Distretti del sapere nell Europa dell Est

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distretti del sapere nell Europa dell Est"

Transcript

1 Distretti del sapere nell Europa dell Est Gianfranco Giraudo Alexsander Naumow CA FOSCARI FORMAZIONE E RICERCA

2

3

4 DISTRETTI DEL SAPERE NELL EUROPA DELL EST Tutti i diritti riservati Stampa Litocenter snc Limena (Pd) 2003 Unimedia Srl IN COPERTINA, DA SINISTRA: statua dei Santi Cirillo e Metodio dall Università di Banja Luka e immagini dalle Università di Vilnius, Banja Luka, Tallin, Sofia, Ljubliana, Praga.

5 Distretti del sapere nell Europa dell Est Gianfranco Giraudo Alexsander Naumow CA FOSCARI FORMAZIONE E RICERCA

6 Distretti del sapere nell Europa dell Est: una ricerca dedicata alle imprese che multilocalizzano L imprenditore che decide di valutare nuove occasioni e formule di business per acquisire e presidiare attivamente i mercati dei Paesi dell Europa dell Est si trova a dover affrontare un mondo in gran parte sconosciuto sia dal punto di vista economico che da quello culturale e sociale. Favorire la presenza di investimenti diretti dell imprenditoria italiana sui mercati dell Est europeo implica un passaggio strategico: conoscere con chiarezza le potenzialità di sviluppo del Paese d interesse, le dotazioni infrastrutturali sia materiali che immateriali. Uno sviluppo che, nell Europa dell Est come altrove, si basa non solo sulle capacità della manodopera, ma soprattutto sulla spinta propulsiva della conoscenza, dell innovazione, della ricerca applicata al mondo dell industria e dell economia in genere. Costruire una nuova fabbrica in un Paese dell Est europeo significa, quindi, organizzare risorse umane, professionali e capacità tecniche in grado di fare impresa. Non basta. Significa anche trasferire know how e rendere autonomi e competitivi in loco funzionari e manager capaci ed affidabili. Questo contributo, nato dalla sinergia tra Unindustria Venezia e Università Ca Foscari, vuole sottolineare che i cervelli non sempre devono essere importarti dall Italia. Le più importanti Università delle capitali dell Europa dell Est offrono un livello di qualità formativa ed accademica che ha poco da invidiare ai più blasonati Atenei di Parigi, Venezia o Londra. Basta conoscere nel dettaglio i corsi di laurea e di istruzione superiore presenti nei Paesi d interesse per attivare una collaborazione impresa ateneo volta ad individuare professionalità locali di ottimo livello. Questo libretto vuole essere, a tal proposito, uno strumento per conoscere e utilizzare le opportunità offerte da un patrimonio culturale tecnico e scientifico. Lo scopo dell iniziativa è essenzialmente quello di censire gli istituti superiori e le università, i centri di eccellenza e della Ricerca, raccogliendo informazioni soprattutto su: organizzazione interna e settori di attività, rapporti con la società civile, imprese e mondo del lavoro. Gli Autori di questo lavoro hanno voluto incrociare questi dati con quelli sulla situazione socio-politica di ogni singolo Stato, magari con qualche spunto riguardo al rapporto interculturale tra Italia e Paese in esame, per favorire l approccio dell imprenditore italiano. 6

7 Il processo di multilocalizzazione - ossia la creazione di unità locali all estero integrate all azienda madre in Italia - si appoggia sul sapere chi e come sa fare. Una scommessa sul lungo periodo ed una responsabilità quotidiana nel governare l allargamento dell Unione Europea che è pure un occasione di sviluppo per l imprenditoria del Nord Est e italiana in genere, ma anche per molti giovani preparati e per i loro Paesi d appartenenza. Dissipare luoghi comuni e offrire nitidezza sulle prospettive di crescita ed evoluzione dei diversi Paesi costituisce già un primo obiettivo importante. Coglierne il valore aggiunto per la propria azienda e gli elementi di competitività per un Nord che dovrà guardare sempre più ad Est, spetta ora a ciascun imprenditore. Buona lettura. Diego Lorenzon Vice Presidente Unindustria Venezia 7

8

9 Indice Introduzione... 8 Albania Slovenia Croazia Bosnia-Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia Bulgaria Romania Ungheria Polonia Repubblica Ceca Slovacchia Estonia Lettonia Lituania Moldova Sintesi

10 Distretti del sapere nell Europa dell Est 10

11 Introduzione Stati presi in considerazione Albania Ex Jugoslavia Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Serbia e Montenegro (ed ex Repubbliche Autonome di Kosovo e Vojvodina) Macedonia Bulgaria Romania Ungheria Polonia Ex Cecoslovacchia Rep. Ceca Slovacchia Ex U.R.S.S. Estonia Lettonia Lituania Moldova Quadro politico Tranne la Moldova, in cui la guerra civile rimane incombente, l Albania e, in certa misura, Serbia Montenegro e Macedonia, per l ancor alta conflittualità interetnica, gli Stati dell Europa Centro Orientale e Danubiano Balcanica sembrano avere un assetto istituzionale più o meno stabile con Parlamenti democraticamente eletti ed accettazione del principio dell alternanza. Slovenia, Ungheria e Polonia sono stati i primi in ordine di tempo e sono attualmente i più affidabili; la Federazione serbo montenegrina è stata l ultima in ordine di tempo. 11

12 Distretti del sapere nell Europa dell Est Più o meno pesanti sono i problemi della transizione politica (che è stata cruenta nella sola Romania): il troppo rapido passaggio alla democrazia ha provocato la sparizione (o, a volte, la mimetizzazione) delle élites preesistenti e portato alla ribalta seconde e terze scelte (un processo analogo, ma molto più traumatico, di quello italiano, dalla Prima alla Seconda Repubblica), oppure le forze di sottogoverno. Sul piano economico è doppio l ordine dei problemi: per tutti i Paesi il passaggio da un dirigismo rigido ad un economia di mercato spesso senza regole; per i Paesi nati dallo smembramrnto di entità multinazionali un processo simile a quello verificatosi dopo la Prima Guerra mondiale con la dissoluzione dell Impero Austro Ungarico, allorché aree economicamente complementari, spesso ad alta specializzazione, si sono trovate prive di materie prime e/o di impianti di trasformazione e/o di mercato. Spesso, tanto sul piano economico quanto su quello politico, la transizione ha significato paradossalmente eliminazione di quanto di buono vi era nel vecchio regime e conservazione degli elementi negativi, quali una pesante burocrazia ed una diffusa corruzione dei quadri medio-alti, che, peraltro, era l unica possibilità di far marciare un economia soffocata dalle pesantezze del sistema. Se nei Paesi a maggioranza cattolica (Slovenia, Croazia, Rep.Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia) un margine più o meno ampio era lasciato all iniziativa privata, in quelli a tradizione ortodossa il Comunismo era attecchito su un terreno predisposto ad accettarlo, in quanto, per ormai secolare tradizione, il Principe era lo Stato, l unico imprenditore ed il Padre amorevole che soddisfaceva a tutte le esigenze del suo popolo. Quasi tutti i Paesi sono attualmente orientati verso gli USA, dai quali si attendono aiuti economici ed ai quali sono disposti ad offrire incondizionato sostegno politico. 12

13 Introduzione Alcuni indicatori economici e sociali Stato PIL/ab. % PIL % PIL % PIL (US$) I settore II settore III settore Albania Bosnia-Erzegovina n. d. n. d. n. d. Bulgaria Croazia Estonia Lettonia Lituania Macedonia Moldova Polonia Rep. Ceca Romania Serbia Montenegro Slovacchia Slovenia Ungheria Italia Stato Analfabetismo % Calorie/ab./giorno Albania 15, Bosnia-Erzegovina 14, Bulgaria 1, Croazia 1, Estonia 0, Lettonia 0, Lituania 0, Macedonia 5, Moldova 1, Polonia 0, Rep. Ceca n. d Romania 1, Serbia Montenegro 2, Slovacchia n. d Slovenia 0, Ungheria 0, Italia 1,

14 Distretti del sapere nell Europa dell Est Stato pop. pop. pop. consumo disoccuattiva % attiva M/F % urbana % energia/ pazione % ab.kwh Albania 49 59/41 21, ,8 Bosnia-Erzegovina 41 n.d ,4 Bulgaria 55 53/47 69, ,4 Croazia 48 55/45 57, ,1 Estonia 57 52/48 68, ,3 Lettonia 55 51/ Lituania 55 50/50 67,2 12,6 Macedonia 47 58/ ,2 Moldova 51 51/49 46,1 2,1 Polonia 52 54/46 65,6 15 Rep. Ceca 55 53/47 74,7 8,8 Romania 48 54/46 56,2 10,5 Serbia Montenegro 48 57/43 52,2 27,3 Slovacchia 54 54/46 57,4 17,9 Slovenia 49 54/46 50,4 7,4 Ungheria 47 55/ ,4 Italia 38 n. d Stato speranza mortalità infantile abitanti/ Casi AIDS di vita M/F <1anno/>5anni medico per ab. Albania 70/76 15/ ,3 Bosnia-Erzegovina 70/73 3/ Bulgaria 69/76 14,5/ ,6 Croazia 69/76 7,7/9 501 n. d. Estonia 65/76 8,9/ ,9 Lettonia 64/75 10,4/ Lituania 68/78 8,8/ ,3 Macedonia 71/75 15,7/ ,1 Moldova 64/72 17,4/ ,4 Polonia 69/77 8,1/ ,5 Rep. Ceca 71/78 4,1/ ,1 Romania 67/74 18,6/ ,8 Serbia Montenegro 70/75 12,6/ n. d. Slovacchia 69/77 8,6/9 265 n. d. Slovenia 71/79 5,1/ ,2 Ungheria 67/76 9,2/9 76 2,8 Italia 77/83 5,7/ ,5 14

15 Introduzione Istruzione Nel regime socialista l istruzione era obbligatoria e gratuita con cicli tra gli 8 e gli 11 anni, secondo i Paesi; la scuola di base dava di norma un informazione ampia e di buon livello, seppure con un severo controllo ideologico. Il tasso di alfabetizzazione, con qualche differenza tra Paese e Paese, era vicino al 100% e rimane tuttora altissimo, con l eccezione dell Albania e della Bosnia Erzegovina. L accesso all istruzione superiore era a numero chiuso, gli studenti ricevevano una retribuzione, norme severe regolavano la frequenza e gli esami. Il modello prevalente offriva tre livelli: scuole tecniche (sul modello delle Fachhochschulen tedesche) che davano una qualificazione professionale; Istituti pedagogici, che preparavano i futuri insegnanti; Università che preparavano i futuri quadri. I corsi post laurea erano egualmente a numero chiuso. Oggi l istruzione superiore pubblica versa in una crisi, più o meno accentuata secondo i Paesi, per mancanza di fondi, cui si cerca di supplire con accordi di collaborazione e sovvenzioni da parte di Università e Fondazioni straniere (americane soprattutto, ma anche canadesi, inglesi, tedesche, scandinave, etc.). Si registra comunque una proliferazione delle sedi universitarie: singole Stato % PIL per istruzione e ricerca Facoltà o Scuole Superiori Albania 3,1 Tecniche, sorte come sedi staccate di Bosnia Erzegovina n. d. Bulgaria 3,8 grandi Università ottengono lo status Croazia n. d. di Università autonome a pieno Estonia n. d. titolo. Lettonia 6,5 Lituania 5,4 Il processo, già iniziato negli anni Macedonia 5,1 70, continua parallelamente alla Moldova n. d. creazione di sempre più numerose Polonia 8.2 Istituzioni di insegnamento superiore Rep. Ceca 5,1 private locali o emanazione di Romania 4,2 Istituzioni straniere. Serbia Montenegro n. d. Slovacchia 5.0 Slovenia 7,1 Ungheria 5,3 15

16 Distretti del sapere nell Europa dell Est Minoranze Forti correnti nazionalistiche spesso suggerite dall identificazione di ethnos e confessione religiosa interessano quasi tutti i Paesi, così come quasi tutti hanno problemi di minoranze. Nei Paesi della ex-jugoslavia il melting pot dell epoca titoista è un lontano ricordo dopo le pulizie etniche incrociate provocate dal conflitto del In Slovenia la situazione non sembra drammatica, nonostante qualche rivendicazione della minoranza tedesca ed il contenzioso (ereditato, insieme con la Croazia, dalla ex Jugoslavia) con l Italia per le proprietà degli Italiani. In Croazia la minoranza serba già consistente, è stata in parte eliminata o costretta all emigrazione, mentre la parte rimasta difficilmente quantificabile si è mimetizzata. In Bosnia Erzegovina spariti o quasi Ebrei e Zingari resta difficile la convivenza tra i Serbi e la precaria Federazione croato-musulmana. Peraltro molti Musulmani, prima che Tito inventasse la pseudo-etnia musulmana, si definivano Serbi. Mentre le minoranze ungherese e ucraina (rusyna) della Vojvodina non sembrano minacciate, resta esplosiva la situazione del Kosovo, dove la neominoranza serba è minacciata dalla maggioranza locale albanese. Curiosa è la situazione linguistica del serbo-croato, codificato in due varianti alla metà dell Ottocento ed ora scisso in due lingue, mentre bosniaco e montenegrino rivendicano a loro volta l identità di lingue nazionali. Precaria è la situazione in Macedonia, sia sul piano religioso, in quanto la Chiesa ortodossa locale è non-canonica (cioé non riconosciuta dalle altre Chiese ortodosse), sia sul piano etnico per la presenza di una consistente minoranza albanese (otre il 30%). In corso è un intricato gioco politico, difficilmente decifrabile per un osservatore esterno. Per di più, pesa la rivendicazione sul nome e forse non solo da parte della Grecia, dove esisteva una minoranza slava della quale non si hanno ora notizie. In Albania è in corso una guerra linguistica (tra le varianti ghega e tosca), riflesso dello scontro tra i clans del Nord e del Sud. La Romania, dopo le persecuzioni delle minoranze linguistiche e religiose all epoca di Ceau4escu, non sembra avere problemi. Contrariamente a quanto 16

17 Introduzione avvenuto nella ex Jugoslavia, dove la crisi economica ha esasperato le rivalità, la difficile situazione economica sembra aver messo loro la sordina. Il problema, comunque, riguarda quasi esclusivamente la Transilvania, dove esiste una minoranza ungherese in maggioranza calvinista ed una tedesca, cattolica (gli Svevi) e luterana (i Sassoni). Qualche conflitto si registra tra Ortodossi ed Uniati, senza peraltro pericolo di scontri fisici. Il problema più scottante è quello dei rapporti con l Ungheria, dove un piccolo, ma potente, gruppo di estrema destra cerca di far leva su sentimenti revanscisti in Ungheria ed irredentisti in Transilvania. In Bulgaria, prima del 1989, erano riconosciuti come minoranze solo Armeni ed Ebrei, mentre la minoranza turca era stata forzosamente bulgarizzata. Dopo il 1989 una parte di essa era emigrata in Turchia, mentre la parte rimasta ha costituito un partito che è l ago della bilancia della politica bulgara. Singolare è la situazione della Chiesa ortodossa, scissa in due tronconi che si accusano a vicenda di eresia. Se nella Rep.Ceca ed in Ungheria, la situazione appare tranquilla, qualche problema sussiste in Slovacchia: qui Ucraini e Rusyny (in forte conflitto tra di loro) sono favoriti dal Governo centrale ai danni delle minoranze ungherese e tedesca. In Polonia una consistente minoranza ucraina (ortodossa e uniate) è divisa tra il Nord Ovest, dove è stata costretta ad emigrare a forza, e le province orientali di origine. Qui sorge un problema per gli Uniati, che erano nella giurisdizione della diocesi di Leopoli (L viv, Lwów, L vov, Lemberg) in Ucraina: poiché la legge polacca non ammette che cittadini polacchi si trovino a dipendere da una diocesi di un Stato straniero, la regione dei Lemky è stata posta sotto la diretta Amministrazione Apostolica. Nel Nord Est vi è una piccola minoranza bielorussa. Nella Slesia ex tedesca serpeggia qualche tendenza separatista. Nelle Repubbliche baltiche ex-sovietiche, la consistente minoranza russa (che sfiora il 50%), parte di antico insediamento, solo in parte arrivata dopo la Seconda Guerra Mondiale (militari e funzionari sovietici), è sottoposta ad una forte discriminazione: ai suoi membri è richiesto un certificato di conoscenza della lingua ufficiale dello Stato per poter accedere alle cariche pubbliche e godere di alcuni diritti civili. 17

18 Distretti del sapere nell Europa dell Est Stato Cattolici Ortodossi Protestanti Musulmani Altri* Albania 6,2 8,7 84,4 0,7 Bosnia-Erzegovina 18,0 29, ,1 Bulgaria 36,8 13,1 50,1 Croazia 72,2 14,0 0,7 1,2 11,9 Estonia 19,4 13,9 66,7 Lettonia 14,9 7,6 14,6 62,9 Lituania 72,2 2,4 25,4 Macedonia 54,4 29,9 15,7 Moldova 44,4 55,6 Polonia 90,7 1,4 7,9 Rep. Ceca 39,1 0,2 4,0 56,7 Romania 5,1 86,8 8,1 Serbia Montenegro 5,8 62,6 19,0 12,6 Slovacchia 60,4 6,1 33,5 Slovenia 82,7 17,3 Ungheria 63,1 25,4 11,5 *Compresi non dichiarati ed atei Fonte: Calendario Atlante DeAgostini

19 Albania Ottenuta l indipendenza dall Impero Ottomano, il Regno d Albania è stato occupato alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale dall Italia, ed il Re d Italia ha assunto il titolo di Re d Albania. Alla fine della Guerra si è in instaurata la dittatura di Enver Hoxha che ha chiuso il Paese in un assoluto isolamento e creato un sistema rigido sino alla paranoia di controllo sulla popolazione: tra le altre cose, era proibita qualsiasi forma di culto religioso, così come era vietata la circolazione di veicoli a motore. Dopo la morte del dittatore si è creato un fragile sistema di democrazia, condizionato da riesplose rivalità tribali, una corruzione diffusa e la presenza di una forte malavita organizzata. Nonostante l instabilità politica endemica, è presente, soprattutto tra i giovani, una forte richiesta di cultura che guarda soprattutto all Italia. Durante il regime la televisione italiana era l unica finestra sul mondo. Vi è un liceo bilingue italiano-albanese a Scutari. Il sistema scolastico di base è così organizzato: Scuola elementare: 4 anni (6 10) Scuola di base: 4 anni (10 14) Scuola secondaria: 4 anni (14 18) Scuola professionale 4 anni (14 18) Scuola di avviamento al lavoro 3 anni (14 17) L istruzione è obbligatoria dai sei ai quattordici anni: il diploma di Scuola secondaria o professionale dà diritto a sostenere l esame d ammissione a Istituti d Istruzione Superiore professionali e tecnici o all Università, questa e quelli a numero chiuso. Il sistema universitario prevede tre livelli: Laurea: 4 6 anni, secondo le Facoltà Specializzazione: 2 3 anni Dottorato: non prevede obbligo di frequenza né di esami, soltanto la preparazione, senza limiti di tempo, di una tesi di dottorato. Nei primi anni del regime gli studenti albanesi venivano mandati a studiare nelle Università dei Paesi socialisti. Nel 1957 viene fondata l Università di Tirana, nella quale confluiscono i preesistenti Istituti d Istruzione Superiore: Economia, Giurisprudenza, Medicina, Pedagogia e il Politecnico. Nel 1991 il Politecnico si stacca dall Università. Sono attivi i seguenti Istituti d Istruzione Superiore: Università di Tirana Accademia di Belle Arti di Tirana Università di Agraria di Tirana Accademia di Sport ed Educazione Fisica di Tirana Scuola Superiore Militare Unificata di Tirana Università Luigj Gurakuqi di Shkoder (Scutari) Università Aleksander Xhuvani di Elbasan Università Eqerem Cabej di Gjirokaster (Argirocastro) Università Fan Noli di Korçe Università Ismail Qemali di Vlore Segnaliamo l Albania Education Development Program sostenuto dalla Fondazione Soros. L università di Tirana ha attualmente le seguenti Facoltà: 19

20 Distretti del sapere nell Europa dell Est Economia Lingue Straniere Scienze Naturali Storia Giurisprudenza Medicina Scienze Sociali Nella Facoltà di Lingue Straniere vengono impartiti insegnamenti di francese, greco, inglese, italiano, russo, tedesco e turco. L università di Scutari conta le seguenti Facoltà: Economia Filologia Giurisprudenza Pedagogia Scienze Naturali Scienze Sociali Storia e Geografia Recentemente è stato costituito un Dipartimento di Italianistica, cui l Università di Firenze fornisce gran parte dei docenti, sul modello del Dipartimento di Germanistica, adottato dall Università di Graz. Nel 1992 la Facoltà di Economia ha stipulato un accordo con l Università del Nebraska per lo sviluppo dei settori: economia di mercato, management e business administration. Nel 2001 si è costituito il Centro Donna Hapar e Lehe in occasione dell incontro della Rete delle Donne del Mediterraneo, del Sud Est Europeo e dei Balcani. L Albania dispone di discrete risorse di materie prime (lignite, petrolio, gas naturale, cromite, minerali ferrosi). L agricoltura è principalmente di sussistenza; diffusa la pesca. I settori industriali principali sono: agro-alimentare, tessile, lavorazione del legno. FONTI Il sito è un eccellente guida, articolata nelle seguenti sezioni: Business Mass-media Guide on line Scommesse Turismo Governo Enti statali Partiti politici Programmi di sviluppo Istituzioni accademiche Sport ONG Eventi Moda Personalia univ.htm 20

21 Slovenia Antico feudo asburgico, la Slovenia è entrata nel 1918 nel regno di Serbia, Croazia e Slovenia e nel 1946 come una delle sei Repubbliche federali della Repubblica Socialista di Jugoslavia. L indipendenza è stata tempestivamente riconosciuta da Italia e Germania ed ha suscitato grande entusiasmo in Vaticano. L istruzione è obbligatoria per dieci anni (6 16). Nella Primorska, dove esiste una consistente minoranza italiana, vi sono scuole con insegnamento solo in italiano, mentre l italiano è materia obbligatoria in tutte le scuole della regione. Nel Prekmurie, dove esiste una consistente minoranza ungherese, l insegnamento è bilingue. Il livello successivo ha tre indirizzi: Ginnasio: quattro anni (15 19); Scuola professionale inferiore: due anni (15 17); Scuola professionale secondaria: tre anni (15 18), con stages presso società ed imprese; Scuola tecnica secondaria: quattro anni (15 19), oppure due anni dopo la Scuola professionale, oppure uno dopo il Ginnasio. Grande importanza ha l educazione musicale, che dura 13 anni (6 19). Vi sono scuole speciali per portatori di handicap e per adulti. Dopo il diploma si può accedere a corsi non universitari professionalizzanti (due/quattro anni) o all Università. Gli studi universitari, cui si accede per concorso, durano quattro/sei anni secondo le Facoltà; Scuole di specializzazione post laurea e Masters due anni, Dottorato tre anni. L Università di Ljubljana (Lubiana), fondata nel 1919, conta attualmente le seguenti Facoltà: Affari Sociali Amministrazione Architettura Biotecnica Economia Elettronica Filosofia Geodesia Giurisprudenza Ingegneria Chimica Ingegneria Civile Matematica e Fisica Medicina Pedagogia Ragioneria e Informatica Scienze Marittime Scienze Naturali Scienze Sociali Sport Teologia Veterinaria Vi sono inoltre le Accademie di Arti Visive, Belle Arti e Musica; la Scuola Superiore di Sanità e quella di Polizia e Sicurezza. Presso l Università hanno sede la Società degli Scultori Sloveni, quella di Didattica nell Insegnamento Superiore e quella dei Giovani Ricercatori. L Università di Maribor ha come fine statutario di partecipare alla creazione di un area intellettuale europea ed al rafforzamento dell identità slovena all interno di 21

22 Distretti del sapere nell Europa dell Est essa. Attualmente conta le seguenti Facoltà: Agraria Economia e Business Giurisprudenza Ingegneria Civile Ingegneria Elettrotecnica Ingegneria Meccanica Pedagogia Pediatria Scienze dell organizzazione Ha inoltre Centri di Matematica Applicata e Fisica Teorica, Insegnamento a Distanza, Innovazione e Ricerca Interdisciplinare. Ha rapporti bilaterali di collaborazione con Università di Albania, Australia, Austria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Italia (Udine e Trieste), Lituania, Polonia, Rep. Ceca, Russia, Serbia Montenegro, Svezia e U.S.A. Quanto alla neonata Università di Koper (Capodistria), abbiamo trovato soltanto la menzione di una Facoltà di Management. L Accademia delle Scienze ed Arti di Slovenia (SAZU) ha per fini statutari: partecipare all elaborazione della politica della ricerca e della creazione artistica; fornire valutazioni, proposte e pareri sullo stato, lo sviluppo e le prospettive della ricerca e della creazione artistica; organizzare l attività di ricerca d intesa con le Università ed altre Istituzioni per la conoscenza del retaggio naturale e culturale del popolo sloveno e lo sviluppo della sua lingua e cultura; sviluppare la collaborazione internazionale nel campo delle scienze e delle arti. Attualmente conta le seguenti sezioni: Belle Arti Scienze Filologiche Scienze Matematiche Fisiche, Chimiche e Tecniche Scienze Mediche Scienze Naturali Scienze Storiche e Sociali La Slovenia è riuscita a tenersi in disparte dalla guerra del , il che ha favorito una crescita economica anticipata rispetto agli altri Paesi dell area, crescita che prosegue a ritmo intenso, con una disoccupazione minore della media europea, ma un inflazione molto alta. La Slovenia è povera di materie prime ed ha un agricoltura limitata dall esiguità dei terreni coltivabili. L industria è ben diversificata: i settori di punta sono le telecomunicazioni ed il farmaceutico; si segnalano la chimica, la metallurgia, la meccanica, il tessile, l alimentare ed il mobile. FONTI

23 Croazia Il medioevale regno di Croazia è stato a lungo oggetto di contesa tra la Repubblica di Venezia ed il Regno d Ungheria: a quest ultimo è toccata la Croazia interna, a quella l Istria e la Dalmazia. Entrambe le regioni hanno seguito le sorti dei rispettivi dominatori, per essere infine riunite sotto il dominio asburgico. Un caso particolare è rappresentato da Ragusa, che per sei secoli ha costituito una ricca e potente Repubblica, annessa nel 1807 all Impero Asburgico. Nel 1918 la Croazia è divenuta parte del Regno di Serbia, Croazia e Slovenia, Repubblica indipendente sotto l egida della Germania nazista tra il 1941 ed il 1945 e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, una delle sei Repubbliche federali della Jugoslavia. La dichiarazione unilaterale di indipendenza nel 1991, immediatamente riconosciuta da Italia e Germania e salutata con grande entusiasmo dal Vaticano, ha preceduto di poco l inizio della guerra. Il sistema scolastico croato è stato riformato dopo l indipendenza sulla base di alcuni principi: eliminazione dell ideologia dalla scuola; riforma della legislazione scolastica; carattere nazionale dell insegnamento; introduzione dell insegnamento religioso. Attualmente l istruzione è obbligatoria e uguale per tutti per otto anni (6 14). La scuola secondaria (quattro anni, da 14 a 18) comprende i seguenti indirizzi: - culturale (Grammar School) con quattro curricula: generale, linguistico, classico, scientifico. L accesso avviene in base ad una graduatoria con criteri diversi secondo le scuole. Il diploma di maturità consente l accesso all Università; - artistico, con quattro curricula: musica, danza, arti figurative, disegno; - professionale, con specializzazioni in medicina, economia, commercio e agraria; industria e artigianato (studio parte in classe, parte in laboratorio); scuole del Ministero della Difesa e degli Interni, gestite direttamente dai Ministeri e sottratte alla giurisdizione dell autorità scolastica; - grammar Schools speciali, finalizzate all ottenimento di un International Baccalaureate, bilingui (50% delle materie in croato, 50% in una lingua straniera); - sportive per futuri campioni sportivi. Esistono inoltre scuole per Croati della Diaspora (Americhe, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa), finalizzate all integrazione nei Paesi d immigrazione ed alla preservazione dei caratteri nazionali, alcune finanziate dal Ministero croato dell Istruzione e dello Sport, altre dai Governi dei Paesi ospitanti. Vi sono 260 istituti scolastici per adulti con corsi regolari e per corrispondenza. Per le minoranze nazionali sono previste scuole primarie con insegnamento in cèco, italiano, rusyno, slovacco, ucraino ed ungherese; secondarie in cèco, italiano ed ungherese. Nella transizione dal regime socialista alla tuttora fragile democrazia il sistema universitario, al contrario di quello scolastico, ha subito scarse modifiche. Per l anno in corso sono previste borse di studio statali, di cui per corsi post-laurea. L Università più prestigiosa del Paese è quella di Zagabria, fondata nel 1669 dall Imperatore Leopoldo I e retta dai Gesuiti sino alla soppressione dell Ordine nel 23

24 Distretti del sapere nell Europa dell Est 1773; nel 1776 l Imperatrice Maria Teresa costituì la Regia Scientiarum Academia con Facoltà di Filosofia, Teologia e Giurisprudenza; nel 1874, con decreto dell Imperatore Francesco Giuseppe, prese il nome attuale. Oggi essa conta, oltre alle Accademie di Arte Drammatica, Belle Arti e Musica e ad una Scuola per la formazione degli insegnanti, le seguenti Facoltà: Agraria Architettura Arti Grafiche Biotecnologie Economia Educazione Fisica Educazione Speciale e Riabilitazione Filosofia Geodesia Geologia Giurisprudenza Ingegneria Chimica Ingegneria Civile Ingegneria dei Trasporti Meccanica e Costruzioni Navali Medicina Scienze Forestali Scienze Naturali e Matematica Scienze Politiche Stomatologia Tecnologia Tessile Teologia Cattolica Veterinaria Nella sede staccata di Varazdin vi sono le Facoltà di Informatica e Geotecnica, in quella di Sisak la Facoltà di Metallurgia. Nella Facoltà di Filosofia vengono impartiti insegnamenti di cèco, francese, inglese, italiano, macedone, polacco, russo, slovacco, sloveno, spagnolo, tedesco, ucraino. L Italianistica di Zagabria è di assoluta eccellenza, forse il miglior centro di studi italiani fuori d Italia. La conoscenza dell italiano, sia pure solo a livello colloquiale e in versione veneto-giuliana, era molto diffusa in Dalmazia, così come i dialetti croato-dalmati hanno tuttora un elevata percentuale di termini italiani (veneti). Tra i giovani, viceversa, prevalgono l inglese, e, in minor misura, il tedesco, che resta peraltro la lingua di cultura della Croazia interna. Si nota comunque una certa inversione di tendenza: il Centro Internazionale delle Università Croate di Dubrovnik (Ragusa) organizza da alcuni anni corsi di italiano che hanno sino a 300 studenti. L Università di Zagabria partecipa ai programmi CEEPUS (Central European Exchange Program for University Studies) e Alpe Adria; ha accordi bilaterali con Università di Australia, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Francia, Italia (Trieste, Udine, Padova e Bologna), Germania, Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia, Slovenia, Turchia,Ucraina ed Ungheria, nonché accordi multilaterali con Sidney e Parigi IV, con Leoben, Mostar e Maribor. L Università di Zagabria ha promosso la creazione del Centro Internazionale delle Università Croate (ICCU / MSHS) con due sedi in Istria, a Movotun e Brijuni Medulin (Brioni), ed uno a Ragusa. A Movotun vi sono tre centri: per lo studio del Tardo Antico e del Medio Evo, per l editoria e per l architettura. A Brioni vi è un centro di studi archeologici. La sede di Ragusa coordina ed organizza attività didattica e scientifica; in particolare corsi post laurea, scuole estive, congressi e seminari, progetti internazionali (TEMPUS e UNESCO per la conservazione e la ricostruzione di beni culturali), progetti mediterranei, studi su storia e cultura dei Sefarditi, seminari sull integrazione europea, etc. A Ragusa ha sede anche l InterUniversity Centre, fondato nel 1973, che ospita corsi 24

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Dal Diploma secondaria obbligatoria

Dal Diploma secondaria obbligatoria IL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO Il sistema scolastico spagnolo prevede una distinzione tra l insegnamento di Regime generale e l insegnamento di Regime speciale che riguarda l ambito Artistico, nel quale

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

CAPItoLo 7 l esperienza dell Università

CAPItoLo 7 l esperienza dell Università l esperienza dell università degli studi di Padova 63 CAPItoLo 7 l esperienza dell Università degli studi di Padova Studenti provenienti dalla Russia e dai paesi dell ex Unione Sovietica a Padova Analisi

Dettagli

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istruzione Liceale 5 ANNI

Istruzione Liceale 5 ANNI Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IL NUMERO PROGRAMMATO numero massimo di studenti che un Corso di Laurea intende immatricolare Nell anno accademico 2014/2015 tutti i Corsi di Laurea e

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Comunicato stampa L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Migliorare l efficacia dell insegnamento delle scienze e la capacità di

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 Scegliere la chimica ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 COSA SAREBBE LA NOSTRA VITA SENZA LA CHIMICA E.. SENZA I CHIMICI E I LORO PRODOTTI? Effetti

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

Sistemi scolastici europei

Sistemi scolastici europei Sistemi scolastici europei La durata complessiva degli studi nell Unione Europea A partire dalla fine del secolo scorso, con il terzo governo della cosiddetta seconda Repubblica (governo Prodi 1, con Luigi

Dettagli

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60 STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico (solo Presidi di Facoltà) - Rettore Facoltà: responsabile

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

I nostri professionisti, oltre all'esperienza e alle conoscenze tecniche maturate in lunghi anni di attività, pensano ed agiscono come imprenditori.

I nostri professionisti, oltre all'esperienza e alle conoscenze tecniche maturate in lunghi anni di attività, pensano ed agiscono come imprenditori. CHI SIAMO? Un network di professionisti e consulenti specializzati nell'assistenza operativa ad imprese che vogliono sviluppare progetti di internazionalizzazione nei Paesi dell'europa Centro Orientale.

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS)

PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS) PUNTO INFORMAGIOVANI Villa Carcina (BS) La normativa italiana Prevede per tutti i ragazzi/e: - l obbligo di istruzione per almeno 10 anni, cioè fino a 16 anni di età, - il diritto-dovere all istruzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Adult Education I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Il contesto Europeo Circa il 75% degli adulti (tra i 25 e i 64 anni) in Europa hanno completato un percorso di istruzione secondaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) Ø Metodo di formazione che integra formazione sul lavoro e formazione

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Diritto allo studio. da quando, come è concepito, vengono rispettate norme e leggi in questo senso?

Diritto allo studio. da quando, come è concepito, vengono rispettate norme e leggi in questo senso? Diritto allo studio da quando, come è concepito, vengono rispettate norme e leggi in questo senso? La Costituzione Il 1 luglio del 1866 fu approvata la prima Costituzione della Romania, che ha subito delle

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20 Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina Elisabetta Reja Il Programma Presidenza di cooperazione della Regione transfrontaliera

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in Servizi per il Corso di Laurea FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese,

Dettagli

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:... Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Ufficio Statistica 8 OSSERVATORIO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda Fonte:

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un

Dettagli

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013 IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB 11 Dicembre 2013 Laurea, Salario e Carriera Quali corsi di Laurea sono associati a migliori salari? Quali corsi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Il sistema formativo nella Repubblica di Croazia con particolare riferimento alla Regione Istriana

Il sistema formativo nella Repubblica di Croazia con particolare riferimento alla Regione Istriana Il sistema formativo nella Repubblica di Croazia con particolare riferimento alla Regione Istriana Il sistema formativo nella Repubblica di Croazia con particolare riferimento alla Regione Istriana Indice:

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo Verso la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo COME PROSEGUIRE GLI STUDI La normativa italiana prevede per tutti i ragazzi/e l obbligo di istruzione per almeno

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli