Norme in materia di dimensionamento energetico
|
|
- Adelmo Ferrara
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la targa di efficienza energetica L Attestato di qualificazione energetica Funzioni dell APE, dell ACE e dell AQE
2 Evoluzione della normativa europea All inizio del nuovo millennio, l Europa si è impegnata nella ricerca di strategie per risolvere il serio problema del contenimento energetico e assolvere gli impegni assunti in sedi internazionali per la riduzione delle emissioni inquinanti. È stata così emanata la: Direttiva Europea 2002/91/EC del abrogata con effetto dal 1 febbraio 2012 dalla: Direttiva Europea 2010/31/UE del
3 Evoluzione della normativa europea La Direttiva 2002/91/EC ha indicato il percorso che gli Stati membri devono seguire per garantire i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici, riguardo ai consumi energetici necessari per: riscaldamento; produzione di acqua calda sanitaria; condizionamento dell aria; illuminazione artificiale. Ha inoltre stabilito che ogni edificio deve essere munito di un certificato energetico contenente notizie sui consumi energetici e indicazioni utili per il loro contenimento nel caso di futuri interventi.
4 Evoluzione della normativa europea La Direttiva 2002/91/EC ha demandato a ciascuno Stato membro i seguenti compiti: predisporre le procedure per la certificazione energetica degli edifici; definire il metodo di calcolo del rendimento energetico integrato degli edifici; stabilire i requisiti minimi in materia di rendimento energetico degli edifici di nuova costruzione e di quelli di grande superficie soggetti a importanti ristrutturazioni; determinare le modalità per la certificazione energetica degli edifici; organizzare l ispezione periodica degli impianti termici e di condizionamento e i controlli delle caldaie con più di 15 anni.
5 Evoluzione della normativa europea La Direttiva 2010/31/UE ha come obiettivo il miglioramento della prestazione energetica favorendo l utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Il fine è quello di: ridurre i consumi di energia; ridurre le emissioni globali di gas serra nell atmosfera; ridurre la dipendenza energetica dell Unione Europea.
6 La situazione italiana L Italia si è adeguata alla Direttiva Europea 2002/91/EC con il Decreto 192/05, che aggiornava e integrava tutta la precedente normativa in materia di contenimento energetico e di riduzione delle emissioni inquinanti, stabilendo l obbligo della certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione e, in determinati casi, anche per quelli esistenti. Le prescrizioni del Decreto 192/05 sono state integrate e corrette dal successivo Decreto 311/06, che ha esteso l obbligo della certificazione energetica a tutto il patrimonio edilizio nazionale.
7 La situazione italiana Il Decreto 311/06 stabilisce che la certificazione energetica deve essere allegata obbligatoriamente agli atti di vendita o di affitto di tutti gli immobili, indipendentemente dal loro tipo e dalle loro dimensioni, comprese le normali unità immobiliari abitative. Il Decreto 311/06 è stato a sua volta integrato da un decreto emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico il 26 giugno 2009, Linee guida nazionali per la certificazione energetica. Esso ha reso possibile il coordinamento delle leggi regionali sui temi riguardanti la gestione dell energia e le modalità per la compilazione della certificazione energetica degli edifici.
8 La situazione italiana L Attestato di Certificazione Energetica ACE, introdotto dalla Direttiva Europea 2002/91/EC, è stato sostituito dall Attestato di Prestazione Energetica APE il 4 agosto 2013 con il Decreto 63/2013. Esso è stato convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 agosto 2013, n. 90, recante il recepimento della Direttiva Europea 2010/31/UE sulla prestazione energetica edilizia. Tuttavia sono ancora in fase di definizione le modalità di calcolo della prestazione energetica in relazione alla Direttiva 2010/31/UE, che adegueranno le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (Decreto 26 giugno 2009). In questa fase di transizione, l attestato cambia solo nome da ACE in APE, si fa infatti riferimento al Decreto 26 giugno 2009 e alle specifiche norme tecniche UNI e CTI (già in vigore precedentemente al 4 agosto 2013) per il calcolo della prestazione energetica degli edifici.
9 Le detrazioni fiscali Il D.M. 19 febbraio 2007 e le successive leggi finanziarie hanno reso possibili consistenti detrazioni fiscali per i seguenti interventi su edifici esistenti: riqualificazioni energetiche comportanti un abbassamento del valore limite di energia primaria; miglioramenti dell isolamento delle pareti perimetrali e degli infissi; installazione di pannelli solari termici per produzione di acqua calda; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. L iniziativa è stata accolta molto favorevolmente e si sono registrati molti interventi di miglioramento delle condizioni energetiche esistenti. Resta da vedere se, in quali termini e in quale misura queste detrazioni verranno riproposte in futuro.
10 Certificazione e classificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici è un adempimento previsto dalle direttive europee, che hanno l obiettivo di tradurre il livello di efficienza energetica di un edificio in un indicatore della qualità capace di influire sul mercato edilizio, al fine di sollecitare proprietari e costruttori a rendere i fabbricati sempre più efficienti sul piano energetico per aumentarne il valore commerciale. La certificazione energetica degli edifici consiste in un processo di controllo del livello di efficienza energetica che deve essere condotto durante l intero ciclo costruttivo dell edificio: dal progetto all esecuzione delle opere in cantiere, fino alla dichiarazione di fine lavori. Tale controllo compete a un professionista chiamato certificatore energetico.
11 Certificazione e classificazione energetica degli edifici Il controllo del livello di efficienza energetica è obbligatorio per qualsiasi tipo di edificio, a esclusione di box, cantine, autorimesse multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione di impianti sportivi. Negli edifici destinati a più funzioni, dove non è possibile separare le diverse zone termiche, la classificazione viene fatta considerando la destinazione d uso prevalente. L atto conclusivo del processo di certificazione energetica è costituito dalla classificazione energetica, che si concretizza nel rilascio di un Attestato di prestazione energetica.
12 L Attestato e la targa di efficienza energetica L Attestato di prestazione energetica di un edificio (APE) ne definisce la prestazione energetica evidenziandone gli eventuali parametri energetici caratteristici e ne individua la classe energetica attraverso il confronto con i valori limite forniti dalle norme. La validità dell APE non può superare i 10 anni dalla data del suo rilascio. L APE deve essere aggiornato in occasione di ogni successivo intervento di ristrutturazione che modifichi la prestazione energetica dell edificio o dell impianto.
13 L Attestato e la targa di efficienza energetica L APE è destinato all utente finale (acquirente o locatore) e ha lo scopo di comprovare il livello di efficienza energetica in caso di compravendita o di affitto. Poiché si tratta di un elaborato tecnico complesso e a carattere specialistico, redatto da un professionista abilitato secondo procedure di calcolo stabilite dalle norme e dunque di lettura non facile per i profani, per renderne più chiaro ed inequivocabile il contenuto si ricorre a una sintesi chiamata targa di efficienza energetica.
14 L Attestato e la targa di efficienza energetica La targa di efficienza energetica è un documento che sintetizza il comportamento energetico dell edificio e ne indica la classe energetica di appartenenza.
15 L Attestato e la targa di efficienza energetica Si riporta di seguito un esempio di Attestato di prestazione energetica.
16 L Attestato di qualificazione energetica Le norme precedenti all emanazione delle Linee guida nazionali avevano previsto che, in assenza di chiarimenti sulle procedure da seguire per rendere operativo l Attestato di certificazione energetica, esso potesse essere sostituito da un più semplice Attestato di qualificazione energetica (AQE). Con l emanazione delle Linee guida, l AQE ha perduto il suo ruolo di documento sostitutivo dell ACE, ma è rimasto in vita con diverse finalità. Le norme forniscono un modello grafico che sintetizza i valori delle prestazioni energetiche parziali (riscaldamento, raffrescamento ecc.) e della prestazione energetica globale, rilevati attraverso l Attestato di qualificazione energetica. Il modello grafico consiste in una sorta di cruscotto di automobile che riporta sulla destra i valori più bassi (cioè quelli migliori dal punto di vista energetico).
17 L Attestato di qualificazione energetica Si riporta qui di seguito un esempio di Attestato di qualificazione energetica.
18 L Attestato di qualificazione energetica
19 Funzioni dell APE, dell ACE e dell AQE APE/ACE È un documento redatto da un soggetto abilitato ed estraneo alla progettazione e alla realizzazione e destinato a essere allegato agli atti di compravendita o consegnato all inquilino in caso di affitto. AQE È un documento asseverato dal Direttore dei lavori che deve essere consegnato in Comune contestualmente alla dichiarazione di fine lavori, pena l inefficacia dell iter amministrativo. In pratica l AQE è un attestato dell avvenuto rispetto delle norme e delle indicazioni del progetto.
Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto
Associazione Nazionale Costruttori di Impianti Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto Relatore: Vincenzo Corrado www.assistal.it
SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI è un Organismo di Certificazione Ispezione e di Verifica, accreditato da SINCERT, con Certificati
A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013
A TUTTI GLI ISCRITTI Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013 L ARES informa che ha predisposto un testo coordinato del Decreto Legislativo 192/2005 con le modifiche introdotte
Attestato di Prestazione Energetica
Attestato di Prestazione Energetica La nuova normativa e le sue applicazioni Obblighi e disposizioni oggi in vigore »A.P.E. di cosa si tratta?» E il nuovo Attestato di Prestazione Energetica, che dal mese
Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica
IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA I principali contenuti delle Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica e il modulo dell APE Arch. Luca Raimondo USO CONVENZIONALE L ATTESTATO DI PRESTAZIONE
Guida alla Certificazione Energetica degli edifici
Guida alla Certificazione Energetica degli edifici Il consumo energetico degli edifici Gli edifici, nella loro costruzione e utilizzo, rappresentano oltre il 40% del consumo finale di energia della Comunità
Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)
Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del
Certificazione energetica degli edifici
degli edifici Restructura 2010 Lingotto Fiere 25 novembre 2010 Ing. Franco Cavallo Concetti generali Elenco dei certificatori Corsi di formazione e verifica finale SICEE Classificazione degli edifici Attestato
ACE/APE TRASFERIMENTI DI EDIFICI - ESCLUSIONI DAGLI OBBLIGHI DI ALLEGAZIONE/PRODUZIONE NORME REGIONE LOMBARDIA E NORME NAZIONALI TABELLA 1
ACE/APE TRASFERIMENTI DI EDIFICI - ESCLUSIONI DAGLI OBBLIGHI DI ALLEGAZIONE/PRODUZIONE NORME REGIONE LOMBARDIA E NORME NAZIONALI TABELLA 1 ESCLUSIONI DALLA DISCIPLINA IN BASE ALLE FATTISPECIE FATTISPECIE
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese Andrea Zattarin - IMQ Chi è IMQ L Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un Ente senza fini di lucro IMQ è un Ente di terza parte Mission:
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici
DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Ing. Enrico Piano Commissione Energia Cagliari, 17 Giugno 2010 Il mercato del solare termico in Italia nel 2009 Nel solo 2009 in Italia sono stati
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Ecoincentivi: interventi sul risparmio energetico e modifiche apportate portate nella finanziaria 2008 per la detrazione
Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico
FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione
Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile
Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo
ordine degli ingegneri della provincia di bari
ORDINE INGEGNERI BARI CORSO TECNICO FORMATIVO EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA : EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE E NORMATIVA ENERGETICA PER LA PROGETTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA
La certificazione energetica degli edifici
La certificazione energetica degli edifici Arch. Riccardo Giacobazzi Consulente tecnico di CISA per il settore della bioedilizia Decreto Legislativo del 29 dicembre 2006 n.311 Disposizioni correttive e
Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica
Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 luglio 2009 il DM 26/06/2009 sancisce la piena attuazione della Direttiva 2002/91/CE- art. 7 e del Dlgs. 192/05-
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici
La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Staff Infoenergia Detrazioni fiscali in campo edilizio RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 (convertito con modifiche in Legge 90/2013)
A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.
Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino http://imprese.regione.emilia-romagna.it/energia Servizio Energia ed Economia Verde Collana di monografie LO SPORTELLO ENERGIA INFORMA
rendimento energetico nell'edilizia
Efficienza.. La Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell'edilizia L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002
L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21
L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 ottobre 2009, n. 0274/Pres. Regolamento recante le procedure per la certificazione VEA di sostenibilità energetico
Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula
NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula
Art. 1 finalità. art. 2 metodologia di calcolo della prestazione energetica
Regolamento recante le procedure per la di sostenibilità energetico ambientale degli edifici, di cui all articolo 6 bis, della legge regionale 18 agosto 2005 n. 23, "Disposizioni in materia di edilizia
Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013
1/5 Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 Il decreto legge D.L. 63/2013 varato dal Governo Letta e pubblicato in Gazzetta Ufficiale numero 130 del 5 Giugno 2013, attua
Edificio di classe :
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 01/08/2014 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Via Piccinni Nuova costruzione
GUIDA ESPLICATIVA NEI NUOVI DECRETI PER LA REDAZIONE DELL APE
GUIDA ESPLICATIVA NEI NUOVI DECRETI PER LA REDAZIONE DELL APE Dal 1 ottobre 2015 entrano in vigore i nuovi decreti attuativi in materia di prestazione e certificazione energetica. Cosa cambia concretamente?
DECRETO N. 224 Del 18/01/2016
DECRETO N. 224 Del 18/01/2016 Identificativo Atto n. 15 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA
Le agevolazioni fiscali per la tua casa
Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;
Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale
Visto Visto Visti Visto Vista Visto
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il Ministro per la Semplificazione
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare CHIARIMENTI IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Decreto
ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale
COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 3 in data 12.04.2012 PREMESSA L Unione Europea, individuando
Edificio di classe: B
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese
1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28
Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione
COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale. Rovereto, 22 ottobre 2010
COMUNICAZIONE La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale I CAMBIAMENTI CLIMATICI Verso il post-kyoto: la Conferenza di Copenhagen dicembre 2009 OBIETTIVO: LIMITARE LA CRESCITA
Regolamento Edilizio Comunale
COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. approvato con deliberazione consiliare n. PREMESSA L Unione Europea,
Le Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici ed il DPR 59/09
Auditorium Stella Polare Centro Servizi FIERA MILANO RHO 4 Febbraio 2010 Convegno: Le Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici ed il Piano Casa Le Linee Guida nazionali per
La certificazione energetica degli edifici. Guida per il cittadino. http://energia.regione.emilia-romagna.it/
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino http://energia.regione.emilia-romagna.it/ Testo redatto a cura di: Mariangela Giorgini, Kristian Fabbri Filippo Padoan Ottobre 2014 SOMMARIO
Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione
ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile s.r.l. Regione Friuli Venezia Giulia Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione entrata in vigore 1 L art.6 del Decreto Legislativo 192/2005 stabilisce
ASPESI -Milano 20.05.2008
ASPESI -Milano 20.05.2008 LA CERTIFICAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI IN REGIONE LOMBARDIA n.24/2006 B.U.R.L. VIII/5773 Relatore : ing. NEVIO ROMELLI Presidente di : S.I.C.I.V. srl Società
Edificio di classe :
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Ufficio Tributario Provinciale referentitributarioprovinciale@confartcn.com cuneo.confartigianato.it Proroga Il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato
IMPIANTI TERMICI. Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015
IMPIANTI TERMICI 1 Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015 2 Esercizio dell impianto termico ai sensi del D.Lgs 192/2005 L esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici
Gestione delle centrali termiche condominiali: il quadro vigente in Emilia Romagna
Bologna, 19 novembre 2014 Gestione delle centrali termiche condominiali: il quadro vigente in Emilia Romagna Risparmio energetico? Benvenuto nel Club! DPR 74/2013 (1) Regolamento recante definizione dei
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE)
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) La certificazione energetica Domanda di energia nel 2000 nei Paesi UE
Conferenza Internazionale Riuso Sostenibile del Patrimonio Edilizio Torino, 5 giugno 2007 L ENERGIA: CHIAVE DI VOLTA DEL RIUSO EDILIZIO SOSTENIBILE Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico
DETRAZIONE DEL 36% Torino, lì 11 settembre 2007. Circolare n. 22/2007
Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 11 settembre 2007 Circolare n. 22/2007 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti sulle
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ai sensi della vigente normativa (L. R. 28 maggio 2007 n. 13 - Regione Piemonte) Gli obiettivi della certificazione energetica degli edifici Migliorare la trasparenza
D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità
D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità Parleremo di Sintesi dei contenuti Adempimenti sanzionati Norme transitorie Non entreremo nel merito degli aspetti inerenti l esercizio e manutenzione degli
Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008
Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e
NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi
Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise
L Attestato di Prestazione Energetica (APE) Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise Giacomo Iannandrea - Ricercatore ENEA Convegno GLOBAL ENERGY
Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle 18.00 Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI
NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula
Edificio di classe :
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 20/09/2023 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Nuova costruzione X Passaggio di proprietà
Edificio di classe :
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 05/02/2014 Riferimenti catastali VICENZA Sez.: Foglio: Part.: Sub.: Indirizzo edificio
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e
conto energia termico
conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica
Edificio di classe :
ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143
ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO: il nuovo quadro normativo. Rita Anni
ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO: il nuovo quadro normativo Rita Anni La questione energetica costo crescente dell energia approvvigionamenti incerti nuovi grandi consumatori tra i Paesi in via
Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica. Ministero dello sviluppo economico
Agenzia CasaClima Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica Bolzano 14 settembre 2007 Roberto MONETA Ministero dello sviluppo economico DGERM
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali Milano, 09 ottobre 2015 Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/201 le nuove disposizioni legislative nazionali primo decreto contiene
Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza
Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Settore Strumenti per la Valutazione e per lo Sviluppo Sostenibile Arch.. Pietro Novelli Le competenze degli EELL in merito alle autorizzazioni
Davide Bonori Unione Installazione Impianti CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Davide Bonori Unione
IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive
Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL
DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI
INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /
Normative, obblighi e procedure per la certificazione energetica
Normative, obblighi e procedure per la certificazione energetica La certificazione energetica, oggi, è tra i documenti più importanti e tra quelli obbligatori nel mercato immobiliare. Cosa bisogna sapere?
Procedimento di dimensionamento energetico
Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica
L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità
L efficienza energetica in edilizia. I motivi L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità La Direttiva 2002/91/CE
INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE
Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
Efficienza energetica
Efficienza energetica negli edifici i La certificazione energetica degli edifici M. De Carli Leggi italiane ai fini del risparmio energetico Legge 373/76 Legge 10/91 DPR 412/93 D.Lgs. 192/2005 D.Lgs. 311/2006
Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012
Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012 Regione Liguria Via Fieschi 15, sala A Genova 5 ottobre 2012 Normativa regionale GIA PUBBLICATE:
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale
COMUNICAZIONE La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale L edilizia, l energia, l ambiente e la salute ENERGIA: la costruzione e gestione degli edifici incide per il 40% su
ENERGIA INTELLIGENTE PER LE GENERAZIONI FUTURE
ENERGIA INTELLIGENTE PER LE GENERAZIONI FUTURE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CERTIFICAZIONE
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners ragionieri commercialisti economisti d impresa valdagno (vi) via l. festari,15 tel. 0445/406758/408999 - fax 0445/408485 dueville (vi) - via g. rossi, 26 tel. 0444/591846
IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2015
IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2015 I principali contenuti del Decreto Requisiti Minimi e la nuova Relazione Tecnica Guglielmina Mutani DENERG - Politecnico di Torino
INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE
: INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE Riferimenti: Art. 1, commi da 344 a 347, Finanziaria 2007 Art. 1, comma 48, Finanziaria 2011 La detrazione d imposta
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I
DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:
aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria
Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana
Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana Prof.Gianfranco Cellai Università di Firenze Laboratorio di Fisica Ambientale per
La certificazione energetica degli edifici
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici Firenze 22
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico
Certificazione energetica degli edifici. Cosa cambia dopo il D.L. 63/2013
Certificazione energetica degli edifici Cosa cambia dopo il D.L. 63/2013 Milano, ottobre novembre 2013 Certificazione e prestazione energetica La certificazione attesta la prestazione energetica di un
G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Poliambulatorio_SI Validità 10 anni Riferimenti catastali Foglio 52, Particella 249 Indirizzo
L Agenzia CasaClima informa
L Agenzia CasaClima informa Deliberazione della giunta provinciale n. 362 del 4 marzo 2013 Riassunto della delibera sulla prestazione energetica nell edilizia in Provincia di Bolzano (deliberazione della
IL NUOVO CONTO TERMICO
IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica
Pinerolo Casa Energetica
Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa
Certificatori CENED di Edifici, 16 ore
Corso di aggiornamento-perfezionamento per Certificatori CENED di Edifici, 16 ore Direttore del Corso: Attilio Carotti 1 Andrea Alessi - Quadro normativo di riferimento : ultimi aggiornamenti - Fasi operative