ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE STATISTICA SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE ANNI INDICAZIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE STATISTICA SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE ANNI 2012-2014 INDICAZIONI GENERALI"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE STATISTICA SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE ANNI IMPRESE INTERESSATE ALLA RILEVAZIONE INDICAZIONI GENERALI Alla rilevazione sono interessate tutte le imprese dell industria e dei servizi con almeno 10 addetti (comprensivi anche dei lavoratori indipendenti una definizione di addetti più dettagliata è riportata nella sezione successiva). Per impresa si intende qualsiasi soggetto che svolga attività nei seguenti settori: - attività estrattive; - attività manifatturiere; - fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata; - fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento; - costruzioni; - commercio all ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli; - trasporto e magazzinaggio; - servizi di informazione e comunicazione; - attività finanziarie e assicurative; - attività professionali, scientifiche e tecniche (attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale; attività degli studi di architettura e d ingegneria; collaudi e analisi tecniche; ricerca e sviluppo; pubblicità e ricerche di mercato; altre attività professionali, scientifiche e tecniche). È definita impresa un unita giuridico-economica che produce beni e servizi destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, ha facoltà di distribuire i profitti realizzati ai soggetti proprietari, siano essi privati o pubblici. Tra le imprese sono comprese, anche se costituite in forma artigiana: le imprese individuali, le società di persone, le società di capitali, le società cooperative (ad esclusione delle cooperative sociali), i consorzi di diritto privato, gli Enti pubblici economici, le aziende speciali e le aziende pubbliche di servizi. Sono considerate imprese anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti. INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Il questionario deve essere compilato in tutte le sue parti dalle imprese che nel triennio hanno svolto attività di innovazione, come definito successivamente. Se un soggetto interessato dalla rilevazione non ha svolto attività di innovazione nel periodo di riferimento, deve comunque compilare il questionario secondo quanto indicato nelle istruzioni contenute all interno del questionario. In particolare, le imprese che non hanno svolto alcuna attività di innovazione nel periodo di riferimento dovranno rispondere a: - tutti i quesiti della Sezione 1; - il quesito 2.1 della Sezione 2; - il quesito 3.1 della Sezione 3; - il quesito 4.1 della Sezione 4; - il quesito 8.1 della Sezione 8; - il quesito 9.1 della Sezione 9; - i quesiti delle Sezioni 10, 11, 12; - il quesito Unità monetaria - (Quesiti 1.5, 5.2). I valori monetari richiesti nel questionario devono essere forniti in Euro e arrotondati alla cifra intera, cioè devono essere espressi senza decimali (esempio: ,49 diventa , ,50 diventa ). Arrotondamenti delle percentuali - (Quesiti 1.6 e 2.4) Nei quesiti dove sono richieste percentuali, i valori parziali devono essere arrotondati alla cifra intera. Nel quesito 2.4 va verificato che il totale della loro somma sia pari a 100.

2 DEFINIZIONI SEZIONE 1- INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPRESA Quesito Gruppo di imprese Per gruppo di impresa si intende una associazione di unità legali controllate da una unità vertice; il Regolamento comunitario n. 696/1993 definisce il gruppo di impresa come un associazione di imprese retta da legami di tipo finanziario e non, avente diversi centri decisionali, in particolare per quel che concerne la politica della produzione, della vendita. degli utili e in grado di unificare alcuni aspetti della gestione finanziaria e della fiscalità. Il gruppo si caratterizza come l entità economica che può effettuare scelte con particolare riguardo alle unità alleate che lo compongono". Quesito 1.5 Fatturato lordo Il fatturato comprende il totale degli importi fatturati dall unità d osservazione, durante il periodo di riferimento, e corrisponde al valore delle vendite sul mercato dei beni o servizi forniti a terzi. Il fatturato si intende al lordo di tutte le imposte e tasse gravanti sui beni o sui servizi fatturate dall unità, ma al netto dell imposta sul valore aggiunto (IVA). Il fatturato include: le vendite di prodotti manifatturati; le vendite di beni acquistati per essere rivenduti senza essere sottoposti a trasformazione; le prestazioni di servizi; le rate fatturate (derivanti da pagamenti rateali); tutte le altre spese (trasporto, imballaggi, ecc.) addebitate ai clienti, anche se figurano separatamente sulla fattura; le accise da versare all erario al momento della vendita (accise da versare all'erario al momento della vendita o nel corso del processo produttivo e non quelle incorporate nei costi di acquisto e pagate ai fornitori). Il fatturato esclude: l IVA e altre tasse simili direttamente legate al fatturato e tutte le tasse sui beni o servizi fatturate dall unità; gli abbuoni e sconti accordati ai clienti, nonché il valore degli imballaggi resi; i beni prodotti per l autoconsumo o a fini di investimento; la fornitura di prodotti e servizi all interno dell unità d osservazione; le entrate derivanti dalle strutture per il personale (ad esempio, mense aziendali); i contributi alla gestione ricevuti dalle pubbliche amministrazioni o dalle istituzioni dell Unione europea. Inoltre, esclude a meno che non riguardino l attività principale dell impresa: le commissioni; gli affitti; gli affitti per unità di produzione e macchine utilizzate da terzi; gli affitti di abitazione di proprietà della società; i canoni di licenza; le vendite di terreni e immobilizzazioni; le vendite o affitti di beni di proprietà; le vendite di azioni; gli interessi e dividendi; gli introiti classificati come altri proventi di gestione, proventi finanziari e proventi straordinari nei conti delle società ai sensi della IV direttiva contabile; gli introiti derivanti dall uso da parte di terzi delle attività dell impresa produttive di interessi, royalty e dividendi e gli altri redditi a norma degli IAS/IFRS; le altre entrate straordinarie. Per il settore dell Intermediazione monetaria e finanziaria il fatturato corrisponde alla somma degli Interessi attivi e proventi assimilati, dei Dividendi e delle Commissioni attive. Per il settore delle Assicurazioni è rappresentato dai Premi lordi contabilizzati (ex premi emessi). Quesito 1.7 Addetti Gli addetti sono l insieme delle persone occupate dall impresa e corrispondono ai lavoratori dipendenti e a quelli indipendenti. I lavoratori dipendenti sono tutte le persone che lavorano (a tempo pieno o parziale) con vincoli di subordinazione per conto di un datore di lavoro, in forza di un contratto, esplicito o implicito, e che percepiscono per il lavoro effettuato una remunerazione in forma di salario, stipendio, onorario, gratifica, pagamento a cottimo o remunerazione in natura. Sono da considerarsi tali: i dirigenti, i quadri, gli impiegati, gli operai, gli apprendisti, i soci (anche di cooperative) per i quali sono versati contributi previdenziali. Sono incluse le seguenti categorie: i lavoratori a domicilio, i proprietari che esercitano un attività retribuita e coadiuvanti familiari retribuiti, le persone assenti temporaneamente (maternità, malattia, sciopero, cassa integrazione guadagni ecc.) per un periodo di durata determinata, i lavoratori con contratto a tempo determinato, i lavoratori stagionali, gli assunti in base al contratto di formazione lavoro o di inserimento, al contratto di lavoro ripartito (job sharing), al contratto di lavoro intermittente (job on call). Sono escluse le seguenti categorie: i lavoratori alle dipendenze di agenzie di lavoro temporaneo (ad es. ex interinali, lavoratori con contratto di somministrazione); tali lavoratori devono essere inclusi come dipendenti solo dalle agenzie di lavoro temporaneo, le persone in congedo di durata indeterminata (malattia di lunga durata, servizio militare o civile), le persone che effettuano lavori per l unità ma che risultano dipendenti da altre unità, il personale con contratto a progetto e di collaborazione coordinata e continuativa. I lavoratori indipendenti sono le persone che svolgono un attività lavorativa nell unità e che non percepiscono una retribuzione sotto forma di stipendi, salari, onorari, gratifiche, pagamenti a cottimo o remunerazione in natura.

3 Sono incluse le seguenti categorie: i proprietari e i coadiuvanti familiari che esercitano un attività non retribuita e per i quali l unità non versa contributi previdenziali, a condizione che effettivamente lavorino nella società; i soci delle società di persone o di capitali comprese le cooperative per i quali l unità non versa contributi previdenziali e a condizione che effettivamente lavorino nella società. È escluso il personale con contratto a progetto e di collaborazione coordinata e continuativa. SEZIONE 2 - INNOVAZIONE DI PRODOTTO E SERVIZIO L innovazione di prodotto o di servizio consiste nell introduzione sul mercato di prodotti o di servizi nuovi o significativamente migliorati in termini di caratteristiche tecniche e funzionali, uso di materiali, componenti, software incorporato, prestazioni, facilità d uso, ecc., rispetto ai prodotti e servizi correntemente realizzati e offerti sul mercato dall impresa. Le innovazioni di prodotto e servizio non devono necessariamente consistere in prodotti o servizi nuovi per il mercato in cui opera l'impresa, ma è sufficiente che siano prodotti e servizi innovativi per l'impresa che li introduce. Le innovazioni di prodotto e servizio possono essere sviluppate dall'impresa stessa o da altre imprese o istituzioni. Le innovazioni di prodotto o servizio escludono: i prodotti modificati solo marginalmente; le modifiche di routine e le modifiche periodiche apportate a prodotti e servizi esistenti; le normali modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici (come per le linee di abbigliamento); la personalizzazione dei prodotti diretta a rispondere alle esigenze di specifici clienti che non comporti variazioni sostanziali nelle caratteristiche del prodotto rispetto a quelle dei prodotti venduti ad altri consumatori; le variazioni nelle caratteristiche estetiche o nel design di un prodotto che non determinano alcuna modifica nelle caratteristiche tecniche e funzionali dello stesso (come il lancio di nuove linee di abbigliamento o di una nuova gamma di prodotti per l arredamento della casa). Tali variazioni sono da considerarsi innovazioni di marketing; la semplice vendita di nuovi prodotti o servizi acquistati da altre imprese, ad eccezione dei prodotti e servizi realizzati per l impresa rispondente da affiliate estere. Quesito Chi ha sviluppato le innovazioni di prodotto o servizio L impresa stessa In questo caso, l innovazione è stata sviluppata interamente dall impresa rispondente, senza alcun tipo di supporto proveniente da altre imprese (neppure da imprese appartenenti allo stesso gruppo) o da altri soggetti pubblici o privati. Solo per attività di R&S o per la ricerca-individuazione di soluzioni tecniche, l impresa rispondente può aver fatto ricorso a soggetti esterni. L impresa stessa in collaborazione con altre imprese o istituzioni In questo caso, la realizzazione dell innovazione richiede una partecipazione attiva di soggetti esterni (altre imprese o istituzioni). Può trattarsi di una vera e propria collaborazione, ma può riguardare anche solo il ricorso a servizi di consulenza esterna per alcune delle attività di sviluppo dell innovazione. L impresa stessa adattando o modificando prodotti o servizi originariamente sviluppati da altre imprese o istituzioni Si verifica quando l impresa realizza un prodotto o servizio innovativo sulla base di un prodotto o servizio già sviluppato altrove. Per esempio, quando l impresa adatta ai suoi prodotti e servizi un componente sviluppato da altri soggetti o quando introduce modifiche minori a un prodotto applicando le caratteristiche di un prodotto sviluppato da altri soggetti. Quesiti 2.3 e Prodotti nuovi per il mercato Sono quei prodotti nuovi non solo per l impresa, ma anche per il suo mercato di riferimento, inteso in termini geografici (regionale, nazionale, europeo, ecc.) o in termini merceologici (tipologia di prodotti-servizi venduti). Ad esempio, se l impresa intende per mercato di riferimento quello europeo, allora i nuovi prodotti per il mercato devono essere introdotti per la prima volta sul mercato europeo (ossia, non devono essere già presenti su questo mercato) anche se prodotti analoghi sono stati precedentemente venduti in altri mercati, come quello americano. Se, invece, per mercato di riferimento si intende quello dei prodotti-servizi venduti (ad esempio, quello dei lettori MP3), allora il nuovo prodotto deve essere innovativo in senso assoluto, salvo che non sia stato già introdotto in altri settori (ad esempio, in quello dei computer). Quesiti 2.3 e Prodotti nuovi solo per l impresa Sono quei prodotti nuovi rispetto alla gamma di prodotti precedentemente venduti sul mercato dall impresa, ma già presenti sul suo mercato di riferimento, in quanto già introdotti da imprese concorrenti.

4 SEZIONE 3 - INNOVAZIONE DI PROCESSO Le innovazioni di processo possono essere introdotte sia nelle imprese industriali che in quelle dei servizi e consistono nell adozione di processi nuovi o significativamente migliorati. Le innovazioni di processo comprendono innovazioni relative a: processi di produzione; sistemi di logistica, metodi di distribuzione o di fornitura all esterno di semilavorati, prodotti o servizi; attività di supporto alla produzione, quali le attività di manutenzione, la gestione degli acquisti, i sistemi informatici, le attività amministrative e contabili, ecc. Tali innovazioni possono anche essere introdotte per rendere più efficiente e più flessibile l attività aziendale, migliorare la qualità dei processi, ridurre l impatto ambientale o migliorare le condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro. Le innovazioni di processo non devono necessariamente consistere in processi nuovi per il mercato in cui opera l'impresa, ma è sufficiente che siano processi innovativi per l'impresa che li introduce. Le innovazioni di processo possono essere sviluppate dall'impresa stessa o da altre imprese o istituzioni. Le innovazioni di processo escludono: i processi modificati solo marginalmente; l incremento della capacità produttiva mediante l aggiunta di impianti, reparti di logistica simili a quelli già esistenti; le innovazioni tese a migliorare le relazioni con la clientela (sono innovazioni di prodotto). le innovazioni di carattere puramente organizzativo, rilevate dalla Sezione 8. Quesito Chi ha sviluppato le innovazioni di processo L impresa stessa In questo caso, l innovazione è stata sviluppata interamente dall impresa rispondente, senza alcun tipo di supporto proveniente da altre imprese (neppure da imprese appartenenti allo stesso gruppo) o da altri soggetti pubblici o privati. Solo per attività di R&S o per la ricerca-individuazione di soluzioni tecniche, l impresa rispondente può aver fatto ricorso a soggetti esterni. L impresa stessa in collaborazione con altre imprese o istituzioni In questo caso, la realizzazione dell innovazione richiede una partecipazione attiva di soggetti esterni (altre imprese o istituzioni). Può trattarsi di una vera e propria collaborazione, ma può riguardare anche solo il ricorso a servizi di consulenza esterna per alcune delle attività di sviluppo dell innovazione. L impresa stessa adattando o modificando processi originariamente sviluppati da altre imprese o istituzioni Si verifica quando l impresa realizza un nuovo processo sulla base di un processo innovativo sviluppato altrove. Per esempio, quando l impresa adatta ai suoi processi un componente sviluppato da altri soggetti o quando introduce modifiche minori a un suo processo per far fronte alle sue particolari esigenze produttive. SEZIONE 4 ATTIVITÀ INNOVATIVE Le attività innovative sono tutte quelle che si rendono necessarie per sviluppare e introdurre innovazioni di prodotto, servizio o processo. Sono da considerarsi attività innovative: la ricerca e sviluppo (R&S), inclusa la ricerca di base; l'acquisto di macchinari, attrezzature, fabbricati, software e licenze necessari per lo sviluppo o l'implementazione di innovazioni di prodotto, servizio o processo; la progettazione (design); la formazione del personale per attività di innovazione; il marketing di prodotti e servizi innovativi; altre attività preliminari alla realizzazione di innovazioni di prodotto, servizio e processo. Quesito Attività innovative in corso o abbandonate Sono quelle attività ancora in corso e non concluse alla fine del 2014 o avviate nel triennio ma poi abbandonate o temporaneamente interrotte nello stesso periodo. SEZIONE 5 ATTIVITÀ E SPESE PER L INNOVAZIONE Quesito 5.1 Attività innovative La ricerca e sviluppo sperimentale (R&S) è un attività di tipo creativo svolta in maniera sistematica o occasionale e finalizzata all incremento delle conoscenze e all impiego di tali conoscenze in nuove applicazioni, come nel caso dello sviluppo di prodotti, servizi o processi tecnologicamente nuovi o significativamente migliorati (è compreso lo sviluppo di software). La R&S comprende sia i lavori originali intrapresi per acquisire nuove conoscenze, finalizzati o non ad una specifica applicazione o utilizzazione, sia i lavori sistematici basati sulle conoscenze esistenti acquisite attraverso la ricerca e l'esperienza pratica, condotti al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi.

5 La R&S può essere svolta all interno dell impresa con proprio personale e con proprie attrezzature (R&S intra-muros), oppure essere affidata per commessa ad altre imprese (anche dello stesso gruppo) o istituzioni (R&S extra-muros). Altre attività innovative sono: - l acquisizione di macchinari, attrezzature, software, fabbricati finalizzati all introduzione di innovazioni di prodotto, servizio o processo; - l acquisizione di conoscenza da altre imprese o istituzioni (know-how, lavori protetti da diritto d autore, invenzioni brevettate e non brevettate, ecc.), finalizzata allo sviluppo di innovazioni di prodotto, servizio o processo; - le attività di progettazione tecnica ed estetica di nuovi (o significativamente migliorati) prodotti e servizi (design). Possono essere svolte all interno o acquisite all esterno. Escludono le attività di progettazione già incluse nelle attività di R&S; - le attività di formazione del personale necessarie per l introduzione di innovazioni di prodotto, servizio o processo. Le attività di formazione comprendono sia l acquisto di servizi di formazione all'esterno dell'impresa, sia quelle svolte internamente; - le attività di marketing di prodotti e di servizi innovativi, quali le ricerche preliminari di mercato, i test di mercato e la pubblicità di lancio. Possono essere svolte all interno o acquisite all esterno; - altre attività preliminari alla realizzazione di innovazioni di prodotto, servizio o processo, quali gli studi di fattibilità, le attività di verifica e collaudo, l ingegnerizzazione industriale, ecc.. Possono essere svolte all interno o acquisite all esterno. Quesito 5.2 Spese per l innovazione Vanno indicate le spese sostenute unicamente nel Riguardano tutte le spese sostenute nel 2014 per le attività di innovazione svolte nel triennio , qualunque sia la fonte cui si è fatto ricorso per la loro copertura. Comprendono sia le spese correnti (spese di personale e acquisto di beni e servizi) che quelle in conto capitale. Tutte le voci devono essere indicate al netto dell IVA. Quesito 5.2A Spesa in ricerca e sviluppo sperimentale (R&S) svolta all interno dell impresa Sono comprese le sole attività svolte dalle imprese con proprio personale e proprie attrezzature. La spesa per R&S intra-muros comprende sia le spese correnti (spese di personale e acquisto di beni e servizi) che quelle in conto capitale. Le spese di personale sono riferite al personale interno (indipendenti e dipendenti) impegnato in attività di R&S, anche quello impegnato a tempo parziale nella ricerca e nello sviluppo sperimentale. Le altre spese correnti comprendono: gli acquisti di materiale e le forniture di supporto all'attività di ricerca; le spese per servizi, noleggiati o acquistati, inerenti l'attività di ricerca (spese di immagazzinamento, quelle inerenti all'uso, la riparazione e la manutenzione ordinaria di fabbricati, equipaggiamenti, ecc.); le spese per l acquisizione di consulenze relative all attività di R&S. Le spese in conto capitale comprendono tutte le spese lorde annuali sostenute per l'acquisto di beni durevoli impiegati nell'attività di ricerca. Esse includono: le aree ed immobili destinati alle attività di ricerca; i macchinari e le attrezzature direttamente connessi allo svolgimento dell'attività di ricerca; il software, incluso l acquisto di licenze per l uso di pacchetti software. Quesito 5.2B Spesa per l acquisizione di servizi di R&S Devono essere indicate le spese per R&S extra-muros sostenute per attività di ricerca commissionate dall impresa ad altre strutture esterne, pubbliche e private. Non devono essere considerate spese per R&S extra-muros, e quindi vanno escluse da questa voce, le spese che si configurano come semplice acquisto di servizi o di beni capitali necessari per lo svolgimento della propria attività di ricerca. Quesito 5.2C Spese per l acquisizione di macchinari, attrezzature, software e fabbricati Comprendono tutte le spese lorde annuali sostenute per l'acquisto di beni capitali impiegati nelle attività di innovazione di prodotto, servizio e di processo. In particolare, esse includono: le aree ed immobili destinati alle attività di innovazione; gli impianti, i macchinari, e le attrezzature direttamente connessi allo svolgimento delle attività di innovazione; il software, incluso l acquisto di licenze per l uso di pacchetti software. Sono escluse le spese per macchinari, attrezzature, software e fabbricati destinati allo svolgimento delle attività di R&S. Quesito 5.2D Acquisizione di conoscenza da altre imprese o istituzioni Sono incluse le spese lorde annuali sostenute per l'acquisizione di conoscenza (know-how, lavori protetti da diritto d autore, invenzioni brevettate e non brevettate, ecc.), finalizzata allo sviluppo di innovazioni di prodotto, servizio o processo.

6 Quesito 5.2E Spese per la progettazione (design). Sono incluse quelle spese sostenute per la progettazione tecnica ed estetica di nuovi (o significativamente migliorati) prodotti e servizi e che non sono incluse nelle spese di R&S. Quesito 5.2F Spese per la formazione del personale, il marketing di prodotti e servizi innovativi e altre attività innovative Devono essere considerate le spese totali sostenute dall impresa per: il finanziamento di corsi di formazione del personale a gestione interna e a gestione esterna, purché siano strettamente connessi all introduzione di innovazioni di prodotto, servizio e processo. le attività legate al lancio di innovazioni di prodotto e di servizio. Sono comprese le ricerche preliminari di mercato, i test di mercato e la pubblicità di lancio; tutte le altre attività necessarie alla realizzazione di innovazioni di prodotto, servizio e processo e che non possono essere incluse nelle voci precedenti. Sono incluse le spese per gli studi di fattibilità, le attività di verifica e collaudo, l ingegnerizzazione industriale, ecc. Vanno incluse sia le spese relative ad attività svolte all interno sia quelle relative a servizi acquisiti all esterno. SEZIONE 7 COOPERAZIONE PER LE ATTIVITA DI INNOVAZIONE Quesiti 7.1, 7.2 e 7.3 Cooperazione per l innovazione Per cooperazione nelle attività innovative si intende la partecipazione attiva a progetti di R&S o comunque finalizzati all innovazione di prodotto o di processo. Vanno compresi anche i rapporti di cooperazione che si attivano con un impresa fornitrice di un nuovo macchinario di produzione (innovazione di processo) qualora sia richiesto l intervento tecnico di un esperto esterno ai fini dell installazione del macchinario o dell adattamento del macchinario al sistema produttivo dell impresa. I progetti di cooperazione vanno svolti assieme ad altre organizzazioni pubbliche o private. Non è necessario che una tale partecipazione abbia determinato dei vantaggi commerciali immediati. Va esclusa l esternalizzazione di alcune attività. SEZIONE 8 - INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE Le innovazioni organizzative comportano mutamenti significativi nella gestione aziendale (incluso il knowledge management), nell'organizzazione del lavoro o nelle relazioni con l'esterno. Sono finalizzate a ottenere migliori prestazioni aziendali, a garantire una maggiore efficienza o qualità dei processi gestionali e organizzativi dell impresa e migliorare i tempi di risposta alle opportunità e alle crisi emergenti. Le innovazioni organizzative sono il risultato di decisioni strategiche prese a livello di management aziendale e danno luogo a miglioramenti congiunti in più fasi della catena produttiva. Inoltre, non sono necessariamente collegate a processi di innovazione tecnologica. Le innovazioni organizzative escludono: qualsiasi tipo di fusione o acquisizione aziendale; le modifiche nelle strategie aziendali che non siano accompagnate da significativi mutamenti organizzativi; l adozione di nuove tecnologie in singole aree aziendali (ad esempio nelle sole unità di produzione). Queste sono generalmente riconducibili a innovazioni di processo; la diffusione su vasta scala di nuove modalità organizzative già adottate precedentemente in altre aree aziendali. Ad esempio, la riorganizzazione del lavoro all interno di uno stabilimento non può essere considerata un innovazione organizzativa se la stessa riorganizzazione era già avvenuta in un altro stabilimento della stessa impresa. SEZIONE 9 - INNOVAZIONI DI MARKETING Le innovazioni di marketing riguardano l introduzione di: modifiche significative nelle caratteristiche estetiche (design) o nel confezionamento di prodotti e/o servizi; nuovi mezzi o tecniche di promozione pubblicitaria; nuove strategie di posizionamento di prodotti e servizi o nuove soluzioni di vendita; nuove politiche dei prezzi dei prodotti e servizi. Le innovazioni di marketing escludono: le variazioni marginali a pratiche di marketing già svolte in precedenza; le modifiche delle usuali pratiche di marketing e di quelle implementate per lanciare promozioni stagionali; la pubblicità, salvo che non si avvalga per la prima volta dell utilizzo di nuovi media. SEZIONE 11 DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LICENZE D USO

7 Quesito 11.1 Brevetto per invenzione Il brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo. Il brevetto per un invenzione industriale è quel brevetto concesso ad una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale. Può riguardare un prodotto o un processo. Brevetto per modello di utilità Il brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo. Formano oggetto di brevetto per modello di utilità quelle soluzioni tecniche, configurazioni, disposizioni o combinazioni di parti che forniscono a macchine, strumenti o utensili particolare efficacia o comodità di applicazione o d'impiego. Il brevetto per modello di utilità in genere si differenzia da quello per invenzione industriale in quanto protegge i perfezionamenti apportati a prodotti già esistenti, anziché proporre nuove soluzioni a problemi tecnici. Registrazione di un disegno industriale La registrazione è il titolo di privativa per i disegni e modelli. Essa conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzare il disegno o modello nonché il diritto di sfruttamento commerciale ovvero di vietare ai terzi l utilizzo senza il proprio consenso. Per disegno o modello s intende l aspetto dell intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. Marchio Il marchio d impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi di un impresa dai prodotti e servizi delle altre imprese. Possono costituire marchi d impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, o le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano idonei a distinguere i prodotti o i servizi di una impresa da quelli di altre imprese.

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE Il questionario deve essere compilato con i dati relativi all intera impresa indicata nella Sezione

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011 Quartu S.E., 22 novembre 2011 Circolare n 11 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce chiarimenti

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO Silvana Amico INAIL Treviso GESTIONE PER CONTO INSEGNANTI E ALUNNI Relazione 21 marzo 2007 INTRODUZIONE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE P.O.R. ABRUZZO Ob. 3 2000-2006 ALLEGATO PER LL.RR. 143/95 E 96/97 136/96-55/98 ANNUALITA MISURA / AZIONE (*) L.R. ART. (*) - Azione D3.1 per le LL.RR. 136/96 e 55/98

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE Informativa Soggetti beneficiari: 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

B. COSTI DELLA PRODUZIONE

B. COSTI DELLA PRODUZIONE 6) costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Denominazione ampia. Non comprende solo gli acquisti dei beni richiamati nella denominazione, ma di ogni bene assimilabile per natura: semilavorati

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale)

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale) CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale) Dati personali Nome e cognome: Data e luogo di nascita: Residenza: Stato civile: Telefono casa: Fax: Telefono cellulare: E-mail:

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA investimenti e prestiti partecipativi - procedura valutativa - 1. INDIVIDUAZIONE DELL'IMPRESA RICHIEDENTE Impresa Soci Sede Attività svolta Doc: Rfpv Rev: 3/03

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

Modulo I. L Economia dell Azienda

Modulo I. L Economia dell Azienda Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof.ssa Anna Lucia Muserra Modulo I. L Economia dell Azienda A.A. 2013/2014 Ogni azienda può essere osservata come un sistema di

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 09125 Cagliari

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 09125 Cagliari ALLEGATO A Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 0925 Cagliari DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che: Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

Dettagli

OGGETTO: Premi INAIL. Versamento IV rata 2014

OGGETTO: Premi INAIL. Versamento IV rata 2014 Roma, 12/11/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Premi INAIL. Versamento IV rata 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, il prossimo

Dettagli

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di stabilità per

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti ottobre 2010 Imprese individuali ed autonomi con esercizio

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 17 giugno 2015 I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE A partire dalla data odierna l Istat arricchisce gli indicatori del lavoro nelle imprese con la diffusione degli indici, generale e settoriali,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

PIANO BI-TRIENNALE DI PROGRAMMAZIONE (obbligatorio per le cooperative, facoltativo per gli altri organismi)

PIANO BI-TRIENNALE DI PROGRAMMAZIONE (obbligatorio per le cooperative, facoltativo per gli altri organismi) PIANO BI-TRIENNALE DI PROGRAMMAZIONE (obbligatorio per le cooperative, facoltativo per gli altri organismi) Da redigersi ai sensi dell art. 11, lettera a, dei criteri di concessione di contributi per spese

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO

Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Definizione Ricerca Fondamentale : attività che mira all ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse ad obiettivi industriali

Dettagli

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Ascoli Piceno, 4 giugno 2013 Dott. Filippo Re Collaboratore Unioncamere Marche nel Progetto per la valorizzazione e la tutela dei titoli di

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli