Capitolo 4 - LE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LA BSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 - LE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LA BSE"

Transcript

1 Capitolo 4 - LE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LA BSE Nelle seguenti pagine verranno presi in esame i metodi di lotta impiegati da alcuni Paesi europei ed extra europei nei confronti della BSE. Nel paragrafo relativo alla situazione italiana è riportata tutta la normativa di riferimento, nazionale e comunitaria, suddivisa per argomenti. Per quasi tutti i Paesi considerati è stato possibile riportare con una certa precisione la cronologia dei provvedimenti adottati, a partire dalla comparsa del primo caso. I dati sono stati estrapolati dai siti internet ufficiali dei Ministeri competenti delle diverse nazioni ed in alcuni casi hanno permesso un attenta valutazione dell efficacia delle misure messe in atto. Oltre alla nota situazione del Regno Unito, sono degne d interesse le misure di protezione della Svizzera, che, coinvolta già nei primi periodi dalla crisi BSE, ha svolto il ruolo di pioniere nell adozione di una serie di provvedimenti che hanno portato alla messa a punto del piano di sorveglianza attiva, basato sui test rapidi applicati alle categorie di bovini a rischio (non solo sui capi con sintomi nervosi). Il piano è stato adottato dalla Svizzera a partire dal gennaio I risultati ottenuti hanno convinto la Comunità Europea a rendere obbligatoria, a partire dal 1/1/01, la sorveglianza attiva negli Stati Membri e l applicazione dei test rapidi. Nella tabella della pagina seguente, vengono riportati in sintesi i provvedimenti principali adottati dalle diverse nazioni e le relative date. Per quanto riguarda la Spagna e il Portogallo è stato possibile riportare solo alcuni provvedimenti in quanto nei siti ufficiali le informazioni disponibili sono insufficienti e poco aggiornate, ad eccezione dei risultati dei test effettuati dall inizio del piano di sorveglianza attiva (riportati con precisione). Inoltre, un breve accenno alla situazione di due Paesi extraeuropei quali USA e Canada, permette una valutazione delle misure di protezione adottate in nazioni considerate a basso rischio BSE. Il paragrafo finale è dedicato alle Decisioni adottate dell Unione Europea che vengono riportate in ordine cronologico e corredate di breve commento. 112

2 BSE - CRONOLOGIA DELLE MISURE DI LOTTA UNIONE EUROPEA UK ITALIA SVIZZERA GERMANIA FRANCIA SPAGNA PORTOGALLO IRLANDA 1 caso BSE _ 1/9/85 1/7/90 21/2/92 1 caso BSE 16/1/01 1/2/91 22/11/ /89 confermato _ 1/6/87 2/11/90 14/1/94 Obbligo notifica malattia 6/3/90 21/6/88 10/5/91 1/6/ /6/ Divieto importazione da U.K. di bovini e loro prodotti _ parziale 28/7/89 28/7/89 6/90 1/3/90 15/3/90 10/4/ Divieto importazione da U.K. di bovini e _ loro prodotti totale 27/3/96 27/3/96 30/3/96 1/3/96 Identificazione e rintracciabilità dei bovini 8/6/90 14/10/90 29/6/96 1/1/98 9/98 7/99 Abbattimento e distruzione dei bovini sospetti di malattia 9/4/90 8/8/88 4/8/97 1/12/90 6/12/00 2/9/ Programma di sorveglianza attiva con test rapidi 29/11/00 1/1/01 1/1/99 8/6/00 1/1/01 DIVIETI CONCERNENTI L ALIMENTAZIONE ANIMALE Uso di farine di carne di ruminanti in alimentazione per _ ruminanti 18/7/88 15/9/94 24/7/90 1/6/ Uso di farine di carne di mammifero in alimentazione ruminanti 27/6/94 2/11/94 2/10/98 1/12/90 8/8/94 20/12/94 28/7/94 _ Uso di farine di carne di mammifero in alimentazione animali _ da reddito 1/8/96 1/1/01 1/1/01 1/1/01 1/1/01 Uso degli SBO nell'alimentazione animale e distruzione degli stessi 4/12/00 24/9/90 12/96 (parziale) 1/1/01 28/6/96 1/1/01 Uso delle farine di pesce per i ruminanti 4/12/00 1/1/01 18/7/96 1/1/01 113

3 Provvedimenti legislativi in Italia 1. Premessa Risalgono al 1991 i primi provvedimenti adottati in Italia nei confronti della BSE; l Ordinanza Ministeriale 10/5/91 dispone, infatti, che la BSE e la scrapie siano soggette a notifica obbligatoria, aggiungendole all elenco dell art.1 del Regolamento di Polizia Veterinaria. Nel 1994 viene emanata l Ordinanza 28/7/94 che vieta la somministrazione ai ruminanti di proteine derivate da tessuti di ruminanti. Si tratta del primo di una lunga serie di provvedimenti, concernenti l alimentazione animale, adottati per contrastare la diffusione della malattia che sono dettagliatamente analizzati nel capitolo 5. Il primo piano nazionale di sorveglianza viene promulgato solo nel 2000, con l entrata in vigore del Decreto Ministeriale 7/1/00 che recepisce con ritardo le disposizioni della Decisione CE 98/272 del 23/4/98. Nel giugno del 2000 viene emanata la Decisione CE 2000/374 che rafforza la sorveglianza epidemiologica della BSE mediante l introduzione di un programma di monitoraggio basato sull esecuzione dei test rapidi su animali appartenenti a definite categorie di rischio. Il piano nazionale, obbligatorio a partire dal 1/1/01, viene preceduto dai progetti pilota della Regione Piemonte (condotto con il CEA) e della Regione Lombardia che introducono per la prima volta in Italia i test rapidi. Dal 1/1/01 inizia il piano di sorveglianza attiva su tutto il territorio italiano, il 16/1/01 viene diagnosticato il primo caso. Nelle pagine seguenti verranno prese in esame le diverse misure di lotta adottate in Italia a partire dai primi provvedimenti con specifico riferimento alla normativa nazionale e comunitaria dalla quale prendono origine. Recepimento delle norme comunitarie nell ordinamento nazionale CONTENUTO DELLA NORMA Misure di protezione nei confronti della BSE e divieto di somministrazione di proteine derivate da mammiferi Controlli a campione per la sorveglianza BSE DECISIONI CE Decisione 94/381 del 27/6/94 modificata da Decisione 99/129 del 29/1/99 Decisione 98/272 del 23/4/98 Destinazione degli SRM Decisione 2000/418 del 29/6/00 NORMATIVA ITALIANA DI RIFERIMENTO O.M. 28/7/94 modificata da O.M. 16/7/99 O.M.7/1/2000 O.M. 29/9/00 114

4 2. Misure di sorveglianza e di eradicazione 2.1. Obbligo di notifica Ordinanza Ministeriale 10 Maggio 1991 dispone che BSE e scrapie siano soggette a notifica obbligatoria, aggiungendole all elenco di cui all articolo 1 del Regolamento di Polizia Veterinaria. Telegramma n /24461/AG.74/1941 del 24 Giugno dispone che durante l attività di risanamento vengano rilevati e segnalati al Ministero i bovini presenti introdotti dal Regno Unito o appartenenti a razze inglesi e i loro discendenti Sorveglianza attiva e passiva Il primo provvedimento finalizzato alla sorveglianza epidemiologica della BSE in Italia è del 1991, quando viene istituito il Centro per lo studio e le ricerche sulle encefalopatie degli animali e neuropatologie comparate presso l Istituto Zooprofilattico di Torino. Tuttavia nei primi anni 90 il Centro si limita ad esaminare unicamente i cervelli di alcuni animali sospetti perché deceduti in seguito a sintomatologia nervosa. Nel 1994 gli esami istologici eseguiti consentono di diagnosticare la BSE in due animali importati dal Regno Unito in Sicilia. Il 29/1/1997 viene emanato il Decreto Ministeriale relativo alle misure integrative per la sorveglianza permanente delle encefalopatie spongiformi animali. Viene istituita presso il Centro di Referenza l Unità Nazionale Operativa di Intervento con il compito di coordinare le attività di sorveglianza delle TSE e di raccogliere i dati epidemiologici. Nel 1999 vengono esaminati solo 137 cervelli, 100 in meno rispetto quanto atteso in base alla Decisione 272/98/CE del 23/7/98. Nel 2000 viene istituito con D.M. 7/1/00 (in vigore dal 11/3/00) il primo piano di sorveglianza nazionale. Il Decreto definisce le modalità di intervento in caso di sospetto BSE e prevede che ogni Regione organizzi un programma annuale di campionamento. E ancora previsto il sistema di sorveglianza passiva basata sulla segnalazione dei casi sospetti (con sintomatologia neurologica) e sul monitoraggio a campione di animali provenienti da Paesi in cui la malattia è presente. In particolare vengono individuate le seguenti categorie di animali da sottoporre a campionamento:! bovini riproduttori introdotti da Paesi terzi o da Paesi U.E. superiori ai 20 mesi;! bovini riproduttori nazionali nati prima del 1994;! bovini riproduttori che hanno avuto accesso ai mangimi contenenti farine di carne. Considerata l insufficienza dei sistemi basati sulla sorveglianza passiva e gli importanti risultati ottenuti dalla Svizzera (vedi paragrafo dedicato), la Commissione Europea modifica l approccio della Decisione 98/272/CE con la Decisione 2000/374/CE del 5/6/00 che prevede l impiego dei test rapidi su definite categorie di animali a rischio a partire dal 1/1/01. Sulla base delle nuove disposizioni comunitarie, nel luglio 2000 la Regione Piemonte avvia il progetto pilota che prevede l uso del test rapido per la diagnosi di BSE su encefali di animali morti in stalla e macellati d urgenza. Vengono esaminati 362 encefali e tutti risultano negativi. Il 1/1/01 inizia il piano di sorveglianza attiva in Italia; vengono sottoposti a test rapido le seguenti categorie di bovini: 115

5 ! bovini con sintomatologia riferibile al sistema nervoso centrale di età superiore ai 20 mesi;! bovini regolarmente macellati superiori ai 30 mesi;! bovini morti o macellati d urgenza superiori ai 30 mesi;! bovini che hanno avuto accesso ai mangimi contenenti farine di carne superiori ai 30 mesi. Il Decreto Ministeriale 19/1/01 stabilisce il nuovo piano di sorveglianza e prevede una serie di modifiche rispetto al D.M. 7/1/00, riportate in tabella. DISPOSIZIONI D.M DISPOSIZIONI AGGIORNATE DAL D.M Art. 11 D.M : modalità operative da adottare nel corso del periodo clinico di osservazione di un bovino con sintomatologia nervosa. Non viene considerata la possibilità di abbattere il capo per motivi di benessere animale. Art. 14 D.M : sospetto di animale con sintomatologia clinica compatibile con la BSE, di età superiore ai 20 mesi, rilevato presso uno stabilimento di macellazione. Non comporta obbligo di denuncia ai sensi del DPR 320/54, né obbligo di comunicazione al DANSPV. Art. 16 D.M , comma 1: la morte in azienda di bovini riproduttori di età superiore ai 20 mesi avvenuta per cause non accertate comporta l effettuazione di esami diagnostici per BSE. All. 3 (art. 9, comma 1): criteri per il campionamento negli allevamenti bovini a rischio (animali scelti in vita su tre categorie) - bovini riproduttori introdotti da Paesi Terzi o da Paesi U.E. di età superiore ai 20 mesi - bovini riproduttori nati prima del bovini riproduttori che hanno avuto accesso mangimi contenenti farine di carne All. 4 (art. 9, comma 2): scheda accompagnamento campioni Viene predisposta l emanazione di un provvedimento di abbattimento o di macellazione d urgenza, per motivi di benessere animale Viene stabilito l obbligo di denuncia ai sensi del DPR 320/54 e l invio di formale comunicazione di sospetto anche al DANSPV. Non è prevista, in questo caso, l osservazione clinica del capo con sintomatologia nervosa. Art. 16 D.M , comma 1: abrogato. Risulta pertanto che i bovini al di sotto dei 30 mesi reperiti morti vengono avviati all incenerimento, senza essere sottoposti al test per la BSE. Gli encefali di tutti i capi morti al di sopra dei 30 mesi di età devono invece essere inviati alla diagnosi. All. 1 (art. 2, comma 1): criteri del programma di sorveglianza annuale della BSE sui tutti i capi di età superiore a 30 mesi che siano - sottoposti a macellazione d urgenza - sottoposti a macellazione differita - sottoposti a macellazione normale - morti in allevamento o durante il trasporto - appartenenti alla classificazione regionale R3, animali che hanno avuto accesso a mangimi contenenti farine di carne All. 2 (art. 2, comma 1): nuova scheda accompagnamento campioni Definizione: animale con sintomi clinici compatibili con la BSE un animale della specie bovina o bufalina di età superiore ai 20 mesi, con segni comportamentali e neurologici di origine centrale, per i quali non sia possibile escludere la diagnosi della malattia un animale della specie bovina o bufalina di età superiore ai 20 mesi, con segni comportamentali o neurologici per i quali non sia possibile escludere la diagnosi per BSE sulla base della risposta alla terapia o degli esami di laboratorio Per completezza, si veda l elenco delle norme emanate (nazionali e comunitarie) di seguito riportate. Decreto del Ministro della Sanità del 3 agosto Istituisce quale Centro per lo studio e le ricerche sulle encefalopatie degli animali e neuropatologie comparate l Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta di Torino. 116

6 Decreto del Ministro della Sanità del 2 novembre Istituisce quale Centro di referenza nazionale del Centro operativo veterinario di epidemiologia, programmazione ed informazione l Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, in Teramo. Decisione 92/290/CEE del 14 maggio 1992, recante misure di protezione contro l encefalopatia spongiforme bovina (BSE) nel Regno Unito. Decreto 29 Gennaio 1997: "Misure integrative per la sorveglianza permanente delle encefalopatie spongiformi degli animali". Dispone l'attivazione presso il centro di referenza nazionale di un'unità nazionale operativa di intervento per le TSE. Analoga unità con valenza locale in numero di almeno una per regione deve essere attivata presso gli istituti zooprofilattici. Raccomandazione 98/477/CE del 22 luglio 1998 di sollecitazione agli Stati membri ad inviare un dossier contenente dati ed informazioni utili alla valutazione della situazione epidemiologica della BSE. Decreto Ministeriale 7 Gennaio 2000 (in vigore a partire dall 11 Marzo 2000).! Definisce un animale con sintomi clinici compatibili con la BSE il bovino o bufalino di età superiore a 20 mesi con sintomi comportamentali o neurologici di origine centrale che non escludono la diagnosi di malattia. Per animale affetto si intende quello per il quale il Centro di referenza ha confermato la diagnosi. Inoltre obbliga espressamente chiunque riscontri la presenza di bovini o di bufalini con sintomi clinici compatibili con la BSE alla segnalazione al servizio veterinario competente.! Istituisce il sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica della BSE, finalizzato alla valutazione della situazione epidemiologica e dei fattori di rischio, alla tempestività della diagnosi nei casi di malattia con sintomatologia riferibile a BSE e all efficienza della gestione delle positività.! Del sistema fanno parte i detentori degli animali, gli organi di sanità pubblica veterinaria, i veterinari aziendali, i mangimifici, gli stabilimenti di trasformazione dei rifiuti di origine animale destinati all alimentazione animale, i titolari degli impianti di macellazione e la banca dati informatizzata.! Dispone che il servizio veterinario delle A.S.L. effettui almeno due volte l anno, anche nell ambito di ingressi per l espletamento di altre attività programmate, un controllo negli allevamenti nei quali esista almeno un bovino da riproduzione, mediante un esame clinico, preliminare su tutti i bovini e approfondito su eventuali animali sospetti, la verifica del registro aziendale e in particolare degli animali registrati deceduti, la raccolta di informazioni sulla tipologia e provenienza dei mangimi utilizzati.! In caso di segnalazione e conferma di bovini con sintomi clinici compatibili, il veterinario ufficiale dispone l isolamento e il vincolo dei capi in questione ed effettua un censimento degli animali presenti. Gli animali sospetti devono essere mantenuti sotto osservazione clinica per un periodo di 15 giorni. In caso di decesso durante detto periodo il capo deve essere sottoposto a campionamento per la diagnosi di BSE e altre malattie neurologiche.! Se la sintomatologia neurologica regredisce o qualora sia stata fatta una diagnosi eziologica diversa, in seguito a visita collegiale del servizio veterinario e dell Istituto Zooprofilattico, vengono revocate le misure; se invece al termine del periodo di osservazione non è possibile escludere la diagnosi di BSE, i capi sospetti devono essere abbattuti con prelievo ai fini diagnostici, mentre sono posti sotto sequestro tutti i bovini dell allevamento. 117

7 ! Prevede che il Ministero della Sanità, d intesa con Regioni e Province Autonome, istituisca un programma annuale di campionamento.! Dispone che regioni e province autonome organizzino piani annuali di formazione e di aggiornamento per i veterinari ufficiali, nonché campagne di educazione sanitaria per gli allevatori.! Viene previsto anche il campionamento diagnostico dei bovini di età superiore a venti mesi morti in allevamento e per i quali non è stata accertata la causa del decesso. Decisione 2000/374/CE del 5 giugno 2000 che modifica la decisione 98/272/CE relativa alla sorveglianza epidemiologica delle encefalopatie spongiformi trasmissibili. Si rafforza la sorveglianza epidemiologica della BSE mediante introduzione di un programma di monitoraggio a partire dal 1 gennaio 2001 basato sui test rapidi post mortem su un campionario mirato di animali ed in particolare i morti in stalla, i macellati d urgenza e gli animali con sintomatologia a rischio BSE. Decreto Legge 21 Novembre 2000, n Potenzia il sistema di sorveglianza delle encefalopatie spongiformi, prevedendo finanziamenti per attuare tra l altro il test rapido per tutti i capi macellati di età superiore a ventiquattro mesi (limite poi portato a 30 mesi in fase di recepimento per adeguamento alla decisione europea) e il rafforzamento dei controlli della movimentazione degli animali. (Legge di conversione 19/1/01 n. 3). L età della diagnosi obbligatoria per i capi regolarmente macellati viene nuovamente portata a 24 mesi con Decreto Legge 4/9/01. Decisione 2000/764/CE del 29 novembre 2000 sui test bovini per accertare la presenza di encefalopatia spongiforme bovina e recante modifica della decisione 98/272/CE relativa alla sorveglianza epidemiologica delle encefalopatie spongiformi trasmissibili. Dispone, a decorrere dal 1 gennaio 2001, l estensione dei test rapidi per la BSE a tutti i bovini sopra i 30 mesi di età e Rettifica della Decisione 2000/764/CE art. 1 par. 3: a decorrere, al più tardi, dal 1 luglio Decisione 2001/8/CE del 29 dicembre 2000 che modifica la Decisione 200/764/CE sui test bovini per accertare la presenza di encefalopatia spongiforme bovina e che aggiorna l allegato IV alla Decisione 98/272/CE relativa alla sorveglianza epidemiologica delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (modalità d effettuazione dei test BSE e bollo sanitario. Decreto Ministeriale 19 Gennaio Modifica il Decreto Ministeriale 7 gennaio 2000 (si veda la tabella illustrativa) e stabilisce il nuovo piano annuale di sorveglianza, che prevede l effettuazione obbligatoria del test su tutti i bovini superiori ai 30 mesi di età sottoposti alla macellazione ordinaria, differita e speciale d urgenza, morti in allevamento o durante il trasporto o che hanno avuto accesso a mangimi contenenti farine di carne. Per effetto della Decisione 2000/374/CE del 5/6/00 l età diagnostica è ridotta a 24 mesi per i capi morti in stalla e macellati d urgenza dal 1/7/01. La stessa età viene fissata per gli animali che hanno consumato farine di carne con D.M. 6/8/01 e per i capi regolarmente macellati con Decreto Legge 4/9/01. Legge 19 gennaio 2001, n. 3: Conversione in legge, con modificazione, del Decreto Legge 21 novembre 2000, n 335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina. Modifica l età per i test obbligatori sui bovini portandola oltre i 30 mesi. Decreto del Ministro della Sanità del 19 febbraio Contiene modifiche alle disposizioni del D.M. 19 gennaio 2001 sulla sorveglianza BSE. Prevede l effettuazione dei test rapidi obbligatori su tutti i bovini di oltre 30 mesi morti in allevamento o durante il trasporto. 118

8 2.3. Misure di identificazione e rintracciabilità Sono provvedimenti che hanno motivazioni generali nel settore della prevenzione veterinaria ma che, in particolare per l identificazione della discendenza e la rintracciabilità ed etichettatura delle carni fanno spesso riferimento al problema BSE. Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1996 n. 317, modificato dai Regolamenti 820/97/CE del 21/7/97, 1760/2000/CE del 17/7/00 e dal D.P.R. 19 Ottobre 2000 n Stabilisce le norme relative all identificazione dei bovini e alla registrazione dei movimenti, nascite e decessi degli stessi. Elementi del sistema sono definiti le marche auricolari, i passaporti, i registri aziendali e la banca dati informatizzata. Responsabili del funzionamento sono i detentori degli animali, i titolari degli stabilimenti di macellazione, i produttori e fornitori di marche auricolari, le autorità sanitarie veterinarie. Decreto Legislativo del 22 maggio 1999, n Dà attuazione alla Direttiva 97/12/CE che modifica e aggiorna la Direttiva 64/432/CEE relativa ai problemi di polizia sanitaria in materia di scambi intracomunitari di animali delle specie bovina e suina ed al sistema d identificazione e registrazione. Decreto del Presidente Repubblica 19/10/00, n. 437: Regolamento recante modalità per l identificazione e la registrazione dei bovini. Definisce nel dettaglio le operazioni di registrazione dei bovini presso il Servizio veterinario territorialmente competente, stabilendo gli obblighi del detentore degli animali (applicazione delle marche auricolari, comunicazione dei dati anagrafici e dei movimenti al S.V.) ed i compiti delle ASL, rappresentati dal rilascio dei passaporti e dalla gestione della banca dati automatizzata in cui sono registrate tutte le informazioni riguardanti aziende, allevamenti e capi della specie bovina presenti sul territorio di competenza Abbattimento I provvedimenti relativi all abbattimento degli animali infetti da BSE prevedevano inizialmente (1997) l abbattimento dei soggetti infetti e dei sospetti di contaminazione. Successivamente, con l evolversi delle conoscenze relative alla diffusione della malattia, le norme prevedono l estensione del provvedimento a tutti i bovini presenti nell azienda, a quelli nati da bovine infette nei due anni precedenti l insorgenza dei sintomi clinici e a quelli che hanno condiviso gli stessi fattori di rischio. Le ultime disposizioni comunitarie relative alle categorie di bovini da sottoporre ad abbattimento in caso di conferma di positività sono riportate nell allegato 7 del Regolamento 999/2001/CE modificato dal Regolamento 1326/01/CE e prevedono:! abbattimento di tutti gli altri ruminanti presenti nell azienda dell animale infetto;! se il bovino infetto è di sesso femminile: distruzione di embrioni, ovuli o progenie nata nei due anni precedenti e successivi al manifestarsi clinico della malattia! abbattimento di tutti gli animali appartenenti alla coorte dell animale infetto. Si intende come coorte di nascita l insieme di animali comprendente: # i bovini nati nei 12 mesi precedenti o successivi alla nascita di un bovino malato, nella mandria in cui detto bovino malato è nato, o 119

9 # allevati in qualsiasi momento nel corso dei primi 12 mesi di vita con un bovino malato, o # che abbiano potuto consumare l alimento potenzialmente contaminato che il bovino malato ha consumato nel corso dei primi 12 mesi di vita. Tuttavia il Regolamento lascia una certa discrezionalità allo Stato Membro interessato che può decidere di non abbattere e distruggere tutti i bovini dell azienda in cui è stato confermato un caso di positività, a seconda della situazione epidemiologica e della rintracciabilità degli animali in quell azienda. Con la Legge 305 del 25/7/01 l Italia ha ammesso questa possibilità. Si riporta di seguito l elenco delle relative norme anche nel proprio ordinamento. Decreto 4 Agosto 1997: "Misure integrative per la profilassi dell'encefalopatia spongiforme dei bovini". Stabilisce, in caso di sospetto BSE, l'obbligo dell'abbattimento e della distruzione degli animali sospetti di infezione che presentano sintomatologia nervosa riferibile alla malattia e, dopo la conferma diagnostica, di quelli sospetti di contaminazione, dietro corresponsione di indennità di abbattimento. Decreto Ministeriale 7 Gennaio Stabilisce che se l esame diagnostico risulta positivo con successiva conferma del centro di referenza, si proceda all abbattimento con indennizzo e alla distruzione di tutti i capi presenti nell azienda infetta, alla ricerca con successivo abbattimento e distruzione di tutti gli animali nati dalle bovine risultate infette nei due anni precedenti l insorgenza dei sintomi clinici, all individuazione con successivo abbattimento degli animali coetanei dei capi infetti che abbiano condiviso gli stessi fattori di rischio alimentari nell allevamento di nascita o nel quale l animale infetto è stato detenuto nei primi 6 mesi di vita. E prevista la deroga all abbattimento totale, limitando lo stesso agli animali che hanno condiviso gli stessi fattori di rischio di quelli risultati infetti e sottoponendo l azienda ad una specifica attività di sorveglianza. Le stesse misure sono previste in caso di positività a seguito di sospetto elevato al macello in un soggetto di età superiore a venti mesi. Regolamento 999/01/CE del 22/5/01, 1248/01/CE e 1326/01/CE del 29/6/01. Con tale normativa vengono stabilite le misure di attuazione per l eradicazione della BSE che prevedono l abbattimento dei bovini infetti e la distruzione degli embrioni, degli ovuli e della progenie nata nei due anni precedenti e successivi al manifestarsi clinico della malattia. L abbattimento è previsto anche per la coorte di nascita del bovino malato ogni qualvolta si manifesti un caso indigeno di BSE. Risulta opzionale l uccisione dell intero effettivo dell azienda infetta, qualora la situazione epidemiologica locale complessiva lo consenta. Decreto Legge 25/5/01 n. 199 (coordinato con Legge di conversione del 25/7/01 n. 305). Ribadisce che in caso di conferma di positività non si procede all abbattimento ed alla distruzione di tutti i bovini dell azienda. 120

10 3. Divieti di importazione di bovini e loro prodotti I primi provvedimenti in assoluto adottati in Italia nei confronti della BSE risalgono al 1989 e sono relativi a divieti di importazione di bovini e prodotti derivati dal Regno Unito. Nel luglio di quell anno, infatti, un telegramma del Direttore Generale dei Servizi Veterinari comunica che, con Decisione CE, è stato stabilito il divieto di spedire dal Regno Unito verso gli Stati Membri bovini nati prima del 18/7/88 o nati da femmine sospette o infette. Qualche mese più tardi, nel novembre dello stesso anno, viene vietata anche l importazione di farine di carne o ossa (e mangimi contenenti tali prodotti) ottenute da ruminanti provenienti dal Regno Unito e Irlanda. Nel 1996 vengono emanati i divieti di importazione di bovini e derivati dalla Svizzera, che proprio nel 1995 faceva registrare il picco di casi positivi e vengono prese una serie di misure restrittive nei confronti di Francia, Portogallo e Irlanda. Telegramma DGSV 600.3/343/29/6770. Comunica che con Decisione 89/469/1989 del 28 Luglio 1989 è stato stabilito il divieto di spedire dal Regno Unito verso gli altri Stati Membri bovini nati prima del 18 Luglio 1988 o nati da femmine sospette o infette. Qualche mese dopo la Decisione 90/200/CEE del 9/4/90 vieta al Regno Unito di inviare negli altri Stati Membri cervello, midollo spinale, timo, tonsille, milza, intestini provenienti da bovini di età superiore ai 6 mesi al momento della macellazione. Con una successiva Decisione 90/261 dell 8 Giugno 1990 è stabilita la possibilità di introdurre solo capi di età inferiore a sei mesi purché identificati da un marchio speciale e macellati entro il compimento del sesto mese. La Decisione 94/474/CE del 27/7/94 abroga le Decisioni 89/469 e 90/200e introduce restrizioni per il Regno Unito circa l invio di animali vivi della specie bovina e loro prodotti ed impone la distruzione di materiale specifico a rischio. Decisione 96/239 del 27 Marzo 1996 Decisione 96/239/CE. Rappresenta, di fatto, l embargo totale nei confronti di bovini e prodotti derivati provenienti dal Regno Unito. Prevede le misure d emergenza in materia di protezione contro l encefalopatia spongiforme bovina: vieta la spedizione dal Regno Unito verso altri Stati membri e Paesi terzi, in particolare, di sperma bovino e di alcuni altri prodotti ottenuti da bovini macellati nel Regno Unito e che possono entrare nella catena alimentare animale o umana, nonché di materiali destinati ad essere utilizzati in prodotti medici, farmaceutici o cosmetici e istituisce l embargo totale nei confronti dei bovini e loro prodotti provenienti dal Regno Unito. Decisione 96/362/CE Decisione della Commissione dell 11 giugno 1996 di modifica della Decisione 96/239/CE. Telegramma 600.3/VET/340/2/1992 del 23 Marzo Stabilisce il divieto di introduzione dal Regno Unito di bovini vivi e loro prodotti. Un successivo provvedimento dispone che il 10% degli animali di tutte le partite provenienti dal regno Unito prima di tale data e avviate alla macellazione siano sottoposti a prelievo del tronco encefalico ai fini diagnostici. Telegramma n /340/2/4796 del Vieta l'introduzione dalla Svizzera di farine di carne e di ossa derivate da mammiferi e destinate all'alimentazione zootecnica Ordinanza n /VET/340/2/7511 del Dispone il divieto di importazione in Italia di bovini, di seme e embrioni bovini, carni (eccetto le carni fresche disossate) e pelli dalla Svizzera. Dispone anche il divieto di importazione delle farine di origine animale. Telegramma n /VET/340/2/8920 del ! Prevede che l'introduzione di bovini e ovini da Francia, Portogallo e Irlanda possa avvenire solo per gli animali nati e allevati in allevamenti nei quali non sono stati riscontrati casi di TSE negli ultimi 6 anni.! Dispone il vincolo sanitario degli animali nell'azienda di destinazione. 121

11 ! Vitelli e agnelli nati da femmine importate dai Paesi suddetti devono restare in vincolo nell'azienda fino alla macellazione.! Cervello, midollo spinale, milza, tonsille, timo e intestino dei bovini di età superiore a sei mesi, nonché testa, midollo spinale e milza degli ovini di età superiore all'anno devono essere rimossi all'atto della macellazione e distrutti.! Divieto di introduzione di detti organi dai Paesi suddetti, mentre le carni devono essere stati ottenute da soggetti provenienti da allevamenti senza casi di TSE negli ultimi sei anni. (Il provvedimento discende anche dalla decisione francese di inserire nel piano nazionale di controllo della BSE la prescrizione di distruzione degli organi a rischio degli animali macellati, decisione non adottata dall'ue, che si è espressa con voto contrario all'estensione delle stesse misure a tutti i Paesi membri). Ordinanza 25 Febbraio 1997 recante modificazioni all'ordinanza riguardante misure di protezione nei confronti delle TSE.! Sostituisce la precedente per le sole importazioni dalla Francia.! Il certificato sanitario di scorta per i bovini introdotti dalla Francia deve certificare che gli animali sono nati dopo il 31 luglio 1997 e che sono nati e stati allevati in aziende senza casi di BSE negli ultimi 6 anni.! I bovini sono sottoposti a vincolo sanitario nell'azienda di destinazione e per qualunque movimento autorizzato.! Gli ovi-caprini introdotti devono avere un'età inferiore a 12 mesi, posti sotto vincolo sanitario e macellati prima del raggiungimento di tale età.! Alla macellazione devono essere distrutti gli organi a rischio dei bovini di età superiore a sei mesi e degli ovi-caprini di età superiore all'anno nati o provenienti dalla Francia. Non più previsto per i bovini il sequestro e la distruzione di milza, tonsille, timo e intestino.! Per gli animali morti è prevista la distruzione dell'intera carcassa.! Per le carni bovine e ovi-caprine sono previsti gli stessi obblighi di certificazione.! Vietata l'introduzione dalla Francia degli organi a rischio bovini e ovi-caprini. Telegramma Ministeriale 600.3/340/AG/2170 del Dispone il divieto di introduzione in Italia dalla Repubblica d'irlanda di farine di carne o di ossa ottenute da bovini o ovi-caprini e di prodotti contenenti le stesse. (Provvedimento adottato in seguito al provvedimento irlandese di divieto di produzione e di alimentazione degli animali di qualsiasi specie con farine di carne o ossa ottenute da materiale a rischio di bovini e ovi-caprini). Decisione 98/256/CE del 16 marzo 1998 che stabilisce misure di emergenza in materia di protezione contro l encefalopatia spongiforme bovina, modifica la Decisione 94/474/CE e abroga la Decisione 96/239/CE. Rafforzamento di controlli e prima modifica dell embargo nei confronti del Regno Unito, nell ambito del Programma per l Esportazione da Allevamenti Certificati (ECHS) dell Irlanda del Nord. Possibilità di esportare carne disossata ottenuta da animali di età compresa tra 6 e 80 mesi nati nell Irlanda del Nord, identificabili durante tutta la loro vita e lì macellati, appartenenti a mandrie nelle quali per almeno 8 anni non siano stai presenti, transitati o usciti bovini con casi confermati o sospetti di encefalopatia spongiforme bovina. Decisione 98/272/CE del 23 aprile 1998 che istituisce un sistema di sorveglianza epidemiologica delle encefalopatie spongiformi trasmissibili e recante modifica della Decisione 94/474/CE. 122

12 Decisione 98/653 del 18 novembre 1998 relativa al divieto di importazione di bovini dal Portogallo. Vieta inoltre di introdurre dal Portogallo farine di carne e di ossa ottenute da mammiferi, nonché mangimi ottenuti da tali prodotti. Decisione 99/517/CE del 28 luglio 1999 Modifica della Decisione 98/653/CE del 18 novembre 1998, contiene disposizioni per la movimentazione di farine di carne e ossa o di mangimi ottenuti da tali prodotti, di origine portoghese, ai fini del loro incenerimento Decreto Ministeriale 29 Settembre 2000 vieta l introduzione da altri Paesi comunitari e l importazione del materiale specifico a rischio. Decreto Ministeriale 17 Novembre 2000 Prevede il divieto di introduzione dalla Francia dei bovini di età superiore a diciotto mesi, ovuli ed embrioni. Il provvedimento è stato revocato l 11 gennaio Decisione 2001/270/CE del 29 marzo 2001 che modifica la Decisione 2000/418/CE per quanto riguarda le importazioni da Paesi terzi. Decisione 2001/376/CE del 18 aprile 2001 concernente determinate misure rese necessarie dall insorgere di casi di encefalopatia spongiforme bovina in Portogallo e intese ad attuare un regime d esportazione su base cronologica. Decisione 2001/384/CE del 3 maggio 2001 che modifica la Decisione 2000/418/CE riguardo alle importazioni dal Brasile e da Singapore. 4. Misure per il controllo dell alimentazione animale 4.1. Alimentazione e controllo della produzione di mangimi Si riportano qui di seguito i divieti per l alimentazione animale ed i provvedimenti relativi agli scambi internazionali per la cui analisi dettagliata si rimanda al capitolo Divieti per l alimentazione animale Decisione 91/516/CEE Stabilisce l elenco degli ingredienti vietati nella produzione di alimenti composti per animali. Decisione 94/381/CE del 27 giugno 1994 concernente misure di protezione per quanto riguarda l encefalopatia spongiforme bovina e la somministrazione, con la dieta, di proteina derivata da mammiferi e che impone agli Stati membri di vietare la somministrazione ai ruminanti di proteine derivate da tessuti di mammiferi. Ordinanza ;: Misure di protezione per quanto riguarda l encefalopatia spongiforme bovina e la somministrazione, con la dieta, di proteine derivate da mammiferi. Contenuto della norma: viene fissato il divieto di somministrazione di proteine derivate da mammiferi, però con deroga per la somministrazione ai ruminanti di proteine da mammifero non ruminante. Decisione 95/60/CE del 6 marzo 1995 di modifica della Decisione 94/381/CE. Ordinanza ;: Misure di protezione per quanto riguarda l encefalopatia spongiforme bovina e la somministrazione, con la dieta, di proteine derivate da mammiferi.contenuto della norma: il divieto di somministrare proteine ottenute da mammiferi non si applica ai seguenti prodotti: latte, gelatine, aminoacidi ottenuti da taluni prodotti, fosfato bicalcico e plasma essiccato. Ordinanza ;: Ulteriore modifica dell ordinanza , modifica dell ordinanza Contenuto della norma: gli aminoacidi e i peptidi utilizzati per l alimentazione dei ruminanti devono essere sottoposti a un adeguato trattamento. 123

13 Ordinanza ;: Misure di protezione per quanto riguarda la BSE e la somministrazione, con la dieta, di proteine derivate da mammiferi. Contenuto della norma: viene fissato il divieto di somministrare ai ruminanti mangimi contenenti proteine derivate da tessuti animali. Decreto del Ministero per le politiche agricole del ; oggetto: modifiche all allegato III della legge , n 281, sulla disciplina della preparazione e del commercio dei mangimi.contenuto della norma: viene stabilito l obbligo della segnalazione sull etichetta dei mangimi semplici, costituiti da proteine derivate da tessuti di mammiferi, di riportare la seguente indicazione: vietata la somministrazione di questi mangimi ai ruminanti. Decisione 99/129/CE del 29 gennaio 1999 che modifica per la seconda volta la decisione n 94/381/CE concernente misure di protezione per quanto riguarda l encefalopatia spongiforme bovina e la somministrazione, con la dieta, di proteina derivata da mammiferi. Ordinanza ;: Modifica dell ordinanza Contenuto della norma: viene abrogata l Ordinanza e dunque ristabilito il divieto di somministrazione ai ruminanti di mangimi contenenti proteine derivate da tessuti di mammiferi. Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 30 settembre G.U. n 118 del 23 maggio Orientamenti per l identificazione al microscopio e la stima dei costituenti di origine animale nell ambito dei controllo ufficiale degli alimenti per animali- supplemento n.14. Il Decreto Ministeriale e successive modificazioni Sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina, nel capitolo riguardante i mangimi ha come obiettivo l istituzione di un anagrafe nazionale degli impianti di produzione e distribuzione degli alimenti per animali prevedendo l ispezione degli impianti di produzione mangimi ogni cinque mesi. Nel caso di riscontro di positività per proteine derivanti da tessuti di mammiferi prevede il rintraccio di tutti gli allevamenti in cui è stato impiegato il mangime positivo. Ordinanza Modificazione dell ordinanza Contenuto della norma: viene fatto divieto di somministrazione agli erbivori mangimi contenenti proteine derivate da tessuti animali, nonché di somministrazione a tutte le specie animali alimenti contenenti i rifiuti di origine animale di cui all art. 3, comma 1 del Decreto Legislativo n 508/92 (animali morti). Decisione 2000/766/CE del 4 dicembre 2000 relativa a talune misure di protezione nei confronti delle encefalopatie spongiformi trasmissibili e la somministrazione di proteine animali nell alimentazione degli animali. Dispone il blocco in tutta l U.E., fino al 30 giugno 2001, dell utilizzo delle farine di carne e simili nell alimentazione di tutti gli animali da reddito ad eccezione delle farine di pesce per i non ruminanti. Decisione 2001/2/CE del 27 dicembre 2000 recante modifica della Decisione 2000/418/CE che vieta l impiego di determinati sottoprodotti di origine animale dei mangimi per animali. Decisione 2001/9/CE del 29 dicembre 2000 in merito a misure di controllo necessarie per l attuazione della Decisione 2000/766/CE del Consiglio concernente certe misure di protezione relative alle encefalopatie spongiformi trasmissibili ed alla somministrazione di proteine animali. Disposizioni aggiuntive in merito ad alcune categorie di farine animali (di pesce, farine idrolizzate, ecc.) e loro import-export. Decisione 2001/25/CE del 27 dicembre 2000 che vieta l impiego di determinati sottoprodotti di origine animale dei mangimi per animali. Decisione 2001/165/CE del 27 febbraio 2001 che modifica la Decisione 2001/9/CE Provvedimenti relativi agli scambi internazionali di alimenti per animali Telegramma del Min. San. Prot. N 600.3/340/2.IMP/8603 del novembre 1989; oggetto: divieto d importazione di farine di carne e ossa e mangimi contenenti tali prodotti ottenuti da 124

14 ruminanti provenienti da Regno Unito e Irlanda da destinare all alimentazione di bovini, caprini e ovini. Contenuto della norma: a garanzia del rispetto di quanto contenuto nell oggetto del telegramma si richiede che i certificati sanitari di scorta ai mangimi riportino la dicitura: i prodotti di cui al presente certificato non sono stati fabbricati con farine di carne ed ossa provenienti da bovini, ovini e caprini. Telegramma Min. San. Prot /340/2/2244 del ; oggetto: misure di protezione nei confronti della BSE - Regno Unito. Contenuto della norma: estensione del divieto di introduzione dal Regno Unito di farine di carne o di ossa ottenute da tutti i mammiferi (non solo dai ruminanti). Telegramma Min. San. Prot. N 600.3/340/2/4796 del luglio 1996; oggetto: divieto di introdurre in Italia, provenienti dalla Svizzera, farine di carne e di ossa derivate da mammiferi e destinate all alimentazione zootecnica. Contenuto della nota: il divieto di introduzione in Italia viene esteso alle farine di carne destinate ad uso zootecnico provenienti dalla Svizzera ; tale divieto era già stato applicato ai bovini ed ai prodotti da essi ottenuti. Telegramma Min. San. Prot. N 600.3/340/AG/2170 del marzo 1997; oggetto: divieto di introduzione dalla Repubblica d Irlanda di farine di carne o di ossa ottenute da bovini, ovini e caprini. Contenuto della norma: divieto di introduzione in Italia dei sopraesposti materiali, anche se solo in transito. Nota del Min. San. Prot. N /340/AG/2603 del ; oggetto: farine di carni irlandesi- revoca misure restrittive. Contenuto della norma: viene revocato il divieto di introdurre in Italia farine di carne o di ossa e di prodotti contenenti tali materiali ottenuti da bovini, caprini e ovini, in provenienza dalla Repubblica d Irlanda. Decreto Legislativo del 17 agosto 1999, n G.U. n 246 del 19 ottobre Attuazione delle direttive 96/24/CE, 96/25/CE, 98/67/CE e 98/87/CE, nonché dell articolo 19 della direttiva 95/25/CE, relative alla circolazione di materie prime per mangimi Eliminazione, trasformazione e immissione sul mercato di rifiuti di origine animale Tra la fine degli anni 80 e l inizio degli anni 90 la Comunità Europea ha regolamentato la trasformazione dei materiali a rischio di origine animale provenienti da allevamenti e da industrie alimentari ai fini della produzione di alimenti ad uso zootecnico e di prodotti tecnico destinati all industria (cosmesi, lubrificanti, combustibili, fertilizzanti ecc.). Il presupposto fondamentale per il recupero di questi particolari rifiuti animali era quello del trattamento termico, eventualmente associato a solventi per l estrazione del grasso, che assicurasse l eliminazione dei microrganismi patogeni. Il controllo sanitario era sostanzialmente rivolto ad accertare al termine del processo di trasformazione l assenza di spore di clostridi (come indicatore dell efficacia dei trattamenti) e l assenza di salmonelle (corretto immagazzinamento delle farine di carne e controllo della ricontaminazione dei materiali dopo il trattamento termico). Soltanto dopo la metà degli anni 90 si introduce l obbligatorietà di trattamento a pressione delle farine di carne ottenute da materiali ad alto rischio, successivamente estesa anche al sego bovino. Con le misure riguardanti l obbligo di distruzione dei materiali a rischio specifico per BSE (SRM) l obbligo di trattamento a pressione ha contribuito efficacemente a minimizzare il rischio di presenza dell agente infettante nelle farine animali destinate ad uso zootecnico. Le 125

15 ricerche svolte a livello internazionale hanno infatti dimostrato che il trattamento termico a pressione è in grado di ridurre in modo significativo l eventuale infettività dei rifiuti animali rendendo trascurabile il rischio di diffusione della BSE. Con l emanazione delle disposizioni riguardanti la distruzione dei materiali specifici a rischio BSE (SRM) la maggior parte delle industrie di trasformazione dei rifiuti è stata indotta a passare da industria di trasformazione ad industria che offre servizi di smaltimento rifiuti con onere totalmente a carico dei produttori di rifiuti. Le conseguenze di questo brusco passaggio, ancora evidenti, sono alla base di forti tensioni tra i produttori di rifiuti animali, che non sono disponibili ad accollarsi totalmente l onere dello smaltimento, e le imprese di trasformazione che non solo non ricavano più alcun utile dalla vendita delle farine animali ma sostengono costi elevati per l incenerimento delle stesse. Direttiva 90/667/CEE del Consiglio, del 27 novembre 1990, che stabilisce le norme sanitarie per l eliminazione, la trasformazione e l immissione sul mercato dei rifiuti di origine animale e la protezione dagli agenti patogeni degli alimenti per animali di origine animale o a base di pesce e che modifica la direttiva 90/425/CEE, modificata da ultimo dall atto di adesione dell Austria, della Finlandia e della Svezia, ha istituito il principio in base al quale tutti i rifiuti di origine animale, indipendentemente dalla provenienza, possono essere utilizzati per la produzione di alimenti per animali dopo essere stati sottoposti ad un trattamento adeguato. Decisione della Commissione 92/562/CE del 17 novembre 1992, relativa all approvazione dei sistemi alternativi di trattamento termico per la trasformazione dei materiali a rischio. Decreto Legislativo 14 Dicembre 1992 n. 508: "Attuazione della direttiva 90/667/CEE, che stabilisce le norme sanitarie per l'eliminazione, la trasformazione e l'immissione sul mercato di rifiuti di origine animale e la protezione dagli agenti patogeni degli alimenti per animali di origine animale o a base di pesce e che modifica la direttiva 90/425/CEE. Il provvedimento identifica i rifiuti di origine animale ad alto e a basso rischio, stabilendone i procedimenti di raccolta, trattamento, trasformazione e distruzione atti a distruggere gli agenti patogeni eventualmente presenti, per evitare la trasmissione attraverso i mangimi. Decisione 94/382/CE del 27 giugno 1994, sull ammissione di sistemi alternativi di trattamento termico per la trasformazione di rifiuti di origine animale derivanti da ruminanti, ai fini dell inattivazione degli agenti dell encefalopatia spongiforme. Decisione 96/449/CE del 18 luglio 1996 relativa alle condizioni di lavorazione di rifiuti provenienti da mammiferi nell intento di neutralizzare gli agenti dell encefalopatia spongiforme: 133, 3 Bar e 20 minuti - ora sostituita dalla 1999/534 che introduce condizione di lavorazione per il sego. Ordinanza 19 Agosto 1996: "Ulteriore modificazione dell'ordinanza Ministeriale 28 luglio 1994 concernente: misure di protezione per quanto riguarda l'encefalopatia spongiforme bovina e la somministrazione con la dieta di proteine derivate da mammiferi e ulteriori disposizioni sulle materie prime impiegate per la produzione di gelatine destinate ad uso alimentare umano". Dispone i parametri di trattamento per la produzione di aminoacidi e peptidi da pelli e carnicci e vieta la produzione di gelatine con parti di bovini provenienti dal Regno Unito. Decisione della Commissione 97/735/CE del 21 ottobre 1997, relativa alle misure di protezione per quanto concerne gli scambi di alcuni rifiuti animali di mammiferi. Decreto Legislativo del 13 aprile 1999, n Attuazione della Direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalità per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell alimentazione animale. 126

16 Decisione 1999/534/CE del Consiglio, del 19 luglio 1999, relativa alle misure applicabili al trattamento di taluni rifiuti di origine animale per la protezione dalle EST, che modifica la decisione 97/735/CE della Commissione stabilisce che, a decorrere dal 1 aprile 1997, tutti i rifiuti animali di mammiferi devono essere trasformati nel rispetto dei parametri minimi di 133 C, 20 minuti, 3 Bar, che sono considerati i più efficaci ai fini dell inattivazione degli agenti della scrapie e della BSE. Decreto 7 Gennaio 2000 istituisce l anagrafe nazionale degli stabilimenti di trasformazione dei rifiuti di origine animale destinati al consumo animale. I titolari di detti impianti devono comunicare al Ministero della Sanità la provenienza dei rifiuti animali trattati, distinta per specie, la quantità di farine di carne prodotte annualmente, l esistenza o meno di linee separate per la produzione e lo stoccaggio delle farine con tessuti di mammiferi e non. I Servizi veterinari delle A.S.L. effettuano gli atti di vigilanza previsti dall articolo 10 del D.L.vo 508/ Misure per la salvaguardia del consumatore 5.1. Misure concernenti il materiale specifico a rischio L adozione da parte dell UE o dei singoli Paesi di misure di polizia veterinaria via via più restrittive sia negli scambi intracomunitari sia nel commercio nazionale di bovini vivi o macellati (es. Francia) ha rapidamente imposto un armonizzazione comunitaria dei divieti posti a salvaguardia dei consumatori. La misura più efficace nei confronti dei consumatori è rappresentata dall eliminazione e distruzione degli organi ove può aver sede il prione nelle varie fasi di sviluppo della malattia, tenuto conto, quindi, dell età degli animali. Il comitato tecnico scientifico della Commissione CE ha redatto un elenco di organi, anche non destinati abitualmente al consumo, potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori, da escludere dall alimentazione umana ed animale. Dapprima le misure restrittive hanno imposto la distruzione dei più importanti organi a rischio (testa e midollo spinale) appartenenti a bovini da macello di età superiore all anno provenienti da Paesi ove era segnalato almeno un caso di BSE autoctono ma, a partire dalla seconda metà del 2000, le misure sono state estese a tutti i bovini da macello e a nuovi organi quali l intestino e la colonna vertebrale. Queste misure hanno oggettivamente contribuito a salvaguardare in modo efficace la salute pubblica e a ridare fiducia ai consumatori di carne ma hanno imposto la necessità di ristrutturare complessivamente il settore della trasformazione dei rifiuti animali per ritrovare un nuovo equilibrio tra esigenze sanitarie, ambientali e produttive. Ancora oggi lo smaltimento dei materiali a rischio specifico rappresenta un vero problema e l assenza di soluzioni alternative al vecchio sistema ha finora prodotto un impressionante accumulo di farine animali pretrattate ed immagazzinate in attesa di essere incenerite o utilizzate nei cementifici. Decisione 97/534/CE del 30 luglio 1997 relativa al divieto di impiego dei materiali a rischio. 127

17 Ordinanza 15 Giugno 1998: "Misure sanitarie di protezione contro le encefalopatie spongiformi trasmissibili mediante l'eliminazione dal consumo umano e animale del materiale specifico a rischio ottenuto da animali della specie bovina, ovina e caprina provenienti da alcuni Stati membri dell'unione europea e relative modalità di distruzione". Definisce il materiale specifico a rischio come il seguente materiale derivante da bovini e ovicaprini provenienti da Belgio, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi e Portogallo, nonché da ovi-caprini provenienti dal Regno Unito: 1. cranio, compresi cervello e occhi, il midollo spinale e le tonsille dei bovini di età superiore a 12 mesi e degli ovi-caprini di età superiore a 12 mesi o ai quali è spuntato un dente incisivo permanente; 2. la milza di ovini e caprini; 3. l'intero corpo di animali morti o abbattuti dei bovini di età superiore a 12 mesi e degli ovicaprini. Dispone la distruzione di detto materiale mediante incenerimento, previa raccolta e trasporto separati dal materiale ad alto e basso rischio. Vieta l'interramento del materiale specifico a rischio, la sua introduzione in provenienza dai Paesi comunitari citati, il suo trattamento in impianti autorizzati per l'alto e il basso rischio. Decisione 99/881/CE che modifica la Decisione 97/534/CE, relativa al divieto di utilizzare materiale specifico a rischio dal 1 ottobre Ordinanza del Ministro della Sanità del 16 marzo Modifica dell O.M. del 15 giugno Impone l eliminazione e la distruzione degli organi a rischio per i bovini destinati al macello provenienti da Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi. Con provvedimento comunitario tale misura precauzionale dal 1 ottobre 2000 è stata estesa a tutti i bovini di età superiore ai 12 mesi indipendentemente dalla loro origine. Decisione 2000/418/CE del 29 giugno 2000, entrata in vigore il 1 ottobre Disciplina l impiego di materiale a rischio per quanto concerne le encefalopatie spongiformi trasmissibili e modifica la decisione 94/474/CE, estendendo l applicazione delle misure di polizia veterinaria, previste per i Paesi della U.E. a rischio BSE, a tutti i bovini nazionali di oltre 12 mesi di età. Gli Stati membri eliminano i tessuti animali a rischio BSE quali cranio, tonsille, midollo spinale, e ileo dalla catena alimentare animale e umana a partire dal 1 ottobre. Le importazioni di carne da Paesi terzi sono soggette agli stessi requisiti dal 1 aprile Decisione 2/2001/CE che modifica la Decisione 418/2000/CE, relativamente all elenco degli organi da considerare materiale specifico a rischio aggiungendo, in particolare, l intero intestino dal duodeno al retto dei bovini di qualsiasi età. Decisione della Commissione Europea 2001/233/CE del 14 marzo 2001 recante modifica della decisione 2000/418/CE per quanto concerne le carni separate meccanicamente e le colonne vertebrali dei bovini, che dispone, in particolare, l obbligo di asportazione della colonna vertebrale dalle carni ottenute da bovini di età superiore ai 12 mesi, considerata materiale specifico a rischio per la BSE. Nota del Ministro della Sanità del 30 giugno 2000 Proroga del divieto di impiego del materiale specifico a rischio. Decreto Ministeriale 29 settembre Stabilisce le misure sanitarie che devono essere adottate nei confronti del materiale specifico a rischio, definendo lo stesso come:tutta la carcassa dei bovini di età superiore a dodici mesi (poi modificato in bovini di tutte le età dal Decreto Ministeriale 15 Gennaio 2001) e degli ovi-caprini di qualunque età morti in allevamento o abbattuti, nonché il cranio, inclusi cervello ed occhi, tonsille, midollo spinale e ileo dei bovini macellati di età superiore a dodici mesi (poi modificato in intestino dal duodeno al retto dei bovini di tutte le età dal Decreto Ministeriale 15 gennaio 2001), gli stessi organi escluso l intestino degli ovi-caprini di età superiore a dodici mesi o ai quali è spuntato un dente incisivi permanente più la milza in tutti gli ovi-caprini di qualsiasi età. 128

18 Ordinanza del Ministro della Sanità 13 novembre 2000: Misure sanitarie urgenti in materia di encefalopatie spongiformi trasmissibili relative alla gestione e allo smaltimento del materiale specifico a rischio. Consente a chi svolge attività di stoccaggio, trasporto e pre-trattamento di operare in deroga ad alcuni articoli del D.L. 22/97 (Decreto Ronchi sui rifiuti) e viene consentito il recupero energetico del materiale pre-trattato nelle tipologie di impianti elencati in allegato. Ordinanza del Ministro della Sanità del 3 gennaio 2001: Misure sanitarie e ambientali urgenti per la distruzione del materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi trasmissibili e delle farine di origine animale derivate da materiale ad alto rischio. Obbligo agli impianti di incenerimento di accettare, ai fini della distruzione, il materiale specifico a rischio e le farine ottenute da rifiuti di origine animale ad alto rischio per un periodo di tre mesi. Decreto Legge 11 gennaio 2001, n 1: Disposizioni urgenti per la distruzione del materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi bovine e delle proteine animali ad alto rischio, nonché l ammasso pubblico temporaneo delle proteine animali ad alto rischio, nonché per l ammasso pubblico temporaneo delle proteine animali a basso rischio (Legge di conversione 9/3/01, n. 49) Decreto del Ministro della Sanità del 15 gennaio 2001: Modifiche al decreto del 29 settembre 2000, recante misure sanitarie di protezione contro le encefalopatie spongiformi trasmissibili. Legge 9 marzo 2001, n 49 - Conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 11 gennaio 2001, n 1 che riprende anche il D.L. del 14 febbraio 2001 n 8. Reca disposizioni urgenti per la distruzione del materiale specifico a rischio, nonché per l ammasso pubblico temporaneo delle proteine animali a basso rischio. Ordinanza del Ministro della Sanità del 27 marzo 2001: Misure sanitarie di protezione contro le encefalopatie spongiformi trasmissibili. E vietato cedere o somministrare, a qualunque titolo, al consumatore, carne di bovini di età superiore a dodici mesi, di qualunque origine o provenienza, macellati a partire dal 1 aprile 2001, alla quale non sia stata asportata la colonna vertebrale, compresi i gangli spinali; la colonna vertebrale inclusi i gangli spinali, asportata dalle carni di bovini di età superiore ai dodici mesi, è assoggettata alle misure di cui al decreto del Ministro della Sanità 29 settembre 2000, e successive modifiche. Ordinanza del Ministro della Sanità del 30 marzo 2001: Misure sanitarie ed ambientali urgenti in materia di encefalopatie spongiformi trasmissibili relative alla gestione, al recupero energetico ed all incenerimento del materiale specifico a rischio e dei materiali ad alto e basso rischio. Decreto Legge 25 maggio 2001, n Proroga di termini relativi agli interventi per fronteggiare l emergenza derivante dall encefalopatia spongiforme bovina (Legge di conversione 25/7/01) Certificazione ed etichettatura delle carni bovine Una adeguata informazione ai consumatori rappresenta il presupposto per qualsiasi iniziativa di promozione dei consumi alimentari. Il calo dei consumi di carne bovina registrato a seguito dell allarme BSE ha come causa principale la cattiva o insufficiente informazione al consumatore sui sistemi di allevamento, sulla provenienza degli animali e delle carni. Ne è prova la sostanziale tenuta delle vendite di carne nelle macellerie che aderiscono ad iniziative di certificazione della qualità e che offrono al consumatore informazioni dettagliate sulla provenienza degli animali e delle carni. Le principali responsabilità dell inadeguato sistema di etichettatura delle carni e dei ritardi nell attuare gli specifici regolamenti comunitari sono senza dubbio da ricercare nel settore distributivo, fortemente dipendente da impianti di produzione di altra nazionalità ma restio a dichiarare la provenienza delle carni, troppo spesso nazionalizzate con marchi e rassicurazioni sostenute da potenti ed ambigue campagne pubblicitarie. 129

19 Superata l emergenza BSE ed il falso sdegno per i ritardi del nostro Paese, la normalizzazione dei consumi sta nuovamente rallentando l adozione di un sistema di etichettatura efficace e si intravede all orizzonte un rimedio molto diluito e ben lontano dalle attese espresse dai consumatori durante l emergenza BSE. Decreto Legislativo del 27 gennaio 1992, n 109 (Supplemento ordinario n 31 alla G.U. n 39 del 17 febbraio 1992): Attuazione delle direttive 89/395/CEE, concernenti l etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari. Decreto Legge dell 8 agosto 1996, n 429: Potenziamento dei controlli per prevenire l encefalopatia spongiforme bovina. Autorizza la creazione di un Unità di crisi e potenzia i controlli con l istituzione del Certificato di garanzia delle carni bovine. (Coordinato con Legge di conversione 21/10/96 n. 532) Legge del 21 ottobre 1996, n Conversione in legge con modificazione del D.L. 8 agosto 1996, n 429 recante il potenziamento dei controlli per prevenire l encefalopatia spongiforme bovina. Decreto Ministeriale del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 22 dicembre Modalità applicative supplementari del Regolamento n 820/97/UE relativo all etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carne bovina. Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 30 agosto 2000: Indicazioni e modalità applicative del Regolamento (CE) n 1760/2000 sull etichettatura obbligatoria e su quella facoltativa delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine Misure concernenti l alimentazione umana In aggiunta alle disposizioni riguardanti l eliminazione dei materiali specifici a rischio dalla catena alimentare umana, l UE è intervenuta anche su alimenti particolari quali gelatine alimentari o prodotti ottenuti da carni separate meccanicamente. Le disposizioni relative alla sorveglianza della BSE hanno richiesto importanti modifiche anche all organizzazione dell attività dei macelli e dei laboratori e l adeguamento delle strutture e delle attrezzature (spazi per la raccolta degli SRM, tecnologie per l asportazione del midollo, registrazione delle attività, miglioramento dei sistemi di rintracciabilità ed adeguamento delle procedure di autocontrollo). Decreto Legislativo del 18 aprile 1994, n 286 (Supplemento ordinario n 75 alla G.U. n 111 del 14 maggio 1994): Attuazione delle direttive 91/497/CEE e 91/498/CEE concernenti problemi sanitari in materia di produzione ed immissione sul mercato di carni fresche. Decreto del Ministro della Sanità del 14 giugno 1996: Condizioni sanitarie per la produzione di gelatine di origine animale destinate ad uso alimentare umano. Si escludono cranio e colonna vertebrale. Decreto del Ministro della Sanità dell 11 novembre 1996: Modificazioni al decreto 14 giugno 1996 concernente condizioni sanitarie per la produzione di gelatine di origine animale destinate ad uso alimentare umano. Decreto del Ministro della Sanità del 29 gennaio 1997: Misure di protezione nei confronti dell encefalopatia spongiforme bovina per quanto riguarda gli alimenti destinati alla prima infanzia. Vieta l impiego di cervello, midollo spinale, fegato ed altri tessuti viscerali di ruminanti. 130

20 6. Misure per il controllo dei farmaci e donazioni di sangue Prima della diffusione della BSE, la normativa nazionale relativa alla produzione di vaccini e specialità medicinali contenenti tessuti animali dava indicazioni generiche relative alle condizioni igienico-sanitarie degli animali donatori e del tessuto di partenza, nonché alle modalità di prelievo. Dal 1991 la normativa fa specifico riferimento alla BSE limitando inizialmente l utilizzo di organi bovini a soggetti inferiori ai 6 mesi provenienti da Paesi esenti da BSE. Successivamente la legislazione in merito si fa più restrittiva e attualmente sono presenti specifiche linee guida da impiegare nella produzione di medicinali al fine di minimizzare il rischio di trasmissione all uomo di agenti che causano l encefalopatia spongiforme animale Inoltre, per la produzione di medicinali veterinari e dei prodotti omeopatici destinati a tutte le specie animali, è vietato l impiego in tutte le fasi di fabbricazione di tessuti a rischio provenienti da ruminanti (cervello, midollo spinale, occhi ileo, linfonodi, colon prossimale, milza, tonsille, dura madre, ghiandola pineale, placenta, fluido cerebrospinale, ghiandola pituitaria e surrenale). Decreto del Ministro della Sanità del 7 giugno 1991: Misure relative a specialità medicinali provenienti da organi e tessuti bovini. Impone l impiego di organi provenienti da soggetti macellati a meno di sei mesi di età, provenienti da Paesi ed allevamenti esenti da BSE, che non siano stati alimentati con farine d origine animale e che non abbiano importati bestiame o farine d origine animale dal Regno Unito. Decreto del Ministro della Sanità del 29 luglio del Modificazioni al Decreto 14 febbraio 1997 recante Misure relative all immissione in commercio ed alle sperimentazioni cliniche concernenti medicinali provenienti da materiale di origine bovina. Decreto del Ministro della Sanità del 28 dicembre 2000: Misure finalizzate alla minimizzazione del rischio di trasmissione all uomo, tramite farmaci, degli agenti che causano l encefalopatia spongiforme animale. Decreto del Ministro della Sanità del 14 marzo 2001: Misure relative a medicinali veterinari e prodotti omeopatici veterinari contenenti materiali provenienti da ruminanti. Ordinanza del Ministro della Sanità del 22 novembre 2000: Non idoneità alla donazione di sangue di coloro che hanno soggiornato per oltre sei mesi nel Regno Unito nel periodo dal 1980 al Misure di sostegno alla zootecnia da carne Dall inizio della crisi BSE sono state previste diverse misure di sostegno alla zootecnia da carne. Il provvedimento di maggiore rilevanza è il Regolamento 2777/2000 che ha istituito un sistema eccezionale di sostegno del mercato delle carni bovine; in vigore dal 1/1/01 prevede l acquisto da parte dei diversi Stati Membri di bovini di età superiore ai 30 mesi conferiti dal produttore o da un suo rappresentante al fine dell abbattimento e della distruzione delle carcasse. Gli Stati Membri corrispondono al proprietario del capo una cifra stabilita sulla base dei criteri indicati nel regolamento stesso. Altre misure di sostegno al reddito agricolo sono ancora al vaglio degli Uffici Comunitari per gli aiuti di Stato, che hanno il compito di esaminare il provvedimento di legge per escludere eventuali sovracompensazioni agli allevatori o interferenze alla libera 131

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1292/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1292/2005 DELLA COMMISSIONE 6.8.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 205/3 REGOLAMENTO (CE) N. 1292/2005 DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2005 recante modifica dell allegato IV del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0009384-10/04/2015-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II DGSAF Sanità animale

Dettagli

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

Saluti a tutti. Silvio Marelli. Le seguenti normative che vedrete in allegato regolano la movimentazione di alcune specie animali compresi i cani all'interno della comunità europea, specificando i casi in cui il numero è superiore o

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI INDICE Capo 1. Macellazione di ovini secondo rito religioso presso

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 29 marzo 2010, n. 57 Attuazione della direttiva 2008/73/CE che semplifica le procedure di redazione degli elenchi e di diffusione dell'informazione in campo veterinario e zootecnico.

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Legislazione di riferimento

Legislazione di riferimento CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEL CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA E BUFALINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1082/03 E SUCCESSIVE

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 117/14 REGOLAMENTO (CE) N. 811/2003 DELLA COMMISSIONE del 12 maggio 2003 che applica il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto concerne il divieto di riciclaggio

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Genova, 2 luglio 2014 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le vostre domande e le nostre risposte Per alcune di esse,

Dettagli

Alla ditta. Prot. n. e p.c. Alla REGIONE. Oggetto: Utilizzo farine di pesce per mangimi destinati ad avicoli e suini.

Alla ditta. Prot. n. e p.c. Alla REGIONE. Oggetto: Utilizzo farine di pesce per mangimi destinati ad avicoli e suini. Alla ditta Prot. n. e p.c. Alla REGIONE Oggetto: Utilizzo farine di pesce per mangimi destinati ad avicoli e suini. In riferimento alla domanda di Codesta Ditta, del, intesa ad ottenere il consenso all

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 53/25 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21 febbraio 2001 recante Unito [notificata con il numero C(2001) 474] (Testo rilevante ai fini del SEE) (2001/145/CE) LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto

Dettagli

Carni bovine Regolamento CE 1760/2000 identificazione e registrazione dei bovini etichettatura delle carni bovine disposizioni comuni

Carni bovine Regolamento CE 1760/2000 identificazione e registrazione dei bovini etichettatura delle carni bovine disposizioni comuni Carni bovine Le carni bovine, a seconda della modalità con cui vengono vendute, possono essere sottoposte sia alle norme di carattere generale sull etichettatura dei prodotti alimentari sia a quelle specifiche

Dettagli

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014 LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la legge regionale 13 febbraio 2012, n. 4 recante Disposizioni per l eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione,

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 5.5.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 118/39 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 2 maggio 2005 relativa a talune misure di protezione della salute animale contro la peste suina africana in Sardegna,

Dettagli

COMUNE DI MAGLIANO IN TOSCANA

COMUNE DI MAGLIANO IN TOSCANA ORDINANZA N. 35 DEL 15-07-2015 UFFICIO SINDACO ORIGINALE Oggetto: Attuazione della Delibera di G.R.T. 1 Dicembre 2014 n. 1095 - Disposizioni operative sull'interramento in loco di carcasse di animali morti

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Piano Regionale dei Controlli integrati in materia di sicurezza alimentare 2007-2010. N. 547 IN 23/05/2008 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002

Dettagli

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004 Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004 che abroga alcune direttive recanti norme sull'igiene dei prodotti alimentari e le disposizioni sanitarie per la produzione

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/802/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/802/UE) L 331/28 18.11.2014 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14 novembre 2014 che modifica le decisioni 2010/470/UE e 2010/472/UE per quanto riguarda le prescrizioni di polizia sanitaria relative

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

(OITE-CUE) del... Requisiti formali per i certificati sanitari I requisiti formali per i certificati sanitari sono elencati nellʼallegato 2.

(OITE-CUE) del... Requisiti formali per i certificati sanitari I requisiti formali per i certificati sanitari sono elencati nellʼallegato 2. Ordinanza del DFI sul controllo dellʼimportazione, del transito e dellʼesportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Stati membri dellʼue, Islanda e Norvegia (OITE-CUE) del... Il Dipartimento

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 93/72 9.4.2015 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/569 DELLA COMMISSIONE del 7 aprile 2015 che modifica gli allegati della decisione di esecuzione 2011/630/UE per quanto riguarda l'equivalenza tra gli

Dettagli

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE TUTTO QUELLO CHE GLI ALLEVATORI DEVONO FARE PER

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2002D0994 IT 05.08.2008 004.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2002 recante

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 74/24 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/448 DELLA COMMISSIONE del 17 marzo 2015 che stabilisce norme di polizia sanitaria specifiche per l'introduzione nell'unione di taluni prodotti di origine animale

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

232 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 385

232 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 385 232 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 385 Disposizioni operative per l attuazione della normativa unionale e statale in materia di riproduzione

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA (BSE)

ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA (BSE) Allegato A. 3 Scheda III Indagine epidemiologica focolaio ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA (BSE) SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLEVAMENTO COMUNE. Pagina 1 di 16 Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04 Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA Dipartimento della Prevenzione Sicurezza Alimentare Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Sostituzione di termini

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 118/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 12.5.2010 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 maggio 2010 che modifica le parti 1 e 2 dell allegato E della direttiva 92/65/CEE del Consiglio relativamente

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (1). Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 45 del 05 aprile 2016 Oggetto: Domanda Unica campagna 2016: avvio del procedimento di cui al Reg.

Dettagli

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI Direzione Sanità Settore Sanità Animale ed Igiene degli Allevamenti ALLEGATO 1 LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI Il Reg.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99. Allegato A1 Al Servizio Veterinario dell Azienda ULSS n.. RACCOMANDATA A/R Oggetto: notifica ai sensi del Regolamento (CE) 183/2005 - art. 18, comma 1. Il sottoscritto nato a il _ _ / _ _ / _ _ _ _ in

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10 5378 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10 D.M. 2777/2014 Misure fitosanitarie obbligatorie per il contenimento delle infezioni di Xylella fastidiosa (Well

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 13/03/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 10 febbraio 2014, n. 15-7093 Recepimento dell'accordo Rep. n. 146/CSR del 17/10/2013, recante "Linee guida l'adozione di piani di controllo

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/86/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/86/UE) L 45/24 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.2.2014 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2014 che modifica la decisione 93/195/CEE per quanto riguarda le condizioni di polizia

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE 19.11.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 309/17 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2013 che approva la sostanza attiva olio di arancio ai sensi del

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO N. 60 del 11/02/2009 Approvazione, ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 dell Atto di Indirizzo di carattere generale contenente chiarimenti

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli