PROGETTAZIONE E L ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE E L ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA"

Transcript

1 L ANALISI INIZIALE DELLA SICUREZZA, PUNTO DI PARTENZA PER LA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Un esempio particolare: la valutazione del rischio di esposizione ad agenti chimici Marco Cerri, Luigi Terzini Sindar s.r.l., Corso Archinti, Lodi Tel Fax: Internet INDICE 1 L ANALISI INIZIALE DELLA SICUREZZA È LA BASE DI PARTENZA PER LA PROGETTAZIONE ED ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PERCHÉ È IMPORTANTE L ANALISI DI SICUREZZA? CHI DOVREBBE EFFETTUARE L ANALISI DELLA SICUREZZA? QUALI SONO LE MODALITÀ DI ANALISI INIZIALE DELLA SICUREZZA? ALCUNE CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE SUI CRITERI DI ANALISI QUANDO SI AGGIORNA L ANALISI DELLA SICUREZZA? UN ESEMPIO DI ANALISI INIZIALE DELLA SICUREZZA DA GESTIRE NELL AMBITO DEL SGS AZIENDALE La valutazione dei rischi di esposizione ad agenti chimici secondo il D.Lgs. 25/ Valutazione preliminare Valutazione di dettaglio Registrazione ed aggiornamento della valutazione...11 L ANALISI INIZIALE DELLA SICUREZZA, PUNTO DI PARTENZA PER LA PROGETTAZIONE E L ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Sulla base delle esperienze maturate per il sistema di gestione ambientale (SGA), che richiede una accurata Analisi Ambientale Iniziale per l individuazione degli impatti ambientale significativi da ridurre o controllare, anche per il sistema di gestione della sicurezza (SGS) l approccio più appropriato richiede una progettazione programmata su diverse fasi operative, la prima delle quali è l analisi iniziale per l individuazione dei pericoli associati ai processi produttivi e di servizio e la conseguente valutazione dei rischi da ridurre e tenere sotto controllo. Infatti il SGS deve essere progettato per operare sulla base del processo dinamico: pianificazione, attuazione, verifica, riesame che prevede le seguenti fasi in sequenza ciclica:! stabilire una politica della sicurezza adeguata alla situazione aziendale;! identificare i pericoli e valutare i rischi per la salute e sicurezza associati con le attività, le sostanze ed i processi aziendali;! identificare le prescrizioni di legge applicabili per la sicurezza! fissare le priorità d intervento, individuando gli obiettivi più appropriati per la riduzione ed il controllo dei rischi! preparare e gestire programmi di miglioramento per l attuazione degli obiettivi fissati! creare una struttura organizzativa adeguata per raggiungere gli obiettivi ed attuare la politica;! attuare adeguati controlli operativi, monitoraggi, attuare azioni correttive e preventive, organizzare audit interni periodici, per assicurarsi nello stesso tempo che la politica sia soddisfatta e che il sistema di gestione della sicurezza sia efficace; 1

2 ! riesaminare periodicamente l efficacia del sistema per essere in grado di adattarsi al cambiamento delle circostanze esterne. Figura 1 Il ciclo dinamico del sistema di gestione della sicurezza Riesame della direzione Verifica ed azioni correttive Miglioramento continuo Politica della sicurezza Attuazione e funzionamento Pianificazione Pianificazione per l identificazione dei pericoli, la valutazione ed il controllo dei rischi Requisiti legali ed altre prescrizioni Obiettivi Programma(i) di gestione della sicurezza Come si vede le fasi fondamentali del ciclo sono legate alle problematiche di identificazione dei pericoli (hazard identification) e valutazione dei rischi (risk assessment), che nel loro insieme costruiscono l Analisi Iniziale della Sicurezza (initial safety analyisis), la quale porta alla acquisizione delle necessarie informazioni per la scelta delle più appropriate misure di riduzione del rischio (risk reduction) e controllo del rischio residuo (risk control), permettendo di realizzare in questo modo la gestione aziendale della sicurezza. Figura 2 L analisi iniziale e la gestione aziendale della sicurezza Identificazione dei pericoli Valutazione dei rischi Analisi iniziale di sicurezza Gestione aziendale della sicurezza Riduzione dei rischi Controllo dei rischi Gestione dei rischi 2

3 Qualsiasi metodologia di analisi di sicurezza iniziale di una organizzazione non può prescindere dalla netta distinzione tra i concetti di pericolo e quello di rischio:! un pericolo è una fonte di potenziale danno o danneggiamento, o di una situazione con potenziale di danno o danneggiamento.! un rischio è la combinazione della probabilità e delle conseguenze di uno specifico evento pericoloso (incidente o evento accidentale) La relazione che esiste tra pericolo e rischio è una relazione di causa ed effetto, proprio come la relazione tra aspetto ed impatto ambientale nel sistema di gestione ambientale. Un rischio, inoltre è sempre la risultante della combinazione di due componenti: la probabilità che possa presentarsi quel pericolo e le conseguenze in caso di accadimento dell evento pericoloso. Solo la fase finale di progettazione del SGS riguarderà la stesura del manuale, il quale deve essere inteso come un documento di sintesi descrittiva dei meccanismi di funzionamento del sistema. Il manuale è quindi da finalizzare solo quando tali meccanismi sono stati assimilati nella cultura aziendale. 1. Perché è importante l analisi di sicurezza? Lo scopo principale dell analisi iniziale di sicurezza è quello di determinare i rischi associati alle attività, prodotti o servizi aziendali, e controllare il rischio prima che il danno possa verificarsi, valutando preliminarmente la eventuale presenza di condizioni operative che possano causare l evento dannoso, l adeguatezza delle condizioni di controllo operativo e le possibilità di ridurla a rischio accettabile. Ogni procedura di valutazione dei rischi dovrebbe essere concepita per essere effettuata ed applicata in situazioni in cui i pericoli sembrano esprimere una minaccia significativa e non si è certi se i controlli esistenti o in programma siano adeguati, in linea di principio o in pratica, a prevenire il verificarsi dei possibili eventi incidentali o a ridurne il danno in caso di evento. Le valutazioni devono essere fatte prendendo in considerazione tutte le normali condizioni operative aziendali quando i processi sono svolti a regime, ed estese alle condizioni di transitorio (come le messa in moto e le fermate degli impianti o le attività di manutenzione che spesso sono fonti di maggiore rischio). Ovviamente sono importantissime le capacità di preparazione e risposta nelle condizioni di emergenza. I datori di lavoro sono obbligati dalla legge ad eseguire le valutazioni dei rischi associati alle loro attività lavorative.! rischio di incidenti rilevanti (D.Lgs. 334/99 e DM 9/8/00)! rischio per la sicurezza e la salute sul posto di lavoro in accordo all art.4 del D.Lgs.626/94 e successive modifiche ed integrazioni! rischio di esposizione al rumore (D.Lgs.277/91, Capo IV)! rischio di esposizione all amianto (D.Lgs.277/91, Capo III)! rischio di esposizione al piombo (D.Lgs.277/91, Capo II)! rischio di incendio (DM 10/3/98)! rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni (D.Lgs.66/00)! e più recentemente la valutazione del rischio di esposizione ad agenti chimici (D.Lgs.25/02) 2. Chi dovrebbe effettuare l analisi della sicurezza? L analisi della sicurezza dovrebbe essere condotta da persone competenti che abbiano conoscenza pratica delle attività lavorative, preferibilmente assieme a colleghi di altre aree aziendali che potrebbero avere maggiore 3

4 obiettività, in quanto le persone che sono troppo vicine alle situazioni potrebbero non vedere più i pericoli, o forse giudicarli trascurabili perché nascosti dalle abitudini o perché a loro memoria nessuno ha subito dei danni in quella attività. Lo scopo principale dovrebbe essere quello di affrontare le valutazioni dei rischi a mente serena e con curiosità. Un approccio adeguato, ove possibile, sarebbe quello di formare piccole squadre per condurre la valutazione dei rischi. Idealmente, tutti dovrebbero contribuire alle valutazioni di propria competenza. Ad esempio, si dovrebbero dire ai valutatori ciò che si pensa circa la necessità ed alla praticabilità di particolari controlli del rischio. Nelle organizzazioni più grandi una persona competente, solitamente interna all organizzazione, dovrebbe coordinare e guidare il lavoro dei valutatori. Potrebbe anche presentarsi la necessità di ricorrere alla consulenza di specialisti. Inoltre una valutazione del rischio basata su di un approccio partecipato da l opportunità alla direzione aziendale ed al personale operativo di trovarsi d accordo sul fatto che le procedure operative che ne scaturiranno:! si basino su percezioni condivise dei pericoli e dei rischi;! siano necessarie e realizzabili;! riusciranno a prevenire gli incidenti. 3. Quali sono le modalità di analisi iniziale della sicurezza? Sulla base delle esperienze acquisite in anni di applicazione del D.Lgs.626/94, si può affermare che valutazioni dei rischi scarsamente pianificate e condotte nella convinzione che siano unicamente imposizioni burocratiche non permettono di aggiungere nessun valore aggiunto al livello di prevenzione dei possibili incidenti associati alle attività aziendali e fanno solo perdere del tempo. Inoltre, le aziende potrebbero impantanarsi nei dettagli, ed il completamento formale della valutazione potrebbe diventare fine a se stesso. Come visto è ormai riconosciuto che l analisi della sicurezza sono un fondamento passaggio una gestione sistematica della sicurezza aziendale e che sono necessarie adeguate procedure per assicurarne l efficacia. Per questo le norme internazionali per i SGS OHSAS 18001:1999, OHSAS 18002:2000 e BS 8800 riportano criteri di riferimento per l analisi iniziale di sicurezza. Perché possa formare la base per l attuazione delle necessarie misure di controllo e prevenzione, la valutazione dei rischi non può che essere un processo strutturato in fasi sequenziali ancorate alla realtà aziendale, inquadrato in criteri di valutazione il più possibili semplici ed oggettivi, in grado di limitare la inevitabile soggettività dei valutatori, assicurandone il massimo grado di omogeneità e ripetibilità a distanza di tempo. La metodologia di analisi iniziale della sicurezza varia grandemente nell'ambito delle industrie, da valutazioni qualitative su semplici a complesse analisi quantitative con rilevante documentazione. Non può che essere facoltà dell'organizzazione definire il processo di identificazione dei pericoli e di valutazione e controllo dei rischi più adeguato alle proprie necessità, in quanto esso deve raggiungere lo scopo principale di aiutare l azienda a determinare quali misure dovrebbero essere adottate per prevenire la possibilità di eventi incidentali, oltre che assicurare la conformità con le leggi applicabili. La metodologia deve fornire alla direzione i principali elementi per prendere le più opportune decisioni, sulla base del seguente approccio gestionale:! classificare le attività lavorative: preparare una elenco delle attività lavorative che comprenda strutture, impianti, personale e procedure, ed ottenere informazioni a riguardo; 4

5 ! identificare i pericoli: identificare tutti i pericoli significativi relativi ad ogni attività e considerare chi potrebbe subire danni e come;! valutare il rischio: fare una stima soggettiva del rischio associato ad ogni pericolo, nell ipotesi che i controlli pianificati ed esistenti siano operativi. I valutatori dovrebbero anche considerare l efficacia dei controlli e le conseguenze di un loro fallimento;! decidere se il rischio è tollerabile ovvero è stato ridotto al livello più basso ragionevolmente praticabile: giudicare se le eventuali precauzioni per la sicurezza e salute pianificate o esistenti siano sufficienti a tenere il pericolo sotto controllo e a rispondere ai requisiti di legge;! preparare un piano di azione per il controllo dei rischi: preparare un piano che prenda in considerazione qualsiasi aspetto che, a seguito della valutazione, si ritenga degno di attenzione;! revisionare l adeguatezza del piano di azione: valutare di nuovo i rischi sulla base della riesamina dei controlli e verificare che i rischi saranno tollerabili. Figura 3 Le fasi dell analisi iniziale della sicurezza Analizzare i processi e classificare le attività lavorative Identificare i pericoli per ogni attività lavorativa Determinare i rischi per ogni attività lavorativa Stabilire se i rischi sono tollerabili Attuare un piano d azioni per ridurre i rischi ad un livello tollerabile Stabilire un piano di controllo del rischio residuo Nella progettazione del SGS occorre innanzi tutto individuare le principali attività produttive e di supporto per la produzione, individuare ed analizzare i processi rilevanti per la sicurezza e le principali fasi costituenti, possibilmente mediante l impiego di schemi a blocco e/o tabelle. 5

6 Nel caso di rischi associati all impiego di sostanze chimiche, è indispensabile mantenere aggiornato un elenco continuamente delle sostanze pericolose manipolate o stoccate nel corso delle attività e processi elencati, riassumendone la classificazione, le soglie di quantità (ad esempio per le classi previste dalla D.Lgs.334/99 nel caso di siti classificabili Severo II), le quantità presenti e la classificazione complessiva dello stabilimento. La metodologia dovrebbe quindi individuare le modalità di stima del livello di rischio associate alle singole fasi di tutti i processi, in modo sistematico (qualitativo, semiquantitativo o quantitativo) e ripetibile per essere prontamente consultate dal personale. Per questo scopo dovrebbero essere inquadrabili in matrici più o meno semplici in funzione della complessità delle attività svolte e del tipo di rischio valutato, e sempre giustificabili sulla base di criteri oggettivi. Nei casi di industrie a rischio di incidente rilevante in genere è sufficiente riprendere tutte le informazioni nei rapporti di sicurezza preparati per legge in accordo con il D.Lgs.334/99. Negli altri casi occorre ripercorrere in modo più sistematico le modalità di applicazione della valutazione dei pericoli previsti nell art.4 del D.Lgs.626/94 e dalle varie leggi impostati con la medesima filosofia di valutazione preliminare del rischio (D.Lgs. 277/91 per valutazione rischio di esposizione al rumore, al Pb metallico ed all amianto, DM 10/3/98 per la valutazione del rischio di incendio e recentemente D.Lgs. 25/02 per la valutazione del rischio di esposizione ad agenti chimici). La BS 8800 propone un esempio di metodologia qualitativa utilizzabile nei casi più semplici basato sulla matrice di seguito riportata. Figura 4 Matrice di valutazione del rischio. Bassa Media Bassa Media Alta Rischio TRASCURABILE Rischio TOLLERABILE Rischio TOLLERABILE Rischio MODERATO Alta Rischio MODERATO Rischio SOSTANZIALE Rischio MODERATO Rischio SOSTANZIALE Rischio INACCETTABILE Da una applicazione iterativa e ragionata della valutazione dei rischi si ricava la consapevolezza dello stato dei rischi associati alle attività aziendali, la possibilità di eliminarli, ridurli o comunque controllare i rischi residui e la opportunità di introdurre nel tempo obiettivi di miglioramento della sicurezza, in accordo con la filosofia del miglioramento continuo che sta alla base dei SGS. Di seguito viene riportato un esempio semplice di piano di controllo basato sui rischi. 6

7 Figura 5 Piano di gestione dei rischi CLASSE RISCHIO DI AZIONI E PRIORITÀ TRASCURABILE TOLLERABILE Non è richiesta alcuna azione. Non sono necessarie registrazioni documentali. Non è richiesta alcuna misura aggiuntiva. Potrebbero essere prese in considerazione soluzioni più vantaggiose economicamente o miglioramenti che non richiedano costi addizionali. E richiesto un monitoraggio allo scopo di assicurare che sia mantenuto un adeguato livello di controllo MODERATO Dovrebbero essere previsti degli interventi per ridurre il rischio residuo, considerando tuttavia con attenzione l impatto in termini economici. Le misure di riduzione del rischio dovrebbero essere implementate entro un limite di tempo stabilito. Qualora il rischio sia associato a conseguenze particolarmente gravi potrebbe essere opportuno prevedere un approfondimento della valutazione per determinare con precisione la probabilità associata all evento dannoso allo scopo di determinare la necessità di ulteriori misure di riduzione del rischio SOSTANZIALE L attività non dovrebbe essere avviata fino a quando non siano state attuate misure per la riduzione del rischio. Può essere necessario prevedere un impegno significativo di risorse per ridurre il rischio. Qualora il rischio coinvolga attività in corso dovrebbero essere intraprese azioni urgenti INACCETTABILE L attività non dovrebbe essere avviata ed eventuali attività in corso dovrebbero essere immediatamente sospese fino a quando non siano state intraprese misure efficaci per ridurre il rischio. Qualora non fosse possibile ridurre il rischio nemmeno con un impiego illimitato di risorse l attività dovrà essere sospesa a tempo indeterminato 4. Alcune considerazioni aggiuntive sui criteri di analisi Comunque sia la complessità del processo di analisi i criteri da tenere presente sono i seguenti:! deve essere definita la natura, la tempificazione, la finalità e la metodologia di ogni documento di identificazione dei pericoli e di valutazione e controllo dei rischi,alla luce di tutti i requisiti di legge applicabili ed eventuali altri riferimenti. 7

8 ! L'identificazione dei pericoli e la valutazione e controllo dei rischi non devono essere applicati unicamente alle normali condizioni operative dell'impianto, ma anche ad operazioni periodiche od occasionali come la pulizia e la manutenzione;! l'organizzazione dovrebbe considerare anche i pericoli ed i rischi derivanti dalle attività dei subappaltatori allo stesso modo con cui considera i pericoli ed i rischi connessi con attività effettuate dal proprio personale, come pure i pericoli ed i rischi connessi l'uso di prodotti e/o servizi ad essa forniti da terzi e con la presenza di visitatori;! l'identificazione dei pericoli e la valutazione e controllo dei rischi dovrebbero sempre tenere conto delle misure di controllo adottate e già in funzione al momento dell analisi verifica; se la valutazione dei rischi risultanti dovesse portare a correggere tali misure, si renderà necessaria una successiva identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi che rifletta tali modifiche e fornisca una stima dei rischi residui;! dovrebbero essere assicurato un monitoraggio che dia evidenza del completamento nei tempi previsti delle azioni decise a seguito del processo di identificazione dei pericoli e di valutazione e controllo dei rischi;! L'identificazione dei pericoli e la valutazione e controllo dei rischi dovrebbero seguire una impostazione propositiva, piuttosto che reattiva: ad esempio dovrebbero precedere l'introduzione di attività/procedure nuove o modificate; le relative misure di riduzione e controllo del rischio identificate mediante tali procedimenti dovranno essere attuate prima di effettuare le variazioni;! si dovrebbe attuare un ciclo di ritorno delle informazioni derivanti dalle successive esperienze operative al fine di aggiornare, alla luce di tali esperienze, il processo di identificazione dei pericoli e di valutazione e controllo dei rischi o i dati sui cui è basato;! ove appropriato, l' identificazione dei pericoli e la valutazione e controllo dei rischi dovrebbero definire le necessità di competenza e formazione del personale coinvolto;! l'errore umano dovrebbe essere considerato parte integrante del processo di identificazione dei pericoli e di valutazione e controllo dei rischi; Occorre sottolineare in particolare che le misure di gestione del rischio dovrebbero riflettere il principio dell'eliminazione del pericolo ove praticabile, seguito nell'ordine dalla riduzione del rischio, sia mediante riduzione della probabilità di danno che tramite riduzione della severità degli effetti potenziali, considerando l'adozione di dispositivi di protezione individuale come ultima risorsa. 5. Quando si aggiorna l analisi della sicurezza? L'azienda deve mantenere aggiornata la documentazione, i dati e le registrazioni inerenti l'identificazione dei pericoli e la valutazione e controllo dei rischi in rapporto alle attività in corso ed estenderle alla copertura di nuovi sviluppi, nuove attività o modifiche alle attività esistenti prima che tali variazioni siano implementate. I risultati dovrebbero riflettere il livello di rischio associato ad uno specifico pericolo e potrebbero perciò influenzare gli obiettivi di sicurezza e salute dell'organizzazione. Ove ciò dovesse accadere gli obiettivi di sicurezza e salute dovrebbero essere rivisti conseguentemente. L identificazione dei pericoli e la valutazione ed il controllo dei rischi dovrebbero essere revisionati con frequenze stabilite nei documenti del SGS o dalla direzione sulla base dei seguenti criteri:! la natura del pericolo;! la dimensione (magnitudo) del rischio;! variazioni alle normali attività. Per consentire una gestione efficace della sicurezza aziendale, la revisione dovrebbe essere intrapresa anche nel caso che cambiamenti aziendali possano invalidare in parte l attualità della valutazioni esistenti. Tali cambiamenti possono comprendere:! espansioni, riduzioni di dimensione, ristrutturazioni organizzative 8

9 ! differenti ripartizioni di responsabilità;! cambiamenti nei metodi di lavoro o nei parametri di comportamento! modifiche di processo, attività ed impianti. Sulla base della valutazione dei rischi dovranno essere preparate procedure documentate per:! identificazione dei pericoli e la valutazione del rischio associato ai pericoli identificati;! la pianificazione e descrizione delle misure per il controllo operativo ed il monitoraggio dei rischi. residui e, ove appropriato, i relativi obiettivi per la loro riduzione;! identificazione delle requisiti di competenza e formazione per implementare le misure di controllo operativo;! le misure di controllo necessarie dovranno essere riportate in dettaglio negli elementi per il controllo operativo del sistema le registrazioni generate da ognuna delle procedure di cui sopra 6. Un esempio di analisi iniziale della sicurezza da gestire nell ambito del SGS aziendale Di seguito sono anticipati interpretandoli alla luce dei concetti sopraesposti ed inquadrandoli nella logica del sistema di gestione della sicurezza, i principi della valutazione dei rischi di esposizioni ad agenti chimici, contenuti nel D.Lgs. 2 febbraio 2002 n. 25, che rappresenta un buon esempio di analisi iniziale della sicurezza, da gestire con maggior efficacia nell ambito di un sistema di gestione della sicurezza. Le successive memorie presenteranno maggiori dettagli sulla metodologia di valutazione dei rischi proposta La valutazione dei rischi di esposizione ad agenti chimici secondo il D.Lgs. 25/02 Il Datore di Lavoro ha l obbligo di effettuare la valutazione dei rischi di esposizione dei lavoratori e di aggiornarla periodicamente in funzione di modifiche sostanziali nel frattempo intercorse, e di prendere in base alle risultanze, tutte le misure di prevenzione e protezione, collettiva ed individuale, necessarie a ridurre al minimo il rischio. La valutazione dei rischi deve contenente le informazioni relative a:! natura, caratteristiche di pericolosità e quantitativi delle sostanze chimiche presenti;! modalità di utilizzo, misure di prevenzione e protezione messe in atto;! entità di esposizione, intesa come numero di lavoratori potenzialmente esposti, tipo, durata e frequenza dell esposizione;! effetti delle misure di sicurezza messe in atto;! valori limite di esposizione e valori biologici dell agente;! risultati dei controlli sanitari e dei monitoraggi ambientali effettuati;! eventuali conclusioni tratte dalle azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese;! eventuali misure che si ritenga mettere in atto, in base alle risultanze della valutazione dei rischi. In particolare nel testo di legge è possibile individuare due fasi separate e sequenziali nella valutazione dei rischi valutazione preliminare e valutazione dettagliata che per congruenza con quanto detto sarebbe opportuno differenziare in individuazione preliminare del pericolo e valutazione dettagliata del rischio residuo Valutazione preliminare Il D.Lgs. 25/2002 si applica a tutte le attività in cui siano presenti sostanze pericolose come la produzione, la manipolazione, l'immagazzinamento, il trasporto o l'eliminazione ed il trattamento dei rifiuti 9

10 Gli agenti chimici sono quelli classificati o classificabili come sostanze pericolose, preparati pericolosi, quelli che possano comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di loro proprietà chimico-fisiche chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro, e quelli cui è stato assegnato un valore limite di esposizione professionale In particolare occorre riferirsi alle frasi di rischio R delle sostanze e preparati esplosivi, comburenti, estremamente infiammabili, facilmente infiammabili, infiammabili, molto tossici, tossici, nocivi, corrosivi, irritanti, sensibilizzanti, cancerogeni, mutageni, tossici per il ciclo riproduttivo (sono escluse le sostanze e preparati che siano solo i pericolosi per l'ambiente). Dato il numero delle sostanze potenzialmente implicate e l estensione del campo di applicazione della legge consegue che la valutazione preliminare non può essere una valutazione analitica del rischio di esposizione dei singoli lavoratori, ma solo una individuazione del pericolo di esposizione agli agenti chimici. Solo con questa interpretazione è possibile spiegare le terminologie di rischio moderato e non moderato, che altrimenti sarebbero in contrasto con l evidenza che il rischio di esposizione debba essere comunque basso, anche in realtà complesse che utilizzino agenti pericolosi in quantità significative. Parlando di pericolo (o rischio potenziale) è invece possibile individuare una correlazione tra livelli di pericolo ed obblighi, come indica il D.Lgs. 25/2002, che si può considerare come un piano di gestione e controllo dei rischi: Pericolo Rif. normativo Obblighi Moderato Art. 72-quinquies - Valutazione dei rischi comma 2 - Informazione e formazione Non moderato Art. 72-quinquies - Valutazione dei rischi comma 2 - Informazione e formazione - Misure specifiche di protezione e prevenzione - Disposizioni in caso di incidenti o di emergenze - Sorveglianza sanitaria Le fasi della valutazione preliminare dovrebbero comprendere:! una descrizione sufficientemente dettagliata del ciclo produttivo che evidenzi i flussi in ingresso/uscita,! l identificazione delle sostanze pericolose presenti! la considerazione di eventuali misure di prevenzione e protezione già in atto (come adeguati processi lavorativi e controlli tecnici, l'uso di attrezzature e materiali adeguati, l'applicazione di misure di protezione individuali e collettive, la formazione, ecc.)! la valutazione dell esposizione potenziale in funzione delle modalità di utilizzo delle sostanze pericolose! l identificazione delle mansioni a rischio di esposizione! la valutazione della durata e livello di esposizione Dalla valutazione preliminare descritta è possibile desumere un giudizio quali-quantitativo che può aiutare a classificare il pericolo di esposizione agli agenti chimici ed in particolare, come previsto dal D.Lgs. 25/2002, definirlo come:! moderato! non moderato Come conseguenza della matrice di valutazione proposta le azioni si possono configurare nel modo di seguito indicato:! In caso il pericolo possa essere definito moderato, l adempimento può considerarsi assolto, salvo l opportunità di procede ad una valutazione di dettaglio nei casi di maggiore criticità. 10

11 ! Se l analisi ha individuato la presenza di pericolo di esposizione non moderato, diventa necessario procedere con un analisi di dettaglio come di seguito descritto Valutazione di dettaglio La valutazione di dettaglio deve portare ad identificare l effettivo livello di esposizione al rischio dei lavoratori. Lo scopo della valutazione di dettaglio è far sì che il rischio residuo (se ineliminabile) sia portato al minimo possibile e comunque al di sotto dei limiti di esposizione. Occorre quindi valutare il rischio in tutte le fasi operative (normali/manutenzione/emergenza) definire le misure specifiche di riduzione del rischio, la necessità di sorveglianza sanitaria ed eventualmente il monitoraggio ambientale. Le possibili fasi della valutazione sono le seguenti:! Identificazione delle fasi operative in cui si può avere esposizione! Definizione dei comportamenti da tenere in emergenza! Individuazione delle misure di riduzione del rischio, come a. progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli tecnici, nonché uso di attrezzature e materiali adeguati; b. appropriate misure organizzative e di protezione collettive alla fonte del rischio; c. sorveglianza sanitaria dei lavoratori a norma degli articoli 60-decies e 60-undecies. d. la fornitura di un equipaggiamento e metodi di manutenzione tali da preservare la salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro; e. la riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti; f. la riduzione al minimo della durata e dell'intensità dell'esposizione; g. misure igieniche adeguate; h. la riduzione della quantità di agenti chimici presenti sul luogo di lavoro al minimo necessario per il tipo di lavoro svolto; i. metodi di lavoro appropriati, comprese disposizioni per il trattamento, l'immagazzinamento e il trasporto sicuri sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono detti agenti chimici. In caso non si riesca a ridurre ulteriormente il rischio occorre provvedere i lavoratori di idonei dispositivi di protezione individuali. Come misura di monitoraggio e sorveglianza del rischio individuato, tipico provvedimento previsto dai sistemi di gestione della sicurezza, il D.Lgs. 25/2002 impone l obbligo di sorveglianza sanitaria a tutto il personale il cui livello di esposizione ad agenti molto tossici, tossici, nocivi, sensibilizzanti, irritanti, tossici per il ciclo riproduttivo sia considerato non moderato Di conseguenza il medico competente individuerà i parametri da controllare sia a livello ambientale che di indicatori biologici di esposizione. Sempre sulla base del criterio del monitoraggio e sorveglianza, in modo analogo a quanto sinora richiesto obbligatoriamente per i cancerogeni e i mutageni, il Datore di Lavoro dovrà effettuare periodiche misurazioni degli agenti che possono comportare un rischio per i lavoratori e le confronta con i valori limite di esposizione professionale Registrazione ed aggiornamento della valutazione Una volta intraprese tutte le misure di eliminazione o riduzione del rischio di esposizione, occorre procedere alla rivalutazione del rischio residuo, al fine anche di valutare l efficacia delle misure intraprese 11

12 Il documento di valutazione dei rischi conterrà le informazioni di cui sopra e andrà ad aggiornare la valutazione dei rischi di cui al D.Lgs. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni. È opportuno ricordare che il documento di valutazione dei rischi deve essere aggiornato periodicamente e comunque a fronte di modifiche sostanziali che comportino una variazione dei livelli di esposizione. 12

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistema di gestione della Sicurezza Sistema di gestione della Sicurezza Dott. Ing. Giuseppe Giannelli Moasca, 18/06/2009 Aspetti generali Inquadramento nel D.Lgs. 81/08 L adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL),

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE 0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ... Quality-Wood............. INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ESISTE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA?... 4 CHE VANTAGGI PUÒ AVERE UN AZIENDA DALLA COSTRUZIONE (E RELATIVA CERTIFICAZIONE)

Dettagli

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98 Protezione da agenti chimici titolo IX capo 1 DLgs 81/08 Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98 Protezione da agenti chimici

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1! 1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Alessandro Berton Inn Med S.r.l. 30 Gennaio 2013 Parco Scientifico VEGA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,

Dettagli

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida

Dettagli