SISTEMI A PIÙ COMPONENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI A PIÙ COMPONENTI"

Transcript

1 Unverstà degl stud d MILNO Facoltà d GRRI El. d Chmca e Chmca Fsca Mod. 2 CHIMIC FISIC Lezone 8 nno ccademco Docente: Dmtros Fessas Consderamo l sstema costtuto solamente da H 2 O nelle condzon d equlbro tra fase lquda e fase vaore: Per l teorema d Gbbs, SISEMI PIÙ COMPONENI H 2 O L μ H 2 O, Lμ Φ H 2 O, V +R ln f H 2 O, V dove l suffsso "" ndca sostanza ura H 2 O v Per una soluzone acquosa d glucoso n equlbro col vaore d'acqua, alla ressone e alla temeratura, H 2 0 è la ressone arzale del vaor d'acqua, fugactà e otenzale chmco sono: fh 2 O,V H 2 O γh 2 O μ H 2 O, Vμ Φ H 2 O, V +R ln f H 2 O, V Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

2 Per esrmere l otenzale chmco dell acqua n fase lquda s scegle come stato d rfermento quello dell'acqua lquda ura alla stessa ressone e temeratura della soluzone consderata non s tratta dello stato standard, ochè non è necessaramente uguale a 105 Pa, e s one μ H 2 O, Lμ H 2 O, L +R ln a H 2 O, L μ H 2 O, Lμ Φ H 2 O, V +R ln f H 2 O, V μ H 2 O, Lμ Φ H 2 O, V +R ln f H 2 O, V+ R ln a H 2 O, L La condzone d equlbro μ H 2 O, Lμ H 2 O, V orta a defnre la relazone tra attvtà e fugactà: μ Φ H 2 O, V +R ln f H 2 O, V+ R ln a H 2 O, L μ Φ H 2 O, V +R ln f H 2 O, V coè: a H O, L f H O, V 2 f H O, 2 V 2 Un arametro della fase lquda, ah 2 O, L, è dunque correlato con arametr del vaore n equlbro con essa, fh 2 O, V e fh 2 O, V, n date condzon d e. L'esressone vale er qualsas comonente d un sstema bfasco a ù comonent. Se le condzon d e sono dstant da c e c, la fase vaore ha l comortamento d un gas deale e l raorto tra fugactà uò essere sosttuto con quello tra resson arzal: Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

3 H2O ah2o, L H O 2 Se la fase lquda è una soluzone dluta e l comonente è l solvente, lm 1 a Questo ermette d modfcare la nostra relazone che assume la forma: denomnata LEGGE DI ROUL. Questa relazone è dunque frutto d due mortant assunzon: la fase vaore s comorta come un gas deale, la fase lquda è una soluzone dluta nel solvente. Le due assunzon lmtano drastcamente l'mego ratco della legge d Raoult, dalla quale, nfatt, s dscosta l comortamento d quas tutt sstem real. uttava essa ermette d revedere correttamente che la tensone d vaore del solvente uro è comunque maggore d quella dello stesso solvente n resenza d un soluto non volatle. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

4 Se consderamo cas n cu l soluto d una soluzone lquda 1. non è mscble col solvente allo stato soldo, 2. non contrbusce alla ressone totale della fase vaore n equlbro con la fase lquda, 3. non segue l solvente lqudo negl sostament attaverso una membrana, La legge d Raoult ermette d rcavare alcune roretà del solvente denomnate PROPRIE COLLIGIVE: bbassamento Croscoco abbassamneto d fus o Innalzamento Ebulloscoco nnalzamento d eb Equlbro osmotco dg, Vd Sd dg -Sd dg Vd Il soluto è resente nella sola fase lquda. Per questo motvo solamente la curva relatva alla fase lquda s abbassa d < 0, mentre restano nalterate quelle d G, soldo e G, vaore. 120 soldo uro lqudo uro G abbassamento croscoco < nnalzamento ebulloscoco gas uro 60 lqudo doo aggunta d fus eb Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

5 EQUILIRIO CRIOSCOPICO Sstema bnaro: è l solvente lqudo e è l soluto; non è soluble n soldo; non è resente nella fase vaore. In condzon d ressone costante, d 0, l teorema d Gbbs revede una unca condzone er defnre lo stato d equlbro: μ, s μ, l ovvero μ, s + R ln a, s μ, l + R ln a, l Pochè, s 1, a, s 1. Pertanto μ, s μ, l + R ln a, l 1 La funzone μ, s μ, l ln a, l R μ, s μ, l ln, l R ln 1 [, l ], l μ, l μ, s F R Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

6 Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst uò essere eslctata n sere d aylor, ochè è noto l valore che assume al unto d fusone d uro, fus, che è zero. Qund, 2 2,,......, f fus f f f f f R R s H l H F F l H F F f f c -,, 2 l K l H R c fus f c dove K c è la cosdetta COSNE CRIOSCOPIC d. K c dende solamente da roretà d e qund è ndendente dalla concentrazone della soluzone. La relazone aena rcavata corrsonde alla retta, l K c f

7 EQUILIRIO EULLIOSCOPICO Con rocedmento del tutto analogo a quello seguto er l'equlbro croscoco, s rcava e K e, l dove K e è la COSNE EULLIOSCOPIC del solvente. Rcordamo che e << c ; ne vene che K e << K c. S rcava con gl stess crter vst er l abbassamento croscoco che: K e R 2 e H eb EQUILIRIO OSMOICO Un setto o una membrana che uò essere attraversata solamente da solvente e non soluto s dce semermeable Questa selettvtà uò dendere dall'amezza del lume de or del setto, oure dal to artcolare d nterazone tra l materale da cu esso è costtuto e le molecole che dovrebbero attraversarlo. Se una membrana d questo to seara uno scomarto contenente l solvente uro "" da uno scomarto contenete una soluzone d cu "" è l solvente, la ressone eserctata su entramb lat della membrana dende dal numero d molecole che urtano la suerfce untara della membrana nell' untà d temo. Parte d quest urt avverrà n corrsondenza d or della membrana e sarà qund seguta da un assaggo della corrsondente molecola, se la membrana è ermeable ad essa. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

8 Se l lvello de due lqud a lat della membrana è lo stesso, l numero d urt er untà d suerfce e d temo è ure lo stesso la ressone è dentca su entrambe le facce della membrana. uttava l numero d molecole del comarto contenente solvente uro che assano nel comarto con la soluzone sarà suerore a quello d verso oosto, ochè alcun d quest ultm sono dovut a molecole d soluto che non sono n grado d attraversare la membrana. S osserverà qund un flusso netto d solvente dretto verso l comarto contenente la soluzone. Questo effetto sarà tanto ù ntenso quanto maggore è la dfferenza tra gl urt dovut al solvente a due lat della membrana, coè quanto ù concentrata è la soluzone. L'unco modo er areggare l conto è d aumentare la ressone sul lato della membrana rvolto al comarto con la soluzone, ochè cò corrsonde ad aumentare l numero totale d urt su quel lato e qund anche l numero d urt dovut alle sole molecole d solvente. Se da entrambe le art la ressone esterna è, l flusso d solvente roduce un dslvello che comorta una ressone drostatca extra sulla suerfce del setto dalla arte della soluzone. Per evtare la formazone d un dslvello, la ressone esterna dalla arte della soluzone deve assumere l valore + π. π PRESSIONE OSMOIC della soluzone. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

9 Se l solvente uro è soggetto ad una ressone, la condzone d equlbro s raggunge quando la soluzone è soggetta ad una ressone + π e s trova alla stessa temeratura del solvente uro. La condzone d equlbro s rfersce qund al caso n cu lvell drostatc sono concdent. La ressone agguntva è detta PRESSIONE OSMOIC. ncora una volta la eslctazone delle condzon d equlbro s rcava dall'alcazone del teorema d Gbbs: con S rcava così: μ, l, +π μ, l, dμ V d μ, l, + π μ, l, + μ, l, + + π dμ + π V, l d μ, l, + π V, l Questa relazone c ermette d rscrvere la condzone d equlbro μ, l, μ, l, + π + R ln a, l μ, l, + π V, l + R ln a, l coè V, l π ln a, l R Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

10 Se la soluzone è molto dluta, l'esressone s semlfca come gà vsto er l'equlbro croscoco ln a, l, l n, l n, l V, l π R Pochè n, l V, l ~ Vsoluzone, l'esressone s rduce a: π V soluzone n, l R che è formalmente analoga all'equazone d stato del gas deale. OSMOSI INVERS Eserctando sulla soluzone una ressone ' > + π, s rovoca un flusso d solvente dretto dalla soluzone verso l comarto del solvente uro, attraverso la membrana semermeable. Il rocesso comorta un rogressvo aumento della concentrazone della soluzone. In altr termn, s sfrutta la semermeabltà della membrana er ottenere solvente uro a artre da una soluzone. è questo un rocesso d urfcazone che s realzza sstematcamente n molt mant ndustral e vene utlzzato, ad esemo, er la desalnzzazone dell'acqua marna. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

11 CONSIDERZIONI SULLE PROPRIEÀ COLLIGIVE utt gl effett della resenza del soluto sulle roretà del solvente non dendono drettamente dalla natura chmca del soluto. Ess sono drettamente roorzonal al numero effettvo d artcelle molecole, atom, on che sono dsers n soluzone. Pertanto un soluto che dà luogo a dssocazon ha un effetto maggore sulle roretà del solvente rsetto ad un soluto che resta ndssocato, o che addrttura dà luogo ad assocazon. d esemo, una soluzone 0.01 M d NaCl soluto che s dssoca n due on er molecola è caratterzzata da abbassamento croscoco, nnalzamento ebulloscoco e ressone osmotca do rsetto a quell osservat er una soluzone 0.01 M d glucoso soluto che non s dssoca. Per questo motvo le roretà sono denmnate COLLIGIVE, coè dendent dall'nseme, dal numero comlessvo, delle artcelle effettvamente resent n soluzone. S O L U I L I À S defnsce solubltà d nel solvente la concentrazone d nella soluzone satura, coè n equlbro con un coro d fondo costtuto da soldo. nche er l'equlbro d soluzone convene rfars al teorema d Gbbs e, n questo caso, orre: μ, s μ, l Se è oco soluble n, converrà eslctare l suo otenzale chmco facendo rfermento alla condzone d dluzone nfnta: μ, l μ ο, l + R ln a, l μ ο, l + R ln, l Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

12 o μ, l μ, s, l ex R Se ensamo allo stato d estrema dluzone come al rodotto d un rocesso d dssoluzone d, coè s + n l l, nfntamente dluto otremo scrvere μ o, l - μ, s sol G o Possamo qund orre d ln, l d H o, l H, s 2 R sol o H 2 R Se sol H o > 0, la solubltà aumenta con. Se, come nel caso della dssoluzone d gas, sol H o < 0, l'aumento d è accomagnato da una rduzone della solubltà d nel solvente. I DIGRMMI DI FSE INRI I dagramm d fase sono raresentazon, nello sazo,, comoszone, delle regon d stabltà delle fas e de luogh d equlbro tra fas er un dato sstema, ad uno o ù comonent. I dagramm bnar sono quell che rguardano sstem a due comonent, e. La loro raresentazone ù comune è quella nel ano [, ] oché c s rfersce alle condzon 10 5 Pa. btualmente le regon del dagramma che nteressano gl equlbr soldo-lqudo vengono trattate searatamente rsetto a quelle relatve agl equlbr lqudo-vaore. Per gl equlbr soldo-lqudo d sstem bnar cu comonent non sono mscbl allo stato soldo, è suffcente alcare la relazone dell equlbro croscoco ad entramb comonent. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

13 S è rcavata la dendenza rettlnea d f al varare d a artre da 0. È evdente che se consderamo l caso n cu sa l solvente e l soluto, otterremo la retta: f f K K c c, l [ 1, l ] Le due rette hanno endenza oosta e qund s ntersecheranno n corrsondenza d un unto mnmo d fusone, ndvduato dalla ntersezone delle due rette. Pochè l'abbassamento croscoco de sstem real s dscosta dal valore revedble con la legge d Raoult, nel ano [,, l] le due rette saranno sosttute da due curve convergent: Il unto d convergenza delle due curve d soldfcazone rmara vene denomnato PUNO EUEICO e ha coordnate [,eutettco, E ]. EUEICO SEMPLICE Legge d Raoult abbassamento croscoco fus fus Punto Eutettco Ideale Lqudo + soldo uro Lqudo Punto Eutettco Reale Lqudo + soldo uro Eutettco soldo + soldo uro Eutettco soldo + soldo uro Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

14 L'eutettco soldo, Es, è n realtà un coro bfasco, formato da una mscela meccanca ordnata d mcrocrstall d s e s: le eculartà morfologche d questo soldo s realzzano solo nel rocesso d soldfcazone della mscela eutettca lquda, El, e non sono rroducbl er macnazone e mescolamento delle due olver crstallne. Qund, un coro soldo che fonda ntegralmente a E, non uò che rovenre dalla soldfcazone della corrsondente mscela lquda. L PUNO EUEICO COESISONO RE FSI: s, s E LIQUIDO DI COMPOSIZIONE, eutettco. L VRINZ DEL SISEM È ZERO. Nel dagramma d fase [, ] s dstnguono cnque regon: 1. al dsora delle curve d fusone;l sstema è lqudo; la varanza del sstema è 2 samo nelle condzon d 0 ; 2. tra la curva d soldfcazone rmara del comosto e l'soterma eutettca; l sstema è bfasco, coè costtuto da s e lqudo d comoszone defnta ad ogn temeratura dalla curva d soldfcazone rmara d ; la varanza è 1; 3. tra la curva d soldfcazone rmara del comosto e l'soterma eutettca; l sstema è bfasco, coè costtuto da s e lqudo d comoszone defnta ad ogn temeratura dalla curva d soldfcazone rmara d ; la varanza è 1; 4. al dsotto della soterma eutettca er <, eutettco; l sstema è bfasco, coè costtuto da s e Es; la varanza è 1; 5. al dsotto della soterma eutettca er >, eutettco; l sstema è bfasco, coè costtuto da s e Es; la varanza è 1. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

15 Una mscela lquda con >, eutettco seara s alla corrsondente temeratura d soldfcazone rmara, P ; questo rocesso arrcchsce la fase lquda nel comonente. Se s abbassa la temeratura, la ulterore searazone d s comorta una varazone della comoszone del lqudo, l secondo la curva d soldfcazone rmara. Quando E, l sstema sarà costtuto da s e da lqudo d comoszone eutettca. Una ulterore rduzone d comorta la scomarsa della fase lquda. Pertanto la soldfcazone della mscela lquda orgnara s comleta nell'ntervallo d temeratura P, E : l'amezza d questo ntervallo s rduce quando, l s avvcna a, eutettco. Una mscela lquda d comoszone, eutettco ha l unto d soldfcazone ù basso dell'ntero sstema, E, e soldfca senza varaone d comoszone, coè come un comosto uro. Il dagramma così defnto nel ano [, ] vene denomnato DIGRMM DI FSE INRIO EUEICO SEMPLICE. Quando comost e sono mutuamente solubl anche allo stato soldo, la varazone del rsettvo unto d fusone non è semre un "abbassamento", oché anche la tensone d vaore della fase solda subsce una rduzone. Il dagramma d fase s resenta ertanto con caratterstche dfferent da quelle d un eutettco semlce. Se due comost e sono mscbl allo stato soldo n tutte le roorzon, l dagramma assume la forma "a lente" o "ad olva". Esso coè consste n due curve d to arabolco tese tra unt d fusone de due comost ur alla stessa ressone che delmtano tre regon. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

16 La fase solda e quella lquda n equlbro ad una data temeratura non hanno la stesa comoszone 160 MISCIILI' COMPLE L I Q U I D O f S O L I D O f comoszone della fase lquda comoszone della fase solda al dsora della curva suerore, denomnata lqudus, l sstema è costtuto da una fase lquda e la varanza è 2; 2. al dsotto della curva nferore, denomnata soldus, l sstema è costtuto da una fase solda omogenea nello stesso retcolo crstallno s collocano ordnatamente atom o molecole d e d e la varanza è 2; 3. tra le due curve, dove l sstema è bfasco, coè costtuto da un soldo e un lqudo, d comoszone,s e,l, e la varanza è 1. Le due comoszon sono ndvduate, ad ogn temeratura, dalla ntercetta della corrsondente soterma rsettvamente con la curva soldus e la curva lqudus. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

17 EQUILIRIO DI EVPORZIONE Se due comonent, e, sono comletamente mscbl allo stato lqudo e allo stato vaore e s alca er cascuno d ess la legge d Raoult, nelle condzon d 0, s rcava:, l, l La ressone totale è data dalla somma [ + ], +[ - ], l coè l'equazone della retta che raresenta la varazone della tensone d vaore totale,, al varare della comoszone della fase lquda. La comoszone del vaore è generalmente dversa da quella del lqudo e convene ndcarla come Y. Per la fase vaore vale la legge d Dalton delle resson arzal: Y coè Y che sosttuta nella equazone della retta [] orta a: Y [ ] che è una curva, che correla la ressone totale con Y. Nel ano, comoszone, essa è tesa, come la retta [], tra valor e e rmane al dsotto della retta. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

18 Fase lquda e fase vaore n equlbro ad una data temeratura hanno semre comoszone dfferente. La fase vaore è semre ù rcca nel comonente ù volatle coè quello con e ù bassa. Questa dfferenza vene sfruttata nella oerazone d dstllazone. La fase vaore vene allontana dalla suerfce del lqudo con cu è n equlbro e vene fatta condensare n un recente dstnto. Il nuovo lqudo così raccolto è semre ù rcco nel comonente ù volatle. Retendo questa oerazone ù volte, s ottengono quanttà d lqudo dstllato semre mnor, ma va va ù rcche nel comonente ù volatle. Utlzzando un manto costtuto da una caldaa d base che osta l lqudo d artenza, sovrastata da una colonna dove rsale l vaore, è ossble ottenere lo stesso rsultato d successve oerazon d dstllazone. Questa rocedura è denomnata DISILLZIONE FRZION. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

19 ENSIONE DI VPORE d 0; Dstllazone Frazonata comoszone del dstllato fnale comoszone del lqudo d artenza ; Y ; Z LE MISCELE ZEOROPICHE L'azeotroo è una mscela con unto d ebollzone massmo, o mnmo, rsetto a tutte le altre comoszon del sstema ZEOROPO MSSIMO la dstllazone frazonata tende a searare un lqudo arrcchto nel comonente che s trova, rsetto alla comoszone azeotroca, dalla stessa arte della mscela d artenza Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

20 ZEOROPO MINIMO la dstllazone frazonata tende a searare un lqudo d comoszone azeotroca. Molt comost chmc hanno volatltà così bassa che non è ossble seararl a ressone ambente con una dstllazone a temerature comatbl con la loro stabltà termca. Se ess sono mmscbl allo stato lqudo con l'acqua, s uò rocedere col metodo della DISILLZIONE IN CORRENE DI VPORE, fondato sulla addtvtà della tensone d vaore. Se s fa gorgoglare vaore d'acqua attraverso l mezzo abtualmente lqudo contenente l comosto drofobo e oco volatle, la fase aerforme avrà ressone : e comoszone + 0 Y << 1 + Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

21 Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst Per la dendenza d da, è suffcente alcare ad entrambe le sostanze, e, la legge d Clausus Claeyron n forma ntegrata R H R H R H 1 1 ex ex ex 0 0 ev 0 ev 0 ev dove o è la temeratura del vaore d'acqua all'ngresso del dstllatore alla ressone d 0.1 MPa, e < o è la temeratura dell'aerforme n uscta. Nel corso del rocesso, la ressone totale è costante e ar alla ressone atmosferca esterna; l'aerforme n entrata è costtuto solamente da acqua, coè o 0.1 MPa, con Y o 0 L'aerforme all'uscta contene anche l comosto, con Y / > 0 [ ] [ ] ex con 0.1MPa 0 0 ev o R H Y Y

22 ll'ngresso del dstllatore 100 C e 0.1 MPa. ll'uscta del dstllatore la fase aerforme, arrcchtas del comosto, è ù fredda, < 100 C, ma 0.1 MPa. Essa vene allontanata faclmente medante condensazone n uno scomarto ù freddo del dstllatore. DISILLZIONE IN CORRENE DI VPORE log / 0.1 Ma a - ev H / log /0.1 MPa MPa eb eb + eb / Rferrs alla condzone 1 è l crtero d Raoult e s resta bene a defnre l comortamento del comonente revalente del sstema. Questo modo d rocedere defnsce una correlazone tra crtero d scelta del otenzale chmco d rfermento μ e valore e sgnfcato d a, μ lm μ 1 lm a 1 ; lm γ a 1 1 In molt cas l comonente -esmo è un soluto, coè un comosto con frazone molare molto bassa, dscolto n un solvente che ha frazone molare rossma a 1. Convene rferrs alla condzone d dluzone nfnta, coè sceglere l crtero d Henry, μ lm μ 0 lm 0 a ; lm γ a 0 1 Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

23 Proretà d Mscela Consderamo un sstema costtuto da due gas deal, e, entramb alla ressone e temeratura, ost all'nterno d un recente e searat tra loro da un setto. Se s elmna l setto searatore e l volume comlessvo del recente non vene fatto varare, ha luogo un rocesso sontaneo d mescolamento. + La ressone totale resta nvarata al valore. rattandos d gas deal, anche la temeratura non camba. Cascun gas ha tuttava vsto modfcare l volume a sua dsoszone: ertanto cascun gas dà un contrbuto alla ressone totale ar alla rsettva ressone arzale: + La funzone d Gbbs del sstema assa da un valore nzale, G n, a un valore fnale G fn. Pertanto l rocesso d mscela è accomagnato da una varazone della funzone d Gbbs mx G G fn G n. Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

24 G n μ μ + Θ + μ R ln + μ Θ + R ln G mx fn G μ Θ + R ln R R ln ln R ln μ Θ + R ln R ln Generalzzando, mx S mxg G mx R ln R ln mx mx H V 0 0 Se la mscela non è deale, oché rguarda ù gas real, o ù lqud mscbl, o ù sold mscbl μ G n + G mx fn G μ μ R ln a R ln a R ln a + μ R ln a Generalzzando, mx S G mx R R ln a R ln a ln a ln a mxh R 0 mxv 0 Prof. Dmtros Fessas, CdL S..Rst

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri 8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dendenza dalla comoszone delle grandezze termodnamche Grandezza estensva d una soluzone (coè fase omogenea a ù comonent): E( T,, n1, n, ) Quale dendenza dalla comoszone?

Dettagli

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Termodinamica. Antonino Polimeno 1 Termodnamca - Un sstema termodnamco è una orzone d matera descrtto da funzon d stato che ne caratterzzano comletamente le roretà macroscoche, che ossono essere. - Intensve: non dendono dalla quanttà d

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chmca Fsca VIII Lezone Dr. Fabo Mavell Dartmento d Chmca Unverstà degl Stud d Bar Sstem a comoszone varable Abbamo vsto n recedenza come, er sstem a comoszone costante d to PVT, l

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massmzzazone del roftto e offerta concorrenzale Eserczo Un mresa roduce un bene megando un solo nut. La sua funzone d roduzone è f(x)=4 x dove x è l numero d untà del fattore roduttvo. Una untà del rodotto

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche. Le mscele Consderamo ora sstem termodnamc caratterzzat dalla presenza d pù component chmc, ma n assenza d reazon chmche. Una mscela omogenea (coè con composzone e propretà unform n ogn parte del campone)

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle attvtà Paolo Dett Dartmento d Ingegnera dell Informazone e Scenze Matematche Unverstà d Sena Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v La emeratura termodnamca A B B S consderno due ccl btermc reersbl ABD e AB D (ccl d arnot) che laorano tra le soterme e (con > ): è edente che l cclo AB D, aendo un area maggore d quella del cclo ABD roduce

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Capitolo 6 - Aria umida

Capitolo 6 - Aria umida unt d FISIC TECIC Catolo 6 - ra uda ca sulle scele gassose... Proretà terodnace dell ara uda...5 elazon er l calcolo d alcune roretà nterne...7 Ttolo...7 Eseo nuerco...8 Entala...9 Eseo nuerco...0 olue

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Termodnamca delle mscele Termodnamca dell Ingegnera Chmca Consderamo una sstema costtuto da N spece chmche regola delle fas d Gbbs: F=2-Π+N F= grad d lbertà Π= n d fas N= component del sstema Se la fase

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA Fas rlevant er la dnamca degl nqunant: # Atmosfera # Acqua # Suolo # NAPL NAPL Non-Acqueous- Phase Lqud: lqud a carattere organco non solubl n acqua (deost oleos, etrolo,

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia INTRODUZIONE AL RISCHIO

Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia INTRODUZIONE AL RISCHIO Unverstà degl Stud d Parma Facoltà d Economa Corso d PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Professor Eugeno Pavaran INTRODUZIONE AL RISCHIO Nota ddattca d Gan Marco Ches Indce ) Premessa ag. ) Gl nvestment fnanzar

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB Elettrolt AB A + + B - Grado d dssocazone alfa è la frazone d mol che all equlbro ha subto dssocazone : 1 = n mol dssocate : n mol nzal o n mol ( dssocate ) 1 0 1 o n mol ( nzal ) 1 n (1 ) AB A + + B -

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro

H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro L Equlbro chmco Fnora abbamo quas semre dato er scontato che una reazone chmca converta comletamente reagent ne rodott. In realtà cò non accade semre e n moltssm cas la conversone de reagent ne rodott

Dettagli

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models Alessandro Pluchno Metastablty, Nonextensvty and Glassy Dynamcs n a Class of Long Range Hamltonan Models Dscussone Tes per l consegumento del ttolo Febbrao 2005 Tutor: Prof.A.Rapsarda E-mal: alessandro.pluchno@ct.nfn.t

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 [1] Metodo di Bisezione gli estremi a e b di un intervallo reale trovi uno zero della funzione f(x) nell intervallo [a, b] usando il metodo

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli