Le opportunità della termodistruzione di rifiuti mediante tecnologia a plasma termico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le opportunità della termodistruzione di rifiuti mediante tecnologia a plasma termico"

Transcript

1 Le opportunità della termodistruzione di rifiuti mediante tecnologia a plasma termico Dott. Riccardo Florio - Dott.ssa Simona Rullo Gaia Consulting & Technologies Srl L o smaltimento dei rifiuti rappresenta uno dei principali problemi che la nostra società si trova oggi ad affrontare. La progressiva consapevolezza della necessità di salvaguardia dell ambiente ha portato, nel tempo, a iniziative quali la raccolta differenziata o il riciclo e, soprattutto, a interventi indirizzati a ridurre alla fonte la quantità di rifiuti prodotti. Tuttavia, una grande quantità di rifiuti (a oggi la maggior parte) deve essere ancora sottoposta a un qualche tipo di trattamento al fine di ridurne il volume, renderla non pericolosa per l ambiente e stoccarla. La crisi dei rifiuti è aggravata non solo dal continuo aumento dei volumi prodotti, ma anche da fenomeni di carattere sociale, da una scarsa accettabilità da parte della popolazione a ospitare discariche o inceneritori all interno del proprio territorio comunale e da una scarsa lungimiranza di taluni amministratori che non investono sulla raccolte differenziata. Tra i processi di trattamento dei rifiuti non riciclabili un posto importante è occupato dai trattamenti di tipo termico tra cui, quello più noto, è certamente l incenerimento. All interno di questa categoria si inserisce anche il processo di termodistruzione basato sull utilizzo di tecnologia al plasma termico, che rappresenta un opportunità per la realizzazione di impianti caratterizzati da una superiore efficienza di distruzione e un minore impatto ambientale. 1

2 Il plasma termico Con il termine plasma si indica un composto gassoso che presenta un certo grado di ionizzazione, ovvero in grado di esibire proprietà di conducibilità elettrica. Nel caso del trattamento dei rifiuti, si parla di plasma termico, ossia prodotto a pressioni vicine a quella atmosferica tramite dispositivi chiamati torce al plasma, da oltre un ventennio usati in applicazioni industriali (per esempio nel trattamento di superfici e in fonderia). Le torce al plasma richiedono un sistema di alimentazione di corrente e possono utilizzare come gas di partenza per la produzione di plasma qualsiasi tipo di gas (aria, gas nobili, vapore acqueo e così via). Sono disponibili molteplici versioni e varianti di torce al plasma che possono essere macroscopicamente ricondotte a due categorie: ad arco trasferito e non trasferito. Nelle prime, il plasma viene prodotto attraverso un arco elettrico (arcoplasma), che si estende dalla torcia (catodo) alla superficie da trattare (che funge da anodo del sistema). Quelle ad arco non trasferito, invece, prevedono un arcoplasma che si estende tra i due elettrodi che costituiscono la torcia. Entrambe le varianti sono state sperimentate in impianti per il trattamento di rifiuti. In genere, le potenze utilizzate variano da 250 kw a oltre 1 MW, con la presenza, a volte, di più torce. La tipologia di processo sostanzialmente non cambia nei due casi. In genere, le torce ad arco non trasferito sono più adatte al trattamento di composti gassosi o liquidi gassificabili, in cui è possibile sfruttare una buona interazione col plasma, mentre quelle ad arco trasferito sono più adatte per lo smaltimento di composti solidi e metallici; oltre a ciò, presentano una storia più longeva di utilizzo industriale (anche se in applicazioni di tipo differente), doti di buona affidabilità e costi di gestione contenuti. I vantaggi e i limiti del trattamento dei rifiuti mediante plasma I sistemi per la distruzione di rifiuti con plasma si caratterizzano per l interazione tra il materiale da trattare e il plasma stesso. Le peculiarità del plasma termico possono essere opportunamente sfruttate per realizzare sistemi di trattamento con caratteristiche specifiche e vantaggi non ottenibili in altro modo. Sono proprio queste specificità che inducono a considerare il plasma come una tecnologia molto promettente per il trattamento di rifiuti. Il primo aspetto peculiare del plasma è associato all elevata densità di energia e alla possibilità di raggiungere elevatissime temperature, in grado di superare i C, non ottenibili con mezzi tradizionali, che consentono di scomporre a livello atomico pressoché qualsiasi cosa. 2

3 L efficienza di distruzione ottenibile mediante un impianto al plasma, che atomizza le molecole del rifiuto in prodotti semplici quali N2, H2, CO, CO2, CH4, HCl, riduce la quantità di inquinanti prodotti nel trattamento e non si limita, come talvolta avviene nelle combustioni tradizionali, a un semplice trasferimento dell inquinante (specialmente alla fase gassosa). Innumerevoli test sono già stati compiuti ed esistono bollettini EPA (il maggior ente di protezione ambientale al mondo) che riconoscono alla tecnologia al plasma la capacità di trattare rifiuti di disparata composizione con DRE (efficienza di distruzione) elevatissimo. L elevata densità di energia e le alte temperature associate permettono, inoltre, tempi di reazione molto brevi, richiedendo quindi piccoli tempi di residenza del rifiuto per una sua totale scomposizione (in particolare nel trattamento di composti gassosi e liquidi gassificabili). Uno sfruttamento adeguato di tale caratteristica consentirebbe, pertanto, di trattare grandi quantità di materiale in camere di reazione anche piccole, con una notevole riduzione delle dimensioni dell impianto rispetto a inceneritori di potenza comparabile (volumi del reattore circa dieci volte inferiori). Un ulteriore aspetto distintivo è costituito dal fatto che i meccanismi che portano alla produzione del plasma e a un innalzamento della sua temperatura sono di tipo cinetico, per cui è possibile aumentare la temperatura in modo scorrelato dalle reazioni chimiche che intercorrono tra i composti reagenti. Semplificando, si può dire che, in una torcia al plasma, aumentando la corrente di alimentazione si può incrementare la temperatura del plasma in modo virtualmente illimitato, cosa non possibile, per esempio, in un processo di ossidazione (incenerimento) in cui le temperature sono determinate dalla chimica dei reagenti. Questo consente di trattare in modo efficiente qualsiasi tipo di materiale, in modo indipendente dal suo potere calorifico e, di conseguenza, non richiede una separazione del rifiuto nel caso di materiali contaminati, con ovvi risparmi di costo e gestione. Inoltre, i meccanismi con cui viene prodotto un plasma, unitamente alla possibilità di utilizzare quasi ogni gas o miscela gassosa per la produzione di plasma, permettono di operare in ambienti ossidanti, riducenti o neutri, ottimizzando così il trattamento di diverse classi di composti. Questo consente di decidere il tipo di ambiente di reazione in cui operare in funzione delle caratteristiche e della composizione del rifiuto da smaltire, ottimizzando la presenza di sostanze favorevoli allo specifico processo di trattamento. Ricordiamo che la presenza dell'ossigeno nel processo di trattamento è uno degli elementi caratterizzanti il processo stesso. La quantità di ossigeno presente distingue i processi di combustione, in cui l'ossigeno è presente in forma libera, quelli di gassificazione, in cui l'ossigeno è presente in quantità inferiori a quelle stechiometriche e quelli di pirolisi in cui l ossigeno è assente. 3

4 Il trattamento al plasma minimizza il volume delle scorie prodotte, che sono completamente inerti. La maggiore compattazione delle scorie prodotte consente di ottimizzare i siti di stoccaggio, ridurre i costi associati al trasporto e al conferimento delle scorie. Inoltre, il trattamento produce by-product inerti potenzialmente riutilizzabili, che possono generare ulteriori risparmi associati a costi di stoccaggio in discarica. Un impianto l plasma fornisce, inoltre, un ottimo controllo sulle emissioni che determina migliori prestazioni ambientali e anche un buon controllo di processo legato alla maggiore stabilità della temperatura ottenibile in reattori di volume ridotto. Inoltre i tempi di accensione delle sorgenti di plasma consentono di realizzare impianti con tempi di avvio e spegnimento molto inferiori rispetto a quelli degli usuali inceneritori. In sintesi i vantaggi principali di un trattamento dei rifiuti mediate plasma sono riconducibili ai seguenti punti: è adatto al trattamento di tutti i tipi di rifiuti fornisce alta efficienza di distruzione produce scorie di processo con volumi ridotti e completamente inerti produce volumi/emissioni di inquinanti inferiori a quelle prodotte con tecnologie tradizionali garantisce una reale eliminazione delle sostanze pericolose anziché trasferimento dell inquinante (vetrificazione delle scorie, assenza di prodotti di ricombinazione) fornisce la possibilità di produzione di co-prodotti riutilizzabili (vetri inerti, syngas) consente brevi tempi di reazione: trattamento di grandi quantità di materiale in reattori di piccole dimensioni permette di scegliere il tipo di atmosfera di reazione in cui operare (ambienti ossidanti, riducenti o neutri) offre tempi brevi per il raggiungimento di condizioni stazionarie e tempi di accensione e di spegnimento molto rapidi rispetto a quelli di altri trattamenti termici rappresenta una tecnologia applicabile anche in-situ, con riduzione dei costi di trasporto dei rifiuti e dei rischi ambientali 4

5 I limiti nell utilizzo dei processi al plasma sono essenzialmente da ricondurre a questioni di tipo economico e impiantistico. Nel primo caso, l uso di corrente elettrica per generare il plasma si dimostra oneroso. Tuttavia, il bilancio dei costi andrebbe considerato su una scala più ampia ovvero rispetto all intero processo di trattamento - dal trasporto dei rifiuti presso l impianto di trattamento fino al conferimento delle scorie - anziché limitandosi alla sola fase di produzione del plasma termico. È possibile, inoltre, prevedere azioni di recupero energetico a vari livelli in grado di assicurare l economicità dell impianto. La scelta del tipo di gas di processo da utilizzare va accuratamente valutata e definita in base al processo. In alcuni casi può risultare un fattore di costo (per esempio se sono richiesti gas nobili) oppure può richiedere accorgimenti impiantistici nella fase di progettazione in funzione delle sue caratteristiche chimiche rispetto al rifiuto da trattare. Va anche osservato che non esiste ancora un mercato per i by-product prodotti e la legislazione è un po fumosa per quanto riguarda il loro riutilizzo. Dal punto di vista impiantistico va anche evidenziata l assenza di una realtà consolidata su impianti di grossa scala e una certa rigidità nella versatilità di riconversione di un impianto per differenti classi di rifiuti. Accettabilità Sociale Nel considerare un impianto al plasma non va trascurato il vantaggio indotto dal proporre una tecnologia a basso impatto ambientale con una migliore accettazione a livello sociale: si tratta di problematiche che hanno spesso rallentato se non bloccato la costruzione degli inceneritori. Rispetto a ciò un processo al plasma può vantare le seguenti peculiarità: è un trattamento definitivo è in grado di eliminare l produzione di diossine riduce notevolmente il volume di fumi prodotti dall impianto garantisce emissioni a norma di legge produce by-product inerti e riutilizzabili, potenzialmente riducendo al minimo la quantità di materiale da conferire in discarica rappresenta un processo innovativo, diverso dall incenerimento che si sottrae alle resistenze della popolazione verso gli inceneritori (sindrome NIMBY - Not In My BackYard) è un processo particolarmente adatto a residui da Raccolta Differenziata e rifiuti speciali 5

6 Applicabilità dei processi al plasma al trattamento di rifiuti Il plasma è in grado di trattare un ampia gamma di rifiuti quali: Rifiuti Solidi: RSU e assimilabili, solidi contaminati, ceneri, polveri, amianto, rifiuti ospedalieri, pericolosi, industriali, inerti; Rifiuti Liquidi e Gassosi: oli contaminati, pericolosi, gas bellici e reflui liquidi e gassosi di processo. Rifiuti Radioattivi: a bassa o media attività Rifiuti industriali Il plasma può essere utilizzato anche nel trattamento di rifiuti di origine industriale: un esempio rappresentativo della categoria è costituito dalle polveri metalliche provenienti da processi metallurgici e, in special modo, dalle polveri prodotte da altiforni ad arco elettrico. Queste scorie sono tossiche a causa della presenza di polveri fini di Cr, Cd, Pb e Zn. Il trattamento al plasma consente di recuperare la maggior parte dei metalli e di incapsulare le altre scorie e, in particolare, il processo ad arco trasferito limita il trascinamento delle polveri verso il camino, grazie alla contenuta richiesta di flusso gassoso. Sostanze residue degli inceneritori L incenerimento dei rifiuti solidi urbani determina la produzione di alcune sostanze pericolose, tra cui diossine, furani e metalli pesanti. Il trattamento di questi composti mediante torcia al plasma offre un duplice vantaggio poiché, oltre a distruggere le molecole tossiche, riduce i volumi di almeno il 50%, con un conseguente risparmio sui costi di stoccaggio in discarica. Rifiuti ospedalieri e rifiuti solidi contaminati Questa categoria comprende, oltre ai rifiuti ospedalieri, i terreni contaminati e i contenitori utilizzati per i liquidi tossici (trasformatori contenenti PCB, bidoni contenenti scarti di processi chimici, armi chimiche o batteriologiche...). I rifiuti ospedalieri hanno caratteristiche simili ai rifiuti urbani e, poiché contengono una considerevole quantità di materiale combustibile ed è possibile smaltirli a temperature relativamente basse, l incenerimento appare il processo distruttivo più economico. Tuttavia, nel caso in cui siano presenti nel rifiuto metalli pesanti, le ceneri residue richiedono un ulteriore trattamento e quindi il bilancio economico complessivo della tecnologia al plasma si presenta invitante; quando inoltre si ha un incremento di costi a seguito delle spese di trasporto verso l impianto di incenerimento, i processi al plasma possono essere competitivi. I sistemi al plasma possono, infatti, distruggere i composti tossico nocivi e contemporaneamente vetrificare il materiale solido fino a ridurlo in uno stato compatto e inerte. 6

7 Rifiuti pericolosi organici allo stato liquido A questa categoria appartengono diossine, DDT, clorofluorocarburi (CFC), policlorobifenili, furani, idrocarburi alogenati e altri prodotti chimici quali i solventi per vernici o gli agenti chimici per lo sgrassaggio. I processi al plasma sono particolarmente indicati per la distruzione di questa tipologia di rifiuti poiché la pirolisi non è significativamente compromessa dalla concentrazione degli alogeni. I processi convenzionali sono caratterizzati da elevati costi. Il trattamento al plasma di rifiuti liquidi è stato sinora utilizzato in casi in cui era disponibile potenza elettrica a basso costo oppure vi erano difficoltà di trasporto del rifiuto a causa della legislazione vigente. Rifiuti a basso livello radioattivo Questa tipologia di rifiuti richiede principalmente una riduzione in volume e una successiva compattazione in scorie solide, vetrificate e non lisciviabili, condizioni queste ottenibili con tecnologie utilizzanti plasma. In questo campo sono in corso diverse ricerche, la maggior parte delle quali è basata sull utilizzo di dispositivi ad arco trasferito. Il vantaggio di questa tecnica risiede nel minor numero di passaggi necessari per l ottenimento di scorie inerti poiché si ottengono contemporaneamente riduzione di volume e vetrificazione delle scorie. Rifiuti solidi urbani La grande quantità di questi rifiuti e la diminuzione dei luoghi disponibili per le discariche, rende necessaria una riduzione del loro volume in grandi impianti di incenerimento. Il trattamento al plasma può essere utilizzato per la vetrificazione delle ceneri prodotte dagli inceneritori e, sebbene possa apparire decisamente antieconomico, assicura una migliore efficienza di distruzione e una concentrazione di residuo notevolmente più bassa. Risparmi energetici si possono ottenere utilizzando i gas combustibili generati durante il processo di trattamento al plasma così come il calore sviluppato durante la combustione controllata dei rifiuti. 7

8 Considerazioni finali La mancanza sostanziale di competenze diffuse in questo ambito determina, troppo spesso, una semplificazione delle motivazioni a favore o contro l uso della tecnologia di termodistruzione mediante plasma, alimentando interpretazioni e considerazioni in apparente contraddizione. Va certamente superato l equivoco di pensare che il plasma rappresenti la panacea del problema dei rifiuti. Come sopra illustrato vanno però riconosciute al plasma caratteristiche specifiche e potenzialità di utilizzo vantaggiose nel trattamento di specifiche classi di rifiuti e in determinate situazioni Tra le principali perplessità rispetto a questa tecnologia vi sono la necessità di utilizzare corrente elettrica, l esperienza nella scalabilità verso impianti di grosse dimensioni e la mancanza di strutture di riferimento a livello industriale. Il fattore costo è legato alla combinazione di una serie di caratteristiche e il fatto che un impianto possa dimostrarsi economicamente conveniente dipende dal modo in cui si riescono a sfruttare i vantaggi associati, in termini di riduzione dei volumi, massimizzazione dell efficienza di trattamento, possibilità di trattare rifiuti indifferenziati, utilizzare gas di processo a basso costo, raggiungere elevate efficienze termiche, effettuare un ricupero energetico. Si tratta, tuttavia, di condizioni applicabili, in generale, a un qualsiasi impianto di termodistruzione. Inoltre, la possibilità di ridurre l impatto ambientale è un vantaggio che non può essere semplicemente ricondotto a logiche di costo. Certamente la minor esperienza impiantistica suggerisce di indirizzarsi verso applicazioni in cui il costo di trattamento - sia per gli oneri diretti sia per quelli indiretti - è più elevato o verso applicazioni in cui altre tecnologie risultano inefficaci nel fornire adeguati livelli di efficienza di distruzione. In particolare, nel caso dei rifiuti pericolosi la tecnologia al plasma si propone come una soluzione particolarmente adatta, in cui impianti di medie dimensioni possono efficacemente soddisfare le esigenze di trattamento. Un'altra interessante applicazione del plasma è come tecnologia a supporto di altri impianti, per esempio nel trattamento delle ceneri provenienti dai processi di incenerimento, in cui un impianto al plasma potrebbe essere utilizzato per un trattamento in situ. Per quanto riguarda i rifiuti a minore valore aggiunto, come i rifiuti solidi urbani e assimilabili, è più facile prevedere un ammortamento economico della tecnologia al plasma in impianti di grossa capacità di trattamento e pensarne un utilizzo temporalmente successivo alla realizzazione di impianti con altre finalità. 8

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

I trattamenti post-frantumazione

I trattamenti post-frantumazione I trattamenti post-frantumazione Forum ELV - Ecomondo, 8 Novembre 2007 Ing. Feralpi Siderurgica S.p.A. Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA AIRA Obiettivi Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE IN: Gassificazione Di Rifiuti Solidi Urbani Con

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto ELV: criticità del sistema I trattamenti post frantumazione Ing. - Feralpi Siderurgica SpA Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA Obiettivi - Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche più promettenti

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Incenerimento a griglia * raffreddati ad aria o ad acqua; * a griglia fissa o mobile Combustione

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led GUIDA ALL ACQUISTO Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led TIPI DI CONNETTORE E27 E14 GU10 MR16 G24 R7S vs (fluorescenti compatte) vs LAMPADINE INCANDESCENTI

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE ciroldi.it ciroldi FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE FORNI STATICI PER LA CREMAZIONE DI SPOGLIE

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero ISOTHERM PWR Flameless Oxy-combustion Energia con emissioni prossime allo zero FLAMELESS OXY-COMBUSTION Energia dagli scarti a zero emissioni Energia da combustibili poveri: Rifiuti industriali liquidi

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR Angelo Bonomi Consulente ambientale Verbania (VB) angelo.bonomi2@tin.it

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaia a condensazione a gas Vitocrossal 00 Vitocrossal 00 da 87 a 00 kw 6/7 VITOCROSSAL La consolidata tecnica della condensazione rende le caldaie della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Relatore : Ing. Prof. Massimiliano

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli