse assunto i beni dell'herakleopolites e il titolo di, di cui il fratello Herakleides si era fregiato prima di lui. Sulla sorte di quest'ultimo non abbiamo a tutt'oggi ulteriori notizie. Tuttavia, a giudicare dal fatto che Strategios ottenne beni e titolo ad Herakleopolis, non sembra probabile che egli tornò in Egitto. Ma il terreno sta diventando scivoloso Concludo dunque qui il mio castello di ipotesi, sperando almeno di aver suggerito spunti per ulteriori ricerche su questa interessante famiglia che forse dovremmo più esattamente chiamare "dei Septimii Apiones." 61 Considerato che tra il 506 e il 523 non ci sono pervenuti papiri riguardanti la famiglia degli Apioni (cfr. sopra con n. 23) è possibile che ciò si sia verificato già intorno al 510/511: a partire da questo anno, infatti, la parte di responsabilità municipale della domus gloriosa ad Oxyrhynchos, sembra aumentare del 50%, mentre quella della casata di Leontios sembra diminuire della stessa percentuale, cfr. la nuova ed. di P.Oxy. XVI 2039, op.cit. (sopra, n. 31) , n. 8.

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia SPECIALIZZANDI DALL'1.1.1983 ALL'ANNO ACCADEMICO 1990/91 Prima di far

Dettagli

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Successivamente, la norma è stata ampiamente dibattuta sia nei tribunali che nell ambito dei convegni specialistici.

Successivamente, la norma è stata ampiamente dibattuta sia nei tribunali che nell ambito dei convegni specialistici. Diritti nascenti dall annotazione in conto De Lauro Francesco Diritto.it La frase che costituisce il titolo del presente articolo è contenuta, come ben si sa, all interno del Decreto Milleproroghe 2011

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0% STAGE 2011 In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% Domanda 1 di 11 2) Sono poco d'accordo 0% 3) Sono sostanzialmente d'accordo 7.69% 4) Sono d'accordo

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Periodico informativo n. 10/2011

Periodico informativo n. 10/2011 Periodico informativo n. 10/2011 Detrazione Irpef per figli Gentile cliente, con il presente elaborato - visto che il termine per la presentazione della dichiarazione di spettanza per usufruire delle detrazioni

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 09.04.2013 Pagina 1 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO 3 ART. 3 UTENTI

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. Art. 1 Oggetto. I percorsi di stabilizzazione del personale

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli