Seminario Rischi Operativi Definizione, contesto normativo e classificazione dei rischi operativi. Andrea Giacchero Tor Vergata, Roma, Giugno 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario Rischi Operativi Definizione, contesto normativo e classificazione dei rischi operativi. Andrea Giacchero Tor Vergata, Roma, Giugno 2010"

Transcript

1 Seminario Rischi Operativi Definizione, contesto normativo e classificazione dei rischi operativi Andrea Giacchero Tor Vergata, Roma, Giugno 2010

2 Indice RISCHI OPERATIVI DEFINIZIONE DI RISCHI OPERATIVI QUADRO NORMATIVO: IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA E I RISCHI OPERATIVI IL PROCESSO DI OPERATIONAL RISK MANAGEMENT UN MODELLO PER L IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI OPERATIVI 1

3 Definizione di rischi operativi Il Nuovo Accordo sulla Convergenza Internazionale della Misurazione del Capitale e dei coefficienti Patrimoniali (c.d. Accordo di Basilea 2), recepito dalla Circolare della Banca d Italia n. 263 del 27 Dicembre 2006, ha introdotto il requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi Rischio Operativo Il rischio di perdite risultanti da inefficienze o inadeguatezze di processo, persone, sistemi o da eventi esterni, incluso il rischio legale ed esclusi i rischi reputazionali, strategici e di business (Comitato di Basilea, Third Consultative Paper, Aprile 2003) Risk Driver (fattori di rischio) Loss Event Type (tipologia eventi pregiudizievoli) Loss Effect Type (tipologia di impatto) Persone Sistemi Processi Contesto esterno Frodi interne/esterne Contratto di lavoro e sicurezza sul posto di lavoro Clienti, prodotti e pratiche di business Danni a beni materiali Avarie guasti ai sistemi Esecuzione, consegna e gestione del processo Responsabilità legale Azione Autorità di Regolamentazione Perdita o danno alle attività Restituzioni/Rimborsi Perdite per errore non recuperate Write down Altre perdite 2

4 Contesto normativo Prassi corrette per la gestione e il controllo del rischio operativi Bisogna osservare una serie di principi e standard organizzativi che devono guidare gli intermediari nell attività di progettare, gestire e verificare il sistema di Operational Risk Management, in un ottica di un efficace gestione e supervisione del rischio operativo. Tali principi riguardano: Creazione di un ambiente adatto alla gestione dei rischi; Gestione del rischio: Individuazione, Valutazione, Monitoraggio, Mitigazione/Controllo; Il ruolo della Autorità di Vigilanza; Il ruolo della trasparenza 3

5 Contesto normativo Il Nuovo Accordo di Basilea 1/2 Il Nuovo Accordo di Basilea prevede che le banche detengano un patrimonio di vigilanza a copertura non solo dai rischi di credito e di mercato ma anche dai rischi operativi. Sono possibili tre opzioni per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi: Basic Indicator Approach (BIA) Standardised Approach (TSA) Advanced Measurment Approach (AMA) Il requisito patrimoniale è determinato attraverso l applicazione di una percentuale fissa ( = 15%) della media dei valori positivi del margine di intermediazione riferito ai tre esercizi precedenti. Il requisito patrimoniale viene calcolato applicando diverse percentuali (coefficiente Beta) al margine di intermediazione delle linee di business regolamentari (secondo lo schema fissato da Basilea 2). Per linea di business regolamentare si intende un insieme di attività della banca raggruppate per tipologia di operazione e clientela. I metodi avanzati di misurazione del rischio operativo prevedono l elaborazione di un modello interno : Dati interni: perdite operative sperimentate dalla Banca nel passato (Loss Data Collection) Dati esterni: DIPO Valutazioni degli esperti: valutazione prospettica sui rischi operativi presenti nella Banca e sulle perdite che potenzialmente potrebbero scaturire da essi (Analisi di scenario) 4

6 Standardised Approach Requisiti I requisiti di idoneità per il metodo standardizzato previsti dalla normativa della Banca d Italia sono propedeutici ai requisiti di idoneità per i metodi avanzati di misurazione. Quindi, le banche dovranno: avere un efficace sistema di gestione dei rischi operativi; in particolare, si richiede che siano attivati i seguenti processi: a. definizione e manutenzione dei criteri di classificazione delle attività nelle linee di business regolamentari b. raccolta dei dati rilevanti sui Rischi Operativi c. reporting d. valutazione dell esposizione ai Rischi Operativi disporre di adeguati meccanismi di governo societario per i rischi operativi; è necessario, pertanto, che presso la Capogruppo e le singole Società del Gruppo il processo decisionale sia chiaramente e coerentemente stabilito in termini di livelli gerarchici e di responsabilità. 5

7 Standardised Approach Misurazione mediante metodo standardizzato Il metodo standardizzato prevede che l attività della Banca sia suddivisa in otto linee di business regolamentari, le cui attività sono state descritte dalla Banca d Italia. Il calcolo del requisito patrimoniale complessivo è determinato sulla base della media dei requisiti patrimoniali delle linee di business riferiti alle ultime tre osservazioni su base annuale effettuate alla fine dell esercizio. Per ciascun anno, il requisito patrimoniale è ottenuto dalla somma dei requisiti patrimoniali delle singole linee di business, calcolati applicando i coefficienti regolamentari (definiti β ) all indicatore rilevante (i.e. margine di intermediazione, voce di c/economico 120) delle Business Line (BL): Il capitale assorbito si ottiene moltiplicando il GI di ogni BL per il rispettivo fattore beta (stabilito dal Comitato di Basilea) Business Line Corporate Finance Trading & Sales Retail Banking Commercial Banking Payment & Settlement Agency Services Asset Management Reatil Brokerage Cap. assorbito 18%*GI 18%*GI 12%*GI 15%*GI 18%*GI 15%*GI 12%*GI 12%*GI Beta Factors 6

8 Standardised Approach Adozione del metodo L adozione del metodo standardizzato prevede che la banca effettui una comunicazione alla Banca d Italia. La comunicazione deve essere corredata da: gli organigrammi che individuano i compiti e le responsabilità delle funzioni di gestione e di controllo dei rischi operativi; il verbale della delibera dell organo con funzione di supervisione strategica, con l attestazione del rispetto della soglia di accesso; un documento che descrive il processo di auto-valutazione e i relativi esiti; La relazione della revisione interna. Con cadenza annuale va inviata alla Banca d Italia l attestazione formale dell organo con funzione di supervisione strategica sul rispetto dei requisiti di idoneità e la relazione della revisione interna sull adeguatezza del sistema di gestione dei rischi operativi. La Banca d Italia adotta una procedura di silenzio-assenso, riservandosi la facoltà, anche successivamente a tale data, di valutare l adeguatezza del metodo mediante apposite verifiche e di assumere le misure più opportune in caso accerti l insussistenza o il mancato rispetto dei requisiti regolamentari. 7

9 Il processo di Operational Risk Management Struttura organizzativa e ruoli Strategie/ Responsabilità Holding Società controllate del Gruppo Supervisione** Revisione Interna CdA Comitato Rischi Top Management delle Società del Gruppo Misurazione Controllo dei Rischi e Capital Allocation Funzione Risk Management e Revisione Interna delle Società del Gruppo Flusso di informazioni Funzioni di supporto* Funzioni di supporto* Referenti Business Lines Referenti Business Lines Operatività *Organizzazione, Sistemi Informativi, Contabilità e Bilancio, Controllo di Gestione. **Nei rischi operativi, la Revisione Interna, oltre all attività di supervisore tipica di questa funzione, svolge un ruolo nella definizione del modello e nell analisi del sistema dei controlli. 8

10 Il processo di Operational Risk Management Struttura organizzativa e ruoli Di seguito le linee guida del sistema di Operational Risk Management (ORM), ossia del sistema dei controlli sulla gestione dei rischi operativi (controlli di 2 livello). La gestione diretta dei rischi operativi (controlli di 1 livello) compete a tutte le strutture operative (linee di Business, Aree operative della Capogruppo e Aree e Funzioni delle Società controllate) che, nel limite delle proprie funzioni, devono modificare o ridurre i rischi operativi attraverso: gli interventi dettati dal Consiglio d Amministrazione o dal Comitato Rischi; gli interventi ritenuti da esse necessarie anche su indicazioni della reportistica e delle comunicazioni informative. Le responsabilità del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, dell Alta Direzione e dell Area Revisione Interna derivano dalle specificazioni indicate nel documento per la consultazione di Banca d Italia, il quale definisce il ruolo di ogni attore. Il Consiglio di Amministrazione deve essere attivamente coinvolto nella supervisione del sistema di gestione dei rischi operativi: approvando le strategie e le politiche del sistema di gestione dei rischi operativi (il Modello Teorico e i Metodi e Strumenti per la gestione dei rischi operativi) e le riesamina con cadenza almeno annuale, sulla base delle informazioni provenienti dalle strutture preposte; esaminando, annualmente, il documento descrittivo del processo di Autovalutazione del sistema di gestione dei rischi operativi e la connessa relazione dell Auditing; attestando, annualmente, il rispetto e la sussistenza dei requisiti previsti per l applicazione del metodo standardizzato, sia a livello individuale che a livello consolidato; verificando, periodicamente, l esposizione alle diverse tipologie di rischio operativo. 9

11 Il processo di Operational Risk Management Struttura organizzativa e ruoli Il Collegio Sindacale, nell ambito delle sue funzioni istituzionali, deve vigilare sul grado di adeguatezza del sistema di gestione dei rischi operativi e sul suo concreto funzionamento; L'Alta Direzione deve: presiedere la fase operativa dell attività di realizzazione dei processi ORM; predisporre i presidi organizzativi, le attività e le metodologie necessarie al conseguimento degli obiettivi generali approvati dal Consiglio di Amministrazione; L Area Revisione Interna deve: esaminare, in forma autonoma ed indipendente, l efficacia e l efficienza dei processi ORM; effettuare revisioni periodiche sul sistema di gestione dei rischi operativi adottato al fine di valutarne la funzionalità e l efficacia, nonché la conformità ai criteri minimi di idoneità; collaborare con l Operational Risk Management per il disegno, lo sviluppo, la realizzazione, l esecuzione e il mantenimento del sistema di gestione dei rischi operativi e del relativo processo di Autovalutazione; svolgere, con cadenza almeno annuale, un autonoma valutazione dell adeguatezza del processo di Autovalutazione e produrre un apposita relazione da far approvare e tenere al CdA 10

12 Il processo di Operational Risk Management Struttura organizzativa e ruoli L ORM Centrale rappresenta il punto di riferimento per qualsiasi problematica di natura tecnica, metodologica ed organizzativa incontrata da qualsiasi Unità della Banca nell espletamento delle attività, che prevedono il suo coinvolgimento nell ambito del processo di gestione dei rischi operativi. In particolare: coordina le unità organizzative coinvolte nel processo di ORM a livello di Gruppo nel suo complesso: sviluppando i principi e le metodologie per la misurazione del rischio, il trattamento dei dati di perdita, la quantificazione dell esposizione complessiva ai rischi operativi, la policy interna e implementando la strategia di gestione precedentemente approvata in CdA; effettuando il monitoraggio periodico dei trend di perdita e del valore del capitale assorbito; individuando e proponendo i potenziali interventi di mitigazione; supporta le figure organizzative interessate dal processo di gestione dei rischi operativi, in primis ai referenti ORM, svolgendo attività di consulenza su problematiche tecniche, metodologiche ed organizzative; interagisce con le Autorità di Vigilanza e le Associazioni di Categoria (i.e. ABI) per lo sviluppo e consolidamento della materia. L ORM Decentrato rappresenta il principale interlocutore dell ORM Centrale ed ha tra le sue principali attività: proporre all'orm Centrale modifica ed integrazioni al modello di governance e all'approccio metodologico per tener conto di eventuali specificità della Banca/Società di appartenenza; condividere le linee guida comunicate dall ORM Centrale; recepire le proposte in merito alle strategie di gestione dei rischi operativi; porre in essere operativamente le attività definite ed essere responsabile del buon esito delle stesse, attraverso un attività di supervisione del corretto stato di avanzamento dei lavori; applicare metodologia, tool e tecniche definite dall ORM Centrale per la gestione dei rischi operativi; svolgere attività di coordinamento tra le strutture della Banca. 11

13 Un modello per l identificazione dei rischi operativi Modello Loss Event: il modello per la classificazione dei Loss Event Type proposto da Basilea è strutturato in tre livelli i cui primi due obbligatori. Il terzo livello esemplificativo è caratterizzato da un maggior dettaglio descrittivo, la cui specifica concreta sarà effettuata da ogni singola banca sulla base delle caratteristiche di ogni specifica area di business. Dimensione Organizzativa: Il modello della dimensione organizzativa rappresenta l associazione della mappa dei processi aziendali allo schema delle Business Line fornito da Basilea: secondo tale schema le attività della banca vengono suddivise in otto linee di business. Modello Risk Factor: Il Modello dei Fattori di Rischio Operativo stabilisce una specifica dei risk driver definiti da Basilea (persone, processi, sistemi, contesto esterno). Può essere caratterizzato da una struttura ad n livelli contraddistinti da un diverso grado di dettaglio. Modello Loss Effect: il modello proposto in uno dei documenti Basilea* individua 6 categorie di perdite (effetti) avutesi in seguito un evento pregiudizievole Regole di Governo: definisce i macroruoli degli attori coinvolti nel processo di gestione dei rischi operativi e le singole attività di dettaglio. *Quantitative Impact Study II 12

14 Loss Data Collection Introduzione La prima fase dello sviluppo di un processo di gestione dei rischi operativi consiste, quindi, nel ricondurre le fenomenologie di perdita (anche potenziali) e i fattori di rischio ad esse connessi ad uno schema di riferimento univoco in grado di cogliere tre fondamentali dimensioni di analisi: la tipologia di evento, al fine di specificare cosa è avvenuto (tipologia di evento pregiudizievole che genera la perdita); la tipologia di fattore di rischio, che rappresenta la causa alla quale vengono ricondotti gli eventi di perdita (effettivi e potenziali) rilevati; la dimensione organizzativa, nella quale viene definito lo schema dei processi e delle unità operative, ossia il dove rispetto al quale viene condotta l analisi dei rischi e delle perdite. Nello sviluppo di un Modello Avanzato, la costituzione di una serie storica di perdite operative interne costituisce un importante priorità progettuale, al fine di collegare le stime di rischio della Banca alle perdite effettivamente subite. Il periodo di osservazione dei dati interni di perdita deve essere di almeno cinque anni; qualora la banca adotti un AMA per la prima volta, tale periodo di osservazione può essere ridotto a tre anni. 13

15 Loss Data Collection Perimetro di raccolta 1/3 Le Perdite Operative sono le perdite avutesi per effetto di un evento pregiudizievole, consistenti in una manifestazione economica negativa, che misura il danno subito dalla Banca per cause ascrivibili agli Operational Risk. Evento pregiudizievole: si intende il singolo accadimento pregiudizievole (es. frodi, rapine, etc.) che genera una o più perdite. Manifestazione: identifica ogni singola conseguenza derivante dall accadimento dell evento dannoso (es. ammanco valori, danno alle cassette di sicurezza, etc.). Cause: come da definizione di Rischi Operativi, ossia processi, persone, sistemi ed eventi esterni. Le sole perdite rilevanti ai fini di Loss Data Collection sono quelle che hanno incidenza diretta sul conto economico della Banca*, non dovute a politica commerciale o a compensazioni di costi o ricavi di esercizio erroneamente valutati in precedenza. * Riconducibili all evento direttamente o attraverso rilevazioni gestionali/ dipartimentali. 14

16 Loss Data Collection Perimetro di raccolta 2/3 Il processo di Loss Data Collection si basa su uno schema in linea con l approccio Guidato dagli Eventi proposto dal Comitato di Basilea e ribadito dall ABI a proposito del DIPO: Focus sugli Eventi che generano perdite operative Perdite Operative di varia natura (diversi Effetti) che devono essere tutte riconducibili allo stesso Evento che le ha causate Raccogliere le perdite ai fini dell analisi dei rischi operativi richiede, quindi, di avere una disaggregazione dei dati che consenta di identificare, unitamente alle perdite, l evento che le ha generate. Una esemplificazione di pluralità di effetti riconducibili allo stesso evento può essere fornita da: evento rapina che può generare perdite per sottrazione di numerario, danni ai fabbricati e danni all elettronica. una procedura che produce un errato inoltro dell ordine di bonifico, produce n perdite/effetti pari al numero di c/c colpiti dall errore operativo. 15

17 Loss Data Collection Perimetro di raccolta 3/3 Le perdite del percorso A (effettive ed isolate) si suddividono a loro volta in: perdite certe: si intendono le perdite effettive rilevate contabilmente, non dovute a compensazioni di costi o di ricavi di esercizio erroneamente valutati, bensì sostenute per effetto di un evento pregiudizievole accaduto di natura non sistemica; si tratta di perdite oggettive e misurabili in quanto appositamente censite nel sistema contabile della banca o tali per cui sia possibile rintracciarne l impatto sul conto economico, a prescindere dalle modalità di contabilizzazione e dalle voci contabili ove vengono inserite. I singoli valori da registrare rappresentano le varie tipologie di costi necessari per la risoluzione dell evento, al netto dei costi sostenuti in miglioramento dei controlli, in azioni preventive e in investimenti in nuovi sistemi, ma al lordo delle somme recuperate (assicurative o altro). accantonamenti di perdita: si hanno quando l importo della perdita, derivante dall accadimento di un evento pregiudizievole, non è certo, ma il principio di competenza economica impone di effettuare una previsione. In tal caso la contabilizzazione avviene mediante accantonamenti a specifici fondi rischi effettuati a fronte degli eventi verificatisi. In questo caso, la stima di perdita viene rivista, ed eventualmente variata, ad ogni periodica chiusura del bilancio, fino a che la perdita non si realizza, e l accantonamento viene eliminato mediante utilizzo del fondo. Questa distinzione è importante ai fini dell organizzazione del sistema di rilevazione delle perdite operative, sia esso manuale piuttosto che automatizzato; la procedura deve infatti tenere presente il differente trattamento contabile delle perdite, la scarsa rilevanza dell informazione fornita dalla data di contabilizzazione, nonché la necessità di aggiornare annualmente tutti i record relativi alle previsioni di perdita degli anni precedenti. 16

18 Loss Data Collection Framework generale La Loss Data Collection dipende fortemente da: Specificità dell organizzazione bancaria in cui viene organizzata Modello organizzativo adottato per la struttura dell Operational Risk Management (ORM) Gli aspetti basilari della LDC da considerare sono: Database delle perdite operative Fasi della LDC Obiettivi È l elemento centrale della raccolta, in cui far confluire i dati di perdita operativa Ricerca Censimento Validazione Monitoraggio Reporting 17 attendibilità delle informazioni completezza delle serie storiche di perdita

19 Loss Data Collection Framework generale: regole di Governance 1/3 Obiettivi Al fine di garantire efficacia (tempo/qualità di produzione delle informazioni) ed efficienza (Impiego complessivo di risorse) all intero processo di LDC, risulta fondamentale la definizione di regole interne che: diano una definizione univoca di rischi operativi e di eventi di perdita da adottare uniformemente all interno della Banca; individuino le figure organizzative coinvolte e consentano, di conseguenza, l adeguata allocazione delle risorse; assegnino ruoli e responsabilità ai singoli attori, per il corretto svolgimento delle attività assegnate. La definizione di strutture, ruoli e responsabilità degli attori che intervengono nel processo di LDC ha l obiettivo di garantire: la creazione di serie storiche di perdita consistenti e rappresentative della rischiosità operativa ; l omogeneità e la coerenza dei dati raccolti; la qualità del processo di produzione dei dati; il rispetto di scadenze comuni con valenza interna ed esterna; la gestione della comunicazione orizzontale e verticale. Principi generali I principi di carattere generale, che devono guidare gli attori coinvolti nella raccolta dei dati, sono: globalità nella copertura degli eventi di perdita da censire (in termini di processi, localizzazione geografica, tipologia di rischi); tempestività e continuità nella fase di ricerca dei dati. 18

20 Loss Data Collection Framework generale: regole di Governance 2/3 Gli attori coinvolti nel processo di Loss Data Collection nel caso di gruppo bancario possono essere: l ORM Centrale, con funzione di coordinamento e presidio dell intero processo; Auditing Interno, con il ruolo di supervisor del progetto; l ORM Decentrato, all interno di ogni singola entità, con il compito di gestire, ottimizzare e regolare i rapporti con i referenti delle unità coinvolte nel progetto; una struttura decentrata di Referenti Operational Risk all interno delle diverse strutture identificate come fonti informative all interno. 19

21 Loss Data Collection Framework generale: regole di Governance 3/3 Ruoli degli attori La mission dell ORM Centrale consiste nel: definire le metodologie e le strategie di raccolta dei dati di perdite operative; definire e manutenere il modello dati del DB perdite operative; validare i contenuti della base dati; definire criteri standardizzati per l analisi e il reporting dei dati di perdite operative. L Auditing Interno svolge il ruolo di supervisor del progetto, mediante: condivisione nella definizione della metodologia a supporto del processo di Loss Data Collection; attività di revisione dell intero processo di raccolta dei dati di perdita Il principale interlocutore dell ORM Centrale è costituito dall ORM Decentrato in cui si svolge la LDC. La sua mission consiste nel: condividere le linee guida comunicate dall ORM Centrale e porre in essere operativamente le attività definite; svolgere attività di coordinamento del processo di raccolta e di supervisione del corretto stato di avanzamento dello stesso; arricchimento dei dati / prima validazione; essere responsabile del buon esito del processo di raccolta, assicurando tempi, correttezza e completezza dei dati di competenza contenuti nel database predisposto. I Referenti Operational Risk, individuati all interno delle diverse fonti informative della Banca, dovranno predisporre e consegnare i dati di perdita operativa all ORM della propria società secondo le modalità e tempistiche definite in fase di analisi. In particolare, dovranno: segnalare le perdite compilando il modello dati predisposto dall ORM Centrale; consegnare il flusso informativo all ORM Centrale secondo la tempistica concordata. 20

22 Loss Data Collection Framework generale: fasi della Loss Data Collection Ricerca Censimento Validazione Monitoraggio Reporting Individuazione fonti informative Individuazione perdite operative Miglioramento delle fonti e test di completezza Definizione e formalizzazione dei criteri di censimento, al fine di garantire: Accuratezza dell informazione Tempestività dell alimentazione Arricchire / completare i dati censiti Conferma documentata della validità dell informazione Verificare il regolare processo della raccolta Garantire il mantenimento della qualità raggiunta nella fase di alimentazione del database di raccolta dati Reporting aziendale Reporting di gruppo 21

23 Loss Data Collection Framework generale: obiettivi Ciascun dato di perdita operativa raccolto presso le fonti informative è oggetto di uno screening analitico, al fine di associare a ciascuna perdita le categorie di Loss Event Type, Loss Effect Type, Risk Factor e Business Line proposte dal Comitato di Basilea. Event Type Effect Type Perdita operativa Business Line Risk Factor Attraverso la Loss Data Collection si cerca di ricostruire, con la massima precisione, il singolo evento di perdita, al fine di garantire l attendibilità e la completezza del dato raccolto (soprattutto in termini di frequency, severity e attributi informativi). 22

24 Loss Data Collection Le fonti informative Fonte informativa E identificabile nell entità organizzative in grado di fornire le informazioni riguardanti le dimensioni principali sia di ogni evento di perdita rilevato che degli effetti ad esso associati: Possibili Aree/Funzioni come fornitori di dati sulle perdite operative possono essere: Contabilità Ufficio Reclami Area Legale Area Personale 23

25 Loss Data Collection Le fonti informative: esempi Possibili Aree/Funzioni come fornitori di dati sulle perdite operative possono essere: Contabilità Ufficio Reclami Area Legale Area Personale 24

26 Loss Data Collection Le fonti informative: esempi In sintesi, per ogni fonte informativa le attività da svolgere sono: Analisi: in tale fase vengono esaminati i contenuti informativi della fonte alimentante al fine di distinguere gli eventi rilevanti ai fini dell analisi dei rischi operativi da quelli che non rientrano nell ambito di analisi. Vengono, inoltre, individuate analiticamente le tipologie di evento da estrarre da ogni fonte, in modo da evitare sovrapposizioni e da massimizzare il trade-off costi/benefici. Si analizzano anche le modalità con cui ogni fonte informativa alimenta la contabilità al fine di poter effettuare controlli e quadrature Definizione del processo di raccolta a regime : si definiscono, individuando ruoli e responsabilità, le modalità con cui ogni Area/Funzione dovrà fornire le perdite operative (secondo le tipologie individuate nella fase di analisi) alle unità di ORM. Durante tale fase vengono anche individuate eventuali modifiche ad archivi già presenti presso le fonti oggetto di esame al fine di abilitare/facilitare l attività di raccolta 25

27 Loss Data Collection Le fonti informative: esempi Contabilità Devono essere individuate le voci di Bilancio contenenti esclusivamente e parzialmente perdite operative. In seguito, le informazioni relative ai singoli eventi di perdita raccolti in Contabilità vengono, se necessario, integrate con le informazioni disponibili presso le varie fonti gestionali. Reclami Devono essere analizzati i reclami inerenti eventi di perdita operativa per i quali vi è stata l autorizzazione a procedere al pagamento. Legale I dati sono relativi alle perdite in seguito contenziosi con clienti: comprendono gli esborsi già effettuati in seguito sentenze sfavorevoli e gli accantonamenti effettuati a copertura dei possibili esborsi. Personale I dati da raccogliere fanno riferimento alle pratiche relative alle cause in materia di gestione del contenzioso giuslavoristico: in particolare le perdite operative raccolte si riferiscono sia agli accantonamenti effettuati a fronte di cause aperte, per le quali vi è una previsione di perdita, sia alle spese certe a seguito di transazione o sentenza; 26

28 Loss Data Collection Le fonti informative: esempi Altre fonti Altre fonti informative da individuare sono quelle che gestiscono le perdite operative che si riferiscono a: - Rapine, con perdite per ammanco valori, danni all elettronica e danni ai fabbricati; - Danni ai fabbricati o all elettronica per cause naturali, disastri o altri eventi (vandalismo, ); - Atti di frode interna; - Errori effettuati nell attività di raccolta ordini e negoziazione per conto terzi relativamente a operazioni su strumenti finanziari. 27

29 Dati esterni DIPO DIPO è il Data Base Consortile sui Rischi Operativi dell ABI L'uso dei dati esterni di perdite operative è molto importante, perché consente di: raccogliere dati sulle perdite operative subite dalle altre banche; ottenere informazioni su alcune variabili caratteristiche degli intermediari e delle loro business line, dal momento che le serie storiche di perdite operative di cui si dispone all interno di ogni singola entità potrebbero non avere sufficiente spessore, tale da permettere analisi robuste; effettuare studi ed approfondimenti, tramite analisi di stress, sulle soluzioni organizzative e sulle metodologie di misurazione e di gestione del Rischio Operativo; confrontare, in termini di profilo di rischiosità, l allineamento dell azienda al sistema, attraverso i dati opportunamente scalati ed utilizzati come benchmark; Contare su ulteriori dati come valida base per la stima dei parametri delle distribuzioni di frequency (numero di eventi nell'arco temporale di riferimento) e severity (Impatto del singolo evento) in quei casi in cui la profondità delle serie di dati interni risulti insufficiente; arricchire il reporting, attraverso il confronto tra i dati interni ed il sistema. 28

30 Valutazione dell esposizione ai rischi operativi Il processo di valutazione dell esposizione ai rischi operativi consiste in un analisi diagnostica dei processi aziendali volta ad individuare potenziali eventi di rischio operativo, in grado di generare effetti economici negativi per la Banca. Con riferimento ai processi del gruppo maggiormente rilevanti, il processo di valutazione dell esposizione ai rischi operativi si suddivide in due fasi: 1. Preparazione dei questionari: produzione di una matrice, in cui le tipologie di evento di rischio operativo sono associati ai processi. Gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei rischi sono: il modello dei processi, che, fornendo una rappresentazione schematica dei processi posti in essere dalla Banca per perseguire le proprie finalità di business, è funzionale a collocare gli eventi di rischio in specifici punti dell organizzazione; lo schema di classificazione degli eventi di perdita 2. Esecuzione dei questionari: attività finalizzata a realizzare una valutazione qualitativa dei rischi identificati tramite questionari rivolti a risorse esperte dei processi (Process owner) analizzati ed in grado di fornire giudizi sul grado di esposizione della Banca ai rischi operativi individuati. L obiettivo della valutazione dell esposizione ai rischi operativi è quello di individuare qualitativamente il contributo, in termini di impatto potenziale sul conto economico, di ogni tipologia di evento all esposizione al rischio operativo dell unità considerata, indicando le criticità effettive ed eventuali priorità di intervento. 29

31 Misurazione mediante metodo AMA L approccio AMA prevede l integrazione di dati ed informazioni ricavati da: dati interni dati esterni (DIPO) analisi di scenario, basate sui giudizi espressi da risorse esperte della Banca. Questo approccio si basa sulle esperienze di qualificati responsabili di unità di business ed esperti di gestione del rischio, ed è volto a produrre fondate valutazioni di plausibili perdite ad alto impatto; fattori di contesto operativo e di controllo interno, utilizzati per una valutazione del rischio più prospettica, al fine di favorire l allineamento delle valutazioni del fabbisogno di mezzi propri con gli obiettivi di gestione del rischio e, infine, riconoscere con tempestività il miglioramento o il peggioramento nei profili del rischio operativo. In genere, la metodologia utilizzata per l'analisi dei dati di perdita storici, eventualmente completati dai dati esterni opportunamente scalati, e per l analisi di scenario si basa su un approccio di tipo attuariale. Tale approccio si fonda sul presupposto che l informazione utile, contenuta nelle serie storiche dei dati di perdita, è completamente catturata da due grandezze derivate: distribuzione di frequency (numero atteso di eventi nell arco temporale di riferimento); distribuzione di severity (impatto atteso per singolo evento). La stima delle distribuzioni di frequency e severity avviene in maniera indipendente, in quanto si assume che non vi sia alcuna dipendenza fra l importo della perdita e il numero delle volte che la perdita stessa si ripete durante l anno. La ricostruzione di queste due distribuzioni permette l elaborazione delle informazioni contenute nei dati. Gli output dell'analisi dei dati di perdita storici e dell'analisi di scenario dovranno essere integrati con le informazioni rivenienti dall'analisi dei fattori di contesto operativo e di controllo interno. 30

32 Reporting dei rischi operativi Occorre produrre un Risk Report, fornendo informazioni sui dati interni di perdita, classificati per tipologia di evento e per fattore di rischio; l obiettivo è quello di dare informazioni sulle perdite significative per identificare e valutare le eventuali aree di vulnerabilità della Banca. I report, elaborati dalle strutture di Risk Management sia della Capogruppo (ORM Centrale) sia delle Società del Gruppo (ORM Decentrato), prevedono quattro principali destinatari: Consiglio di Amministrazione Comitato Rischi Risk Management della Capogruppo: i report prodotti dalle strutture di Risk Management delle Società del Gruppo saranno inviati, oltre che alle strutture interessate della loro Banca, anche all ORM Centrale, che ne prenderà visione e provvederà al consolidamento dell informativa prodotta; altre Aree/Linee di business di Capitalia La struttura del report risulterà suddivisa in tre sezioni: raccolta dei dati interni di perdita analisi di scenario quantificazione del capitale assorbito. L obiettivo è di dare una rappresentazione completa dei fenomeni legati ai rischi operativi, con valenza anche di tipo gestionale. 31

I rischi operativi. Dott. Michele Lanotte

I rischi operativi. Dott. Michele Lanotte I rischi operativi Assilea, Assifact, Assofin Le nuove disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia per le Banche e gli Intermediari Finanziari dell Elenco Speciale Milano, 14 aprile 2008 Dott. Michele

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Stefano Moni Resp. Servizio Validazione e Monitoraggio Convegno ABI - Basilea 3 Roma, 16-17 Giugno 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica Fabio Salis Roma, 4 Giugno 2009 Agenda Cosa vi avevamo raccontato... Le funzioni aziendali coinvolte nel processo ICAAP Il

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE AUTOGRILL SPA GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE Novembre 2012 Indice 1. Oggetto della procedura... 3 2. Revisore principale

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2008 INTRODUZIONE 3 TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1 INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1 Premessa Il Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le SIM (Titolo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Comply or Explain La Road Map verso Solvency II in Italia Maria Alejandra Guglielmetti 30.01.2014 Comply or Explain?

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01 La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01 MM&A ASSISTE LE AZIENDE TP NELL ATTIVITA DI COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO Il Modello organizzativo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli