I processi Unix. Entry della tabella dei processi
|
|
- Antonina Cattaneo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I processi Unix Ciascun processo Unix può evolvere in stato utente o in stato kernel. Il passaggio dall uno all altro stato avviene mediante SVC. Poiché il processo può andare in attesa di un evento nell uno o nell altro stato, sono previste aree di salvataggio distinte nei due stati. Il descrittore di un processo Unix è costituito da due strutture entry della tabella dei processi struttura di utente La suddivisione è fatta per ottimizzare il rilascio di memoria in occasione di operazioni di swap Entry della tabella dei processi Contiene informazioni relative a: Parametri di schedulazione: priorità, tempo di CPU recentemente speso, tempo di attesa recente. Immagine di memoria: puntatori alle aree che contengono codice, dati e stack o tabella delle pagine. Se testo condiviso puntatore all entry della tabella dei testi condivisi. Posizione su disco se il processo è stato swappato. Segnali: maschera dei segnali. Un segnale può: essere ignorato, eliminare il processo che lo riceve, attivare una procedura. Varie: stato del processo, evento che attende, tempo di allarme, pid, pid del padre, userid, groupid. 1
2 Struttura dell utente Contiene informazioni relative a: Registri di macchina Stato della chiamata di sistema: chiamata corrente compresi i parametri e risultato. Tabella dei descrittori di file: tabella che permette di risalire all i-node di un file aperto. Addebito: tempo complessivo di cpu speso, tempo massimo di CPU spendibile, dimensione massima dello stack, numero massimo di pagine, etc. Stack del kernel. Scheduling Lo scheduling si basa su una struttura di code a più livelli di priorità La priorità di un processo in stato utente varia nel tempo mentre quella in stato kernel viene ridefinita in funzione dell evento quando il processo va in attesa. Il ricalcolo della priorità in stato utente tende a privilegiare i processi che in tempi recenti hanno effettuato CPU burst brevi. Modalità di ricalcolo: Ogni secondo un daemon divide per due il contatore di utlizzi recente della CPU il cui valore definisce la nuova priorità e quindi la nuova posizione dei procesi nelle code. Il contatore di utilizzo viene incrementato di 1 ogni 20 msec quando il processo è running. 2
3 Gestione della memoria: lo swapping Unix utilizza lo swapping per consentire che i processi possano non risiedere in memoria RAM in alcune fasi. Lo swapping è fondamentale nei sistemi Unix a partizioni. Un processo viene swappato su disco se: chiede memoria per un processo figlio (fork) cerca di espandere il proprio segmento dati; il suo stack supera lo spazio riservato. e la richiesta non può essere soddisfatta. Lo swapping è realizzato mediante il daemon swapper che è presente indipendentemente se la memoria è gestita a partizioni o a memoria virtuale (pagine). Gestione della memoria: lo swapping Lo swapper interviene ogni pochi secondi per effettuare lo swap-in dei processi su disco pronti ad essere inseriti nelle code dei ready a partire da quello residente su disco da più tempo. Il criterio utilizzato per liberare memoria è lo swap out di processi a partire da quelli meno prioritari e residenti da più tempo considerando prima i bloccati e poi i ready. Un processo in memoria da meno di 2 sec. non viene swappato Lo swapper si arresta quando non ci sono più processi pronti su disco o non è più possibile effettuare lo swap-out. 3
4 La memoria virtuale La gestione della memoria virtuale si basa sulla paginazione. La memoria è suddivisa in frame: lo stato di ogni frame è descritto da un entry della core map che è una tabella residente in memoria. La tabella è lunga 1 kbyte e una entry occupa 16 byte. Una entry permette di sapere: se la pagina è libera, l indirizzo del blocco di disco dove viene salvata/ripristinata nel paging, dove logicamente si colloca in un segmento, il tipo di segmento. Contiene inoltre informazioni sul suo stato. La gestione della memoria virtuale è a pagine libere con algoritmo di sostituzione globale seconda chance. La memoria virtuale La disponibilità di frame liberi è controllata dal pagedaemon che viene attivato ogni 250 msec. Il daermon controlla se la disponibilità di frame liberi è minore di un valore di riferimento rif1. Se vero, la riporta al valore rif1 o al valore di riferimento rif2 (dipende dalle versioni di Unix). Per liberare le pagine applica l algoritmo seconda chance percorrendo con due o un puntatore la coda circolare dei bit di riferimento associati ai frame. Utilizza il primo puntatore per azzerare il bit se alto, il primo e il secondo puntatore, se esiste, per individuare il frame da liberare se basso (dipende dalle versioni di Unix). 4
5 La memoria virtuale Se la frequenza di paginazione è troppo alta interviene lo swapper che libera tutti i frame occupati da processi non attivi da più di 20 sec. iniziando da quelli inattivi da maggior tempo. Lo swapper poi periodicamente riassegna frame a processi swappati che sono pronti per essere schedulati. Vengono caricate solo la tabella utente e la tabella delle pagine. 5
Modello della memoria in Unix. Unix: Gestione della Memoria. Gestione della memoria in UNIX - fondamenti. Gestione della memoria in UNIX - storia
Modello della memoria in Unix I processi Unix lavorano su uno spazio di indirizzamento virtuale Es. 0,..., 2 32 1 su indirizzi a 32bit Ogni processo ha uno spazio indirizzi separato per i segmenti text,
Memory management 49
Memory management 49 Gestione della memoria I processi Unix lavorano su uno spazio di indirizzamento virtuale (Es. 0,..., 2 32 1 su indirizzi i i a 32 bit); Ogni processo ha uno spazio indirizzi separato
Lo scheduling. Tipici schedulatori
Lo scheduling Un processo durante la sua evoluzione è o running o in attesa di un evento. Nel secondo caso trattasi della disponibilità di una risorsa (CPU, I/O, struttura dati, ecc.) di cui il processo
Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1
GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno
Il Concetto di Processo
Processi e Thread Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione. È l unità di esecuzione all interno del S.O. Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono
La Gestione della Memoria
La Gestione della Memoria Gestione della Memoria Centrale A livello hardware: ogni sistema di elaborazione è equipaggiato con un unico spazio di memoria. Compiti del Sistema Operativo: allocare memoria
GENERAZIONE PROCESSO FIGLIO (padre attende terminazione del figlio)
GENERAZIONE PROCESSO FIGLIO (padre attende terminazione del figlio) #include void main (int argc, char *argv[]) { pid = fork(); /* genera nuovo processo */ if (pid < 0) { /* errore */ fprintf(stderr,
Sistemi Operativi Kernel
Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni
ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file.
ESERCIZIO 1 Si consideri un hard disk formattato la cui memoria è suddivisa in 16 blocchi (numerati da 0 a 15). Si supponga che sull hard disk sia memorizzato un unico file, contenuto, nell ordine, nei
Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta
Sistema operativo: gestione memoria centrale La Memoria Virtuale consente di superare i limiti della Memoria Centrale : A. no B. a volte C. si, ma non sempre e' adeguata D. si, attraverso tecniche di gestione
Esercitazione E6 Esercizi d esame
Esercitazione E6 Esercizi d esame Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E6-1 Memoria virtuale Si consideri un sistema a memoria virtuale con indirizzi a 32 bit, indirizzi fisici a 20
Memoria Virtuale. è la tecnica chge permette l esecuzione di processi che non sono completamente caricati in memoria principale
Memoria Virtuale 1 Memoria Virtuale Definizione è la tecnica chge permette l esecuzione di processi che non sono completamente caricati in memoria principale Considerazioni permette di eseguire in concorrenza
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi e cambio di contesto
SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei processi. Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 13/05/2007
2007 SISTEMI OPERATIVI Gestione dei processi Domande di verifica Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 13/05/2007 Gestione dei processi 1. Qual è la differenza tra un programma e un processo? Un programma
Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta
Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria
Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.
I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca.
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 21-10-2014 Thread Come abbiamo detto, un processo è composto
GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE
GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE E MEMORIA VIRTUALE 7.1 Gestione della memoria Segmentazione Segmentazione con paginazione Memoria Virtuale Paginazione su richiesta Sostituzione delle pagine Trashing Esempi:
Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano
Modello dei processi Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano 1 Processi Modello di Processi asincroni comunicanti Process Scheduling Operazioni sui Processi Cooperazione tra Processi Interprocess
Gestione della Memoria
Gestione della Memoria Idealmente la memoria dovrebbe essere grande veloce non volatile Gerarchia di memorie Disco: capiente, lento, non volatile ed economico Memoria principale: volatile, mediamente grande,
HEX Bin HEX Bin HEX Bin HEX Bin 0 0000 4 0100 8 1000 C 1100 1 0001 5 0101 9 1001 D 1101 2 0010 6 0110 A 1010 E 1110 3 0011 7 0111 B 1011 F 1111
Struttura interna del Sistema Operativo CAP. 7. La gestione della memoria virtuale Il concetto di memoria virtuale Il concetto di memoria virtuale nasce dalla necessità di separare il concetto di spazio
Processi. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese
Processi Laboratorio Software 2008-2009 Introduzione I calcolatori svolgono operazioni simultaneamente Esempio Compilazione di un programma Invio di un file ad una stampante Visualizzazione di una pagina
Il memory manager. Gestione della memoria centrale
Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda
AXO. Operativi. Architettura dei Calcolatori e Sistemi. memoria virtuale
AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi memoria virtuale concetto di memoria virtuale Separare il concetto di: spazio di indirizzamento di un programma eseguibile e dimensione effettiva della
CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi)
Struttura interna del sistema operativo Linux CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi) Architettura del sistema operativo shell Programmi utente Modo utente Interfaccia delle chiamate
La Gestione delle risorse Renato Agati
Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File
Gestione dei processi. Marco Cesati. Schema della lezione. Blocco di controllo 2. Sezioni e segmenti. Gestione dei processi. Job.
Di cosa parliamo in questa lezione? Lezione 4 Cosa è un processo e come viene gestito dal SO 1 e job 2 Il blocco di controllo Sistemi operativi 3 Struttura di un file eseguibile 4 La schedulazione dei
SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007
2007 SISTEMI OPERATIVI Gestione della memoria Domande di verifica Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007 Gestione della memoria 1. Si descriva il concetto di memoria virtuale (esame del 19-06-2006)
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 15-10-2013 1 Struttura ed organizzazione software dei sistemi
Memoria Virtuale. Lezione 29 Sistemi Operativi
Memoria Virtuale Lezione 29 Sistemi Operativi I Principi Abbiamo sinora assunto che durante l esecuzione di un programma, lo stesso debba risiedere completamente in MC Intorno alla metà degli anni 70 viene
= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio
1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella
Descrivere le caratteristiche di un sistema operativo di tipo batch multiprogrammato
Introduzione ai sistemi operativi Descrivere le caratteristiche di un sistema operativo di tipo batch multiprogrammato Descrivere in modo chiaro la funzionalita del cambio di contesto e le azioni che vengono
Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia
Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Gestione della memoria: 1. Binding degli indirizzi. Partizionamento
La memoria virtuale 9.2. Sistemi Operativi a.a. A.A. 2009-10 2013-2014
La Memoria Virtuale La memoria virtuale Background Paginazione su richiesta Copy on Write Sostituzione delle pagine Allocazione dei frame Thrashing File mappati in memoria Allocazione di memoria del kernel
Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor
Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E1-1 Scheduling I cinque processi A,B,C,D,E richieste di CPU si presentano nell ordine. Le loro richieste
Processi UNIX. I Processi nel SO UNIX. Gerarchie di processi UNIX. Modello di processo in UNIX
Processi UNIX I Processi nel SO UNIX UNIX è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: unità di computazione è il processo Caratteristiche del processo UNIX: processo pesante con codice
Sistemi Operativi. Processi GESTIONE DEI PROCESSI. Concetto di Processo. Scheduling di Processi. Operazioni su Processi. Processi Cooperanti
GESTIONE DEI PROCESSI 4.1 Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in diversi S.O. 4.2 Concetto di
Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi. Problemi di riepilogo sulla prima parte del corso
Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi Problemi di riepilogo sulla prima parte del corso Prof. Augusto Celentano, anno accademico 2009-2010 Questa raccolta è
Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria
Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria
Il supporto al Sistema Operativo
Il supporto al Sistema Operativo Obiettivi e funzioni del S.O. Il Sistema Operativo è il software che controlla l esecuzione dei programmi e amministra le risorse del sistema. Ha due obiettivi principali:
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 60 minuti dalla sua
Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU
Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti
Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione
IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza
Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)
Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato
SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico SI NO SI Dati:
SRIZIO Segmentazione In un sistema che gestisce la memoria con spazio logico suddiviso in segmento codice e segmento dati (comprensivo della pila) e caricamento in partizioni variabili con rilocazione
9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale
1 (es. 1) Consideriamo un processo con m frame inizialmente vuoti. La stringa di riferimento è lunga p e contiene riferimenti a n pagine diverse. Per un qualsiasi algoritmo di rimpiazzamento: a) qual è
Laboratorio di Informatica
per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,
Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione
Gestione della memoria Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Modello di paginazione Il numero di pagina serve come indice per la tabella delle pagine. Questa contiene l indirizzo di base
Scheduling della CPU
Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: attivita` di allocazione della risorsa CPU ai processi. Scheduler
Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Complementi: Buffer I/O Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche
Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base)
Sistema Operativo (Software di base) Il Sistema Operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei dati attraverso
Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Dispatcher. Scheduler della CPU
Scheduling della CPU Concetti fondamentali Criteri di scheduling Algoritmi di scheduling Concetti fondamentali L obiettivo della multiprogrammazione è di avere processi sempre in esecuzione al fine di
Memoria virtuale e ottimizzazione
SISTEMI OPERATIVI 08.b Memoria virtuale e ottimizzazione Memoria virtuale e ottimizzazione Supporto fornito dall hardware MV con Paginazione (page table) MV con Segmentazione MV con Segmentazione e Paginazione
1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?
1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di
Capitolo 5: Scheduling della CPU! Scheduling della CPU! Concetti di Base! Alternanza di Sequenze di CPU- e I/O-Burst!
Capitolo 5: Scheduling della CPU Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling Cenni Scheduling per sistemi multprocessore Modelli Asimmetrico e Simmetrico Scheduling della CPU 5.2 Concetti di Base Alternanza
I processi. Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore.
I processi Cos è un processo? Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore. Il programma è una entità statica che descrive la sequenza di istruzioni che devono
I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix.
I Processi nel Sistema Operativo Unix Processi Unix Unix è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: l unità di computazione è il processo. Caratteristiche del processo Unix: processo
Scheduling. Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy. Sommario
Scheduling Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Sommario Concetto di scheduling Tipi di scheduling Lungo termine Breve termine (scheduling della CPU) Medio termine Scheduling della CPU
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,
Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1
Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Gestione dello spazio di swap La struttura RAID Affidabilità dei dischi Connessione dei dischi 14.1 Memoria secondaria
Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione
SISTEMI OPERATIVI (parte prima - gestione dei processi) Tra i compiti di un sistema operativo sicuramente troviamo i seguenti: Gestione dei processi Gestione della memoria Gestione del file-system Ci occuperemo
Scheduling della CPU:
Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready
Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.
1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
Concetto di processo. Processi. Immagine in memoria di un processo. Stati di un processo. Un SO esegue una varietà di attività:
Impossibile visualizzare l'immagine. Processi Concetto di processo Un SO esegue una varietà di attività: Sistemi batch job Sistemi time-sharing programmi utenti o task Nel libro i termini job e processo
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling
I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra
I Sistemi Operativi Prof.ssa Antonella Serra Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è
Introduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di
Infrastrutture Software
Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta
Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1
IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza
Ambienti Operativi: Memoria
DTI / ISIN / Titolo principale della presentazione 1 Ambienti Operativi: Memoria Amos Brocco, Ricercatore, ISIN / DTI 2 Motivazione Perché studiare come la memoria viene gestita in un sistema operativo
Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling
SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1
SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time
GESTIONE DEI PROCESSI
Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in Java Concetto
Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1. Introduzione
Introduzione Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1 Elaboratori necessitano di SOFTWARE SOFTWARE DI SISTEMA (SISTEMI OPERATIVI): fanno funzionare le varie componenti del computer e permettono all
Appunti di Sistemi Operativi. Enzo Mumolo e-mail address :mumolo@units.it web address :www.units.it/mumolo
Appunti di Sistemi Operativi Enzo Mumolo e-mail address :mumolo@units.it web address :www.units.it/mumolo Indice 1 Cenni su alcuni algoritmi del Kernel di Unix 1 1.1 Elementi di Unix Internals.................................
Capitolo 3 -- Silberschatz
Processi Capitolo 3 -- Silberschatz Concetto di processo Un SO esegue una varietà di attività: Sistemi batch job Sistemi time-sharing programmi utenti o task Nel libro i termini job e processo sono usati
Cosa è un Sistema Operativo (S.O.)
Cosa è un Sistema Operativo (S.O.) Modulo software costituito da un insieme di programmi per: permettere all utente l uso dell elaboratore senza la conoscenza approfondita dell hardware S.O. supporto all
Memoria Virtuale. è la tecnica chge permette l esecuzione di processi che non sono completamente caricati in memoria principale
Memoria Virtuale Memoria Virtuale Definizione è la tecnica chge permette l esecuzione di processi che non sono completamente caricati in memoria principale Considerazioni permette di eseguire in concorrenza
9. Memoria Virtuale. 9.1 Memoria Virtuale: introduzione
1 9. Memoria Virtuale Concetti di base Demand Paging (Paginazione su richiesta) Prestazioni del Demand Paging Rimpiazzamento delle pagine Algoritmi di rimpiazzamento Allocazione dello spazio in Memoria
2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)
Struttura interna del sistema operativo Linux 2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Architettura (struttura) del sistema operativo shell Programmi utente Modo utente Interfaccia delle
Memoria virtuale. Riassumendo Meccanismo di traduzione indirizzi con tabella TLB Ogni processo ha la sua PMT Politiche della memoria virtuale E
Spazio di indirizzamento virtuale Riprendiamo lo spazio di indirizzamento virtuale del programma di inversione stringa LO SPAZIO DI INDIRIZZAMENTO VIRTUALE DI UN PROCESSO É Spazio di indirizzamento virtuale
Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario
Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1
Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Gestione della memoria Gestione della memoria: 1. Binding degli indirizzi 2. Partizionamento
scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano
scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano 1 Scheduling Alternanza di CPU burst e periodi di I/O wait a) processo CPU-bound b) processo I/O bound 2 CPU Scheduler Seleziona uno
Gestione della memoria centrale
FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria centrale 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide
Memory management 49
Memory management 49 Immagine di un processo L immagine di memoria di un processo è organizzata in tre regioni: E rientrante, e può essere condiviso fra più processi Stack Dati Testo Ogni regione è uno
Interfaccia del file system
Interfaccia del file system Concetto di file Modalità di accesso Struttura delle directory Montaggio di un file system Condivisione di file Protezione 9.1 File E un insieme di informazioni correlate e
Gli stati di un processo
Roberta Gerboni 1 Gli stati di un processo Gli stati possibili nei quali si può trovare un processo sono: Hold (parcheggio): il programma (chiamato job) è stato proposto al sistema e attende di essere
Struttura dei dischi
Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007-2008 Copyright c 2000 04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità
Il sistema operativo
Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente
Processi e thread. Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy. Sommario
Processi e thread Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Sommario Concetto di processo Stati di un processo Operazioni e relazioni tra processi Concetto di thread Gestione dei processi
Inter Process Communication. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese
Inter Process Communication Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Introduzione Più processi o thread Concorrono alla relaizzazione di una funzione applicativa Devono poter realizzare Sincronizzazione
Mul&programmazione. Ges&one dei processi. Esecuzione parallela. MAC OSX Monitoraggio a9vità. Linux System monitor. Windows Task Manager. A.
Mul&programmazione Ges&one dei processi A. Ferrari Tu9 i Sistemi Opera&vi moderni sono in grado di eseguire contemporaneamente più di un programma Il numero di programmi in esecuzione è superiore al numero
Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.
Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell
Unix: Gestione della Memoria
Unix: Gestione della Memoria 1 Modello della memoria in Unix I processi Unix lavorano su uno spazio di indirizzamento virtuale Es. 0,...,2 32 1 su indirizzi a 32bit Ogni processo ha uno spazio indirizzi
Gestione della memoria in UNIX - storia. Gestione della memoria in UNIX - fondamenti. Unix: Gestione della Memoria. Modello della memoria in Unix
Unix: Gestione della Memoria Gestione della memoria in UNIX - storia Fino a 3BSD (1978): solo segmentazione con swapping; Da 3BSD: segmentazione e paginazione; Da 4BSD (1983): segmentazione e paginazione
11 Realizzazione del File System. 11.1.1 Struttura a livelli (fig. 11.1) 11.4 Allocazione dei file
11 Realizzazione del File System 1 Metodi di allocazione Allocazione contigua Allocazione concatenata e varianti Allocazione indicizzata e varianti Gestione dello spazio libero 11.1.1 Struttura a livelli
Capitolo 11 -- Silberschatz
Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono
Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID
Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Affidabilità dei dischi: RAID Sistemi Operativi 13.1 Struttura del disco I dischi vengono indirizzati come grandi
Memoria. Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe. Tipica Gerarchia di Memoria. Gestione della Memoria. Modelli di gestione della memoria
Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe Gestione della Memoria Memoria La memoria è un ampio vettore di parole, ciascuna con il suo indirizzo La CPU preleva le istruzioni dalla memoria (basandosi sul PC) Una