Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni
|
|
- Giustino Abate
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL TIQE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente provvedimento recante disposizioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas in materia di scambio di informazioni tra distributori e venditori di energia elettrica per le prestazioni di qualità commerciale si applicano le definizioni del Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell energia elettrica per il periodo di regolazione approvato con la deliberazione n. 333/07 e s.m.i. nonché le seguenti definizioni: Application-to-Application è una modalità di gestione che si avvale di interfacce di comunicazione ossia di un insieme di protocolli che consentono ad applicazioni diverse di comunicare tra loro in modo automatizzato; applicazione internet è un programma sviluppato adottando tecnologie internet; Autorità è l Autorità per l energia elettrica e il gas, istituita ai sensi della legge 14 novembre 1995, n. 481; decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68 è il regolamento recante disposizioni per l utilizzo della posta elettronica certificata a norma dell articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3; deliberazione n. 333/07 è la deliberazione dell Autorità 19 dicembre 2007, n. 333/07; messaggio di posta elettronica certificato è un documento informatico composto dal testo del messaggio, dai dati di certificazione e dagli eventuali documenti informatici allegati; piattaforma è l infrastruttura informatica, comprendente sia hardware che software, su cui vengono elaborati i programmi applicativi; posta elettronica certificata è ogni sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante l invio e la consegna di documenti informatici; richiesta massiva è una comunicazione contenente un numero di richieste relative alla stessa prestazione e pari almeno a 20; non può essere gestita 1
2 tramite richieste massive la prestazione di riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità; sito internet è l insieme strutturato di pagine Web utilizzato per veicolare informazioni o erogare servizi; strumento di comunicazione evoluto è una soluzione del tipo Applicationto-Application o una applicazione internet per lo scambio di informazioni; Testo integrato della qualità dei servizi elettrici o TIQE è il testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell energia elettrica per il periodo di regolazione , approvato con la deliberazione n. 333/07. Articolo 2 Ambito di applicazione 2.1 Sono tenuti all attuazione del presente provvedimento i distributori ed i venditori di energia elettrica. 2.2 Il presente provvedimento si applica allo scambio di informazioni finalizzate all effettuazione delle prestazioni di qualità commerciale previste dalla deliberazione n. 333/07 richieste da clienti finali allacciati ad una rete di distribuzione di energia elettrica, ivi inclusi i clienti finali alimentati in media tensione, ai sensi dell articolo 60, commi 3 e 4, del TIQE. Titolo II Standard di comunicazione Articolo 3 Elementi dello standard obbligatorio di comunicazione 3.1 I soggetti di cui all articolo 2, comma 1, sono tenuti ad effettuare lo scambio di informazioni di cui al precedente articolo 2, comma 2, attraverso lo standard obbligatorio di comunicazione caratterizzato con riferimento alle informazioni trasmesse: a) dai formati per la trasmissione delle informazioni; b) dalle regole di trasmissione e ammissibilità delle richieste; c) dai contenuti minimi obbligatori delle informazioni; d) dal sistema di trasmissione delle informazioni di cui al successivo articolo Le comunicazioni scambiate attraverso lo standard obbligatorio di comunicazione di cui al precedente comma non necessitano di conferma cartacea mediante invio postale o fax, fatta salva la possibilità di ricorrere a tali canali di comunicazione solo nel caso in cui si verifichi un disservizio nei sistemi telematici di durata superiore alle 12 ore. 3.3 La sequenza minima obbligatoria dei messaggi ed i contenuti minimi di ciascun scambio informativo per le prestazioni di cui al precedente articolo 2, comma 2, nonché le causali di inammissibilità delle richieste sono definiti nelle Istruzioni Operative pubblicate nel sito internet dell Autorità. 2
3 Articolo 4 Sistema di trasmissione delle informazioni 4.1 Le comunicazioni relative alle prestazioni di cui al precedente articolo 2, comma 2, devono essere trasmesse attraverso uno strumento di comunicazione evoluto, che il distributore rende disponibile in modo imparziale e non discriminatorio al venditore. 4.2 Lo strumento di comunicazione evoluto consente almeno: a) lo scambio di informazioni tramite il vettore XML (Extensible Markup Language); b) l inserimento e l estrazione massivi di dati in formati di facile fruizione per l utente del sistema; c) la verifica di ammissibilità in tempo reale per le richieste singole e con un ritardo temporale non superiore ad 1 (un) giorno lavorativo per le richieste massive; d) la ricerca strutturata e libera di una richiesta e di tutte le informazioni necessarie a definirne il tracking per i diversi stati della richiesta, almeno per un anno solare dalla data di ricevimento della richiesta da parte del distributore; e) il ricevimento dell avviso automatico di avvenuta predisposizione del preventivo richiesto. 4.3 Per i casi di manutenzione programmata o guasti dei sistemi di trasmissione delle informazioni adottati può essere utilizzata la posta elettronica certificata, previo adeguato preavviso. 4.4 I requisiti tecnici delle piattaforme utilizzate per l invio della posta elettronica certificata devono rispettare quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68. Articolo 5 Tempi di adozione 5.1 L obbligo di dotarsi di uno strumento di comunicazione evoluto, conforme almeno a quanto previsto dal precedente articolo 4, comma 2, decorre a far data dall 1 ottobre 2010 per i distributori con almeno clienti finali alimentati in bassa tensione al 31 dicembre Con successivo provvedimento l Autorità definisce i termini temporali dell entrata in vigore dell obbligo di dotarsi di uno strumento di comunicazione evoluto per tutti gli altri distributori. Articolo 6 Ricevibilità delle comunicazioni e disposizioni transitorie 6.1 A partire dall 1 marzo 2010, fino ai termini di cui al precedente articolo 5, comma 2, i distributori con meno di clienti finali alimentati in bassa tensione al 31 dicembre 2009: a) sono tenuti ad accettare le comunicazioni inviate attraverso la posta elettronica certificata o, qualora reso disponibile, attraverso uno strumento di 3
4 comunicazione evoluto, purché rispondente almeno alle disposizioni di cui al successivo comma 2; b) non sono tenuti a processare le comunicazioni non inviate attraverso la posta elettronica certificata o, qualora reso disponibile, attraverso uno strumento di comunicazione evoluto, purché rispondente almeno alle disposizioni di cui al successivo comma Lo strumento di comunicazione evoluto di cui al precedente comma deve essere reso disponibile previo accordo tra le parti, in modo imparziale e non discriminatorio, e deve consentire almeno le funzionalità di cui al precedente articolo 4, comma 2, lettere b) e d). 6.3 Fino ai termini di cui al precedente articolo 5, comma 1, i distributori con almeno clienti finali alimentati in bassa tensione al 31 dicembre 2009 possono rendere disponibile uno strumento di comunicazione evoluto purchè rispondente a quanto previsto dal precedente comma. 6.4 Il distributore che intende avvalersi di quanto previsto dai precedenti commi, almeno 30 (trenta) giorni solari prima della messa a disposizione di soluzioni del tipo Application-to Application e/o applicazioni internet: a) pubblica nel proprio sito internet nella sezione di cui al successivo articolo 7, comma 1, lettera c), il tipo di soluzione resa disponibile, le istruzioni per avvalersene e la data a partire dalla quale la soluzione è operativa; b) comunica mediante posta elettronica certificata alle controparti le informazioni di cui alla precedente lettera a). 6.5 I file allegati ai messaggi di posta elettronica certificata di cui al precedente comma 1 sono: a) in formato Excel o equivalente o CSV (Comma Separated Value) per l invio di dati numerici; b) in formato Pdf (Portable Document Format) per l invio di testi. Titolo III Obblighi relativi allo standard di comunicazione Articolo 7 Obblighi di informazione 7.1 I soggetti di cui all articolo 2, comma 1, sono tenuti a: a) dotarsi di sito internet ed a comunicarne gli estremi alle controparti; b) dotarsi di posta elettronica certificata per i casi di cui ai precedenti articolo 4, comma 3 e articolo 6, comma 1; c) pubblicare nel proprio sito internet in una sezione facilmente accessibile denominata Scambio di informazioni tra gli operatori : (i) (ii) l indirizzo di posta elettronica certificata a cui far pervenire le comunicazioni; il numero di fax ed il recapito di posta a cui far pervenire in alternativa la documentazione nel caso previsto al precedente articolo 3, comma 2; 4
5 d) comunicare tempestivamente alle controparti tramite lo strumento di comunicazione evoluto oppure tramite posta elettronica certificata ogni eventuale variazione nei dati di cui al presente articolo. 7.2 Il distributore è tenuto a pubblicare altresì: a) tutte le informazioni utili all utilizzo del sistema di trasmissione delle informazioni di cui al precedente articolo 4, compresi i riferimenti organizzativi; b) i template e/o i tracciati, definiti per ciascun scambio informativo in conformità a quanto disposto dai provvedimenti di cui al precedente articolo 3, comma 3, al più tardi entro 60 (sessanta) giorni solari dalla data di pubblicazione degli stessi e, comunque, dai termini di decorrenza degli obblighi di cui agli articoli 5, comma 1, e 6, comma 1. Articolo 8 Verificabilità delle informazioni e dei dati scambiati 8.1 Al fine di consentire l effettuazione di controlli per accertare la veridicità delle informazioni e dei dati scambiati e assicurare il rispetto delle disposizioni in materia, i soggetti di cui all articolo 2, comma 1, sono tenuti a conservare in modo ordinato e accessibile, in formato elettronico, i tracciati riportanti i dati scambiati per un periodo non inferiore ad un anno solare. 5
DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE
Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA
DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE
Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente
Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori
Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori GAS 2 net è una soluzione web-based compliant con le definizioni di strumento evoluto come richiesto dalla normativa vigente (Del. AEEG n 157/07, Del.
Proposte di revisione ANIGAS
ISTRUZIONI OPERATIVE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Delibera ARG/gas 185/08 Prestazioni: " Sospensione della fornitura per potenziale pericolo" Riattivazione
(in G.U. n. 71 del 26.03.07- Suppl. Ord. n. 84 )
Autorità per l'energia elettrica e il gas Deliberazione n. 294 del 18.12.06 Disposizioni in materia di standard di comunicazione tra i soggetti operanti nel settore del gas ai sensi dell'articolo 2, comma
pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 20 febbraio 2008
pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 20 febbraio 2008 Delibera ARG/com 15/08 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 27 GIUGNO 2007, N.
TESTO COORDINATO. Indice
TESTO COORDINATO DIRETTIVE TECNICHE PER L ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI FORMATORI CHE GESTISCONO I CORSI DI FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DIRETTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DEI COMPITI DI PREVENZIONE
Argos Energia srl Via Chiara Varotari, 11 35030 Rubano (PD)
DELIBERAZIONE 21 FEBBRAIO 2013 67/2013/R/COM - DISPOSIZIONI PER IL MERCATO DELLA VENDITA AL DETTAGLIO DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE IN MATERIA DI COSTITUZIONE IN MORA L AUTORITÀ PER L ENERGIA
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA.
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l articolo 87, quinto
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la
REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA
COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.
Delibera n. 192/05 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Delibera n. 192/05 Modifiche ed integrazioni al regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas di cui alla deliberazione 18 marzo 2004, n. 40/04 L AUTORITÀ PER
PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI
REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI Approvato con deliberazione n. 463 del 10.08.2015
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 21 FEBBRAIO 2013 67/2013/R/COM DISPOSIZIONI PER IL MERCATO DELLA VENDITA AL DETTAGLIO DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE IN MATERIA DI COSTITUZIONE IN MORA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 24 APRILE 2013 173/2013/R/COM MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 67/2013/R/COM IN MATERIA DI COSTITUZIONE IN MORA L AUTORITÀ PER
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:
Prot. n. Disposizioni attuative del decreto ministeriale del di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 di ratifica dell Accordo tra il Governo degli Stati Uniti d America e il Governo della Repubblica
INDENNIZZI A FAVORE DEI CONSUMATORI PREVISTI DALL AUTORITA PER L ENERGIA
INDENNIZZI A FAVORE DEI CONSUMATORI PREVISTI DALL AUTORITA PER L ENERGIA Per tutelare i clienti che subiscono interruzioni o disservizi nella fornitura di energia elettrica e gas e per incentivare le società
Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Vista
Approvazione del formato elettronico dei modelli di certificato tipo inerenti il registro delle imprese di cui al decreto ministeriale 13 luglio 2004, come modificato e integrato dal decreto ministeriale
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei
Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA
Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento
Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche
Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Studio a cura di Normativa La firma digitale di flussi di fatture elettroniche viene introdotta dalla Direttiva CEE 2001/115/CE del 20 dicembre 2001, e
STUDIO SESANA ASSOCIATI
Ai Sigg. CLIENTI TITOLARI P.IVA Loro Sedi FATTURA ELETTRONICA VERSO LA P.A. Carissimi Clienti, a partire dal 6 giugno 2014 (la P.A. centrale) i Ministeri, le Agenzie fiscali (es.: Agenzia delle Entrate,
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia
AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS
DELIBERAZIONE 15 GENNAIO 2015 1/2015/S/GAS AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA
Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82
CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Modifiche ed integrazioni introdotte dal decreto-legge 22 giugno 2012 n. 83 e 6 luglio 2012 n 95 (convertiti con modificazioni,
REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Decreto Dirigenziale Articolo 39 D.P.R. 14 Novembre 2002, N. 313 Decreto Dirigenziale del 5 dicembre 2012 recante le regole
aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);
FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della
ADOZIONE DEL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI D UTENZA A GAS. UN NUOVO REGOLAMENTO PENSATO PER LA SICUREZZA.
Delibera 40/04 della Autorità per l Energia Elettrica e il Gas ADOZIONE DEL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI D UTENZA A GAS. UN NUOVO REGOLAMENTO PENSATO PER LA
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Prot. n. 02/ALBO/CN 11 SETTEMBRE 2013 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 11 settembre 2013 Regolamento per la gestione telematica
Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA
Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica
Proposta formulata da ANIGAS
Delibera ARG/gas 185/08 allegato A Istruzioni operative Tracciati file XML per standard comunicazione Proposta formulata da ANIGAS Milano, 7 maggio 2009 Proposta Anigas tracciati XML dei flussi delle seguenti
Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale
Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla
TITOLO II REGOLAZIONE DEI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO E DI TRASPORTO NEI CASI DI MOROSITA DEI CLIENTI FINALI DISALIMENTABILI...
REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E DEL SERVIZIO DI TRASPORTO (TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA) DELL ENERGIA ELETTRICA NEI CASI DI MOROSITÀ DEI CLIENTI FINALI O DI INADEMPIMENTO DA PARTE
Modalità di trasmissione richieste per l erogazione del servizio di connessione ed altre prestazioni specifiche
Modalità di trasmissione richieste per l erogazione del servizio di connessione ed altre prestazioni specifiche Servizi Commerciali Distribuzione Energia Elettrica Sommario 1. Ambito di applicazione...
IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA IN MATERIA DI OBBLIGHI DI SICUREZZA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE
DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 234/2015/S/GAS IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA IN MATERIA DI OBBLIGHI DI SICUREZZA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA
Formazione 2015 Comm. Informatica OAT
Formazione 2015 Comm. Informatica OAT 1. l ABC del Processo Telematico e dei servizi telematici attivi a Torino; 2. Processo telematico: gli strumenti necessari (PEC e firma digitale) e le notificazioni
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 19 SETTEMBRE 2013 391/2013/R/EFR DISPOSIZIONI PER LA DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA IN CAPO AI DISTRIBUTORI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE SOGGETTI
Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI
CAMPO DI APPLICAZIONE Quanto stabilito dalla presente norma si applica esclusivamente alle richieste di fornitura su allacciamenti di utenza nuovi. MODALITA RICHIESTA ATTIVAZIONE Per ogni nuova richiesta
Adozione del regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas (deliberazione n. 40/04)
(testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalle delibere n. 129/04, n. 43/05, n. 192/05, n. 47/06, n. 87/06, n. 147/06 e ARG/gas n. 27/08) Deliberazione 18 marzo 2004 Adozione del regolamento
Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione
Delibera n. 88/07 Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione dell 11 aprile 2007 Visti: il
Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09
Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09 Iniziative per la promozione dell adeguamento degli impianti di utenza alimentati in media tensione e modificazioni ed integrazioni alla Parte I dell'allegato
Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale. CST Monterraneo, 9 Febbraio 2011
Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale CST Monterraneo, 9 Febbraio 2011 Agenda Posta Elettronica Certificata Cos è Riferimenti normativi Soggetti Flusso dei messaggi Vantaggi PEC nella Pubblica
Posta Elettronica Certificata: che cos è, come funziona, come si gestisce
Posta Elettronica Certificata: che cos è, come funziona, come si gestisce Parma, 11 Aprile 2007 Ing. Marilli Rupi Certification Authority, Mail & eservices Postecom S.p.A. Poste Italiane è il partner ideale
221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84
Como, 17.3.2015 INFORMATIVA N. 14/2015 Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Estensione dal 31.3.2015 INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti interessati... pag. 2 2.1 Fornitori
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 dicembre 2008 Specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile (XBRL) per la presentazione dei bilanci di esercizio e consolidati e di altri
Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione
Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www. studiolegalefinocchiaro.it 1 Il quadro normativo Percorso lungo e complesso: normativa
Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:
Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione
DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n.
DigitPA VISTO l art. 6, comma 1 bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (indicato in seguito con l acronimo CAD), come modificato dal decreto legislativo 30 dicembre 2010 n. 235; VISTI gli articoli
REGOLAMENTO IN MATERIA DI TITOLI ABILITATIVI PER L OFFERTA AL PUBBLICO DI SERVIZI POSTALI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI
Allegato A alla delibera n. 129/15/CONS REGOLAMENTO IN MATERIA DI TITOLI ABILITATIVI PER L OFFERTA AL PUBBLICO DI SERVIZI POSTALI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2015 400/2015/R/EEL INTERVENTI FINALIZZATI ALLA SEMPLIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI CON OBBLIGO DI CONNESSIONE DI TERZI DEGLI IMPIANTI
R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta
R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata
il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;
DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui
La Fatturazione Elettronica verso la PA
La Fatturazione Elettronica verso la PA Il 6 giugno 2014 sarà una data importante in quanto entra in vigore il D.M. 55/2013 che ha stabilito le modalità attuative per fatturazione elettronica nei confronti
Determina Ufficio Segreteria n 1 del 13.02.2015
Determina Ufficio Segreteria n 1 del 13.02.2015 Adozione del Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni on line. IL SEGRETARIO COMUNALE Visto
La Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica Certificata Cedacri S.p.A. Sede legale: Via del Conventino n. 1 43044 Collecchio (Parma) C.F./Partita IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Parma: 00432960342 R.E.A.: 128475
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE
Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA
Roma, 08/04/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 71
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione
G.U. 21 dicembre 2006, n. 296
Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Espletamento della vigilanza e del controllo sulle attività esercitate dagli iscritti nell'elenco dei gestori di posta elettronica certificata
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza
Allegato alla Determinazione del Commissario Straordinario n. 2/C del 02.07.2010 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza Regolamento sui procedimenti amministrativi ai sensi degli
L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE: OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI PER GLI ENTI ERP
Prof. Stefano Pigliapoco L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE: OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI PER GLI ENTI ERP s.pigliapoco@unimc.it La società dell informazione e della conoscenza La digitalizzazione delle comunicazioni,
La Posta Elettronica Certificata - Pec
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova Area della comunicazione e web La Posta Elettronica Certificata - Pec Piccola guida
La Posta Elettronica Certificata
Contenuti PA digitale La Posta Elettronica Certificata Paola Cantamessa Direzione Enti Locali Cos è la PEC: E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle
MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE
MCC MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI CON OBBLIGO DI CONNESSIONE DI TERZI DELL AZIENDA PUBBLISERVIZI BRUNICO SOMMARIO 1 OGGETTO pag. 3 2 AMBITO
TRIBUNALE DI ROMA AVVISO EX ART.92 L.F. FALLIMENTO <> << Società fallita>>
TRIBUNALE DI ROMA AVVISO EX ART.92 L.F. FALLIMENTO > Si informa che con Sentenza il Tribunale di Roma ha dichiarato il fallimento
Il CAD e il Dlgs. 33. Brescia I.I.S. Tartaglia Olivieri 21 gennaio 2014
Il CAD e il Dlgs. 33 gli obblighi delle scuole: trasparenza, dematerializzazione, archiviazione sostitutiva Brescia I.I.S. Tartaglia Olivieri 21 gennaio 2014 Il CAD e le Istituzioni scolastiche: dal documento
DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI
GLI ENTI LOCALI E LA DELIBERAZIONE N. 40/04: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N. 87/06
GLI ENTI LOCALI E LA DELIBERAZIONE N. 40/04: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N. 87/06 Alberto Grossi Direttore della Direzione Consumatori e Qualità del Servizio Questa presentazione non è un
Via Cavestro, 14 43121 PARMA (PR)
Via Cavestro, 14 43121 PARMA (PR) Avviso pubblico esplorativo per la raccolta di curricula per eventuale trasferimento mediante mobilità volontaria esterna ai sensi dell'art. 30 D.lgs. 165/2001 s.m.i.
Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:
Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01
POSTA CERTIFICATA. Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati
POSTA CERTIFICATA Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati Normativa di riferimento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 febbraio 2005, n.68 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della
L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Deliberazione 18 marzo 2004 Adozione del regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas dicembre 2000, n. 237/00 (deliberazione n. 40/04) L AUTORITA PER L ENERGIA
La Fatturazione Elettronica verso la PA
N.B.: i collegamenti agli indirizzi web riportati nel testo e alla Presentazione Fatturazione Elettronica Armando Giudici Dylog - Buffetti sono richiamabili cliccandoli col pulsante sinistro del mouse.
REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.
REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. 163/06) AVVISO TRASMISSIONE DEI DATI DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI,
Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007
Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere
IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA
GIUGNO 2014 IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA Stop alle fatture su carta! A decorrere dal 6 giugno scatta l obbligo per i fornitori della PA Centrale di fatturare con modalità elettroniche.
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:
N. 2008/31934 Disposizioni integrative del provvedimento del 19 gennaio 2007 in attuazione dell art. 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, così come modificato
Roma, 28/03/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 45
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione
Deliberazione 18 marzo 2004, n. 40/04 Adozione del regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas.
Deliberazione 18 marzo 2004, n. 40/04 Adozione del regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas. Emanata da: Autorità per l energia elettrica e il gas Pubblicata
Deliberazione 15 giugno 2000
Deliberazione 15 giugno 2000 Adozione del regolamento di cui all articolo 3 della deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, e integrazione della medesima
Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel
Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata
Articolo 1 Definizioni
Selezione per il finanziamento di Progetti per la realizzazione di iniziative di informazione territoriale delle Associazioni dei consumatori iscritte al CNCU (PDT2) Visti: la legge 14 novembre 1995, n.
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Pesaro, 20 maggio 2014 Il supporto alla fatturazione elettronica offerto dalla piattaforma Acquistinrete 2 Cos' è la Fatturazione Elettronica
FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Dott.ssa Barbara Santucci
FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dott.ssa Barbara Santucci 1 1. INTRODUZIONE La L. n 244/2007 e successive modificazioni ha istituito l obbligo di fatturazione elettronica nei confronti
pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005
pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.
Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO
Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia (come modificata dalla LR 23 novembre 2009, n. 71 e s.m.i.) Capo IV Razionalizzazione della produzione e dei consumi, risparmio
Posta Elettronica Certificata per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Roma 15 ottobre 2009
Posta Elettronica Certificata per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri Roma 15 ottobre 2009 :: Indice della presentazione :: Descrizione dell azienda La Posta Elettronica Certificata: normativa e
SOFTWARE GESTIONE CONTRATTI INFORMATICI
SOFTWARE GESTIONE CONTRATTI INFORMATICI Gestione Contratti Informatici NORMATIVA LA STIPULA DEI CONTRATTI DAL 1 GENNAIO 2013: Decreto legge 179/2012: Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese
Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3.
DPR 11 febbraio 2005, n. 68 1, 2 e 3 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3. Art. 1 - Oggetto e
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 27 novembre 2008. ModiÞ cazioni e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 agosto 2008 ARG/elt 117/08 in materia di modalità applicative del regime
Osservazioni e suggerimenti Anigas
AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DIREZIONE CONSUMATORI E QUALITA DEL SERVIZIO PRESENTAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE ISTRUZIONE OPERATIVE RELATIVE ALLA GESTIONE
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 6 FEBBRAIO 2014 40/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCERTAMENTI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO Nella riunione
STUDIO BELLANDI Commercialisti Associati
st Commercialisti Associati Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione - Estensione dal 31.3.2015 1 1 PREMESSA Dal 31.3.2015 diviene generalizzato l obbligo di fatturazione elettronica
CIRCOLARE n. 14 del 31/07/2014 FATTURA ELETTRONICA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CIRCOLARE n. 14 del 31/07/2014 FATTURA ELETTRONICA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. SOGGETTI INTERESSATI 1.1 Fornitori della pubblica amministrazione 1.2 Pubbliche amministrazioni interessate
Il Ministro dell Economia e delle Finanze
Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, recante misure per la crescita e la internazionalizzazione delle imprese, e in particolare l articolo 2,
Buste paga on line nella P.A.
Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Segreteria Generale Prot. n. 0656/FLP2006
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO
Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.
Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it 1 Il Codice dell Amministrazione Digitale Capo IV - Trasmissione
Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena
Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 09 Marzo 2015 OGGETTO: fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Con la presente si trasmette circolare esplicativa delle principali disposizioni