LE RACCOMANDAZIONI DELL ONU ALL ITALIA PER FAR FRONTE ALLA DISCRIMINAZIONE RAZZIALE SERVONO ISTITUZIONI DI CONTROLLO INDIPENDENTI DAL GOVERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RACCOMANDAZIONI DELL ONU ALL ITALIA PER FAR FRONTE ALLA DISCRIMINAZIONE RAZZIALE SERVONO ISTITUZIONI DI CONTROLLO INDIPENDENTI DAL GOVERNO"

Transcript

1 LINO RIZZI LE RACCOMANDAZIONI DELL ONU ALL ITALIA PER FAR FRONTE ALLA DISCRIMINAZIONE RAZZIALE SERVONO ISTITUZIONI DI CONTROLLO INDIPENDENTI DAL GOVERNO Presso la sede ONU di Ginevra ha avuto luogo il 9 Febbraio lo scrutinio quadriennale (Universal Periodic Review) sullo stato di attuazione dei diritti dell uomo nel nostro Paese. La richiesta di render conto attraverso un rapporto scritto e interrogazioni orali sono indicativi di un processo che è tutt altro che puramente formale. Le osservazioni degli organi di controllo dell ONU e le richieste dei diversi paesi-membri mettono indirettamente in luce alcuni seri limiti nella nostra cultura circa il legittimo governo delle istituzioni. Nel suo rapporto finale il Council on Human Rights - l organo ONU di controllo - presenta al governo italiano una lista di ben 92 raccomandazioni puntuali sulle misure da prendere per implementare gli standard delle convenzioni sottoscritte 2, ed in particolare per combattere la discriminazione razziale. Secondo i paesi che ci hanno giudicato noi siamo ben lontani dai livelli di tolleranza e di inclusione raggiunto da altre nazioni europee. Ne risulta il giudizio di un Italia come di un paese che mostra una scarsa sensibilità per i diritti umani quando questi diventano obblighi che limitano comportamenti e poteri. Il Council ci richiede con insistenza da quasi un decennio la creazione di ISTITUZIONI NAZIONALI INDIPENDENTI, capaci di fornire una valutazione delle nostre istituzioni e politiche pubbliche secondo un criterio che separi chi governa da chi giudica. Richiede che gli organi di conoscenza dei dati sui diritti umani goduti non siano organi che dipendono dal governo. Si richiede una verifica di risultato, ossia le istituzioni debbono legittimarsi di fronte ai destinatari dei diritti che ne sono poi i titolari. Il principio è quello del governo che è limitato dalle legittime aspettative degli attori della società civile, che deve render conto ai governati e mantenere quanto promette, è in definitiva dal giudizio a posteriori sui risultati (output legitimacy) che dipende la sua legittimazione e anche la sua sorte. Una verifica indipendente delle nostre istituzioni che metta davanti allo specchio le nostre condotte pubbliche e sociali e che valuti nella pratica i valori di cui crediamo di essere portatori non può che essere per noi una salutare operazione di de-narcisizzazione culturale. E un passo necessario per capire sino a che punto i diritti umani fanno parte dell etica dei nostri 1 UN Documents, A/HRC/14/4, 18 March 2010, Human Rights Council, Fourteenth session, Universal Periodic Review, Report of the Working Group on the Universal Periodic Review: Italy, Conclusions and/or recommendations Universal Periodic Review, UPR Italy, 2 Si fanno anche richieste di sottoscrivere articoli di convenzioni non ancora sottoscritte, cfr Raccommendation n. 1. 1

2 comportamenti e in che misura appartengono invece solo all estetica dei sentimenti. 1. Raccomandazioni dell ONU e le risposte dell Italia. L Universal Periodic Review (UPR) cosi è chiamato il procedimento di controllo - si svolge in forma di contradittorio in cui gli esaminatori sulla base del dossier 3 redatto dall Office of the High Commissioner for Human Rights avanzano ai rappresentanti del paese in esame richieste di chiarimenti sulle inadempienze o violazioni di articoli specifici delle convenzioni; richiedono inoltre una illustrazione delle misure che il governo intende adottare per superare le inadempienze. La verifica si conclude con una serie di raccomandazioni sui passi che il governo deve compiere. Si tratta di una forma di rendiconto prevista dall obbligo di ciascun paese, che ha sottoscritto una convenzione, di rapportare agli organi (Treaty Bodies) di controllo sullo stato di implementazione. La commissione esaminatrice (Working Group), composta di rappresentanti degli Stati-membri, ha chiesto alla Delegazione 4 italiana informazioni sulla partecipazione di attori della società civile nella redazione del rapporto nazionale depositato dal governo, come è previsto dalle guide per la stesura; non soddisfatta, conclude lo scrutinio con una rinnovata 5 e corale raccomandazione 6 all Italia di colmare questa lacuna del The review of Italy was held on 9 February 2010 in conformity with all the relevant provisions contained in Council resolution 5/1, and was based on the following documents: (a) The national report submitted by Italy in accordance with the annex to Council resolution 5/1, paragraph 15 (a) (A/HRC/WG.6/7/ ITA/1); (b) The compilation prepared by the Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (OHCHR), paragraph 15 (b) (A/HRC/WG.6/7/ITA/2); and (c) The summary prepared by OHCHR in accordance with paragraph 15 (c) (A/HRC/WG.6/7/ITA/3). Vedi Report of the Human Rights Council on its fourteenth session, A/HRC/14/L.10, 18 June 2010, Italy. 4 La delegazione, composta da 25 esperti in diritti umani, era guidata dal Sotto-segretario agli Esteri on. Vincenzo Scotti. 5 Già nel 2006 il Comitato di controllo della Convention on Civil and Political Rights osservava: The Committee notes that the State party has not yet established a national human rights institution. It notes, however, the State party s statement that a draft bill will be introduced in Parliament over the following months, with a view to establishing such an institution that would comply with the Principles relating to the status of national institutions for the promotion and protection of human rights (the Paris Principles), annexed to General Assembly resolution 48/134 (art. 2). E raccomanda: The State party should establish an independent national human rights institution, in accordance with the Paris Principles. Consultations with civil society should be organized to this end. Council on Human Rights, International covenant on civil and political rights, CCPR/C/ITA/CO/5. Concluding observations of the Human Rights Committee Eighty-fifth session : Italy. 24/04/ La Recommendation 92 del rapporto finale richiede: To establish an effective and inclusive process to follow-up on universal periodic review recommendations, bearing in mind that the active participation of civil society is essential to a meaningful review process (Norway); and to consult with and involve civil society in the follow-up to the universal periodic review, including in the implementation of recommendations (United Kingdom ), UN Documents, A/HRC/14/4, 18 March 2010, Report of the Working Group on the Universal Periodic Review: Italy, Conclusions and/or recommendations

3 nostro sistema. Nel rapporto finale, il tema dominante delle 92 raccomandazioni è, in effetti, l insufficienza delle misure adottate per combattere razzismo e discriminazione. Sei raccomandazioni 7 (11-16), in particolare, insistono sulla necessità di creare in Italia Istituzioni Nazionali Indipendenti a partecipazione non-governativa, secondo le modalità previste dai Principi di Parigi 8. Sentite le risposte della Delegazione italiana, il Council rinnova nel documento finale ancora una volta questa raccomandazione cosi come l aveva formulata nella scheda presentata all apertura dell UPR; la richiesta era già stata avanzata anche dai Treaty Bodies, in particolare nel 2008 dal Comitato contro la discriminazione razziale (CERD) che aveva al riguardo To consider establishing, at the earliest, a national human rights institution that is compliant with the Paris Principles (India); to continue its efforts to establish a national human rights institution, with a mandate to promote and protect human rights in conformity with the Paris Principles (Burkina Faso); to continue its efforts on the draft law to set up an independent human rights institution that would function in an independent manner, in accordance with the Paris Principles (Kuwait); 12. To take steps to accelerate the existing efforts to establish an independent human rights institution (Algeria); to expedite the process towards the establishment of an independent national human rights institution in conformity with the Paris Principles (Philippines); to speed up efforts towards the establishment of an independent national human rights institution in conformity with the Paris Principles (Malaysia); 13. To establish its national human rights institution, on priority, in accordance with the Paris Principles (Pakistan); to establish an independent national institution for human rights (Islamic Republic of Iran); to establish an independent national human rights institution in accordance with the Paris Principles (Azerbaijan); to adopt the draft law on an independent national human rights institution in accordance with the Paris Principles, as soon as possible (France); to finalize the establishment procedure for the national human rights institution according to the Paris Principles (Bosnia and Herzegovina); to create an autonomous and independent national human rights institution in conformity with the Paris Principles and with the technical assistance of OHCHR (Chile); 14. To establish its national human rights institution in accordance with the Paris Principles before the end of 2010 (Denmark); 15. To continue efforts to establish an independent institution for the promotion and protection of human rights and fundamental freedoms, as well as an independent national body for the promotion of the rights of the child (Russian Federation); to establish an ombudsperson for children according to the Paris Principles (Norway); 16. To strengthen the National Office against Racial Discrimination in terms of its capacity to provide assistance to victims and raise awareness (Philippines); to strengthen the mandate of the National Office against Racial Discrimination (Bosnia and Herzegovina); to strengthen the andate and independence of the National Office against Racial iscrimination in line with the Paris Principles (Pakistan); to reinforce the action of the National Office against Racial Discrimination to ensure that it offers victims of acts of discrimination and intolerance in all its forms the most effective protection possible (Algeria). 8 I Principi di Parigi danno indicazione precise su come devono essere queste istituzioni. I due primi articoli sottolineano la libertà d iniziativa di cui devono godere: 1. A national institution shall be vested with competence to promote and protect human rights. 2. A national institution shall be given as broad a mandate as possible, which shall be clearly set forth in a constitutional or legislative text, specifying its composition and its sphere of competence. Principles relating to the Status of National Institutions (The Paris Principles), Adopted by General Assembly resolution 48/134 of 20 December

4 inviato in Italia uno Special Rapporteur 9 ; un ulteriore richiesta viene infine dal rapporto ombra presentato all Ufficio dell Alto Commissariato per i Diritti Umani da 13 ONG 10, in occasione dell UPR. Appare evidente che quanto fatto finora non è ritenuto sufficiente, e gli esamitori premono perché l Italia si dia un termine entro il quale dotarsi delle National Human Rights Institution conformemente ai Principi di Parigi, ma un impegno preciso non viene assunto neppure questa volta: Recommendation No. 14 : To establish its national human rights institution in accordance with the Paris Principles before the end of 2010 (Denmark) 11. Risposta della Delegazione: Not accepted. A Bill on the establishment of a National Human Rights Institution will be submitted to the Parliament as soon as the required budgetary resources are made available. However, in accordance with the principle of the separation of powers, the Government is not in a position to commit the Parliament to act within a specific deadline. 12 E questo il primo ciclo ( ) dell UPR, in cui gli Stati-membri sono per la prima volta sottoposti ad una verifica complessiva, cosi come è stata introdotta con la riforma del UN monitoring system varata dall Assemblea Generale nel Non c è quindi da stupirsi se la Delegazione italiana si è trovata in una situazione inconsueta. Ci sono però ragioni che vanno al di là delle responsabilità attuali di governo, è il divario che separa la nostra cultura della pura e semplice legalità dal principio di legittimazione formale e di risultato come si è, invece, andato affermando nei paesi di diritto comune e nelle democrazie del Nord Europa. E infatti soprattutto da tre paesi nordici (Danimarca, Norvegia ed Inghilterra) 13 che The Committee recommends that the State party undertake, in consultation with a broad base of civil society representatives and with the support of the Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights, the necessary steps to establish an independent national human rights institution in accordance with the Paris Principles. COMMITTEE ON THE ELIMINATION OF RACIAL DISCRIMINATION, 18 February- 7 March 2008, CONSIDERATION OF REPORTS SUBMITTED BY STATES PARTIES UNDER ARTICLE 9 OF THE CONVENTION, Concluding observations of the Committee on the Elimination of Racial Discrimination, ITALY. CERD/C/ITA/CO/15, page A/HRC/WG.6/7/ITA/3, Summary prepared by the Office of the High Commissioner for Human Rights, in accordance with paragraph 15 (c) of the annex to Human Rights Council resolution 5/1, Italy, Geneva, 8 19 February Report of the Working Group on the Universal Periodic Review, Italy, cit. 12 /Report of the Working Group on the Universal Periodic Review, Italy. Addendum Views on conclusions and/or recommendations, voluntary commitments and replies presented by the State under review, A HRC/14/4/Add.1 13 NORWAY: How did the Government of Italy include civil society organizations in the elaboration of its national report? What steps will Italy take to follow up and implement the recommendations of the Human Rights Council? How will civil society be involved in this process? UNITED KINGDOM OF GREAT BRITAIN & NORTHERN IRELAND: The UK would be grateful if Italy could please elaborate on the role played by civil society in the preparation of the Government of Italy s national report. Could you please provide further information on the likely timetable for the establishment of a national human rights institution in Italy, in accordance with Paris principles? QUESTIONS SUBMITTED IN ADVANCE, United Nation, UPR Italy, 4

5 partono le richieste di descrizione degli attori della società civile nella redazione del rapporto, nonché la richiesta riguardo all agenda 14 e i termini temporali nelle misura da prendere.. Tanto il Rapporto Nazionale quanto le risposte evidenziano quattro ordini di deficienze, tutte di carattere strutturale 15 : 1) le istituzione di controllo indicate dal Rapporto Nazionale 16 sono principalmente governative e non indipendenti; 2) la descrizione delle politiche attuative dei diritti umani in questione è basata sui diritti legiferati e non sui diritti erogati; 3) la cultura giuridica con cui le risposte sono state formulate manca della cultura del render conto di cui i diritti umani sono portatori; 4) la cultura dei diritti si fonda su soggetti attivi, presuppone capacità civili e portatori civili. L argomentare per leggi e per organi è obsoleta perché assume che il principio di legalità sia assoluto e esaurisca la legittimità di uno stato fondato sul rispetto dei diritti. Sarebbe poi ultimativo e perentorio nel caso di un autorità sovrana che non ammetta repliche e di uno stato sovrano che non ammetta ingerenze nella sua politica interna, ma come membri dell ONU e segnatari dei trattati sui diritti umani noi dobbiamo rispondere alle richieste secondo i criteri della cultura dominante nel Council. Dalle risposte emerge invece una preoccupazione formale di mostrare che il paese ha provveduto a dotarsi delle leggi necessarie a tutelare i diritti, o sta per farlo. La reazione degli scrutinatori è di questo tenore: certo avete leggi e organi, ma perché allora le denunce di violazioni aumentano? E il progresso fatto dov è? In effetti, oltre al Rapporto Nazionale, gli esaminatori dispongono di ben altri documenti 17, dei rapporti degli Special Rapporteurs e del rapporto ombra delle ONG. Appare poi evidente che la Delegazione nonostante i 25 componenti - si è trovata in una situazione inconsueta per l asimmetria di culture sugli stessi diritti umani : gli esaminatori ONU sono si eletti dagli stati, ma, per lo più non sono membri del corpo diplomatico ma indipendenti esperti dei diritti umani 18, hanno quindi la cultura dei diritti e impegno civile alle loro spalle. Inoltre, una parte dei membri del collegio (Filippine, Algeria, Chile, Malesia, India, Burkina Fasu, Bosnia Erzegovina) 14 The UK would be interested to learn what steps the Italian government is taking to improve conditions in its jails, following recent reports of over-crowding by more than 20,000 inmates. Ibid. 15 Cfr anche il recente rapporto al CERD, Committee on the Elimination of Racial Discrimination, Reports submitted by States parties under article 9 of the Convention, Sixteenth to eighteenth periodic reports of States parties due in 2009, Distr.: General 21 June Per l elenco delle istituzioni governative nominate vedi NATIONAL REPORT SUBMITTED IN ACCORDANCE WITH PARAGRAPH 15 (A) OF THE ANNEX TO HUMAN RIGHTS COUNCIL RESOLUTION 5/1, Italy A/HRC/WG.6/7/ITA/1, Page 8, I. Institutional framework: bodies competent for human rights protection. 17 Vedi nota 3 18 La commissione esaminatrice è composta di esperti nominati dai governi, ma non di origine governativa; la cornice internazionale in cui si svolge il dibattimento, non più limitata alla ristretta cerchia delle rappresentanze diplomatiche; l obbligo di pubblicazione e diffusione del dibattimento e del giudizio finale in un audience indipendente, in cui il governo non può contare neppure sul lealismo dei mezzi di informazione). 5

6 ha compatrioti immigrati nel nostro Paese, e hanno quindi anche un interesse (stakeholders) diretto a veder rispettati i diritti dei loro compatrioti. Essi chiedono prove su politiche adottate, chiedono conto dei risultati tenuti, dati statistici a livello municipale, regionale e nazionale 19. La scarsa proprietà delle risposte, le inadempienze nell attuazione delle convenzioni, il farsi ripetere per anni le stesse richieste, i ritardi nella presentazione dei rapporti 20 sono tutti elementi indicativi di un attitudine che sottovaluta il valore dello scrutinio e l impatto che l UPR ha sull opinione pubblica. Violazioni ed inadempienze in materia dei diritti umani ledono principi etici e di diritto, ma il danno non si arresta al pur grave livello di violare una norma. Un giudizio negativo emesso dalla più alta autorità per i diritti umani è grave per il nostro Paese perché erode il credito dell Italia e intacca la dignità di tutti. Per l alta esposizione internazionale del Paese, violazioni e inadempienze - e tanto più in materia di discriminazione razziale - acquisiscono una altissima valenza simbolica. Infatti, lo scrutinio internazionale è pubblico, non riservato alla cerchia ristretta delle rappresentanze nazionali; inoltre, il Council fa obbligo allo stato scrutinato che il giudizio finale deve essere diffuso nella società civile. E quindi bene per la credibilità internazionale del Paese e per l autostima degli Italiani che anche in questa sede il dovere di cooperare con gli Stati- 19 COMMITTEE ON THE ELIMINATION OF RACIAL DISCRIMINATION, rileva e raccomanda 11..the Committee expresses concern regarding the lack of statistical data in the report of the State party on the ethnic composition of its population. The Committee recommends that, in accordance with paragraph 11 of its revised reporting guidelines (CERD/C/2007/1), the State party should provide information on the use of mother tongues, languages commonly spoken or other indicators of ethnic diversity, together with any information derived from targeted social surveys conducted on a voluntary basis, with full respect for the privacy and anonymity of the individuals concerned. COMMITTEE ON THE ELIMINATION OF RACIAL DISCRIMINATION Seventy-second session, 18 February-7 March CONSIDERATION OF REPORTS SUBMITTED BY STATES PARTIES UNDER ARTICLE 9 OF THE CONVENTION CERD/C/ITA/CO/15, page 3. Il COMMITTEE ON THE RIGHT OF THE CHILD nella sessione del 19 September 7 October 2011, articola in questo modo la responsabilità di controllo e di risultato del governo a livello nazionale, regionale e municipale: Recalling that the central Government is responsible for ensuring coordination of the Convention and providing leadership and the necessary support to the regional governments in this regard, the Committee recommends that the State party: (a) Review and clarify the role of the National Observatory on Childhood and Adolescence to coordinate implementation of child rights policies and programmes amongst all the relevant Ministries and institutions and at all levels. In doing so, the State party is urged to ensure that it is strengthened and provided with the necessary human, technical and financial resources to implement child rights policies which are comprehensive, coherent and consistent at national, regional and municipal levels; (b) Develop effective mechanisms to ensure a consistent application of the Convention in all regions through strengthening the coordination between national and regional levels and adopt national standards such as the essential levels for provision of social services (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali - LIVEAS). Committee on the Rights of the Child, Fifty-eighth session, 19 September 7 October 2011, Consideration of reports submitted by States parties under article 44 of the Convention. 20 Il rapporto al CERD dovuto nel 2009 è stato presentato solo recentemente, cfr nota 11. 6

7 membri, nella comune impresa di attuare gli standard dei diritti umani, sia onorato al meglio. Sarebbe un errore credere che lo scarto che ci separa da uno stato di diritti effettivi sia imputabile solo a episodi isolati, a responsabilità di singoli, si tratta invece di una propensione cronica che non è messa in luce solo dal recente UPR, ma dalla lunga lista di documenti ONU sulle denunce di violazioni, e dalle ispezioni in particolare sulla discriminazione razziale 21. La violazione di diritti fondamentali è una malattia cronica che induce periodicamente il Council on Human Rights (prima del 2006, la Commissione) ad applicare all Italia le procedure speciali previste per i casi di allerta. Da noi questo stato di emergenza è stato dichiarato cinque volte nell ultimo decennio: per detenzioni arbitrarie, per discriminazioni razziali, per la libertà di espressione, per i diritti degli emigranti, per l indipendenza dei giudici 22. L invio di Special Rapporteurs è una misura estrema una specie di commissariamento ONU - adottata solo per paesi le cui istituzioni pubbliche entrano in parziale default, perché, a fronte di gravi e ripetute violazioni, si mostrano incapaci di auto-correggersi. E la stessa Delegazione si legge nel Rapporto 23 finale del Council a riconoscere che UPR had significantly contributed to an assessment of its domestic situation in the field of human rights e ad impegnarsi liberamente ad attuare le raccomandazioni ONU. Perché questo riconoscimento non resti una semplice espressione di politesse, una più approfondita conoscenza degli aspetti deboli dei diritti appare indispensabile. Un analisi empirica ci permetterebbe di affrontare in migliori condizioni il prossimo esame quadriennale nel 2014, e di soddisfare al meglio le raccomandazioni avanzate sulle istituzioni di controllo. Il fatto 21 United Nations, Human Rights Documents, Italy, COMMITTEE ON THE ELIMINATION OF RACIAL DISCRIMINATION, 18 February-7 March 2008, CONSIDERATION OF REPORTS SUBMITTED BY STATES PARTIES UNDER ARTICLE 9 OF THE CONVENTION, Concluding observations of the Committee on the Elimination of Racial Discrimination, ITALY. 22 Most recent Special Procedures' reports : Report of the Working Group on arbitrary detention - Mission to Italy (A/HRC/10/21/Add.5); Report of the Special Rapporteur on contemporary forms of racism, racial discrimination, xenophobia and related intolerance, Mr. Doudou Diène - Mission to Italy (A/HRC/4/19/Add.4); Report of Ambeyi Ligabo, Special Rapporteur on the promotion and protection of the right to freedom of opinion and expression - Mission to Italy E/CN.4/2005/64/Add.5); Report of Gabriela Rodríguez Pizarro, Special Rapporteur on the human rights of migrants (7-18 June 2004) (E/CN.4/2005/85/Add.3); Report of the Special Rapporteur on the independence of judges and lawyers, Dato' Param Cumaraswamy (11-14 March 2002) (E/CN.4/2002/72/Add.3) Views expressed by the State under review on the recommendations and/or conclusions as well as on its voluntary commitments and on the outcome..italy noted that the UPR had significantly contributed to an assessment of its domestic situation in the field of human rights. It recalled that in presenting its national report, it had focused on priority areas such as the fight against racism and racial discrimination, the situation of migrants and asylum-seekers, the presence of Roma and Sinti communities, human rights of women and children, freedom of opinion and expression, independence of the judiciary and administration of justice, and the commitment to establish and independent human rights institution. Report of the Human Rights Council on its fourteenth session, A/HRC/14/L.10, 18 June 2010,

8 di dovere spiegare ad altri come funzionano le nostre istituzioni e le cause delle nostre inadempienze è un opportunità formidabile per compiere un analisi clinica del nostro sistema. 2. La verifica dei risultati. Alla questione circa la mancanza di Istituzioni Nazionali Indipendenti, il Rapporto Nazionale - e viene poi ribadito nella replica dice che esiste un Comitato interparlamentare di vigilanza sui diritti umani 24, un Ufficio Nazionale contro la Discriminazione Razziale (UNAR), creato nel 2004; e un Piano d Azione Nazionale, del 2006 aggiungiamo un Ministero per le Pari Opportunità. Si obbietta che un Comitato interparlamentare non è un istituzione indipendente dal governo. La carenza del Rapporto Nazionale ha dato motivo agli esaminatori per precisare che i Principi di Parigi sottoscritti richiedono che tali istituzioni siano indipendenti appunto dal governo e con propria capacità d azione 25. Neppure la replica sarà sottoposto al Parlamento un progetto di legge non appena le risorse saranno disponibili per istituirle 26 - deve avere soddisfatto i membri del Council. In effetti, l insistenza sulle Istituzioni Nazionali Indipendenti dovrebbe colmare la lacuna del Rapporto Nazionale di non fornire dati sulla politiche svolte. La richiesta è di informazioni sull output istituzionale, dati sui diritti critici (Roma, Immigrati, discriminazione razziale, prigionieri ecc.), descrizioni dei progressi fatti nelle politiche adottate, ad es. del Piano di Azione Nazionale contro il Razzismo. Presentare i provvedimenti legislativi come unico elemento di prova, rende la Delegazione italiana poco convincente. I dati pubblici non sono solo prove quantitative sulle politiche in atto, sono la base per misurare la crescita dell impegno. Dalle impostazioni delle domande e delle risposte appaiono evidenti negli interlocutori due approcci e due modi diversi di mettere in realzione lo stato di diritto e i diritti dell uomo. La figura giuridica è la stessa, ma la cultura costituzionale espressa nel Rapporto Nazionale e la cultura di Good Governance che si è sviluppata nelle istituzioni dell ONU sono molto diverse. Sembra che la teoria dei diritti umani, sia stata recepita senza che le concezioni rispettivamente dell autorità e della responsabilità di governo siano state adeguate all idea che i diritti sono libertà fondamentali, i cui portatori civili hanno legittime aspettative e avanzano legittime pretese, quella del buon governo, per esempio. Nella cultura dei diritti un autorità è responsabile verso il destinatario della politiche dei diritti, nella cultura delle 24 NATIONAL REPORT, A/HRC/WG.6/7/ITA/1, Page 8, Per la replica alla Reccommendation n Si legge nei Principi di Parigi, all Articolo 2. A national institution shall be given as broad a mandate as possible. 26 Recommendation No. 14, Not accepted. A Bill on the establishment of a National Human Rights Institution will be submitted to the Parliament as soon as the required budgetary resources are made available. However, in accordance with the principle of the separation of powers, the Government is not in a position to commit the Parliament to act within a specific deadline. Response of the Government of Italy to recommendations in the report of 11 February 2010 of the Working Group on the Universal Periodic Review (A/HRC/WG.6/7/L.3). 8

9 leggi invece no, l autorità è un sovrano legislatore, una specie di Mosè che agisce proprio jure, e perlopiù ha limiti solo interni all ordinamento. In definitiva, l obbligo di uno Stato-membro di sottomettere un rapporto ai Treaty Body e al Council come è stato precisato da più di un Comitato non deve essere considerato essentially only a procedural matter designed solely to satisfy each State party's formal obligation to report to the appropriate international monitoring body. 27 Il controllo è effettivo e il processo consiste in un dare e chieder conto delle rispettive parti. Per cui la Delegazione italiana si è trovata davanti ad una richiesta di accountability, una forma di responsabilità civile dei governanti, in questo caso, verso gli Stati-pari della Comunità Internazionale. L obbligo di rendiconto è correlato all idea che i diritti sono qualità inerenti ai governati, e sono atti dovuti dai governanti che creano le leggi ma non le libertà, tra cui la facoltà di chieder conto; queste non sono concessioni del sovrano. Il Council on Human Rights 28 funziona come una Camera di Pari: ciascuno Stato-membro è chiamato a render conto davanti a tutti di come implementi i trattati sottoscritti e del perché di certe violazioni. L UPR è una forma civile di rendiconto, un processo del Monitoring System, diretto ad accertare lo stato di attuazione effettiva dei diritti nei singoli stati. Il fatto che il giudizio finale si concluda in semplici raccomandazioni e non in sentenze, non deve far passar in ombra l elemento essenziale che il giudizio è fondato su di un accurato processo di investigazione non inferiore a quello dei tribunali. L obbligo di rapporto è reiterato: costatati i punti deboli, allo stato viene richiesto di render conto entro un tempo determinato prima della scadenza dei quattro anni - su quanto ha fatto per attuare la raccomandazione. Tra i tre tipi di diritti umani politici, civili e sociali quelli dell ultima generazione, quelli sociali 29, si sono affermati più tardi e sono più problematici perché l attuazione investe la disponibilità e l uso delle risorse economiche di un paese. A questo riguardo è stata elaborata dal Comitato di controllo della CESCR un obbligazione nell implementazione dei diritti sociali che non è valutata secondo il criterio giurisprudenziale (il Council non è una corte), ma è misurata sulla base di indicatori di tendenza delle politiche nazionali 30. Nel caso in cui all Ufficio dell Alto The Committee considers that it would be incorrect to assume that reporting is essentially only a procedural matter designed solely to satisfy each State party's formal obligation to report to the appropriate international monitoring body. On the contrary, in accordance with the letter and spirit of the Covenant, the processes of preparation and submission of reports by States can, and indeed should, serve to achieve a variety of objectives. Treaty Body che controlla la Convenzione sui Diritti Economici, Sociali, e Culturali (CESCR), General Comment n E composto da 47 Stati-eletti che esaminano periodicamente tutti i 192 Stati-membri, 29 Convention for Economic, Social and Cultural Rights, CESCR General comment 1. Reporting by States parties :. 24/02/ A fifth objective is to provide a basis on which the State party itself, as well as the Committee, can effectively evaluate the extent to which progress has been made towards the realization of the obligations contained in the Covenant. For this purpose, it may be useful for States to identify specific benchmark or goals against which their performance in a given area can be assessed. Thus, for example, it is generally agreed that it is important to 9

10 Commissariato per i Diritti Umani arrivino notizie (per lo più via ONG o per petizione) di non applicazioni, tocca poi al paese in questione l onere della prova: deve provare in che misura le politiche messe in atto osservino l obbligo di attuazione dei diritti contestati. Non è perché l obbligo internazionale è un impegno liberamente assunto che il rendiconto non deve essere puntuale. Dalla qualità del rapporto all ONU dipende la reputazione e il credito di uno Stato in seno alla Comunità Internazionale. La guida richiede agli Stati di fare passi che mostrino una implementazione progressiva 31, ossia la volontà a rimuovere gli impedimenti al godimento dei diritti sociali. Le Istituzioni Nazionali Indipendenti devono svolgere una funzione verifica di vigilanza sui diritti attuati o violati. I dati che documentano le set specific goals with respect to the reduction of infant mortality, the extent of vaccination of children, the intake of calories per person, the number of persons per health-care provider, etc. In many of these areas, global benchmarks are of limited use, whereas national or other more specific benchmarks can provide an extremely valuable indication of progress. CESCR General comment 1. Reporting by States parties :. 24/02/89, para 6. Human rights indicators are being deployed to achieve three predominant goals: (1) To monitor compliance with, and fulfillment12 of, human rights commitments. (See Sakiko Fukuda Parr, Terra Lawson Remer & Susan Randolph, Measuring the Progressive Realization of Human Rights Obligations: An Index of Economic and Social Rights Fulfillment, Human Rights Institute Working Paper No. 8 (2008). (2) To measure the progress of human development in human rights terms. For instance, the Office of the High Commissioner for Human Rights had developed a list of simple development indicators, designed to measure what is, on a right by right basis. (Craig G. Mokhiber, Toward a Measure of Dignity: Indicators for Rights Based Development, 18 STAT. J. U.N. ECON. COMM N FOR EUR. 141, 157 n.18 (2001). UNDP, Using Indicators for Human Rights Accountability, in HUMAN DEVELOPMENT REPORT (2000). (3) To measure the impact/success of particular rights based development programming. Many U.N. agencies, for example, have begun to use socioeconomic data disaggregated to highlight gender, race, and other axes of discrimination to measure the impact of their programming on specific. UNICEF, for example, had begun to use such indicators as net school enrollment ratios disaggregated by gender and dropout rates by grade, gender and age, to measure the impact of their programming to improve girls education in various countries. See UNICEF, Girls Education: A Framework for Action 7 (2000).. 31 L espressione progressive implementation formula l obbligo di risultato, specificamente coniato dal Treaty Body del CESCR: 7. In this regard, the Committee wishes to note that the Covenant attaches particular importance to the concept of "progressive realization" of the relevant rights and, for that reason, the Committee urges States parties to include in their periodic reports information which shows the progress over time, with respect to the effective realization of the relevant rights. By the same token, it is clear that qualitative, as well as quantitative, data are required in order for an adequate assessment of the situation to be made. CESCR General comment 1. (General Comments) Reporting by States parties :. 24/02/89, para 1. and 7. For the international obligation of member states to cooperate with the UN organs tree sources are usually cited: the general undertaking given in the UN Charter; Article 28 of the Universal Declaration of Human Rights, which provides that everyone is entitled to a social and international order in which the rights and freedoms set forth in this Declaration can be fully realized; and the reference in Article 2(1) of the ICESCR to states parties obligation to take steps, individually and through international assistance and cooperation. 10

11 politiche governative nei diritti specifici non possono, a rigore, essere forniti semplicemente dall ISTAT, in quanto è un ente governativo. La garanzia di indipendenza implica invece il coinvolgimento di istituzioni della società civile in grado di ricercare e mettere a disposizione dati, ad esempio, sui i passi fatti e sui risultati raggiunti nella rimozione delle cause di discriminazione razziale in materia di lavoro, alloggio, educazione, cultura, religione. 3. Cultura dei diritti e cultura delle leggi. I corpi di vigilanza sull applicazione dei singoli trattati (Treaty Bodies) assolvono nei riguardi degli Stati membri una funzione di ombudsman internazionale. I Comitati preposti alle singole convenzioni verificano lo stato di attuazione dei diritti in uscita dalle istituzioni pubbliche, e raccomandano a loro volta la creazione di ombudsman nazionali. Nel luglio scorso è stato istituito da noi il National Ombudsman per Childhood and Adolescence 32, ma la Legge Finanziaria per il 2010 ha tagliato I fondi agli ombudsman locali, con il semplice voto di fiducia senza discussione parlamentare, per cui questa istituzione va verso l estinzione. Questa spiccata allergia 33 verso il controllo esterno dell attività di governo rivela un altra aporia che intacca il primato che deve invece essere riservato ai diritti fondamentali: chi fa le leggi non si limita a disciplinarne l esercizio; l autorità di governo si attribuisce spesso il potere di togliere di mezzo i vincoli posti dai diritti. Il paradosso è che non sono i diritti fondamentali a limitare il potere, ma il potere che limita diritti. A volte come nel caso del diritto politico di candidatura, o del decidere della fine della propria vita, o della libertà di espressione la legge addirittura i diritti li abolisce. Una tale spregiudicatezza che tratta come non-vincolanti le libertà fondamentali, è indice di un potere che non ha bisogno di dichiarati colpi di stato per cambiare regime: basta modificare, sospendere o togliere di mezzo il vincolo che al momento disturba. Questa discrezionalità mostra una straordinaria continuità con l idea che i diritti non sono inerenti alla dignità dell uomo, non sono dovuti a tutti e sempre, ma sono grazia del sovrano, che decide a chi, come e quando concederli. Questa stranezza è certo soggiacente ad alcuni elementi dottrinali quali la identificazione di tutto il diritto con le sole leggi, che assumono un carattere metaforico. Tutto il significato è attribuito a leggi che si fanno e si disfano, l abbattimento della gerarchia tra principi e norme, è causa ed effetto di una scarsa o nessuna considerazione per le regole di risultato, per le regole sociali di comportamento, per le responsabilità legate, infine, ai codici morali. Le repliche della Delegazione fanno dipendere l attuazione dei diritti umani dall esistenza di organi (C è il Comitato interparlamentare ) e di 32 The Committee of the Convention on the Rights of the Child is pleased to note that a National Ombudsperson for Childhood and Adolescence was established by law in July

12 leggi (C è il disegno di legge ), non dai risultati delle politiche praticate. Argomento che presuppone governanti non responsabili rispetto agli impegni assunti o ai risultati dovuti, bensì un autorità auto-certificante. L attività di governo è inquadrata dentro ad un sistema formalmente completo, ossia capace di auto-rettifica, ma solo attraverso organi propri (appelli/ricorsi): se il parlamento fa una legge l esecutivo non può non applicarla e, di conseguenza, i diritti non possono non essere erogati ai e goduti dai legittimi destinatari. Le leggi non si fanno, modificano, applicano o abrogano da sole, i codici di comportamento degli operatori sono determinanti per l uso non strumentale dei valori protetti. Non è perché i diritti godono della protezione formale che le istituzioni preposte sono efficienti e i funzionari dediti con scrupolo a svolgere il loro ruolo. Il più alto numero di ricorsi giacenti alla Corte Europea per i Diritti Umani per violazione del diritto (art. 6) ad un processo in tempi ragionevoli viene dall Italia. E questa una delle innumerevoli prove che la capacità delle istituzioni domestiche di auto-correggersi non è tale da garantire il diritto alla giustizia alle persone interessate. In una funzione pubblica ove diritto e potere si confondono, fa difetto l idea che è dal servizio reso che dipende l inclusione o l esclusione dallo status di chi ha uguali diritti e doveri. Il controllo del risultato istituzionale (output legitimacy) è un elemento necessario e complementare nel ciclo di legittimazione perché i diritti non restino di carta; perché la legge non faccia da schermo alla distanza sociale dell hidalgo invece che obbedire alla sollecitudine del public servant. Il Monitoring System istituito dall ONU muove dal presupposto - ampiamente suffragato dall esperienza storica - che un diritto di stato non fa uno stato di diritto. Secondo la cultura di diritto comune, lo stato, per quanto agisca con scrupolo legale, è un organizzazione del potere, il cui l esercizio, anche per via legale, può creare vittime innocenti. Il controllo extranazionale, fuori dall equilibrio domestico dei poteri, dove può ben avvenire che cane non morda cane, la funzione di ombudsman del Council, risolve un conflitto di interessi che fa coincidere diritto e potere nello stesso attore. E un passo ulteriore nella effettiva separazione dei poteri: separa la conoscenza delle condotte istituzionali dall interesse politico dell agente che le abita. Gli organi di controllo dell ONU funzionano in modo sussidiario rispetto alle istituzioni nazionali, in quanto intervengono per integrare o in supplenza di una legittimità domestica che viene meno. Laddove la legalità non risparmia le vittime, la Comunità Internazionale richiede dallo statomembro un rendiconto che verifichi a posteriori il suo operato, e ne raccomandano la rettifica delle deficienze individuate. Il Rapporto Nazionale non soddisfa un principio di fondo: uno stato non può dirsi di diritto senza guardarsi con gli occhi del destinatario delle sue politiche. La depersonalizzazione del potere, attraverso dati obbiettivi di giudizio, è una condizione necessaria di good governante; serve a garantire uno spazio civile in cui le legittime pretese di ciascuno siano riconosciute. 12

13 Lo stato di diritto è un insieme di regole per la risoluzione pacifica delle dispute, deve essere senza sangue ma non può essere senza pretese. In definitiva, il rapporto lascia irrisolta la domanda fondamentale posta dagli Stati-membri : in che misura sono soddisfatti i diritti dell uomo nel vostro Paese?. 13

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

1. Concetti chiave della formazione

1. Concetti chiave della formazione 1. Concetti chiave della formazione Obiettivi di apprendimento I partecipanti acquisiranno una conoscenza di base su: - l ONU e le istituzioni internazionali competenti sulla disabilità ed i diritti -

Dettagli

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA Articolo 92 La Corte Internazionale di Giustizia costituisce il principale organo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

WHISTLEBLOWING > domande e risposte

WHISTLEBLOWING > domande e risposte WHISTLEBLOWING > domande e risposte Promozione e tutela delle segnalazioni di rischi e irregolarità nell interesse pubblico Prima Edizione Aprile 2013 con il contributo di e www.transparency.it La definizione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione EIOPA-BoS-12/069 IT Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazione 1/8 1. Orientamenti Introduzione 1. Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento EIOPA (Autorità europea

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Il monitoraggio dell applicazione dell applicazione della Convenzione è uno dei due

Dettagli

King Report III. Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1

King Report III. Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1 King Report III Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1 Cosa è il King III? Il King III è il codice di autodisciplina sudafricano redatto dal Comitato per la corporate governance, sotto la presidenza

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LA SICUREZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO Giulietta Bergamaschi Partner, avv. Lexellent 1 Lavoro Agile Lavorare Agile è sinonimo di lavorare smart.

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015 1 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ITER ESERCIZIO DI VOTO... 3 Allegato A... 6 2 1. PREMESSA Quaestio

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2949 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2949 I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni DOCUMENTI - PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO PROVVEDIMENTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

Action Anti-bullying

Action Anti-bullying Action Anti-bullying Raccomandazioni dello studio condotto dalle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini In relazione alla riduzione del bullismo ed altre forme di violenza, questo studio pubblicato

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

NATALINO RONZITTI IL CONFLITTO DEL NAGORNO-KARABAKH: ANALISI E PROSPETTIVE DI SOLUZIONE SECONDO DIRITTO

NATALINO RONZITTI IL CONFLITTO DEL NAGORNO-KARABAKH: ANALISI E PROSPETTIVE DI SOLUZIONE SECONDO DIRITTO INDICE-SOMMARIO Prefazione XI NATALINO RONZITTI IL CONFLITTO DEL NAGORNO-KARABAKH: ANALISI E PROSPETTIVE DI SOLUZIONE SECONDO DIRITTO 1. L origine del conflitto 1 2. La proclamazione dell indipendenza

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Parere sulla politica di sottoscrizione nel suo complesso Alberto Lonza Salvatore La Torre Roma, 1 luglio 2014 Agenda Definizione del compito specifico della

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale Piani genitoriali Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale La separazione può essere dolorosa per tutti coloro che ne sono coinvolti, in particolare i bambini.

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli