PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI"

Transcript

1 1 di 22 PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI PROGRAMMAZIONE DEL Storia delle revisioni Rev.01 15/10/2009 Introduzione nuove modalità di offerta sul Rev.02 15/05/2010 Adeguamento alla delibera ARG/elt n.05/10 Rev.03 05/11/2010 Integrazione MI e Rev.04 05/11/2013 Aggiornamento modalità di calcolo del fabbisogno di riserva Rev.05 13/06/2014 Aggiornamento modalità definizione quantità valide

2 2 di 22 INDICE 1. OGGETTO LISTA DEGLI ACRONIMI DATI E INFORMAZIONI RILEVANTI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE PREVISIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA ELETTRICA METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA ELETTRICA PREVISIONE DELLA PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI PREVISIONE DELLA PRODUZIONE DA FONTE EOLICA Metodologia di previsione della produzione da fonte eolica PREVISIONE DELLA PRODUZIONE DA FONTE FOTOVOLTAICAERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5. DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DI RISERVA SECONDARIA E TERZIARIA FABBISOGNO DI RISERVA SECONDARIA FABBISOGNO DI RISERVA TERZIARIA Fabbisogno di riserva di sostituzione Fabbisogno di riserva pronta Fabbisogno di riserva terziaria a scendere SELEZIONE DELLE OFFERTE BILANCIO TRA IMMISSIONI E PRELIEVI RISOLUZIONE DELLE CONGESTIONI SODDISFACIMENTO DEL FABBISOGNO DI RISERVA SECONDARIA SODDISFACIMENTO DEL FABBISOGNO DI RISERVA TERZIARIA CALCOLO DELLE QUANTITÀ ACCETTATE E RISERVATE CALCOLO DELLE QUANTITA ACCETTATE E REMUNERAZIONE Quantità accettata e remunerazione per riserva secondaria Quantità accettata e remunerazione per Altri servizi, Minimo e Spegnimento QUANTITÀ RISERVATE Quantità riservata per Riserva Secondaria Quantità riservata per Altri Servizi, Minimo e Spegnimento APPENDICE: DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ VALIDE... 15

3 3 di VINCOLI DI OFFERTA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI RISERVA SECONDARIA DEFINIZIONE DELLE QUANTITÀ DI MINIMO E SPEGNIMENTO CONGRUENZA DELLE QUANTITA OFFERTE CON IL PROGRAMMA AGGIORNATO CUMULATO DEFINIZIONE DELLE QUANTITÀ PER ALTRI SERVIZI DIVERSE DA MINIMO E SPEGNIMENTO APPENDICE: ALGORITMO DI RIPARTIZIONE TRA LE OFFERTE SUDDIVISIONE DELL INTERVALLO OPERATIVO DELLA UP SOGGETTO A VINCOLI DI OFFERTA RIPARTIZIONE TRA LE OFFERTE APPENDICE: CALCOLO DELLE QUANTITÀ ACCETTATE E RISERVATE CALCOLO DELLE QUANTITÀ ACCETTATE CALCOLO DELLE QUANTITÀ RISERVATE... 21

4 4 di OGGETTO Al fine della selezione delle offerte, Terna procede come descritto nel presente documento, limitatamente a ciascuna sottofase della fase di programmazione del Mercato per il servizio di dispacciamento LISTA DEGLI ACRONIMI MI UdD UP UPA Mercato per il servizio di dispacciamento Mercato infragiornaliero Utente del Dispacciamento Unità di Produzione UP Abilitata

5 5 di DATI E INFORMAZIONI RILEVANTI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE Ai fini dello svolgimento di ciascuna sottofase della fase di programmazione Terna si avvale: della propria previsione della domanda di energia elettrica e della produzione da fonti rinnovabili non programmabili; della previsione della produzione di unità non rilevanti alimentate da fonti rinnovabili non programmabili; della propria valutazione del fabbisogno di riserva secondaria e terziaria; dei dati tecnici delle UP registrati nel Registro delle unità di produzione, come eventualmente modificati a seguito di comunicazioni di variazioni di dati tecnici e di indisponibilità da parte degli UdD e con le limitazioni di cui al Codice di rete; dei programmi in esito al Mercato dell energia delle UP; delle offerte valide ai fini della fase di programmazione. 3. PREVISIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA ELETTRICA Ai fini della fase di programmazione, Terna aggiorna la previsione della domanda di energia elettrica rispetto a quanto comunicato come informazione preliminare al Mercato del giorno prima. Tale previsione esprime la domanda di energia, articolata per zone geografiche e nel periodo orario antecedente l ora data 1, incluse le perdite di rete ed al netto di: energia destinata all alimentazione delle unità di produzione idroelettriche di produzione e pompaggio nella fase di pompaggio; energia prodotta e ceduta dallo stesso soggetto all interno dello stesso sito. 1 Ad esempio la domanda di energia all ora 1 si riferisce al periodo temporale dalle 0:00:00 alle 0:59:59.

6 6 di 22 Terna effettua la previsione di domanda di energia elettrica secondo la metodologia descritta al paragrafo successivo, utilizzando le più aggiornate informazioni disponibili al momento della previsione, riferite all andamento della domanda della giornata in corso, le condizioni meteorologiche e condizioni socio-economiche attese METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA ELETTRICA La previsione della domanda di energia elettrica con riferimento ad una area geografica e periodo orario è effettuata come somma di una previsione base e di una correzione, rappresentativa delle condizioni meteorologiche attese. La previsione base viene effettuata considerando a riferimento la domanda di energia elettrica a consuntivo di un certo numero di giorni modello, caratterizzati da un profilo orario della domanda che si attende simile a quello del giorno oggetto di previsione, per similitudine calendariale o per accadimento dei medesimi eventi socio-economici. Gli eventi socio-economici considerati sono quelli aventi influenza sulla domanda di energia elettrica, quali ad esempio festività, scioperi di particolari categorie produttive, trasmissioni televisive di particolare interesse. Confrontando la domanda a consuntivo dei giorni che precedono il giorno a cui la previsione si riferisce con quella dei giorni che precedono i giorni modello, viene calcolato un fattore di crescita/decrescita. La domanda a consuntivo dei giorni modello viene riscalata del suddetto fattore. Confrontando le condizioni meteorologiche attese per il giorno cui la previsione si riferisce e a consuntivo dei giorni che lo precedono con le condizioni a consuntivo dei giorni modello e dei giorni che li precedono, viene calcolato un fattore di correzione. Le variabili meteorologiche considerate dal modello di previsione sono attualmente la copertura nuvolosa e la temperatura massima giornaliera. Il modello di previsione

7 7 di 22 valuta l effetto della temperatura sulla domanda di energia elettrica considerando le dinamiche di risposta della domanda a variazioni di temperatura. La previsione della domanda di energia elettrica si ottiene come media delle previsioni effettuate sulla base dei diversi giorni modello. 4. PREVISIONE DELLA PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI 4.1. PREVISIONE DELLA PRODUZIONE DA FONTE EOLICA Ai fini della fase di programmazione, Terna effettua la previsione della produzione da fonte eolica, articolata su base zonale e per periodo orario. Terna effettua la previsione di produzione da fonte eolica secondo la metodologia descritta al paragrafo successivo, utilizzando le più aggiornate previsioni meteorologiche disponibili al momento della previsione Metodologia di previsione della produzione da fonte eolica La previsione della produzione da fonte eolica è effettuata sulla base delle previsioni meteorologiche di vento e di temperatura. Per un certo numero di UP, dette di riferimento, viene effettuata una previsione diretta della immissione. Le UP di riferimento sono individuate sulla base dei seguenti criteri: disponibilità per un periodo significativo dei dati a consuntivo di produzione e meteorologici; posizione baricentrica rispetto a gruppi di unità di produzione di tipo eolico. La previsione diretta viene effettuata mediante reti neurali, rappresentando ciascuna UP di riferimento mediante una rete neurale, addestrata con i dati a consuntivo di produzione e meteorologici relativi alla medesima UP. Per le restanti UP di tipo eolico, la previsione viene effettuata mediante combinazione lineare delle previsioni relative alle UP di riferimento, portando

8 8 di 22 opportunamente in conto la capacità nominale dell UP e la distanza geografica dell UP rispetto alle UP di riferimento PREVISIONE DELLA PRODUZIONE DI UNITÀ NON RILEVANTI ALIMENTATE DA FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI Ai fini delle fase di programmazione, Terna effettua la previsione della produzione della quantità di energia elettrica complessivamente prodotta e immessa in rete dalle unità di produzione non rilevanti alimentate da fonti rinnovabili non programmabili, articolata su base zonale e per periodo orario, anche tenuto conto della previsione effettuata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Con particolare riferimento alla produzione da fonte fotovoltaica, Terna effettua la propria previsione sulla base delle previsioni di irraggiamento, temperatura e capacità fotovoltaica installata, utilizzando le più aggiornate previsioni meteorologiche disponibili al momento della previsione. 5. DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DI RISERVA SECONDARIA E TERZIARIA 5.1. FABBISOGNO DI RISERVA SECONDARIA Il fabbisogno di riserva secondaria di potenza attiva è determinato sulla base della normativa ENTSO-E, tenuto conto anche della gestione in sicurezza della interconnessione tra Continente e Sicilia, Sardegna e, per quanto riguarda le isole, del contributo alla funzione di regolazione fornito dalle stesse interconnessioni. Tale fabbisogno è definito per aggregati di zone geografiche (Continente, Sicilia e Sardegna) e per periodo orario ed è funzione della previsione di domanda di energia elettrica relativa al medesimo aggregato e periodo orario.

9 9 di FABBISOGNO DI RISERVA TERZIARIA Il fabbisogno di riserva terziaria è definito per le seguenti tipologie di riserva terziaria: riserva pronta; riserva di sostituzione; riserva terziaria a scendere; per gli scopi specifici definiti nelle Regole per il Dispacciamento. La somma dei fabbisogni di riserva pronta e di riserva di sostituzione costituisce il fabbisogno di riserva terziaria di potenza a salire. Il fabbisogno di riserva terziaria, sia a salire che a scendere, è comprensivo del fabbisogno di riserva secondaria. Il fabbisogno di ciascuna tipologia di riserva terziaria viene definito sulla base dei possibili eventi a cui è necessario far fronte mediante l utilizzo della tipologia di riserva considerata. Il fabbisogno di riserva viene definito su più dimensioni geografiche: fabbisogno di aggregato, soddisfatto contemporaneamente in tutti gli aggregati; fabbisogno di zona, soddisfatto mediante la riserva disponibile su UP localizzate nella stessa zona ovvero in altre zone, compatibilmente con i margini di transito, in importazione verso la zona per la riserva a salire in esportazione dalla zona per la riserva a scendere. Il soddisfacimento del fabbisogno di ciascuna zona avviene non considerando contemporaneamente il soddisfacimento del fabbisogno delle restanti zone appartenenti all aggregato Fabbisogno di riserva di sostituzione Per ciascun periodo orario, il fabbisogno di riserva terziaria di sostituzione di un aggregato di zone ovvero di zona è dimensionato per fronteggiare i seguenti eventi, di cui si assume un opportuna combinazione statistica:

10 10 di 22 indisponibilità non programmata della produzione di tipo termoelettrico, in quantità non inferiore al valore massimo, calcolato tra tutte le UP termoelettriche presenti nell aggregato ovvero nella zona, del programma finale cumulato, incrementato delle quantità contestualmente riservate a salire, sia per riserva secondaria che terziaria. errore di previsione della domanda di energia elettrica e della produzione da fonti rinnovabili non programmabili dell aggregato ovvero della zona, valutata al livello di probabilità 99.7%, nell ipotesi che i due errori di previsione siano tra loro indipendenti. Mancata produzione della UP di tipo termoelettrico in collaudo, valutata pari al massimo programma di immissione in esito al Mercato dell energia di UP termoelettriche in collaudo presenti nell aggregato ovvero nella zona Fabbisogno di riserva pronta Per ciascun periodo orario, il fabbisogno di riserva terziaria pronta di un aggregato di zona è dimensionato per fronteggiare i seguenti eventi, di cui si assume un opportuna combinazione statistica: Ripristino completo del fabbisogno di riserva secondaria dell aggregato. Ritardo/anticipo della domanda di energia elettrica rispetto alla previsione della stessa domanda, in particolare durante le rampe/derampe di carico al netto dell immissione da impianti fotovoltaici. Il fabbisogno di riserva pronta di zona è non inferiore alla quota parte del fabbisogno di riserva pronta dell aggregato di zone in cui la zona è localizzata, calcolata in ragione del rapporto tra la domanda di energia elettrica della zona e dell aggregato Fabbisogno di riserva terziaria a scendere Per ciascun periodo orario, il fabbisogno di riserva terziaria a scendere di un aggregato di zone ovvero di zona è dimensionato per fronteggiare i seguenti eventi, di cui si assume un opportuna combinazione statistica:

11 11 di 22 Indisponibilità non programmata delle unità idroelettriche di produzione e pompaggio non in fase di immissione, in quantità non inferiore al valore massimo, calcolato tra tutte le suddette UP presenti nell aggregato ovvero nella zona, del programma finale cumulato, espresso in valore assoluto, incrementato della quantità contestualmente riservata a scendere per riserva terziaria. Errore di previsione della domanda di energia elettrica e della produzione da fonti rinnovabili non programmabili, valutata al livello di probabilità 99.7%, nell ipotesi che i due errori di previsione siano tra loro indipendenti. 6. SELEZIONE DELLE OFFERTE Per ciascuna sottofase della fase di programmazione, Terna definisce le quantità valide in accordo alle Regole per il Dispacciamento, come descritto in dettaglio al paragrafo 8, e seleziona le offerte minimizzando il costo di selezione, rappresentativo del costo di approvvigionamento e dell eventuale costo atteso di utilizzo delle risorse per il dispacciamento. Nel processo di selezione delle offerte nella fase di programmazione, Terna considera i vincoli riferiti alle UP riportati nelle Regole per il Dispacciamento e i vincoli di sistema di cui al seguito BILANCIO TRA IMMISSIONI E PRELIEVI La selezione delle offerte è soggetta ad un vincolo di bilancio tra immissioni e prelievi, funzione anche della differenza tra la previsione della domanda di energia elettrica e la domanda in esito al Mercato dell energia e tra la previsione di produzione da fonti rinnovabili non programmabili e i programmi in esito al Mercato dell energia.

12 12 di RISOLUZIONE DELLE CONGESTIONI Ai fini della fase di programmazione, Terna aggiorna i valori dei limiti ammissibili dei transiti orari di energia elettrica tra le zone rispetto a quanto comunicato come informazione preliminare al Mercato del giorno prima. La selezione delle offerte è soggetta al rispetto dei seguenti vincoli: limiti ammissibili dei transiti orari di energia elettrica tra le zone; limiti di funzionamento degli elementi di rete. Il rispetto dei suddetti vincoli viene garantito mediante la risoluzione di congestioni anche potenziali presenti tra le zone e all interno delle zone, mediante opportuna modifica dei programmi di immissione delle UP aventi sensitivity sul vincolo, anche tenuto conto di ulteriori modifiche a programmi che, per ridotti tempi di predisposizione, possano essere intraprese nella fase di gestione in tempo reale. In particolare le suddette sensitivity sono ottenute mediante calcoli espliciti di load flow e considerazioni topologiche sulla porzione di rete interessata da congestione SODDISFACIMENTO DEL FABBISOGNO DI RISERVA SECONDARIA La selezione delle offerte è soggetta al vincolo di soddisfacimento del fabbisogno di riserva secondaria, definito per ciascun aggregato di zone e periodo orario, come descritto al paragrafo , anche tenuto conto delle azioni di approvvigionamento di riserva secondaria che, per ridotti tempi di predisposizione, possano essere intraprese nella fase di gestione in tempo reale. Il rispetto del suddetto vincolo viene garantito approvvigionando riserva secondaria su UP abilitate al servizio di riserva secondaria e disponibili al bilanciamento, in quantità non superiore alla semibanda della fascia cui appartiene il programma finale cumulato P della medesima UP. In esito al processo di selezione delle offerte della fase di programmazione viene determinata la quantità di riserva secondaria approvvigionata su ciascuna UP abilitata, ovvero la quantità riservata per riserva secondaria.

13 13 di SODDISFACIMENTO DEL FABBISOGNO DI RISERVA TERZIARIA La selezione delle offerte è soggetta al vincolo di soddisfacimento del fabbisogno di riserva terziaria di ciascun tipologia, definito per ciascuna zona e aggregato di zone e per ciascun periodo orario, come descritto al paragrafo , anche tenuto conto delle azioni di approvvigionamento di riserva terziaria che, per ridotti tempi di predisposizione, possano essere intraprese nella fase di gestione in tempo reale. In esito al processo di selezione delle offerte della fase di programmazione viene determinata la quantità di riserva totale a salire e di riserva a scendere approvvigionata su ciascuna UP abilitata, ovvero la quantità riservata per riserva terziaria al netto di quanto già riservato per riserva secondaria. 7. CALCOLO DELLE QUANTITÀ ACCETTATE E RISERVATE 7.1. CALCOLO DELLE QUANTITA ACCETTATE E REMUNERAZIONE Quantità accettata e remunerazione per riserva secondaria Nella fase di programmazione la quantità accettata per Riserva secondaria è pari a zero Quantità accettata e remunerazione per Altri servizi, Minimo e Spegnimento Con riferimento a ciascuna sottofase della fase di programmazione ad ogni UPA e periodo orario e alle offerte valide per la fase di programmazione, la quantità complessivamente accettata per Altri Servizi, per Minimo e per Spegnimento, in vendita q + e in acquisto q -, è pari a: q q P P MI P PMI in cui PMI, P e [x] + sono rispettivamente: il programma in esito alla sessione del Mercato dell energia immediatamente precedente la sottofase della fase di programmazione in considerazione;

14 14 di 22 il programma in esito alla sottofase di programmazione; la parte positiva della quantità x, ovvero max(0,x). Le quantità accettate q + (q - ) sono ripartite tra le offerte valide per Altri Servizi, Minimo e Spegnimento ai fini della fase di programmazione, considerando la quantità q + (q - ) come un incremento (decremento) rispetto al programma aggiornato cumulato P MI, secondo le modalità di cui al paragrafo 8. Le quantità accettate delle offerte valide k, q + (k) (q - (k)), sono determinate secondo quanto descritto al paragrafo 10.1 e sono valorizzate al corrispondente prezzo valido, p + (k) (p - (k)) QUANTITÀ RISERVATE Quantità riservata per Riserva Secondaria La quantità riservata per Riserva Secondaria è pari, in vendita ed in acquisto, alla riserva secondaria approvvigionata ai fini del soddisfacimento del fabbisogno di riserva secondaria come indicato nel paragrafo Quantità riservata per Altri Servizi, Minimo e Spegnimento La riserva totale a salire T + (riserva a scendere T - ) approvvigionata su ciascuna UPA, al netto della riserva secondaria approvvigionata, è ripartita tra le offerte valide per Altri Servizi in vendita e per Minimo (in acquisto e per Spegnimento) ai fini della fase di programmazione, considerando la quantità T + (T - ) come un incremento (decremento) rispetto al programma finale cumulato P, secondo le modalità di cui al paragrafo 8. Ai fini delle determinazione dei vincoli di offerta sul Mercato di bilanciamento occorre tenere conto che le offerte sul MB sono riferite al P e non al PMI. Le quantità riservate sono determinate, secondo le modalità di cui al paragrafo 10.2, tenendo conto della suddetta ripartizione e della modifica del punto di riferimento delle offerte.

15 15 di APPENDICE: DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ VALIDE Il presente paragrafo esplicita la metodologia di determinazione delle quantità valide ai fini della fase di programmazione, definita nelle Regole per il Dispacciamento, con riferimento ad uno specifico periodo orario. A tale fine Terna si avvale: - delle quantità e dei prezzi offerti con riferimento al periodo orario in esame; - dei dati tecnici delle UPA registrati nel Registro delle unità di produzione, come eventualmente modificati a seguito di comunicazioni di variazioni temporanee dei dati tecnici degli UdD con riferimento al primo minuto del periodo orario in esame; - delle informazioni circa l indisponibilità al servizio di dispacciamento delle UPA, come comunicate dagli UdD con riferimento al primo minuto del periodo orario in esame. Conformemente alle Regole per il Dispacciamento, la potenza massima (minima) di una UPA è il valore massimo (minimo) delle potenze massime (minime) di fascia di funzionamento dichiarate per l unità VINCOLI DI OFFERTA Per ciascuna UPA e periodo orario, Terna verifica che le quantità ed i prezzi offerti siano conformi ai vincoli di offerta, secondo quanto previsto dalle Regole per il Dispacciamento e procede eventualmente a modificare il prezzo o la quantità, qualora tali vincoli non siano rispettati DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI RISERVA SECONDARIA Per ciascuna UPA, la quantità valida in vendita e in acquisto per Riserva secondaria è pari alla semibanda di riserva secondaria dell unità con riferimento alla fascia di produzione in cui è collocato il programma finale cumulato P della UP. Le quantità valide sono poste pari a zero se la UP è indisponibile al servizio di dispacciamento.

16 16 di DEFINIZIONE DELLE QUANTITÀ DI MINIMO E SPEGNIMENTO Per ciascuna UPA la quantità valida in vendita e in acquisto è pari: per le offerte di Minimo, alla differenza tra la potenza minima e il minor valore tra la potenza minima e il programma aggiornato cumulato P MI, se P MI è inferiore alla potenza minima, zero altrimenti: P MIN min P MI, P MIN per le offerte di Spegnimento, al minor valore tra la potenza minima e il programma aggiornato cumulato P MI : min P MI, P MIN Le quantità valide sono poste pari a zero se la UP è indisponibile al servizio di dispacciamento CONGRUENZA DELLE QUANTITA OFFERTE CON IL PROGRAMMA AGGIORNATO CUMULATO Preliminarmente alla definizione delle quantità valide per Altri servizi diverse da Minimo e Spegnimento, Terna rettifica le quantità offerte ai fini della fase di programmazione al fine di portare in conto la differenza tra P REF, il programma di riferimento rispetto al quale le offerte sono formulate, e P MI, il programma aggiornato cumulato, cui le offerte stesse debbono essere riferite. A tale fine Terna determina Δ, ovvero la quota parte della differenza, in valore assoluto, tra P MI e P REF, appartenente all intervallo tra la potenza minima P MIN e la potenza massima P MAX dell UPA: ove [x] + indica la parte positiva di x, cioè max(0,x). Qualora P MI sia inferiore a P REF, Terna: a) riduce progressivamente le quantità offerte per Altri servizi in acquisto ai fini della fase di programmazione, a partire dall offerta a prezzo più alto, sino a concorrenza del decremento totale con Δ; b) incrementa di Δ la quantità offerta per Altri servizi ai fini della fase di programmazione in vendita a prezzo più basso.

17 17 di 22 Qualora P MI sia superiore a P REF, Terna: c) incrementa di Δ la quantità offerta per Altri servizi ai fini della fase di programmazione in acquisto a prezzo più alto. d) riduce progressivamente le quantità offerte per Altri servizi in vendita ai fini della fase di programmazione, a partire dall offerta a prezzo più basso, sino a concorrenza del decremento totale con Δ DEFINIZIONE DELLE QUANTITÀ PER ALTRI SERVIZI DIVERSE DA MINIMO E SPEGNIMENTO Per ciascuna UPA le quantità in acquisto Q - k (in vendita Q + k) sono pari alle quantità rettificate di cui al precedente paragrafo. Per ciascuna UPA: qualora la somma delle quantità in acquisto Q - k sia inferiore alla differenza tra il programma aggiornato cumulato P MI e il minor valore tra la potenza minima P MIN e il programma aggiornato cumulato, ovvero se P MI 1 min P MI, P MIN la quantità valida in acquisto Q - VAL,k con prezzo più basso è posta pari alla corrispondente quantità in acquisto - aumentata della quantità 2 ; la quantità valida in acquisto Q - VAL,k con prezzo più alto è posta pari alla corrispondente quantità in acquisto - aumentata della differenza tra l incremento complessivo da effettuare sulle offerte in acquisto, ovvero P MI - min P MI, P MIN - prezzo più basso di cui al passo precedente 3 ; - 1 e l incremento effettuato sull offerta a le altre quantità valide in acquisto sono poste pari alle corrispondenti quantità -. 2 ove [x] + indica la parte positiva di x, ovvero max(0,x) 3 Qualora le offerte con prezzo più alto e più basso siano coincidenti entrambe gli incrementi sono attribuiti alla stessa offerta.

18 18 di 22 qualora la somma delle quantità in acquisto Q - k sia superiore alla differenza tra il programma aggiornato cumulato e il minor valore tra la potenza minima e il programma aggiornato cumulato, ovvero se P MI 1 min P MI, P MIN si riducono progressivamente le quantità in acquisto a partire dall offerta con prezzo più basso sino a concorrenza con tale differenza, ponendo successivamente le quantità valide Q - VAL,k pari alle quantità Q - k così eventualmente modificate; qualora la somma delle quantità in vendita Q + k sia inferiore alla differenza tra la potenza massima P MAX e il maggior valore tra il programma aggiornato cumulato e la potenza minima, ovvero se 1 P MA ma P MI, P MIN la quantità valida in vendita Q + VAL,k con prezzo più alto è posta pari alla corrispondente quantità in vendita aumentata della quantità P MA - ma P MI, P MIN - 1, mentre le altre quantità valide in vendita sono poste pari alle corrispondenti quantità. qualora la somma delle quantità in vendita Q + k sia superiore alla differenza tra la potenza massima e il maggior valore tra il programma aggiornato cumulato e la potenza minima, ovvero se 1 P MA ma P MI, P MIN si riducono progressivamente le quantità in vendita a partire dall offerta con prezzo più alto sino a concorrenza con tale differenza, ponendo successivamente le quantità valide Q + VAL,k pari alle quantità Q + k così eventualmente modificate.

19 19 di 22 Ai fini della definizione delle quantità valide, qualora in un periodo orario il programma aggiornato cumulato PMI sia inferiore alla potenza minima PMIN della UP non abilitata alla presentazione dell offerta di Minimo, la potenza minima è posta pari al programma aggiornato cumulato. Le quantità valide sono poste pari a zero se la UP è indisponibile al servizio di dispacciamento. 9. APPENDICE: ALGORITMO DI RIPARTIZIONE TRA LE OFFERTE La presente Sezione descrive la procedura con la quale, con riferimento ad una UP e periodo orario: la quantità complessivamente accettata di cui al paragrafo la riserva terziaria di cui al paragrafo viene ripartita tra le offerte per Altri Servizi, Minimo e Spegnimento valide ai fini della fase di programmazione SUDDIVISIONE DELL INTERVALLO OPERATIVO DELLA UP SOGGETTO A VINCOLI DI OFFERTA Le quantità valide ai fini della fase di programmazione per Minimo e per Altri Servizi + - in vendita q val k (per Spegnimento e per Altri Servizi in acquisto q val k ) sono ordinate secondo prezzo valido crescente ed a ciascuna di esse è associato l indice j(k), crescente in ordine di prezzo. Le quantità valide così ordinate suddividono l intervallo operativo dell unità soggetto a vincoli di offerta in intervalli parziali, ciascuno individuato dal proprio valore massimo e minimo, definiti come segue: per gli intervalli parziali al di sopra del programma aggiornato cumulato P MI : qo j MIN P MI qo j MA j j Vendita o Minimo qo j MIN q val,j q val,

20 20 di 22 per gli intervalli parziali al di sotto del programma aggiornato cumulato P MI : qo j MA P MI q val, j j Acquisto o Spegnimento qo j MIN qo j MA q val,j 9.2. RIPARTIZIONE TRA LE OFFERTE La quantità complessivamente accettata, in vendita q + o in acquisto q -, di cui al paragrafo e la riserva terziaria allocata, a salire T + o a scendere T -, di cui al paragrafo 7.2.2, definiscono a loro volta un intervallo Q i cui estremi inferiore e superiore, rispettivamente Q MIN e Q MAX, sono descritti nella successiva tabella con riferimento alle diverse possibili quantità da ripartire: Quantità da ripartire Estremo inferiore Q MIN Estremo superiore Q MAX q Q MIN PCMI Q MAX PC MI q q MIN Q PCMI q Q MAX PCMI T MIN Q P Q MAX P T T Q MIN P T MAX Q P La ripartizione di Q, R(Q) j(k), sulla generica offerta j(k) (in cui j(k) è l indice progressivo di offerta di cui al precedente paragrafo) per Altri Servizi, Minimo o Spegnimento è data da: R (Q) j(k) ove [x] + Q min MAX MAX MIN MIN Q,qo max Q, qo j(k) j(k) indica la parte positiva di x, pari a max(0,x), e inoltre risulta: R(Q) j(k ) j

21 21 di APPENDICE: CALCOLO DELLE QUANTITÀ ACCETTATE E RISERVATE CALCOLO DELLE QUANTITÀ ACCETTATE La quantità complessivamente accettata su ciascuna UP, in vendita q + e in acquisto q -, viene ripartita sulle offerte valide secondo l algoritmo di cui al paragrafo 8. La quantità accettata in vendita q + (k) (in acquisto q - (k)) per l offerta di vendita (acquisto) è pari alla ripartizione della quantità complessivamente accettata in vendita q + (acquisto q - sull intervallo corrispondente a tale offerta CALCOLO DELLE QUANTITÀ RISERVATE La riserva allocata su ciascuna UP, a salire T + e a scendere T -, viene ripartita sulle offerte valide ai fini della fase di programmazione secondo l algoritmo di cui al paragrafo 8. Ai fini delle determinazione dei vincoli di offerta sul Mercato di bilanciamento occorre considerare che le offerte sul MB sono riferite al P e non al P MI. Le quantità riservate sono determinate tenendo conto di tale modifica del punto di riferimento e sono pertanto determinate nel seguente modo: La quantità riservata dell offerta di Minimo è pari alla somma delle ripartizioni della riserva a salire T + sull offerta di Minimo e sull offerta di Spegnimento; La quantità riservata dell offerta per Altri Servizi in Vendita con il minor prezzo è pari alla somma delle ripartizioni della riserva a salire T + su tale offerta e su tutte le offerte per Altri servizi in Acquisto; Le quantità riservate di ciascuna delle altre offerte per Altri Servizi in Vendita sono pari alla ripartizione della riserva a salire T + sulle medesime offerte; La quantità riservata dell offerta di Spegnimento è pari alla somma delle ripartizioni della riserva a scendere T - sull offerta di Minimo e sull offerta di Spegnimento;

22 22 di 22 La quantità riservata dell offerta per Altri Servizi in Acquisto con il maggior prezzo è pari alla somma delle ripartizioni della riserva a scendere T - su tale offerta e su tutte le offerte per Altri servizi in Vendita; Le quantità riservate di ciascuna delle altre offerte per Altri Servizi in Acquisto sono pari alla ripartizione della riserva a scendere T - sulle medesime offerte.

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI 1 di 21 PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI PROGRAMMAZIONE DEL Storia delle revisioni Rev.01 15/10/2009 Introduzione nuove modalità di offerta sul Rev.02 15/05/2010 Adeguamento alla

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI 1 di 25 PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI PROGRAMMAZIONE DEL Storia delle revisioni Rev.01 15/10/2009 Introduzione nuove modalità di offerta sul Rev.02 15/05/2010 Adeguamento alla

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui all art. 5 della deliberazione ARG/gas 45/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas Osservazioni

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007 Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori Roma 20-22 marzo 2007 2 Agenda L operatività sulla Piattaforma dei bilaterali L operatività sulla Piattaforma

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

CAPITOLO 3 - GESTIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE DELLA RETE

CAPITOLO 3 - GESTIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE DELLA RETE CAPITOLO 3 - GESTIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE DELLA RETE INDICE CAPITOLO 3 - GESTIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE DELLA RETE.2 3.1 OGGETTO 2 3.2 AMBITO DI APPLICAZIONE..2 3.3 ATTIVITA DI GESTIONE ED ESERCIZIO..2

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2008 - ARG/elt 206/08 Modifiche della deliberazione dell Autorità 29 dicembre 2007, n. 351/07 per la definizione di meccanismi di premi e penalità ad incentivazione della società

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, modificato dall articolo 1-quinquies, comma 5, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239 convertito

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili Direzione Gestione Energia Roma, 25 luglio 2012 Contenuti Normativa di

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Servizi di flessibilità

Servizi di flessibilità Servizi di flessibilità Sommario 1 Premessa... 3 1.1 Contesto... 3 1.2 Obiettivo del documento... 4 1.3 Struttura del documento... 4 2 Principali evidenze del funzionamento del sistema elettrico... 4 2.1

Dettagli

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione

Dettagli

AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. DELIBERAZIONE 7 luglio 2005

AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. DELIBERAZIONE 7 luglio 2005 AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 7 luglio 2005 Avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti aventi ad oggetto condizioni per la gestione della priorita' di dispacciamento,

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Potenza eolica in EU15 a fine 2009 La previsione delle immissioni di energia elettrica da fonti rinnovabili quale meccanismo di integrazione nelle reti di distribuzione, l esperienza del GSE www.gse.it Catania 9 Novembre 2010 AEIT Giornata

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 5 luglio 2012, 281/2012/R/efr. Mercato di incidenza: energia elettrica

Relazione tecnica alla deliberazione 5 luglio 2012, 281/2012/R/efr. Mercato di incidenza: energia elettrica RELAZIONE TECNICA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DA APPLICARSI ALLE UNITÀ DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE NON PROGRAMMABILI Relazione tecnica alla deliberazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10 Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10 TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 21 febbraio 2008 - ARG/elt 18/08 Perequazione dei costi di approvvigionamento dell energia elettrica per il servizio di maggior tutela e definizione dei meccanismi di conguaglio tra l Acquirente

Dettagli

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL TERRITORIO NAZIONALE E PER L APPROVVIGIONAMENTO DELLE RELATIVE RISORSE SU BASE DI MERITO ECONOMICO, AI SENSI

Dettagli

Impatto della delibera AEEG 111/06 sulle Regole di dispacciamento

Impatto della delibera AEEG 111/06 sulle Regole di dispacciamento Impatto della delibera AEEG 111/06 sulle Regole di dispacciamento Luigi de Francisci Direzione Affari Regolatori Roma 26 luglio 2006 Nuove regole per il dispacciamento: principali adempimenti per Terna

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 novembre 2008. Disposizioni in materia di contribuzione al contenimento dei consumi di gas naturale ai sensi dei decreti del Ministro dello Sviluppo Economico 11 settembre 2007 e 30 ottobre

Dettagli

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO Documento per la consultazione 4 agosto 2005 Premessa La pubblicazione

Dettagli

RENO DE MEDICI S.p.A.

RENO DE MEDICI S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA...2 8.1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE...2 8.2 OBBLIGHI INFORMATIVI DELLE IMPRESE DISTRIBUTRICI DI RIFERIMENTO...3 8.3 OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 DICEMBRE 2014 610/2014/R/EEL AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2015 DELLE TARIFFE E DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE E ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL EROGAZIONE

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Nota di chiarimento allegato A73

Nota di chiarimento allegato A73 Nota di chiarimento allegato A73 Premessa Di seguito sono riportati alcuni chiarimenti, a supporto dell allegato A73, con informazioni di carattere generale, dettagli relativi al sistema UVRP e alle sue

Dettagli

La previsione e la gestione dell energia rinnovabile

La previsione e la gestione dell energia rinnovabile La previsione e la gestione dell energia rinnovabile ng. Luca Colasanti Divisione perativa Unità Previsione nergia e Contrattazioni di ercato oma, 26 novembre 2014 l G nei mercati energetici Vendita dell

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 23 OTTOBRE 2014 521/2014/R/EEL DISPOSIZIONI SUGLI IMPIANTI ESSENZIALI IN SICILIA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella riunione del 23 ottobre 2014 VISTI: la

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche

L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche FEDERPERN Italia Convegno nazionale L energia idroelettrica in Italia L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche Ing. Alessandro Arena Direzione

Dettagli

Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 3 giugno 2008 - ARG/elt 74/08 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49 dell allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia elettrica ed il gas

Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49 dell allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia elettrica ed il gas Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49 dell allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia elettrica ed il gas 1 Articolo 1. Oggetto e definizioni...3 Articolo 2. Garanzia

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

Valido dall 1 gennaio 2015

Valido dall 1 gennaio 2015 Allegato A TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN ORDINE ALLA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO (SETTLEMENT) Valido

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE Pagina 1 di 10 DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN (Ai sensi dell articolo 5, comma 5, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 31 luglio 2009) Pagina 2 di 10 INDICE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PER L ADESIONE VOLONTARIA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Fondamentali, prezzi, mercati, flussi transfrontalieri Stefano Verde Responsabile Mercato Energia Elettrica Università degli Studi di Ferrara 1 I fondamentali

Dettagli

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo Santino Mazzaferri Acquirente Unico, Direzione Operativa Energia santino.mazzaferri@acquirenteunico.it

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli