Educazione e Promozione della Salute rivolta al mondo della scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Educazione e Promozione della Salute rivolta al mondo della scuola"

Transcript

1 Educazione e rivolta al mondo della scuola PREMESSA Circa il 20 % dei giovani rischia disturbi legati al comportamento alimentare, sessuale, all abuso delle sostanze e di alcool, al non rispetto delle regole; è ciò che viene evidenziato, in alcune ricerche nazionali e locali che esprimono la situazione adolescenziale da una decina di anni a questa parte, nei contesti scolastici, familiari e sociali, le cui trasformazioni e crisi di cambiamento, offrono spesso modelli educativi inefficaci. Obiettivo di questa ASL è di occuparsi della salute del cittadino e di abbattere gli ostacoli che impediscono la promozione della stessa attraverso interventi sul territorio che prendano in esame il concetto globale di salute, nelle sue diverse dimensioni: fisica, psichica, emotiva, sociale, spirituale. Il contesto educativo più efficace è quello scolastico a cui si rivolge la maggior parte dei progetti di promozione della salute. Negli obiettivi di salute del Servizio Sanitario Nazionale , a pag. 64 si legge: educare i giovani alla promozione della salute, all attività motoria, ai comportamenti e stili di vita adeguati nel campo delle abitudini alimentari, alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale compresa l infezione da HIV, della tossicodipendenza e dell alcolismo, alla procreazione responsabile, sollecitando il contributo della scuola, attivando anche interventi, in particolare nei consultori familiari e negli spazi destinati agli adolescenti, di prevenzione e di lotta ai maltrattamenti, abusi e sfruttamento dei minori e alla prevenzione degli incidenti stradali e domestici; prevenire la patologia andrologica e ginecologica nell età evolutiva; controllare e diminuire il sovrappeso e l obesità nelle giovani generazioni tramite interventi che devono riguardare non solo la casa e la famiglia (ma anche la scuola e la città) e infine i mass media e gli organismi di controllo che devono diffondere la cultura dei cibi salutari (frutta e verdura) e combattere la pubblicità alimentare ingannevole. In ottemperanza alle linee guida regionali, l Azienda USL Imperiese ha provveduto, con delibera n. 239 del 07/08/97, ad organizzare un organismo tecnico permanente di orientamento, consultazione e coordinamento in materia di educazione sanitaria (e sua evoluzione in educazione e promozione della salute), in staff al Direttore Sanitario (per il coordinamento delle attività di prevenzione ed educazione rivolte ai giovani). Si è creato un modello dinamico caratterizzato da una progettazione integrata tra ASL e. Attraverso la collaborazione dei vari Enti Provinciali si è potuto elaborare un percorso condiviso da tutti i soggetti coinvolti a favore della popolazione giovanile. La definizione di salute ha subito un cambiamento nel corso degli anni, essa non è più solo assenza di malattia, ma una condizione di armonico stato di benessere fisico-psichico-relazionale perfettamente integrato con l ambiente in cui il soggetto vive. Questo modello socio-culturale ha superato di molto quello biomedico di carattere prevalentemente individualista in cui gli interventi sul paziente erano soltanto di tipo farmacologico e chirurgico e la malattia veniva ridotta esclusivamente a cause biologiche. Nel corso degli anni 80 è maturata

2 RESPONSABILE COORDINAMENTO REFERENTI ALLA SALUTE una nuova pratica medica tesa a cogliere la dimensione umana e quella psicosociale (modello bio-psico-ociale) che vede un interazione tra specialisti di diverse discipline impegnati nella cura, ma soprattutto nella promozione della salute dell individuo. Negli ultimi anni, diverse ricerche hanno contribuito a constatare, nell attività di educazione alla salute nell ambito scolastico (prevenzione all aids, droga, alcool, fumo, ecc.), che il classico intervento nelle classi in cui le informazioni passano dall adulto agli studenti attraverso lezioni frontali, non producono i cambiamenti sostanziali sperati, per cui risulta necessario riorganizzare proposte di intervento ricercando nuove strategie. La sperimentazione della peer education o educazione tra pari, nella nostra attività si propone nella sua accezione metodologica, come una forma di orientamento alle scelte che guarda alle nuove politiche sociali in termini di promozione della salute e di prevenzione al disagio diventando una guida orientativa alla scelta comportamentale incrementando l empowerment e l autoefficacia personale dei giovani. La peer education lavora con i giovani per renderli protagonisti del proprio cambiamento, per far sì che diventino aperti al continuo mutamento sociale, vivendo la propria identità in modo flessibile e creativo. Il gruppo può rappresentare lo spazio fisico e mentale per affrontare il disagio attraverso la riflessione e il dialogo. Per la prima volta, infatti, ci si rivolge agli aspetti puramente dinamici e relazionali dell azione educativa, che si avvale di almeno tre aspetti relazionali e socializzanti: la relazione che gli adulti devono avere con i giovani; che i giovani devono avere con gli adulti; che gli attori sociali devono avere tra loro. Obiettivo raggiunto: Nuove modalità operative che hanno portato ad azioni intersettoriali; Ottimizzazione delle risorse tra le Strutture Territoriali ed Ospedaliere; Obiettivo da raggiungere: Promozione di progetti che tengano conto dei bisogni, delle aspettative e delle tendenze emergenti della popolazione giovanile, sulla base di dati epidemiologici, non solo sulla base delle richieste provenienti dalla e/o indicazioni internazionali, nazionali, regionali. SETTORE EDUCAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ASSISTENTE SANITARIO DOTTORESSA RITA GAGNO TEL /69 FAX BU.EDUC.SALUTE@ASL.LIGURIA.IT DISTRETTO IMPERIESE: ASS. SANITARIO TAMARA BIONDI ED. PROF.LE DR.SA ANNA LITTARDI DISTRETTO SANREMESE: EDUC. PROF.LE DR.SA ALBA RIZZO DISTRETTO VENTIMIGLIESE: ASS. SANITARIO GRADO PIERA - EDUC. PROF.LE DR.SA ALBA RIZZO DIP.TO IGIENE MENTALE E TOSSICODIPENDENZE: ASS. SOCIALE DR.SA FULVIA CAPALBO RETE OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE RETE HPH COORDINATORE REGIONALE DOTT. ROBERTO PREDONZANI REFERENTE AZIENDALE DR.SA RITA GAGNO REFERENTE STABILIMENTO UNICO OSPEDALIERO DR.SA MARILENA PIARDI SCREENING ONCOLOGICI RESPONSABILE AZIENDALE DOTT.SSA LAURA GARIBOTTO REFERENTE TECNICO: ASSISTENTE SANITARIO LAURA BIEMOSI-ASSISTENTE SANITARIO VINCENZA SILEO

3 OBIETTIVO SANI STILI DI VITA Favorire atteggiamenti responsabili nei confronti della propria salute Stimolare una riflessione culturale sui concetti di salute Favorire atteggiamenti di autostima Favorire la collaborazione tra enti preposti a programmi educativi. Motivare la produzione di elaborati come prodotto finale di acquisizione di conoscenza e consapevolezza in tema di promozione della salute Prevenire gli incidenti e insegnare il corretto uso del 8 Migliorare l approccio con il cibo, prevenendo i disturbi alimentari Favorire l interiorizzazione dei principi/valori democratici e l attuazione di comportamenti prosociali. OBIETTIVO 2 AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ Prevenire le malattie infettive a trasmissione sessuale Favorire atteggiamenti di maggior competenza psicologico-sociale in merito alle capacità decisionali nei confronti della propria salute Motivare la produzione di elaborati come prodotto finale di acquisizione di conoscenza e consapevolezza in tema di promozione della salute Offrire spunti di riflessione per migliorare la consapevolezza nei confronti dell uso delle proprie emozioni Diminuire il numero delle interruzioni di gravidanza Educare i giovani all uso corretto dei contraccettivi e alla scelta responsabile nei confronti delle sostanze, droghe, alcool, cibo, sport Sensibilizzare i giovani rispetto alle problematiche della violenza Offrire ai ragazzi informazioni corrette relative all uso dei servizi rivolti ai giovani OBIETTIVO 3 FORMAZIONE RIVOLTA AGLI INSEGNANTI E STUDENTI Offrire agli insegnanti stimoli culturali e strumenti metodologici affinchè possano offrire risposte più efficaci ai loro studenti sui temi della salute, integrando le attività degli operatori esperti ASL nell ambito degliinterventi relativi all affettività e sessualità, all alimentazione, al tabagismo; Favorire nei ragazzi un comportamento più responsabile nei confronti della propria salute per una maggior tutela della propria persona, affinché essi possano evitare comportamenti a rischio che potrebbero favorire: gravidanze indesiderate, malattie sessualmente trasmesse, abusi e maltrattamenti, malattie provocate dai danni da fumo, disturbi alimentari Sensibilizzare il gruppo docenti sulla necessità di promuovere benessere all interno della classe; Ottimizzare la comunicazione tra insegnanti e alunni promuovendo la capacità di ascolto; Permettere l approfondimento delle conoscenze e lo studio della gestione delle dinamiche relazionali affettive nell ambito della classe; Offrire agli insegnanti uno spazio culturale e specialistico in cui potersi confrontare sui contenuti relativi alla dimensione emotiva sperimentando nuove metodologie di lavoro e abilità di comunicazione che permettano agli studenti di sviluppare una sana capacità critica. Formare peer leader all interno di Istituti Superiori affinché si possa sviluppare una logica di educazione tra pari condivisa ed autorizzata dall Istituzione.

4 NOME PROGETTO DESTINATARI DISTRETTI COINVOLTI PROFESSIONALITÀ COINVOLTE SERVIZIO/ ORGANIZZAZIONE N SCHEDA OBIETTIVO : SANI STILI DI VITA Settimana della salute e concorso a premi Tutte le scuole della Provincia Operatore Tecnico Esperti della Comunicazione Assistente Sociale Ostetrica/o /Specialisti Fisioterapista Dirigente Ufficio Scolastico Dirigenti Scolastici Insegnanti ref.ti alla salute Insegnanti gruppo classe - Settore Comunicazione Dip.to Integrato Salute Mentale e Dipendenze Comunità terapeutiche Distretto Sanitario Distrettuali: Area Governo Dip.to Prevenzione Dip.to Donna e Bambino Provincia Enti Locali Associazioni onlus a Studio Regionale HBSC (Health Behaviour in School-age Children) GYTS (Global Youth Tabacco Survey) OMS di primo e secondo grado rispettivamente Classi I e III Classi II Campionate dalla Regione Liguria Distrettuali : Area Governo Dip.to Integrato Salute Mentale e Dipendenze b Incontri a Tema doping, prevenzione incidenti e primo soccorso, prevenzione ai tumori, tabagismo Benessere Donna di 2 grado Popolazione Adulta Operatore Tecnico Istruttori BLSD Educ. Prof. le Ass. Sociale Med. Specialisti Volontari Strutture appartenenti ai Servizi Territoriali ed Ospedalieri Collaborazioni con Associazioni onlus Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori c Prevenzione incidenti e primo soccorso (PEGASO) di grado e 2 grado Infermiere coordinatore Tecnici 8 Istruttori BLS Operatori Tecnici Dip.to di Emergenza - SC Igiene e Sanità Pubblica - SC Comunicazione-URP d

5 Prevenzione al tabagismo di e 2 grado cl. 2 /3 Pneumologo Dip.to Integrato Salute Mentale e Dipendenze Area Medica/SC Pneumologia SC Chirurgia Vascolare e Nuove Droghe di primo grado cl. 2 Dip.to Integrato Salute Mentale e Dipendenze f Pranzo con classe di grado (su richiesta) Veterinario - SC Igiene Alimenti e - SC Sanità Animale Settore Educazione e g

6 ALIMENTAZIONE Alimentazione:..e tutti i pesci vennero a galla Alimentazione e sport IN CORSO DI POGETTAZIONE primaria Famiglie Atleti preadolescenti ed adolescenti (su richiesta) Specialista in Scienza dell Alimentazione Veterinario dello Sport spec. In scienze dell Alimentazione Tecnico della comunicazione - S.C. Igiene Alimenti e - SC Sanità Animale - SC Igiene Alimenti e - SC Igiene e Sanità Pubblica: Medicina dello Sport - SC Comunicazione- URP h i Alleanze esterne: CONI- Associazioni Sportive- Medici Sportivi Alimentazione Ristorazione collettiva Sistema di Sorveglianza Nutrizionale Okkio alla Salute Zoom 8 Okkio alle Tre A Alimentazione: coloriamo la nostra vita Alimentazione: Vedo, tocco, mangio Laboratorio del gusto Ristorazione e Refezione Scolastica della Provincia Primaria cl. IIIe campionamento Regionale dell Infanzia a campione Primaria Scuole dell Infanzia Suole della Provincia Sanremo (su richiesta) Sanremo (su richiesta) Specialista in Scienze dell Alimentazione Specialista in Scienze dell Alimentazione Veterinario Inf.le Prof.le Specialista in Scienze dell alimentazione Specialista in Scienze dell alimentazione S.C. Igiene Alimenti e Regione Liguria Dip.to Prevenzione: - SC Igiene Alimenti e Dip.to Cure Primarie e Attività Distrettuali: Area Governo Tecnico- Clinico S.C. Igiene Alimenti e - S.C. Igiene Alimenti e - SC Ig. Sanità Pubblica l m n o

7 EDUCAZIONE ALLA SALUTE MEDICO-SCOLASTICA Educazione rivolto alla Primaria classi quinte (Vedi Obiettivo 2) sessuale Veterinario Amici animali Scuole dell Infanzia - S.C. Sanità Pubblica p Prevenzione Pediculosi e malattie parassitarie Famiglia e Infanzia scuola primaria e secondaria di primo grado Scolastico Vig. Infanzia Distrettuale: Area Governo Dip.to Prevenzione: Ig. Sanità Pubblica - SC Comunicazione-URP q Prevenzione incidenti domestici primaria cl. V SC Igiene e Sanità Pubblica Dip.to Cure Primarie e attività Distrettuali: Area Governo r Screening Visus Screening scoliosi dell Infanzia Primaria (a richiesta) di primo grado classi Ie Scolastico Ass. sanitario Scolastico Ass. sanitario Distrettuale: Area Governo Coprogettazione Istituto Chiossone Genova Distrettuale: Area Governo s t

8 OBIETTIVO 2: AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ Educazione affettiva e sessuale di I e II grado Scolastico Educatore Ostetrica/o Spec. Ginecologo Distrettuali: - Area Governo Tecnico- Clinico SC Ginecologia/Ostetricia 2 a Opuscolo noi per noi (Progetto peer education) affettività e sessualità di 2 grado Ostetrica Ass. Sociale Tecnico della Comunicazione Infettivologo Distrettuali: - SC Attività Consultoriali - SC Comunicazione URP SC Malattie Infettive 2 b Stop alla violenza Prevenzione all abuso e maltrattamento Progetto peer education con interventi diretti nelle scuole di 2 grado Ass. Sociale Ed. Prof.le Ispettrice Questura IM Insegnanti Provincia (capofila progetto) Questura di Distrettuali: SC Attività Consultoriali - SC Comunicazione URP Dip.to di Emergenza 2 c Protocollo procedure Pillola del giorno dopo Operatori a contatto con adolescenti del Pronto soccorso e Attività Consutoriali Ginecologo Ostetrica Ass Sociale Legale Distrettuali: SC Attività Consultoriali Dip.to Donna e Bambino Affari Generali 2 d

9 OBIETTIVO 3: Educazione affettiva e sessuale FORMAZIONE RIVOLTA AGLI INSEGNANTI -STUDENTI -GENITORI Pediatra Ginecologo Neuropsichiatra Insegnanti motivati a sviluppare laboratori di educazione alla salute nella scuola primaria e famiglie interessate Dip.to Cure Primarie e Attività Distrettuali: Area Governo Dip.to Donna e Bambino - SC Comunicazione-URP 3 a Alimentazione e diabete giovanile Insegnanti motivati a sviluppare laboratori di educazione alla salute nella scuola primaria e famiglie interessate Specialista in scienze dell alimentazione - SC Alimenti e 3 b Peer Education Italia-Francia- Svizzera Cooperazione transfrontaliera e interregionale Studenti Insegnanti motivati Dip.to Donna e Bambino: 3 c

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa Si intende realizzare, con questo, un intervento formativo sulle problematiche legate al consumo di tabacco tra

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE FINALITA DEL PROGETTO AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione

Dettagli

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO ALTO ADIGE INTENDENZA SCOLASTICA IN LINGUA ITALIANA SERVIZIO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE Roma 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Ass. Prov.

Dettagli

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori Un progetto di O.N.Da Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna patrocinato dal M.I.U.R Ministero dell Istruzione, dell Universitaria e della Ricerca Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I Progetti di Educazione alla Salute sono rivolti agli alunni di tutte le sedi per classi parallele. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di creare una coscienza

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

SERVIZI NON ISTITUZIONALI: Ag e n zie p ro v a to s o c ia le. As s o c ia zio n i v o lo n ta ria to. Ce n tri s o c io -e d u c a tiv i

SERVIZI NON ISTITUZIONALI: Ag e n zie p ro v a to s o c ia le. As s o c ia zio n i v o lo n ta ria to. Ce n tri s o c io -e d u c a tiv i L A R E T E D E I S E R V IZ I C E N T R O G IO V A N I S E R V IZ I A.S.L.: U.O. Co n s u lto ria le (Co n s u lto rio Fa m ilia re e Se rv izio d i Ne uro p s ic o p a to lo g ia e tà e v o lutiv a )

Dettagli

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO Obiettivi prioritari TABAGISMO (CLASSI PRIME) 1. Informare scientificamente sui rischi legati al consumo di tabacco 2. Disincentivare l

Dettagli

La Promozione della Salute e lo sport

La Promozione della Salute e lo sport La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio 2009 1 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO PERCHÉ UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE La Cooperativa Sociale E.D.I. Onlus, al secondo anno di attività e raggiunto

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Punto di vista un progetto di sistema

Punto di vista un progetto di sistema Progetti scuola /extrascuola Punto di vista un progetto di sistema L.Grotti - Promeco Forlì 17 Febbraio 2011 Promeco È un servizio pubblico istituito attraverso una convenzione tra più enti. (Comune, A.USL,

Dettagli

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento... LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Pisa 26/11/2012 Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Nel 2002 l OMS, nel suo rapporto mondiale su violenza e salute, considera

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Struttura Semplice di Nutrizione Sicurezza Alimentare e Nutrizionale Progetto Regionale 2006-2008 1 Progetto Sicurezza

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra,

Dettagli

Luciana Orlandi Responsabile Educazione alla salute A.USL Anna Maria Arroi: Coordinatore Distretto di Modena

Luciana Orlandi Responsabile Educazione alla salute A.USL Anna Maria Arroi: Coordinatore Distretto di Modena Migliorare la rete per l apprendimento, la prevenzione e la promozione della salute per garantire un elevata qualità di vita ai minori di tutte le etnie Luciana Orlandi Responsabile Educazione alla salute

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Educazione all affettività e alla sessualità

Educazione all affettività e alla sessualità IL NOSTRO TEAM Sono una donna. E sono stata una ragazza, un adolescente ed una studentessa. Fin da subito ho sentito il bisogno di sapere di più sull essere donna,e questo ha influenzatole mie scelte univeritarie

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA PROGETTO CON I GIOVANI A SCUOLA DI GIOCO-SPORT Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il CONI condividono nell ambito delle rispettive competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori Informati e competenti: Percorsi per la promozione della salute Istituto Superiore di Sanità - 6 maggio 2010 Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori B. De Mei, C.

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

2) Titolo del programma: Salute e benessere degli adolescenti (2.6.1 2.9.6)

2) Titolo del programma: Salute e benessere degli adolescenti (2.6.1 2.9.6) 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del programma: Salute e benessere degli adolescenti (2.6.1 2.9.6) 3) Identificativo delle linee di intervento generali: Macroarea 2 Prevenzione universale 2.9 Prevenzione

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Francesca Russo Annarosa Pettenò Padova, 30 ottobre 2009 Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Ha tra

Dettagli

Progetto: Educazione affettiva e sessuale. Premessa DEFINIZIONE DELL OMS:

Progetto: Educazione affettiva e sessuale. Premessa DEFINIZIONE DELL OMS: : Educazione affettiva e sessuale Premessa DEFINIZIONE DELL OMS: SESSUALITA : bene della persona che si può vivere anche in coppia, all interno del proprio di vita, nel rispetto di sé e degli altri. OMS

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Premesso che il PNP individua tra gli obiettivi di salute la promozione di uno stile di vita attivo da

Dettagli

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI Emanuela Balocchini Regione Toscana Regione Campania Regione Marche Regione Puglia Ministero della Salute - Roma, 25 Ottobre

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma 2.9.4. Guadagnare salute in adolescenza.

1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma 2.9.4. Guadagnare salute in adolescenza. Piano operativo Schede 1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma 2.9.4. Guadagnare salute in adolescenza. 3. Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i 2.9 Prevenzione e sorveglianza

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Conoscere il Consultorio Familiare

Conoscere il Consultorio Familiare Conoscere il Consultorio Familiare Inquadramento Storico I consultori familiari nascono negli anni 70, anche come evoluzione di precedenti strutture esistenti sul territorio Anni di grandi movimenti nella

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola proposta di iniziative di promozione della salute nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche: PAESAGGI DI PREVENZIONE per le scuole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI 5. EDUCAZIONE ALLA SALUTE 5.1 PREVENZIONE 5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Conoscenza anatomica e fisiologica degli apparati riproduttori Conoscenza della capacità di difesa immunitaria

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Consultorio Familiare COS È:

Consultorio Familiare COS È: COS È: Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario che svolge attività di prevenzione, educazione e promozione della salute, offrendo sostegno, consulenza e assistenza al singolo, alla coppia,

Dettagli

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo. Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo. La campagna di sensibilizzazione LILT in trasformazione, perché la prevenzione sia sempre più EducAzione. La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Dott.ssa Carmela Sesti

Dott.ssa Carmela Sesti Allegato C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Carmela Sesti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sesti Carmela Data di nascita 15/12/1957 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASP Cosenza Responsabile

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Igiene ed Educazione Sanitaria 2010-2011

Igiene ed Educazione Sanitaria 2010-2011 Igiene ed Educazione Sanitaria 2010-2011 L'IGIENE E' fondata sulla Ricerca per : La conoscenza delle cause dei fenomeni Sulla promozione dei determinanti della Salute Sulla lotta ai fattori di rischio

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma L incontro di oggi Descrizione del Progetto Maestramica di Roma nei presupposti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Boni Roberto

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Boni Roberto F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Indirizzo abitazione Comune abitazione CAP abitazione Telefono abitazione Telefono cellulare E-mail

Dettagli

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli