COMUNE DI UGGIANO LA CHIESA - Provincia di Lecce -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI UGGIANO LA CHIESA - Provincia di Lecce -"

Transcript

1 COMUNE DI UGGIANO LA CHIESA - Provincia di Lecce - PROGETTO di ampliamento del complesso ricettivo HOTEL RESORT Mulino a Vento ALL. 2 - RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO - Ubicazione: località Mulino a Vento Committenti: D ALBA Giuseppe e CARLUCCIO Maria Domenica PROGETTISTA: ing. Antonio BISCOZZI STUDIO TECNICO UGGIANO LA CHIESA - VIA DEGLI ULIVI, n. 6 - TEL /

2 Comune di UGGIANO LA CHIESA Provincia di LECCE Intervento di Sistemazione, Rifacimento e Ampliamento dell impianto elettrico nel complesso ricettivo Hotel Resort MULINO A VENTO, nell ambito del progetto di ampliamento. RELAZIONE TECNICA RIFERIMENTI NORMATIVI - D.M. del n 37 (norme per la sicurezza degli impianti); - Legge del n 46 (norme per la sicurezza degli impianti); - D.P.R. del n 547 e successive modifich e ed integrazioni (norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro); - Legge del n 186 (regola d arte); - Norma CEI 64-8/1-7 fascicoli n (impi anti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.; - Norma CEI 11-8 fasc.n (impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Impianti di terra. - Norma CEI 17-13/3 (quadri di bassa tensione quadri di distribuzione e similari, quadri per cantiere); - Norma CEI fasc. N. 1282g ( edilizia residenziale, guida per l integrazione nell edificio degli impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici); - Norma CEI ( quadri elettrici per usi domestici e similari). DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Si tratta dell ampliamento e sistemazione di un impianto elettrico a servizio di una struttura ricettiva. Per il dimensionamento delle linee d alimentazione dell'impianto, si è considerato di alimentare le utenze della struttura, che assorbono al massimo, tenendo conto delle perdite, una potenza di 50 KW. La fornitura di alimentazione dell edificio viene effettuata in B.T. (380V)mediante allaccio al contatore ENEL ubicato nelle vicinanze dell ingresso secondario in via Mulino Vento in un apposito 2

3 contenitore in resina a tenuta stagna dove è installato l interruttore generale. Il quadro generale è posizionato in un apposito locale (centrale idrica) accessibile solo al personale addetto. L intervento è mirato alla realizzazione di un nuovo impianto nei seguenti locali e strutture: 1) Camere in ristrutturazione (riferimento planimetria n 11) 2) Camere in costruzione (riferimento planimetria n 12) 3) locale vendita prodotti (riferimento planimetria n 13) 4) Centro benessere (riferimento planimetria n 14) 5) Deposito (riferimento planimetria n 15) 6) Sala colazione (riferimento planimetria n 16) 7) Bar (riferimento planimetria n 17) 8) Tettoia ombreggiante (riferimento planimetria n 18) 9) Illuminazione viali interni e zona pacheggio e verde L'impianto disporrà di protezioni differenziali, installate all'interno dei quadri elettrici. Inoltre ciascuna utenza principale è dotata di adeguata protezione. Il dimensionamento delle linee è volto a garantire la protezione dei conduttori contro le sovracorrenti e il corto circuito ed a contenere la caduta di tensione entro il 4%, in ottemperanza alla CEI 64/8. Le linee di alimentazione saranno costituite, per i tratti principali da cavi con Isol:EPR e per i tratti terminali con Isol: PVC; garantendo comunque una portata tale per cui essi siano protetti dalle sovracorrenti e dal corto circuito. IMPIANTO DI MESSA A TERRA La struttura ricettiva è dotata di un unico sistema di messa terra generale degli impianti e delle strutture, realizzato secondo le Norme CEI 64-8/4 e CEI 11-8 fasc Si prevede l ampliamento. L impianto di terra avrà le seguenti funzioni: MESSA A TERRA DI PROTEZIONE Tale funzione assicurerà, tramite appositi conduttori, un percorso stabilito per la corrente di guasto, in modo che i dispositivi di protezione, opportunamente coordinati con l impianto di terra, possono rilevarla ed intervenire per sezionare l alimentazione dell apparecchiatura o del tronco di circuito di guasto. Con riguardo a tale funzione la realizzazione di tale impianto di terra assicurerà: - la messa a terra di protezione di tutte le masse metalliche delle apparecchiature in bassa tensione, dei motori e degli utilizzatori degli impianti tecnologici; - la messa terra delle prese di corrente installate; - messa a terra delle masse metalliche della struttura dell edificio. MESSA A TERRA DI FUNZIONAMENTO Te funzione consentirà di ottenere una limitazione verso terra delle tensione di ogni fase del sistema ad un valore fisso e ben determinato,un miglioramento delle condizioni di funzionamento delle 3

4 protezioni delle linee elettriche, una limitazione del valore delle sovratensione di origine atmosferica e di origine interna agli impianti. La rete di terra generale del complesso fluirà di un sistema di dispersione costituito da: - un numero di dispersori a picchetto con sezione a croce infissi verticalmente nel terreno; - una rete di dispersori orizzontali in corda di rame nuda, posta nel terreno ad anello intorno agli edifici e collegare fra di loro i dispersori a picchetto; - un numero di connessioni di continuità (ove possibile) ai ferri di armatura delle strutture (fondazioni e/o altri elementi strutturali). Ogni dispersore sarà composto da una puntazza, un elemento forato, un elemento non forato, un morsetto e sarà dotato di pozzetto di ispezione in muratura con coperchio a filo pavimento. I dispersori di terra saranno fra loro collegati con una rete costituita da una corda di rame nuda di formazione rigida avente sezione di 35 mmq, direttamente interratta entro scavo con profondità di 80 cm, e fondo ripieno di terra vagliata. Ai dispersori ed alla corda di connessione della rete di dispersione, saranno collegati in modo da costituire un unico elemento di dispersione: - una serie di connessioni di continuità fra impianto di terra e struttura degli edifici. Queste connessioni saranno eseguite sempre con corda di rame di sezione 35 mmq e collegheranno i ferri di armatura delle strutture. Tutti i conduttori di protezione disposti lungo le colonne montanti dei cavi di energia saranno prolungati fino al collettore di terra disposto in corrispondenza del quadro generale. Tutte le connessioni sull impianto di terra saranno eseguite con morsetti a pressione applicati con pinze eleodinamiche. Faranno parte del sistema di messa a terra degli impianti anche i seguenti elementi di impianto: - connessioni equipotenziali eseguite sui tubi di adduzione dell acqua calda, fredda e di riscaldamento dei locali docce; - connessioni di continuità elettrica di terra fra le tubazioni metalliche di adduzione dell acqua calda fredda all uscita delle tubazioni del locali centrale idrica. IMPAINTO DI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE APPARECCHI DI COMANDO E PRESE Gli apparecchi di comando per usi domestici e similari sono considerati dalla norma CEI Le prese a spina per usi domestici e similari sono trattate dalle Norme CEI 23-5 e 23-16; quelle per usi industriali dalle Norme CEI Negli ambienti sala e reception, è stata prevista la serie civile Living della Bticino con prese da 16A 2P+T. Nei luoghi particolari come gli esterni e gli eventuali ambienti con pericolo di esplosione o incendio le apparecchiature sono state contenute in custodie con grado di protezione adeguato all ambiente e comunque non inferiore a IP40. 4

5 I comandi dei punti luce accessibili dalla generalità del pubblico dovranno essere installati ad un altezza non superiore a 0,90 mt. dal pavimento e dovranno essere facilmente individuabili anche ad illuminazione nulla. LAMPADE ED APPARECCHI ILLUMINATI Nei vari locali saranno disposti centri luce nel terreno e con l ubicazione necessaria per realizzare livelli di illuminamento adatti al tipo di impiego del locale stesso. Per ogni ambiente sono previste linee luci con l accorgimento di assicurare un certo grado di illuminamento anche nel caso di interruzione del servizio sulla linea per guasto, manutenzione e modifiche. Per l illuminazione degli ambienti saranno generalmente impiegate lampade ad incandescenza, disposte entro organi illuminanti. Gli apparecchi di illuminazione impiegati saranno completi di tutti gli accessori per il loro montaggio a soffitto o a parete e saranno dotati degli accessori per la loro integrazione negli eventuali contro soffitti. Gli apparecchi di illuminazione con struttura metallica saranno dotati di dispositivi per la messa a terra di tutte le parti metalliche, connessi ad uno dei morsetti di collegamento alla rete. ILLUMIANZIONE DI SICUREZZA L illuminazione di sicurezza, prevista a mezzo di lampade di emergenza è dimensionata in modo da fornire un illuminamento medio nelle varie zone interessate pari a 5 lux. PRESCRIZIONI PER L ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI NON ORDINARI. Gli impianti elettrici nei locali non ordinari saranno del tipo fissato a vista, realizzati con un buona resistenza meccanica al fine di garantire una elevata protezione contro la possibilità di danneggiamenti provocati da sollecitazione accidentali. In particolare: - Le apparecchiature dell impianto elettrico quali comandi, cassette di derivazione, rilevatori ecc.. saranno contenute in custodie con grado di protezione IP 44 in modo da proteggere i componenti più delicati contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi; - I quadri elettrici saranno del tipo a fissaggio a parete con grado di protezione IP 40 per l installazione per l interno e IP 55 per l installazione nel locale centrale idrica; - Nel locale cucina l impianto elettrico sarà eseguito in conformità ai criteri di esecuzione imposti dalle Norme CEI 64-2, realizzando un impianto a sicurezza del tipo funzionale a tenuta AD-FT. Per tale impianto si impiegano apparecchi illuminati Exd comandati da interruttore bipolare stagno; conduttori non propaganti la fiamma e con grado di isolamento 07, installati in tubi di PVC non propaganti la fiamma a parete o interrati, con pressatubi. Anche per gli attacchi ai motori ed alle altre apparecchiature, installate in custodie Exd (a prova di esplosione) o Exe ( a sicurezza aumentata), dovranno essere utilizzati appositi pressatubi. 5

6 All esterno del locale è installato in posizione segnalata ed accessibile un quadretto vetrato per l interruzione di emergenza della luce e della forza motrice. Le prese del tipo industriali IP55 3P+N+T (25A) e 1P+N+T (16A) saranno ubicate in posizioni tali da evitare la necessità di ricorrere a prolunghe e saranno installate ad una altezza minima dal pavimento di 1.50 mt. GIUNZIONI E DERIVAZIONI Le derivazioni o le giunzioni dei cavi potranno essere eseguite con morsetti volanti del tipo con cavo passante e a cappuccio con resina termoindurente. I morsetti dovranno essere contenuti in apposite cassette di derivazione con coperchi rimovibili solamente mediante l uso di un attrezzo. Le cassette di derivazione saranno completamente in resina del tipo esterno IP55 per installazione in ambienti speciali (umidi bagnati) e/o esposti alle intemperie e del tipo protetto da parete per l impiego in ambienti ordinari. QUADRI DI DISTRIBUZIONE E COMANDO I quadri presenti sono situati: 1) Nella centrale elettrica Quadro Generale ; 2) Nella reception Quadro sala ; 3) Nella cucina Quadro cucina. 4) Nella zona camere Quadro camere 5) Nella zona Quadro lotti 5) Nella zona di ampliamemto Quadro lotti I suddetti quadri di manovra controllo e distribuzione in bassa tensione, saranno realizzati conformemente alla norma CEI 17-13/3, 23-51e saranno in genere di tipo ASD. In particolare, il quadro generale è alimentato da una linea in cavo di sezione 4x25 mmq proveniente dal contatore di energia. Lo stesso alimenta a sua volta le reti principali di distribuzione che raggiungono i quadri Sala, Cucina e le utenze comuni. Le reti principali di distribuzione prevedono generalmente una linea per settori o per zona. Il quadro generale ha una struttura ad armadio metallico IP55 con fondo appoggiato, portella trasparente, completamente chiuso da pannelli in lamiera; il tutto ponticellato e collegato alla linea di terra. Il quadro sala avrà una struttura ad armadio metallico IP 40, fissato a parete, con portella trasparente, completamente chiuso da pannelli in lamiera; il tutto ponticellato e collegato alla linea di terra. Il quadro cucina sarà in resina del tipo IP 55, fissato a parete, con portella trasparente completamente chiuso. Il quadro camere ha una struttura ad armadio metallico IP 40, fissato a parete, con portella trasparente, completamente chiuso da pannelli in lamiera; il tutto ponticellato e collegato alla linea di terra. 6

7 Il quadro lotti avrà una struttura ad armadio metallico IP 40, fissato a parete, con portella trasparente, completamente chiuso da pannelli in lamiera; il tutto ponticellato e collegato alla linea di terra. Al loro interno saranno montati gli organi di comando e le protezioni di tutti i circuiti in partenza. I quadri camere avranno una struttura come i quadri caera esistenti. Gli schemi circuitali e le caratteristiche costruttive delle strutture e delle apparecchiature da impiegare nella loro costruzione sono definite negli elaborati grafici di progetto. Gli interruttori montati a protezione delle linee in partenza costituenti la distribuzione principale saranno tutti automatici con protezione di massima corrente su tute le fasi attive: - Magnetica per la protezione contro i corto circuiti, dimensionata in modo da interrompere la corrente di corto circuito nel punto della rete nel quale l interruttore è montato e tarato in modo da assicurare la selettività con gli interruttori a monte e a valle; - termica, ad intervento inversamente proporzionale, dimensionata in funzione della lunghezza della linea protetta, per la protezione contro i sovraccarichi e tarata in modo da assicurare la selettività di intervento con gli altri interruttori montati a monte ed a valle della stessa rete. Nel dimensionamento dei conduttori, la massima densità di corrente è stata quella indicata nelle tabelle CEI-UNEL ; la caduta di tensione sulle linee (per impianto funzionante a pieno carico) è stata contenuta entro il 4% della tensione nominale. Per i circuiti monofase la sezione del neutro dovrà essere uguale a quella di fase. Per i circuiti polifase la sezione del neutro potrà essere inferiore a quella di fase, purché adeguata alla corrente che lo percorre e comunque con un valore non inferiore a 16 mmq. La sezione Sp del conduttore di protezione è stata determinata in funzione della sezione Sf dei conduttori di fase sulla base della seguente tabella: SEZIONE DEI CONDUTTORI DI FASE (mmq) Sf<16 16<Sf<35 Sf>35 SEZIONE MINIMA DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE (mmq) Sp=Sf Sp=16 Sp=Sf/2 Tutti i cavi dovranno essere in rame e contraddistinti da colori prescelti dalle tabelle CEI-UNEL 00722, in particolare il neutro dovrà essere di colore blu chiaro e quello di protezione giallo verde. TUBI PROTETTIVI Le condutture sono considerate dalle norme CEI 61-8/5 e dalla Guida CEI I tubi protettivi dovranno avere un diametro interno almeno 1.3 volte maggiore del fascio dei conduttori contenuti con un minimo nominale di 16 mmq. Dovranno essere disposti orizzontalmente o verticalmente evitando percorsi obliqui. Per la realizzazione dei tubi protettivi della rete di distribuzione è stata prevista la seguente tipologia: 7

8 - dall INTERRUTTORE GENERALE ESTERNO al QUADRO GENERALE: a mezzo di tubi in PVC interrati; - dal QUADRO GENERALE ai QUADRI SALA, CUCINA, CAMERE e LOTTI e ai vari Utilizzatori: a mezzo di tubi in PVC interrati; - nella centrale idrica e nella cucina: a vista a parete. Tipi di montanti con condutture incassate: DISTRIBUZIONE TELEFONICA : C.S. DISTRIBUZIONE TV : C.S. DISTRIBUZIONE LINEA CORRENTE : C.S. Il cambio di posa, da parete a vista a rete incassata, sarà sempre eseguita con l interposizione di cassette di derivazione; ovvero, in corrispondenza di ogni locale sarà prevista una cassetta ispezionabile dal corridoio, che dovrà servire per raccordare la linea di dorsale con tutti i punti di utenza all interno del locale. RETE DI DISTRIBUZIONE Il numero delle linee è stato determinato in base ai seguenti criteri: - ottenere la massima continuità del servizio, in modo che l eventuale avaria, manutenzione o modificasi una linea non comporti disservizio su altre linee; - rendere la protezione delle linee la più semplice e sicura possibile. Dal quadro generale si è provveduto ad alimentare con linee singole ogni quadro di manovra preposto a sua volta ad alimentare, attraverso i circuiti terminali distinti in carichi di F.M. le utenze specifiche del settore servito. Altre linee alimentano direttamente dal quadro generale le utenze delle parti comuni, distinte anch esse in carichi di F.M., illuminazione, ecc.. La rete di distribuzione comprende: - linea di distribuzione del tipo a doppio isolamento per l alimentazione in B.T. mediante allaccio al contatore energia, prevedendo un interruttore generale magnetotermico-differenziale regolabile immediatamente a valle dello stesso, posto a protezione della linea, che fa capo al generale quadro posto nell armadio metallico a muro, ubicato nella centrale idrica; - linee dorsali distinte in: a)linee dal quadro generale alle utenze comuni (dorsali per i circuiti terminali; b)linee dal quadro generale ai quadri di manovra (quadro sala, ecc.). Il dimensionamento dei conduttori in ciascun tratto di linea è stato effettuato tenendo presenti i principali fattori che influiscono sulla scelta ottimale della sezione quali la corrente d impiego, il tipo di posa, il tipo di isolante, la temperatura ambiente, ecc.. Si è verificato inoltre che la caduta di tensione, in qualsiasi punto dell impianto utilizzatore e col relativo carico di progetto, non risultasse superiore al 4% della tensione nominale di consegna. Nell analisi dei carichi sono stati riportati per le linee terminali i dati relativi alle utenze da alimentare (potenza installata, corrente d impiego, lunghezza e sezione della linea) e in base a essi sono stati determinati i valori delle potenze convenzionali assorbite. 8

9 PROTEZIONI Il problema della protezione dai sovraccarichi e dai cortocircuiti delle condutture e, per gli impianti utilizzatori in bassa tensione, è essenzialmente un problema termico: si devono limitare le correnti in modo che il conduttore non raggiunga, per effetto Joule, temperature Protezione da sovraccarico Si adottano interruttori automatici magnetotermici conformi alle norme relative per le quali, per la protezione di una linea da sovraccarico, è sufficiente scegliere un apparecchio con corrente nominale In non superiore alla portata massima del cavo in regime permanente (Iz) e, ovviamente, non inferiore alla corrente di impiego (Ib), soddisfacendo così alla nota relazione: Ib<In<Iz In pratica essendo prevedibili sovraccarichi piuttosto lievi, si è adottato il criterio di scegliere interruttori con soglie di intervento tarabili. Protezione da corto circuito Per assicurare la protezione da corto circuito è richiesto essenzialmente che l interruttore generale, installato nelle immediate vicinanze del contatore Enel, abbia un potere di interruzione (Icn) non inferiore alla corrente presunta di corto circuito nel punto di installazione (Icco) e che abbia tempi di intervento sufficientemente brevi da non far oltrepassare in qualsiasi punto della linea protetta la temperatura di corto circuito ammessa; per tale circostanza basta evitare che l integrale di Joule (A 2 s), deducibile dalla sua curva caratteristica, per tutto il campo delle correnti di corto circuito possa superare il valore sopportabile dal cavo, soddisfacendo così alle note condizioni: Icn>Icco (It 2 )<K 2 S 2 Protezione contro i contatti indiretti La norma CEI 64-8/4 prevede che tutti i componenti debbano essere protetti contro il pericolo di contatto delle persone con pareti metalliche accessibili, ordinariamente non in tensione, ma che potrebbero assumere potenziali pericolosi a seguito di guasto dell isolamento. Il sistema più usato di protezione contro i contatti indiretti rimane sempre l utilizzo del collegamento a terra con immediata interruzione dell alimentazione quando le masse assumono potenziali pericolosi, superiori a 50V a.c. per gli ambienti ordinari e 25V a.c. per alcuni ambienti speciali; quindi all impianto di messa a terra vanno collegate tutte le masse dell impianto utilizzatore con conseguente apertura del circuito di guasto a mezzo di interruttore differenziale. Nell attuare questo tipo di sistema di protezione si sono seguiti i seguenti criteri. L impianto previsto è di tipo TT, la cui definizione (CEI 64-8 art. 3/2.2) è: - T collegamento diretto a terra da un punto del sistema; 9

10 - T collegamento delle masse direttamente a terra; Essendo previsto un impianto senza propria cabina di trasformazione, la protezione dai contatti indiretti è attuata secondo la seguente condizione (CEI 64-8/4 art ) Ra 50/Ia dove: Ra = somma delle resistenze, in ohm, del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse; Ia = Idn = valore in Ampere della corrente che provoca l intervento del dispositivo di protezione, entro 1 secondo, sui circuiti di distribuzione o degli interruttori differenziali sui circuiti terminali. TIPI DI CAVI ELETTRICI I cavi sono stati dimensionati tenendo conto di una temperatura ambiente di 30 nel caso di tubazioni a vista, ment re, nel caso di tubazioni interrate, la temperatura considerata è stata di 20. Per le condizioni di posa, le portate e i coefficienti di correzione ( per cavi raggruppati) si è fatto alla Norma IEC IMPIANTO CENTARLIZZATO DI ANTENNA TV Per l'impianto è stato ipotizzato un solo punto di ricezione sia terrestre che eventualmente satellitare, dal quale, attraverso un adeguata rete, si provvederà a distribuire il segnale di antenna ai vari ambienti indicati nelle tavole di progetto. IMPIANTO TELEFONICO Dal centralino telefonico dell intero complesso è prevista una serie di derivazioni con presa telefonica nelle camere e nella Reception. Tutte le tubazioni, pozzetti, scatole ecc., occorrenti alla realizzazione dell impianto, sono state destinate anche per gli impianti telefonici. L impianto interno consta della sola rete di distribuzione telefonica con l esclusione delle apparecchiature, completa di cassette di derivazione per le montanti e le scatole da incassare per le prese, cavetti telefonici in rame a coppie con filo di terra interno, schermati isolati sotto guaina di materiale termoplastico. Le tubazioni sottotracccia saranno in tubo flessibile de tipo pesante Ø 20mmq e quelle sottopavimento in tubo rigido Ø 20 mmq con resistenza allo schiacciamento di 150Kg/cmq. Comunque tutto il materiale sarà conforme alle prescrizioni TELECOM Il Progettista Ing. Antonio Biscozzi 10

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia 1. PREMESSA Nella presente relazione sono illustrati i criteri di scelta delle soluzioni progettuali adottate, in relazione alla classificazione dei luoghi ed in ottemperanza alle norme tecniche di riferimento.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante Dott. Ing. Andrea Muzio Via Dante 72 Sestri Levante (GE) tel. 018541082 - fax. 0185482916 cell. 3357849106 e-mail: andrea@muzioing.it Realizzazione autorimessa Via della pace nel mondo Sestri Levante Opere

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO/DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DA DESTINARE AD ASILO NIDO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO REDATTO DA ARCH/ING ELENA AMERI Ai sensi del D.M. 37/28 art 5 comma 2 punto c) RELAZIONE TECNICA 0. PREMESSA Il progetto dell

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) via E. Boner n 36 - Messina tel. 090.46868 - fax 090.5726244

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO PROVINCIA DI CATANZARO COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO DI BENI STORICO- ARTISTICI DELLA CHIESA DI SANT ANDREA APOSTOLO (POR CALABRIA 2007/2013

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI 1. premessa Il complesso immobiliare oggetto dell intervento consta di due edifici, CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PER L ARTE E LA CULTURA e OSTELLO DELLA GIOVENTU

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA

RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA 1 Premessa La presente relazione riguarda l impianto elettrico da realizzarsi nel complesso edilizio

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 3 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE E CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO... 5 4 CRITERI DI SICUREZZA ADOTTATI... 6 4.1 PROTEZIONE CONTRO SOVRACCARICHI

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

R e [Ω] 50[V]/ I = 50[V] / 0,3[A] = 166 [Ω]

R e [Ω] 50[V]/ I = 50[V] / 0,3[A] = 166 [Ω] IMPIANTO DI TERRA La messa a terra di protezione di tutte le parti dell impianto sarà effettuata collegando le parti interessate ad un impianto di terra unico. Il suddetto impianto di terra comprenderà:

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da: ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1999 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Su una area a forma rettangolare i cui lati

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA TERMOMECCANICA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TELECOMUNICAZIONI IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO PROFESSORE:

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Cabina MT/BT Ex Regina Elena viale Regina Elena n 291 Roma Pag. 1 RELAZIONE DI CALCOLO INTRODUZIONE Oggetto della Relazione di calcolo è la descrizione dei metodi e dei criteri adottati per la progettazione,

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - Complesso Biotecnologico - Istituti Biologici COMPLETAMENTO PALAZZINE D e E Nr. PREZZIARIO CODICE DESCRIZIONE U. M. Prezzo % Incid. Man.

Dettagli

Computo metrico impianto elettrico

Computo metrico impianto elettrico Documento: Computo metrico impianto elettrico Oggetto: Progetto impianti elettrici locale CED piano interrato, bagni disabili piano terra e primo, ampliamento ufficio polizia locale piano terra, impianti

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento 1. Generalità L intervento prevede la nuova realizzazione dell impianto elettrico e comunicazione interno alle unità immobiliari e le dorsali di alimentazione dal cortile posto al piano terra fino alle

Dettagli

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa

Dettagli

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. VITRIUM Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI Anno 2013 *** INDICE ***

Dettagli

Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI

Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI Ing. Claudio Noro libero professionista - Vicenza 1

Dettagli

Comune di Carmiano. Provincia di Lecce

Comune di Carmiano. Provincia di Lecce Regione Puglia Unione Europea Comune di Carmiano Provincia di Lecce BANDO PER IL FINANZIAMENTO IN FAVORE DEI COMUNI PUGLIESI DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA NELL'AMBITO DI INSEDIAMENTI

Dettagli