Esperienza ULSS 16 di Padova. Dott. Pietro Gallina. Ravenna, 12 ottobre 2012 LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienza ULSS 16 di Padova. Dott. Pietro Gallina. Ravenna, 12 ottobre 2012 LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE"

Transcript

1 LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE IBKOST: OD TEORETICNIH MODELOV DO OCENJEVANJA IZKU ENJ Esperienza ULSS 16 di Padova Progetto strategico "E-health Strate kega projekta "E-heath" Dott. Pietro Gallina Ravenna, 12 ottobre 2012

2 FRAGILITA : definizione Condizione dinamica di aumentata vulnerabilità, che riflette modificazioni fisiopatologiche età-correlate di natura multi-sistemica, associata ad un aumentato rischio di outcomes negativi, quali ist it uzionalizzazione, ospedalizzazione e mort e Concetto operativo facilmente derivabile dai parametri della valutazione multidimensionale (VMD) e direttamente utilizzabile nella pratica clinica, soprattutto ai fini prognostici

3 VENETO: accesso alla rete Nella Regione Veneto l accesso dell anziano alla rete dei servizi territoriali avviene a seguito di una valutazione geriatrica e della definizione di un progetto assistenziale da parte delle Unità di Valutazione Multi- Dimensionale (UVMD).

4 VENETO: accesso alla rete

5 VENETO: La scheda SVaMA Lo strumento per definire il progetto assistenziale è stato identificato nella scheda SVaMA ("Scheda per la Valutazione Mult idimensionale dell'anziano ); Utilizzato su tutto il territorio della Regione dal 2000; Definisce un profilo assistenziale per ogni paziente in funzione della combinazione dei punteggi di una serie di scale validate.

6 VENETO: La scheda SVaMA

7 VENETO: La scheda SVaMA Diagnosi Stato Cognitivo Stato Funzionale Integrità cutanea Bisogni infermieristici Bisogni sociali ICPC SPMSQ BARTHEL Exton Smith VIP Scheda Sociale

8 VENETO: accesso alla rete

9 ULSS 16: il Sistema Informativo dei Distretti OSP. UVMD ADI HOSP. CD SCAMBIO DI DATI COORDINAMENTO TRA I DIVERSI SERVIZI E LE DIVERSE FIGURE (es. MMG), CON LA MESSA IN RETE DELLE INFORMAZIONI Contr. RSA NCP SI Sistema Informativo SS ANALISI DI DATI RACCOLTA DI DATI CHE DESCRIVONO I BISOGNI DELLUTENZA E LO STATO DEI DIVERSI PUNTI DELLA RETE INDICATORI DI STRUTTURA INDICATORI DI PROCESSO INDICATORI DI ESITO

10 ULSS 16: UVMD ( ) Dal 2004 al 2011: In totale UVMD di cui 2/3 di attivazione 78% circa delle valutazioni per persone 65, con trend in aumento.

11 ULSS 16: UVMD ( ) >65 anni

12 ULSS 16: UVMD di presa in carico 1,4% 17,3% Demenza 1,5% Neoplasie 1,6% 35,6% Sindrome da allettamento 1,8% Ictus 2,1% Insufficienza cardiaca BPCO 3,4% 5,0% 11,1% 19,3% Parkinsonn Cardiopatia ischemica Frattura di femore Diabete altre

13 Strumenti di Assessment Geriatrico Prima Generazione: Descrittivi, Valutano una singola area, Eziologia non deducibile, Difficoltà di confronto Seconda Generazione: Omnicomprensivi, Finalizzati alla pianificazione dell assistenza, quando possibile consentono la diagnosi eziologica, Confrontabili Terza Generazione: strumenti onnicomprensivi, specifici per i diversi setting assistenziali, core component, proprietà clinimetriche.

14 MPI: Multidimensional Prognostic Index strumento prognostico costruito su informazioni ricavat e da una VMD; validato come strumento prognostico di mortalità a breve e lungo termine; sensibile alle variazioni cliniche del soggetto nel tempo (misurare il rischio di mortalità in senso dinamico nel singolo individuo)

15 MPI: Multidimensional Prognostic Index Pilotto, Rejuvenation Res 2008; 11: ITEMS Activities of Daily Living (ADL) 6 Instrumental Activities of Daily Living (IADL) 8 Short Portable Mental Status Questionnaire (SPMSQ) 10 Mini-Nutritional Assessment (MNA) 18 Exton-Smith Scale 5 Cumulative Illness Rating Scale_comorbility (CIRS) 14 Number of drugs 1 Social index 1 TOTAL 63 M. P. I. Mild Moderate Severe SCORE RANGE

16 MPI: Cumulative HR MPI Grades Low Risk (MPI 1) Moderate Risk (MPI 2) Severe Risk (MPI 3) Time Predicted Mortality Development cohort: n 838 Lower C.I. (95%) Upper Observed Mortality 6 months months months months months months Pilotto, Rejuvenation Res 2008; 11:

17 Risk factors of 1-year mortality in hospitalized elderly patients Risk factors Standardized coefficient OR 95% CI p value Multidimensional Prognostic Index Age Sex (Male) ADL IADL SPMSQ CIRS comorbidity MNA Exton Smith No. of Drugs Social support network Pilotto, Rejuvenation Res 2008; 11:

18 MPI: Multidimensional Prognostic Index

19 MPI: Multidimensional Prognostic Index

20 MPI: Multidimensional Prognostic Index The Multidimensional Approach to the Older Patient with Chronic Kidney Disease Alberto Pilotto, Daniele Sancarlo, Marilisa Franceschi, Massimiliano Copetti, Piero D Ambrosio, Carlo Scarcelli, Luigi Ferrucci A Multidimensional Prognostic Index (MPI) based on a comprehensive geriatric assessment predicts short- and long-term all-cause mortality in older hospitalized patients with transient ischemic attack Daniele Sancarlo Andrea Pilotto Francesco Panza Massimiliano Copetti Maria Grazia Longo Piero D Ambrosio Grazia D Onofrio Luigi Ferrucci Alberto Pilotto Multidimensional Prognostic Index Based on a Comprehensive Geriatric Assessment Predicts Short-Term Mortality in Older Patients With Heart Failure Alberto Pilotto, Filomena Addante, Marilisa Franceschi, Gioacchino Leandro, Giuseppe Rengo, Piero D Ambrosio, Maria Grazia Longo, Franco Rengo, Fabio Pellegrini, Bruno Dallapiccola and Luigi Ferrucci Circ Heart Fail 2010; 3: J Neurol 2012; 259 (4):

21 MPI: Accuratezza prognostica 2033 hospitalized patients, M=874, F=1159, aged 65 years mean age=79.8±7.8 years, recruited in 20 Italian Geriatric Units (Multicentric Study) ROC curves at 1-year of follow-up p< Age/sex adjusted 1 Month-Mortality AUC 95%CI MPI (Pilotto, 8 domains) FI-SOF (Fried mod, 3 items) FI-CD (Kulminski, 32 items) FI-CGA (Rockwood, 10 domains) Age/sex adjusted 1 Year-Mortality AUC 95%CI MPI (Pilotto, 8 domains) FI-SOF (Fried mod, 3 items) FI-CD (Kulminski, 32 items) FI-CGA (Rockwood, 10 domains) MPI vs FI-SOF p<0.0001; vs FI-CD p<0.0005, <0.0001; vs FI-CGA p< Pilotto et al, PLoS ONE 2012, January 2012 Volume 7 Issue 1 e29090 Nominativo relatore. Ravenna, 12 ottobre 2012

22 MPI: Multidimensional Prognostic Index Nominativo relatore. Ravenna, 12 ottobre 2012

23 Progetto MPI Triveneto 22 UO Geriatria, pazienti, Gen-Mar 2012 Vicenza Vicenza Bassano del Grappa Provincia Autonoma di Trento Rovereto Trento Treviso Treviso Conegliano Montebelluna Trieste I dati saranno presentati al convegno nazionale SIGG Milano, Novembre 2012 Venezia Chioggia Dolo Mestre Noale PADOVA Verona Verona x 2 Legnago Rovigo Ferrara Padova x 3 Camposampiero Monselice Nominativo relatore. Ravenna, 12 ottobre 2012

24 MPI-SVaMA Del tutto recentemente è stato sviluppato e validato un indice di fragilità (MPI-SVaMA) derivat o dalla VMD inclusa nella scheda SVaMA; E un indice multidimensionale di fragilità che predice in modo accurato il rischio di mortalità e di istituzionalizzazione ad 1 mese e 1 anno dei soggetti anziani residenti a domicilio.

25 MPI-SVaMA Può aiutare efficacemente le decisioni cliniche e gestionali per l anziano fornendo informazioni prognostiche accurate e di facile int erpret azione; Facilmente applicabile nella pratica clinica corrente di valutazione dell anziano.

26 Costruzione dell indice MPI-SVaMA Pilotto, Gallina SIGG Nov 2011 ITEMS Assistenza Infermieristica (VIP) 11 Exton-Smith Scale (V_PIA) 5 Activities of Daily Living (V_ADL) 6 Barthel Index (V_MOB) 10 Short Portable Mental Status Questionnaire (V_COG) 10 Social Index (V_SOC) 3 TOTALE 45 + ETA + SESSO + PATOLOGIA PRINCIPALE (demenza, neoplasie, fratture, ictus, s. ipocinetica, etc.) M. P. I. - SVaMa Mild Moderate Severe HR (95%CI) 1.0 Ref ( ) ( ) RANGE

27 Costruzione dell indice MPI-SVaMA Pilotto, Gallina SIGG Nov pazienti, M=2.909, F=4.967, età media=81.8, range= età pazienti, M=1.506, F=2.638, età media=81.8, range= età Mortality 1 month C-Index C-Lower C-Upper Development Cohort 0,827 0,817 0,837 Validation Cohort 0,832 0,818 0,845 Mortality 1 year C-Index C-Lower C-Upper Development Cohort 0,791 0,784 0,798 Validation Cohort 0,792 0,783 0,801 Institutionalization 1 month C-Index C-Lower C-Upper Development Cohort 0,798 0,787 0,809 Validation Cohort 0,783 0,768 0,799 Institutionalization 1 year C-Index C-Lower C-Upper Development Cohort 0,787 0,779 0,795 Validation Cohort 0,779 0,768 0,790

28 MPI-SVaMA

29 M. P. I. e SVaMA Il Mult idimensional Prognost ic Index (MPI): indice accurato di deficit multidimensionale e mortalità sensibile e specifico nelle diverse pat ologie dell anziano utile per definire l intensità di cura del paziente Proprietà clinimetriche del MPI: non risente della eterogeneità dei pazienti (validazione multicentrica) più accurato degli altri indici di fragilità sensibile alle variazioni del pazient e nel t empo (outcome di intervento) utile se aggiunto ad indici prognostici d organo MPI-SVaMA per l anziano fragile nella rete dei servizi

30 CONCLUSIONI La valutazione multidimensionale nella Regione Veneto è la comune modalità di accesso ai servizi della rete territoriale Strumenti di valutazione di seconda generazione (SVAMA) sono di uso rout inario Strumenti di valutazione di terza generazione (MPI / MPI-SVaMA) sono in fase di sviluppo/ int roduzione Il sistema informativo permette monitoraggio continuo degli indicatori, per il miglioramento continuo dell assistenza.

31 LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE Ravenna, 12 ottobre 2012 Grazie per l attenzione! Hvala za va o pozornost! Dott. Pietro Gallina Direzione Sanitaria ULSS 16 di Padova pietro.gallina@sanita.padova.it in collaborazione con /v sodelovanju z Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia , dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali Projekt sofinanciran v okviru Programa ezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Ministero dell'economia e delle Finanze

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA A. GRECO IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza 900 posti letto 57.000 ricoveri /anno 1.120.000 prestazioni amb PESO MEDIO DEI RICOVERI ORDINARI ACUTI 2010 Confronto

Dettagli

Recupero funzionale e prevenzione della disabilità: stato dell'arte

Recupero funzionale e prevenzione della disabilità: stato dell'arte 57 Congresso Nazionale della SIGG Milano 13 Corso Infermieri 22 novembre 2012 Recupero funzionale e prevenzione della disabilità: stato dell'arte Matteo Simonato U.O.C. Geriatria, Ospedale S. Antonio,

Dettagli

ALTA INTENSITA DI CURA E FRAGILITA : UN MANAGEMENT COMPLESSO IN UN UNITA OPERATIVA DI GERIATRIA

ALTA INTENSITA DI CURA E FRAGILITA : UN MANAGEMENT COMPLESSO IN UN UNITA OPERATIVA DI GERIATRIA ALTA INTENSITA DI CURA E FRAGILITA : UN MANAGEMENT COMPLESSO IN UN UNITA OPERATIVA DI GERIATRIA Greco A, Addante F, Scarcelli C, Longo MG, Corritore M, Paris F, Niro V, Greco M, Dagostino MP UOC DI GERIATRIA

Dettagli

Le Sindromi Geriatriche e il ruolo della Valutazione Multidimensionale

Le Sindromi Geriatriche e il ruolo della Valutazione Multidimensionale Le Sindromi Geriatriche e il ruolo della Valutazione Multidimensionale Dr. Piero Secreto S. C. Geriatria / U.O. Alzheimer e altre Demenze Presidio Ospedaliero Beata vergine Consolata «Fatebenefratelli»

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE IBKOST: OD TEORETICNIH MODELOV DO OCENJEVANJA IZKU ENJ La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model Esperienza

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo

Università degli Studi di Trieste. Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo Università degli Studi di Trieste Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo Prognostic value of multidimensional prognostic index on long term mortality, discharge

Dettagli

Progetto : Sostegno alla Fragilità e Prevenzione della non autosufficienza Progetto strategico "E-health -Strate kega projekta "E-heath"

Progetto : Sostegno alla Fragilità e Prevenzione della non autosufficienza Progetto strategico E-health -Strate kega projekta E-heath LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE IBKOST: OD TEORETICNIH MODELOV DO OCENJEVANJA IZKU ENJ Progetto : Sostegno alla Fragilità e Prevenzione della non autosufficienza Progetto

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

Ravenna s Frailty and Diabetes Registry Progetto strategico "E-health Strate kega projekta "E-heath" Pasquale Falasca

Ravenna s Frailty and Diabetes Registry Progetto strategico E-health Strate kega projekta E-heath Pasquale Falasca LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE IBKOST: OD TEORETICNIH MODELOV DO OCENJEVANJA IZKU ENJ Ravenna s Frailty and Diabetes Registry Progetto strategico "E-health Strate

Dettagli

Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico

Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico Direzione Sanitaria 800. 49. 49. 49 www.consorziosanraffaele.it Distretto Sanitario 2 Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico Noicattaro (BA) 31 gennaio, 1 2 febbraio 2013 SCOPO: La valutazione

Dettagli

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica Cagliari, 10 dicembre 2008 Paola Mele Il PUNTO UNICO D ACCESSO D per la presa in carico Segnalazione Ospedale Front Front Office Office 1 Livello

Dettagli

L anziano in dialisi.

L anziano in dialisi. L anziano in dialisi. Dr. Filippo Aucella S. C. di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS San Giovanni Rotondo Ospedale certificato ISO 9001:2008 Elderly population (over 65)

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

SIMPOSIO 2 dicembre 2010

SIMPOSIO 2 dicembre 2010 SIMPOSIO 2 dicembre 2010 L evoluzione del VAOR da strumento di gestione clinica a strumento di ricerca e di governo clinico della rete dei servizi di assistenza continuativa all anziano non autosufficiente:

Dettagli

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Convegno CARD Veneto Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Padova 7 aprile 2014 Maria Chiara Corti e Luca Greselin Maggiore

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio Dott. Massimo Luzzani S.S.D. Cure palliative E.O. Ospedali Galliera Genova

Dettagli

MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) * Tests per il calcolo

MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) * Tests per il calcolo REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS 6 PADOVA OSPEDALE S. ANTONIO Unità Operativa Complessa di GERIATRIA MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) * Tests per il calcolo Anamnesi Sociale Con chi vive solo con

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

Nome e Cognome Data di Nascita / /

Nome e Cognome Data di Nascita / / S.VA.M.A. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane (strumento per l accesso ai servizi sociosanitari di rete residenziali, semiresidenziali e domiciliari integrati) REGIONE

Dettagli

CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO

CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO Gruppo di Lavoro Federsanità ANCI Veneto e Friuli Venezia Giulia Salute e Welfare a Nordest Udine, Fondazione CRUP- 23 febbraio 2009 Dott. Daniele

Dettagli

Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po ATTIVITA PROGETTUALI

Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po ATTIVITA PROGETTUALI Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po ATTIVITA PROGETTUALI Projekt je sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale I Centri di servizio per anziani come luoghi di integrazione Padova 27 marzo 2015 Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale PROGETTO

Dettagli

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Umberto Gallo Anna Maria Grion Dip. Interaziendale Assistenza Farmaceutica ULSS 16 - AOP Padova Alcune premesse

Dettagli

A remarkable journey!

A remarkable journey! Dr. Filippo Aucella S. C. di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS San Giovanni Rotondo Ospedale certificato ISO 9001:2008 1964: A remarkable journey! Prof. Robin Eady and

Dettagli

Sistema dei trasferimenti urgenti nella rete dei partner

Sistema dei trasferimenti urgenti nella rete dei partner ZAKLJUČNA KONFERENCA projekta IntegrAid CONFERENZA FINALE del progetto IntegrAid Sistema dei trasferimenti urgenti nella rete dei partner Javni razpis št.02/2009 / IntegrAid - Integriran pristop k izboljšanju

Dettagli

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Restituzione report 2012/3 CD e CPDO Montecchio P.no, 07/11/2014 REGIONE DEL VENETO Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Valutazione dei ricoveri di fine vita I pazienti in CPDO, specialmente

Dettagli

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia francesco.profili@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci UO DISTURBI COGNITIVI E DELLA MEMORIA Centro per il Decadimento Cognitivo e le Demenze Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM)

Dettagli

Scompenso cardiaco nel paziente anziano: determinanti non cardiologici della prognosi

Scompenso cardiaco nel paziente anziano: determinanti non cardiologici della prognosi G Gerontol 2012;60:272-276 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Articolo originale Original article Sezione di Geriatria Clinica Scompenso cardiaco nel paziente anziano: determinanti non cardiologici

Dettagli

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta LEONARDO IANNIZZI MD Direttore Distretto e RSA di Antey-Saint-André - Valle d Aosta Card CONVEGNO INTERREGIONALE NORD ITALIA 11

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria,

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria, La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria, degli aspetti igienico-sanitari, della cartella sanitaria,

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI EHEALTH 4 ALL «PREVENZIONE DELLA DISABILITÀ NELL ANZIANO: L APPROCCIO INNOVATIVO INTEGRATO DI FONDAZIONE DON GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI RISULTATI PROGETTUALI ING. G. POZZA DIRETTORE

Dettagli

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Pio Albergo Trivulzio - Milano Linee di Indirizzo ASL Milano per la Prevenzione della Malnutrizione Clinica: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Milano, 1 dicembre 2010 Pio Albergo Trivulzio - Milano ANNA CRIPPA UOS Dietologia e Nutrizione Clinica

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

Lo sviluppo di itinerari e attività fluviali

Lo sviluppo di itinerari e attività fluviali Lo sviluppo di itinerari e attività fluviali Chiara Crivellaro Rovigo, 16 ottobre 2013 Javni razpis št. 2/2009/ MOTOR/ Mobilni turistični inkubator Ref. Bando pubblico n. 2/2009/ MOTOR/ Incubatore turistico

Dettagli

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile INVECCHIAMENTO SCENARIO 2.0 NAPOLI 29 Novembre - 2 Dicembre 2017 Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile Fabio Monzani Dipartimento di Medicina Clinica & Sperimentale, Università di

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione. Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme

Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione. Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme SCENARI EPIDEMIOLOGICI 1. Diffusione crescente di patologie cronicodegenerative

Dettagli

Prof. Massimiliano Fazzini

Prof. Massimiliano Fazzini EVENTO INFORMATIVO-DIVULGATIVO / STROKOVNO IZOBRAŽEVANJE NA TEMO Workshop / Delavnica: Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia / Značilnosti in trendi podnebja v Severni Italiji

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Corso La complessità in geriatria

Corso La complessità in geriatria Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari

Dettagli

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5 PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5 ASL To5 310.000 cittadini 60.000 > 65 enni 1.000 ricoverati in RSA in convenzione 6.000 progetti UVG in 10 anni,

Dettagli

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio Dott. Gianfranco Conati U.O.C. Geriatria Ospedale Civile

Dettagli

La RSA come modello di cura intermedia

La RSA come modello di cura intermedia Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il punto unico di accesso e la presa in carico della persona La RSA come modello di cura intermedia Relatore: Maria Assunta Pintus Direttore RSA

Dettagli

Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati. Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi

Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati. Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi Organizzazione della rete Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi Organizzazione della rete PRONTO SOCCORSO PUNTO DI PRIMO INTERVENTO

Dettagli

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX Dott. Livio Cortese Area di Geriatria e Gerontologia

Dettagli

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-11-12 novembre 2010 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER Marta Pordenon A.S.S. 5 Bassa Friulana Palmanova - Udine

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma 21-22 ottobre 2011

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma 21-22 ottobre 2011 Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma 21-22 ottobre 2011 Fabia Franchi Responsabile Servizio Assistenziale Tecnico e Riabilitativo AUSL di Bologna IL CONTESTO DELL AUSL DI BOLOGNA Superficie

Dettagli

DIRITTO ALLA MOBILITÀ E AMBIENTE: UN RAPPORTO CONFLITTUALE

DIRITTO ALLA MOBILITÀ E AMBIENTE: UN RAPPORTO CONFLITTUALE DIRITTO ALLA MOBILITÀ E AMBIENTE: UN RAPPORTO CONFLITTUALE TESSI: Teaching Sustainability across Slovenia and Italy Fabio Tomasi Trieste, 10/12/2012 Trasporto passato e presente Impatto su organizzazione

Dettagli

Profili di salute di comunità

Profili di salute di comunità Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari Profili di salute di comunità C. Quercioli CONVEGNO Attualità in tema di assistenza sanitaria territoriale Siena, 8 giugno 2010 Profilo

Dettagli

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza Organizzazione del CDC nell ULSS 3: dati di attività Dott. Mario ZERILLI Responsabile Neuropsicologia Clinica Adulti e Anziani AZIENDA SANITARIA ULSS 3 Obiettivi

Dettagli

Stato di salute delle persone in RSA

Stato di salute delle persone in RSA Stato di salute delle persone in RSA Dott. Giuseppe Pasqualetti, Geriatria Universitaria, AOU Pisa Infezioni da germi MDR in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni da

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Continuità dell assistenza

Continuità dell assistenza Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto AREA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E TERRITORIO F. Antonio Compostella Venezia 21 giugno 2010 Continuità dell assistenza Processo che deve garantire: Continuità

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Unità Complessa di Oncologia Critica Territoriale e Cure Palliative - ADI Gianvito Corona Firenze, 2 dicembre 2010 Palazzo dei

Dettagli

Bologna 29 Giugno 2015

Bologna 29 Giugno 2015 Qualita e continuita delle cure per pazienti ad alta complessita e/o in fine vita: analisi delle criticita e nuovi modelli organizzativi negli Ospedali di Comunita ULSS 5 Ovest Vicentino 499.83 Kmq, 22

Dettagli

Congresso Regionale SIGG Promuovere la salute e le cure dell anziano nel SSR: Un progetto multiprofessionale. Stefano Volpato

Congresso Regionale SIGG Promuovere la salute e le cure dell anziano nel SSR: Un progetto multiprofessionale. Stefano Volpato Congresso Regionale SIGG Promuovere la salute e le cure dell anziano nel SSR: Un progetto multiprofessionale L approccio all anziano anziano fragile: Modelli interpretativi, strumenti di misura, gli interventi

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO

IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO ALESSANDRIA 28 MARZO 2013 DOTT.SSA DEMICHELIS M ONCOLOGIA MEDICA TORINO L'infermiere e la VALUTAZIONE DELL ANZIANO L INVECCHIAMENTO E processo attraverso il

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Continuità Assistenziale tra Ospedale e Territorio per l Anziano Fragile

Continuità Assistenziale tra Ospedale e Territorio per l Anziano Fragile Continuità Assistenziale tra Ospedale e Territorio per l Anziano Fragile Alberto Pilotto Dipartimento OrtoGeriatria, Riabilitazione e Stabilizzazione - Livello 3: Area delle Fragilità E.O. Ospedali Galliera

Dettagli

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AZIENDA USL VDA DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AREA DEGENZA AREA PREVENZIONE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA S.C. DISTRETTO 1 S.C. DISTRETTO 2 S.C. DISTRETTO 3 S.C. DISTRETTO 4 S.C. OSPEDALIERE

Dettagli

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano LA PESATURA DELLA COMPLESSITA ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA A DOMICILIO: L ESPERIENZA NEL DISTRETTO SANITARIO S.QUIRINO/GRIES DI BOLZANO Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries

Dettagli

La presa in carico integrata ospedale territorio: garanzia per la continuità di cura

La presa in carico integrata ospedale territorio: garanzia per la continuità di cura Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona Cagliari 10 dicembre 2008 La presa in carico integrata ospedale territorio: garanzia

Dettagli

Cure Domiciliari. Dott.Mario R. Santone. capiras@aslsassari.it

Cure Domiciliari. Dott.Mario R. Santone. capiras@aslsassari.it Distretto Alghero Cure Domiciliari Dott.Mario R. Santone Cure Domiciliari capiras@aslsassari.it Distretto Alghero Cure Domiciliari Dott. Mario R. Santone CURE DOMICILIARI INTEGRATE L'ADI comprende attività

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA. Programma Straordinario Oncologia 2006

SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA. Programma Straordinario Oncologia 2006 SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali (ISS per ACC) Roma, 9-109

Dettagli

Verso una definizione clinica della fragilità: utilità dell approccio multidimensionale

Verso una definizione clinica della fragilità: utilità dell approccio multidimensionale G Gerontol 2011;59:125-129 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Ed i t o r i a l e Editoral Verso una definizione clinica della fragilità: utilità dell approccio multidimensionale A clinical definition

Dettagli

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA Oggetto Art. 1 Il Servizio Art. 2 L Utenza Art. 3 La domanda di Accoglienza Art. 4 Il Processo di Accoglienza Art.

Dettagli

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra Dr. A. Zurlo U.O. Geriatria e Ortogeriatria AOUFE Convegno L Appropriatezza in Endoscopia Digestiva Ferrara 25/11/2011 La letteratura

Dettagli

Unità di Degenza a Didattica Integrata. laboratorio per la messa in prova di nursing avanzato nella formazione di base dell Infermiere

Unità di Degenza a Didattica Integrata. laboratorio per la messa in prova di nursing avanzato nella formazione di base dell Infermiere Unità di Degenza a Didattica Integrata laboratorio per la messa in prova di nursing avanzato nella formazione di base dell Infermiere Padova 2 maggio 204 Dott. Graziano Cosaro Degenza Didattica Integrata

Dettagli

SIGN Slovenian-Italian Genetic Network. Maurizio Clementi. Udine, 24th May 2013

SIGN Slovenian-Italian Genetic Network. Maurizio Clementi. Udine, 24th May 2013 SIGN Slovenian-Italian Genetic Network Maurizio Clementi Udine, 24th May 2013 TERATOGENO Agente ambientale che produce una modificazione permanente funzionale o morfologica postnatale in caso

Dettagli

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze Fabio Monzani UOC Geriatria Universitaria AOUP Scuola di Specializzazione in Geriatria In Europa più di 27 milioni di ultraottantenni In

Dettagli

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1 Indice Presentazione xiii Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1 Capitolo 1 L anziano in Italia, diritti e questioni etiche 3 1.1 Essere anziani oggi in Italia 3 1.2 I diritti 6 1.3 Invecchiare bene 10

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Gabriele Cavazza Direttore del Distretto di Bologna, Azienda USL di Bologna

Gabriele Cavazza Direttore del Distretto di Bologna, Azienda USL di Bologna CONVEGNO: NUOVA DOMICILIARITÀ Esperienze, scenari e proposte per il welfare metropolitano Venerdì 17 gennaio 2014 C/O Pubblico- Il Teatro di Casalecchio di Reno in collaborazione con Gabriele Cavazza Direttore

Dettagli

L insegnamento della geriatria nei Corsi di Laurea

L insegnamento della geriatria nei Corsi di Laurea 60 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Centro Congressi Stazione Marittima, Napoli 25/28 Novembre 2015 L insegnamento della geriatria nei Corsi di Laurea Prof. Carlo Vigorito Medicina Interna e Riabilitazione Cardiologica

Dettagli

I DCA 429/12 e 431/12: l omogeneità delle funzioni valutative su tutto il territorio regionale e gli strumenti della valutazione

I DCA 429/12 e 431/12: l omogeneità delle funzioni valutative su tutto il territorio regionale e gli strumenti della valutazione I DCA 429/12 e 431/12: l omogeneità delle funzioni valutative su tutto il territorio regionale e gli strumenti della valutazione Dott. Gianni Vicario - Laziosanità ASP Contesto ELEVATA COMPLESSITA ASSISTENZIALE

Dettagli

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. Dr.ssa Stefania Ascari Area Fragili Az. USL, Distretto di Sassuolo Sassuolo 04.12.14 NEUROPSICHIATRIA (Neuropsichiatra, fisioterapista psicologo, logopedista

Dettagli

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE IL SISTEMA SANITARIO: un sistema adattativo complesso Un sistema complesso adattativo è un insieme di agenti individuali che hanno libertà di agire in modi non sempre

Dettagli

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente Dott.ssa Oriana Fusco Centro Malattie dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Lunedì 23 febbraio 2009 ore 8,30 Sala convegni Fondazione C.R.U.P.

Dettagli