REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI
|
|
- Maddalena Barbieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione dei corsi di perfezionamento per studenti stranieri 1 Il Conservatorio Tito Schipa di Lecce istituisce ed organizza corsi di perfezionamento, atti a fornire competenze di alto profilo qualitativo, riservati a studenti stranieri al fine di agevolarne l inserimento nell ambito dei corsi ordinamentali di Triennio o sperimentali di Biennio. 2 Il corso è aperto a studenti stranieri, in possesso di titoli accademici o equivalenti oppure privi dei suddetti titoli ma in possesso di idonee capacità strumentali. Art.2 Oggetto e durata dei corsi di perfezionamento 1 Oggetto dei suddetti corsi è l offerta formativa, riservata a studenti stranieri, di un percorso didattico, della durata di non meno di un semestre, finalizzato ad un successivo passaggio degli studenti ai corsi Ordinamentali di Triennio e Sperimentali di Biennio con pieno riconoscimento dei crediti acquisiti e convalida degli esami sostenuti. Art.3 Articolazione didattica 1 Gli insegnamenti impartiti nei corsi di perfezionamento sono definiti nella tabella B acclusa al presente regolamento con riferimento ai seguenti percorsi: a) Corso finalizzato a successiva frequenza di Trienni ordinamentali b) Corso finalizzato a successiva frequenza di Bienni sperimentali. 2 Al momento dell iscrizione gli studenti dovranno provvedere a optare per uno dei percorsi didattici suindicati in considerazione degli eventuali titoli di studio già acquisiti presso il paese d origine e valutabili come equipollenti nell ambito dell ordinamento italiano. 3 Il Conservatorio definisce gli obiettivi formativi nella allegata tabella A e la modalità di svolgimento degli esami previsti nella allegata tabella B. Nel rispetto degli obiettivi formativi e delle modalità di verifica, gli studenti potranno definire, d intesa con i docenti, programmi di studio individuali al fine di sviluppare specifiche competenze o raggiungere finalità definite. 1
2 4 Ogni studente sarà tenuto alla frequenza di almeno il 95% delle ore di lezione per le singole materie, salvo giustificate assenze per gravi e comprovati motivi riconosciuti tali dagli organismi didattici. 5 Al fine di facilitare il percorso didattico degli studenti le lezioni verranno svolte in lingua inglese. I docenti autocertificheranno la conoscenza della lingua inglese. 5 Al fine di facilitare il percorso didattico degli studenti l insegnamento delle materie attinenti al medesimo codice di settore artistico-disciplinare potrà essere affidato ad un unico docente su parere degli organismi didattici. 6 Il Conservatorio potrà provvederà annualmente ad organizzare incontri, corsi, stages ecc. con docenti di chiara fama riservati agli studenti dei corsi in questione. 6 Al momento dell ammissione lo studente potrà indicare le eventuali preferenze riguardo il docente interno di riferimento, da scegliere tra coloro che abbiano dato disponibilità. Tali preferenze saranno prese in considerazione con riguardo alla disponibilità dei docenti e ai posti disponibili. Art.4 Accesso ai corsi Esame d ammissione - Iscrizione 1 Per essere ammessi ai corsi è necessario presentare domanda al Conservatorio entro i termini annualmente stabiliti dal Consiglio Accademico. Inoltre è necessario sostenere prova di ammissione che stabilisca la graduatoria dei candidati idonei. Tale graduatoria costituisce riferimento per l ammissione in rapporto con i posti definiti come disponibili. 2) La prova d ammissione consisterà in una prova esecutiva alla presenza di una Commissione formata da docenti della disciplina richiesta e presieduta dal Direttore del Conservatorio Tito Schipa di Lecce. A tale prova saranno ammessi tutti i candidati stranieri che avranno superato la preselezione attraverso materiale video inviato al Conservatorio Tito Schipa di Lecce entro i termini stabiliti dal Consiglio Accademico. 3 Gli studenti ammessi provvederanno a regolare iscrizione secondo le normative previste dal regolamento del Conservatorio e al conseguente versamento di tasse e contributi deliberate dal Consiglio d Amministrazione. Art.5 Esami ed idoneità 1 Per gli esami e per le idoneità si applicano le stesse norme che regolano lo svolgimento degli esami e il conferimento di idoneità nel percorso didattico dei trienni ordinamentali e dei bienni sperimentali. 2 L accesso agli esami avviene dietro presentazione di apposita domanda da consegnare alla segreteria didattica dell Istituto entro i termini prescritti. 3 Il programma d esame deve rispettare gli obiettivi formativi e corrispondere a quanto stabilito dagli organismi didattici per le singole materie. 2
3 4 Ciascun candidato è valutato dalla Commissione con un voto unico espresso in trentesimi. L esame si intende superato se il candidato raggiunge una valutazione di almeno diciotto/trentesimi.. Art.6 Ripetenze ed estensione dei periodi di studio 1 Il Direttore del Conservatorio consente la ripetenza e l estensione della durata massima dei periodi di studio, con aggravi rispetto ai consueti costi di iscrizione e frequenza stabiliti dal Consiglio di Amministrazione. Art.7 Limiti d età Di norma non ci sono limiti di età per la frequenza e per sostenere gli esami. Art.8 Commissioni d esame 1 La Commissione per l esame di ammissione è costituita da almeno tre professori. 2 Per ciascun esame è istituita una specifica Commissione di almeno tre professori; fa parte della commissione il professore dello studente sottoposto ad esame. 3 Le Commissioni sono nominate dal Direttore su eventuale proposta delle strutture didattiche. Art.9 Disposizioni finali In prima applicazione il presente Regolamento di funzionamento è valido e prorogato annualmente, sino a che ne venga richiesta modifica o aggiornamento dalla maggioranza del Consiglio Accademico. Il presente Regolamento è inviato al MIUR per la presa d atto e pubblicato integralmente sul sito web del Conservatorio e affisso all Albo dello stesso. 3
4 Tab. A OBIETTIVI FORMATIVI PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPECIALE PER STUDENTI STRANIERI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di accedere alla frequenza della seconda annualità del percorso di Triennio ordinamentale oppure della seconda annualità del percorso di Biennio sperimentale, con convalida degli esami sostenuti e riconoscimento dei crediti acquisiti. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d insieme e quello dell accompagnamento pianistico - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell udito e di memorizzazione e con l acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni. Specifica cura dovrà essere dedicata all acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. È obiettivo formativo del corso anche l acquisizione di adeguate competenze nel campo dell informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria. 4
5 Tab. B ESAMI PER ENTRAMBI I CORSI: Esame ammissione Esecuzione di programma da concerto della durata minima di trenta minuti Pianoforte PER IL CORSO FINALIZZATO A SUCCESSIVA FREQUENZA DI TRIENNIO: Tipologia delle Attività Formative Area Disciplinare Codice Settore artistico - disciplinare disciplina Tip. Ore CFA val Discipline teorico analitiche - pratiche COPT/06 TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Ritmica della musica contemporanea Lettura cantata, intonazione e ritmica L 16 2 ID L 16 2 ID FORMAZIONE DI BASE Discipline teorico analitiche - pratiche Discipline musicologiche d insieme COPT/01 TEORIA DELL ARMONIA COPT/04 STORIA DELLA MUSICA COMI/01 ESERCITAZIONI CORALI Teorie e tecniche dell armonia Storia delle forme e dei repertori musicali Esercitazioni corali C 24 4 E C 24 4 E L 24 3 ID TOTALE CARATTERIZZANTI d insieme CODI/21 PIANOFORTE COMI/03 MUSICA DA CAMERA CODI/25 ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO Prassi esecutive e repertori I E Musica da camera G 20 5 E Accompagnamento pianistico IC 15 5 ID TOTALE
6 INTEGRATIVE O AFFINI CODI/21 PIANOFORTE Letteratura dello strumento Tecniche di lettura estemporanea IC 20 5 E G 12 2 ID Metodologia dell insegnamento strumentale L 16 2 E TOTALE 48 9 ULTERIORI CODI/21 PIANOFORTE Videoscrittura musicale ed editoria mus. inf. C 12 2 ID TOTALE 12 2 A SCELTA DELLO STUDENTE 18 3 ID 18 3 E TOTALE 36 6 CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA DISCIPLINE LINGUISTICHE CODL/02 LINGUA STRANIERA COMUNITARIA Lingua straniera comunitaria C 30 3 ID TOTALE 30 3 I = Individuale IC = Individuale con compresenza G= Gruppo C= Collettiva CFA da conseguire nell ambito del corso: 60 Ore complessive lezioni: 294 6
7 Pianoforte PER IL CORSO FINALIZZATO A SUCCESSIVA FREQUENZA DI BIENNIO: Tipologia delle Attività Formative Area Disciplinare Codice Settore artistico - disciplinare Disciplina Tip. Ore CFA val Discipline teorico analitiche - pratiche Discipline musicologiche COPT/01 TEORIA DELL ARMONIA COPT/04 STORIA DELLA MUSICA Analisi delle Forme Storia ed estetica musicale C 30 5 E C 30 5 E TOTALE CARATTERIZZANTI d insieme CODI/21 PIANOFORTE COMI/03 MUSICA DA CAMERA CODI/25 ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO Prassi esecutive e repertori Musica da camera Pratica dell accompagnamento pianistico I G 24 I C E 8 E 12 7 ID TOTALE INTEGRATIVE O AFFINI CODI/21 PIANOFORTE Repertorio orchestrale I 12 4 E TOTALE 12 4 A SCELTA DELLO STUDENTE ID E TOTALE 11 7
8 DISCIPLINE LINGUISTICHE CODL/02 LINGUA STRANIERA COMUNITARIA Lingua straniera comunitaria C 36 3 ID DISCIPLINE DELLA MUSIOCA ELETTRONICA E DELLE TECNOLOGIE DEL SUONO COME/05 INFORMATICA MUSICALE Informatica C 20 2 E TOTALE 56 5 I = Individuale IC = Individuale con compresenza G= Gruppo C= Collettive CFA da conseguire nell ambito del corso 60 Ore complessive lezioni 189 più ore materie a scelta 8
9 CANTO Tab. A OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE OBIETTIVI FORMATIVI SCUOLA DI CANTO CORSO SPECIALE PER STUDENTI STRANIERI Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di accedere alla frequenza della seconda annualità del percorso di Triennio ordinamentale oppure della seconda annualità del percorso di Biennio sperimentale, con convalida degli esami sostenuti e riconoscimento dei crediti acquisiti. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio vocale più rappresentativo (operistico, sinfonico, sacro, cameristico) e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell udito e di memorizzazione e con l acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni. Specifica cura dovrà essere dedicata all acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l acquisizione di adeguate competenze nel campo dell informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria. 9
10 Tab. B ESAMI PER ENTRAMBI I CORSI: Esame ammissione Esecuzione di programma da concerto della durata minima di trenta minuti PER IL CORSO FINALIZZATO A SUCCESSIVA FREQUENZA DI TRIENNIO: CANTO Tipologia delle Attività Formative Area Disciplinare Codice Settore artistico - disciplinare Disciplina Tip. ore CFA val Discipline teorico analitiche - pratiche COPT/06 TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Ritmica della musica contemporanea L 16 2 ID Lettura cantata, intonazione e ritmica L 16 2 ID FORMAZIONE DI BASE Discipline teorico analitiche - pratiche Discipline musicologiche Discipline interpretative d insieme COPT/01 TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI COPT/04 STORIA DELLA MUSICA COMI/01 ESERCITAZIONI CORALI Teorie e tecniche dell armonia C 24 3 ID Storia delle forme e dei repertori musicali C 24 4 ID Esercitazioni corali L 24 3 ID Discipline teorico analitico - pratiche COTP/03 PRATICA E LETTURA PIANISTICA Pratica e lettura pianistica IC 12 4 ID TOTALE CODI/23 CANTO Prassi esecutive e repertori I E CARATTERIZZANTI d insieme Discipline relative alla rappresentazione scenica musicale COMI/03 MUSICA DA CAMERA CORS/01 TEORIA E TECNICA DELL INTERPRETAZIONE SCENICA Musica da camera Teoria e tecnica dell interpretazione scenica G 20 4 E G 12 4 E 10
11 Discipline musicologiche CODM/07 POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA Forme della poesia per musica C 24 4 E TOTALE CODI/25 ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO Pratica dell accompagnamento e della collaborazione al pianoforte IC 12 3 ID TOTALE 12 3 Discipline musicologiche COPT/04 STORIA DELLA MUSICA Metodologia della ricerca storico-musicale C 18 3 ID TOTALE 18 3 A SCELTA DELLO STUDENTE TOTALE 6 PROVA FINALE E CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA Discipline linguistiche L CODL/02 LINGUA STRANIERA COMUNITARIA Lingua straniera comunitaria INGLESE L 30 3 ID TOTALE 30 3 I = Individuale IC = Individuale con compresenza G= Gruppo C= Collettive CFA da conseguire nell ambito del corso 60 Ore complessive lezioni 262 più ore materie a scelta 11
12 Canto PER IL CORSO FINALIZZATO A SUCCESSIVA FREQUENZA DI BIENNIO: Tipologia delle Attività Formative Area Disciplinare Codice Settore artistico - disciplinare Disciplina Tip. Ore CFA val Discipline musicologiche COPT/04 STORIA DELLA MUSICA Storia del teatro musicale C 30 5 E Discipline musicologiche COPT/04 STORIA DELLA MUSICA Storia ed estetica della musica C 30 5 E TOTALE CARATTERIZZANTI d insieme CODI/23 CANTO COMI/03 MUSICA DA CAMERA Prassi esecutive e repertori Musica d insieme e da camera vocale e strumentale Laboratorio di canto polifonico (Moduli) I E G 20 5 E C 24 4 ID CORS/01 Laboratorio di arte scenica (Moduli) C 48 8 ID TOTALE A SCELTA DELLO STUDENTE TOTALE 13 DISCIPLINE LINGUISTICHE CODL/02 LINGUA STRANIERA COMUNITARIA Lingua straniera comunitaria C 36 3 ID DISCIPLINE DELLA MUSIOCA ELETTRONICA E DELLE TECNOLOGIE DEL SUONO COME/05 INFORMATICA MUSICALE Informatica C 20 2 E TOTALE
13 I = Individuale IC = Individuale con compresenza G= Gruppo C= Collettive CFA da conseguire nell ambito del corso 60 Ore complessive lezioni 223 più ore materie a s 13
Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale
DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi
OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCPL33 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma
SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE
Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al
Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso
Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo
Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI
Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI
CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23
CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23 Corali Formazione corale Lezione 30 6 Verifica Discipline teorico-analitico-pratiche pianistica I Discipline musicologiche
DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA
DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma
SCUOLA DI COMPOSIZIONE
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi
SCUOLA DI FISARMONICA
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali
Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso
Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di
Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova
Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO
SCUOLA DI EUFONIO PIANO DI STUDIO TRIENNIO
Gli schemi relativi alle materie Di Base e Caratterizzanti, per decreto ministeriale (DM 124 del 30/09/2009) assommano a 108 CFA (almeno) sudvisi tra 32-40 per le materie Di Base e 68-76 per quelle Caratterizzanti.
SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE
SCUOLA D MUSCA D FESOLE OBETTV FORMATV PROSPETTVE OCCUPAZONAL LEENDA = disciplina individuale = disciplina d'insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio PANO DEL STUD
SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA
OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCSL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA
CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO STRUMENTO PRINCIPALE: TROMBA PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III Programma della prova finale (esame
DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI
Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Scuola di Musica Elettronica DCPL 4 Diploma accademico di primo livello in Musica Elettronica indirizzo
SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA
DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi
Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ
Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL07 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Art. 1 - Fonti normative Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 Riforma delle Accademie di Belle
Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica
Vista la Legge del 21 dicembre 1999, n. 508 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 febbraio 2003, n. 132 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica dell 8 luglio 2005, n. 212, in
Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova
Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO
Ordinamenti didattici del Corsi di Diploma Accademico sperimentale di 2 livello
Ordinamenti didattici del Corsi di Diploma Accademico sperimentale di 2 livello Scuole di Canto, Chitarra, Clarinetto, Flauto, Pianoforte, Violino e Violoncello 1) Denominazione e obiettivi formativi.
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite
MASTER DI I LIVELLO DI AVVIAMENTO AL TEATRO MUSICALE
Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1, 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.325336 MASTER DI I LIVELLO DI AVVIAMENTO AL TEATRO MUSICALE RIVOLTO A STUDENTI DI CANTO LIRICO E PRATICA
CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
Conservatoriodimusica G.Verdi Como DCPL34 CorsodidiplomaaccademicodiprimolivelloinMusicaElettronica Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO di
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite
Conservatorio di Musica "Francesco Morlacchi" di Perugia DCPL34 Corso di diploma accademico di primo livello in Musica elettronica
onservatorio di Musica "Francesco Morlacchi" di Perugia DPL3 orso di diploma accademico di primo livello in Musica elettronica DIPARTIMNTO DI NUOV TNOLOGI LINGUAGGI MUSIALI SUOLA DI MUSIA LTTRONIA DPL3-
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)
CORSI PREACCADEMICI Corsi di avviamento sviluppare le competenze di base presupposte preparazione utile per l accesso ai corsi accademici
CORSI PREACCADEMICI Accanto ai Corsi propedeutici, per chi intende conseguire obiettivi superiori immatricolandosi ai Corsi accademici, sono previsti Corsi di avviamento appositamente concepiti per sviluppare
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche
BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
MINISTERO DELL UNIVERSITÀ, DELL ISTRUZIONE E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE Fondazione Istituto Musicale della Valle d Aosta Fondation Institut Musical de la Valle Vallée d Aoste ISTITUTO
Corsi di formazione musicale preaccademica
Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586 403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Regolamento di
REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE
REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.
Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili
00187 ROMA - Via dei Greci, 18 - C.F. 8020369083 DIPARTIMENTO DI E DELLO STRUMENTO SCUOLA DI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN FORMAZIONE PER LA COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DELLE CULTURE
MANIFESTO DEGLI STUDI
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014 / 2015 DAL 20 GIUGNO al 07 LUGLIO SARANNO ACCETTATE LE ISTANZE PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
Regolamento per il funzionamento dei corsi
Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di
IL CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA
Conservatorio di Musica Luca Marenzio - Brescia Piazza A. Benedetti Michelangeli n 1-25121 Brescia 030 2886711 Fax 030 3770337 Sito: www.conservatorio.brescia.it, e-mail: segreteria@conservatorio.brescia.it
FORMAZIONE ORCHESTRALE
DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo FORMAZIONE ORCHESTRALE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi Orchestra
Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica
CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è
GUIDA ALLE PROCEDURE PER LA RICHIESTA DELLA PROVA FINALE E DELLA TESI DI LAUREA PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I e II LIVELLO
GUIDA ALLE PROCEDURE PER LA RICHIESTA DELLA PROVA FINALE E DELLA TESI DI LAUREA PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I e II LIVELLO Ai sensi dell art. 23 - Prova finale e conseguimento del titolo di studio - del
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Conservatorio Statale di Musica B. Marcello di Venezia CORSO SPERIMENTALE DI DIPLOMA ACCADEMICO
Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento
Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 ART. 1 - ISTITUZIONE DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio
ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO
PIANOFORTE Biennio Sperimentale di II Livello Indirizzo interpretativo compositivo OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo previsto dal corso sperimentale di II livello in discipline musicali ad indirizzo
CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE
CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III
Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it
CONSERVATORIO DI MUSICA "G. MARTUCCI" ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via S. de Renzi, 62-84125
MINISTERO DELL'UNIVERSITA` E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA "G. MARTUCCI" ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via S. de Renzi, 62-84125 84125- SALERNO tel. 089/241086 fax 089/2582440 - ITALIA -
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DEL SUONO
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DEL SUONO Requisiti d'ammissione Dal Regolamento didattico del Conservatorio di Como Ex Art. 24: Ammissione ai corsi di
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE
CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI
SUPPLEMENTO AL DIPLOMA
MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma Italia tel. +39 0521 381911 fax +39 0521 200398
SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA
MUSICA ELETTRONICA - 1 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCSL34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI ARTURO TOSCANINI (D. D. MIUR AFAM n. 246/09) RIBERA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI BASE approvato dal Consiglio Accademico con Delibere n. 2/10 e successive modifiche ed integrazioni INTRODUZIONE GENERALE L articolazione della Formazione
REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E L ATTRIBUZIONE DEI DEBITI (RRCD)
Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E L ATTRIBUZIONE DEI DEBITI (RRCD) Riconoscimento crediti per attività formative e artistiche Debiti formativi
Regolamento per il riconoscimento di Crediti Formativi Accademici nei Corsi di Diploma accademico di primo e di secondo livello
Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Regolamento per il riconoscimento di Crediti Formativi Accademici nei Corsi di Diploma accademico di primo e di secondo livello Via Galilei
Master annuale di II livello in Analisi musicale. aperto a tutti gli strumentisti, i cantanti e i compositori
Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1, 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.325336 Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione Master annuale di II livello in Analisi
M.I.U.R. - Conservatorio di Musica "A. Boito" Parma
MINISTERO DELL'UNIVERSITA` E DELLA RICERCA M.I.U.R. - Conservatorio di Musica "A. Boito" Parma ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via Conservatorio 27/A 43100 PARMA - ITALIA - PROTOCOLLO 1452/3 FP SUPPLEMENTO
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it
Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia
Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione
LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
ISTITUZIONI MUSICALI AFAM LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Generalità) Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi
REGOLAMENTO DIDATTICO PER I CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Conservatorio di Musica di Stato Antonio Scontrino Trapani REGOLAMENTO DIDATTICO PER
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI ARTURO TOSCANINI (D. D. MIUR AFAM n. 246/09) RIBERA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI BASE approvato dal Consiglio Accademico con Delibere n. 2/10 e successive modifiche ed integrazioni INTRODUZIONE GENERALE L articolazione della Formazione
CONSERVATORIO JACOPO TOMADINI UDINE TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO INTERNO
CONSERVATORIO JACOPO TOMADINI UDINE TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO INTERNO Sommario Premessa Requisiti di ammissione Ammissioni Debiti formativi Domande di ammissione
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI PER AFFIDAMENTO INCARICHI DI COLLABORAZIONI ESTERNE - A.A. 2015/2016 IL DIRETTORE
Prot.n. 1075/15/14g AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI PER AFFIDAMENTO INCARICHI DI COLLABORAZIONI ESTERNE - A.A. 2015/2016 IL DIRETTORE Vista la legge 21.12.1999 n.508; Atteso che presso questo Istituto
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI DCPL 11 CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo
CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO
CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO Approvato dal Consiglio Accademico con delibera n. 4-0 Emanato con decreto del Direttore prot. n. 1425-21/03/2016 SOMMARIO Premessa... 3 Art. 1 - Definizioni...
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI
CONSERVATORIO DI MUSICA DI CASTELFRANCO VENETO Agostino Steffani REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI (Approvato dal Consiglio accademico il 14 marzo 2012) Indice Art. 1 (Riferimenti normativi)
REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Approvato dal Consiglio Accademico in data 4 maggio 2005. Modificato in data 3 dicembre 2009 I. Norme generali Art.
Facoltà di Musicologia
Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.
BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO - A.A. 2012/2013 AI SENSI DEL D.M. 90 E D.M.
Ministero dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE C O N S E R V A T O R I O D I M U S I C A C.GESUALDO DA VENOSA Via Tammone, 1-85100 POTENZA Tel. 0971/46056 fax 0971/46239
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI SUPERIORI SPERIMENTALI (TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO BIENNIO DI SECONDO LIVELLO)
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI SUPERIORI SPERIMENTALI (TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO BIENNIO DI SECONDO LIVELLO) Approvato dal Consiglio Accademico nella seduta del 10 luglio 2007. Modificato in data 3 dicembre
DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE
Conservatorio di Musica "Cesare Pollini" DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo
DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO
DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma
Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Conservatorio di Musica di Stato Antonio Scontrino Trapani Regolamento di riconoscimento
SUPPLEMENTO AL DIPLOMA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via Conciliazione 33, 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39 0376
CORSI VECCHIO ORDINAMENTO
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI VECCHIO ORDINAMENTO REGOLAMENTO Emanato con decreto del Direttore n. 130 del 16/10/2013 Modificato con delibera Consiglio accademico 28 marzo
Regolamento per l'esonero dalla frequenza e il riconoscimento di CFA
Regolamento per l'esonero dalla frequenza e il riconoscimento di CFA Estrapolato dal Verbale n.1 - delibera n.5 del C.A. del 9 dicembre 2014 DISPOSIZIONI GENERALI 1. Gli studenti dei corsi accademici possono
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA F.A. BONPORTI DI TRENTO
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA F.A. BONPORTI DI TRENTO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA F.A. BONPORTI DI TRENTO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E AUTONOMIA DIDATTICA TITOLO
Regolamento Scuola di Scenografia
Regolamento Scuola di Scenografia Corso di Diploma Accademico di Primo Livello Triennale in Scenografia Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello Biennale in Scenografia 1.1 Ordinamento didattico
Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma
Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Regolamento dei Dottorati Legenda: PIMS: Pontificio Istituto di Musica Sacra; Regolamento: Regolamento dei Dottorati; Scuola: Scuola Dottorale del Pontificio Istituto
Regolamenti ISIA Firenze
Regolamenti ISIA Firenze Regolamento di transizione dei corsi accademici di secondo livello di indirizzo specialistico Il Consiglio Accademico dell ISIA di Firenze VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508,
Istituto Superiore di Studi Musicali Arturo Toscanini Ribera (AG) DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 06 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO (CODI/23) Obiettivi
DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE
Approvato con D.M. 168/010 DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi
SCUOLA DI PIANOFORTE PIANO DI STUDIO TRIENNIO
FORMAZIONE DI BASE Per le di base e caratterizzanti tutte le materie indicate sono obbligatorie (OB). Area disciplinare Codice settore Disciplina Tip. Ore CFA Val. I II III Teorico-analiticopratiche COTP/06
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione
Regolamento Scuola di Decorazione
Regolamento Scuola di Decorazione Corso di Diploma Accademico di Primo Livello Triennale in Decorazione Corso di Diploma Accademico di Primo Livello Triennale in Nuovi Linguaggi Plastici Corso di Diploma
CORSI PRE-ACCADEMICI
Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398
Regolamento Scuola di Pittura
Regolamento Scuola di Pittura Corso di Diploma Accademico di Primo Livello Triennale in Pittura Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello Biennale in Pittura 1.1 Ordinamento didattico I corsi di studio
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza
Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi
Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:
Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI
Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI La Fondazione ICO Tito Schipa di Lecce onlus indice audizioni finalizzate alla costituzione di eventuali collaborazioni a termine nell orchestra sinfonica della
MANIFESTO DEGLI STUDI seconda parte - iscrizioni e funzionamento
2 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE MANIFESTO DEGLI STUDI seconda parte - iscrizioni e funzionamento anno accademico 2013/2014 emanato con decreto del direttore n. 131 del 16/10/2013
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03 DPR 212/05: art. 10 c. 4 lett. G; art. 7 c. 2; art. 12 c. 4 DM 90/09; 124/09; 154/09 Statuto
PARTE PRIMA TITOLO PRIMO NORME COMUNI E ORGANIZZATIVE CAPO I GENERALITÀ E DEFINIZIONI ART. 1. GENERALITÀ ART. 2. DEFINIZIONI
REGOLAMENTO DIDATTICO GENERALE 1 PARTE PRIMA TITOLO PRIMO NORME COMUNI E ORGANIZZATIVE CAPO I GENERALITÀ E DEFINIZIONI ART. 1. GENERALITÀ ART. 2. DEFINIZIONI CAPO II STRUTTURE DIDATTICHE ART. 3. ORGANISMI