Codice di buone pratiche dell ILO sulla sicurezza e salute nei porti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice di buone pratiche dell ILO sulla sicurezza e salute nei porti"

Transcript

1 Codice di buone pratiche dell ILO sulla sicurezza e salute nei porti

2 Prefazione Il presente Codice di buone pratiche dell ILO sulla sicurezza e salute nei porti sostituisce due precedenti pubblicazioni dell ILO: Guida alla sicurezza e all igiene nelle operazioni portuali (1976) e Sicurezza e igiene nelle operazioni portuali, un codice di buone pratiche ILO (seconda edizione, 1977). Il testo è stato adottato in occasione di una riunione di esperti tenutosi a Ginevra dall 8 al 17 dicembre Il Consiglio di Amministrazione dell ILO, alla sua 287 a sessione nel giugno 2003, ha approvato la composizione della riunione degli esperti. Conformemente a tale decisione, sono intervenuti all incontro 12 esperti designati dai governi (Australia, Brasile, Canada, Cina, Egitto, Germania, Nigeria, Panama, Filippine, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti), dodici esperti designati dai datori di lavoro e da dodici esperti designati dai lavoratori. Vi hanno inoltre partecipato osservatori esperti di altri governi, e gli osservatori di molte organizzazioni intergovernative e non governative. Questo codice non è uno strumento giuridicamente vincolante. Non è destinato a sostituire le leggi e le normative nazionali o né a incidere sui principi e i diritti fondamentali dei lavoratori enunciati dagli strumenti ILO. Le raccomandazioni pratiche presenti in questo codice sono intese come orientamenti per i componenti dell ILO e per tutti coloro che hanno responsabilità o sono coinvolti nella gestione, nel funzionamento, nella manutenzione e nello sviluppo dei porti. Si auspica che il presente codice contribuisca a innalzare il livello di sicurezza e salute nei porti di tutto il mondo, e che incoraggi più Paesi a ratificare la Convenzione sulla sicurezza e l igiene nelle operazioni portuali, 1979 (n 152), o altrimenti che ne favorisca la messa in atto delle disposizioni. L ILO desidera rivolgere i propri ringraziamenti alla Circlechief AP e al gruppo Circlechief di John Alexander e Mike Compton del Regno Unito per l esauriente opera compiuta nello sviluppare il codice di buone pratiche e nel presenziare alla riunione degli esperti durante le discussioni. L ILO ringrazia inoltre la Through Transport Mutual Services (UK) Ltd. (TT CLUB) per il contributo finanziario offerto nella preparazione delle illustrazioni tecniche incluse nel presente codice. V

3 Codice di buone pratiche dell'ilo sulla sicurezza e salute nei porti Lista dei partecipanti Esperti designati dai Governi: Mr. John Kilner, Assistant Secretary, Maritime Security, Department of Transport and Regional Services, Canberra (Australia). Mr. John Platts, Special Advisor, Marine Security, Transport Canada, Security and Emergency and Preparedness Directorate, Ottawa (Canada). Consigliere: Ms.Lynn Young, Director, Human Resources Development Canada (HRDC), Ottawa. Mr. Daltro D Arisbo, Labour Office Auditor FISCAL, Porto Alegre (Brazil). Consigliere: Captain Darlei Pinheiro, Mission Officer, Brazilian Permanent Representation to the IMO, London. Mr. Ye Hongjun, Division Chief, Department of Worker Transport Administration, Ministry of Communication, Beijing (China). Consiglieri: Mr. Xu Yi, Director, Department of Human Resources, Ministry of Communication, Beijing. Ms.Zhao Xiaoliang, Official, Department of International Cooperation, Ministry of Communication, Beijing. Mr. Tarek Hassan Ibrahim Sharef Eldin, Director, Industrial Health and Safety Institute, Cairo (Egypt). Consiglieri: Mr. Hazem Abdel Hazem Halim, Head of Maritime Sector Administration, Alexandria. Ms.Nadia El-Gazzar, Labour Counsellor, Permanent Mission of Egypt, Geneva. Mr. Achim Sieker, Junior Unit Leader, Federal Ministry of Economics and Labour, Bonn (Germany). VI

4 Prefazione Consigliere: Ms.Ute Bödecker, Executive for Legal and Security Matters, Ministry of the Interior, Hamburg. Mr. Mobolaji Olurotimi Banjo, Acting Director, Inspectorate Department, Federal Ministry of Labour and Productivity, Abuja (Nigeria). Consiglieri: Mr. Wali Mansoor Kurawa, Director of Maritime Services, Federal Ministry of Transport, Abuja. Mr. Sotonye Inyeinengi-Etomi, Special Assistant to the Honourable Minister of Transport, Federal Ministry of Transport, Abuja. Dr. O.C. Nathaniel, Deputy Director, Joint Maritime Labour Industrial Council, Lagos. Ms.Ifeoma Christina Nwankwo, Deputy Director, Federal Ministry of Labour and Productivity, Abuja. Mr. John Idakwoji, Assistant Chief Administrative Officer, Abuja. Mr. Audu Igho, Administrative Officer, Joint Maritime Labour Industrial Council, Lagos. Mr. Henry A. Ajetunmobi, Assistant General Manager Security, Nigerian Ports Authority, Lagos. Ms.Julissa Tejada de Humphrey, Director, Institutional Office of Human Resources, Ministry of Labour and Manpower Development, Panama (Panama). Mr. Gerardo S. Gatchalian, Supervising Labor and Employment Officer, Bureau of Working Conditions, Department of Labor and Employment, Manila (Philippines). Consiglieri: Mr. Benjamin B. Cecilio, Assistant General Manager for Operations, Philippine Ports Authority, Manila. Ms.Yolanda C. Porschwitz, Labor Attaché, Permanent Mission of the Philippines, Geneva. Mr. D. Juan Ramón Bres, Inspector, Labour and Social Security Inspectorate, Cadiz (Spain). VII

5 Codice di buone pratiche dell'ilo sulla sicurezza e salute nei porti Consigliere: Mr. Pedro J. Roman Nuñez, Safety and Security Department Manager, Spanish Ports Administration, Madrid. Mr. Graeme Henderson, Head of Marine and Civil Contingencies Section, Health and Safety Executive, London (United Kingdom). Consiglieri: Mr. David Carter, Deputy Head and Health and Safety Executive, Transport Safety Division, Marine, Aviation and Civil Contingencies Section, London. Mr. Ashley Reeve, Head of Maritime Security Operations, Department of Transport, London. Mr. Charles Thomas Pope, Area Director, US Department of Labor Occupational Safety and Health Administration (OSHA), Norfolk (United States). Consiglieri: Captain Jon S. Helmick, USMS, Director, Logistics and Intermodal Transportation Program, United States Merchant Marine Academy, Kings Point. Captain David L. Scott, Chief, Office of Operating and Environmental Standards, Washington, DC. Mr. John W. Chamberlin, First Secretary, Permanent Mission of the United States of America, Chambésy. Esperti designati dai Datori di lavoro: Mr. Abdou Ba, Director of the Port Manpower Bureau, Unions of Cargo- Handling Enterprises of Senegal Ports, Mole (Sénégal). Mr. Francis Bertrand, Director of Human Resources and Legal Affairs, International Organisation of Employers (IOE), Nantes (France). Mr. Guido Marcelo Bocchio Carbajal, Legal Superintendent, Southern Peru Copper Corporation, Lima (Peru). Mr. Joseph J. Cox, President, Chamber of Shipping of America, Washington, DC (United States). VIII

6 Prefazione Ms.Lynne Harrison, Human Resources Manager, Port of Napier Ltd., Napier (New Zealand). Mr. Dierk Lindemann, Managing Director, German Shipowners Association, Hamburg (Germany). Mr. Claes Olmarker, Port Security Officer, Port of Göthenburg, Göthenburg (Sweden). Mr. Usman Husein Punjwani, Seaboard Services Partner, Seaboard Services, Karachi (Pakistan). Mr. Dahari Ujud, Senior Manager, Ancilliary Services, Port Klang (Malaysia). Mr. Michael Joseph Van der Meer, General Manager, Port Authority Division, Namibian Ports Authority, Walvis Bay (Namibia). Mr. Pieter M. Van der Sluis, Adviser Social Affairs, General Employers Organization, Nieuwerherh (The Netherlands). Consigliere: Mr. Fer M.J. Van de Laar, Chairman, International Association of Ports and Harbours, Environment and Marine Operations Committee, Amsterdam Port Authority, Amsterdam. Mr.Alexander Zaitsev, President, Association of Ports and Shipowners of River Transport, Moscow (Russian Federation). Esperti designati dai Lavoratori: Mr. Gary Brown, Port Security, AFL-CIO, Fife, Washington State (United States). Mr. Marcel Carlstedt, Swedish Transport Workers Union, Stockholm (Sweden). Mr. P.M. Mohamed Haneef, Working President, Cochin Port Staff Association, Kochi (India). Mr. Knud Hansen, Secretary, General Workers Union, Copenhagen (Denmark). Mr. Albert François Le Monnier, Third Vice-President, Safety Coordinator, International Longshore and Warehouse Union (ILWU), Vancouver (Canada). IX

7 Codice di buone pratiche dell'ilo sulla sicurezza e salute nei porti Mr. Peter Lovkvist, Co-Sweden, Valbo (Sweden). Mr. Kees Marges, Union Adviser, FNV Bondgeroter Netherlands, London (United Kingdom). Ms.Veronica Mesatywa, National Sector Coordinator, Maritime Industry, South African Transport and Allied Workers Union (SATAWU), Johannesburg (South Africa). Mr. Leal Sundet, International Longshore and Warehouse Union (ILWU), California (United States). Mr. James Trevor Tannock, Deputy National Secretary, Maritime Union of Australia, Sydney (Australia). Mr. Kenji Yasuda, President, National Council of Dockworkers Union of Japan (ZENKOKU-KOWAN), Tokyo (Japan). Consiglieri: Mr. Yuji Iijima, Chief of European Office, All Japan Seamen s Union, London. Mr. Shimpei Suzuki, General Secretary, National Council of Dockworkers Union of Japan, Tokyo. In addition to the experts, Government observers from three member States, as well as ten representatives of intergovernmental and non-governmental organizations, attended. Osservatori governativi: Mr. Harri Halme, Senior Safety Officer, Ministry of Social Affairs and Health, Tampere (Finland). Mr. Mario Alvino, Official, Ministry of Labour and Social Policy, Rome (Italy). Ms.Asiye Türker, Senior Engineer, Head of Delegation, The Prime Ministry Undersecretariat for Maritime Affairs, Ankara (Turkey). Rappresentanti di organizzazioni intergovernative: Mr. W. Elsner, Head of Port Unit, European Union (EU), Brussels. Mr. Diego Teurelincx, Port Unit, EU, Brussels. Mr. Christopher C. Trelawny, Senior Technical Officer, Navigational Safe- X

8 Prefazione ty and Maritime and Security Section, Maritime Safety Division, International Maritime Organization (IMO), London. Mr. Viatcheslav Novikov, Economic Affairs Officer, United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), Geneva. Rappresentanti di organizzazioni internazionali non governative: Mr. Fer M.J. Van de Laar, Chairman, International Association of Ports and Harbours (IAPH), Environment and Marine Operations Committee, Amsterdam Port Authority, Amsterdam. Mr. John Nicholls, Director, ICHCA International, Romford, Essex. Mr. Brian Parkinson, Adviser, International Shipping Federation (ISF), London. Mr. Dan Cunniah, Director, Geneva Office, International Confederation of Free Trade Unions (ICFTU), Geneva. Ms.Anna Biondi, Assistant Director, Geneva Office, ICFTU, Geneva. Mr. Jean Dejardin, Adviser, International Organisation of Employers (IOE), Geneva. Rappresentanti ILO: Ms.Cleopatra Doumbia-Henry, Director, Sectoral Activities Department. Mr. Dani Appave, Maritime Specialist, Maritime Activities, Sectoral Activities Department. Mr. Marios Meletiou, Technical Specialist (Ports and Transport), Maritime Activities, Sectoral Activities Department. XI

9 Indice Prefazione V Elenco dei partecipanti VI Abbreviazioni e acronimi XXIX 1. Introduzione, campo di applicazione, attuazione e definizioni Introduzione Panoramica generale sull industria portuale Motivi della pubblicazione del presente codice Campo di applicazione Attuazione Innovazioni nei porti Definizioni Disposizioni generali Responsabilità Requisiti generali Le autorità competenti Datori di lavoro portuali Appaltatori e fornitori di mano d opera o di servizi Ufficiali di bordo Dirigenza Supervisori Lavoratori portuali Lavoratori autonomi Consulenti per la sicurezza e salute sul lavoro Altro personale al lavoro Passeggeri e non lavoratori Gestione della sicurezza e salute sul lavoro Requisiti generali Metodi di valutazione del rischio Sistemi di gestione della sicurezza e salute Misure di sicurezza del lavoro Organizzazione Organizzazione della sicurezza e salute nel lavoro portuale Comitati di sicurezza e salute sul lavoro Rappresentanti della sicurezza XIII

10 Codice di buone pratiche dell'ilo sulla sicurezza e salute nei porti 2.5. Rapporti e indagini sugli infortuni Rapporti interni sugli infortuni Notifica obbligatoria sugli infortuni Indagini sugli infortuni Selezione e formazione Selezione dei lavoratori portuali Bisogni formativi Formazione base Formazione specifica Metodi di formazione Valutazione della formazione Informazione dei lavoratori portuali Strutture speciali per disabili Infrastrutture portuali, impianti e apparecchiature Disposizioni generali Separazione delle persone dai veicoli Superfici Illuminazione Misure di prevenzione antincendio Requisiti generali Misure di protezione antincendio Sistemi di allarme incendio Attrezzature antincendio Mezzi di evacuazione in caso di incendio Viabilità Strade Passaggi pedonali Altre questioni Aree di movimentazione merci Disposizione Protezione dei bordi Cigli delle banchine Recinzioni di protezione Scale di banchina Attrezzature di salvataggio Mezzi di accesso alle navi Requisiti generali XIV

11 Indice Rampe di imbarco/sbarco e passaggi pedonali Pontili Gradini e scale fisse Scale di banchina Accesso a edifici, strutture e impianti del terminal Requisiti generali Scale e gradini Scale fisse e passaggi pedonali Scale portatili Biscagline Ascensori Macchinari e attrezzature per terminal Requisiti generali Attrezzature mobili Veicoli operanti esclusivamente all interno dell area portuale Installazione di monitor sui veicoli Semirimorchi Cavalletti Colli d oca Rimorchi e casse mobili ( cassettes ) Carrelli manuali e carrelli trolleys Piattaforme di carico Gabbie di rizzaggio o di accesso Nastri Trasportatori Apparecchiature elettriche Utensili a mano Macchinari Colonne e bitte di ormeggio Strutture per la copertura dei veicoli con teloni Altre attrezzature Terminal per merci alla rinfusa Prodotti solidi alla rinfusa Liquidi e gas alla rinfusa Terminal contenitori Definizioni Requisiti generali Segregazione XV

12 Codice di buone pratiche dell'ilo sulla sicurezza e salute nei porti Reception Sale di controllo Griglie di scambio Terminal passeggeri Terminal ro-ro (roll-on-roll-roff) Depositi merci e capannoni per merci in transito Gate e uffici di banchina Gate Uffici di banchina Ferrovie portuali Navi di appoggio e scialuppe Dispositivi di protezione individuale Requisiti generali Stoccaggio e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale Apparecchi e accessori di sollevamento Requisiti di base Requisiti generali Freni Alimentazione elettrica Carico di utilizzazione ammissibile (SWL, Safe Working Load) Comandi Dispositivi di limitazione Lubrificazione Cabina dell operatore Contrappeso Anello girevole Pneumatici Mezzi di accesso Argani e tamburi, inserimento e fissaggio Manutenzione Collaudo, esame completo, marcatura e controllo degli apparecchi e degli accessori di sollevamento Introduzione Collaudo degli apparecchi di sollevamento Collaudo degli accessori di sollevamento XVI

13 Indice Esame completo Rapporti di prova e di esame, registri e certificati Marcatura Ispezione Apparecchi di sollevamento Apparecchi di sollevamento della nave Gru portuali Carrelli elevatori Accessori di sollevamento Requisiti generali Catene e brache di catena Funi e brache metalliche Funi e brache di fibra Bozzelli Altri accessori di sollevamento Dispositivi di sollevamento facenti parte integrante del carico Requisiti generali Contenitori flessibili intermedi per trasporto alla rinfusa Bancali Procedure di sicurezza per l utilizzo degli apparecchi e degli accessori di sollevamento Requisiti di base Requisiti generali Pianificazione e controllo delle operazioni di sollevamento Formazione Ispezioni Requisiti generali per ispezioni Controlli giornalieri Controlli settimanali Bozzelli Attrezzature non regolarmente utilizzate Condizioni meteorologiche Apparecchi di sollevamento Requisiti generali Uso sicuro Cura e manutenzione Apparecchi di sollevamento della nave Alberi di carico della nave XVII

14 Codice di buone pratiche dell'ilo sulla sicurezza e salute nei porti Utilizzo di bighi accoppiati (sistema di carico/ scarico all americana) Montacarichi delle navi Apparecchi mobili di sollevamento utilizzati sulle navi Gru installate temporaneamente sulla nave Gru portuali Carrelli elevatori Requisiti generali Uso sicuro Carrelli a braccio telescopico Carrelli elevatori a forca a presa laterale Batterie Carrelli transpallet spinti manualmente Altri apparecchi di sollevamento Utilizzo di più apparecchi di sollevamento per il sollevamento dei carichi Accessori di sollevamento Carico di utilizzazione ammissibile Uso sicuro Funi e brache Utilizzo Deposito e manutenzione Rimozione dall uso Altri accessori di sollevamento Segnalatori Operazioni a terra Disposizioni generali Requisiti generali Mezzi di accesso Manutenzione e pulizia Movimentazione manuale Merci in transito Manutenzione operativa Lavori a caldo Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) Imballaggio delle merci XVIII

15 Indice 6.3. Operazioni sui contenitori Controllo delle operazioni sui contenitori Requisiti generali Operazioni di interscambio con gru a cavaliere Operazioni di interscambio con RMG e RTG Ingresso nelle aree di stoccaggio Procedure di emergenza Aree di stoccaggio dei contenitori Movimentazione e sollevamento dei contenitori Cambio degli spreader Accesso al tetto dei contenitori Operazioni svolte all interno dei contenitori Apertura dei contenitori Controlli doganali Riempimento e svuotamento di contenitori e di altre unità di trasporto carichi Pulizia dei contenitori Riparazione dei contenitori in transito Nastri trasportatori Apparati elettrici Prodotti forestali Requisiti generali Deposito Movimentazione Gate e reception Operazioni generiche di carico Macchinari (generale) Macchinari mobili (generale) Requisiti generali Veicoli per spostamenti interni Operazioni di rimorchio Cavalletti Semirimorchi a collo d oca Rimorchi a telaio ribassato a rulli Casse mobili Parcheggio Rifornimento di carburante XIX

16 Codice di buone pratiche dell'ilo sulla sicurezza e salute nei porti Merci liquide alla rinfusa Tronchi di albero Operazioni di ormeggio Movimentazione di bancali Terminal per passeggeri Operazioni ferroviarie Requisiti generali Carico e scarico dei vagoni ferroviari Vagoni ferroviari in movimento Operazioni roll on roll off (ro-ro) Movimentazione dei rottami di ferro Carichi solidi alla rinfusa Accatastamento e stivaggio delle merci Prodotti in acciaio e di altri metalli Requisiti generali Deposito Movimentazione Veicoli commerciali Regolamentazione del traffico Magazzini merci e capannoni per merci in transito Spazi confinati Requisiti generali Pericoli e precauzioni Operazioni a bordo Disposizioni generali Accesso alle navi Requisiti generali Scalandroni Passerelle di sbarco Scale portatili Biscagline Scala di murata Accesso ai ponti di navi portarinfuse e altre grandi navi Accesso a chiatte e altre piccole navi Accesso a navi ro-ro Accesso da nave a nave Accesso dal mare XX

17 Indice 7.3. Accesso a bordo Requisiti generali Accesso alle stive Accesso al carico di coperta Boccaporti Chiusure dei boccaporti Movimentazione dei portelli dei boccaporti Stoccaggio e assicurazione dei portelli dei boccaporti Protezione dei boccaporti Operazioni nelle stive Requisiti generali Procedure di lavoro Operazioni sul ponte Requisiti generali Rizzaggio e assicurazione dei carichi Destabilizzazione del carico Navi portacontenitori Requisiti generali Operazioni in coperta Lavoro sulla parte superiore dei contenitori Navi ro-ro Requisiti generali Spostamenti dei veicoli Transito dei passeggeri Operazioni di rizzaggio dei veicoli Montacarichi Navi per il trasporto di merci alla rinfusa Lavori a caldo Merci pericolose Merci pericolose imballate Requisiti generali Disposizioni internazionali Classificazione delle Nazioni Unite Codice IMDG Controllo delle merci pericolose imballate Carichi solidi alla rinfusa Liquidi e gas alla rinfusa XXI

18 Codice di buone pratiche dell'ilo sulla sicurezza e salute nei porti 8.4. Precauzioni operative Requisiti generali Formazione Controllo dell ingresso e della presenza Notifica di merci pericolose Verifica delle informazioni Movimentazione e stivaggio Misure di emergenza nell area portuale Disposizioni speciali Lavori di riparazione e manutenzione Salute Rischi per la salute Requisiti generali Merci pericolose e fumigazione Carichi di merci polverulente Merci di altro tipo Rumore Fatica Fumi Vibrazioni Situazioni particolari Altri aspetti sulla salute Ergonomia Servizi sanitari aziendali Principi generali Addetti al pronto soccorso Addetti ai servizi sanitari aziendali Servizi per il benessere dei lavoratori Disposizioni generali Servizi igienici Locali docce e lavabi Spogliatoi Acqua potabile Mense Uffici di avviamento al lavoro e sale d attesa XXII

19 Indice 11. Misure di emergenza Misure di emergenza a terra e a bordo della nave Requisiti generali Infortuni e malattie Soccorso Danni materiali Incendio Perdite da carichi Cadute in acqua Interruzione di servizi Condizioni meteorologiche avverse e rischi naturali Impianti a rischio di incidente rilevante Pianificazione delle misure di emergenza Requisiti generali Campo di applicazione Responsabilità Collegamenti Piani di emergenza Requisiti generali Personale essenziale Funzioni Centro operativo di controllo delle emergenze Pubblicazioni, esercitazioni e revisioni Attrezzatura di emergenza Altre questioni in materia di sicurezza Ambiente Requisiti generali Sistemi di gestioni ambientale Aspetti ambientali delle operazioni portuali Precauzioni Security Bibliografia Appendici A. Collaudo degli apparecchi di sollevamento B. Collaudo di accessori di sollevamento C. Esame completo degli apparecchi e degli accessori di sollevamento 404 XXIII

20 Codice di buone pratiche dell'ilo sulla sicurezza e salute nei porti D. Carico di prova E. Fattore di sicurezza (coefficiente di utilizzazione) F. Marchio del grado di qualità dell acciaio G. Trattamento termico del ferro saldato H. Marcatura dei bozzelli a una puleggia Figure 1. Torre faro per illuminare un area estesa Raccordo di terra per il collegamento internazionale nave-terra Esempi di segnaletica orizzontale e verticale per passaggi pedonali Indicazione di porta bassa con limite di altezza Barriere intorno a pali per illuminazione standard Recinzione per angoli e interruzioni dei bordi banchina Protezione del ciglio banchina per veicoli Struttura di una recinzione Scala di banchina Appigli e sistema di drenaggio nella parte superiore di una scala di banchina Rampa di imbarco/sbarco merci e passaggi pedonali Collegamento a terra tramite pontone con rampa di imbarco/sbarco o passerella di sbarco Recinzioni di un pontile Ringhiere di protezione mobili per le scale fisse Scala verticale passante attraverso un apertura Scala verticale che prosegue al di sopra della piattaforma di appoggio Dimensioni di una scala portatile Dispositivi di bloccaggio su un semirimorchio Cavalletto Rastrelliera di stoccaggio per colli d oca Piattaforma di carico Gabbia di accesso o di rizzaggio Strutture per la copertura di veicoli con teloni Identificazione delle condutture di terra Torre di servizio per il controllo dei contenitori Protezione di un uscita da uno stabile adiacente ad un binario XXIV

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali Piacenza, 26-28 settembre 2013 Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del

Dettagli

Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico,

Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico, Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali. Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva ascensori 95/16/CE. Traduzione italiana a cura di AssoAscensori

Guida all applicazione della direttiva ascensori 95/16/CE. Traduzione italiana a cura di AssoAscensori Guida all applicazione della direttiva ascensori 95/16/CE Traduzione italiana a cura di AssoAscensori Indice Introduzione................................................................. pag. 8 Preambolo

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa 2 Verifica della conformità normativa 2.A. Verifica della conformità normativa Si riporta di seguito uno schema relativo ad alcuni dei principali adempimenti legati all applicazione del D.Lgs. 626/94 e

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Più sicuri Via C. Perazzi, 54-28100 Novara Tel. 0321 467313 Fax 0321 491434 Mail: info@allegraimpianti.it www.allegraimpianti.it In ascensore con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Decreto 23

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE L 125/2 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.5.2010 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE del 20 maggio 2010 recante attuazione dell articolo 14 della direttiva 2009/16/CE del

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE D.Lgs 494/96 e s.m.i. DPR 222/03 Contenuti minimi Piani di Sicurezza - L organizzazione del cantiere è di pertinenza del Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CATALOGO CORSI 0 AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO CORSO: Corso di formazione per addetti antincendio "Rischio Basso" (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37, c. 9, art. 46

Dettagli

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione.

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione. INGEGNERIA CIVILE a cura di Ing. G. Andreani Ing. S. Bonomi Ing. R. Fioramonti Ing. G. Nalli commissione Ascensori e scale mobili visto da: Ing. M. Domenicucci REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Una copia dei seguenti documenti deve sempre essere presente in cantiere. DOCUMENTO Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) Piano Operativo di Sicurezza

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27:2014... pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27-2014 per addetti ai

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

Lista controllo Gru di cantiere

Lista controllo Gru di cantiere Lista controllo Gru di cantiere Potete affermare di lavorare in condizioni di sicurezza con le gru di cantiere? Trasportare carichi con una gru può essere molto pericoloso per le persone che si trovano

Dettagli

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE ATTREZZATURE PER IL LAVORO IN QUOTA GIOVANNI SPEDO - ASL MANTOVA DIP. PREVENZIONE MEDICA Principali attività con rischio caduta dall alto nelle

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Macchine perforatrici SICUREZZA Slides ricavate dal percorso per Perforatori Grande /

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello SEMINARIO Le nuove regole Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27 Dr. Giuseppe Floriello Segretario tecnico CEI ROMA, 11 MARZO 2014 1 Le novità della

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

Movimentazione in sicurezza delle GRU. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Movimentazione in sicurezza delle GRU. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Movimentazione in sicurezza delle GRU Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE LE REGOLE DEL BUON GRUISTA La gestione dell operatività dell apparecchio di sollevamento è

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI

ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI LINEE GUIDA COMPORTAMENTALI DELLE SOCIETA FORNITRICI, CLIENTI E SOCIETA DI TRASPORTO - 57a

Dettagli

La normativa europea

La normativa europea La normativa europea Per la cantieristica occorre fare riferimento alla 92/57/CEE che ha ritenuta la necessità di una normativa specifica relativa alla sicurezza sui cantieri sulla base dei seguenti presupposti:

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 1.1

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 1.1 PROGRAMMA DEL CORSO COD. 1.1 (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Allegato VI Accordo Stato Regioni del 22/02/2012) Durata del corso Date e orari del corso Sede del corso parte teorica Sede del corso parte

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 Raccomandazione 114 RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SAFETY & SECURITY. Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società Porto di Livorno 2000 SrL

SAFETY & SECURITY. Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società Porto di Livorno 2000 SrL Terminal Crociere - Piazzale dei Marmi 57123 Livorno (LI) Italia Tel. (+39) 0586 20.29.01 Fax (+39) 0586 89.22.09 info@portolivorno2000.it Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA Traduzione e adattamento del Documento EIGA Doc ICG 156/09/E ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali

Dettagli