U.S. GROSSETO 1912 F.C.
|
|
- Ferdinando Pugliese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 U.S. GROSSETO 9 F.C. Categoria : Esordienti nno : 999 Tecnico : Bruni Prima fase 0 PRIMO GIORNO DI RDUNO DECICTO : PRESENTZIONE E CONSEGN SCHED NGRFIC Fase Centrale 0 0 :. corsa con circonduzioni delle braccia avanti-indietro, circonduzione coscie interno-esterno (iniziare a dare ritmo), skip alto e basso, corsa calciata dietro, galoppo laterale, corsa incrociata davanti, quadrato ostacoli.. Mobilizzazione, esercizi a carico naturale (flessioni, affondi, addominali) 0 TEST TECNICI DI INGRESSO Palleggio in spazio ridotto guida auto passaggio e tiro in porta PULCINI PERCORSO 8 GUID 8 UTOPSSGGIO E TIR FORTE mt. mt mt. 0 Zona di tiro 0 mt mt 0 mt Posizione di partenza allievo PULCINI Fase Terminale 0 PRTIT LIBER CMPO GRNDE : FCENDO SCEGLIERE I RUOLI E LE FORMZIONI I RGZZI.
2 Categoria : Esordienti nno : 999 Tecnico : Bruni 0 PLLEGGIO SINGOLO con variazioni tecniche. Prima fase 0 RISCLDMENTO COORDINTIVO-MOTORIO CSCT SU MT. CON E SENZ PLL Fase Centrale 0 PRTIT: Fase Terminale
3 Categoria : Esordienti nno : 999 Tecnico : Bruni PLLEGGIO SINGOLO con variazioni tecniche. Prima fase 0 :. a Cascata senza e con la palla.. Partita palla a mano con tema ( campi ridotti, goal di testa se tutta la squadra ha superato il centro campo) Fase Centrale 0 IL GRUPPO SI DIVIDE IN DUE GIRRE: Velocità: xxmt (diverse partenze In piedi, seduti, faccia sotto, faccia sopra, laterale dx, laterale sx, indietro, una gamba, ) xx0mt (diverse partenze e cambio di direzione) CIRCUITO TECNICO si ripete 0 volte CCENNI DI TTTIC - DISTNZ TR I REPRTI DIFENDERE D TTCCO LTERLE DIFENDERE D TTCCO CENTRLE IL GRUPPO SI DIVIDE IN DUE GIRRE: TTTIC : CON TIRO IN PORT: CHI EFFETTU LO SLLLON TTCC UNITMENTE L COMPGNO POSTO SULL ESTERNO INSIEME E CON L CONCORRENZ DEI DIFENSORI DI DIVERSO COLORE DEVONO CERFCRE DI FRE GOL. SI CUR L POSIZIONE DELL DIFENS E LO SMRCMENTO DEGLI TTCCNTI Fig. : POSSESSO PLL + L SEGNLE, RPIDIT DI RELIZZZIONE Fase Terminale PRTIT: - TOCCO LIBERO
4 Categoria : Esordienti nno : 999 Tecnico : Bruni 0 PLLEGGIO SINGOLO con variazioni tecniche. Prima fase :. camminare tallone-punta, corsa con circonduzioni delle spalle avanti-indietro, circonduzioni coscie interno-estern, skip alto-basso-alternato, calciata dietro semplice alternato. Mobilizzazione, esercizi a carico naturale Fase Centrale 0 IL GRUPPO SI DIVIDE IN DUE PRTI GIRRE: Percorso Motorio-resistente: Navetta 0mt-slalom con cambio di direzione-medusa per 0 ( prima destra poi sinistra) capovolta, corda salti TRE POSTZIONI TECNICO-MOTORIO si ripete volte. CONDUZIONE MT., SLLLON TR PLETTI E CONDIZIONE SINO L COMPGNO POSTO DI FRONTE;. CONDUZIONE PER MT. L PLL PSS SOTTO UN OSTCOLO D CM SLTO E SI PORT L COMPGNO POSTO DI FRONTE;. CONDUZIONE MT. 7 RDIDI CMBI DI DIREZIONE E CONDUZIONE FINO L COMPGNO DI FRONTE CCENNI DI TTTIC - DISTNZ TR I REPRTI DIFENDERE D TTCCO LTERLE DIFENDERE D TTCCO CENTRLE TIRO IN PORT CON NEL : Fase Terminale TIRI IN PORT CON POSTZIONI GIRRE. CROSS E COLPO DI TEST, CROSS E TIRO L VOLO. CLCI DI RIGORE.
5 Categoria : Esordienti nno : 999 Tecnico : Bruni 0 PLLEGGIO SINGOLO con variazioni tecniche. Prima fase 0 RISCLDMENTO COORDINTIVO-MOTORIO CSCT SU MT. CON E SENZ PLL Fase Centrale 70 CIRCUITO TECNICO si ripete 0 volte QUDRTO 8X8. NEL QUDRTO TECNIC CON MOVIMENTO, IL GIOCTORE SENZ PLL SI MUOVE SUL SUO LTO RICEVENDO E RESTITUENDO IL PLLONE CON CONTROLLO E PSSGGIO DI INTERNO PIEDE. NEL QUDRTO SMRCMENTO CON PRESSIONE. CHI H L PLL DEVE VERE SEMPRE DUE SOLUZIONI. 0 CCENNI DI TTTIC - DISTNZ TR I REPRTI DIFENDERE D TTCCO LTERLE. INSERIMENTO DELL PLL CON PRESSIONE SENZ INTERVENIRE. SI PRTE CON POSSESSO PLL, POI L SEGNLE CON MX - PSSGGI SI V L TIRO Lavoro intermittente: - vs in campi di dimensioni diverse 0 lavoro/ recupero x - serie TTTIC :+ CON TIRO IN PORT DOPO 8 ENTR IL TERZO DIFENSORE DRE MNFORTE I PRIMI DUE Fase Terminale PRTIT: - TOCCHI 0 LIBER CON POSSESSO PLL
6 Categoria : Esordienti nno : 999 Tecnico : Bruni Prima fase (0 - ) 0 PLLEGGIO SINGOLO con variazioni tecniche.. corsa con circonduzioni delle braccia avanti-indietro-alternato, circonduzione coscie interno-esterno, skip alto-basso-alternato con ostacoli, corsa calciata alternata con ostacoli, rana, quadrupedia prona-supina. Partita a tema (mani passa al colore uguale, diverso; incremento intensità) Fase Centrale 0 IL GRUPPO SI DIVIDE IN DUE PRTI GIRRE: TRE STZIONI X - Percorso resistenza. Slalom dx/sx-salto ostacoli con passaggio del pallone sotto ( bambini). Quadrato di smarcamento ( bambini). Gioco dello scalpo ( bambini) TRE POSTZIONI TECNICHE ogni volte si cambia postazione. Slallon tra paletti posti a mt. dall altro e piccolo allungo di mt.7;. ostacoli da cm posti a metri uno dall altro conduzione della palla, salto dell ostacolo sulla corsa con palla che passa sotto;. cerchi posti a mt. uno dall altro si affrontano con esterno piede dx e poi il successivo sx e viceversa PICCOLI CCENNI DI TTTIC SU CMPO GRNDE DISTNZE TR I REPRTI, DIFES SU TTCCO LTERLE, ECC 0 : CON TIRO IN PORT: come da disegno si dispongono gruppi nelle proprie meta campo: parte il giocatore in attacco ed effettua uno slallon tra paletti, una volta uscito i due difensori si predispongono in fase difensiva e devono cercare di non far fare rete ai due attaccanti. Fase Terminale PRTIT: TOCCHI CON POSSESSO PLL
Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni
Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della
Esercizi aerobici con palla
Esercizi aerobici con palla Passaggio, conduzione, cross, colpo di testa, dribbling, tiro e difesa individuale sono gli aspetti tecnici stimolati dal circuito. Forza veloce, agilità e forza pliometrica
15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti!
AncheiopossoAllenare.com allenare online con gli info-prodotti di ancheiopossoallenare.com presenta: Marco Mirisola 15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! Salve a tutti e benvenuto/a oggi
www.mistergatti.it - 30 minuti di tecnica ( passaggi a due o tre - rasoterra - mezza altezza - palleggi- colpi di testa)
20/08/2012 Preparazione precampionato categoria giovanissimi 1 settimana -10 minuti di corsa lenta - 5 allunghi sui 30 mt con recupero di 20 secondi dopo ogni allungo - 30 minuti di tecnica ( passaggi
AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014
AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO
ALLIEVI. Programma MILAN LAB
ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità
Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3
Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 IMPARARE LA TECNICA CON IL GIOCO Stefano Faletti FONDAMENTALI TECNICI RICEVERE CONTROLLARE COLPIRE lo STOP GUIDA DELLA PALLA DRIBBLING PASSAGGIO TIRO COLPO
ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2
PASSAGGIO ESERCITAZIONE 1 - I giocatori vengono divisi in 3 gruppi di diverso colore. 1A) Con le mani passare la palla al colore diverso 1B) Con i piedi passare la palla al colore diverso 2A) Con le mani
Categoria Esordienti: il lavoro di campo dell Empoli Giovani FC.
N.66 LUGLIO-AGOSTO 2009 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
ESORDIENTI. Programma Tecnico
ESORDIENTI Programma Tecnico IO, LA PALLA, I MIEI COMPAGNI E GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO ESORDIENTI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 20% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)
Giovanissimi fascia B
Giovanissimi fascia B Stagione calcistica 2012-13 Preparazione precampionato Allenatore: Erbetta Maurizio La preparazione proposta è relativa agli allenamenti precampionato della squadra giovanissimi 99
di Andrea Monteverdi
di Andrea Monteverdi PULCINI Stagione sportiva 2005/2006 Saranno effettuati due allenamenti al campo dove si cureranno gli obiettivi tecnico-tattici, e un allenamento in palestra dove sarà curato in particolar
GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.
GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria
ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO
I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in
MODULO MO 16.03 PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data 1-06-2014 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO Classe: 1 INFO A Anno scolastico 2013-2014 Esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi per migliorare la mobilità articolare, l allungamento
Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:
Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi
SCUOLA CALCIO HELLAS VERONA STAGIONE 2012/13 Categoria pulcini 2003/04
SCUOLA CALCIO HELLAS VERONA STAGIONE 2012/13 Categoria pulcini 2003/04 Mesociclo: settembre/ottobre Obiettivo motorio/coordinativo: sviluppo cap. oculo-manuale, oculo-podale, di anticipazione e scelta
allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete
Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno
PULCINI. Programma MILAN LAB
PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO
minimo cinque passaggi consecutivi e goal valido solo con colpo di testa sulla traversa oppure su una porticina.
PARTITA BOWLING si gioca una partita normale con due o più palloni. Chi abbatte il cono lascia il pallone agli avversari e corre verso la propria porta a sistemare il cono in linea con gli altri. Vince
Programmazione Annuale
Programmazione Annuale Scuola Calcio Milan di Vieste CATEGORIE Pulcini 2001-2002-2003 I BAMBINI IMPARANO CIÒ CHE VIVONO...: Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente. Se un bambino
Milano Movimento Gioco Sport 2007-2008
Milano Movimento Gioco Sport 2007-2008 1 1^- 2^ ELEMENTARE Il percorso ginnico individuale Giocatori: Tutti gli alunni si mettono in fila ed uno alla volta eseguono il percorso tracciato Campo di gioco:
Schema di mesociclo di 4 settimane preparazione precampionato per categoria Allievi. Premessa
Schema di mesociclo di 4 settimane preparazione precampionato per categoria Allievi Premessa Si presentano N 21 sedute allenanti comprensive di N 4 partite amichevoli e la 1^ di campionato, suddivise in
Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi
Categoria Esordienti Guida e Dominio della palla Guida e Dominio della palla Stefano Bellinzaghi A B C I giocatori distribuiti nelle 4 file eseguono conduzioni, cambi di direzione e combinazioni tra guida
Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato
SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45
Al Corso per l abilitazione ad Allenatore di base svoltosi a Perugia
PROPOSTE ESEMPLIFICATIVE DI UNITÀ DI LAVORO PER LA FORMAZIONE DEL GIOVANE CALCIATORE di Biagio Savarese* Nel contesto dei corsi periferici Uefa B per l abilitazione ad allenatori di giovani e dilettanti
Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey
> Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano
Preparazione precampionato: il programma di lavoro per una squadra di categoria Juniores/Berretti/Primavera.
N.55 LUGLIO-AGOSTO 2008 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?
CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire
PROGRAMMA TECNICO IL CONTROLLO DELLA PALLA PROGRESSIONE
PROGRAMMA TECNICO Il Programma Tecnico vuole essere uno strumento di lavoro e di supporto, agli istruttori e ai tecnici della nostra Scuola Calcio, alla formazione dei bambini e delle bambine che muovono
Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno
JSS Coach Muscella Date N Players 10 Where Torino Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Conduzione Age Range 2 Anno N TG 31 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JSS
SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO
U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI
Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica
Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità
REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO
REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO CLASSI DI ETA - GRADO Samurai 5-6-7 anni Da gialla a marrone Bambini 8-9 anni Da gialla a marrone Ragazzi 10-11 anni Da gialla a marrone ASPETTI ORGANIZZATIVI
Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012
Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per
GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero
GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,
L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:
L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:
GIOCHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCIO
GICHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCI MAG LIBER: un bambino è il mago deve rincorrere e toccare i suoi compagni, quando vieni preso ti devi fermare mantenendo una posizione decisa dall istruttore. Se un
SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA
SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,
Contro la parete. Principianti (2 punti per ogni ripetizione) Avanzati (3 punti per ogni ripetizione) Esperti (4 punti per ogni ripetizione)
Contro la parete Lanciare la palla a due mani contro una parete e riprenderla. Palleggiare la palla contro la parete senza interruzione. Far rimbalzare due palloni contemporaneamente contro la parete usando
SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 2013 FASE PROVINCIALE 2 GIUGNO 2013
SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 2013 FASE PROVINCIALE 2 GIUGNO 2013 TEMA DELLA MANIFESTAZIONE CALCIARE PER SEGNARE INDICAZIONI GENERALI Si ricorda che la manifestazione è una festa regionale/provinciale
ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010
ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 Es.1: RICEZIONE DOPO SMARCAMENTO + PARTENZE. Durata: 10 min 1 passa a C effettua taglio a canestro, ritorna per ricevere la palla con arresto + strappo con partenza incrociata
Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno
JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.
La preparazione precampionato di una formazione di Serie C1.
N.44 LUGLIO - AGOSTO 2007 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO
Minivolley: un età d oro per sviluppare, con i giochi, l entusiasmo di stare con gli amici in palestra
1 Minivolley: un età d oro per sviluppare, con i giochi, l entusiasmo di stare con gli amici in palestra Giochi di motricità generale con l utilizzo della palla. Dopo aver organizzato la palestra in tanti
Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.
N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO
GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI
GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre
PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012
PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti
Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004 JSS COACH: Enrico Mordillo Age range: 2003-2004 N 1 Date: 3-9-2012 N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder
divertire USCITA ALTA
INTRODUZIONE In questo mio piccolo e modesto pensiero di lavoro, vorrei farvi partecipi della mia realtà (oppure da condividere), dove essendo l unico nella mia zona che si preoccupa della cura tecnica
ALLENAMENTO 1D FEMMINILE
ALLENAMENTO 1D FEMMINILE Corsisti: Ballardini Samuele, Ceccarini Barbara, Rossi Giacomo INTRODUZIONE Nelle ultime partite la squadra allenata (1 divisione femminile) ha avuto un'efficacia in attacco del
PROGETTO CLASSI IN...MOVIMENTO SCUOLA ELEMENTARE VALLICELLI DI VILLAFRANCA ATTIVITA DI GIOCO-SPORT ANNO SCOLASTICO 2007/08
PROGETTO CLASSI IN...MOVIMENTO SCUOLA ELEMENTARE VALLICELLI DI VILLAFRANCA ATTIVITA DI GIOCO-SPORT ANNO SCOLASTICO 2007/08 PALLAVOLO BASKET ATLETICA SCHERMA TAMBURELLO ORIENTAMENTO CLASSI IV e V Insegnante
Prima esercitazione... Percorso coordinativo
Prima esercitazione.... Percorso coordinativo Alla partenza, il bambino dovrà prendere un cinesino posto vicino, passare sotto l ostacolo strisciando al suolo, correre tra i coni, inserire il cinesino
PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE
PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE Recupero della palla ( anticipo, intercettamento, contrasto) Marcamento ( principi
Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri
Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,
DELL UNO CONTRO UNO DIFENSIVO
M A G A Z I N E PRINCIPI BASE DELL UNO CONTRO UNO DIFENSIVO w w w. a l l f o1 o t b a l l. i t IL TUTOR MARIO BERETTA 1959 Milano, è ex calciatore e attuale allenatore professionista. Diplomato Isef e
OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA
OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali
IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI
IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI
Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile
Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile TECNICA DELL ATTACCO Fondamentale importante in quanto presente in entrambe le fasi del gioco, spesso conclude l azione. A livello statistico
10 Lezioni di Minibasket
10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 1 FASE INIZIALE 001. Esercizi e giochi di trattamento della palla sul posto e in movimento ad elevata intensità di esecuzione. 002. SPRINT: i bambini palleggiano per
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA Si ricorda ai candidati che, per l espletamento delle seguenti prove pratiche, sono tenuti a presentarsi con abbigliamento
FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15
CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita
Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.
GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi
un nuovo modo di fare calcio
un nuovo modo di fare calcio I Piccoli Amici Si parte da qui! E l inizio del percorso calcistico, un inizio che di anno in anno viene sempre più anticipato. Un momento in cui è essenziale gettare le basi
riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio
riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.
MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995
MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 03 Dicembre 2007 Riscaldamento 25 10 Riscaldamento: in spazio ridotto quadrato 15x15 conduzione
Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento
2012 Federazione Italiana Pallacanestro SGMS Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile Minibasket Scuola 0
SETTORE TECNICO F.I.G.C.
SETTORE TECNICO F.I.G.C. CORSO MASTER 200-2005 TESI CARATTERISTICHE DEI TRE CENTROCAMPISTI IN UN CENTROCAMPO A TRE Relatore: Prof. Franco FERRARI Candidato: Massimiliano ALLEGRI Coverciano 7 luglio 2005
COME LAVORA L ALLENATORE DEI GIOVANI
COME LAVORA L ALLENATORE DEI GIOVANI PORTIERI di: DEFLORIO VITO Laureato in Scienze Motorie Preparatore dei Portieri INTRODUZIONE Questo lavoro e frutto della mia esperienza come allenatore dei giovani
Prova n. 1 LEGER TEST
Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità
Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento
Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento Giuseppe BOSETTI Relazione al Corso di aggiornamento per allenatori di 1 grado e allievi allenatori CP Fipav Varese -
I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * *
21 Lunedì 26 Agosto, ore 13,00 Prof. MARCO TAMANTINI Premessa I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * Il messaggio che vorrei lanciare è di porre in risalto l obiettivo di migliorare
Modello A CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE (FISDIR) CALCIO a 5 SETTORE AGONISTICO e SETTORE PROMOZIONALE
Modello A CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE (FISDIR) CALCIO a 5 SETTORE AGONISTICO e SETTORE PROMOZIONALE Premessa Per attività programmata s intende partire da un analisi della situazione, stabilire gli obiettivi
Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007
Autore: Maurizio Bruni Fonte: A.S. Saurorispescia Sito proponente: Alleniamo.com Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007 Categoria Pulcini 1998 Allenatore Bruni Maurizio Seduta allenamento del giorno 01
Allenamento: il primo macrociclo di lavoro (girone d andata) per una squadra della categoria Allievi.
N.59 DICEMBRE 2008 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
Giochi e esercizi. Calcio di base. Calcio d élite
ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FOOTBALL Dipartimento tecnico Servizio istruzione Modulo di perfezionamento 2015/16 Giocare meglio - Giochi e esercizi Giocare meglio Giochi e esercizi Calcio di base Calcio d
Uno contro uno in movimento attacco
Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque
sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8
sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 SCHEDE di valutazione 22 Classe prima 22 Classe seconda 25 Classe terza 28 Prove di abilità motorie e sportive
Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -
Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi
Schede operative categoria Pulcini
Schede operative categoria Pulcini CATEGORIA PULCINI società: istruttore: stagione sportiva: programmazione didattica modulo 1 MESE DI: RICORDATI CHE OBIETTIVI PRINCIPALI DEL MESE: 8 FATTORE TECNICO-COORDINATIVO:
A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.
Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con
IL MINIBASKET in ITALIA :
IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della
"Basketball players are made in the summer, but basketball teams are made in the winter."
"Basketball players are made in the summer, but basketball teams are made in the winter." A tutte le giocatrci In vista di un lungo ed intenso campionato di basket,che affronteremo insieme, nella prossima
LA DIDATTICA DELLA DIFESA A TRE
Corso MSTER nno 2000 / 2001 L DIDTTIC DELL DIFES TRE di DVIDE BLLRDINI relatori : prof. prof. Roberto Clagluna Franco Ferrari 1 INDICE : PREMESS 4 LE CRTTERISTICHE DEI DIFENSORI 6 L DIDTTIC. 7 CONCLUSIONI.
PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5
PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per
La tesi di fine corso di Mister Maurizio Viscidi.
N. FEBBRAIO 006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI
Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio
di Emanuele Aquilani istruttore scuola calcio A.S. Cisco Calcio Roma Certi uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose mai viste e dico: perché no? (G.B. Shaw) La Scuola Calcio segue
IL TIRO IN PORTA. Corso CONI FIGC stagione 2011 Melegnano 02 Dicembre 2011. Rubiu Stefano
Rubiu Stefano Corso CONI FIGC stagione 2011 Melegnano 02 Dicembre 2011 IL TIRO IN PORTA Il tiro in porta rappresenta l azione conclusiva delle varie strategie di gioco, al fine di raggiungere l obiettivo
ISTRUTTORI DI SCUOLA CALCIO SGS
CORSO CONI-FIGC ISTRUTTORI DI SCUOLA CALCIO SGS Lombardia delegazione Lodi Il Tiro in Porta Tesi di Schipani Fabio s.s 2011-2012 - Introduzione - 5 giochi spiegazione varianti - Conclusioni finali Pagina
Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici
Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici di Maurizio Calamita Ex giocatore di calcio professionista Ha allenato il Torino calcio categoria allevi nazionali Patentino di Seconda Categoria Quando vuoi allenare
Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley
Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla
Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012. PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE - CLASSI PRIME
Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE - CLASSI PRIME -Accoglienza: discussione sull importanza della materia Scienze Motorie -Questionario d ingresso sull attività motoria
IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli
TECNICA E TATTICA VOLLEY
TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.
Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo. Special Olympics Italia. A cura. Serena Taccetti - Eleonora Ferrari
Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo Special Olympics Italia A cura di Serena Taccetti - Eleonora Ferrari Durata: 1 ora (a seconda del tempo a disposizione si potrà
GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.
GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere
La preparazione precampionato per la categoria Promozione, e le categorie I, II e III.
N.22 LUGLIO-AGOSTO 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO
Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini
Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato
LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)
LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) REGOLA NUMERO 12 FALLI E SCORRETTEZZE Un calcio di punizione diretto, da battere nel punto in cui è accaduto, è accordato alla squadra