ELEMENTI DI PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICO"

Transcript

1 ELEMENTI DI PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICO

2

3 INDICE GENERALE Il mercato del fotovoltaico Tecnologia delle celle fotovoltaiche Componenti d'impianto Configurazione dell'impianto Il Conto Energia

4 IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO

5 IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO 5

6 PREVISIONE POTENZA INSTALLATA NEL MONDO Fonte: 6

7 POTENZA INSTALLATA PER AREA IN EU NEL 2009 Fonte: Fonte: 7

8 PREVISIONI DI MERCATO IN EUROPA 8

9 POTENZA ANNUALE INSTALLATA IN ITALIA Fonte: 9

10 QUOTE DI MERCATO PER TIPOLOGIA DI CELLE Fonte: 10

11

12 TECNOLOGIA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE

13 TECNOLOGIA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE 13

14 TIPOLOGIE DI CELLE silicio monocristallino efficienza: 13-17% Celle in silicio silicio policristallino efficienza: 11-15% silicio amorfo efficienza: 6-8% Celle a film sottile CIS (copper indium diselinide) CIGS (copper indium gallium diselinide) efficienza: 7-9% CdTe (telloruro di cadmio) efficienza: 6-9% 14

15 TIPOLOGIE DI CELLE Silicio Celle in silicio cristallino: maggiore efficienza disponibile stabilità delle prestazioni nel tempo ampia disponibilità Celle in silicio amorfo: possibilità di creare film di spessore di 1-2 mm basso impiego di materiale utilizzabili supporti flessibili o vetrosi problemi di stabilità nel tempo basso costo di produzione ridotta efficienza Film sottile Celle in CIS/CIGS: materiali poco costosi processo facilmente automatizzabile buona stabilità maggiore tolleranza agli ombreggiamenti minore influenza della temperatura Celle in CdTe: ridotta efficienza della cella nell insieme del modulo tecnologia non ancora standardizzata 15

16 ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DEL SILICIO cristallizzazione Silicio monocristallino solidificazione Estrazione della quarzite Riduzione e purificazione Silicio policristallino nessuna cristallizzazione Silicio amorfo 16

17 ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DEL SILICIO Estrazione della quarzite. Riduzione della quarzite a Si metallurgico in forno ad arco (1500 C) SiO 2 + 2C Si + 2CO (1500 C) Purificazione a Si elettronico Si + 3HCl SiHCl 3 + H 2 SiHCl 3 + H 2 Si + 3HCl Produzione del lingotto di Si monocristallino (cristallizzazione Czochralsky) o Si policristallino (solidificazione direzionale). Produzione del wafer tramite taglio del lingotto. 17

18 CARATTERISTICHE DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE efficienza mq per kwp Si monocristallino 13-17% 7-9 mq Si policristallino 11-15% 8-9 mq Si amorfo 6-8% mq 18

19 CARATTERISTICHE DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE Celle in silicio monocristallino: Maggiore efficienza Maggiore sensibilità alla temperatura Spessore: 0,2-0,3 mm Dimensioni: 100x100mm, 125x125mm, 156x156mm Colore: blu scuro, nero Celle in silicio policristallino: Buona efficienza Minore sensibilità alla temperatura Ottimo compromesso tra efficienza e sensibilità alla temperatura Spessore: 0,23-0,35 mm Dimensioni: 125x125mm, 156x156mm, 210x210mm Colore: blu Celle in silicio amorfo Ridotta efficienza Bassa sensibilità alla temperatura Possibilità di creare forme a scelta (elevata integrazione architettonica) Dimensioni: max modulo 2x3m Spessore substrato vetroso: 1-3mm Spessore silicio: 0,001mm 19

20 LA PRODUZIONE DELLE CELLE IN Si POLICRISTALLINO Wafer grezzo Lisciatura superficiale Grigliatura superficiale 20

21 LA PRODUZIONE DELLE CELLE IN Si POLICRISTALLINO Il wafer, caricato positivamente per mezzo di drogaggio con boro, presenta sulla sua superficie delle irregolarità che potrebbero originare fenomeni dei riflessione rilevanti. Il trattamento di lisciatura elimina le rugosità superficiali e rende la cella pronta ai successivi trattamenti superficiali. Per aumentare la superficie sensibile della cella vengono fatte delle grigliature regolari che migliorano il rendimento della cella. 21

22 LA PRODUZIONE DELLE CELLE IN Si POLICRISTALLINO fosforo - fosforo - fosforo - fosforo - Drogaggio Trattamento antiriflesso 22

23 LA PRODUZIONE DELLE CELLE IN Si POLICRISTALLINO Per attivare l effetto fotoelettrico la cella viene caricata negativamente sulla parte superficiale. Il drogaggio negativo viene eseguito con fosforo in forno a 900 C. La cella si trova ad avere due polarità differenti sulle due superfici e risulta ora fotosensibile. Per conferire alla superficie esposta (-) alla radiazione solare un maggiore assorbimento, viene fatto un trattamento antiriflesso che conferisce una colorazione blu. La cella ha uno spessore complessivo di 250 m, con lo strato n di circa 0,5 m. 23

24 LA PRODUZIONE DELLE CELLE IN Si POLICRISTALLINO Grigliatura secondaria Posizionamento bus line e griglia secondaria Bus line Deposizione posteriore posizionamento bus line posteriori 24

25 LA PRODUZIONE DELLE CELLE IN Si POLICRISTALLINO Per consentire il flusso di cariche vengono posizionati sulla superficie esposta i bus line e una griglia secondaria composti da una lega di argento per ridurre al minimo le resistenza elettriche. Il processo viene eseguito con fissaggio a 200 C. Griglia e bus line hanno spessore studiato in modo da ridurre la loro superficie occupata senza compromettere il rendimento della cella per eccessive resistenze elettriche. Posteriormente, non essendo la zona sensibile alla luce, viene eseguita una deposizione di pasta di alluminio su tutta la superficie e successivamente si pongono i bus line. 25

26 LA PRODUZIONE DELLE CELLE IN Si POLICRISTALLINO Affondamento dei bus line Taglio laser dei bordi 250 m 0,5 m Antiriflesso blu Bus N Giunzione P-N P Bus Alluminio 26

27 LA PRODUZIONE DELLE CELLE IN Si POLICRISTALLINO La superficie che ha subito il trattamento antiriflesso possiede uno stato non conduttivo e le cariche non riescono ad attraversarlo per arrivare al bus. Per ottenere un ottimale flusso sia nei bus superiori che inferiori questi vengono affondati (processo in forno a 900 C per 20 minuti) fino ad a vere un contatto con la parte interna della cella. Il taglio al laser lungo i bordi elimina eventuali cortocircuitazioni lungo il perimetro della cella. 27

28 L EFFETTO FOTOVOLTAICO 28

29 L EFFETTO FOTOVOLTAICO La radiazione solare che incide sulla parte n delle celle genera delle coppie elettrone-lacuna in entrambe le zone n e p. Il campo elettrico separa gli elettroni in eccesso generati dall assorbimento della luce dalle rispettive lacune, spingendoli in direzioni opposte (gli elettroni verso la zona n e le lacune verso la zona p) per cui si genera una differenza di potenziale. Se si connette la giunzione p-n con un conduttore, nel circuito esterno si otterrà un flusso di elettroni che parte dallo strato n, a potenziale maggiore, verso lo strato p, a potenziale minore. Fino a quando la cella resta esposta alla luce, l'elettricità fluisce con regolarità sotto forma di corrente continua. Valori tipici di una cella: U= 0,5V; I= 7A. 29

30 INFLUENZA DELL IRRAGGIAMENTO Corrente I (A) Voltaggio U (V) 30

31 INFLUENZA DELL IRRAGGIAMENTO La potenza erogata da una cella fotovoltaica, e quindi anche dal modulo, è legata alla corrente generata. Questa dipende direttamente dall irraggiamento incidente e ciò determina la potenza istantanea disponibile. E evidente che la maggiore produzione si avrà in giornate serene e durante le ore in cui i raggi solari risultano il più prossimi alla perpendicolare del pannello. Per ogni curva di funzionamento sono definiti i seguenti punti caratteristici: Tensione a vuoto (Uoc): intercetta sull asse U (V); valori tipici: 0,600-0,615V Corrente di corto circuito (Isc): intercetta sull asse I (A); valori tipici: 7,85-8,25A Punto di massima potenza (MPP): punto prossimo al ginocchio della curva; valori tipici: 3,6-3,8 Wp. 31

32 EFFETTO DELLA TEMPERATURA Corrente I (A) Voltaggio U (V) 32

33 EFFETTO DELLA TEMPERATURA Le celle fotovoltaiche subiscono una diminuzione di resa all aumentare della loro temperatura. Le celle a film sottile sono quelle che meno risentono di questo effetto mentre le celle in silicio monocristallino sono le più sensibili. In linea generale la perdita di potenza per ogni grado centigrado in più è di circa il 0,5%. A titolo esemplificativo, una cella funzionante a 55 C (30 C in più rispetto ai 25 C di test) ha una perdita del 15%. Per limitare l innalzamento della temperatura di funzionamento, va sempre valutato il livello di aerazione in quanto i moduli solitamente hanno temperature di funzionamento oscillanti tra i 40 C e i 70 C. I valori caratteristici di una cella Q-CELLS in silicio policristallino è pari a -0,43%W/ C. I valori che mediamente si riscontrano in celle in Si monocristallino sono di -0,5%W/ C. In zone calde, come il sud Italia, una minore perdita per temperatura è fondamentale per l efficienza del sistema. 33

34 ASSEMBLAGGIO DEL MODULO Assemblaggio del modulo + - Diodo di by-pass Collegamento delle celle cornice alluminio sigillante vetro EVA tedlar celle Sigillamento del modulo 34

35 ASSEMBLAGGIO DEL MODULO Le celle, per poter essere meglio sfruttate e protette vengono collegate per creare il modulo con le seguenti fasi: collegamento in serie delle celle fino ad ottenere la forma e/o la potenza voluta collegamento in parallelo di 2 o 3 gruppi di celle con diodi di by-pass pressatura sottovuoto delle celle tra due lamine di EVA assemblaggio con vetro antiriflesso superiormente e tedlar (resistente ai raggi UV) posteriormente inserimento lungo il bordo di una cornice in alluminio. 35

36 EFFETTO DELL OMBREGGIAMENTO Corrente I (A) Voltaggio U (V) 36

37 EFFETTO DELL OMBREGGIAMENTO Nel collegamento in serie, una cella ombreggiata non eroga più corrente e diventa per le altre un assorbitore. Questo passaggio di corrente nella cella comporta un innalzamento localizzato della temperatura (hot spot) e porta al danneggiamento. Per impedire tale fenomeno, gruppi di celle vengono collegati in parallelo tramite dei diodi di bypass (2 o 3 a seconda del costruttore). In caso di ombreggiamento parziale del modulo, quella porzione viene saltata ed la curva caratteristica viene modificata. Senza diodi la corrente del modulo verrebbe determinata da quella della cella ombreggiata e quindi una porzione del modulo comunque rimane produttiva. 37

38 COMPONENTI DELL IMPIANTO

39 I COMPONENTI DELL IMPIANTO 39

40 IL MODULO FOTOVOLTAICO Dati Tecnici PFV 210 PFV 220 Pmpp (+/- 3%) Wp Umpp 29,40 30,00 V Impp 7,14 7,33 A Uoc 36,0 36,6 V Isc 7,78 8,01 A Rendimento 13,00 13,63 % Coefficiente di temperatura Pmpp - 0,39 %/K Coefficiente di temperatura Uoc - 0,335 %/K Coefficiente di temperatura Isc 0,125 %/K Tolleranza di resa +/- 3 % NOCT 45 +/- 2 C C Tensione limite min (Umpp a 70 C) 24,90 25,41 V Tensione limite max (Uoc a 10 C) 40,28 40,96 V Corrente limite max (Isc) 7,78 8,01 A Tensione massima del sistema Vdc Condizioni di prova AM 1,5 I= 1000 W/m2 T= 25 C Temperature/umidità limite / 100% C Celle n. 60 in silicio policristallino 156x156 mm Spessore vetro 3,2 mm Lunghezza cavi 1296 mm Diodi di bypass 3 Grado di protez. scatola connessione IP 65 Certificazione EN 61215, EN Classe di isolamento Classe II Incapsulante EVA (Etilen-Vinil-Acetato) Cornice Alluminio anodizzato Altezza (H) 1630 mm Larghezza (L) 990 mm Profondità (P) 46 mm Superficie 1,614 m 2 Peso 18 kg Condizioni di prova: AM 1,5 - I= 1000 W/m 2 - T= 25 C 40

41 IL MODULO FOTOVOLTAICO Le tabelle tecniche dei moduli sono sempre riferite a determinate condizioni di prova: irraggiamento: 1000 W/q massa d aria: 1,5 temperatura del modulo: 25 C. A queste condizioni si determinano i parametri elettrici del modulo al cosiddetto punto di massima potenza o di picco: Pmpp (W): potenza di picco erogata Umpp (V): tensione corrispondente alla Pmpp Impp (A): corrente corrispondente alla Pmpp. Altri parametri per definire le condizioni limite sono: Uoc (V): tensione a circuito aperto Isc (A): corrente di cortocircuito Coefficienti di temperatura: definiscono la perdita di resa all aumentare della temperatura. Vengono utilizzati dai simulatori dinamici (tipo PVSOL) per calcolare la produzione energetica in determinate condizioni climatiche. Tolleranza di resa: indica il range in cui ricade la potenza reale di picco del modulo; un valore ridotto, oltre ad essere indice di test accurati su celle e modulo, consente di ridurre le perdite da mismatch. Tensione massima di sistema: maggiore è il valore più alte sono le tensioni con cui si può far lavorare il sistema, riducendo così le perdite. 41

42 LE STRUTTURE DI FISSAGGIO A incasso nel tetto Su tetto inclinato (retrofit) Su tetto piano A terra 42

43 LE STRUTTURE DI FISSAGGIO Totalmente integrato migliore effetto architettonico maggiore difficoltà di installazione perdite di resa fino al 20% per l innalzamento delle temperatura utilizzabile solo con tetti ventilati inclinazione minima da rispettare (usualmente 25 ). Sovrapposto a tetto ridotto impatto estetico facile installazione utilizzabile sulla maggior parte di coperture sufficiente aerazione inclinazione minima di 15 per avere un effetto di autopulizia. Su tetto piano o a terra elevata superficie richiesta per mantenere la distanza minima tra le file maggiore esposizione al vento e al carico alla neve maggiore impegno progettuale per l adattamento alle diverse tipologie di coperture. 43

44 I QUADRI DI PARALLELO Barre di parallelo in rame Diodi di stringa Collegamento stringhe Sezionatore 44

45 I QUADRI DI PARALLELO Svolge la funzione di mettere in parallelo le varie stringhe di moduli in modo da immettere nell inverter la corrente generata con due sole connessioni. Protegge dalle sovratensioni i moduli e l inverter. Contiene i fusibili di stringa per proteggere da sovraccarico i moduli fotovoltaici ad i cavi di stringa. Contiene l interruttore principale in modo da sezionare il campo fotovoltaico. Opzionalmente possono contenere i collegamenti per sensori ausiliari per monitorare le singole le stringhe e per la gestione di un sistema antifurto. 45

46 L INVERTER Dati Tecnici 3100 TL 3400 TL 4300 TL 4600 TL 5800 TL 6200 TL 7000 TL INGRESSO (DC) Range di potenza campo fotovoltaico 2,8-3,3 3,2-4,0 3,8-4,3 4,1-5,0 5,2-6,0 5,7-6,5 6,3-7,0 kw Range di tensione MPPT Vdc Tensione massima di funzionamento Vdc Corrente max CC A N. ingressi CC USCITA (AC) Potenza nominale a 50 C 2,5 2,8 3,3 3,6 4,6 5,0 5,4 kw Potenza nominale a 40 C 2,7 3,0 3,7 3,9 5,0 5,5 6,0 kw Corrente nominale 13 13, ,8 24,2 25,5 26,2 A Contributo corrente di corto circuito 1,5 Inom A Tensione/frequenza nominale 230/50 Vac/Hz Distorsione armonica (THD) < 3 % Cos φ 1 EFFICIENZA Efficienza massima 96,6 96,6 96,8 97,0 97,0 97,0 97,0 % Efficienza europea 95,0 95,1 95,2 95,6 96,0 96,1 96,1 % Consumo in stand-by < 10 W Consumo notturno < 0,5 W CARATTERISTICHE GENERALI Temperature di funzionamento C Umidità relativa max senza condensa 95 % Grado di protezione IP65 Dimensioni (HxLxP) 360 x 470 x 180 mm Peso 18,3 18,3 19,7 23,3 23,3 23,3 23,3 kg 46

47 L INVERTER Converte la corrente continua fornita dal generatore fotovoltaico in alternata di qualità comparabile con quella della rete elettrica per l immissione in rete. Da una opportuna forma d onda all output. Regola il valore effettivo del voltaggio di output. Massimizza l energia prodotta dal generatore fotovoltaico (MPPT) al variare dell uscita del generatore fotovoltaico. Efficienza: 85-95%. Indicazioni progettuali: tenere un rapporto tra potenza inverter e generatore fotovoltaico tra 0,9-1,0 l intervallo di tensione della variazione del punto di massima potenza del campo fotovoltaico deve ricadere nel range di ricerca dell MPP dell inverter la tensione massima del generatore non deve mai superare la massima ammissibile dell inverter installare l inverter in ambienti con possibilità di ricambio d aria. 47

48 I CAVI 48

49 I CAVI I cavi del circuito lato continua e i cavi del circuito del lato alternata devono percorrere tubi e/o canaline separate e distinte. I cavi in corrente continua devono avere i seguenti requisiti : devono essere in grado di sostenere la corrente di corto circuito tra i poli e verso terra resistere ai raggi UV, e alle variazioni di temperatura (-40 C -20 C) devono essere dimensionati in modo tale che le perdite siano contenute al minimo (<2%) essere flessibili, sottili, leggeri e maneggevoli devono ammettere una tensione massima = 2kV resistere al fuoco, ed essere a bassa tossicità in caso di incendio. I cavi utilizzati sono: cavo tipo FG70R 0,6/1kV a doppio isolamento: per la posa su tetto per la connessione dei moduli al quadro di parallelo e/o di campo. Non necessita di elementi di protezione cavo tipo N07V-K 450/750V cordina: necessita di posa in tubo o guaina. Non utilizzabile per la connessione dei moduli sul tetto. All esterno e all esposizione ai raggi solari utilizzare tubazioni in metallo (tubazioni in materiale plastico dopo un periodo non lunghissimo di esposizione ai raggi solari potrebbero deteriorarsi) Per il cablaggio di moduli fino a 4A di corrente cc utilizzare cavi che abbiano una sezione di almeno 2,5 mm 2 ; per correnti superiori usare cavi con sezioni di 4 mm 2. La posa dei cavi non deve ostruire il deflusso dell'acqua piovana. Per le connessioni tra quadro di parallelo e/o di campo all'inverter si usano cavi tipo NYM o NYY (necessaria la prova di corto circuito trai i poli e verso terra). 49

50 L EFFICIENZA DEL SISTEMA Rendimento cella: 15% 15% Temperatura: 9% Mismatch stringhe: 8% Circuito cc: 3% Inverter: 15% Servizi ausiliari: 3% Perdite Ombreggiamento: 3% Sporcamento: 2% 10,8% Resa impianto: 10,8% 50

51 L EFFICIENZA DEL SISTEMA Temperatura: la temperatura aumenta le resistenze elettriche nel modulo e ne riduce la resa istantanea. Mismatch: i moduli non hanno tutti la stessa potenza ma oscillano attorno alla potenza di picco. Minore è la tolleranza di resa e più i moduli saranno simili. Una tolleranza elevata fa si che vi siano moduli di potenza inferiore che vanno a rallentare anche gli altri appartenenti alla stringa. I cavi vanno dimensionati in base alla corrente che li percorre e alla distanza da percorrere. Le perdite massime ammesse nei cavi sono del 3%. L inverter è il componente più sollecitato termicamente. La sua efficienza è legata ad una sua ottimale ventilazione. 51

52 POSIZIONAMENTO DEI PANNELLI Superficie necessaria: falda: 10 m 2 per kwp superficie orizzontale: 20 m 2 per kwp 10 m 2 /kwp 20 m 2 /kwp IRRAGGIAMENTO % RISPETTO ALL OTTIMALE Condizioni ottimali: Orientamento: sud Inclinazione: 30 INCLINAZIONE MODULI 52

53 POSIZIONAMENTO DEI PANNELLI La superficie netta di moduli per 1 kwp è di circa 8 mq. Per l installazione va sempre previsto ulteriore spazio di manovra. Le installazioni a terra o su tetto piano richiedono una superficie doppia (20 mq/kwp) rispetto all installazione su falda. L installazione su tetto ha dei costi aggiuntivi per la messa in sicurezza. Nell installazione a suolo o su tetto piano posizionare i pannelli ad un altezza da terra sufficiente per evitare l accumulo di neve alla base dei pannelli o l ombreggiamento causato dall erba. Il posizionamento migliore, alle latitudini italiane, è con orientamento/inclinazione di sud/30. 53

54 DISTANZA TRA LE FILE DI PANNELLI H A =30 P = H x p A = H x a P D D = H x d 45 L L = H x l 44 2,40 2,20 2,00 Parametri per la distanzatra file parallele con moduli con angolo di inclinazione 30 l p a d l , ,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 47,0 46,5 46,0 45,5 45,0 44,5 44,0 43,5 43,0 42,5 42,0 41,5 41,0 40,5 40,0 39,5 39,0 38,5 38,0 37,5 37,0 36,5 36,0 35,5 35,0 Parametro d p a 37 Latitudine 54

55 DISTANZA TRA LE FILE DI PANNELLI Per il calcolo della distanza minima tra file parallele di pannelli inclinati si può utilizzare il grafico oppure le formule qui sotto. I dati fondamentali sono, in entrambe i casi: - Latitudine del luogo di installazione - H: altezza del modulo -: inclinazione del modulo (tilt), alle nostre latitudini l angolo ottimale è 30. A = H x sen= H x 0,5 P = H x cos = H x 0,866 D = A x tan(23,5 -latitudine) Le formule possono essere utilizzate anche per calcolare la distanza da mantenere per evitare l ombreggiamento di un ostacolo posto a sud del campo fotovoltaico. 55

56 PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nord: kwh per kwp Centro: kwh per kwp Sud: kwh per kwp 56

57 PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Ogni sito è caratterizzato da un profilo climatico proprio composto da temperatura, irraggiamento solare, velocità del vento. La radiazione solare in Italia varia da kwh per m 2 all anno al nord fino a kwh per m 2 all anno al sud. Le rese annuali possono variare di circa +/-10%. Nel semestre estivo si producono i 3/4 dell'energia producibile nell'arco dell'anno. L utilizzo di programmi di simulazione dinamica (tipo PVSOL) consente di avere in tempi rapidi e con una certa precisione la stima di produzione dell impianto. L accuratezza dei dati di partenza (località, orientamento, inclinazione, tipo componenti, configurazione) sono fondamentali per avere una corretta stima. 57

58 I COSTI DELL IMPIANTO Costi medi di manutenzione annuale: 1-1,5% dell investimento. Vita utile dell impianto: 25 anni. Suddivisione dei costi struttura 6% inverter 13% montaggio 10% sviluppo progetto 6% moduli 65% 58

59 I COSTI DELL IMPIANTO Moduli: la quota maggiore del costo di un impianto fotovoltaico è data dai moduli. Strutture: in caso di tipologie di strutture particolari la sua quota percentuale può aumentare fino al 10%. Inverter: le architetture multi-inverter hanno generalmente costi leggermente superiori. Installazione: l installazione a terra è la più semplice e veloce ma potrebbe richiedere opere di sistemazione del terreno. Progettazione: oltre a certificare l impianto, la progettazione dovrebbe comprendere anche le pratiche per l accesso agli incentivi in Conto Energia. 59

60 CONFIGURAZIONE DELL IMPIANTO

61 CRITERI DI SCELTA DELL IMPIANTO Utenza privata consumi bassi (max kwh ca. all anno) utenza monofase installazione su falda o tetto piano. Utenza uffici/artigianato/piccola industria consumi medio-bassi (max kwh ca. all anno) utenza trifase installazione su falda o tetto piano. Autoproduzione Destinato alla persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la utilizza in misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle società controllate, della società controllante e delle società controllate dalla medesima controllante, nonché per uso dei soci delle società cooperative di produzione e distribuzione dell'energia elettrica. Produzione Impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. 61

62 UTENZA PRIVATA 62

63 UTENZA PRIVATA L impianto va valutato secondo il servizio di scambio sul posto: l energia prodotta viene scalata dalla bolletta. Il dato base di partenza è il consumo elettrico annuale. Tale dato è ricavabile dalla somma delle singole bollette. Il dato di una singola bolletta non ha valore rappresentativo a causa delle forti variazioni mensili e stagionali nei consumi. La resa annuale specifica di un impianto fotovoltaico deve tenere conto della località e può essere ricavata da un software di simulazione. Per sfruttare al meglio l impianto fotovoltaico in scambio sul posto, questo deve avere una produzione annuale vicina ai consumi dell utenza. La potenza di picco richiesta = consumi annuali dell utenza / resa specifica annuale. Qualora lo spazio richiesto non fosse disponibile per l installazione, si deve procedere ad una nuova configurazione riducendo la potenza dell impianto fotovoltaico. 63

64 UTENZA UFFICI/ARTIGIANATO/PICCOLA INDUSTRIA 64

65 UTENZA UFFICI/ARTIGIANATO/PICCOLA INDUSTRIA L impianto va valutato secondo il servizio di scambio sul posto: l energia prodotta viene scalata dalla bolletta. Il dato base di partenza è il consumo elettrico annuale. Tale dato è ricavabile dalla somma delle singole bollette. La resa annuale specifica di un impianto fotovoltaico deve tenere conto della località e può essere ricavata da un software di simulazione. Per sfruttare al meglio l impianto fotovoltaico in scambio sul posto questo deve avere una produzione annuale vicina ai consumi dell utenza. La potenza di picco richiesta = resa specifica annuale / consumi annuali dell utenza. Per questo tipo di utenze, l impianto potrebbe risultare di potenza superiore ai 20kW, limite massimo per lo scambio sul posto. Se la potenza risulta di poco superiore, conviene limitarsi ai 20kW in modo da sfruttare lo scambio sul posto. La finanziaria 2008 innalza tale valore a 200 kwp (attualmente mancano ancora i decreti attuativi). 65

66 AUTOPRODUZIONE Ciclo di consumo annuale (kwh) Calcolo resa annuale specifica (kwh/kwp) Calcolo potenza impianto fv richiesta per produzione 70% consumo Configurazione elettrica dell impianto Verifica dello spazio richiesto Sup. disponibile non sufficiente Configurazione corretta 66

67 AUTOPRODUZIONE Per potersi configurare come autoproduttore è necessario produrre energia elettrica e utilizzarla in misura non inferiore al 70% annuo. E importante avere un monitoraggio del ciclo di consumo annuale. Gli impianti di questo tipo, destinati ad utenze dai consumi elevati, sono generalmente di taglio medio-grandi. La verifica dello spazio richiesto è fondamentale in quanto è vincolante anche sulla definizione o meno del titolo di autoproduttore. Il titolo di autoproduttore consente di avere una maggiorazione del 5% sulla tariffa incentivante del Conto Energia. La restante energia non autoconsumata può essere venduta. 67

68 VENDITA Sup. disponibile non sufficiente Potenza richiesta Verifica spazio richiesto Spazio disponibile Calcolo potenza impianto fotovoltaico Calcolo resa annuale specifica (kwh/kwp) Configurazione elettrica dell impianto Configurazione corretta 68

69 VENDITA L impianto è dimensionato sulla potenza da installare o sulla superficie disponibile. La produzione energetica viene incentivata dalla tariffa del Conto Energia e venduta. La configurazione di produttore determina la denuncia di Officina Elettrica. 69

70 CRITERI GENERALI DI DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO Potenza impianto Superficie disponibile Consumo energetico verifica superficie disponibile calcolo numero di pannelli calcolo potenza impianto calcolo numero pannelli calcolo potenza impianto calcolo numero di pannelli verifica configurazione elettrica verifica configurazione elettrica 70 verifica superficie disponibile verifica configurazione elettrica

71 CRITERI GENERALI DI DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO I dati disponibili determinano il punto di partenza per il dimensionamento dell impianto. I grandi impianti hanno come dato di partenza la potenza richiesta (ampio spazio a disposizione) o la superficie disponibile (non c è limite di potenza). Il dato di consumo di energia elettrica, utile se l impianto è di potenza minore o uguale a 20kW, permette di calcolare l impianto avente una produzione annuale vicina ai consumi. La verifica della configurazione elettrica è sempre necessaria ed è quella che definisce l esatta potenza e configurazione dell impianto. 71

72 CONFIGURAZIONE ELETTRICA DELL IMPIANTO Temperatura minima: -10 C Temperatura massima: +70 C Potenza campo fotovoltaico Scelta inverter: potenza inverter = 85-95% potenza del campo fv Calcolo tensione MPP a Tmin e Tmax del modulo Verifica compatibilità con corrente nominale e massima dell inverter Calcolo corrente totale stringhe Calcolo numero di stringhe Configurazione impianto definita Definizione numero moduli per stringa Calcolo numero minimo e massimo di moduli in serie per MPPT Calcolo tensione a vuoto a Tmin del modulo Calcolo numero massimo di moduli in serie ammissibili 72

73 CONFIGURAZIONE ELETTRICA DELL IMPIANTO T min =-10 C T min = -35 C T max =+70 C T max = +45 C P nom,inv =0,85 0,95 x P nom,fv V mpp (T min )=V mpp + (T min x K T,Voc ) V mpp (T max )=V mpp + (T max x K T,Voc ) n mod,max = V mppt, max / V mpp (T max ) n mod,min = V mppt,min / V mpp (T min ) V oc (T min )=V oc + (T min x K T,Voc ) n mod,max.amm. = V cc,max / V oc (T min ) I mpp,str = n str x I mpp <=I cc,nom I mpp,str = n str x I mpp <I cc,max Calcolo dei salti di temperatura risp. alle STC Scelta dell inverter nel corretto range di potenza risp. Al campo fotovoltaico Tensione alla temperatura minima del modulo Tensione alla temperatura massima del modulo Numero massimo di moduli per stringa Numero minimo di moduli per stringa Tensione massima raggiungibile dal modulo Numero max ammissibile di moduli per stringa Verifica corrente nominale e massima delle stringhe in ingresso all inverter 73

74

75 IL CONTO ENERGIA

76 DISPOSIZIONI GENERALI 76

77 DISPOSIZIONI GENERALI 77

78 DISPOSIZIONI GENERALI 78

79 DISPOSIZIONI GENERALI 79

80 DISPOSIZIONI GENERALI Max 30 cm 80

81 DISPOSIZIONI GENERALI 81

82 DISPOSIZIONI GENERALI 82

83 DISPOSIZIONI GENERALI 83

84 DISPOSIZIONI GENERALI o o o 84

85 DISPOSIZIONI GENERALI 85

86 DISPOSIZIONI GENERALI 86

87 DISPOSIZIONI GENERALI o o 87

88 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI STANDARD o o o o o 88

89 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI STANDARD o o o 89

90 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI STANDARD 90

91 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI STANDARD 91

92 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI STANDARD o o 92

93 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI STANDARD 93

94 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI STANDARD 94

95 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI STANDARD 95

96 IMPIANTI FOTOVOLTAICI INTEGRATI CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE 96

97 IMPIANTI FOTOVOLTAICI INTEGRATI CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE 97

98 IMPIANTI FOTOVOLTAICI INTEGRATI CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE 98

99 IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE 99

100 DISPOSIZIONI FINALI 100

101 DISPOSIZIONI FINALI 101

102 DISPOSIZIONI FINALI Max 2(A+B) A B 102

103 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA 103

104 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA 104

105 NOTE 105

106 NOTE 106

107

108 Via Mussa, 20 Z.I Piombino Dese (PD) - Italia - Tel Fax info@thermital.it Stampa Faggionato - Printed in Italy - Rev. 1 (09/10)

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola.

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. SOLON SOLkit stand-alone IT SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. Kit fotovoltaico stand alone Moduli mono o poli

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 M275TA, M280TA (All Black) Informazioni tecniche delle classi di potenza da 275Wp a 280Wp I moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 TA vengono fabbricati secondo i più elevati standard qualitativi.

Dettagli

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti.

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti. Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un processo di rivestimento con semiconduttori estremamente avanzato, che riduce sensibilmente i costi di produzione e delle materie

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento.

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. SOLON SOLraise EIT SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. Aumento di rendimento fino al 25% Sistema di tracciamento MPP su ogni modulo Può essere utilizzato su tetti parzialmente

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICO

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICO INDICE GENERALE Mercato del fotovoltaico................................................ 4 Tecnologia delle celle fotovoltaiche........................................

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations FORGREEN SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

REN FV1/2050-2300 KIT MODULARE FOTOVOLTAICO L ACCESSO SEMPLICE AL CONTO ENERGIA PRODURRE ENERGIA IN MODO FACILE, RISPARMIANDO. SPECIFICHE TECNICHE

REN FV1/2050-2300 KIT MODULARE FOTOVOLTAICO L ACCESSO SEMPLICE AL CONTO ENERGIA PRODURRE ENERGIA IN MODO FACILE, RISPARMIANDO. SPECIFICHE TECNICHE REN FV1/2050-2300 L ACCESSO SEMPLICE AL CONTO ENERGIA PRODURRE ENERGIA IN MODO FACILE, RISPARMIANDO. SPECIFICHE TECNICHE Il kit fotovoltaico proposto da RENERGIES ITALIA costituisce un vero e proprio impianto

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA Una cella fotovoltaica è costituita da materiale semiconduttore opportunamente trattato in relazione alla struttura atomica e alla relativa conduzione

Dettagli

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

SOLON SOLbond IT. SOLON SOLbond.

SOLON SOLbond IT. SOLON SOLbond. SOLON SOLbond IT SOLON SOLbond. 3 Il Modo più Semplice per Ottenere Rendimenti Elevati. SOLON SOLbond è un sistema rivoluzionario per le installazioni su tetti in lamiera grecata. L'installazione di SOLON

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

Ingecon Sun Power Max 315 TL

Ingecon Sun Power Max 315 TL Ingecon Sun Power Max 315 TL Caratteristiche generali Senza trasformatore di bassa tensione per connessione ad alta efficienza alla rete di media tensione. Dispone di 2 sistemi avanzati di monitoraggio

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black/Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Novitá: Struttura di supporto a cuneo per l'impiego in zone montagnose Miglior rendimento per metro quadrato: elevato sfruttamento

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

15/06/2011. Il monitoraggio degli impianti fotovoltaici consente di valutarne le prestazioni analizzando in particolare l impatto di:

15/06/2011. Il monitoraggio degli impianti fotovoltaici consente di valutarne le prestazioni analizzando in particolare l impatto di: 2 La valutazione delle prestazioni dell impianto consente di valutarne le prestazioni analizzando in particolare l impatto di: technology focus LA VERIFICA PRESTAZIONALE DEI GRANDI IMPIANTI E PARCHI FOTOVOLTAICI

Dettagli

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Università IUAV di Venezia, fficienza nergetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Near Zero nergy Building and Renewable nergy Fabio Peron Università IUAV - Venezia nergia solare nergia

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici SOFTWARE PV*SOL Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici Introduzione PV*SOL è un software per il dimensionamento e la simulazione dinamica,

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico

Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico ing. Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica tel/fax 045/8781495 web www.3f-engineering.it e-mail info@3f-engineering.it Ottimizzazione di un impianto FV Inverter

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

MAZZA OSVALDO. Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED

MAZZA OSVALDO. Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED MAZZA OSVALDO Installazione e manutenzione impianti elettrici civili ed industriali Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli