A cura di Daniela Colombini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di Daniela Colombini"

Transcript

1 A cura di Daniela Colombini Primi risultati di studi organizzativi, in un grande servizio di preparazione pasti in ospedale, per la messa a punto di metodiche semplificate di valutazione del rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori 1

2 PREMESSA: PROBLEMATICHE E DOVE SI E ARRIVATI Appena preso atto della struttura organizzativa nella preparazione e distribuzione dei pasti in grosse collettività, ci si è resi subito conto della reale difficolta nel produrre la valutazione di rischio da sovraccarico biomeccanico, specie degli arti superiori. Si tratta infatti : di esposizioni a multi-compiti a ciclo mensile con numerosissime variabili determinate del menù a ciclo mensile in presenza di 2 turni per la preparazione del pasto del mezzogiorno e della sera in sedi differenti che variano da Ospedali, scuole, self-service, ecc.. di diverse dimensioni ecc con utilizzo di diverse attrezzature più o meno automatiche con utilizzo di diversa pezzatura negli alimenti Questa estrema variabilità rende assai difficile, anche per un esperto, arrivare ad una stima il più possibile obbiettiva del rischio. LA VIA SEGUITA, PER QUESTA «MISSION IMPOSSIBLE» E STATA QUELLA DI ALLESTIRE UN SOFTWARE A VARIABILI PREDETERMINATE E PREVALUTATE, FACILE DA UTLIZZARE ANCHE DA NON ESPERTI ERGONOMI.. SIAMO A BUON PUNTO, MA NON ABBIAMO ANCORA FINITO!. CONCLUSIONI

3 epm PREMESSA:L OBBIETTIVO FINALE CIO SI RENDE POSSIBILE ATTRAVERSO LE SEGUENTI STRATEGIE OPERATIVE: Guida preliminare alla raccolta dei dati organizzativi Individuazione dei gruppi di lavoratori omogenei per esposizione Pre-valutazione con checklist OCRA di tutti i possibili compiti lavorativi e delle loro variabili esecutive con archivio dei corrispondenti film IL CALCOLO DELL INDICE ESPOSITIVO PER GRUPPO OMOGENEO SI OTTERRA SCRIVENDO NEL SOFTWARE SOLO I DATI TECNICI MEDIAMENTE NECESSARI PER DEFINIRE IL MENU, LA DURATA DEL TURNO E I COMPITI SVOLTI DAL GRUPPO OMOGENEO

4 Indice degli argomenti trattati 1 PRESENTAZIONE DI CIR SPA 2 L ORARIO DI LAVOR E I TURNI 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI 4 PRESENTAZIONE DEI REPARTI 5 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI PER ALIMENTO E REPARTI 6 GLI INDICI DI CHECKLIST OCRA INTRINSECI 7 COME RENDERE ATTUABILE (SEMPLIFICAZIONE) L ANALISI DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI 8 CONCLUSIONI

5 PRESENTAZIONE CIR food CIR food Cooperativa Italiana di Ristorazione è una delle maggiori aziende italiane ed europee di ristorazione. Nata nel 1992, CIR food è oggi, con oltre dipendenti, fra cui cuochi, la realtà del settore più diffusa sul territorio italiano con attività in 16 regioni e 70 province. La sede nazionale è a Reggio Emilia e all estero opera in Belgio, Bulgaria, Stati Uniti e Vietnam.

6 I SERVIZI DI RISTORAZIONE CIR food, leader nel mercato della ristorazione, opera nei segmenti: scolastica socio-sanitaria cucine gestite aziendale commerciale buoni pasto RISTORAZIONE SCOLASTICA SERVITI RAGAZZI OGNI GIORNO PRODOTTI OLTRE 30 MILIONI DI PASTI/ANNO RISTORAZIONE SOCIOSANITARIA LE NOSTRE PRINCIPALI GESTIONI: Azienda USL di Bologna Azienda USL di Modena Azienda USL di Savona Ospedale Niguarda di Milano Casa Serena di Torino I NOSTRI BRAND COMMERCIALI 111 pubblici esercizi 10,7 mln buoni pasto venduti

7 PASTI EROGATI FATTURATO 2011

8 RISORSE UMANE CIR food fonda il proprio sviluppo sulla responsabilità delle persone, la qualità del lavoro, la trasparenza delle azioni e la correttezza dei comportamenti Cultura e stile nel servizio alla persona Attenzione e vicinanza al cliente Trasparenza Sicurezza sul lavoro Professionalità Motivazione Cultura di squadra DIPENDENTI 90,5% DONNE 1200 CUOCHI

9 SISTEMI CERTIFICATI Consapevole che i requisiti di un prodotto o di un servizio non possono più limitarsi a caratteristiche quali la capacità di soddisfare un determinato bisogno, il prezzo, le condizioni di fornitura e la relativa assistenza, oggi un Azienda come CIR food non può fermarsi a considerare solo il COSA si produce, ma deve prestare massima attenzione anche al COME. A tal fine CIR food ha implementato diversi sistemi di certificazione per poter raggiungere performance di servizio sempre più elevate, garantendo al tempo stesso il rispetto per l ambiente e le risorse naturali, la protezione della salute e sicurezza delle persone, la soddisfazione del cliente e del personale stesso.

10 I valori di CIR food Valorizzare la qualità della ristorazione italiana è un valore portante del Gruppo, non solo in Italia ma anche all estero. La missione aziendale è incentrata sulla qualità e sul cliente; l obiettivo primario è divulgare una corretta cultura dell alimentazione e migliorare le abitudini di consumo dei propri clienti.

11 Indice degli argomenti trattati 1 PRESENTAZIONE DI CIR SPA 2 L ORARIO DI LAVORO E I TURNI 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI 4 PRESENTAZIONE DEI REPARTI 5 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI PER ALIMENTO E REPARTI 6 GLI INDICI DI CHECKLIST OCRA INTRINSECI 7 COME RENDERE ATTUABILE (SEMPLIFICAZIONE) L ANALISI DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI 8 CONCLUSIONI L ORARIO DI LAVORO E I TURNI

12 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO Si ricorda che, per la preparazione degli alimenti per grandi comunità si è osservato un ciclo mensile: il menù infatti cambi tutti i giorni per il pranzo e per la cena e si ripete dopo un mese prima settimana LU MA ME GI VE SA DO PRIMO TURNO X X X X SECONDO TURNO X X seconda settimana LU MA ME GI VE SA DO PRIMO TURNO X X X X SECONDO TURNO X X terza settimana LU MA ME GI VE SA DO PRIMO TURNO X X X X SECONDO TURNO X X quarta settimana LU MA ME GI VE SA DO PRIMO TURNO X X X X SECONDO TURNO X X Nell immagine viene riprodotto un esempio di succedersi di turni in un dato gruppo omogeneo di lavoratori Viene eseguito un solo turno al giorno (o il primo o il secondo) Esistono 2 menù all anno, quello estivo e quello invernale. Per la stima del rischio si valuta sufficientemente esaustivo studiarne uno. Il primo procedimento prevede il calcolo dell indice espositivo per ogni giornata lavorate nel mese. MULTITASKS A TURN-OVER NON GIORNALIERO: APPLICAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI

13 PRIMA SETTIMANA PRIMO TURNO X X X X SECONDO TURNO 0 X SINTESI TURNI LAVORATI LU MA ME GIO VE SAB DO DURATA TURNO (min) N.PAUSE UFFICIALI (ESCLUSA PAUSA MENSA) N.PAUSE EFFETTIVE DI DURATA UGUALE O SUPERIORE A 8 MINUTI (ESCLUSA PAUSA MENSA) DURATA EFFETTIVA TOTALE DELLE PAUSE (ESCLUSA PAUSA MENSA) IN MINUTI DURATA COMPLESSIVA PAUSA MENSA SE PRESENTE INTERNA AL TURNO (RETRIBUITA): scrivere la durata in minuti IL TURNO SI SVOLGE CONSECUTIVAMENTE (scrivere SI o NO) SI SI SI SI SI SE IL TURNO NON SI SVOLGE CONSECUTIVAMENTE PERCHE' ESISTONO DELLE INTERRUZIONI PER CAMBIO SEDE (O PER PAUSA MENSA NON RETRIBUITA) SEGNARE IL NUMERO DI TALI INTERRUZIONI DI ATTIVITA' SOLO SE DI DURATA UGUALE O SUPERIORE ALLA MEZZ'ORA (se presente scrivere X). PRESENZA DI TEMPO DI RECUPERO INTERNO AI CICLI DURA COMPLESSIVA PAUSE EFFETTIVE PRESENTI IN ORARIO DI LAVORO

14 Indice degli argomenti trattati 1 PRESENTAZIONE DI CIR SPA 2 L ORARIO DI LAVOR E I TURNI 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI 4 PRESENTAZIONE DEI REPARTI 5 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI PER ALIMENTO E REPARTI 6 GLI INDICI DI CHECKLIST OCRA INTRINSECI 7 COME RENDERE ATTUABILE (SEMPLIFICAZIONE) L ANALISI DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI 8 CONCLUSIONI

15 FRUTTA E VERDURA INSALATA VERDE E/O MISTA IINSALATA POMODORI E CETRIOLI VERDURA VARIA ESCLUSA INSALATA E POMODORI ESCLUSA VERDURA IN FOGLIA FRESCA O CONGELATA VERDURA IN FOGLIA FRESCA O SURGELATA VERDURA FRESCA INTERA PELATA DA CUOCERE PER PASSATI GIA' LAVATA FRESCA E SURGELATA PATATE MINESTRONE VERDURE AROMATICHE FRESCHE MISTO PER SOFFRITTO SURGELATO VERDURA GRIGLIATA FRUTTA IN MONOPORZIONE FRESCA FRUTTA MONO-DOSE DA CUOCERE MOUSE DI FRUTTA MACEDONIA CONFEZIONATA FRUTTA SCIROPPATA FRUTTA SURGELATA FRUTTA SECCA- PRUGNE SECCHE FARINACEI PANE E ALTRI FARINACE FARINA LEGUMI SECCHI E CRUDI PASTA SECCA E FRESCA DA BOLLIRE E CONDIRE SECCA RISO PER USI VARI RISO PER RISOTTI SEMOLINI E COUS COUS PASTE FRESCHE SURGELATE O NO PRONTE DA CUOCERE IN FORNO SALSE PRONTE CONDIMENTI CLASSICI SALSE POMODORO UOVA SGUSCIATE LATTICINI, DOLCI, BIBITE, CIBI PER INFANZIA FORMAGGI DA TAGLIARE FORMAGGI D TAGLIARE MOLLI FORMAGGI GIA' TAGLIATI O PORZIONATI LATTE /YOGURT DA PORZIONARE LATTE /YOGURT DA PORZIONARE INGREDIENTI AGGIUNTIVI VARI DOLCI FRESCHI/SURGELATI DA PORZIONARE DOLCI SECCHI O PRONTI DA PORZIONARE DOLCI SECCHI O PRONTI GIA' PORZIONATI MIELE E CONFETTURE DA PORZIONARE MIELE E CONFETTURE GIA' PORZIONATE ACQUA E BIBITE MONO-DOSE ACQUA E BIBITE GROSSE BOTTIGLIE POLVERI O FILTRI PER BEVANDE CALDE PAPPE PER INFANZIA Vengono utilizzati almeno 700 tipi di alimenti diversi, qui classificati in: FRUTTA E VERDURA, FARINACEI, LATTICINI, BIBITE, CARNI/PESCE/SALUMI,CIBI PER L INFANZIA CARNI, PESCE, SALUMI CARNE FRESCA INTERA FRESCA E SURGELATA PER ARROSTI POLLO A PORZIONI FRESCO E SURGELATO QUARTI, SOVRACOSCE COSCE CARNE PER BRODI E BOLLITI FRESCA E SURGELATA CARNE A FETTE DA ARROSTIRE FRESCA E SURGELATA CARNE PER UMIDI FRESCA E SURGELATA CARNE FRESCA MACINATA PER RAGU e PER RIPIENI FRESCA E SURGELATA COSTINE, PUNTINE, SPIEDINI FRESCHI E SURGELATI CARNI CRUDE FRESCHE PER CARPACCIO FRATTAGLIE FRESCHE E SURGELATE CARNE SURGELATA DA FRIGGERE A FETTE O PEZZI PESCE SURGELATO INTERO DA FORNO PESCE SURGELATO A TRANCI DA FORNO PESCE SURGELATO A FETTE O O PICCOLI TRANCI DA ARROSTIRE IN FORNO PESCE SURGELATO DA FRIGGERE PESCE SURGELATO DA SUGHI, ZUPPE INSALATE PESCE SURGELATO DA RISOTTO E PAELLA PREPARATI DI PESCE PER CUCINARE PESCE CONSERVATO DA SERVIRE FREDDO SALUMI CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI

16 Indice degli argomenti trattati 1 PRESENTAZIONE DI CIR SPA 2 L ORARIO DI LAVOR E I TURNI 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI 4 PRESENTAZIONE DELLE AREE OPERATIVE E DEGLI UTENSILI 5 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI PER ALIMENTO E REPARTI 6 GLI INDICI DI CHECKLIST OCRA INTRINSECI 7 COME RENDERE ATTUABILE (SEMPLIFICAZIONE) L ANALISI DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI 8 CONCLUSIONI

17 PRESENTAZIONE DEI REPARTI Il lavoro di preparazione e distribuzione degli alimenti avviene nelle 4 principali aree qui elencate AREE STOCCAGGIO AREE PREPARAZIONE AREE COTTURA AREE DISTRIBUZIONE ALIMENTI DA TRATTARE ALIMENTI MONODOSE PRONTI DA DISTRIBUIRE PREPARAZIONE VERDURE E FRUTTA CRUDE : LAVAGGIO, TAGLIO PREPARAZIONE CARNI E PESCE TRIATURA VERDURE SURGELATE COTTURA VERDURE IN BOLLITORI E/O IN FORNO COTTURA CARNE E PESCE IN FORNO COTTURA CARNE SU PIASTRA COTTURA CARNE BRASATA E RAGU' DI CARNE (BRASERIA) COTTURA IN PENTOLONI E/BOLLITORI DI DI PASSATI DI VERDURA E/O MINESTRONE LINEE CONFEZIONAMENTO VASSOI PER INTERNI NASTRO F- CONFEZIONAMENTO VASSOI ISOTERMICI PER ESTERNI CARRELLI CALDI E FREDDI TAGLIO SALUMI E PREPARAZIONE PIATTINI PREPARAZIONE PRIMI (BOLLITORI) PREPARAZIONE BRODI DI CARNE O VEGETALI E PRIMI IN BRODO PREPARAZIONE SUGHI IN BOLLITORI PREPARAZIONE BEVANDE CALDE PER COLAZIONI CARRELLI COLAZIONI SELF SERVICE PASTI SERVITI AL TAVOLO LE 4 PRINCIPALI AREE PRODUTTIVE

18 PRESENTAZIONE DEI REPARTI Gli spostamenti degli alimenti vengono eseguiti con carrelli manuali di diverse dimensioni e carico : l attività in traino e spinta manuale è perciò molto frequente AREE STOCCAGGIO AREE PREPARAZIONE AREE COTTURA AREE DISTRIBUZIONE ALIMENTI DA TRATTARE PREPARAZIONE VERDURE E FRUTTA CRUDE : LAVAGGIO, TAGLIO COTTURA VERDURE IN BOLLITORI E/O IN FORNO COTTURA CARNE E PESCE IN FORNO PREPARAZIONE CARNI E PESCE COTTURA CARNE SU PIASTRA COTTURA CARNE BRASATA E RAGU' DI CARNE (BRASERIA) TRIATURA VERDURE SURGELATE COTTURA IN PENTOLONI E/BOLLITORI DI DI PASSATI DI VERDURA E/O MINESTRONE PREPARAZIONE PRIMI (BOLLITORI) PREPARAZIONE BRODI DI CARNE O VEGETALI E PRIMI IN BRODO PREPARAZIONE SUGHI IN BOLLITORI PREPARAZIONE BEVANDE CALDE PER COLAZIONI TAGLIO SALUMI E PREPARAZIONE PIATTINI ALIMENTI MONODOSE PRONTI DA DISTRIBUIRE I FLUSSI DEGLI ALIMENTI FRA LE VARIE AREE

19 PRESENTAZIONE DEI REPARTI Esistono anche le aree di servizio per il lavaggio di pentole e stoviglie e per la riattivazione dei carrelli AREE SVUOTAMENTO VASSOI E LAVAGGIO STOVIGLIE (MANUALI O CON LAVASTOVIGLIE) AREE RIATTIVAZIONI CARRELI AREE LAVAGGIO PENTOLE DI COTTURA LE PRINCIPALI AREE DI SERVIZIO PER PULIZIA STOVIGLIE CARRELLI

20 I PRINCIPALI OGGETTI DI LAVORO UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE E COTTURA ALIMENTI GASTRO (PESO MEDIO 8KG) PENTOLA FINALE DA PORTARE IN AREA DISTRIBUZIONE A NASTRO TEGLIA DA 7 A 18 KG PENTOLA BASSA PER COTTURA IN FORNO O A VAPORE O PER CONDIRE PASTA, RISO SCOLATE ECC. HA 2 MISURE UNA Più GRANDE E UNA PIU' PICCOLA PENTOLA FISSA O BOLLITOR ( KG) PENTOLA FISSA PER GRANDI QUANTITATIVI (FINO A L) PENTOLA DA FUOCO MOBILE PENTOLA ALTA PER COTTURA DI QUANTITATIVI LIMITATISOLITAMENTE FINO A L GLI STRUMENTI DI LAVORO: PRINCIPALI CONTENITORI

21 I PRINCIPALI OGGETTI DI LAVORO UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE E COTTURA ALIMENTI BASIERE PENTOLA FISSA PER GRANDI QUANTITATIVI (FINO A L) PER RISOTTI, RAGU UMIDI PIASTRA COTTURA AI FERRI PIASTRA PER COUURA CARNI AI FERRI UNITA' CASSA FREDDI COLAZIONE E ALTRI ALIMENTI FREDDI: UNITA' CASSA BICCHIERI, POSATE TOVAGLIOLI: UNITA' CASSA ACQUA TEMPO PREPARAZIONE UNITARIO: RIEMPIMENTO CASSA E CARICO CASSA DA 6 KG SU CARRELLO TEMPO PREPARAZIONE UNITARIO: RIEMPIMENTO CASSA E CARICO CASSA DA 2,5 KG SU CARRELLO TEMPO PREPARAZIONE UNITARIO: RIEMPIMENTO CASSA E CARICO CASSA DA 213 KG SU CARRELLO GLI STRUMENTI DI LAVORO: PRINCIPALI CONTENITORI

22 I PRINCIPALI OGGETTI DI LAVORO UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE E COTTURA ALIMENTI TIPO OGGETTO: ISOTERMICA ELETTRICA CONTENITORI PER VASSOI CON PASTO CALDO DA INVIARE ALL'ESTERNO DELL'EDIFICIO DOVE STA' LA CUCINA ISOTERMICHE ELETTRICHE PER ESTERNI TIPO OGGETTO: ISOTERMICA NORMALE CONTENITORI PER VASSOI CON PASTO CALDO DA DISTRIBUIRE ALL'INTERNO DELL'EDIFICIO CHE HA LA CUCINA ISOTERMICHE NORMALI GLI STRUMENTI DI LAVORO: PRINCIPALI CONTENITORI

23 I PRINCIPALI OGGETTI DI LAVORO UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE E COTTURA ALIMENTI PRINCIPALI CARRELLI PER ALIMENTI IN AREE PREPARAZIONE PRINCIPALI CARRELLI PER ALIMENTI DA CUOCERE IN FORNO ELETTRICO O IN FORNO A VAPORE PRINCIPALI CARRELLI PER TRASPORTO CIBI PRONTI IN AREE DISTRIBUZIO NE PRINCIPALI CARRELLI

24 I PRINCIPALI OGGETTI DI LAVORO UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE E COTTURA ALIMENTI PRINCIPALI CARRELLI PER DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI FREDDI UNITA' CARRELLI FREDDI LEGGERI (60-70 KG),CON PANE, GRISSINI, POSATE. UNITA' CARRELLI FREDDI MEDIO (130 KG),COLAZIONE E FREDDI ESCUSE BEVANDE. UNITA' CARRELLI FREDDI PESANTI (220 KG), BEVANDE. PRINCIPALI CARRELLI PER DISTRIBUZIONE VASSOI CON CIBI CALDI NEI REPARTI PRINCIPALI CARRELLI

25 Indice degli argomenti trattati 1 PRESENTAZIONE DI CIR SPA 2 L ORARIO DI LAVORO E I TURNI 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI 4 PRESENTAZIONE DEI REPARTI 5 CLASSIFICAZIONE DELLE FASI LAVORATIVE PER ALIMENTO E AREA 6 GLI INDICI DI CHECKLIST OCRA INTRINSECI 7 COME RENDERE ATTUABILE (SEMPLIFICAZIONE) L ANALISI DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI 8 CONCLUSIONI

26 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI MACROFASI fasi fasi fasi compiti compiti compiti compiti MACROFASI MACROFASI Data l estrema variabilità e estensione dell attività svolta, per arrivare a definire l esposizione degli operatori è stato necessario procedere innanzi tutto ad una rigorosa classificazione del lavoro in MACROFASI, FASI E QUINDI COMPITI. Nelle pagine successive si evidenziano le MACROFASI E LE FASI ANALIZZATE SCHEMA DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI SVOLTI

27 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI MACRO-FASI PREPARAZIONE VERDURE (PV) PREPARAZIONE CARNI PREPARAZIONE PESCE FASI insalata verde semplice o mista insalata di pomodori trasporti vari frutta /verdura da lavare lavaggio frutta lavaggio e taglio altre verdure taglio carote con macchina lavaggio e taglio verdure aromatiche trasporti vari frutta /verdura da non lavare taglio peperoni con macchina preparazione pollo porzionato imballo carrello carni preparate, con cellophan e trasporti preparazione carni in grossi pezzi da cuocere in forno approvvigionamento teglie vuote da forno per cottura carni preparazione pesce a fette o a tranci MACRO-FASI E FASI IN AREA PREPARAZIONE ALIMENTI

28 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI MACRO-FASI COTTURA PASTA IN ACQUA FASI approvvigionamento teglie vuote per preparazione pasta versare pasta in acqua scolatura automatica e conditura pastasciutta in grosse gastro scolatura manuale e conditura pastasciutta in teglie più piccole preparazione lasagne COTTURA AI BOLLITORI E AI FUOCHI approvvigionamento pentole da fuoco per creme verdura crema di verdura besciamella sugo di pomodoro brodo di carne minestrone con o senza cereali purè pastina e pasta in brodo con o senza cereali semolino stracciatella MACRO-FASI E FASI IN CUCINA AREA COTTURA CON BOLLITORI E FUOCHI

29 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI MACRO-FASI COTTURA AI FERRI FASI cottura vari tipi di carne in fette ai ferri pulitura piastra cottura COTTURA ALLE BRASIERE ragù polpette risotto cotto in brasiera risotto cotto in pentola da fuoco MACRO-FASI E FASI IN CUCINA AREA COTTURA AI FERRI E BRASIERE

30 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI MACRO-FASI COTTURA AI FORNI DI PIZZE E FOCACCE COTTURA AI FORNI A VAPORE preparazione pizza FASI prelievo riso e verdure da aree stoccaggio insalata di riso cottura riso in acqua cottura a vapore verdure e riso patate arrosto o a vapore verdure gratinate spinaci alla parmigiana con besciamella sformatino verdure COTTURA AI FORNI CLASSICI cottura al forno pollo porzionato cottura al forno carne grossi pezzi carico e scarico forni con interi carrelli di carni varie cottura al forno del pesce carico e scarico forni con interi carrelli di pesci vari MACRO-FASI E FASI IN CUCINA AREA COTTURA AI FORNI A VAPORE E CLASSICI

31 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI MACRO-FASI TRITATURA VERDURE SURGELATE TAGLIO AFFETTATI E PESCE CONSERVATO PREPARAZIONE LIQUIDI CALDI PER COLAZIONE FASI preparazione verdure per crema di verdura prosciutto o altro salume affettato a macchina preparazione termos con liquidi caldi MACRO-FASI E FASI IN CUCINA AREA COTTURA: ALTRE PREPARAZIONI ALIMENTI

32 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI MACRO-FASI LAVAGGIO PENTOLE FASI lavaggio pentole in uso nella cucina PREPARAZIONE CARRELLI FREDDI preparazione carrelli con casse di bibite o pane grissini ecc MACRO-FASI E FASI IN CUCINA AREA COTTURA: LAVAGGIO PENTOLE

33 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI MACRO-FASI CONFEZIONAMENTO MONOPASTO SU VASSOIO FASI riempimento vassoi mono-pasto DISTRIBUZIONE PASTI DA NASTRO F preparazione casse termiche per esterni MACRO-FASI E FASI IN CUCINA AREA DISTRIBUZIONE

34 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI MACRO-FASI SELF SERVICE FASI linea distribuzione pasti per self-service per i dipendenti SERVIZIO AL TAVOLO distribuzione pasti al tavolo in scuole MACRO-FASI E FASI IN AREA DISTRIBUZIONE PASTI

35 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI MACRO-FASI SVUOTAMENTO VASSOI E LAVAGGIO STOVIGLIE FASI svuotamento vassoi prelavaggio piatti e caricamento lavastoviglie prelavaggio piatti a mano carico e scarico piatti piccola lavastoviglie RIATTIVAZIONE CARRELLI pulizia carrelli per trasporto vassoi MACRO-FASI E FASI IN AREA SVUOTAMENTO E LAVAGGIO VASSOI

36 Indice degli argomenti trattati 1 PRESENTAZIONE DI CIR SPA 2 L ORARIO DI LAVOR E I TURNI 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI 4 PRESENTAZIONE DEI REPARTI 5 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI PER ALIMENTO E REPARTI 6 I COMPITI E I RELATIVI INDICI DI CHECKLIST OCRA INTRINSECI 7 COME RENDERE ATTUABILE (SEMPLIFICAZIONE) L ANALISI DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI 8 CONCLUSIONI

37 COMPITI E INDICI DI RISCHIO INTRINSECI LA CHECKLIST OCRA PER LA STIMA DEL LIVELLO INTRINSECO DI RISCHIO. Quando si parla di valore intrinseco significa valutare ciascun compito come se fosse l unico compito svolto per tutto il turno (circa 440 minuti netti di lavoro ripetitivo, con una pausa mensa di almeno 30 minuti e due pause di minimo 8 minuti). COMPITI INDIVIDUATI E VALUTATI CON CHECKLIST OCRA PER CALCOLO INDICI INTRINSECI

38 moltiplic.recupero recupero frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari valore Check-List INTRINSECO moltiplic.recupero recupero frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari valore Check-List INTRINSECO COMPITI E INDICI DI RISCHIO INTRINSECI FASE COMPITO CHECKLIST OCRA DX CHECKLIST OCRA SX PREPARAZIONE VERDURE (PV) DENOMINAZIONE DEI COMPITI insalata verde semplice o mista prelavaggio insalata su lavandino alto(e altre vedure quali finocchi, ravanelli ecc) taglio manuale insalata più lenta con cernita (e altre vedure quali finocchi, ravanelli ecc) taglio manuale insalata veloce (necessità di cernita scarsa) e altre vedure quali finocchi, ravanelli ecc. carico manuale, da cestone, della insalata nella centrifuga (insalata semplice o mista con altre verdurine varie) lavata dalla macchina confezione insalata (semplice o mista con altre verdurine varie) in vaschette mono-dose: fase riempimento vaschette monodose confezione insalata (semplice o mista con altre verdurine varie) in vaschette mono-dose: fase chiusura e posizionamento in cestone trasporto manuale di cestone da 7 kg con insalata (semplice o mista con altre verdurine varie confezionata in vaschette mono dose= 45 vaschette circa) in aree stoccaggio trasporto insalata (semplice o mista con altre verdurine varie) pronta per il consumo con carrello basso nelle aree di distribuzione ( carrello con circa 12 kg di insalata) 1, DX ,2 1, SX , ,2 1, DX 1, ,5 0 1,5 0 14,0 1, SX 0 0,5 0 4,5 0 4,5 0 12,6 1, DX ,3 1, SX 2,5 1, ,3 1,33 4 0,5 1 DX 3 0 1, ,0 1,33 4 0,5 1 SX 4,5 0 1, ,5 0 8,0 1, DX 3, ,6 1, SX ,0 1, DX ,0 1, SX ,3 1,33 4 4,5 7 DX ,9 1,33 4 4,5 7 SX ,9 1,33 4 4,5 1 bil ,3 1,33 4 4,5 1 bil ,3 lavaggio manuale pomodori su lavandino (e/o cetrioli) 1,33 4 0,5 0 DX 1,5 0, ,7 1, SX 1,5 0, ,0 cernita pomodori e stoccaggio in contenitore (e/o cetrioli) 1, DX 3,5 0, ,3 1, SX 3, ,0 insalata di pomodori taglio manuale pomodori con coltello (e/o cetrioli) 1, DX ,3 1, SX 1, ,5 0 6,5 0 14,0 prelievo e trasporto manuale di un contenitore pomodori pronti 1,33 4 4,5 7 DX ,9 1,33 4 4,5 7 SX ,9 (e/o cetrioli) per consumo (7-8 kg) in aree stoccaggio trasporti vari frutta /verdura da lavare prelievo e trasporto manuale di più contenitori alla volta di pomodori (e/o cetrioli) pronta per consumo in aree stoccaggio per un totale di 15 kg circa prelievo e trasporto manuale ceste insalata pronta per consumo per self-service (ceste da 7,5 kg circa) trasporto con carrello ALTO frutta/pomodori pronti per consumo in aree confezionamento (circa 51 kg) prelievo e trasporto frutti/pomodori con carrello basso da deposito a cucina per lavorazione ( circa 30 kg) 1,33 4 4,5 24 DX ,5 1,33 4 4,5 24 SX ,5 1,33 4 4,5 7 DX ,9 1,33 4 4,5 7 SX ,9 1,33 4 4,5 2 DX ,6 1,33 4 4,5 2 DX ,6 1,33 4 4,5 1,5 DX ,0 1,33 4 4,5 1,5 DX ,0 trasporto carrelli vuoti (pomodori e/o frutta) dal reparto confezionamento alla cucina per essere riempiti lavaggio manuale frutti monodose (non da tagliare) su lavandino 1,33 4 4,5 0 DX ,0 1,33 4 4,5 0 SX ,0 1,33 4 0,5 0 DX 1,5 0, ,7 1, SX 1,5 0, ,0 cernita frutta 1, DX 3,5 0, ,3 1, SX 3, ,0 lavaggio frutta prelievo e trasporto manuale di un contenitore con frutti monodose ( non da tagliare) pronti per consumo (7-8 kg) in reparto confezionamento 1,33 4 4,5 7 DX ,9 1,33 4 4,5 7 SX ,9 lavaggio e taglio altre verdure taglio carote con macchina prelievo e trasporto manuale di più contenitori alla volta di frutta pronta per consumo in reparto confezionamento (2 ceste per 1,33 4 4,5 24 DX ,5 1,33 4 4,5 24 SX ,5 circa 15 kg) taglio e lavaggio finocchi e altre verdure da lavare e tagliare 1, DX ,6 1, SX ,5 0 6,5 0 14,0 taglio a macchina con pressa manuale (forza )di CAROTE 1,33 4 0,5 24,5 DX ,2 1,33 4 0,5 24,5 SX ,2 lavaggio e taglio lavaggio verdure aromatiche vari usi che arrivano non lavate 1,33 4 0,5 0 DX 1,5 0, ,7 1, SX 1,5 0, ,0 verdure aromatiche taglio manuale verdure aromatiche vari usi che arrivano non 1, DX ,3 1, SX ,5 0 6,5 0 14,0 lavate prelievo e trasporto con carrello basso delle verdure non lavate trasporti vari frutta (esclusi pomodori e insalata) dal magazzino all'area di 1,33 4 4,5 1,5 DX ,0 1,33 4 4,5 1,5 DX ,0 preparazione (30 kg) /verdura da non prelievo e trasporto con carrello alto delle verdure non lavate lavare (esclusi pomodori e insalata) dall'area di preparazione all'area 1,33 4 4,5 2 DX ,6 1,33 4 4,5 2 DX ,6 di cottura (51 kg) taglio peperoni con taglio a macchina di PEPERONI 1, DX ,5 0 7,5 0 18,0 1, SX ,5 0 7,5 0 15,3 macchina PREPARAZIONE VERDURE= 28 COMPITI

39 CUCINA AREA COTTURA moltiplic.recupero recupero frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari valore Check-List INTRINSECO moltiplic.recupero recupero frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari valore Check-List INTRINSECO COMPITI E INDICI DI RISCHIO INTRINSECI FASE COMPITO CHECKLIST OCRA DX CHECKLIST OCRA SX AI BOLLITORI E AI FUOCHI (CU-FUO) DENOMINAZIONE DEI COMPITI approvvigionamento pentole vuote per creme verdure (massimo 16 kg di crema ): trasporto di una grossa pentola vuota 1, DX ,3 1, SX ,3 preparazione creme di verdura in pentola massimo 18 kg (versa sacchetti da 2,5 a 5 kg di verdure surgelate e 8 litri di acqua) 1, DX 4, ,5 0 7,3 1, SX 5,5 0 1, ,5 0 8,6 crema di verdura preparazione brodo verdure nel bollitore 1, DX 2 0 0,5 1, ,0 1, SX ,3 frullatura verdura passata e cotta per preparazione della crema 1, DX 2 0 0,5 1, ,0 1, SX ,3 estrazione della crema di verdure con mestolo da pentola su fuoco e riempimento gastro e carico su carrello trasporto carrello con gastro di crema di verduraa in aree stoccaggio (circa 9 teglie pari a 90 l) 1,33 4 4,5 1 DX ,6 1,33 4 4,5 0 SX ,3 1,33 4 4,5 2, ,3 1,33 4 4,5 2, ,3 apre la confezione di latte e versa il latte in pentola su fuoco 1, DX 4, ,5 0 7,3 1, SX 5,5 0 1, ,5 0 8,6 besciamella mescolare più volte + TEMPO AGGIUNTA TUTTI GLI ALTRI INGREDIENTI FARINA, SALE ECC..) 1, DX 5 2, ,0 1, SX 5, ,5 0 8,6 travasa con mestolo da 1,5 l in gastro e carica carrello 1,33 4 4,5 1 DX ,6 1,33 4 4,5 0 SX ,3 mescola sugo di pomodoro in bollitore (grossa pentola fissa) manualmente con asta di legno 1, DX 4,5 1, ,5 0 12,6 1, SX ,3 sugo di pomodoro preparazione sugo al pomodoro nel bollitore (versa buste di pomodoro da 10 kg) 1, DX ,9 1, SX ,0 estrazione del sugo al pomodoro con mestolo 1, DX ,3 1, SX ,5 0 0,5 0 0,7 trasporto carrello con gastro di sugo in aree stoccaggio (circa 9 teglie pari a 90 l) 1,33 4 4,5 2,5 DX ,3 1,33 4 4,5 2,5 DX ,3 preparazione brodo di carne 1, DX ,3 1, SX ,3 brodo di carne estrazione brodo di carne da bollitore con apertura scarico 1, DX 0 1, ,5 0 7,3 1, SX ,5 0 7,5 0 10,0 sottostante estrazione brodo di carne da bollitore con caraffa 1,33 4 4,5 3 DX ,0 1,33 4 4,5 3 DX ,0 minestrone con o senza cereali trasporto carrello alto con brodo di carne (120 l) in 12 contenitori in aree confezionamento preparazione minestrone nel bollitore, versando pacchi di verduta surgelata ed eventuali cereali estrazione minestrone da bollitore con apertura scarico sottostante estrazione minestrone da bollitore con bricco da 2l e riempimento gastro e carico su carrello 1,33 4 4,5 3 DX ,0 1,33 4 4,5 3 DX ,0 1, DX ,5 0 2,5 0 8,6 1,33 4 0,5 0 SX ,5 0 4,5 0 6,7 1, DX ,7 1, SX ,3 1, DX 0 1, ,5 0 8,6 1, SX ,5 0 7,5 0 10,0 trasporto carrello minestrone in aree didtribuzione (10 l circa) 1,33 4 4,5 1 DX ,3 1,33 4 4,5 1 DX ,3 purè inserimento ingredienti nei bollitori del pureè 1, DX ,0 1, SX ,5 0 1,5 0 4,7 estrazione purè da bollitore con grosso mestolo (circa 1,5 kg), 1, DX 0 0, ,6 1,33 4 2,5 0 SX ,5 0 6,5 0 12,0 riempimento gastro e carico su carrello preparazione pastina in bollitore ( o ravioli in brodo o pasta in brodo o pasta con cereali) ) in brodo: versare pasta nel brodo, eventuali cereali e mescolare 1, DX 4,5 0,5 0 3,5 0 4,5 0 7,3 1, SX 7 1, ,6 pastina e pasta in brodo con o senza cereali preparazione pastina in pentolone su fuoco ( o ravioli in brodo o pasta in brodo): versare pasta nel brodo e mescolare estrarre pastina da pentola su fuoco (o ravioli in brodo) col bricco, riempimento gastro e carico carrello estrarre pastina da bollitore (o ravioli in brodo) col bricco, riempimento gastro e carico carrello 1, DX 4,5 0,5 0 3,5 0 4,5 0 7,3 1, SX 7 1, ,6 1, DX 0 1, ,5 0 8,6 1, SX ,5 0 7,5 0 10,0 1, DX 0 1, ,5 0 8,6 1, SX ,5 0 7,5 0 10,0 trasporto carrello pastina o pasta in brodo in aree distribuzione (12 l circa) 1,33 4 4,5 1 DX ,3 1,33 4 4,5 1 DX ,3 preparazione semolino in pentola su fuoco: aggiungere all'acqua il semolino mescolando cottura semolino in pentola su fuoco per minuti : mescolare spesso 1/5 del tempo e aggiungere gli altri ingredienti preparazione semolino in bollitore: aggiungere all'acqua il semolino mescolando 1, DX 4,5 0,5 0 3,5 0 4,5 0 14,0 1, SX 7 1, ,6 1, DX 5 2, ,0 1, SX ,3 1, DX 4,5 0,5 0 3,5 0 4,5 0 14,0 1, SX 7 1, ,6 semolino cottura semolino in bollitore per minuti : mescolare spesso 1/5 del tempo e aggiungere gli altri ingredienti 1, DX 5 2, ,0 1, SX ,3 estrarre semolino da pentola su fuoco (o ravioli in brodo) con mestolo da 1,5 kg, riempimento gastro e carico carrello 1, DX 0 0, ,6 1,33 4 2,5 0 SX ,5 0 6,5 0 12,0 estrarre semolino da bollitore (o ravioli in brodo) col mestolo, riempimento gastro e carico carrello da 1,5 kg 1, DX 0 0, ,6 1,33 4 2,5 0 SX ,5 0 6,5 0 12,0 trasporto carrello semolino o pasta in brodo in aree distribuzione ( 2 gastro da 7 kg) 1,33 4 4,5 1 DX ,3 1,33 4 4,5 1 DX ,3 aggiunge al brodo, nel bollitore fisso, le uova pastorizzate 1, DX 4,5 0,5 0 3,5 0 4,5 0 14,0 1, SX 7 1, ,6 stracciatella mescolare con frusta brodo e uova pastorizzate + aggiunge nel bollitore gli altri ingredienti per completare la ricetta estrarre la straccatella con bricco e travaso in gastro da 1/1 fino a un peso massimo di 14 kg; carico gastro su carrello. 1, DX 5 2, ,0 1, SX ,3 1, DX 0 1, ,5 0 8,6 1, SX ,5 0 7,5 0 10,0 trasporto carrello in area distribuzione di una gastro da 15 l 1,33 4 4,5 1 DX ,3 1,33 4 4,5 1 DX ,3 COTTURA PRIMI IN BRODO= 39 COMPITI

40 COMPITI E INDICI DI RISCHIO INTRINSECI FORZA STATICA RECUPERO CHECKLIST OCRA INTRINSECA FORZA STATICA RECUPERO CHECKLIST OCRA INTRINSECA Data la estrema variabilità dei carrelli presenti è stata fatta una stima dell indice di checklist OCRA intrinseco, in funzione del peso trasportato dal carrello manuale e del tipo di ruota o pavimento, così come illustrato nelle seguenti tabelle trasporto con carrello con ruote funzionanti pavimento liscio trasporto con carrello con ruote poco funzionanti e pavimento liscio PESO IN KG DEL CONTENUTO CARRELLO PESO CONTENUTO CARRELLO DA 8 A ,5 1,33 7,3 DA 26 A 50 1,5 4,5 1,33 8,0 DA 51 A ,5 1,33 8,6 DA 76 A 100 2,5 4,5 1,33 9,3 DA 100 A ,5 1,33 10,0 DA 121 A 150 3,5 4,5 1,33 10,6 SOPRA ,5 1,33 11,3 DA 8 A ,5 1,33 8,6 DA 26 A ,5 1,33 10,0 DA 51 A ,5 1,33 11,3 DA 76 A ,5 1,33 12,6 DA 100 A ,5 1,33 14,0 DA 121 A ,5 1,33 15,3 SOPRA ,5 1,33 16,6 TRAINO E SPINTA CARRELLI: INDICI CHECKLIST OCRA INTRINSECI PRESTABILIT=N.14

41 Indice degli argomenti trattati 1 PRESENTAZIONE DI CIR SPA 2 L ORARIO DI LAVORO E I TURNI 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI 4 PRESENTAZIONE DEI REPARTI 5 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI PER ALIMENTO E REPARTI GLI INDICI DI CHECKLIST OCRA INTRINSECI 7 COME RENDERE ATTUABILE (SEMPLIFICAZIONE) L ANALISI DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI 8 CONCLUSIONI

42 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO Preliminare a tale fase di studio organizzativo è l individuazione del: GRUPPO OMOGENEO DI LAVORATORI ovvero gruppo di lavoratori che esegue gli stessi compiti nell arco temporale (stessi compiti, stessi turni). Occorre analizzare: - quali e quanti lavoratori vi sono coinvolti - quali compiti svolgono e la loro distribuzione e durata nel ciclo mese. Nell organizzazione del lavoro è chiaramente evidente una turnazione dei compiti di tipo MENSILE SU DUE TURNI GIORNALIERI IL GRUPPO OMOGENEO

43 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO INDIVIDUATO IL GRUPPO OMOGEEO PER ESPOSIZIONE A RISCHIO E NECESSARIO: 1.DESCRIVERE I TURNI, GLI ORARI DI LAVORO E LE PAUSE PRESENTI, NEL CICLO MESE INDIVIDUATO 2.IDENTIFICARE QUALI COMPITI SIANO SVOLTI, PER OGNI GIORNATA LAVORATIVA, 3. IDENTIFICARE PER I COMPITI SVOLTI LA LORO DURATA, PER OGNI GIORNATA LAVORATIVA, NEL CICLO TEMPORALE INDIVIDUATO 4. APPLICAZIONE DI PIU MODELLI MATEMATICI DI CALCOLO il motivo per cui si applicano diversi modelli matematici è perchè si sta ricercando quello più predittivo del % di UL-WMSDS, METODO OCRA :ANALISI MULTITASKS A TURN-OVER NON GIORNALIERO

44 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO 1.DESCRIVERE I TURNI, GLI ORARI DI LAVORO E LE PAUSE PRESENTI, NEL CICLO MESE INDIVIDUATO ANALISI DELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER GRUPPO OMOGENEO

45 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO 1.CONNOTAZIONE DELL'AZIENDA Compilare tutte note anagrafiche indicate, riguardanti l'impresa principale e l'eventuale sede operativa presso cui si svolge l'analisi SEDE BOLOGNA OSPEDALE MAGGIORE INDIRIZZO DATORE DI LAVORO RESPONSABILE SICUREZZA INDIRIZZO E TL ANALISI DELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER GRUPPO OMOGENEO

46 LU MA ME GIO VE SA DO LU MA ME GIO VE SA DO LU MA ME GIO VE SA DO LU MA ME GIO VE SA DO Denominazione della persona o del gruppo omogeneo o mansione specifica COTTURA PRIMI -PASTA N. addetti DEL GRUPPO OMOGENEO (persone addette alle stesse lavorazioni e orari di lavoro) 1 segnare con una "X" le sedi in cui opera il gruppo omogeneo in un mese rappresentativo del lavoro svolto dell'anno prima settimana PRIMO TURNO SECONDO TURNO SCRIVERE GLI ORARI DEI TURNI X X X X X X seconda settimana PRIMO TURNO SECONDO TURNO SCRIVERE GLI ORARI DEI TURNI X X X X X X terza settimana PRIMO TURNO SECONDO TURNO SCRIVERE GLI ORARI DEI TURNI X X X X X X quarta settimana PRIMO TURNO SECONDO TURNO SCRIVERE GLI ORARI DEI TURNI X X X X X X ANALISI ORGANIZZATIVA PER GRUPPO OMOGENEO: distribuzione dei turni

47 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO PRIMA SETTIMANA: Durata del turno delle pause LU MA ME GIO VE SAB DO DURATA TURNO (min) N.PAUSE UFFICIALI (ESCLUSA PAUSA MENSA) N.PAUSE EFFETTIVE DI DURATA UGUALE O SUPERIORE A 8 MINUTI (ESCLUSA PAUSA MENSA) DURATA EFFETTIVA TOTALE DELLE PAUSE (ESCLUSA PAUSA MENSA) IN MINUTI DURATA COMPLESSIVA PAUSA MENSA SE PRESENTE INTERNA AL TURNO (RETRIBUITA): scrivere la durata in minuti IL TURNO SI SVOLGE CONSECUTIVAMENTE (scrivere SI o NO) SE IL TURNO NON SI SVOLGE CONSECUTIVAMENTE PERCHE' ESISTONO DELLE INTERRUZIONI PER CAMBIO SEDE (O PER PAUSA MENSA NON RETRIBUITA) SEGNARE IL NUMERO DI TALI INTERRUZIONI DI ATTIVITA' SOLO SE DI DURATA UGUALE O SUPERIORE ALLA MEZZ'ORA (se presente scrivere X) SI SI SI SI SI SI PRESENZA DI TEMPO DI RECUPERO INTERNO AI CICLI DURA COMPLESSIVA PAUSE EFFETTIVE PRESENTI IN ORARIO DI LAVORO L analisi si ripete per tutte la altre 3 settimane ANALISI ORGANIZZATIVA PER GRUPPO OMOGENEO: durata dei turni e delle pause

48 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO 2.IDENTIFICARE QUALI COMPITI SIANO SVOLTI, PER OGNI GIORNATA LAVORATIVA, ANALISI ORGANIZZATIVA PER GRUPPO OMOGENEO: durata dei compiti

49 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO SCHEMA GENERALE DI CALCOLO DELLA DURATA ESPOSITIVA A PIU COMPITI, A CICLO SETTIMANALE Nel caso di lavori su più turni il procedimento di calcolo non cambia: - individuare i compiti svolti dal gruppo omogeneo DURATA IN MINUTI DEI COMPITI SVOLTI, IN UNO O PIU' TURNI, DA UN LAVORATORIE DURANTE UNA SETTIMANA 2100 COMPITI TURNO 1 LU MA ME GIO VE SA DO TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER COMPITO, NELLA SETTIMANA % SU COSTANTE % SUL TOTALE MINUTI LAVORATI MINUTI LAVORATI SETTIMANA (420 MIN NELLA SETTIMANA x 5 giorni=2100 min) A B C D E F TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER GIORNO DELLA SETTIMANA

50 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO Dopo aver calcolato gli indici intrinseci di tutti i compiti e individuati i gruppi omogenei, occorre: - individuare i compiti svolti dal gruppo omogeneo - misurarne la durata netta in minuti per ogni giorno della settimana DURATA IN MINUTI DEI COMPITI SVOLTI, IN UN TURNO, DA UN LAVORATORIE DURANTE UNA SETTIMANA COMPITI LU MA ME GIO VE SAB DO TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER COMPITO, NELLA SETTIMANA % SUL TOTALE MINUTI LAVORATI NELLA SETTIMANA % SU COSTANTE MINUTI LAVORATI SETTIMANA (420 MIN x 5 giorni=2100 min) A B C D E F TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER GIORNO DELLA SETTIMANA SCHEMA GENERALE DI CALCOLO DELLA DURATA ESPOSITIVA A PIU COMPITI, A CICLO SETTIMANALE

51 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO Dopo aver calcolato gli indici intrinseci di tutti i compiti e individuati i gruppi omogenei, occorre: - individuare i compiti svolti dal gruppo omogeneo - misurarne la durata netta in minuti per ogni giorno della settimana - sommare, per ogni compito, il totale dei minuti lavorati netti nella settimana DURATA IN MINUTI DEI COMPITI SVOLTI, IN UN TURNO, DA UN LAVORATORIE DURANTE UNA SETTIMANA COMPITI LU MA ME GIO VE SAB DO TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER COMPITO, NELLA SETTIMANA % SUL TOTALE MINUTI LAVORATI NELLA SETTIMANA % SU COSTANTE MINUTI LAVORATI SETTIMANA (420 MIN x 5 giorni=2100 min) A % 15% B % 17% C % 9% D % 6% E % 14% F % 22% TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER GIORNO DELLA SETTIMANA % 83% SCHEMA GENERALE DI CALCOLO DELLA DURATA ESPOSITIVA A PIU COMPITI, A CICLO SETTIMANALE

52 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO Dopo aver calcolato gli indici intrinseci di tutti i compiti e individuati i gruppi omogenei, occorre: - individuare i compiti svolti dal gruppo omogeneo - misurarne la durata netta in minuti per ogni giorno della settimana - sommare, per ogni compito, il totale dei minuti lavorati netti nella settimana - stabilirne la proporzione di durata (in %) rispetto agli altri compiti DURATA IN MINUTI DEI COMPITI SVOLTI, IN UN TURNO, DA UN LAVORATORIE DURANTE UNA SETTIMANA COMPITI LU MA ME GIO VE SAB DO TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER COMPITO, NELLA SETTIMANA % SUL TOTALE MINUTI LAVORATI NELLA SETTIMANA A % B % C % D % E % F % % SU COSTANTE MINUTI LAVORATI SETTIMANA (420 MIN x 5 giorni=2100 min) TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER GIORNO DELLA SETTIMANA % SCHEMA GENERALE DI CALCOLO DELLA DURATA ESPOSITIVA A PIU COMPITI, A CICLO SETTIMANALE

53 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO Nel caso di lavori su più turni il procedimento di calcolo non cambia: - individuare i compiti svolti dal gruppo omogeneo - misurarne la durata netta in minuti per ogni giorno della settimana e per ogni turno - sommare, per ogni compito, il totale dei minuti lavorati netti nella settimana - stabilirne la proporzione di durata (in %) rispetto agli altri compiti - stabilire la proporzione di durata anche rispetto ad una costante di 2100 minuti settimanali (corrispondenti a 420 minuti di lavoro ripetitivo per giorno su 5 giorni settimanali) DURATA IN MINUTI DEI COMPITI SVOLTI, IN UNO O PIU' TURNI, DA UN LAVORATORIE DURANTE UNA SETTIMANA COMPITI TURNO 1 LU MA ME GIO VE SA DO TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TURNO 1 TURNO 2 TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER COMPITO, NELLA SETTIMANA % SU COSTANTE % SUL TOTALE MINUTI LAVORATI MINUTI LAVORATI SETTIMANA (420 MIN NELLA SETTIMANA x 5 giorni=2100 min) A % 15% B % 17% C % 9% D % 6% E % 14% F % 22% TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER GIORNO DELLA SETTIMANA % 83% SCHEMA GENERALE DI CALCOLO DELLA DURATA ESPOSITIVA A PIU COMPITI, A CICLO SETTIMANALE

54 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO A questo punto risultano noti per ogni compito svolto dalla persona (o per ciascuna persona presente in un gruppo omogeneo): - la proporzione di durata (in %) rispetto agli altri compiti - Il valore di checklist OCRA intrinseco (come se il compito durasse da solo tutto il turno). SONO ORA DISPONIBILI TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER L APPLICAZIONE DELLE FORMULE MATEMATICHE FINALI PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO FINALE DELL INDICE DI RISCHIO SETTIMANALE MULTICOMPITI DURATA IN MINUTI DEI COMPITI SVOLTI, IN UN TURNO, DA UN LAVORATORIE DURANTE UNA SETTIMANA 1750 COMPITI LU MA ME GIO VE SA DO TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER COMPITO, NELLA SETTIMANA % SUL TOTALE MINUTI LAVORATI NELLA SETTIMANA INDICI INTRINSECI DI CHECKLIST OCRA A % 20 B % 5 C % 11 D % 25 E % 13 F % 12 TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER GIORNO DELLA SETTIMANA % SCHEMA GENERALE DI CALCOLO DELLA DURATA ESPOSITIVA A PIU COMPITI, A CICLO SETTIMANALE

55 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO PURTROPPO E RISULTATO DIFFICILE AVERE INFORMAZIONE SUI TEMPI NETTI DI DURATA DI MOLTI COMPITi PER MOLTI MOTIVI: - alcuni lavoratori eseguono i compiti lavorativi più velocemente o lentamente di altri - esistono molte attività di trasporto con carrelli con «ritorno» a mani vuote e quindi senza coinvolgimento degli arti superiori - esistono molti compiti di approvvigionamento attrezzi (es, approvvigionamento pentole vuote teglie ecc, considerabili come lavori non ripetitivi, che comportano difficoltà di quantizzazione) DURATA IN MINUTI DEI COMPITI SVOLTI, IN UN TURNO, DA UN LAVORATORIE DURANTE UNA SETTIMANA COMPITI LU MA ME GIO VE SA DO A B C D E F TOT. MINUTI NETTI LAVORO RIPETITIVO PER GIORNO DELLA SETTIMANA SCHEMA GENERALE DI CALCOLO DELLA DURATA ESPOSITIVA A PIU COMPITI, A CICLO SETTIMANALE

56 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO La via per superare il problema di valutazioni troppo soggettive, legate alle diverse velocità di esecuzione dei compiti riscontrabili negli addetti, è stata quella di: NON BASARSI SUI TEMPI OSSERVATI MA SU ELEMENTI ORGANIZZATIVI PIU OBBIETTIVI QUALI: principali dati organizzativi relativi a 4 settimane: LA LOGICA UTILIZZATA PER LA STIMA DEI TEMPI DI LAVORO RIPETITIVO

57 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO La ricerca dei TEMPI MEDI PER UNITÀ DI MISURA costituisce una sorta di «analisi tempi e metodi» che ha la doppia utilità di consentire all impresa di costruire meglio i contenuti della giornata lavorativa e di conseguenza individuare i tempi netti obbiettivi di lavoro ripetitivo degli arti superiori, indispensabili per definire i livelli espositivi al rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. SI DA ORA, PER FASI SUCCESSIVE, Il DETTAGLIO DELLA PROCEDURA ADOTTATA PER L OTTENIMENTO DEI TEMPI NETTI MEDI/OBBIETTIVI DI LAVORO RIPETITIVO. LA LOGICA UTILIZZATA PER LA STIMA DEI TEMPI DI LAVORO RIPETITIVO

58 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO FASE A DETERMINAZIONE DELLA QUANTITA DI OGNI ALIMENTO (O MEGLIO PER GRUPPI DI ALIMENTI SIMILI), TRATTATA PER GIORNO DELLA SETTIMANA E PER TURNO GR. PER PORZIONE N. X PORZIONI = KG.DI ALIMENTO TRATTATI : N. ADDETTI GRUPPO = KG. TRATTATI/ ADDETTO LA LOGICA UTILIZZATA PER LA STIMA DEI TEMPI DI LAVORO RIPETITIVO

59 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO FASE B DETERMINAZIONE, PER OGNI ALIMENTO (O MEGLIO PER GRUPPI DI ALIMENTI SIMILI), ALL INTERNO DEL COMPITO: - delle unità di misura (unità di cottura) - dei tempi medi di lavorazione per unità di misura DENOMINAZIONE DEI COMPITI prelavaggio insalata su lavandino alto(e altre vedure quali finocchi, ravanelli ecc) UNITA' DI MISURA TEMPI ATTIVI INTRINSECI(SEC) PER UNITA' DI MISURA STABILITA KG DELLA UNITA' DI MISURA PER LE QUALI VIENE DEFINITO IL TEMPO UNITARIO INDICATO una cesta 66 7,5 taglio manuale insalata più lenta con cernita (e altre vedure quali finocchi, ravanelli ecc) da 7,2-8 kg 396 7,5 LA LOGICA UTILIZZATA PER LA STIMA DEI TEMPI DI LAVORO RIPETITIVO

60 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO FASE C DETERMINAZIONE, PER OGNI ALIMENTO (O MEGLIO PER GRUPPI DI ALIMENTI SIMILI) DEI TEMPI MEDI EFFETTIVI PER LA PREPARAZIONE DEI KG PREVISTI NEL COMPITO IN QUEL TURNO KG. TRATTATI/ADDETTO NEL COMPITO KG. DELL UNITA DI MISURA : X TEMPO UNITARIO PER UNITA DI MISURA = TEMPO TOTALE DEL COMPITO LA LOGICA UTILIZZATA PER LA STIMA DEI TEMPI DI LAVORO RIPETITIVO

61 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO FASE D: TRASPORTI CON CARRELLI determinazione, dei tempi medi effettivi per il trasporto, in traino e spinta manuale, con carrelli manuali.lo schema successivo mostra come si ricavano i TEMPI DI TRASPORTO ATTIVI e I TEMPI PASSIVI DI RITORNO DAL TRASPORTO.. Si utilizzano le distanze percorse, i tempi per «unità di distanza», i kg per «unità di trasporto» e i kg totali trasportanti per turno e per persona. Questi dati generano i tempi totali di trasporto attivo e i tempi passivi di ritorno dal trasporto. Qualche volta gli operatori potrebbero anche tornare col carrello vuoto, ma, per semplificazione, anche in questo caso si conta come tempo passivo. TEMPO UN PASSO in sec NEL TRASPORTO ATTIVO = 0,8 sec = TEMPO DI UN TRASPORTO ATTIVO in sec x KG TOTALI TRASPORTATI/ TURNO : KG PER UNITA DI TRASPORTO = MIN. TRASPORTO ATTIVO N. PASSI (DISTANZADI TRASPORTO) x TEMPO UN PASSO in sec NEL RITORNO DAL TRASPORTO ATTIVO= 0,5 sec = TEMPO DI UN TRASPORTO PASSIVO in sec x KG TOTALI TRASPORTATI/ TURNO : KG PER UNITA DI TRASPORTO = MIN. PASSIVI DA RITORNO TRASPORTO LA LOGICA UTILIZZATA PER LA STIMA DEI TEMPI DI LAVORO RIPETITIVO

62 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO FASE E DISTRIBUZIONE PASTI E LAVAGGIO VASSOI Determinazione del tempo di distribuzione un pasto o di lavaggio delle stoviglie presenti su un vassoio In questo caso i dati organizzativi sono più facili dato che riguardano essenzialmente il numero dei pasti serviti in totale e per area di distribuzione, quali il vassoio mono-pasto, il self-service, il nastro, il servizio al tavolo ecc. Informazioni analoghe servono per le aree di lavaggio. Essenziale conoscere anche il numero delle linee di distribuzione pasti o di lavaggio. Qui di seguito viene fornito lo schema di calcolo utilizzato N. PASTI (N. VASSOI) nell area determinata X TEMPO UNITARIO PER UNITA DI MISURA ( UN PASTO in quel compito) : N. LINEE ANALOGHE nell area determinata = TEMPO TOTALE DEL COMPITO nel turno ANALISI ORGANIZZATIVA PER GRUPPO OMOGENEO: durata dei compiti

63 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO FASE F LAVAGGIO PENTOLE Anche in questo caso i dati organizzativi sono più facili dato che riguardano essenzialmente il numero di pentole, utilizzate per la cottura o per il rifornimento delle aree distribuzione e alla raccolta dei tempi medi unitari per la pulizia di ciascuna categoria di pentole utilizzata. AL MOMENTO NON SONO ANCORA DISPONIBILI TUTTE LE TEMPISTICHE UNITARIE. Qui di seguito viene fornito lo schema di calcolo utilizzato N. PENTOLE di una data categoria X TEMPO UNITARIO PER UNITA DI MISURA ( per quella data categoria : N. LINEE ANALOGHE nell area determinata = TEMPO TOTALE DEL COMPITO nel turno LA LOGICA UTILIZZATA PER LA STIMA DEI TEMPI DI LAVORO RIPETITIVO

64 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO FASE H RIPRISTINO CARRELLI Il calcolo parte nuovamente dal numero dei pasti distribuiti con vassoio. E noto e fisso i numero di vassoi per carrello (circa 15). NON SONO ANCORA STATE STUDIATE LE PULIZIE DI TUTTI GLI ALTRI CARRELLI, CHE VANNO PERTANTO COMPLETATE N. VASSOI TRATTATI (N. PASTI SU VASSOIO) : N. VASSOI PER CARRELLO = N. CARRELLI TRATTATI X TEMPO COMPITO PER CARRELLO = TEMPO TOTALE DEL COMPITO nel turno LA LOGICA UTILIZZATA PER LA STIMA DEI TEMPI DI LAVORO RIPETITIVO

65 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO 4. APPLICAZIONE DI PIU MODELLI MATEMATICI DI CALCOLO MULTITASKS A TURN-OVER NON GIORNALIERO: APPLICAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI

66 TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO ESPOSITIVO Si ricorda che, per la preparazione degli alimenti per grandi comunità si è osservato un ciclo mensile: il menù infatti cambi tutti i giorni per il pranzo e per la cena e si ripete dopo un mese prima settimana LU MA ME GI VE SA DO PRIMO TURNO X X X X SECONDO TURNO X X seconda settimana LU MA ME GI VE SA DO PRIMO TURNO X X X X SECONDO TURNO X X terza settimana LU MA ME GI VE SA DO PRIMO TURNO X X X X SECONDO TURNO X X quarta settimana LU MA ME GI VE SA DO PRIMO TURNO X X X X SECONDO TURNO X X Nell immagine viene riprodotto un esempio di succedersi di turni in un dato gruppo omogeneo di lavoratori Viene eseguito un solo turno al giorno (o il primo o il secondo) Esistono 2 menù all anno, quello estivo e quello invernale. Per la stima del rischio si valuta sufficientemente esaustivo studiarne uno. Il primo procedimento prevede il calcolo dell indice espositivo per ogni giornata lavorate nel mese. MULTITASKS A TURN-OVER NON GIORNALIERO: APPLICAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI

67 Per il calcolo dell indice espositivo giornaliero è necessario procedere secondo il seguente schema generale di flusso. PER OGNI GIORNO DELLA PRIMA SETTIMANA determinazione della durata e numero delle pause nel turno: CALCOLO DEL MOLTIPLICATORE RECUPERO determinazione della durata netta del lavoro ripetitivo nel turno per: CALCOLO DEL MOLTIPLICATORE DURATA Applicazione dei MOLTIPLICATORI DI RECUPERO E DURATA AGLI INDICI INTRINSECI DI CHECKLIST DEI COMPITI SVOLTI CALCOLO DELLA MEDIA PONDERATA FRA I VARI VALORI DI RISCHIO DEI DIVERSI COMPITI SVOLTI NEL TURNO, CONSIDERANDO LA LORO DURATA MULTITASKS A TURN-OVER NON GIORNALIERO: APPLICAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI

68 Per il calcolo dell indice espositivo SETTIMANALE è necessario procedere secondo il seguente schema generale di flusso. PER LA PRIMA SETTIMANA CALCOLO DEGLI INDICI PER CIASCUN GIORNO DELLA SETTIMANA CALCOLO DEGLI INDICI PER LA DESCRIZIONE DEL RISCHIO DELLA SETTIMANA Vengono utilizzate 3 ipotesi di formule di calcolo: 1) LA MEDIA PONDERATA CLASSICA 2) LA MEDIA PONDERATA CLASSICA MA SU COSTANTE DI 5 GIORNATE LAVORATIVE 3) LA FORMULA DEL MULTITASK COMPLEX (NON USA CALCOLI CON MEDIE) Alle attuali conoscenze, la terza ipotesi sembra la più «predittiva del danno» ma sono ancora necessari molti studi epidemiologici per confermare la sua maggiore validità. MULTITASKS A TURN-OVER NON GIORNALIERO: APPLICAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI

69 Per il calcolo dell indice espositivo MENSILE è necessario procedere secondo il seguente schema generale di flusso. PER IL MESE DI 4 SETTIMANE CALCOLO DEGLI INDICI PER CIASCUNA SETTIMANA CALCOLO DEGLI INDICI PER IL MESE Vengono utilizzate 2 ipotesi di formule di calcolo: LA MEDIA PONDERATA CLASSICA MA SU COSTANTE DI 5 GIORNATE LAVORATIVE LA FORMULA DEL MULTITASK COMPLEX SEMPTRE SU COSTANTE DI 5 GIORNATE Anche in questo caso, alle attuali conoscenze, la ipotesi del MULTITASK COMPLEX sembra la più «predittiva del danno» ma sono ancora necessari molti studi epidemiologici per confermare la sua maggiore validità. SI POTRA ASSERIRE CHE IL VALORE FINALE DI RISCHIO E SICURAMENTE COMPRESO FRA LE DUE FORMULE MULTITASKS A TURN-OVER NON GIORNALIERO: APPLICAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI

70 Considerando i risultati delle 2 ipotesi di formule di calcolo utilizzate: LA MEDIA PONDERATA CLASSICA MA SU COSTANTE DI 5 GIORNATE LAVORATIVE LA FORMULA DEL MULTITASK COMPLEX SEMPRE SU COSTANTE DI 5 GIORNATE, La seconda, che parte dal valore peggiore, ponderandolo per gli altri, senza fare medie; risulta più elevato DX MEDIA PONDERATA SU COSTANTE 5 GIORNATE SX PRIMA SETTIMANA 15,1 8,4 SECONDA STTIMANA 14,8 8,4 TERZA SETTIMANA 16,0 8,4 DX SX QUARTA SETTIMANA 13,4 6,6 14,8 8,0 DX MULTITASK COMPLEX SU COSTANTE 5 GIORNATE SX PRIMA SETTIMANA 19,5 10,7 SECONDA STTIMANA 13,9 10,7 TERZA SETTIMANA 20,5 10,7 DX SX QUARTA SETTIMANA 16,7 7,8 19,1 10,3 MULTITASKS A TURN-OVER NON GIORNALIERO: APPLICAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI

71 Risulta descrittivamente molto interessante conservare la visione dell andamento degli indici di rischio giornalieri, durante tutto il mese, sia per l arto destro che per il sinistro, in questo caso molto variabile da una giornata all altra. Questo darà una informazione immediata sulle giornate che necessitano di un intervento preventivo urgente. Gli «0» rappresentano le giornate «non operative» 30 ANDAMENTO DEI VALORI ESPOSITIVI SOVRACCARICO BIOMECCANICO ARTI SUPERIORI (CHECLIST OCRA) NEI DIVERSI GIORNI DELLA SETTIMANA IN UN MESE RAPPRESENTATIVO (arto destro e sx) CHECKLIST LU MA ME GIO VE SA DO LU MA ME GIO VE SA DO LU MA ME GIO VE SA DO LU MA ME GIO VE SA DO MULTITASKS A TURN-OVER NON GIORNALIERO: APPLICAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI

72 Indice degli argomenti trattati 1 PRESENTAZIONE DI CIR SPA 2 L ORARIO DI LAVORO E I TURNI 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI 4 PRESENTAZIONE DEI REPARTI 5 CLASSIFICAZIONE DEI COMPITI PER ALIMENTO E REPARTI 6 GLI INDICI DI CHECKLIST OCRA INTRINSECI 7 COME RENDERE ATTUABILE (SEMPLIFICAZIONE) L ANALISI DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI 8 CONCLUSIONI

73 Si tratta infatti : di esposizioni a multi-compiti a ciclo mensile con numerosissime variabili determinate del menù a ciclo mensile in presenza di 2 turni per la preparazione del pasto del mezzogiorno e della sera in sedi differenti che variano da Ospedali, scuole, self-service, ecc.. di diverse dimensioni ecc con utilizzo di diverse attrezzature più o meno automatiche con utilizzo di diversa pezzatura negli alimenti Anche l assegnazione dei compiti da svolgere nei turni risulta differente, così come variabili i tempi di esecuzione.. Questa estrema variabilità rende assai difficile, anche per un esperto, arrivare ad una stima il più possibile obbiettiva del rischio. LA VIA SEGUITA, PER QUESTA «MISSION IMPOSSIBLE» E STATA QUELLA DI ALLESTIRE UN SOFTWARE A VARIABILI PREDETERMINATE E PREVALUTATE, FACILE D A UTILIZZARE ANCHE DA NON ESPERTI ERGONOMI.. SIAMO A BUON PUNTO, MA NON ABBIAMO ANCORA FINITO!. LE VARIABILI SONO STATE TUTTE INDIVIDUATE E VALUTATE. SERVE ANCORA TEMPO PER CONTROLLARE MAGGIORMENTE ALCUNI DATI FONDAMENTALI: I TEMPI INTRINSECI MEDI NECESSARI PER TRATTARE UNA UNITA CONCLUSIONI

COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA

COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA SETTIM. LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI PRIMA Risotto alla parmigiana Prosciutto crudo o cotto Carote crude SECONDA Gnocchetti

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

- MENU SCUOLE PRIMARIE 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n.90300 del 19.11.2009

- MENU SCUOLE PRIMARIE 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n.90300 del 19.11.2009 - MENU SCUOLE PRIMARIE 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n.90300 del 19.11.2009 NOTE: - I secondi piatti e contorni vengono cotti al con esclusione di alcune diete per le quali si esegue

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica

IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica IL MENU' I menù rispecchiano le indicazioni della piramide alimentare mediterranea, le Linee Guida per una sana alimentazione

Dettagli

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa Enrica D Agostino Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa Enrica D Agostino Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione alimentare: l analisi l della valutazione e gestione del rischio da parte dell ASL di Milano Dr.ssa Vincenza

Dettagli

Comune di Livorno Ufficio Ristorazione scolastica A.T.I.

Comune di Livorno Ufficio Ristorazione scolastica A.T.I. Comune di Livorno Ufficio Ristorazione scolastica A.T.I. 79 ISTRUZIONI PER I SOMMINISTRATORI PRIMI PIATTI : PASTA: 1. se la pasta è asciutta aggiungere poca acqua di cottura 2. aggiungere il sugo immediatamente

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO SCHEMA MENU TIPO Allegato A) Mesi 3 3 pasti di latte intero fresco diluito secondo le dosi indicate dal pediatra del bambino + 5 gr. di zucchero ogni 100 gr. di liquido (oppure malto destrine) + eventuale

Dettagli

RICETTARIO Menù invernale

RICETTARIO Menù invernale RICETTARIO Menù invernale Condimenti Parmigiano Reggiano per insaporire i primi piatti Olio extravergine di oliva per la preparazione dei piatti e per il condimento a crudo Succo di limone, erbe aromatiche

Dettagli

Struttura laboratorio e punto vendita

Struttura laboratorio e punto vendita Struttura laboratorio e punto vendita Cosa facciamo Progetto ristorazione Laboratorio centrale per carne pesce verdure e contorni Laboratorio in grado di preparare e conservare semilavorati che possono

Dettagli

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E DEI SERVIZI ACCESSORI NEI NIDI D INFANZIA, NELLE SCUOLE D INFANZIA,

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia NIDI D'INFANZIA DEL COMUNE DI SASSARI Tabelle dietetiche e Menù La nutrizionista La pediatra dell'azienda

Dettagli

Allegato 3. TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Cereali, derivati e tuberi

Allegato 3. TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Cereali, derivati e tuberi Allegato 3 Cereali, derivati e tuberi TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Pasta o riso asciutti 50-60 Pasta, riso, orzo o simili in brodo 20-30 Gnocchi di patate

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA Igiene e sicurezza alimentare in cucina: procedure e punti chiave per produrre pasti senza glutine Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione DSP - Azienda USL di Modena 24

Dettagli

TECNOLOGIA ALIMENTARE

TECNOLOGIA ALIMENTARE FRUTTA La De Lorenzo S.p.A. progetta e costruisce linee complete per il trattamento della frutta. Linea preparazione purea di frutta Linee complete per la preparazione di purea di frutta sia continentale

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1 1. GRAMMATURE DI RIFERIMENTO Di seguito si riportano le grammature di riferimento indicate nella

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia SEZIONI SPERIMENTALI VIA BARBAGIA E NIDO D'INFANZIA AZIENDALE VIA SATTA: Menù, composizione degli alimenti

Dettagli

www.nuovacigat.com Distributori di Benessere

www.nuovacigat.com Distributori di Benessere www.nuovacigat.com Distributori di Benessere www.nuovacigat.it Una pausa di piacere. Nella vita di ogni organizzazione non possono mancare momenti di pausa e luoghi di relax per recuperare le energie spese.

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO?

COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO? CITTÀ di ARZIGNANO Cooperativa Sociale MOBY DICK & COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO? Questo opuscolo illustra i menu preparati per i bambini dell Asilo Nido comunale, suddivisi per età, sulla base

Dettagli

MENU SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA INFERIORE MENU ESTIVO 1 SETTIMANA

MENU SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA INFERIORE MENU ESTIVO 1 SETTIMANA Allegato n. 1 MENU SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA INFERIORE ANNO SCOLASTICO 2004/2005 MENU ESTIVO 1 SETTIMANA Sedani al pomodoro e basilico Prosciutto cotto e fontina o pecorino (mat) Prosciutto crudo

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI ALLEGATO 2 (AL CAPITOLATO DI GESTIONE) SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI Capitolato di gestione Allegato 2 Pagina 1 di 9 Disposizioni Generali I pasti che l'amministrazione

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO Da un punto di vista dell'igiene e salubrità degli alimenti gli asili nido possono essere

Dettagli

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Servizio di refezione scolastica MENU ESTIVO. * la preparazione può contenere ingredienti surgelati 1

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Servizio di refezione scolastica MENU ESTIVO. * la preparazione può contenere ingredienti surgelati 1 CITTÀ DI CASELLE TORINESE Servizio di refezione scolastica MENU ESTIVO * la preparazione può contenere ingredienti surgelati COMUNE DI CASELLE TORINESE SCUOLE PRIMARIE DI SECONDO GRADO MENU ESTIVO Risotto

Dettagli

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto SALSA KETCHUP Il libretto è la raccolta di alcune ricette cucinate dalla cuoca della nostra mensa, Letizia Bambagioni, per i bambini delle scuole di Scandicci. Le ricette, inserite nel menù stagionale

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno MONTAGGIO, ASSEMBLAGGIO, CABLAGGIO (materie plastiche, metalli preziosi, bigiotteria, metalmeccanica,

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA PROCEDURA NEGOZIATA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE TEMPORANEA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ERDISU DI TRIESTE (CIG N. 3218525AD7). ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE

Dettagli

MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI

MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI La lavorazione dei sottaceti è il processo che trasforma i vegetali freschi in conserve, cioè prodotti stabili chiusi in un vaso di vetro ( o latta) insieme ad un liquido

Dettagli

Allegato N.3. Limiti di Contaminazione Microbica

Allegato N.3. Limiti di Contaminazione Microbica COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Provincia di Alessandria SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Allegato N.3 Limiti di Contaminazione Microbica TABELLA A CARNI BOVINE CRUDE ALIMENTO Tagli di carne refrigerata

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE Colazione 1 tazza di caffè e latte parzialmente scremato: caffè: una tazzina Latte parzialmente scremato: 200 gr. 4 fette biscottate Sostituibili

Dettagli

MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta

MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta Nella mensa scolastica del Comune di Poppi, vengono serviti prodotti a Km zero e di filiera corta approvati dalla Asl. I gestori del

Dettagli

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte

Dettagli

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI - CITTA DI PORTICI PROCEDURA APERTA - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dl RISTORAZIONE SCOLASTICA COMPRESO I LAVORI Dl ADEGUAMENTO DEL CENTRO Dl COTTURA E DEI REFETTORI DEI PLESSI SCOLASTICI. ALLEGATO 2 AL

Dettagli

Mozzarelle ADDETTO ALLA GESTIONE DELLA MACCHINA IMPASTATRICE ADDETTO ALLA GESTIONE DELLA MACCHINA IMPASTATRICE

Mozzarelle ADDETTO ALLA GESTIONE DELLA MACCHINA IMPASTATRICE ADDETTO ALLA GESTIONE DELLA MACCHINA IMPASTATRICE Matteo Martini Storia dell azienda L azienda nasce nel 1920 e nel corso degli anni ha aumentato la gamma dei prodotti: alla produzione di crescenze e stracchini (anni '60) si è aggiunta quella di robiole

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

LA COSTUMER SATISFACTION

LA COSTUMER SATISFACTION LA COSTUMER SATISFACTION Che cosa è la CS Con il termine customer satisfacion, che tradotto significa soddisfazione del cliente, si indica generalmente un articolato processo volto a rilevare il grado

Dettagli

TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO

TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO L.A.R.N. (livelli di assunzione giornalieri raccomandati di energia) da tener presenti nella definizione delle grammature. ETA MASCHI

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI : MERCOLEDI :

Dettagli

Mille menùper una grande città

Mille menùper una grande città Mille menùper una grande città Dott.sa Alessandra Palomba SIAN AUSL Reggio Emilia Non solo per la determina regionale per migliorare la vita dei soggetti celiaci La DETERMINA n. 16963 del 29/12/2011 riguarda

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI PROCEDURA OPERATIVA PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI Pag. 1/8 INDICE 1. SCOPO 3 2. APPLICABILITÀ 3 3. MODALITÀ 3 3.1. Documentazione diete speciali 3 3.2. Verifica termobox 4 3.2.1. Diete sanitarie

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO 1 ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 7 pagine - pag1 di pagine7 - 2 LINEE GUIDA 1. INDICAZIONE PER L ELABORAZIONE DEI

Dettagli

TEMPO CONSERVAZIONE. DEI PRODOTTI CRUDI DOPO L'APERTURA DELLE CONFEZIONI E/O LAVORAZIONE (a temperatura positiva 4 C)

TEMPO CONSERVAZIONE. DEI PRODOTTI CRUDI DOPO L'APERTURA DELLE CONFEZIONI E/O LAVORAZIONE (a temperatura positiva 4 C) DOPO L'APERTURA DELLE CONFEZIONI E/O LAVORAZIONE Latte UHT Panna Burro Margarina Prodotti di latteria Formaggi freschi (crescenza, ricotta) Formaggi cremosi (taleggio, gorgonzola, caprini, robiola) Formaggi

Dettagli

Nome: Cottura al vapore. Cottura al vapore

Nome: Cottura al vapore. Cottura al vapore Se portata a una temperatura di 100 C l acqua diventa vapore. In un recipiente a chiusura ermetica la temperatura può salire fino a circa 120 C, e con essa la pressione: è il principio della pentola a

Dettagli

C 500 - Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina

C 500 - Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 C 500 - Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina DOCENTE: Maria Fatigati Quadro riassuntivo

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

MONITORAGGIO GRADIMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA. Anno Scolastico 2011-2012

MONITORAGGIO GRADIMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA. Anno Scolastico 2011-2012 Servizio Refezione Scolastica Metodo utilizzati: MONITORAGGIO GRADIMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Anno Scolastico 2011-2012 Il monitoraggio è stato effettuato tramite un questionario distribuito agli

Dettagli

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI RAVENNA ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO SISTEMA DI MONITORAGGIO PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRESSO NIDI D'INFANZIA, SCUOLE

Dettagli

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro)..

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro).. In riferimento al bando di gara di codesta Amministrazione, si riportano, di seguito, le nostre migliori offerte per la fornitura di GENERI ALIMENTARI E SURGELATI, per la mensa della Scuola dell'infanzia,

Dettagli

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita) SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI VALUTAZIONE DEL DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI In fase di sopralluogo vengono utilizzate check-list, riprese cinematografiche, interviste ai lavoratori e colloqui con i responsabili per la

Dettagli

Menù Estivo 2015 Giugno - Settembre

Menù Estivo 2015 Giugno - Settembre Servizio Ristorazione Scolastica Parrocchia S. Pietro a Mezzana "RISTORANDO" Menù Estivo 2015 Giugno - Settembre 1 SETT. Pasta con piselli Pasta pomodoro fresco e basilico Insalata di riso (Minestra in

Dettagli

SCHEDA 04 SALSA POMODORO. DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI PROCEDIMENTO

SCHEDA 04 SALSA POMODORO. DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI PROCEDIMENTO SCHEDA 04 SALSA POMODORO DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI Pelati barattolo grande n.ro 1 Cipolla gr 200 Olio di oliva dl 1,5-2 Due foglie di alloro Foglie di basilico

Dettagli

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5.

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5. SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA DOSI: per 10 porzioni INGREDIENTI fagioli secchi borlotti kg 500 pasta fresca carote gr 150 farina gr 300 sedano gr 100 uova n. 2 cipolle gr 100 sale pancetta fresca

Dettagli

Il rischio ergonomico in agricoltura: l esperienza della. Regione Puglia. G. Di Leone. Dipartimento di Prevenzione

Il rischio ergonomico in agricoltura: l esperienza della. Regione Puglia. G. Di Leone. Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Regione Puglia SPESAL AREA NORD Assessorato alle Politiche della Salute Il rischio ergonomico in agricoltura: l esperienza della Regione Puglia G. Di Leone 1 COLTURE PREVALENTI

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad

Dettagli

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Petti di pollo al

Dettagli

DELLA COMMISSIONE REGOLAMENTO COMUNALE MENSA

DELLA COMMISSIONE REGOLAMENTO COMUNALE MENSA DELLA COMMISSIONE REGOLAMENTO COMUNALE MENSA Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 30/11/2002 La Commissione Mensa, viene istituita per esercitare, nell interesse dell utenza e di concerto con l Amministrazione

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia NIDI D'INFANZIA DI VIA SATTA, SEZIONE SPERIMENTALE DI VIA BARBAGIA E SEZIONE PRIMAVERA DI VIA BERLINGUER

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

1) TABELLE DIETETICHE

1) TABELLE DIETETICHE COMUNE DI ASSEMINI Area socio-culturale Servizio Pubblica Istruzione Documenti complementari al Capitolato speciale d appalto per l affidamento del servizio Mensa nelle scuole d infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;

Dettagli

TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE

TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE 1 TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE ASILI NIDO Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato: CEREALI E DERIVATI 1-3 anni Adulti Pasta asciutta

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

LE TECNICHE CLASSICHE DI TAGLIO DEGLI ORTAGGI

LE TECNICHE CLASSICHE DI TAGLIO DEGLI ORTAGGI LE TECNICHE CLASSICHE DI TAGLIO DEGLI ORTAGGI IL TAGLIO DELLE VERDURE E DELLE PATATE In cucina si effettuano moltissimi tagli (per ortaggi, carni, pesci e vari altri ingredienti), utilizzando coltelli,

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR E RISTORAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR E RISTORAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA ALLEGATO N. 1 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR E RISTORAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA DISPOSIZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL PASTO E GRAMMATURE

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio.

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio. Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio Seconda edizione Note metodologiche Ufficio Sistema Statistico Direzione Risorse Umane

Dettagli

GNOCCHI DI PATATE. Metodo. Ingredienti. 6 Porzioni. Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata

GNOCCHI DI PATATE. Metodo. Ingredienti. 6 Porzioni. Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata 316939_A5_Recipe_Cards_Final.indd 3 GNOCCHI DI PATATE Ingredienti Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata 6 Porzioni Metodo 1 2 3 4 5 6 Lessare le patate, quando cotte lasciarle

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERV. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE TABELLE GRAMMATURE E RICETTE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA RICETTE PRIMI PIATTI GRAMMATURE Scuole dell Infanzia(g) GRAMMATURE Scuole Primarie

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi

Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi Anno Educativo 2015-2016 menù lattanti fino a 6 mesi di metà crema crema di tapioca liofilizzato/omogeneizzato liofilizzato/omogeneizzato di liofilizzato/omogeneizzato liofilizzato/omogeneizzato liofilizzato/omogeneizzato

Dettagli

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti L Azienda In Mensa é un azienda specializzata a 360 nel campo della ristorazione collettiva, che si avvale di eccellenti collaboratori. L azienda garanti- sce elevata professionalità, massima sicurezza

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche Provincia Autonoma di Trento Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche Ecoristorazione e alimenti biologici Un marchio di qualità ecologica che premia il servizio di

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG36U ATTIVITÀ 56.10.11 RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE ATTIVITÀ 56.10.20 RISTORAZIONE SENZA SOMMINISTRAZIONE CON

STUDIO DI SETTORE UG36U ATTIVITÀ 56.10.11 RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE ATTIVITÀ 56.10.20 RISTORAZIONE SENZA SOMMINISTRAZIONE CON STUDIO DI SETTORE UG36U ATTIVITÀ 56.10.11 RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE ATTIVITÀ 56.10.20 RISTORAZIONE SENZA SOMMINISTRAZIONE CON PREPARAZIONE DI CIBI DA ASPORTO ATTIVITÀ 56.10.42 RISTORAZIONE AMBULANTE

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli