CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE ESEMPIO ARCHITETTURA E STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE DI UNA ISOLA DI LAVORAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE ESEMPIO ARCHITETTURA E STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE DI UNA ISOLA DI LAVORAZIONE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO ESEMPIO ARCHITETTURA E STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE DI UNA ISOLA DI LAVORAZIONE ESEMPIO DI APPLICAZIONE - STRUTTURA DELL IMPIANTO 2 IMPIANTO DI PRODUZIONE DI PEZZI LAVORATI CELLA C DI PRODUZIONE D OUTPUT COMPONENTI DI POTENZA 5 AZIONAMENTI PER LA MOVIMENTAZIONE DEI NASTRI TRASPORTATORI NASTRO 4 ATTUATORI PNEUMATICI PER AZIONARE LE PORTE DI SCAMBIO B TRASPORTATORE CELLA A DI PRODUZIONE INPUT ESEMPIO DI APPLICAZIONE - STRUTTURA DELL IMPIANTO 3

2 CELLA C DI PRODUZIONE AZ3 S5 AT3 S6 B AZ2 IMPIANTO DI PRODUZIONE DI PEZZI LAVORATI AZ4 D S10 S9 S4 AZ5 S8 S11 S12 S2 NASTRO AT1 TRASPORTATORE S1 S3 AZ1 AT2 S7 AT4 OUTPUT CELLA A DI PRODUZIONE INPUT COMPONENTI DI POTENZA 5 AZIONAMENTI PER LA MOVIMENTAZIONE DEI NASTRI TRASPORTATORI 4 ATTUATORI PNEUMATICI PER AZIONARE LE PORTE DI SCAMBIO DISPOSITIVI DI MISURA 12 LETTORI DI CODICI A BARRE 12 SENSORI DI PROSSIMITÀ ESEMPIO DI APPLICAZIONE - STRUMENTAZIONE IMPIEGATA 4 IMPIANTO DI PRODUZIONE DI PEZZI LAVORATI CELLA C DI PRODUZIONE B PLC3 PLC2 PLC5 PLC4 NASTRO D OUTPUT TRASPORTATORE PLC1 INPUT CELLA A DI PRODUZIONE PC COMPONENTI DI POTENZA 5 AZIONAMENTI PER LA MOVIMENTAZIONE DEI NASTRI TRASPORTATORI 4 ATTUATORI PNEUMATICI PER AZIONARE LE PORTE DI SCAMBIO DISPOSITIVI DI MISURA 12 LETTORI DI CODICI A BARRE 12 SENSORI DI PROSSIMITÀ DISPOSITIVI DI ELABORAZIONE 5 PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 1 PERSONAL COMPUTER INDUSTRIALE ESEMPIO DI APPLICAZIONE - STRUMENTAZIONE IMPIEGATA 5 IMPIANTO DI PRODUZIONE DI PEZZI LAVORATI CELLA C DI PRODUZIONE PLC3 D OUTPUT COMPONENTI DI POTENZA 5 AZIONAMENTI PER LA MOVIMENTAZIONE DEI NASTRI TRASPORTATORI 4 ATTUATORI PNEUMATICI PER AZIONARE LE PORTE DI SCAMBIO B PLC2 PLC5 NASTRO PLC4 TRASPORTATORE PLC1 CELLA A DI PRODUZIONE PC INPUT DISPOSITIVI DI MISURA 12 LETTORI DI CODICI A BARRE 12 SENSORI DI PROSSIMITÀ DISPOSITIVI DI ELABORAZIONE 5 PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 1 PERSONAL COMPUTER INDUSTRIALE ESEMPIO DI APPLICAZIONE - STRUMENTAZIONE IMPIEGATA 6

3 CELLA DI PRODUZIONE CELLA DI PRODUZIONE W5 W6 B W4 W3 W10 IMPIANTO DI PRODUZIONE DI PEZZI LAVORATI C CELLA DI PRODUZIONE DA W8 A W9 DA S8 INDIVIDUA PEZZO OUTPUT INDIVIDUA POSIZIONE TRASMETTE A PLC4 TRASMETTE A PLC 5 W9 D TRASMETTE A PC ELABORA W11 PERCORSO W2 TRASMETTE A PLC5 W1 TRASMETTE A PLC4 INPUT COMANDA A ATTUATORE AT4 CELLA DI PRODUZIONE W12 W7 W8 ESEMPIO DI APPLICAZIONE SEGMENTAZIONE DELL IMPIANTO 7 IMPIANTO DI PRODUZIONE DI PEZZI LAVORATI CELLA DI PRODUZIONE CELLA DI PRODUZIONE C D B TRASPORTATORE A NASTRO CELLA DI PRODUZIONE OUTPUT CELLA DI PRODUZIONE INPUT SPECIFICHE 15 VARIETÀ DI PRODOTTO OTTENUTE DA 4 TIPI DI LAVORAZIONE STRUTTURA 4 DI LAVORAZIONE 1 PORTA DI INGRESSO 1 PORTA DI USCITA 5 NASTRI TRASPORTATORI 4 PORTE DI SCAMBIO ESEMPIO DI APPLICAZIONE - STRUTTURA DELL IMPIANTO 8 DEFINIZIONE DI PLC (IEC ) SISTEMA ELETTRONICO A FUNZIONAMENTO DIGITALE, DESTINATO ALL USO IN AMBITO INDUSTRIALE, CHE UTI- LIZZA UNA MEMORIA PROGRAMMABILE PER L ARCHIVIA- ZIONE INTERNA DI ISTRUZIONI ORIENTATE ALL UTILIZZA- TORE PER L IMPLEMENTAZIONE DI FUNZIONI SPECIFICHE, COME QUELLE LOGICHE, DI SEQUENZIAMENTO, DI TEM- PORIZZAZIONE, DI CONTEGGIO E CALCOLO ARITMETICO, E PER CONTROLLARE, MEDIANTE INGRESSI ED USCITE SIA DIGITALI CHE ANALOGICI, VARI TIPI DI MACCHINE E PROCESSI DEFINIZIONE DI PLC SECONDO LE NORME IEC 9

4 PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER O PLC LA FILOSOFIA DEL PLC HA AVUTO ORIGINE ALLA FINE DEGLI ANNI 60 DA UNA SPECIFICA DELLA GENERAL MOTORS RELATIVA AI SISTEMI DI CONTROLLO DA UTILIZZARSI NEI SUOI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DELLE VETTURE PLC SIGNIFICA GESTIONE AUTOMATICA DELLE PERIFERICHE I/O INTERFACCIAMENTO DIRETTO CON PERIFERICHE DI QUALSIASI TIPO GESTIONE PARALLELA DEL PROCESSO INSIEME DI ISTRUZIONI ORIENTATO ALLA APPLICAZIONE TECNOLOGIA COSTRUTTIVA DI TIPO INDUSTRIALE DEFINIZIONE DI PLC 10 PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER O PLC CONTROLLORE CON ARCHITETTURA GENERAL-PURPOSE DEDICATO AL CONTROLLO LOGICO SEQUENZIALE PROGETTATO PER L USO IN UN AMBIENTE INDUSTRIALE E QUINDI CON CARATTERISTICHE DI AFFIDABILITÀ ESPANDIBILITÀ SEMPLICITÀ DI PROGRAMMAZIONE POSSIBILITÀ DI MIGRAZIONE FRA DISPOSITIVI DI PRODUTTORI DIVERSI STANDARD INDUSTRIALE, ANCHE SE MANCA L INTER- CAMBIABILITÀ DEI COMPONENTI DEFINIZIONE DI PLC 11 MOTIVAZIONI DELLE SPECIFICHE DELLA GENERAL MOTORS DOPO L AUTOMAZIONE DELLA CATENA DI PRODUZIONE DELLE AUTOMOBILI, NACQUE LA NECESSITÀ DI UNIFI- CARE LE TECNICHE DI PROGETTO E DI REALIZZAZIONE DEL CONTROLLO RELATIVO AD OGNI SINGOLA MACCHI- NA DELLA CATENA LA COMUNICAZIONE TRA LE MACCHINE VENIVA REALIZ- ZATA CON TECNICHE COMPLESSE, SOPRATTUTTO PER- CHÉ SI TRATTAVA DI MACCHINE PRODOTTE DA SOCIETÀ DIVERSE SPECIFICHE INIZIALI 12

5 LE SPECIFICHE GENERAL MOTORS DEL 1968 DALLA LOGICA CABLATA ALLA LOGICA PROGRAMMABILE FUNZIONAMENTO IN AMBIENTE INDUSTRIALE INTERFACCIAMENTO CON SENSORI STANDARD PROGETTO MODULARE ELEVATA AFFIDABILITÀ FACILITÀ DI PROGRAMMAZIONE E RIPROGRAMMAZIONE SUL CAMPO LINGUAGGIO NATURALE INTERPRETATO AMBIENTE DI SVILUPPO A BORDO CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE RACCOLTA DATI E MONITORAGGIO SPECIFICHE INIZIALI 13 LE SPECIFICHE GENERAL MOTORS IL PLC DOVEVA: ESSERE FACILMENTE E RAPIDAMENTE PROGRAMMABILE E RIPROGRAM- MABILE PRESSO L'UTILIZZATORE, CON TEMPI DI INTERRUZIONE ESSERE REALIZZATO CON TECNICHE IDONEE AL FUNZIONAMENTO IN AMBIENTE INDUSTRIALE ESSERE FACILMENTE MANUTENIBILE E RIPARABILE (INDICATORI DI STATO ED UN PROGETTO MODULARE DOVEVANO GARANTIRE UNA FACILE E RAPIDA RIPARAZIONE ) OCCUPARE MENO SPAZIO E CONSUMARE MENO DEL PANNELLO A RELÈ CHE ANDAVA A SOSTITUIRE ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE CON UN SISTEMA CENTRALIZZATO DI RACCOLTA DATI INTERFACCIARSI DIRETTAMENTE CON I SEGNALI STANDARD PRESENTI NEGLI IMPIANTI A QUELLA MASSIMA RICHIEDENDO MODIFICHE E TEMPO DI ARRESTO MINIMI ESSERE COMPETITIVO IN TERMINI DI COSTO DI ACQUISTO ED INSTALLAZIONE AVERE UNA MEMORIA INTERNA ESPANDIBILE AD UN MINIMO DI 4000 ISTRUZIONI O DATI SPECIFICHE INIZIALI 14 STORIA DEL PLC ANNI 70 IL MOTIVO PRINCIPALE PER IL QUALE NACQUE L ESIGEN- ZA DEL PLC FU LA NECESSITÀ DI ELIMINARE I COSTI ELE- VATI PER RIMPIAZZARE I SISTEMI DI CONTROLLO COM- PLICATISSIMI BASATI SU RELÈ. LE ESIGENZE DI INNOVA- ZIONE ERANO TALI DA RICHIEDERE CONTINUE VARIA- ZIONI DELLO SCHEMA RELÈ CON GROSSI RISCHI DI ER- RORE AD OGNI VARIAZIONE BEDFORD ASSOCIATES PROPOSE UNA MACCHINA CHIA- MATA MODULAR DIGITAL CONTROLLER (MODICON) AI MAGGIORI PRODUTTORI DI AUTO. ALTRE COMPAGNIE PROPOSERO SCHEMI BASATI SU COMPUTER. IL MODICON 084 FU IL PRIMO PLC AD ESSERE COMMERCIALIZZATO E PRODOTTO IN LARGA SCALA. EVOLUZIONE DEI PLC 15

6 ANNI 70 STORIA DEL PLC LA PRIMA GENERAZIONE DI PLC ERA SOPRATTUTTO COSTITUITA DA SEQUENZIATORI RIPROGRAMMABILI (LOGICA REALIZZATA CON TECNOLOGIA ALLO STATO SOLIDO) MENTRE INIZIAVANO A COMPARIRE LE PRIME MACCHINE BASATE SU MICROPROCESSORE (SOLO PER PICCOLI SISTEMI) I MICROPROCESSORI DEL TIPO 8080 FURONO TRA QUELLI DI MAGGIOR SUCCESSO (PER PICCOLI PLC) E SONO ANCORA PRESENTI NEL MERCATO (ALLEN BRADLEY PLC- 3). L EVOLUZIONE DEI MICROPROCESSORI HA PERMESSO LA COSTRUZIONE DI PLC SEMPRE PIÙ GRANDI, FINO A SOSTITUIRE COMPLETAMENTE LA PRIMA GENERAZIONE EVOLUZIONE DEI PLC 16 STORIA DEL PLC ANNI 70 INNOVAZIONI: PER LA PRIMA VOLTA (1973) VENNE INCLUSA IN ALCUNI PLC LA CAPACITÀ DI COMUNICARE ATTRAVERSO BUS DEDICATI. QUESTA INNOVAZIONE CONSENTE DI COLLOCARE IL PLC IN UN PUNTO MOLTO DISTANTE DALLA MACCHINA CHE CONTROLLA AGGIUNTA DELLA POSSIBILITÀ DI USARE IL PLC PER SPEDIRE E RICEVERE SEGNALI ANALOGICI CONTINUI UN GRANDE PROBLEMA RIMASE LA STANDARDIZZAZIONE, CONGIUNTA ALLA CONTINUA VARIAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DEI PLC. NACQUERO MOLTISSIMI STANDARD, OGNUNO RELATIVO AD UN CERTO MARCHIO (O GRUPPO DI MARCHI) PROPRIETARI EVOLUZIONE DEI PLC 17 ANNI 80 STORIA DEL PLC IL PRIMO TENTATIVO DI DEFINIRE UNO STANDARD DI REALIZZA- ZIONE DEL PLC NACQUE DALLA GENERAL MOTORS, CHE FISSÒ IL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MAP (MANIFACTURING AUTOMATION PROTOCOL) NASCE LA PROGRAMMAZIONE SIMBOLICA DEI PLC REALIZZATA ATTRAVERSO PERSONAL COMPUTER (INVECE CHE ATTRAVERSO DEI TERMINALI DEDICATI) VIENE INTRODOTTO SUL MERCATO DI MINI E MICRO PLC CHE SONO MACCHINE DI BASSO COSTO, IN GRADO DI GESTIRE 8-10 I/O PER LA PICCOLA AUTOMAZIONE VENGONO PROPOSTI ANCORA NUOVI PROTOCOLLI E OGNI PRODUTTORE CONTINUA A VOLER IMPORRE IL PROPRIO STANDARD EVOLUZIONE DEI PLC 18

7 ANNI 90 STORIA DEL PLC GRADUALE RIDUZIONE NELL INTRODUZIONE DI NUOVI PROTOCOLLI E RAFFORZAMENTO DI QUELLI CHE HANNO RESISTITO AGLI ANNI 80 LO STANDARD IEC (COMITATO ELETTRICO INTERNAZIO- NALE) CERCA DI IMPORRE UN LINGUAGGIO DI PROGRAM- MAZIONE INTERNAZIONALE STANDARD BASATO SU UN INSIEME DI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE ATTUALMENTE MOLTI PLC SUPPORTANO PIÙ STANDARD: DIAGRAMMI A BLOCCHI FUNZIONALI (FUNCTION BLOCK DIAGRAMS) LISTA DI ISTRUZIONI TESTO STRUTTURATO IL PC INIZIZNO A SOSTITUIRE I PLC NELL AUTOMAZIONE INDUSTRIALE EVOLUZIONE DEI PLC 19 ANNI 90 STORIA DEL PLC NONSTANTE LE CAPACITÀ CRESCENTI DEI PC (ED I PREZZI DECRESCENTI) ALCUNE BARRIERE PERMANGONO ALLA SOSTITUZIONE COMPLETA DEI PLC DA PARTE DEI PC: I PC NON SONO NATI PER L AMBIENTE INDUSTRIALE (TEMPERA- TURE, ALIMENTAZIONI, VIBRAZIONI, CAMPI ELETTROMAGNETICI ECCESSIVI) L AUTOMAZIONE RICHIEDE L ESECUZIONE REAL-TIME DEL PROGRAMMA (I SISTEMI OPERATIVI PIÙ DIFFUSI ATTUALMENTE SONO MULTITASKING, TRANNE IL DOS E L OS9) CON TEMPI DI CICLO SPESSO TROPPO BREVI PER UN PC IL LINGUAGGIO USATO NEI PLC È MOLTO DIFFERENTE (TIPO L ASSEMBLER DEI PC), CON MOLTE ISTRUZIONI NATE PER SEMPLIFICARE L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI IN TEMPO REALE EVOLUZIONE DEI PLC 20 PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER O PLC I PLC SONO DISPOSITIVI DI ELABORAZIONE DESTINATI A RIMPIAZZARE I CIRCUITI A RELÈ UTILIZZATI PER REALIZZARE L AUTOMAZIONE DI UN IMPIANTO I PLC SONO PRESENTI IN TUTTE LE FASI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE, OVUNQUE SIA NECESSARIO UN CONTROLLO ELETTRICO DI UNA MACCHINA. ASPETTO ESTERNO DI UN PLC 21

8 COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN PLC ARMADIO (CESTELLO O RACK) - CONTIENE GLI ALTRI MODULI - ASSICURA LA CONNESSIONE ELETTRICA ATTRAVERSO IL BUS SUL FONDO DEL RACK MODULO PROCESSORE - SCHEDA A MICROPROCESSORE - CONTROLLA E SUPERVISIONA TUTTE LE OPERAZIONI ESEGUITE ALL INTENO DEL SISTEMA ARCHITETTURA DI UN PLC 22 COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN PLC ALIMENTATORE - ALIMENTAZIONE PER TUTTE LE SCHEDE PRESENTI NEL CESTELLO TERMINALE DI PROGRAMMAZIONE - QUALSIASI PERSONAL COMPUTER DOTATO DI SCHEDA PER LA COMUNICAZIONE SERIALE (RS232 / RS485) ARCHITETTURA DI UN PLC 23 COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN PLC MODULI I/O - SCHEDE CHE PERMETTONO L INTERFACCIAMENTO DEL MODULO PROCESSORE CON IL MONDO ESTERNO COMPONENTI DI UN PLC 24

9 COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN PLC MODULI I/O - SCHEDE CHE PERMETTONO L INTERFACCIAMENTO DEL MODULO PROCESSORE CON IL MONDO ESTERNO TERMINALE DI PROGRAMMAZIONE - QUALSIASI PERSONAL COMPUTER DOTATO DI SCHEDA PER LA COMUNICAZIONE SERIALE (RS232 / RS485) COMPONENTI DI UN PLC 25 ASPETTO ESTERNO DI ALCUNI PLC REALIZZAZIONE DI ALCUNI PLC 26 SCHEMA FUNZIONALE DELLA COMUNICAZIONE TRA IL CAMPO E IL PC DI ACQUISIZIONE PLC DISCLOCATO IN CAMPO CONVERTITORE RS485/232 PORTA SERIALE DEL PC DRIVES DI COMUNICAZIONE INDIRIZZO ASSOLUTO AREA INPUT OUTPUT INDIRIZZO RELATIVO DATA BASE VARIABILI SUPERVISIONE PARTE GESTITA DAL PC COMUNICAZIONE TRA PLC E PC 27

10 ESEMPIO DI PANNELLO OPERATORE PANNELLO OPERATORE 28 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLA CPU DI UN PLC IL PROGRAMMA SCRITTO DALL UTENTE NEL PLC CONTIENE L ASSOCIAZIO- NE LOGICA TRA INGRESSI ED USCITE SOTTO LA FORMA DI SCHEMA UNIFILA- RE O DI PORTE LOGICHE. I PLC PERÒ NON DEVONO ESSERE IMMAGINATI COME DISPOSITIVI CHE NEL- LA MEMORIA COLLEGANO CON UNA LINEA VIRTUALE GLI INGRESSI CON LE USCITE. LA CPU, INFATTI, NON PUÒ FARE PIÙ COSE CONTEMPORANEAMENTE, COSÌ SI SFRUTTA LA SUA VELOCITÀ PER FAR APPARIRE CONTEMPORANEO UN PROCESSO CHE NELLA REALTÀ È SEQUENZIALE. QUANDO LA CPU VIENE COMMUTATA DAL MODO PROGRAMMAZIONE AL MODO RUN (CIOÈ ESECUTIVO), ESSA INIZIA AD ESEGUIRE LE SEGUENTI OPERAZIONI COMUNICAZIONE TRA PLC E PC 29 EVOLUZIONE STORICA IL PLC È NATO PER SOSTITUIRE SISTEMI DI AUTOMAZIONE REALIZZATI CON LOGICHE CABLATE A RELÈ ESEMPIO: COMANDO MOTORE CONSENSO PROSSIMITÀ IN MOTORE ON INDICATORE ON OUT EVOLUZIONE STORICA 30

11 EVOLUZIONE STORICA SCHEMA DI AUTOMAZIONE A RELÈ C R1 P R2 AND M R1 R2 I R2 V+ V- C P M I EVOLUZIONE STORICA 31 EVOLUZIONE STORICA FUNZIONI LOGICHE CON CONTATTI (RELÈ) FUNZIONE OR FUNZIONE AND V+ V- FORMA CANONICA SP EVOLUZIONE STORICA 32 QUADRI A RELÈ CON I QUADRI A RELÈ LA FUNZIONE CHE SI VUOLE REALIZZARE È DEFINITA RIGIDAMENTE DAL TIPO DI CONTATTO DI RELÈ CHE SI UTILIZZA (NORMALMENTE APERTO O NORMALMENTE CHIUSO) E DAI SUOI COLLEGAMENTI OGNI MODIFICA DEL CONTROLLO COMPORTA QUINDI MODIFICHE AL CABLAGGIO O UN ADEGUAMENTO DEI RELÈ UN MODESTO VANTAGGIO DELLA SOLUZIONE A RELÈ CONSISTE NEL FATTO CHE, TRATTANDOSI DI UN COMPONENTE DI POTENZA, ESSO PERMETTE L'INTERFACCIAMENTO DIRETTO DEL CONTROLLO CON IL CAMPO IL RELÈ È UN OGGETTO INGOMBRANTE E POCO AFFIDABILE (È COMUNQUE UN DISPOSITIVO MECCANICO E QUINDI SOGGETTO AD USURA) QUADRI A RELÈ 33

12 QUADRI A RELÈ FASE E10. NEUTRO R0 E11 R1 E12 R2 R0 R1 A4.0 A4.1 R2 A4.2 R1 QUADRI A RELÈ 34 REALIZZAZIONE CON PORTE LOGICHE UNA QUALSIASI RETE LOGICA COMBINATORIA O SEQUENZIALE PUÒ ESSERE REALIZZATA CON SOLI AND, OR, NOT ED ELEMENTI DI RITARDO ALLO STATO ATTUALE DELLA TECNOLOGIA SI POSSONO REALIZZARE RETI LOGICHE CABLATE IN MODO RIGIDO (SCHEDE CON COMPONENTI DISCRETI O REALIZZAZIONI MEDIANTE CIRCUITI INTEGRATI "CUSTOM" O "SEMI-CUSTOM") OPPURE CABLATE IN MODO FLESSIBILE MEDIANTE L'USO DI ARRAY LOGICI PROGRAM- MABILI DALL'UTENTE REALIZZAZIONE CON PORTE LOGICHE 35 P L C PER SIMULARE IL COMPORTAMENTO INGRESSO/USCITA DI UNA RETE LOGICA CABLATA, OCCORREREBBE UN PROCESSORE VELOCISSIMO, PER COMPENSARE I LIMITI DI UNA ESECUZIONE IN SERIE (ISTRUZIONE DOPO ISTRUZIONE) DI CIÒ CHE LA RETE LOGICA ANALOGICA ESEGUE IN PARALLELO IN REALTÀ È NOTO CHE UNA ESECUZIONE A TEMPO DISCRETO È SEMPRE POSSIBILE PURCHÉ EFFETTUATA A FREQUENZA SUFFICIENTEMENTE PIÙ ELEVATA DELLA DINAMICA PROPRIA DEL PROCESSO DA CONTROLLARE È QUINDI UTILIZZABILE UN CALCOLATORE,DIMENSIONATO IN RELAZIONE ALLA COMPLESSITÀ DEL CONTROLLO ED ALLA DINAMICA DEL PROCESSO DA CONTROLLARE DALLE RETI LOGICHE AI PLC 36

13 DEFINIZIONI DI CONTROLLORI LOGICI UN CONTROLLORE LOGICO PUÒ ESSERE: STATICO: LE EQUAZIONI SONO DI TIPO COMBINATORIO (LE USCITE DEL SISTEMA DIPENDONO SOLO DAGLI INGRESSI PRESENTI NELLO STESSO ISTANTE) DINAMICO: LE EQUAZIONI SONO DI TIPO SEQUENZIALE (LE USCITE DIPENDONO DAGLI INGRESSI ATTUALI E DA QUELLI PRECEDENTI) CABLATO: LO SCHEMA DI CONTROLLO È DEFINITO DALL'INSIEME DEI DISPOSITIVI (RELÈ, PORTE LOGICHE,...) E DALLE LORO INTERCONNESSIONI PROGRAMMABILE: LO SCHEMA DI CONTROLLO È DEFINITO TRAMITE UN PROGRAMMA MEMORIZZATO CONTROLLORI LOGICI 37 SCHEMA FUNZIONALE DI UN PLC INPUT C P U OUTPUT ARCHITETTURA CLASSICA EPROM ROM RAM DIFFERENZE CON SISTEMA A µp REALIZZAZIONE DELLE PARTI PARALLELISMO E STRUTTURA INTERNA LINGUAGGIO NATURALE E SISTEMA OPERATIVO LINGUAGGIO NATURALE E SISTEMA OPERATIVO SCHEMA FUNZIONALE DI UN PLC 38 GESTIONE DEGLI I/O: CARATTERISTICHE PECULIARI COMPLETAMENTE AUTOMATICA AFFIDATA AL SISTEMA OPERATIVO DELLA MACCHINA ALL'INIZIO DEL CICLO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA IL SISTEMA OPERATIVO LEGGE GLI INGRESSI E LI CARICA IN UNA SPECIFICA SEZIONE DI MEMORIA IL PROCESSORE AVRÀ UN'IMMAGINE DEL PROCESSO IN QUEL MOMENTO ACQUISIZIONE SINCRONA DEL PROCESSO SCANSIONE CICLICA DEL PROGRAMMA IN FUNZIONE DEL VALORE DEGLI INGRESSI VIENE CALCOLATO IL VALORE DELLE USCITE CHE VIENE DEPOSITATO IN UN AREA DI MEMORIA FINCHÉ LA SCANSIONE DI TUTTI GLI INGRESSI NON È STATA EFFETTUATA CARATTERISTICHE DEI PLC 39

14 ELABORAZIONE PARALLELA INGRESSI COPIA DEGLI INGRESSI 1) LETTURA DEGLI INGRESSI 2) ELABORAZIONE DEGLI INGRESSI E GENERAZIONE DELLE USCITE 3) ATTUAZIONE DELLE USCITE IN ELABORAZIONE OUT USCITE COPIA DELLE USCITE CARATTERISTICHE DEI PLC 40 CPU 1-BIT I PRIMI PLC AVEVANO UN SET DI ISTRUZIONI MOLTO RIDOTTO (AND, OR, NOT, IN, OUT) PER CONSENTIRE L ESECUZIONE DI OGNI ISTRU- ZIONE IN UN SOLO CICLO CON QUESTE ISTRUZIONI È POSSIBILE IMPLEMENTARE QUALSIASI LOGICA COMBINATORIA O SEQUENZIALE GIÀ NELLE PRIME VERSIONI ERANO PRESENTI LE ISTRUZIONI SET E RESET IL NUMERO DELLE ISTRUZIONI IMPLEMENTABILE ERA LIMITATO E IL TEMPO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA ERA LA SOMMA DEL TEMPO DI ESECUZIONE DI OGNI SINGOLA CELLA (OCCUPATA O NON) GRANDE EFFICIENZA DI ESECUZIONE ED ELEVATE PRESTAZIONI SCARSA FLESSIBILITÀ ALCUNI PLC USANO LA TECNOLOGIA 1 BIT PER OTTENERE MIGLIORI PRESTAZIONI CARATTERISTICHE DEI PLC 41 CPU MULTI-BIT LA NECESSITÀ DI NUOVE MACRO ISTRUZIONI HA SPINTO ALL UTILIZZAZIONE DI CPU MULTI-BIT POSSIBILITÀ DI INCLUDERE FUNZIONI DI CONTATORE, SHIFT REGISTER E TIMER. CON LA PRESENZA DI QUESTE FUNZIONI NON È PIÙ NECESSARIO AVERE SOLO FUNZIONI MONOCICLO. IL TEMPO DI ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA NON È PIÙ LEGATO AL NUMERO DI CELLE PRESENTI NELLA MEMORIA DEL PROGRAMMA. NASCONO LE ISTRUZIONI PER MODIFICARE IL FLUSSO DI ESECUZIONE DEL PROGRAMMA JP, JPZ. CON LA DIFFUSIONE DI µp PER PLC SEMPRE PIÙ POTENTI SONO STATE RESE DISPONIBILI ISTRUZIONI ARITMETICHE E DI CONFRONTO PER VARIABILI NON BOOLEANE, RENDENDO POSSIBILE PER IL PLC LA REGOLAZIONE DI UN PROCESSO (OLTRE ALLA NORMALE COORDINAZIONE PER LA QUALE SONO NATI). NECESSITA L USO DI UN INTERPRETE (O DI UN COMPILATORE). CARATTERISTICHE DEI PLC 42

15 CPU MULTI-BIT CPU MULTI BIT LA NECESSITÀ DI NUOVE MACRO ISTRUZIONI HA SPINTO ALL UTILIZ- ZAZIONE DI CPU MULTI-BIT INIZIA LA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA ANCHE PER I PLC USO DELLE SUBROUTINE (BLOCCO FUNZIONALE CHE REALIZZA UNA FUNZIONE LOGICA E CHE PUÒ ESSERE RICHIAMATO OVUNQUE NEL PROGRAMMA) USO DEL LINGUAGGIO SIMBOLICO AL POSTO DI QUELLO ASSOLUTO (NECESSARIO PER LA PARAMETRIZZAZIONE DELLE SUBROUTINE) L ALLARGAMENTO DEL SET DI ISTRUZIONI HA COSTRETTO I PRODUT- TORI DI PLC AD USARE UNA METODOLOGIA MULTIPROCESSORE OGNI PROCESSORE INTRODOTTO È SPECIALIZZATO VERSO LA RISO- LUZIONE DI DETERMINATI PROBLEMI (PROCESSORE LOGICO, PRO- CESSORE ARITMETICO, PROCESSORE PER LA COMUNICAZIONE, ETC.) CARATTERISTICHE DEI PLC 43 SEZIONE DI INGRESSO/USCITA ELEMENTI PER UN EFFICACE INTERFACCIAMENTO CON IL PROCESSO STADIO DI ISOLAMENTO GALVANICO (IL PIÙ DELICATO DEL SISTEMA), REALIZZATO AD ESEMPIO CON OPTOISOLATORI UTILIZZO DI CONTATTI A VITE PER VELOCIZZARE LE PROCE- DURE DI INSTALLAZIONE VISUALIZZAZIONE DELLO STATO PER IL DEBUG VISUALE DEL PROCESSO INTERFACCIAMENTO CON SENSORI DC V AC V PER I SEGNALI IN ALTERNATA OCCORRE UNO STADIO DI RETTIFICAZIONE E DI LIVELLAMENTO, CHE SI PUÒ OTTENERE PER MEZZO DI UN PONTE A DIODI SEGUITO DA UN FILTRO LO STADIO FINALE DEVE ESSERE REALIZZATO CON DISPOSITIVI DI POTENZA (TRIAC, RELÈ, TRANSISTORI CARATTERISTICHE DEI PLC 44 SEZIONE DI INGRESSO/USCITA DISPONIBILITÀ DI SCHEDE I/O SPECIALIZZATE REGOLATORE STANDARD PID SCHEDA PER IL CONTEGGIO VELOCE (LETTURA DELL USCITA DI UN ENCODER) LETTURA E CONTROLLO DELLA TEMPERATURA LETTURA DEGLI ESTENSIMETRI SCHEDE PER IL CONTROLLO ASSI LA QUALITÀ DEL CONTROLLO DI UN MOTORE DETERMINA LA QUALITÀ DELLA LAVORAZIONE. GLI ALGORITMI DA IMPLEMENTARE PER REALIZZARE UN BUON CONTROLLO SONO MOLTO SOFISTICATI E DEVONO ESSERE ESEGUITI AD ELEVATO CAMPIONAMENTO CARATTERISTICHE DEI PLC 45

16 SEZIONE DI INGRESSO/USCITA ESEMPIO DI SCHEMA DI CIRCUITO DI OPTOISOLAMENTO IN INGRESSO AL P L C R V+ R R R + V - R R SEGNALE INDICATORE R INDICATORE - SEZIONE INGRESSO / USCITA 46 MEMORIA DEL P L C AREA PER LA MEMORIZZAZIONE PERMANENTE DEI PROGRAMMI DEL SISTEMA OPERATIVO AREA DEL SISTEMA OPERATIVO (ROM) AREA DI LAVORO DEL SISTEMA OPERATIVO (RAM) AREA PER LA MEMORIZZAZIONE DI DATI INTERMEDI DA PARTE DEI PROGRAMMI DEL SISTEMA OPERATIVO ORGANIZZAZIONE DELLA MEMORIA 47 MEMORIA DEL P L C AREA NELLA QUALE VENGONO MEMORIZZATI I VALORI RILEVATI PER GLI INGRESSI E I VALORI DA ASSEGNARE ALLE USCITE AREA DEL SISTEMA OPERATIVO (ROM) AREA DI LAVORO DEL SISTEMA OPERATIVO (RAM) AREA DI I/O (RAM) AREA PER LA MEMORIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DA ESEGUIRE DURANTE LA FASE DI CONTROLLO AREA PROGRAMMI UTENTE (RAM) [PROM PER IL PROGRAMMA FINALE] ORGANIZZAZIONE DELLA MEMORIA 48

17 MEMORIA DEL P L C AREA PER LA MEMORIZZAZIONE DEL VALORE DELLE VARIABILI TEMPORANEE DEL PROGRAMMA UTENTE AREA PER L ACCESSO DI FUNZIONI DI SISTEMA DEFINIBILI DALL UTENTE (TIMER, CONTATORI,...) AREA DEL SISTEMA OPERATIVO (ROM) AREA DI LAVORO DEL SISTEMA OPERATIVO (RAM) AREA DI I/O (RAM) AREA PROGRAMMI UTENTE (RAM) [PROM PER IL PROGRAMMA FINALE] AREA DATI UTENTE (RAM) AREA FUNZIONI DI SISTEMA (RAM) ORGANIZZAZIONE DELLA MEMORIA 49 PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO DELLA C U P ESECUZIONE DEL PROGRAMMA CONTROLLO DEL TEMPO DI SCANSIONE AGGIORNAMENTO DELLE UNITÀ INPUT/OUTPUT GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE PERIFERICHE MODALITÀ DI ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA 50 MODALITÀ DI ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA RETE AGGIOR- NAMENTO USCITE TEMPO DI ATTESA LETTURA INGRESSI ESECUZIONE PROGRAMMA MODALITÀ CICLICA TEMPO DI SCANSIONE INTERVALLO DI TEMPO NECESSARIO PER ESEGUIRE UN CICLO DEL PROGRAMMA IN SEQUENZA LETTURA INGRESSI ESECUZIONE PROGRAMMA TEMPO DI ATTESA AGGIORNAMENTO USCITE GESTIONE DELLA RETE MODALITÀ DI ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA 51

18 SOFTWARE P L C SECONDO LE NORME IEC LINGUAGGI GRAFICI LD - LADDER DIAGRAM FBD - FUNCTION BLOCH DIAGRAM SCF - SEQUENTIAL FUNCTION CHART LINGUAGGI TESTUALI ST - STRUCTURATED TEXT IL - INSTRUCTION LIST LINGUAGGIO ELEMENTARE DI PROGRAMMAZIONE 52 FILOSOFIA ORIGINARIA LINGUAGGIO NATURALE PER TECNICI ESPERTI ORIENTATO ALLA SPECIFICA APPLICAZIONE ESPRIMIBILE IN TERMINI DI RELÈ O PORTE LOGICHE SCELTO IN MODO DA DETERMINARE IL SUCCESSO DEI PLC IN QUANTO LA CONVERSIONE DEGLI SCHEMI A RELÈ SI PRESENTA MOLTO SEMPLIFICATA ED IMMEDIATA FASE NEUTRO E1.0 R0 E1.1 R1 R0 R1 A4.0 SCELTO IN MODO DA ELIMINARE L INTERMEDIAZIONE DELL ESPERTO INFORMATICO LINGUAGGIO ELEMENTARE DI PROGRAMMAZIONE 53 LINGUAGGIO LADDER LINGUAGGIO NATURALE PER TECNICI ESPERTI LE DUE BARRE LATERALI RAPPRESENTANO L'ALIMENTAZIONE ED I GRADINI DELLA SCALA RAPPRESENTANO UNA EQUAZIONE LOGICA FASE NEUTRO E1.0 R0 I PRIMI DUE GRADINI DELLA FIGURA REA- LIZZANO LA SEZIONE DI ACQUISIZIONE DEI SEGNALI IN INGRESSO SUI RELÈ R0, R1 E1.1 R1 R0 R1 A4.0 IL TERZO GRADINO REALIZZA L'EQUAZIONE LOGICA DI COMANDO DI UNA SPECIFICA USCITA (IN QUESTO CASO L AND) LINGUAGGIO LADDER 54

19 QUADRI A RELÈ FASE E10. NEUTRO R0 E11 R1 E12 R2 R0 R1 A4.0 A4.1 R2 A4.2 R1 QUADRI A RELÈ 55 SIMBOLOGIA E SIGNIFICATO FISICO DEI COMPONENTI INTERRUTTORI: CORRISPONDONO ALL INGRESSO DEL SISTEMA BOBINA: CIRCUITO DI INGRESSO DEI RELÈ FASE E1.0 R0 NEUTRO CIRCUITO DI USCITA OUT 4.0 RELÈ R0 AC RELÈ R1 E1.1 R1 R0 R1 A4.0 CIRCUITO DI INGRESSO IN 1.0 DC DC IN 1.1 ESEMPIO DI UN QUADRO A RELÈ 56 SIMBOLOGIA E SIGNIFICATO FISICO DEI COMPONENTI CONTATTO: CIRCUITO DI USCITA DEI RELÈ ATTIVAZIONE: CORRISPONDE ALL USCITA DEL SISTEMA FASE E1.0 R0 E1.1 R1 R0 R1 A4.0 NEUTRO CIRCUITO DI USCITA CIRCUITO DI INGRESSO OUT 4.0 RELÈ R0 IN 1.0 DC AC RELÈ R1 IN 1.1 DC ESEMPIO DI UN QUADRO A RELÈ 57

20 SIMBOLOGIA E SIGNIFICATO FISICO DEI COMPONENTI CIRCUITO DI USCITA OUT A4.0 RELÈ R0 AC RELÈ R1 SISTEMA COSTITUITO DA LAMPADA (A4.0) CIRCUITO DI INGRESSO 2 INGRESSI INTERRUTTORE (IN1.0) INTERRUTTORE (IN1.1) 1 USCITA IN 1.0 DC DC IN 1.1 SIGNIFICATO FISICO DEI COMPONENTI 58 SIMBOLOGIA E SIGNIFICATO FISICO DEI COMPONENTI FASE E1.0 R0 NEUTRO E1.1 R1 R0 R1 A4.0 SISTEMA COSTITUITO DA 2 INGRESSI INTERRUTTORE (IN1.0) INTERRUTTORE (IN1.1) 1 USCITA LAMPADA (A4.0) SIGNIFICATI FISICO DEI COMPONENTI 59 ESEMPIO SISTEMA COSTITUITO DA 3 SENSORI LOGICI FINE CORSA (E1.0) PROXIMITY (E1.1) CONSENSO (E1.2) 2 ATTUATORI MOTORE (A4.0) TELERUTTORE (A4.2) 1 INDICATORE FASE NEUTRO E1.0 R0 E1.1 R1 E1.2 R2 R0 R1 A4.0 A4.1 R2 A4.2 R1 LAMPADA (A4.12) ESEMPIO 60

21 LINGUAGGIO LADDER ESEMPIO DI LOGICA DI COMANDO RICHIESTA: IL MOTORE E LA CORRISPON- DENTE LAMPADA DI INDICAZIONE SIANO COMANDATI SE IL SENSORE DI PROSSIMITÀ E QUELLO DI CONSENSO SONO ENTRAMBI ATTIVI (CONTATTI CHIUSI) IL TELERUTTORE 4.0 SIA COMANDATO SE IL SENSORE DI FINE CORSA E' ATTIVO OPPURE IL SENSORE DI PROSSIMITÀ NON E' ATTIVO FASE E1.0 R0 E1.1 R1 E1.2 R2 R0 R1 A4.0 NEUTRO A4.1 R2 A4.2 ESEMPIO IN LADDER 61 R1 SCHEMA LADDER/KOP EQUIVALENTE FASE E1.0 R0 NEUTRO NON VIENE VISUALIZZATO IL CIR- CUITO DI INGRESSO CHE, PER LA STANDARDIZZAZIONE INTRODOTTA DAI PLC, È TRASPARENTE DAL PUNTO DI VISTA DEL PROGRAM- MATORE VIENE MODIFICATA SOLO IN PARTE LA SIMBOLOGIA PER RENDERLA PIÙ COMPATIBILE ALLE POSSIBI- LITÀ RAPPRESENTATIVE DEI PRIMI TERMINALI E1.1 R1 E1.2 R2 R0 R1 A4.0 A4.1 R2 A4.2 R1 ESEMPIO IN LADDER/KOP 62 SCHEMA LADDER/KOP EQUIVALENTE I PRIMI PLC ERANO PROGRAMMABILI ATTRAVERSO UNA INTERFACCIA CHE RIPRODUCEVA LA STRUTTURA DEL DIAGRAMMA, UN "GRADINO (RUNG) ALLA VOLTA FASE R0 R1 A4.0 NEUTRO A4.1 R2 A4.2 L'INTERFACCIA OPERATORE CONTENEVA UN INTERPRETE CHE TRADUCEVA GLI SCHEMI GRAFICI R1 A SCALA IN ISTRUZIONI, CON UNA CORRISPONDENZA UNO A UNO TRA I SIMBOLI GRAFICI (CONTATTI, INGRESSI, USCITE, ECC.) E LE ISTRUZIONI. ESEMPIO IN LADDER/KOP 63

22 LADDER DIAGRAM (KOP) FUNCTIONAL BLOCK (FUP) E1.0 E1.1 A4.0 ( ) AND 1 E1.0 E1.1 & A4.0 1 OR E1.2 A4.1 ( ) 2 E1.1 E1.2 1 A4.1 2 E1.1 V+ V- CONFRONTO FRA LADDER/KOP E FUNCTIONAL BLOK FUP 64 SFC - SEQUENTIAL FUNCTION CHART METODO PER RAPPRESENTARE GLI ELEMENTI CHIAVE DI UNA PROCE- DURA SEQUENZIALE, OSSIA LE CONDIZIONI PER PASSARE DA UNO STATO AD UN ALTRO E GLI EFFETTI (USCITE FISICHE) PRESENTI MENTRE SI TROVA IN UNO STATO PARTICOLARE INITIAL TRUE PERMANENT COUNTING NOTHING SIN_TEST RUN_SIN_TE NSIN_TEST RUN_WALK WALH_LIGHT NWALH_LIGHT NOTHING2 TRUE CONFRONTO FRA LADDER/KOP E FUNCTIONAL BLOK FUP 65 LINGUAGGIO SIEMENS STEP5 BOOLEAN LANGUAGE (AWL) STRUTTURA DEL PROGRAMMA U E 1.0 UN E 1.1 = A 4.0 ON E 1.2 O E 1.1 = A 4.1 LE ISTRUZIONI LOGICHE NON HANNO ALCUN EFFETTO SULLE USCITE: AGISCONO COME CONDIZIONI SULLE ISTRUZIONI DI ESECUZIONE SINTASSI ISTRUZIONI LOGICHE 1 ISTRUZIONI DI ESECUZIONE ISTRUZIONI LOGICHE 2 ISTRUZIONI DI ESECUZIONE CODICE OPERATIVO TIPO DI VARIABILE INDIRIZZO FISICO U E 1.0 UN E 1.1 = A 4.0 LINGUAGGIO SIEMENS 66

23 LINGUAGGIO SIEMENS STEP5 AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE UTILIZZATO DALLA SIEMENS NEI PLC DELLA SERIE UNIVERSALE S5XXXU (DOVE XXX = 100, 101, 115, 135, 150 L'AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE STEP5 METTE A DISPOSIZIONE DEL PROGRAMMATORE DIVERSE INTERFACCE DI PROGRAMMAZIO- NE DENOMINATE AWL CHE CORRISPONDE ALLA PROGRAMMAZIONE CON LISTA DI ISTRUZIONI FUP CHE CORRISPONDE ALLA PROGRAMMAZIONE MEDIANTE SCHEMA LOGICO KOP CHE CORRISPONDE ALLA PROGRAMMAZIONE MEDIANTE SCHEMA A CONTATTI LINGUAGGIO SIEMENS 67 LINGUAGGIO SIEMENS STEP5 LE ISTRUZIONI ISTRUZIONI FONDAMENTALI ISTRUZIONI COMPLEMENTARI ISTRUZIONI DI SISTEMA CAMPO DI IMPIEGO IN TUTTI I BLOCCHI SOLO NEI BLOCCHI FUNZIONALI SOLO NEI BLOCCHI FUNZIONALI TIPO DI RAPPRESENTAZIONE AWL FUP OP AWL AWL PARTICOLARITÀ PER UTENTI ESPERTI DEL SISTEMA LINGUAGGIO SIEMENS 68

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale NORMA CEI EN 61131 Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi 1 La normativa IEC 1131 del 1993 ha standardizzato 5

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati. IL PLC 1/9 Storia Il motivo per il quale nacque il PLC fu la necessità di eliminare i costi elevati per rimpiazzare i sistemi complicatissimi basati su relè. Nel anni 70 la società Beadford Associates

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C.

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. L automazione di un qualunque procedimento industriale si ottiene mediante un insieme d apparecchiature, opportunamente collegate tra loro, in modo

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Gruppo Esea Software plc

Gruppo Esea Software plc Gruppo Esea Software plc La prima regola di ogni tecnologia usata negli affari è che l automazione applicata ad una operazione efficiente ne ingrandirà l efficienza. La seconda è che l automazione applicata

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile

PLC Sistemi a Logica Programmabile PLC Sistemi a Logica Programmabile Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso @ ipsiaferraris.it

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Prima Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

Programmable Logic Controllers - PLC

Programmable Logic Controllers - PLC Programmable Logic Controllers - PLC Introduzione! Negli anni sessanta i sistemi di automazione e controllo potevano essere implementati solo tramite circuiti a relè oppure con dispositivi allo stato solido

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Automazione e controllo

Automazione e controllo Automazione e controllo Argomento MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

SEMAFORO PEDONALE IN LOGICA CABLATA E IN LOGICA PROGRAMMABILE MATERIA TDP ALUNNO: ROMANO SIMONE CLASSE 5^I CORSO ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE

SEMAFORO PEDONALE IN LOGICA CABLATA E IN LOGICA PROGRAMMABILE MATERIA TDP ALUNNO: ROMANO SIMONE CLASSE 5^I CORSO ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE SEMAFORO PEDONALE IN LOGICA CABLATA E IN LOGICA PROGRAMMABILE MATERIA TDP ALUNNO: ROMANO SIMONE CLASSE 5^I CORSO ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 1 Semaforo pedonale in logica cablata e in logica programmabile

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com Un parcheggio sempre libero Non doversi preoccupare del parcheggio è il sogno di ogni automobilista indaffarato. Così come riuscire a parcheggiare in sicurezza in luoghi altrimenti inaccessibili. Grazie

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C La nascita del linguaggio C fu dovuta all esigenza di disporre di un Linguaggio ad alto livello adatto alla realizzazione

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6 Ciclo di Istruzione Può essere suddiviso in 4 tipi di sequenze di microoperazioni (cioè attività di calcolo aritmetico/logico, trasferimento e memorizzazione dei dati), non tutte necessariamente da realizzare

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli