CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI ENTE MORALE D.P.R. 01/07/1971 N 840. Ing. Flavio Piva Consiglio Direttivo Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI ENTE MORALE D.P.R. 01/07/1971 N 840. Ing. Flavio Piva Consiglio Direttivo Nazionale"

Transcript

1 CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI ENTE MORALE D.P.R. 01/07/1971 N 840 Ing. Flavio Piva Consiglio Direttivo Nazionale

2

3 Convegno 2010 Pianificazione territoriale e difesa del suolo Quarant'anni dopo la Relazione De Marchi Convegno nazionale promosso da: CNI Associazione Idrotecnica Italiana CeNSU GRUPPO 183 Roma, 2 3 dicembre 2010 Atti a cura di Maurizio Tira e Michele Zazzi

4 Cattivo governo del territorio L'Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo Ambrogio Lorenzetti, Palazzo Pubblico di Siena

5 Buon governo del territorio L'Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo Ambrogio Lorenzetti, Palazzo Pubblico di Siena

6 Un punto di vista giuridico La diversità delle discipline tecniche e giuridiche richiede una sede di visione unitaria che è il Governo del Territorio ripartito fra Stato e Regione Il sistema italiano delle regole del settore difesa del suolo stratifica dal 1817, comincia dal 1895 e, passando attraverso la 183/'89 continua fino ad oggi sistema che presenta una disomogeneità temporale ed un punto di vista del mondo (che è tutto il mondo di quel punto di vista) coacervo di infinite complicazioni e ormai paralizzante Il sistema si colloca in un regime di separatezza Stato Regione dove la difesa dell'ambiente e la difesa del suolo, con tutti i rischi da dissesto idrogeologico, sono competenze esclusive dello Stato mentre l'uso dei suoli e la fruizione dell'ambiente sono di competenza regionale Il criterio giuridico della prevalenza discrimina l'attribuzione all'una o all'altra istituzione Avv. Francesco Lettera

7 Rapporti sovraordinati La sovraordinazione della pianificazione di bacino ai piani territoriali e ai piani urbanistici si concretizza operativamente nell'obbligo in capo alle autorità competenti, entro dodici mesi, di adeguare i rispettivi piani territoriali e programmi regionali quali, in particolare, quelli relativi alle attività agricole, zootecniche ed agroforestali alla tutela della qualità delle acque, alla gestione dei rifiuti, alla tutela dei beni ambientali ed alla bonifica. Non è chi non vede che questo obbligo può avere effetti solo in tempi ben più lunghi dell'anno; la ridda di piani urbanistici e non, regionali, provinciali, comunali e i programmi operativi di cui sono ad oggi dotati enti di ogni livello rende inefficace l'effetto a cascata di tali norme sovraordinate. Avv. Francesco Lettera Alla fine si tratterà di affidare all'ultimo controllo, per ben che vada, la conformità del progetto mentre nessuno sorveglierà la coerenza generale di cosa si va a fare sul territorio.

8 Erasmo D'Angelis Coordinatore della Struttura di Palazzo Chigi #italiasicura contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche. Paese con caratteristiche morfologiche quasi uniche, una aggrovigliata geofisica del sottosuolo per la sua natura geologica in gran parte giovane, caratterizzata da terreni argillosi e sabbiosi incoerenti e malamente ancorati alla roccia dura e stabile. Purtroppo, questo stato di dissesto, presente in circa il 10% del territorio nazionale dove vivono circa 6 milioni di italiani, si intreccia con una impressionante carenza pianificatoria di superficie, con la quasi scomparsa delle manutenzioni, con abusi del suolo, con la scarsa percezione della dimensione dei pericoli e anche con la scarsa conoscenza dei fenomeni. È un mix che amplifica gli eventi e la loro potenza distruttiva che viene moltiplicata da errori fatali, primo fra tutti la caparbietà con la quale il territorio più fragile e anche densamente abitato, è stato spremuto come se vivessimo in un'italia virtuale e priva di rischi incombenti

9 Erasmo D'Angelis Coordinatore della Struttura di Palazzo Chigi #italiasicura contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche. Le nostre nuove regole fondamentali, da far applicare ovunque, devono essere quelle della prevenzione strutturale, di una buona pianificazione urbanistica, della fine del consumo di suolo, la consapevolezza di non dover più pagare costi carissimi, in termini di vite umane, distruzioni, e di danni per 3.5 miliardi di euro ogni anno dal dopoguerra ad oggi Occorre un salto tecnico, occorrono nuove linee guida per gli interventi sul reticolo idraulico Occorrono progetti esecutivi per mettere in sicurezza intanto le aree metropolitane

10 Obiettivi della pianificazione urbanistica oggi Per il territorio: Limite al consumo di suolo - Razionalizzazione infrastrutture Tutela paesaggio / Piani di Area vasta Sicurezza idrogeologica e sismica Per le città: Rigenerazione urbana / Limitazione espansioni a consumo di suolo Risparmio energetico Energie rinnovabili e mobilità sostenibile Bellezza delle città - Sobrietà Città sicura e resiliente

11 La posizione del CeNSU Il piano in crisi Spesso i comuni interessati da eventi catastrofici sono correttamente pianificati, anche con strumenti molto recenti, integrati da importanti documenti di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ma questi strumenti non sono stati in grado di assorbire l eccezionalità dell evento; riteniamo che ad un piano si possa chiedere di più. Dopo ogni evento catastrofico si fa certamente una ricognizione degli strumenti esistenti, per adeguare le carte dei rischi ma questo non basta: non basta aggiungere analisi anche esaustive a piani concepiti con le logiche del passato. E indispensabile una reale integrazione fra gli obiettivi della pianificazione territoriale e le esigenze sempre più tragicamente attuali di sicurezza del territorio.

12 La posizione del CeNSU Lo scenario di rischio peggiore Se si vuole pianificare tenendo solo conto dello scenario di rischio peggiore, la normativa urbanistica non può che essere subordinata acriticamente al vincolo e quindi irrigidita La pianificazione urbanistica con i suoi metodi e strumenti è invece in grado di indirizzare norme e comportamenti e di definire ed interpretare gli scenari locali di rischio sulla cui base graduare norme e favorire comportamenti virtuosi. Un piano per questi tempi Una pianificazione urbana e territoriale basata sulla valutazione del rischio e della vulnerabilità del territorio che oggi appare necessaria può essere vista anche come snodo concettuale di un nuovo piano nel quadro generale dell auspicata riforma urbanistica nazionale e di una forte semplificazione di tutta la strumentazione di Governo del territorio, non solo urbanistica dunque.

13 La posizione del CeNSU Assicurazione e rischio catastrofi L introduzione di un assicurazione sul rischio territoriale, già presente in quasi tutti i principali paesi industrializzati in forme anche molto diverse, appare oggi quanto mai opportuna L interazione tra le logiche del meccanismo assicurativo e quelle dell'intervento pubblico può innovare le dinamiche del settore Le procedure di stima del danno atteso e quelle pubbliche di messa in sicurezza dell'area a rischio, attentamente integrate, possono rappresentare un virtuoso equilibrio di fattori nel pretendere prevenzione Le due fonti di risarcimento, pubblico e assicurativo, possono garantire i fondi necessari per la ricostruzione delle zone colpite La conoscenza del tipo di pericolo, la consapevolezza del rischio e l'accettazione di una situazione di rischio diverso da zero da parte di tutti, enti e cittadini, possono rappresentare un moderno modello di gestione del territorio

14 Piani urbanistici e vincoli idrogeologici Oggi due sono le posizioni possibili nel processo di formazione di un Piano Urbanistico: Subordinamento acritico al vincolo idrogeologico Partecipazione informale alla formazione del vincolo Solo rinvio alle prescrizioni grafico-normative di vincolo Interazione in fase di analisi di PRGC (studio geologico preventivo) Interazione in fase di formazione delle norme nei contatti, informali, con gli uffici regionali della pianificazione territoriale Ma molte altre opzioni di buon Governo del territorio si potrebbero aprire con interazioni reali in fase di formazione dei piani urbanistici e della pianificazione di bacino

15 New York 2012 L'alluvione a Manhattan e la lezione di Bloomberg - Federico Rampini - repubblica.it ANCHE New York ha avuto la sua alluvione, con danni gravissimi, morti e feriti, case distrutte, e tante polemiche sull'imprevidenza e l'impreparazione. Qui a Manhattan più che un alluvione fu una sorta di tsunami, l'effetto indiretto dell'uragano Sandy. L'uragano in senso stretto a fine ottobre 2012 passò al largo di New York e colpì con più violenza il New Jersey. Ma la forma dell'estuario del fiume Hudson a noi "regalò" un'alta marea micidiale, aggravata dai venti di potenza inusitata. Ci furono allagamenti gravissimi nella punta Sud di Manhattan, un pezzo della città rimase nel blackout per giorni interi. Danni perfino peggiori colpirono i "borough" piu` vicini al mare, come Queens e Long Island, con interi quartieri residenziali devastati. New York capì di avere colpevolmente sottovalutato gli effetti del cambiamento climatico. Da Sandy in poi Bloomberg decise di dedicare la maggior parte delle sue energie a piani di lunghissimo periodo, i cui benefici saranno percepiti dai cittadini quando nessuno si ricorderà più di lui. New York è diventata un cantiere di opere pubbliche e private per la difesa dai disastri naturali.

16 New York 2014 La metropolitana ha intrapreso imponenti lavori per la protezione dei suoi tunnel. Tutte le zone costiere, dall'area di Battery Park (Manhattan Sud) a Brooklyn, da Staten Island a Queens, sono dei cantieri dove si edificano nuove difese. I principali serbatoi d'intelligenze della città, come lo Earth Institute della Columbia University (presieduto da Jeffrey Sachs) sono stati chiamati a collaborare con le autorità cittadine per studiare i migliori sistemi di prevenzione e difesa. La parola d'ordine è diventata "resilienza": quella proprietà studiata in fisica e riassunta nel detto popolare "mi piego ma non mi spezzo". Contro le forze della natura il più delle volte non serve erigere Grandi Muraglie, è meglio "collaborare" con la natura stessa. Un esempio classico è la riscoperta del ruolo prezioso delle "wetland", zone umide, lagune, che possono fungere da serbatoi naturali per accogliere un futuro uragano, un futuro tsunami, smorzandone la potenza distruttiva. Questo significa usare la natura stessa per rendere meno letale il prossimo evento anomalo. La riscoperta di queste difese naturali è stato un passo avanti e una strategia alternativa, rispetto a progetti di cementificazione e di edificazione di grandi dighe contro le maree. Questo è solo uno dei filoni d'intervento, elencare tutti gli investimenti fatti nel dopo- Sandy e in funzione del prossimo disastro naturale, è quasi impossibile. Ogni cantiere ormai "incorpora" nei suoi lavori e nella sua progettualità il rischio di maree anomale, inondazioni veloci e violente; tutti gli edifici nuovi sono pensati per contenere e minimizzare i danni, facilitare le evacuazioni, accogliere l'onda d'urto senza patirne shock letali. Federico Rampini - repubblica.it

17 New York New York Uragano: Zone di evacuazione From Coastal Storm Plan

18 New York New York Mappa Degli interventi costieri

19 New York 2014 Piani & Norme Strategie & Progetti - Partecipazione

20 New York 2014 Strategie e Progetti

21 Italia P.A.I.L. Mosaico del Piano stralcio per l'assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Livenza Carta della pericolosità idraulica

22 Il rischio urbano: i vincoli

23 Il rischio urbano: le norme

24 L'ineffabile rischio zero molti degli eventi catastrofici hanno interessato aree a rischio zero cioè sicure secondo i piani Per queste situazioni il concetto di rischio zero è un utopia deleteria; sopratutto all interno di un sistema che tende a sanzionare penalmente qualsiasi errore, o presunto tale Visti i cambiamenti climatici e i nuovi modelli idrometrici interpretativi degli eventi brevi estremi, utile per tutti sarebbe ampliare l'area dell'errore calcolato nelle valutazioni dei rischi Molte zone, in specie urbane, sono in effetti a rischio vicino allo zero, fuori dai pericoli dei modelli di valutazione ma localmente a rischio Anche qui l'analisi di dettaglio del territorio che i piani urbanistici o di settore e le loro analisi fanno, sono indispensabili

25 La regolazione delle aree a rischio Se rischio zero significa zona esente da pericolo o zona sicura per vincolo assoluto di esclusione d'uso Da questa classificazione duale discendono norme di vincolo semplici, radicali e chiare Tutte le altre zone sono a diverse % di rischio che vengono regolate dai Piani di bacino con sempre più complesse norme, zoning e rinvii ad altri piani ma così: se dal rischio non si passa al vincolo ma ad un piano di indirizzi e regole, il processo deve essere allora quello di tipo urbanistico Invece, il Piano di bacino si sovrappone completamente ai Piani urbanistici e li costringe a norme improprie, come per es. nelle aree già costruite dove insieme all'opzione di rilocalizzare sarebbe utile valutare, insieme, anche ipotesi di ristrutturazioni a riduzione di rischio o altre azioni di riduzione del danno

26 La città è complessa Servono norme articolate e strumenti di gestione raffinati

27 Dal vincolo alla regola I VINCOLI - P.A.I.L. Zoning: essenziale a 4 livelli Norme: si stanno trasformando in normative edilizio-urbanistiche LE REGOLE - P.R.G.C. Zoning urbanistico e norme complesse Vincoli idrogeologici: rinvio a P.A.I.L.

28 Lavorare in parallelo non in serie I VINCOLI - P.A.I.L. LE REGOLE - P.R.G.C. La pianificazione di bacino rischia di riproporre vecchi vizi dell'urbanistica La pianificazione a cascata è superata da tempo e non va riproposta. Se le strategie e i progetti di regolazione dei sistemi idrografici di bacino vogliono essere efficaci le variazioni degli strumenti urbanistici devono viaggiare parallele ai piani idrogeologici. Molte opere sono ormai necessarie in ambito urbano o urbanizzato e quindi servono strumenti attuativi da predisporre insieme al vincolo e procedure urbanistiche complesse, partecipate e aperte anche a interventi pubblico-privati Servono piani di bacino con contenuti strutturali a grande scala, interagenti con la pianificazione territoriale, e attuativi a scala locale, con ipotesi progettuali interagenti con la pianificazione urbana e i suoi strumenti operativi.

29 La pianificazione di bacino Oggi i Piani di bacino o i PAI sono basati su: Principio di prevalenza Stato/Regioni Sovraordinazione piani di bacino e piani urbanistici Struttura gerarchica e a cascata I nuovi Piani di settore non è ancora chiaro come si conformeranno: Piani strategici/strutturali o operativi/attuativi? Gestione di vincoli o azioni? Parametri statici o dinamici? Rapporto con i PAI: sostituzione o affiancamento? Rapporto con tutti gli altri piani di governo del territorio Partecipazione e VAS: in quali forme?

30 Piani urbanistici Modello pianificatorio attuale Piano a due/tre componenti Strutturale Operativo Non cogente, indirizzi, invarianti, norme quadro Cogente, norme, vincoli, premialità, convenzioni Flessibilità Chiave di volta moderna della gestione dei piani Procedura adozione/approvazione con osservazioni e procedura partecipata Pianificazione attuativa, programmi complessi, interventi pubblico/privato, perequazione

31 Piani di bacino & Piani urbanistici Una legge è indispensabile per stabilire i ruoli Obiettivi e problematiche comuni Modelli di piano mutuabili dall'urbanistica Sicurezza urbana e conservazione del paesaggio Partecipazione alle scelte Vision a tempi medio-lunghi Ciclo delle acque urbano e agricolo Pianificazione di area vasta come ambito a cui tendere Componente strutturale + operativa + flessibilità Analisi di territorio integrate Partecipazione alla formazione Procedure di formazione integrate/correlate e non a cascata/subordinate; mai varianti automatiche

32 Il CeNSU concorda Serve un nuovo approccio dinamico che Gruppo 183 Prime osservazioni sul D.L. 133/2014 Butti all aria la logica della distinzione tra emergenze e azioni a medio-lungo termine Risolva l'inefficacia dei piani di bacino con tempi biblici per la loro predisposizione, adozione e approvazione ma per questi obiettivi non è sufficiente pianificare con zoning, vincoli e norme nate solo per l'apposizione di veti Per passare dai piani dei vincoli ai piani di gestione servono i modelli della pianificazione urbanistica

33 Il CeNSU concorda La distinzione tra una fase emergenziale ed una fase di medio-lungo termine non è condivisibile Gruppo 183 Prime osservazioni sul D.L. 133/2014 Perchè contraria al percorso introdotto dalle Direttive comunitarie 2000/60 e 2007/60 Perchè genera incongruenze interventi emergenziali che causare effetti non graditi o non concordati con le Regioni vicine o p.es. interventi urgenti che iniziano a valle... mentre altri piano stralcio di bacino indicano di iniziare da monte Servono strumenti complessi, interprofessionali, pluriscala e partecipati per gestire processi reali di governo del territorio

34 Il CeNSU concorda il nostro Paese proseguirà nelle ambigue politiche di difesa del suolo Gruppo 183 Prime osservazioni sul D.L. 133/2014 da un lato si sta adoperando per realizzare - con urgenza - gli interventi segnalati dalle Regioni e dalla Protezione Civile dall altro sta elaborando un nuovo percorso di pianificazione comunitaria contro il rischio idrogeologico completamente svincolato dal primo, attuato con l adozione di nuovi strumenti di valutazione ambientale e di partecipazione pubblica Va però evitato il rischio esiziale di sovrapporre piani a piani e procedure a procedure La VAS e la partecipazione, in campo urbanistico sono diventate procedure burocratiche quasi inutili

35 Più sicuri Diminuiscono i morti il numero complessivo di persone vittime di fenomeni meteo estremi si è ridotto radicalmente negli ultimi decenni ancor più è diminuito il rischio individuale: negli ultimi anni hanno perso la vita per evento estremi tre persone su un milione a fronte di più di cento nella prima metà del secolo Rimangono i danni economici che andrebbero risarciti anche con l'intervento delle assicurazioni

36 L'assicurazione All'estero ci si avvale in molti casi del maggiore ammortizzatore esistente in caso di catastrofi naturali rappresentato dal sistema assicurativo nel suo complesso. Tutte le più grandi catastrofi naturali del mondo dalle inondazioni nel Sud Est asiatico agli uragani negli Stati Uniti sono stati coperti dal sistema assicurativo e soprattutto riassicurativo. Dati ANIA La media sugli ultimi 10 anni è stata di 60 miliardi di dollari all anno di sinistri pagati dal sistema riassicurativo per fare fronte alle catastrofi naturali verificatesi in ogni parte del globo.

37 Dati ANIA 2011: Associazione Nazionale fra Imprese Assicuratrici

38 Danno Annuo Atteso: 2,8 mlrd Stima del danno annuo da catastrofi naturali alle abitazioni civili Patrimonio immobiliare abitativo italiano: Valore complessivo a costo di ricostruzione: 27 milioni ca. di unità residenziali miliardi di euro ca. Danno Annuo Atteso: 2,8 miliardi = 73 / abitazione Dati ANIA La stima del danno annuo da catastrofi naturali è pari ad un costo di circa 73 euro per un unità abitativa del valore di ricostruzione di euro

39 Dati ANIA

40 Dati ANIA Danno massimo per tempo di ritorno Significativa per comprendere il danno che le catastrofi naturali possono arrecare al patrimonio abitativo è la distribuzione del danno annuo massimo probabile per tempo di ritorno. Tale distribuzione riporta il danno massimo che si verifica con un certo livello di probabilità espressa per tempo di ritorno. Al tempo di ritorno di 200 anni (cioé con una probabilità del 99,5% dal momento che accadrebbe una volta ogni 200 anni) corrisponde un danno annuo massimo probabile pari a circa 34,2 miliardi di euro Non sono state prese in considerazione altre catastrofi naturali quali il vulcanismo, le frane, le flash floods, la sussidenza, i maremoti, le mareggiate e l acqua alta per mancanza di modellistica e dati attendibili e per la scarsa significatività nel nostro Paese di questi fenomeni.

41 Danno massimo per tempo di ritorno Dati ANIA

42 Eventi sismici - D.A.A.: 2,6 mlrd Stima del danno annuo da catastrofi naturali alle abitazioni civili Patrimonio immobiliare abitativo italiano: 27 milioni ca. di unità residenziali Valore complessivo a costo di ricostruzione: Danno annuo da solo evento sismico miliardi di euro ca. Danno Annuo Atteso: 2,6 miliardi = 67 / abitazione Dati ANIA La stima del danno annuo da catastrofi naturali è pari ad un costo di circa 73 euro per un unità abitativa del valore di ricostruzione di euro al tempo di ritorno 200 anni corrisponde un danno annuo massimo probabile pari a 34,1 miliardi

43 Dati ANIA

44 Eventi alluvionali Stima del danno annuo da catastrofi naturali alle abitazioni civili Gli eventi alluvionali hanno frequenze di accadimento maggiori di quelli sismici un danno medio sensibilmente inferiore Dati ANIA Infatti, il grado medio di danno per un edificio colpito da un evento alluvionale di tirante idrico pari ad 1 metro, è circa il 18% della somma assicurata relativa alle sole unità abitative ubicate al piano terra o interrato. esclusi i danni relativi ai contenuti dell edificio quali gli arredi e i mobili

45 Eventi alluvionali - D.A.A.: 0,23 mlrd Stima del danno annuo da catastrofi naturali alle abitazioni civili Patrimonio immobiliare abitativo italiano: 27 milioni ca. di unità residenziali Valore complessivo a costo di ricostruzione: Danno annuo da solo evento alluvionale miliardi di euro ca. Danno Annuo Atteso: 0,23 miliardi = 6 / abitazione Dati ANIA La stima del danno annuo da catastrofi naturali è pari ad un costo di circa 73 euro per un unità abitativa del valore di ricostruzione di euro al tempo di ritorno 200 anni corrisponde un danno annuo massimo probabile, relativamente al solo rischio alluvionale, pari a 3,3 miliardi

46 Dati ANIA

47 Difficile assicurare Componenti ostative all'assicurazione rischio catastrofi Carenza di domanda: i cittadini si attendono risarcimenti pubblici come se fossero dovuti mentre, in generale, nel nostro Paese non esiste alcun diritto al risarcimento dei danni causati ai beni dalle catastrofi Carenza di offerta: Dati ANIA la situazione di elevato rischio naturale complessivo del territorio italiano rende la copertura assicurativa totale (34 mlrd euro) impegnativa come capitale da allocare Vi è anche una difficoltà a raggiungere la massa critica assicurativa che non deve essere concentrata esclusivamente nelle aree ad alto rischio

48 Difficile assicurare Componenti ostative all'assicurazione rischio catastrofi Aspetti legislativi ostativi: Dati ANIA il nostro Codice Civile nella sezione dedicata ai contratti assicurativi sui beni esclude la copertura assicurativa ai danni derivanti da catastrofi naturali che però viene nei fatti derogata con specifico patto contrario fra le parti nel nostro ordinamento civile vige il principio che non ci possa essere una sorta di arricchimento indebito, derivante dai risarcimenti ricevuti per eventuali danni ai beni. Infatti gli eventuali risarcimenti, nel loro complesso, non possono essere superiori al danno effettivamente patito. Pertanto in caso di catastrofe naturale i risarcimenti che si dovessero ricevere non potrebbero superare l entità del danno. Chi si fosse assicurato, pagando il relativo premio, correrebbe il rischio di vedersi negare l eventuale contributo per il ristoro dei danni da parte dello Stato

49 Tipologia assicurativa Proposte di assicurazione: obbligatoria e semiobbligatoria Assicurazione obbligatoria La proposta consiste nel rendere obbligatoria la copertura assicurativa contro l incendio e le catastrofi naturali alle unità abitative private a qualunque uso destinate purché non abusive. Assicurazione semiobbligatoria Dati ANIA La proposta consiste nel rendere obbligatoria l estensione alle catastrofi naturali delle coperture assicurative contro l incendio delle unità abitative civili comprensive delle attività commerciali annesse. La creazione di un sistema assicurativo misto tra il settore assicurativo privato e lo Stato può essere mutuato dalle migliori esperienze internazionali ma la specificità del nostro Paese fa pensare a un modello originale italiano diverso e diversificato territorialmente

50 Sistema di Contingent Capital Il più celebre è quello di un consorzio di Stati Caraibici che, avendo un economia in larga parte dipendente dal turismo, rischiano con una certa frequenza sensibili danni macroeconomici essendo sottoposti al fenomeno degli uragani e delle tempeste tropicali. Dati ANIA Il consorzio si garantisce un contingent capital al verificarsi di eventi catastrofici che permette loro di gestire l emergenza e riportare allo stato di normalità i territori colpiti. Lo schema di contingent capital non è adatto a risarcire direttamente il proprietario di un bene per il danno causato da un evento naturale, bensì è adatto a fornire ad Ente di una certa dimensione un capitale per far fronte alle necessità connesse al verificarsi dell evento

51 Richiami conclusivi I piani urbanistici e quelli di bacino dovrebbero interagire Il rischio urbano è multifattoriale e la risposta di piano deve essere integrata ad ogni scala Va ripensato il quadro normativo paralizzante delle prevalenze che devono confluire nel principio costituzionale del Governo del territorio, che è unico Pur essendocene troppe, manca una legge di coordinamento della pianificazione di bacino con la pianificazione territoriale Piani moderni: strutturali ed operativi, integrati ed inclusivi Come per le norme sismiche, ogni progetto deve contenere misure di prevenzione del danno e di conoscenza del rischio locale Nuovi approcci Serve un'assicurazione generale contro il rischio catastrofi Sviluppo maggiore della cultura del rischio diverso da zero

52 GRAZIE DELL'ATTENZIONE Ing. Flavio Piva Consiglio Direttivo Nazionale

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI Dott. Giovanni Squitieri Amministratore Delegato SIAP Genova 21 luglio 2009 2 Secondo il VI Prontuario delle Bonifiche pubblicato da Ambiente&Sicurezza

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio

Dettagli

Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola

Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola LO STATO DELLE COSE Quanti sono e di chi sono gli edifici scolastici italiani? Circa 43.000, dove vivono circa 9 milioni

Dettagli

Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010

Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010 Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010 Francesca Testella,Centro Euro- Mediterraneo per i Cambiamenti

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

ANTICIPAZIONI SULLO STUDIO QUANTITATIVO DANNI CATASTROFALI AL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO E POSSIBILI SCHEMI ASSICURATIVI

ANTICIPAZIONI SULLO STUDIO QUANTITATIVO DANNI CATASTROFALI AL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO E POSSIBILI SCHEMI ASSICURATIVI ANTICIPAZIONI SULLO STUDIO QUANTITATIVO DANNI CATASTROFALI AL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO E POSSIBILI SCHEMI ASSICURATIVI Roberto Manzato Convegno CINEAS Calamità naturali: assistenzialismo o prevenzione?

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

Il rischio vulcanico

Il rischio vulcanico Il rischio vulcanico Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Sesta parte Prof. Rolando Neri 2 Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever). Il loro verificarsi può provocare

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI

LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI 941 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI 14 ottobre 2014 a cura di Renato Brunetta 2 Il ruolo delle

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 Programmazione

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia PROTOCOLLO DI KYOTO VS CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli