Lezioni di Economia Monetaria 1 - V settimana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni di Economia Monetaria 1 - V settimana"

Transcript

1 Lezioni di Economia Monetaria 1 - V settimana Prof. Marco A. Marini Facoltà di Economia - Università di Urbino Carlo Bo A.A La struttura del capitale dell impresa, i costi di agenzia e l informazione asimmetrica 1.1 Introduzione In anni recenti sono state proposte diverse teorie per spiegare la relativa stabilità del rapporto capitale di debito/capitale azionario che si osserva presso le imprese e altresì per superare alcune delle critiche espresse alla teoria del trade-o statico che abbiamo considerato nella precedente lezione. Negli anni 70 e 80 parte della letteratura economica ha cercato di spiegare la struttura del capitale delle imprese sia con l introduzione dei costi di agenzia (costi dovuti all inerente con- itto di interessi esistente tra di erenti soggetti economici presso l impresa) e sia con l esistenza di asimmetrie informative tra gli investitori esterni all impresa e coloro che si trovano al suo interno, siano essi investitori o manager. 1 Il problema dei costi di agenzia si presenta allorchè l impresa desideri nanziare un progetto e coloro che vi partecipano posseggono interessi divergenti: i creditori, gli azionisti vecchi e nuovi e il management della società, tutti questi soggetti si trovano coinvolti in un processo di contrattazione che può presentare costi elevati e che può quindi portare a soluzioni subottimali. Di conseguenza, i costi di agenzia rappresentano la di erenza tra il valore dell impresa in assenza di qualsiasi frizione e ciò che invece è possibile ottenere attraverso il vero e proprio processo di negoziazione. Una struttura di capitale di equilibrio viene quindi selezionata per minimizzare tali costi. Le teorie che introducono le asimmetrie informative assumono invece che i manager dell impresa possegano informazioni private sulle opportunità di investimento dell impresa e sui relativi ricavi futuri. Questo implica che i manager cerchino di utilizzare la struttura del capitale per segnalare in modo credibile agli investitori esterni la propria informazione, con varie implicazioni per l e cienza dell impresa. 1 Per la letteratura sui costi di agenzia, i principali riferimenti bibliogra ci utilizzati qui sono Jensen e Meckling (1976), Ross (1973), Myers (1977) e Jensen (1986). Per la teorie che spiegano il rapporto capitale di debito/capitale azionario con le asimmetrie informative si farà riferimento principalmente a Ross (1977) e Myers and Majluf (1984). Si consulti de Matos (001) per una più approfondita trattazione di questi argomenti. 1

2 1. Costi di agenzia e struttura di capitale I costi di agenzia sono connessi alla scelta della struttura di capitale dell impresa a causa dei con itti di interesse esistenti all interno dell impresa tra diversi soggetti. Due con itti principali sono presi in considerazione dalla teoria dei costi di agenzia: 1) i con itti di interesse esistenti tra manager e azionisti (proprietari); ) i con itti tra azionisti e detentori del debito Costi di agenzia tra manager e azionisti Abbiamo accennato al problema del principale-agente nei modelli di moral hazard e adverse selection. Se i manager non possiedono azioni dell impresa (e quindi non hanno diritti al residuo di impresa) ogni sforzo da parte loro di accrescere il pro tto dell impresa arreca di fatto vantaggio unicamente agli azionisti, anche se a sostenere lo sforzo sono prevalentemente i manager. I manager non hanno quindi un incentivo economico ad adoperarsi nell interesse degli azionisti. Il mancato allineamento degli interessi implica un costo di monitoring, un costo aggiuntivo che riduce il valore dell impresa. Questo problema può essere attenuato con uno pagamento ad incentivo e, se tale sistema prevede anche una penalità per il manager in caso di fallimento dell impresa, la performance del manager diverrà collegata al rapporto capitale di debito/capitale azionario. Per vedere questo punto, si assumano due imprese simili in tutto eccetto il rapporto in questione: l impresa con un più alto rapporto capitale di debito/capitale azionario incorrerà in un rischio maggiore di fallimento dell altra impresa e, di conseguenza, ceteris paribus, il manager di questa impresa eserciterà uno sforzo maggiore di quello dell altra, per non incorrere nella penalità. Il costo di monitoring è allora direttamente correlato alla struttura di capitale dell impresa. Questo legame può essere espresso in modi diversi. Per fare un esempio, gli azionisti dovrebbero valutare positivamente un alto livello del debito, poichè questo impegna l impresa al pagamento, a scadenze regolari, di interessi, e ciò dovrebbe avere l e etto di prevenire l impiego improduttivo del cash ow inutilizzato per nanziare spese a bene cio esclusivo dei manager (fringe-bene t, spese di rappresentanza, ecc.), e quindi ridurre, indirettamente, il costo di monitoring. 1.. Costi di agenzia del nanziamento esterno Relativamente al con itto di interesse tra azionisti e creditori di impresa, i costi di agenzia riguardanti il nanziamento esterno possono dividersi in due categorie principali: i costi di agenzia del capitale azionario e i costi di agenzia del debito. Un rilevante costo di agenzia di emettere azioni (escludendo per un momento la perdita scale di non emettere debito) è costituito dal fatto che gli azionisti riducono la propria quota di diritti sui ricavi dell impresa e, quindi, i propri diritti residuali sull impresa. I nuovi azionisti vorranno pagare un prezzo per le azioni che tenga anche conto di questa riduzione attesa del valore di impresa. Tra i costi di agenzia del debito uno dei più rilevanti è il cosiddetto trasferimento del rischio (risk shifting). Quando l impresa si avvale di una quantità

3 considerevole di debito, il rischio di ogni investimento ricade principalmente sui creditori. Gli azionisti possono essere propensi ad investire in progetti ad alto rischio, che presentino cioè rendimenti elevati attesi e una scarsa probabilità di aver successo. Se questo avviene, essi ripagheranno il debito e tratterranno un congruo residuo. Se invece il progetto non ha successo, saranno i debitori a pagarne il costo. Questo può condurre ad un potenziale sovrainvestimento (overinvestment), ovvero la possibilità che si intraprendano progetti con un NPV (valore attuale netto) negativo. Questo riduce il valore dell impresa e costituisce costo di agenzia del debito. Un secondo, e opposto, costo di agenzia del debito si ha quando gli azionisti non investono in progetti con un NPV positivo. Questa forma di sottoinvestimento (underinvestment) ha luogo quando il leverage è talmente elevato che il residuo di impresa è quasi nullo e quindi a bene ciare dell investimento sono prevalentemente i creditori di impresa. Costi di agenzia del capitale azionario Si assuma che un manager/imprenditore possegga una frazione delle azioni dell impresa. L utilità del manager dipende in generale sia da componenti monetarie che da componenti non monetarie (la dimensione dell u cio, i colleghi di lavoro, ecc.). Per de nizione il valore di impresa è dato dal usso dei cash ow scontati X meno il usso delle spese del manager in bene ci non monetari S: V = X S: L utilità del manager sarà allora una funzione (concava) di V ed S: U (V; S) : Si può mostrare ora come, data la scelta ottima del manager dei bene ci non pecuniari S, emettere nuove azioni ridurrà sia i) l utilità del manager/imprenditore e sia ii) il valore dell impresa. (i) La scelta ottima di S implica: max S U X S ; S e le condizioni di I ordine per un massimo sono: U 1 + U = 0 (1) dove U 1 and U denotano le utilità marginali rispetto alla componente monetaria e non monetaria della remunerazione del manager. Derivando l utilità del manager quando in prossimità del valore ottimo di S, rispetto alla frazione di azioni detenute, si ricava che l utilità è una funzione crescente in : du X S () ; S () > 0: Formalmente se l utilità del manager in equilibrio è U X S ; S = U, si ha: du () = ( U 1 + U )ds + V d = V d > 0: 3

4 Emettere nuove azioni, riducendo la proporzione di azioni in proprio possesso, riduce l utilità del manager. (ii) Per dimostrare che il valore dell impresa si riduce con una riduzione di, si noti che, dato che V = X S, dv ds = 1 ) dv = ds: () Dall espressione () segue che, se S cresce con una riduzione di, V decresce, che è esattamente ciò che vogliamo dimostrare. 3 Il valore di S ssato in modo ottimale dal manager-prorietario cresce, e questo riduce il valore dell impresa. Anche se il manager cerca di convincere i nuovi azionisti che il valore dell impresa è rimasto pari a V = X S, questo non appare credibile ad acquirenti esterni pienamente razionali. Essi saranno coscienti che una riduzione nella proporzione delle azioni detenute dal manager ha modi cato il valore iniziale dell impresa. Essi sapranno anche che il manager ha un incentivo ad accrescere le spese in bene ci non monetari poichè la sua quota di capitale si è ora ridotta e quindi ne sopporta una minore frazione dei costi. Il nuovo valore sarà V 0 < V, con S 0 > S. I nuovi azionisti non saranno quindi disponibili a pagare più della frazione di V 0 che hanno acquistato. Per risolvere questo problema il manager può concordare di essere controllato da soggetti esterni all impresa sia con veri che sistematiche di bilancio, che con schemi ad incentivo o attraverso il mercato per il controllo societario. Tutti questi rimedi impongono ovviamente costi addizionali all impresa (costi di agenzia del capitale azionario). I costi di agenzia del debito Iniziamo la trattazione di questo punto con la consueta espressione del valore dell impresa pari alla somma del valore delle sue azioni e del suo debito: V = E + D: I detentori del debito hanno diritto ad un reddito sso a cui è connesso un rischio di insolvenza, mentre gli azionisti hanno una responsabilità limitata e un diritto sul residuo di impresa. Da questo segue che, per un dato valore di V, può esistere un con itto di interessi tra queste due categorie. Si supponga che l impresa emetta titoli con un unica cedola nale dal valore facciale di F alla ne di un dato periodo T (zero-coupon bond). Se a questa data V T > F, i detentori dei titoli ricevono F e gli azionisti possiedono azioni del valore del residuo V T F. Se invece alla data di scadenza V T < F, i detentori 3 Si noti che ds() può essere ottenuto implicitamente derivando la condizione di I ordine d (1), du ds U 1 + U = 0: rispetto ad, che, usando il teorema dell inviluppo (cioè, tralasciando l e etto diretto di S su U), implica U 1 U ds d = 0 Dato che U 1 > 0 (per ipotesi), e dato che la condizione di II ordine per un massimo, d U ds < 0,segue che ds() < 0, ovvero che la spese in bene ci non monetari cresce con la riduzione d della quota azionaria detenuta dal manager/imprenditore. 4

5 del debito ottengono V T e gli azionisti rimangono a mani vuote. Possedere azioni dell impresa è allora equivalente ad avere il diritto di acquistare l impresa pagando il valore facciale del debito F ai creditori alla sua data di scadenza. A questa data tale diritto vale (V T F ) se V T > F oppure zero se V T < F. Perciò, il valore corrente delle azioni E t è equivalente al valore di un opzione call 4 sul valore futuro dell impresa V T con prezzo di esercizio F. Il valore delle azioni può allora essere aumentato volontariamente a spese dei detentori del debito. Un modo per farlo è accrescere la volatilità o la varianza dei rendimenti dell impresa. Una varianza più elevata aumenta infatti la probabilità che il valore dell impresa sia o molto alto o molto basso al periodo T. Se è molto basso, e V T < F, il guadagno è zero. Gli azionisti guadagnano solo se V T > F, e quindi il valore atteso di V T è molto più elevato per alte varianze che per basse varianze. Di > 0 e quindi anche il valore del diritto degli azionisti su V T cresce con. Il costo di agenzia si ha quando il valore atteso di un progetto altamente rischioso è più basso del valore atteso di progetti alternativi. Invece di investire nel progetto con il più alto NPV per massimizzare il valore dell impresa (debito più azioni), i manager delle imprese con elevato leverage preferiscono intraprendere i progetti più rischiosi, riducendo così il valore dell impresa. Questo costo di agenzia viene chiamato il costo del sovra-investimento (overinvestment). Se i detentori del debito sono razionali, sanno che i managers investiranno in progetti molto rischiosi. Pagheranno quindi un prezzo più basso per i titoli e questo aumenterà il costo del debito. In questo caso il costo di agenzia del debito viene trasferito sugli azionisti dell impresa. Un altra problematica dovuta al debito è nota come costo del sottoinvestimento (underinvestment). Si asuma che un impresa debba nanziare un investimento che richieda di emettere sia azioni che debito, quest ultimo con un valore facciale F alla maturità. I manager intraprenderanno un investimento quando si attenderanno ricavi tali da poter ripagare i creditori e lasciare un residuo positivo agli azionisti. Più alto è il debito e più selettivi saranno i manager nello scegliere i progetti di investimento, riducendo così le opportunità di investimento e il valore dell impresa. Il valore atteso dell impresa è quindi una funzione decrescente del pagamento F promesso ai creditori. Rimedi ai costi di agenzia del debito Un modo per limitare il con itto tra creditori e azionisti è quello di includere alcune clausole per proteggerel interesse dei debitori e limitare le decisioni del management. Ovviamente questo ha un costo ed è il costo di includere nei contratti e rendere operanti tali regole ed anche la riduzione dei pro tti che deriva da tali limitazioni alla direzione aziendale. Questi costi si denotano in genere costi di monitoring. Inoltre, poichè sono gli azionisti a pagare tali costi, in teoria sarebbe nel loro interesse rivelare le 4 Un opzione call (di acquisto) è uno strumento nanziario derivato che consente al suo possessore di poter acquistare entro una certa data un titolo ad un prezzo stabilito. 5

6 informazioni necessarie a facilitare l attività di controllo. Per essere credibile, l accuratezza delle loro informazioni deve essere certi cata da società esterne e indipendenti preposte allo scopo. Il costo di fornire informazioni e di contrattare con le società esterne di auditing viene solitamente denotato bonding cost. Le clausole dei titoli che sono introdotte nei contratti di debito possono dividersi in linea di massima nelle seguenti categorie: 1. Clausole che limitano la politica di investimento dell impresa.esse includono clausole che limitano gli investimenti, l uso degli asset, la possibilità di fusioni, ecc.;. Clausole che limitano la politica dei dividendi. Questa è una questione rilevante, dato che un nuovo dividendo può essere emesso a spese di un investimento esistente sul quale la valutazione dei titoli di debito era basata; 3. Clausole che limitano la successiva politica nanziaria. Queste sono imposte all impresa per evitare che essa riduca il valore del debito corrente emettendo debito addizionale con la stessa o con più elevata priorità; 4. Clausole che modi cano il payo dei detentori del debito. Questo è il caso, ad esempio, del debito convertibile, che concede il diritto di scambiare i titoli di debito con altri strumenti nanziari dell impresa, nei modi e nei tempi speci cati dal contratto. Questo riduce l incentivo dei detentori di azioni di espropriare i detentori di debito, che altrimenti trasferirebbero la proria ricchezza in azioni della società. La cosiddetta callability provision, concede invece all impresa il diritto di redimere i suoi titoli di debito prima della maturità ad un prezzo prede nito. In questo modo gli azionisti possono intraprendere investimenti a basso rischio ma comunque pro ttevoli, che altrimenti andrebbero a bene ciare principalmente i detentori del debito. 1.3 I dati empirici sui costi di agenzia del debito In accordo con la teoria dei costi di agenzia, maggiori sono le opportunità di crescita degli investimenti e più elevati dovrebbero essere i rischi potenziali di sottoinvestimento associati con il capitale di debito e quindi più esiguo dovrebbe essere, di conseguenza, il leverage di tali imprese. Al contrario, minori sono le opportunità di crescita degli investimenti per l impresa e maggiori dovrebbero essere i problemi di sovrainvestimento, e quindi più elevato il leverage. Schwartz e Aronson (1967) rilevano empiricamente che il valore medio di bilancio del debito in rapporto al valore complessivo degli asset diverge da settore a settore, e che il leverage medio in ogni settore industriale tende ad essere correlato a fattori che possono essere usati come proxy per le opoortunità di crescita dell impresa, come le spese in Ricerca e Sviluppo (R & D). 6

7 Uno studio di Long e Malitz (1985) mostra che i cinque settori che negli Stati Uniti ricorrono maggiormente al debito sono settori molto maturi, mentre quelli con minor leverage rivelano potenziali di crescita maggiori. Analisi inter-settoriali di Bradley, Jarrell e Kim (1984) evidenziano che il valore medio di bilancio del debito in rapporto al valore complessivo degli asset è negativamente correlato alla volatilità del risultato netto di impresa ed agli investimenti in R&D. Barclay, Smith e Watts (1995) studiano società americane nell arco di 30 anni utilizzando il rapporto valore di mercato/valore contabile delle imprese come una proxy delle opportunità di crescita delle imprese. Le imprese con valori più elevati di questo rapporto hanno un leverage minore di quelle con un valore più basso del rapporto. Rajan e Zingales (1995) trovano gli stessi risultati per la struttura del capitale delle imprese operanti al di fuori degli Stati Uniti. Parrino e Weisbach (1999) trovano prove ulteriori che i costi aggiuntivi del debito sono più elevati per le imprese che e ettuano maggiori investimenti. Le imprese con leverage più elevato (e maggiore volatilità dei cash ow) ed un debito a più lungo termine sono quelle maggiormente coinvolte nel problema del sottoinvestimento. Le imprese con debito di breve durata non presentano di solito alcun problema nel rapporto creditori-azionisti.. La questione della maturità del debito sembra molto importante: tipicamente le grandi imprese che prendono denaro a prestito a tassi vantaggiosi, acquisiscono debito sia a breve che a lungo termine. Le imprese che prendono in prestito a tassi elevati prendono invece tipicamente a prestito a medio termine. Questo è in linea con la teoria secondo la quale le imprese rischiose non emettono debito a breve termine per evitare una liquidazione ine ciente, ma sono tuttavia escluse dal mercato del debito a lungo termine a causa del timore che spostino le proprie scelte verso investimenti più rischiosi. 1.4 Informazione asimmetrica e struttura del capitale Un asimmetria informativa che appare rilevante per la struttura del capitale dell impresa è quella esistente tra i manager della società e gli investitori esterni, come i nuovi azionisti o i creditori. Si può ritenere plausibile che come insider, essi hanno una migliore informazione sullo stato dell impresa. Per sempli - care, assumiamo che i manager agiscano nell interesse degli azionisti esistenti dell impresa. Il vantaggio informativo dei manager può essere utilizzato per aumentare il valore di mercato dell impresa quando questa è sottostimata dal mercato. Il problema è come rendere questa informazione credibile agli occhi degli investitori esterni. Questi investitori disinformati sono coscienti del fatto che i manager hanno tutto l interesse ad esagerare le qualità dell impresa per la quale lavorano. Questo tipo di informazione non ha, di per sè, alcun valore. 7

8 Per essere credibile, l informazione deve implicare una perdita apparente per l informatore, che, in equilibrio, dovrà essere compensato in qualche modo dal fatto di renderla disponibile. La segnalazione è cruciale in un mondo ad informazione imperfetta. Anche se le imprese sono di diversa qualità (di diverso tipo), tutte avranno interesse a segnalare che esse sono del tipo migliore. Se in equilibrio le imprese di ogni tipo inviano tutte lo stesso segnale in tutti i possibili stati del mondo, un tale equilibrio è de nito un equilibrio pooling. Altrimenti, l equilibrio si de nisce separating equilibrium Il modello di segnalazione di Ross Nel modello di Ross (1977) il segnale per il valore dell impresa è il debito emesso con un valore facciale D. Il costo implicato dal segnale che, presumibilmente, sarà più che compensato dai bene ci della segnalazione in equilibrio, è un sistema di pagamento ai manager dell impresa che include una penalità ai manager in caso di fallimento. Siano i rendimenti dell impresa una variabile casuale X distribuita in modo uniforme nell intervallo [0; t], dove t rappresenta il tipo dell impresa. Questa distribuzione è nota a tutti, ma il valore di t di ogni impresa è un informazione privata del suo manager. Vi sono due periodi: data 0 e data 1. Il manager sceglie il valore di D ed è pagato in modo da avere un incentivo a massimizzare una media ponderata del valore corrente dell impresa V 0 e il suo valore atteso alla data 1 (allorchè il cash ow si realizza e quindi il valore dell impresa diventa noto pubblicamente) meno una penalità `, a cui si incorre quando X < D, che accade con una probabilità p. L utilità del manager è quindi: U = 0 V E (X p`) : (3) dove 0 e 1 sono numeri reali che esprimono i pesi dati dal contratto di incentivo al valore corrente e futuro dell impresa. L essenza di questo approccio è che il livello di debito D dovrebbe essere scelto per segnalare il tipo dell impresa t. Per sempli care al massimo, supponiamo che l impresa possa essere solo di due tipi: ad alti ricavi, con t =, oppure a bassi ricavi, con t = L, dove L <. Il manager di un impresa massimizzerà: 5 U = 0 V 0 (D) + 1 t D t ` : Assumiamo per un attimo che i due tipi di imprese selezioneranno due diversi livelli di debito D (separating equilibrium). Se così è gli investitori dedurranno il valore dell impresa dalla scelta di D: se un impresa ha emesso un debito D L si riterrà che valga L, e similmente per D, a prescindere di quale sia il suo vero tipo. Ne consegue che V 0 è determinato: V 0 (D L ) = L e V 0 (D ) =. 5 Si noti che, dato che X è distribuito in modo uniforme in [0; t], vi è una medesima probabilità 1 che il ricavo assuma un qualsiasi valore nell intervallo [0; t]. Allora, E (X) = t R t x 1 t dx = t, e Pr (x < D) = D, per D < t (altrimenti il fallimento è certo). t 0 8

9 Tuttavia, il valore dell impresa nel periodo successivo sarà determinato dal suo vero tipo (dopo il periodo 1 non vi è più incertezza, e V 1 = X). I vincoli richiesti dall equilibrio di separazione sono allora: L L `D 0 L + 1 L `DL L `DL `D L (IC1) (IC) Il primo vincolo richiede che i manager di un impresa ad alto rivavo () trovino più pro ttevole emettere un alto livello di debito piuttosto che un basso livello, mentre il secondo che i manager di imprese di tipo L preferiscano emettere un basso piuttosto che un alto livello di debito. Sommando le due espressioni e sempli cando, si ottiene: ( L) (D D L ) 0, che, per > L, e D 6= D L, implica D > D L. L impresa più pro ttevole emette un più alto livello di debito in equilibrio. Se questo è il caso, allora l impresa di tipo L emetterà un livello di debito D L = 0,e quindi il livello più basso di D che soddisfa il vincolo (IC1) diventa D = 0 ( L) : 1` Questa espressione indica che più elevati sono i costi di fallimento ` per i manger e più basso sarà il livello di debito emesso in equilibrio. Estendendo il modello ad un continuum di imprese, si può mostrare come in un equilibrio di separazione i manager di tutte i tipi di imprese (eccetto il tipo con più basso tipo, t = 0) pagheranno un costo di segnalazione, accettando implicitamente una probabilità positiva di incorrere nella penalità in caso di fallimento. Ciò che il modello suggerisce è che, quando l informazione è asimmetrica, modi cando D il management dell impresa modi ca il valore percepito dell impresa dagli investitori esterni. Questo modello ha alcuni punti deboli. Il primo è che in questo modello i detentori del debito non so rono nessuna penalità se il livello ottimale del debito viene superato. Essi avranno dunque un incentivo a pagare sottobanco i manager per elevare il leverage dell impresa aldilà del livello di equilibrio, e questo rende il segnale non più credibile. La seconda problematica è che in questo modello i manager non possono vendere le proprie azioni. Altrimenti avrebbero un incentivo a segnalare in modo erroneo, aumentare arti cialmente il valore dell impresa, e poi vendere le proprie azioni sul mercato. 9

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Massimo A. De Francesco Dipartimento di Economia politica e statistica, Università di 1 Siena Introduzione

Massimo A. De Francesco Dipartimento di Economia politica e statistica, Università di 1 Siena Introduzione Valore dell impresa e decisioni di investimento. Irrilevanza della struttura patrimoniale in condizioni di certezza (prima versione, aprile 2013; versione aggiornata, aprile 2014) Massimo A. De Francesco

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller Appunti sul teorema di odiliani-iller (di assimo A. De Francesco) In questi appunti provvisori deriviamo le due proposizioni (la Proposizione I e la Proposizione II) che sono state stabilite da odiliani

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso di Economia Applicata a.a. 2007-08 II modulo 12 Lezione Asimmetrie informative e Adverse Selection Soluzioni per l Adverse Selection? selezione (screening ) segnalazione razionamento le soluzioni

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione Introduzione Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione Evidenza empirica su partecipaz. scolastica. Teoria dell investimento in capitale

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione

2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione CONDIVISIONE DEI RISCHI 1. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione di utilità Von Neumann-Morgenstern (VNM) 500Wi 5W U(W i ) = i 2 per W i 50 12500 per W i 50 : (1) La

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. 1 Anteprima I tassi di interesse sono tra le variabili più attentamente

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite. Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri

Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite. Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri Il valore dell impresa come una torta Debito Capitale Azionario 2 Struttura Finanziaria

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercizi: Utilità attesa (Cap.6) Problema 11 (pagina 203, libro) Supponete di avere 10 000 euro da investire in Junk Bonds oppure titoli

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Asimmetria delle informazioni

Asimmetria delle informazioni Asimmetria delle informazioni Definizione L informazione spesso non è diffusa identicamente tra i due lati del mercato Vantaggio informativo della domanda: mercato assicurativo Vantaggio informativo dell

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Mercato interbancario e i tassi sui depositi e prestiti

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Mercato interbancario e i tassi sui depositi e prestiti Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 Mercato interbancario e i tassi sui depositi e prestiti Versione: 2 Aprile, 2008 Meccanismo di trasmissione della politica monetaria opera attraverso diversi tassi

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda parte seconda Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione rischiosa

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) Presentazione a cura di Isabella Natoli Modello di Stiglitz e Weiss (1981) Tasso d interesse svolge una duplice funzione in condizioni che implicano il razionamento

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Obiettivi, Valori e Risultati

Obiettivi, Valori e Risultati Corso di Analisi Strategiche Obiettivi, Valori e Risultati Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Lezione n. 6. personale e investimento aziendale

Lezione n. 6. personale e investimento aziendale FINANZA AZIENDALE Lezione n. 6 Il mercato dei capitali fra consumo personale e investimento aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Introdurre il concetto cetto di COSTO O DEL TEMPO che è alla base di tutta la

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala 1 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE Questa lezione propone esplora due problemi fondamentali: Se esiste un rischio in una transazione chi lo deve

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli