ilprogettosostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ilprogettosostenibile"

Transcript

1 EdicomEdizioni Trimestrale anno VI n 19 settembre 2008 Euro 20,00 Poste italiane S.p.A. Spedizione in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma1, DCB Trieste 19. In caso di mancato recapito restituire all ufficio di Udine CPO detentore del conto, per la restituzione al mittente previo pagamento resi ilprogettosostenibile Ricerca e tecnologie per l ambiente costruito ISSN STRUTTURE RICETTIVE ECOCOMPATIBILI Le strutture ricettive eco-compatibili: obiettivi e criteri progettuali Hotel, acqua, risparmio e buon senso Impianti di trigenerazione per il risparmio energetico nel settore alberghiero in aree mediterranee Controllo intelligente nella gestione energetica degli alberghi Qualità ambientale degli edifici: analisi della trasferibilità dell ecolabel europeo per i servizi turistici

2 19. ilprogettosostenibile Strutture ricettive ecocompatibili FOCUS ARGOMENTI Le strutture ricettive eco-compatibili: obiettivi e criteri progettuali Manuela Franco Hotel, acqua, risparmio e buon senso Luca Maria Francesco Fabris, Emanuele Naboni, Elvira Pensa Impianti di trigenerazione per il risparmio energetico nel settore alberghiero in aree mediterranee Ennio Cardona, Antonio Piacentino, Fabio Cardona Controllo intelligente nella gestione energetica degli alberghi Costantino G. Giaconia, Antonio Di Stefano, Giuseppe Fiscelli, Maria La Gennusa, Gianluca Scaccianoce Qualità ambientale degli edifici: analisi della trasferibilità dell ecolabel europeo per i servizi turistici Maurizio Cellura, Giorgia Peri, Gianfranco Rizzo STUDI E RICERCHE L Ecomuseo riconsiderato per un turismo sostenibile Francesca Muzzillo Sostenibilità e turismo: la costa come sistema ricettivo Stefano Giussani Il marchio Ecolabel europeo per il servizio di campeggio Stefania Minestrini Il progetto Eco.Ri.Ve Ecolabel per la Ricettività in Veneto Antonio Scipioni, Anna Mazzi, Ambra Morelli Il progetto EcolaBELPIEMONTE per le strutture ricettive in Piemonte Cosimo Biasi, Alessandra Mazzotta La certificazione ambientale nel settore turistico in Friuli Venezia Giulia Enrico Artini, Barbara Lazzarini, Roberto Sbruazzo Il marchio di qualità ambientale Green Key Claudio P. Mazza L analisi ambientale del comparto turistico e gli strumenti per un turismo sostenibile Anna Di Lauro, Stellio Vatta, Nicola Skert, Barbara Lazzarini, Donatella Ducourtil Le politiche per l ambiente e lo sviluppo del turismo sostenibile a Jesolo Daniela Giacomin Il turismo sostenibile nelle aree protette: la Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Enrico Vettorazzo Il turismo sostenibile nelle aree protette: il marchio di qualità ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre Luca Natale Il turismo sostenibile nelle aree protette: le fattorie del Panda Roberto Furlani, Rita Minucci Piccoli comuni: prove di sviluppo locale Andrea Trisoglio Tecnologie open source per la valorizzazione delle risorse culturali Nicola Maiellaro Amazon Eco Park: architettura sostenibile ed ecoturismo Fernando Recalde

3 ilprogettosostenibile Ricerca e tecnologie per l ambiente costruito Rivista trimestrale Anno 6 - n 19 settembre 2008 Registrazione Trib. Gorizia n. 5/03 del Direttore responsabile: Ferdinando Gottard Coordinamento editoriale: Anna Raspar Direzione scientifica Focus: Gianni Scudo Redazione: Lara Bassi, Lara Gariup Progetto grafico: Marco Klobas Editore: EdicomEdizioni - Monfalcone (Go) Redazione e amministrazione Via I Maggio Monfalcone - Gorizia tel , fax redazione@edicomedizioni.com Pubblicità: EdicomEdizioni Stampa: Grafiche Manzanesi - Manzano (UD) Stampato interamente su carta riciclata da fibre selezionate Prezzo di vendita: Euro 20,00 Abbonamenti: Italia: Euro 50,00 - Estero: Euro 100,00 Gli abbonamenti possono iniziare, salvo diversa indicazione, dal primo numero raggiungibile in qualsiasi periodo dell anno. Distribuzione in libreria Joo Distribuzione via F. Argelati, 35 - Milano La direzione lascia agli autori piena responsabilità degli articoli firmati. È vietata la riproduzione, anche parziale, di articoli, disegni e foto se non espressamente autorizzata dall editore PROGETTI E TECNOLOGIE Complesso turistico sportivo a Sottomarina di Chioggia (VE) Strutture in legno lamellare Agriturismo Corte all Olmo a Cá di David (VR) Strutture prefabbricate in legno L azienda vinicola Pittaro a San Martino al Tagliamento (PN) Edifici prefabbricati Art Hotel a Varese Malte, intonaci e finiture di calce idraulica naturale Royal Hotel Carlton a Bologna Decorazione e protezione murale Agriturismo e Centro Culturale Tirtha a Pescantina (VR) Vernici naturali Agriturismo Pianconvento a Monteguidi - Bagno di Romagna (FC) Parquet su sabbia Albergo Villa Tramonto a San Vincenzo (LI) Impianti solari termici DOSSIER Riqualificazione ambientale e sostenibile del fronte mare di Palau Giovanna Piga 36 84

4 20 _ ilprogettosostenibile 19 FOCUS Luca Maria Francesco Fabris Elvira Pensa Politecnico di Milano, Dipartimento BEST, ABITAlab Hotel, acqua, risparmio e buon senso Emanuele Naboni EETD - Lawrence Berkeley National Laboratory L asciugamano a terra L attenzione alle problematiche ambientali sta spingendo le catene alberghiere a puntare sulla sostenibilità. Il punto della situazione in Italia e l analisi di due casi negli Stati Uniti dal punto di vista del risparmio idrico. Hotel e il risparmio idrico Certamente la maggior parte di noi si ricorda quando, ormai una ventina d anni fa, con stupore nelle camere d albergo si trovava la scritta: Sei sicuro che i tuoi asciugamani debbano essere cambianti?. È stata la prima mossa da parte delle catene alberghiere per operare dapprima un risparmio meramente economico che, col tempo, si è trasformato in una presa di coscienza ecologica. Ora tutte le grandi catene alberghiere internazionali specie se europee puntano sulla sostenibilità per ottenere maggior consenso da parte di una clientela fattasi sempre più attenta alle problematiche ambientali. Il gruppo francese Accor, che consuma annualmente acqua alla pari di una città di abitanti, ha messo a punto un formulario di 65 punti per sensibilizzare i suoi dipendenti e ottenere risultati nel risparmio delle risorse e sensibilizzare l attenzione verso i cambiamenti climatici. Accor punta a ridurre del 10% il consumo d acqua totale nelle sue strutture entro il 2010, soprattutto operando la sostituzione delle rubinetterie con sistemi a risparmio idrico. Una ricetta applicata anche dalla piccola, ma interessante, catena inglese Apex, che si distingue per una progettazione ambientale molto aggressiva. Lo stesso ha fatto il gruppo svedese Scandic, tra i fondatori dello Stockholm Water Prize, che ha annunciato, oltre al cambio di rubinetterie, la sospensione dell acquisto d acqua in bottiglia e la distribuzione nei propri alberghi di sola acqua d acquedotto filtrata (tagliando così emissioni di CO 2 per oltre 160 t/anno): una Figura 1, 2. Songjiang Hotel; progetto di Atkins Design Studio. 1

5 Focus _ 21 2 delle tappe che porterà la Scandic a eliminare le emissioni di carbonio per il Insomma, le soluzioni per il risparmio idrico nelle strutture ricettive sono le stesse che un progettista attento, ma anche un cittadino responsabile dotato di buon senso, applica alle altre tipologie edilizie. Basta consultare il manuale Environmental Management for Hotel, edito dalla International Tourism Partnership e giunto alla terza edizione, per verificare come le strategie per il risparmio idrico o d altro tipo siano simili a quelle usate nella normale edilizia. Questo comporta anche il fatto che, purtroppo, la progettazione del risparmio sia spesso ancora svincolata dal processo d ideazione delle costruzioni. Pochi sono gli esempi di hotel dove l estetica architettonica, a partire dall aspetto della struttura esterna, ci parli di sostenibilità. Spesso questa ricerca si manifesta attraverso particolari tecnici, soluzioni d arredo o di forniture che non sono appariscenti. Rimaniamo in attesa, ancora, di una progettazione totale sostenibile aspettando di verificare sul campo promesse come il Songjiang Hotel nei pressi di Shangai, disegnato dallo studio Aktins Architects di Londra. Ricavato dal recupero di una cava dismessa, ospiterà un hotel a 5 stelle completamente sostenibile in cui l acqua naturale non solo avrà una presenza scenica importante, con cascate e con il livello del lago che coprirà due piani dell albergo, ma sarà parte del progetto integrale di risparmio energetico. Una sfida innovativa, che sarà pronta ad accogliere i turisti a partire dal prossimo maggio all interno di un enorme parco dedicato alla responsabilità ecologica. Per intanto facciamo il punto della situazione in Italia e, attraverso due casi studio, vediamo come l approccio sostenibile si incrocia con le strutture alberghiere in America. Risparmio, recupero, riutilizzo dell acqua nelle strutture ricettive La situazione italiana* La domanda di acqua nelle strutture ricettive è particolarmente elevata, caratterizzata dalla stagionalità dell utenza e concentrata in determinate fasce orarie. I consumi sono legati alla presenza degli utenti sia direttamente (alti consumi per igiene personale) che indirettamente (cambio della biancheria da camera e da bagno quotidiana, esigenza di pulizie negli spazi comuni anche più volte al giorno, irrigazione del verde di pertinenza). Il cliente, da parte sua, più o meno consapevolmente, non adotta gli stessi comportamenti che comunemente ha nella propria abitazione. Nelle località turistiche, durante i soggiorni al mare o in montagna, inoltre, alla smodata quantità di acqua, sempre potabile, si sommano ingenti quantitativi di inquinanti che vanno ad aumentare notevolmente le portate giornaliere e i carichi organici nelle acque di scarico. Non si deve dimenticare che moltissime strutture ricettive si trovano in luoghi, specialmente nel sud Italia e nelle isole, dove esistono spesso disagi nell approvvigionamento idrico, dovuto all insufficienza di acqua nel sottosuolo, alla scarsa piovosità, alla competizione tra i vari utilizzatori, alla cattiva gestione e alla scarsa manutenzione degli acquedotti. Si potrebbe, inoltre, aprire un capitolo relativo ai sistemi di depurazione, poiché, anche laddove esistono, potrebbero non essere in grado di restituire un prodotto sufficientemente depurato da essere reimmesso nel ciclo naturale. Coniugare lo sviluppo turistico alla sostenibilità ambientale diventa un inevitabile necessità che deve trovare d accordo sia i gestori o i proprietari di strutture ricettive di ogni genere sia gli enti che gestiscono il territorio. Questo è quanto cercano di fare, mediante la promozione di turismo sostenibile o turismo responsabile, anche associazioni di carattere sia umanitario sia ambientale, per offrire qualità, ricchezza di contenuti, cultura, evitando in ogni modo la snaturalizzazione dei luoghi di meta turistica per eccellenza: l obiettivo generale è quello di alleggerire e/o contenere il carico sul territorio riducendo l impatto ambientale del turismo; favorire vacanze più consapevoli e ricche di qualità e comfort; coinvolgere gli operatori locali e i turisti in una scelta duratura e consapevole 1. Gli operatori del turismo, stimolati dall offrire al cliente soggiorni di qualità, risparmiando energia e risorse, favorendo la raccolta differenziata, promovendo la mobilità su trasporti pubblici, hanno dato inizio ad una serie di iniziative che vedono riscontro e crescente consenso tra gli stessi clienti. Certificazioni e riduzione dei consumi L uso di buone pratiche e l applicazione di regole hanno avviato la promozione per l ottenimento di certificazioni e marchi di qualità che garantiscono in modo sistematico uniformità negli standard e negli obiettivi da perseguire per soddisfare clienti ed ambiente. Ecolabel è il marchio che senza dubbio sta avendo maggiori consensi. Riguarda la qualità ecologica, applicabile a prodotti e servizi rispettosi di criteri ambientali e prestazionali stabiliti a livello europeo. Nato nell ambito delle attività del V Programma d Azione della Comunità europea con Regolamento CEE n. 880/92, è normato attualmente dal Regolamento CE n.1980 del 17 luglio È uno strumento di partecipazione volontaria con diffusione a livello europeo che vede l Italia primo paese in classifica, con 50 licenze concesse ad aziende impiegate nei settori più disparati.

6 22 _ ilprogettosostenibile 19 Grazie alle iniziative legate all Agenda 21, con la collaborazione ed il coordinamento delle APAT e delle ARPA locali, il settore di ricettività turistica conta oggi 14 agriturismo, 16 bed and breakfast, 9 camping, 3 casa vacanza, 65 hotel e 8 rifugi, tra i già certificati e quelli in via di certificazione 2. Il marchio Ecolabel per una struttura ricettiva significa rispondere a specifiche domande di sostenibilità ambientale offrendo nel frattempo la stessa, se non maggiore, qualità del servizio. Vuol dire adottare una serie di misure tecnologiche volte al risparmio energetico e all uso razionale delle risorse; attuare pratiche ecologiche per quanto riguarda i prodotti, dall acquisto, al consumo, al rifiuto; informare e sensibilizzare sia la comunità sia gli ospiti riguardo la politica adottata dalla struttura per una migliore collaborazione a beneficio di tutti. A questo proposito, indagini mirate hanno dimostrato che il turista contemporaneo, specialmente quello proveniente dal nord e centro Europa, cerca nella propria vacanza sempre più il contatto con la natura con soggiorno in strutture ricettive ecocompatibili (M. Bernabè) 3. A prescindere dal marchio o dalle certificazioni, moltissime sono comunque le strutture in Italia che si adeguano a far fronte al risparmio energetico e idrico, non solo per poter contenere i costi di gestione, ma anche per condividere il buon approccio di informazione e sensibilizzazione che gli enti locali fanno sul proprio territorio. Per quanto riguarda la risorsa acqua, dal punto di vista dell ottimizzazione e della riduzione dei consumi, le strutture ricettive stanno applicando una serie di accorgimenti tecnologici che possono essere utilizzati senza che l utente venga assolutamente privato del proprio comfort igienico-sanitario. Il modo più semplice, immediato ed assolutamente poco costoso è l installazione di piccoli strumenti sulle rubinetterie. Questo metodo dovrebbe essere utilizzato, a prescindere dalle strutture ricettive, in ogni appartamento per ogni rubinetto sia della cucina che del bagno, poiché consente, specialmente mediante l abbinata limitatore di flusso ed aeratore, un risparmio di acqua potabile che alcune ditte produttrici garantiscono fino al 70%. Poco pratiche per gli usi domestici, ma estremamente utili nelle strutture ricettive, sono le rubinetterie con erogatori temporali, manuali od elettronici, quelli cioè che interrompono il flusso d acqua dopo un breve intervallo di tempo. Risultano fondamentali per un risparmio che va dal 30 al 40% soprattutto se utilizzate nelle docce delle strutture con grande affluenza di pubblico, dalle piscine alle palestre, agli ostelli ed alberghi. Non si può inoltre dimenticare il risparmio che si può ottenere con l installazione di cassette a doppia mandata per wc; queste hanno due pulsanti per l evacuazione e scaricano da 3 ai 9 litri al massimo ed i costi non superano i 50 euro per le esterne. L uso di queste semplici tecnologie non comportano grandi costi, anzi a volte sono i Comuni che ne incentivano l applicazione con la fornitura degli apparecchi stessi (campagne di distribuzione di regolatori di flusso sono state portate avanti in tutta Italia) e, soprattutto in casi di ristrutturazione, architetti avveduti suggeriscono le soluzioni più adatte non più solo per il risparmio energetico, ma anche per quello idrico. Per quanto riguarda la riduzione del carico inquinante, la migliore operazione da fare è senz altro quella di attuare una sorta di campagna di informazione e di coinvolgimento del cliente, incentivando l utilizzo di prodotti per l igiene personale altamente biodegradabili, meglio se messi a disposizione dalla struttura stessa, evitando in primis quelli contenenti battericidi. A questo proposito si pensi al Triclosan, presente anche in alcuni saponi e dentifrici, talmente potente e resistente da inibire gli stessi batteri indispensabili nei processi di depurazione, andando a mettere in crisi l intero sistema di smaltimento 4. Attenzione, inoltre, ai frequenti cambi di biancheria. Anche in questo caso è il cliente che può decidere quando la biancheria gli venga cambiata: una pratica che comporta una riduzione del consumo di acqua e di sostanze chimiche per il lavaggio di lenzuola ed asciugamani. Ecco che il cliente, entrando in camera, può trovare una serie di inviti che richiedono la sua collaborazione all uso consapevole della risorsa. Le pratiche per il risparmio dell acqua potabile sono sovente affiancate dalla valorizzazione di una risorsa gratuita, per lungo tempo ignorata, che se raccolta può offrire notevoli benefici ambientali: l acqua di pioggia. Viene, infatti, recuperata dai tetti o dalle superfici pavimentate, raccolta in cisterne e riutilizzata molto frequentemente per l irrigazione delle aree verdi, per la pulizia degli spazi aperti, per il sistema antincendio, dopo il passaggio attraverso semplici sistemi di filtraggio e separazione dalla prima pioggia. In alcuni casi, essa viene anche riutilizzata per gli scarichi dei wc, attraverso l applicazione di un doppio impianto idraulico che pompa l acqua dalle cisterne, la convoglia attraverso un sistema di sterilizzazione, generalmente una batteria di lampade a luce ultravioletta, inserita all interno di un tubo al quarzo. Queste tecnologie, se a beneficiarne è l edificio, devono presupporre una rete idraulica doppia (rete duale) che si può facilmente realizzare e nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni si devono avere spazi adeguati inter-

7 Focus _ 23 Figura 3. Hotel Residence Montelago di Ternate, Varese. rati per la localizzazione delle cisterne di raccolta, la cui capacità deve essere appositamente dimensionata in base ai dati pluviometrici del territorio sul quale insiste la struttura. Le cisterne sono collegate alla rete fognaria solo per lo sfioro del surplus di pioggia. Il riutilizzo dell acqua di pioggia per gli scarichi dei bagni è stato realizzato ad esempio presso l Hotel Residence Montelago di Ternate, dove il proprietario Eugenio Malnati, particolarmente sensibile agli aspetti ambientali, approfittando delle opere di ristrutturazione, ha voluto applicare, in un più ampio progetto, varie e significative misure di sostenibilità. È pur vero che la posizione geografica nella quale si trova l albergo ha permesso l applicazione di questo sistema tecnologico, in quanto Varese, anche dai più recenti rilevamenti 5, risulta essere tra le province più piovose d Italia. Utilizzare l acqua di pioggia per ciò che non necessita acqua di alta qualità, come invece l alimentazione e l igiene personale, significa utilizzare al meglio tutte le risorse che abbiamo a disposizione, con la stessa garanzia per la sicurezza sanitaria. 3 Le possibilità progettuali Deve essere, adesso, spostata l attenzione anche alle acque reflue e pensarle, non più solo come scarto, ma come possibilità. L occasione di depurare i reflui e di poterli quindi riutilizzare induce alla duplice funzione di risparmio della risorsa primaria e di gestione sostenibile dei rifiuti, contribuendo così al miglioramento della qualità delle acque sia superficiali sia sotterranee. E le strutture ricettive, per via della collocazione molto spesso isolata, della presenza di ampi spazi verdi, della fluttuazione stagionale degli utenti, sono ottimi ambiti per l installazione di sistemi naturali per il trattamento dei liquami, quali la fitodepurazione, il lagunaggio, la subirrigazione. Tecnologie che hanno un impatto ambientale quasi nullo e un trascurabile consumo energetico e consentono, con il massimo della sicurezza, la gestione sostenibile dei reflui delocalizzata sul territorio, in quanto l impianto è capace di sopportare carichi notevoli e differenziati di inquinanti, variabili sia qualitativamente che quantitativamente. Numerosi sono i testi ed i manuali a cui far riferimento 6, ma, molto schematicamente, la fitodepurazione si distingue a seconda di come l acqua attraversa la vasca, se è cioè a pelo libero (sistema a flusso superficiale) o è sommersa (sistema a flusso subsuperficiale). È costituita da un pozzo Imhoff per il pretrattamento, una serie di vasche in parallelo e/o in serie, dove avvengono i processi di depurazione. Nei letti e nelle vasche vengono inserite specie vegetali tipiche delle zone umide, le macrofite (emergenti, radicate o sommerse), che, grazie all apparato radicale e/o fogliare, insieme alla flora microbica del terreno e a moltissime altre variabili naturali (la temperatura, il clima, l ossigenazione), hanno un effetto di rimozione di un largo gruppo di inquinanti. Può essere, inoltre, motivo di riqualificazione ambientale, perché la formazione di zone umide, magari in più ampi contesti verdi, innesca meccanismi per la creazione, la conservazione o la massimizzazione della biodiversità autoctona, e, non da ultimo, il vantaggio economico sia nella diminuzione dell approvvigionamento idrico sia nello smaltimento dei reflui, con una altrettanto economicità di realizzazione e manutenzione d impianto 7. Numerose strutture ricettive, oltre ad utilizzare sistemi per il risparmio dell acqua potabile all interno dell edificio, hanno installato impianti di fitodepurazione per lo smaltimento delle acque sia grigie (lavandini, docce, bidet) sia nere (wc), finalizzata al riuso principalmente per scopi irrigui. A titolo di esempio vengono prese diverse strutture ricettive di varia tipologia e capacità di accoglienza, per metter in evidenza la validità di un orami consolidato sistema di smalti-

8 24 _ ilprogettosostenibile 19 Figura 4. La piscina di mare, Baia dei Delfini, Battipaglia (foto arch. Francese). Figura 5. Il Parco della Fondazione Le Madri nel comune di Rolo (RE). 4 5 mento reflui, idoneo nei casi più disparati sia per scala sia per picco di carico, senza che l impianto, che del resto è composto da unità viventi, subisca traumi tali da compromettere il suo corretto funzionamento. In alcuni casi è proprio la distanza dalla rete fognaria o il costo eccessivo dei lavori per poterla raggiungere, che ha indotto i titolari a determinate scelte tecnologiche, in altri è semplicemente un miglioramento o un adeguamento normativo del sistema di smaltimento reflui precedentemente adottato. Sono numerose in Italia strutture, come bed & breakfast ed agriturismo, che hanno optato per questa soluzione tecnologica, dimostratasi flessibile alle più svariate esigenze di piccolissimo e piccolo taglio. Di altro genere, ma altrettanto interessante è la Baia dei Delfini (progetto arch. Alberto Francese, fornitura Initram Impresa Italia srl) un campeggio con struttura balneare a Battipaglia, Salerno. Il complesso sorge su un terreno sabbioso, capta acqua potabile da falda mediante tre pozzi ed è comunque collegato all acquedotto pubblico, dato che nei periodi di alta affluenza questi non sono sufficienti al fabbisogno idrico richiesto. Sono stati applicati diversi sistemi per il risparmio idrico, ma non vi è la possibilità di raccogliere l acqua di pioggia. Per la piscina, anziché l acqua potabile, viene convogliata acqua di mare. È stato, inoltre, costruito un impianto di fitodepurazione dove sono convogliate, con due reti distinte, le acque grigie e quelle nere. L impianto è dimensionato per 380 abitanti equivalenti 8, con una superficie totale di metri quadrati, e l acqua depurata viene utilizzata per l irrigazione del verde di pertinenza. A volte la scelta è orientata da volontà progettuali di più ampio respiro: la Fondazione Le Madri, nel comune di Rolo (RE) è un centro culturale di ispirazione steineriana dove vengono organizzati gruppi di studio, corsi, seminari e conferenze su tematiche antroposofiche. È stato quindi un naturale proseguimento dell attenzione all uomo e alla natura dimostrata in tutte le attività della Fondazione anche la scelta di trattare le acque di scarico in modo ecologico e sostenibile, optando per la fitodepurazione. L impianto, progettato da ARTECambiente, è stato messo in funzione nell estate Ha una superficie di 50 metri quadrati, e va a trattare tutte le acque in uscita dalla cucina biologica del ristorante, che accoglie circa 50 coperti, dalla sala polivalente utilizzata per i corsi e in grado di contenere fino a 100 persone, e dalla parte adibita ad uffici della Fondazione e della Cooperativa Farnia. L acqua trattata, depurata e priva di qualunque agente inquinante, viene al momento ceduta ad un vicino corso d acqua, in previsione di essere in futuro utilizzata per l irrigazione in seguito a un passaggio attraverso giochi d acqua e vortici vitalizzanti 9. Spesso sono le prescrizioni locali, come avviene nell Isola Polvese, una delle tre piccole isole del Lago Trasimeno in provincia di Perugia, oppure si tratta di progetti europei che, coinvolgendo numerosi enti ed organizzazioni, sviluppano programmi che dettano i principi di gestione del territorio e che danno ottimi risultati, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche di visibilità, comunicazione e promozione. Nell Isola Polvese, per l Ostello Internazionale Fattoria il Poggio, è stato realizzato da Iridra un impianto di fitodepurazione con una superficie totale di 450 metri quadrati, progettata per 80 abitanti equivalenti, la cui presenza non è continua nel corso dell anno. Precedentemente, i reflui prodotti subivano esclusivamente un trattamento primario (2 fosse Imhoff e 1 separatore di olii e grassi), per poi essere accumulati in apposite fosse e venire rimossi periodicamente. Questo sistema era accompagnato da costi elevati. A causa della necessità di un impianto di depurazione e del fatto che l Isola Polvese è stata dichiarata nel 1995 Parco scientifico e didattico 10 del Parco Regionale del Trasimeno, si decise di realizzare un sistema di trattamento che utilizzasse le tecniche di depurazione naturale. La scelta di questo tipo di sistema di trattamento è stata fatta considerando aspetti di tipo sperimentale e dimostrativo. Infatti, l impianto è un sistema multi-stadio, composto da un primo stadio a flusso sommerso orizzontale, un secondo stadio a flusso sommerso verticale e uno stadio finale a superficie libera. Così, l impianto contiene tutte le più significative e utilizzate tipologie di sistemi di depurazione naturale. Inoltre, questa combinazione di tipi differenti di sistema porta ad una diminuzione dell area richiesta per l impianto e ad un miglioramento dell efficienza totale 11. L acqua in uscita viene reimmessa nel ciclo naturale, convogliandola al lago, mentre l acqua di pioggia, raccolta in cisterne, è riutilizzata a scopi irrigui e per il sistema antincendio. Il secondo, è invece il caso dell Hotel Relais Certosa nel comune di Firenze. L intervento si inserisce all interno del Quinto Programma Framework dell Unione Europea Energy, Environment and Sustainable Development nel progetto SWAMP (Sustainable Water Management and Water Purificaton in Tourism Facilities). Obiettivo del progetto SWAMP è elaborare trattamenti di fitodepurazione delle acque reflue efficienti e sostenibili per siti turistici in situazioni isolate e per agriturismi in zone rurali da 10 a abitanti equivalenti, incentivando il riutilizzo delle acque depurate ed una gestione razionale della risorsa acqua. Al progetto europeo partecipano i seguenti partners: Austria (Ökologisches Project, Graz; Enhardt & Partners, Graz; AEE, Gleisdorf ); Italia (Ambiente Italia s.r.l.,

9 Focus _ 25 Figura 6. Impianto di fitodepurazione Fattoria il Poggio, Isola Polvese. Figura 7. Impianto di fitodepurazione Hotel Relais Certosa, Firenze. Figura 8. Piscina biologica Albergo Sonnleiten, Parcines (Paul Luther). 6 7 Milano; Iridra s.r.l, Firenze); Germania (Target, Hannover; AWA, Uelzen); Lettonia (Sia Aprite, Cesis; Carl Bro, Riga) 12. In questa struttura alberghiera, l Iridra ha realizzato nel 2001, un impianto di fitodepurazione per 140 abitanti equivalenti su una superficie di 340 metri quadrati, suddivisi in diversi stadi. Vengono, inoltre, recuperate le acque di pioggia, raccolte in una cisterna, mentre quelle in esubero vanno all impianto di fitodepurazione insieme all acqua nera. L acqua depurata in uscita dall impianto è utilizzata per l irrigazione. Biopiscine Le attività che le strutture ricettive prestano, influenzano senza dubbio il cliente nel momento della prenotazione e la concorrenza di mercato si basa proprio sulla differenziazione dei servizi. Per molte persone sapere che il luogo nel quale si intende soggiornare, dal singolo giorno per un viaggio d affari all intera 8 settimana per le vacanze, offre attività e servizi, a parità di prezzo, quali sala fitness, solarium, sauna o piuttosto piscina, è il motivo basilare per cui si preferisce un complesso piuttosto di un altro. La piscina è senz altro il più gradito tra i servizi. È tuttavia, sia coperta che scoperta, una struttura dispendiosa dal punto di vista energetico, di manutenzione e idrico. A questo proposito, a causa delle perdite dovute all evaporazione, deve essere fatta una continua reintegrazione, non solo d acqua, ma anche di tutte quelle sostanze con il quale questa viene trattata per raggiungere gli standard qualitativi che la normativa impone. Esistono, tuttavia, degli accorgimenti e degli interventi che possono limitare i consumi sia della quantità di acqua di integrazione (30-50%) sia delle sostanze chimiche (30-50%) 13, quali, ad esempio, prevedere il posizionamento di una copertura quando la vasca non viene utilizzata, ridurre filtraggi oltre il necessario, incrementare la manutenzione, e per le piscine all aperto, predisporre anche barriere verdi per ridurre la ventilazione 14. Tra le tante possibilità che il turismo sostenibile oggi offre al mercato, troviamo la biopiscina: piscina a tutti gli effetti con il valore aggiunto che, grazie all aspetto naturalistico, alla possibilità di inserimento in contesti paesaggistici di rilievo, alla purificazione dell acqua solo con principi naturali, ha un impatto quasi nullo sull ambiente. L approfondita conoscenza delle tecniche costruttive, il sapiente utilizzo delle scienze naturali e dell esperienza, permettono di ottenere un acqua dolce, morbida, gradevole sulla pelle, persino profumata. Una piscina biologica è innanzitutto un modo nuovo e antico allo stesso tempo di immergersi nella natura, di diventarne parte. Un modo nuovo perché utilizza conoscenze moderne, ma molto antico perché non fa che cercare di ricreare ciò a cui la natura aveva già pensato. È insomma un luogo nel quale rigenerarsi. Una biopiscina ha inoltre il vantaggio di richiedere consumi energetici piuttosto bassi 15. Si cita in merito l Hotel Sonnleiten a Parcines, in provincia di Bolzano, dove nel 2006, su progetto e realizzazione di Paul Luther (Gart manifattura giardini), è stata installata una biopiscina di 80 metri quadrati di superficie, in grado di accogliere 8 bagnanti al giorno, nonostante le dimensioni relativamente piccole, grazie all utilizzo di un filtro biologico e alla realizzazione di una vasta zona di rigenerazione 16. Risparmiare risorse, rispettare l ambiente, soddisfare il cliente informandolo e coinvolgendolo, non fermarsi alla propria struttura, ma interessare le aree limitrofe e migliorare territorio e paesaggio, sono gli obiettivi verso cui si sta indirizzando l emergente cultura del turismo sostenibile. Interessi personali che si trasformano in interessi comuni, benefici locali verso benefici globali.

10 26 _ ilprogettosostenibile 19 Figura 9. Proximity Hotel a Greensboro (North Carolina). Figura 10. Pannelli solari sulla copertura dell hotel. Hotel sostenibili in USA** Nel contesto Nordamericano vi sono diverse associazioni come la Green Hotels Association o il Green Hotel Certification Institute che supportano la pratica sostenibile a livello alberghiero: la maggior parte delle raccomandazioni riguardano la gestione del regime delle acque, il consumo elettrico, lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti. Ma per una visione più integrata del concetto di struttura ricettiva sostenibile rimane punto di riferimento il sistema LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), in quanto strettamente connesso alla costruzione e alle prestazioni dell edificio nell arco del suo ciclo di vita. Sviluppato dalla US Green Building Council, il sistema fornisce gli strumenti ed i parametri in sei settori chiave dell attività umana e della salute ambientale: lo sviluppo sostenibile del sito, il risparmio d acqua, l efficienza energetica, la selezione dei materiali, la qualità ambientale e l innovazione nel design. Gli hotel certificati LEED, comunque, non sono molti, circa una decina in tutto il Nordamerica, a testimonianza della difficoltà nell adattare i principi di sostenibilità in modo sistemico ad un settore, quello del turismo, che in USA è stato nel passato sinonimo di sfarzo e consumo eccessivo. Tra questi hotel sostenibili citiamo i casi di hotel che hanno considerato con attenzione gli aspetti di raccolta, purificazione e riutilizzo dell acqua. Si tratta del Proximity Hotel in North Carolina, esempio di albergo in contesto naturale, e della trasformazione dell Orchard Garden Hotel in San Francisco, albergo situato n un contesto urbano denso e povero di acqua piovana. Proximity Hotel, Greensboro L Hotel Proximity, in Greensboro, North Carolina, è un Green Hotel : il progetto, la 9 10 costruzione e la gestione si ispirano alle linee guida ed alle prestazioni ambientali dettate dal sistema LEED. L hotel ha ottenuto il grado più alto nel sistema di classificazione: il LEED platino. E quando si parla di LEED si parla di prestazioni accuratamente calcolate secondo procedure normate: il Proximity Hotel risparmia il 41% di energia rispetto ad analoghe strutture alberghiere ed il 33% in meno in termini di consumi idrici. Il progettista dell hotel, Dennis Quaintance, spiega come ad aspetti tecnici legati a energia e comfort si siano affiancati concetti come l utilizzo di prodotti locali per il cibo e risorse

11 Focus _ 27 Figura 11. Ingresso dell hotel. Figura 12. La reception Tabella 1. Le prestazioni ambientali del Proximity Hotel. STRATEGIA E TECNOLOGIE Energia dal moto dell ascensore Energia geotermica (sistema attivo) Luce naturale Esposizione e visibilità Materiali da costruzione a contenuto riciclato Recupero materiali in cantiere Sanitari ad alta efficienza Qualità dell aria Materiali sani Legno Biciclette Cappe con sensori PRESTAZIONE Si riduce l uso di energia utilizzando quella derivante dal moto di discesa Utilizzo per il ristorante e per gli impianti di refrigerazione Finestre molto alte per l incremento della diffusione della luce naturale in profondità Applicata a più del 97% di tutti gli spazi occupati regolarmente. L acciaio contiene il 90% di materiale riciclato; sheetrock (pannelli a secco per pareti): 100%, asfalto: 25%. Il cemento contiene il 4% di ceneri (residui d combustione da discariche) Recuperati 87% dei rifiuti da costruzione Riduzione dell uso d acqua del 33% Miglioramento della qualità dell aria con sistemi di ventilazione e recupero di energia dell aria estratta dalle stanze Riduzione dell uso di materiali con emissioni da composti organici volatili (COV) in vernici, adesivi, tappeti, ecc., per ridurre la contaminazione dell aria negli ambienti chiusi Utilizzo di scaffalature di noce SkyBlend, materiale composto ottenuto al 100% da pasta di legno riciclata senza aggiunta di formaldeide Offerta di biciclette per gli ospiti umane locali per un rapporto più vicino al territorio di cui l albergo vuole essere l espressione. All atto della costruzione si è voluto minimizzare l impatto sul territorio ed evitare il run off delle acque piovane, innanzitutto riducendo l erosione dovuta al flusso delle acque, impiantando specie vegetali locali al fine di consolidare la compattezza del terreno. Le 376 tonnellate di massi provenienti dallo scavo sono state riutilizzate in sito per la creazione di bacini d acqua naturale. La superficie di vegetazione sottratta al suolo dalla costruzione è restituita nella copertura dell edificio. Il tetto verde sul ristorante riduce l isola di calore. In altre parole, il tetto verde riflette il calore, riducendo così la quantità di energia necessaria per la refrigerazione e/o l aria condizionata, ma anche la pioggia rallenta il deflusso, mantenendo l edificio più fresco. L albergo utilizza l energia del sole per ottenere l acqua calda tramite 100 pannelli solari per un totale di mq di superficie (abbastanza acqua Cappe con velocità variabile: utilizzano una serie di sensori per impostare la potenza in base alle esigenze della cucina e si regolano a un livello inferiore di funzionamento (tipicamente 25% della loro piena capacità). Sono presenti anche sensori di rilevamento di calore, fumo o altri effluenti per aumentare la velocità per mantenere l aria fresca calda per un centinaio di case). Il sistema riscalda circa il 60% d acqua ad uso sia dell albergo sia del ristorante. L utilizzo di acqua è inoltre ridotto del 33% tramite l installazione di rubinetterie ad alta efficienza idraulica, mentre l acqua piovana è riutilizzata ai fini dell irrigazione dei giardini. Orchard Garden Hotel, San Francisco L hotel, costato 25 milioni di dollari, è situato nel cuore di San Francisco, ad un solo isolato da Union Square, a due passi dalla porta di Chinatown e vicino al Financial District. Architecture International ha progettato l hotel con la consulenza di Swinerton Builders, un team specializzato in bioediliza. Il design dell Orchard Garden Hotel è articolato in 10 piani che rafforzano il linguaggio architettonico del contesto storico, gli ultimi due piani sono rientranti rispetto al filo delle facciate creando una terrazza per ciascuna suite ed un tetto giardino. La facciata è quella tipica degli edifici San Francisco, con una base di pietra. Sherry Caplan, direttore di Architecture International ha progettato tenendo conto delle indicazioni della proprietaria che ha voluto costruire un ambiente sicuro e sostenibile, ottenendo la certificazione LEED. Il direttore generale Stefan Mühle spiega infatti che gli edifici certificati LEED hanno costi operativi ridotti, una maggiore produttività dei dipendenti e occupanti più felici. L Orchard Garden Hotel è stato progettato per ottenere un alto livello di sostenibilità e la certificazione LEED ha costituito il riferimento per i consumi energetici, l illuminazione, l acqua e l uso di materiali. Il risparmio energetico è ottenuto sia attraverso la qualità dell involucro, isolato in modo da utilizzare meno energia per il riscaldamento e l aria condizionata, sia grazie a ampie finestrature che massimizzano l utilizzo di luce naturale. Importanti anche le modalità operative

12 28 _ ilprogettosostenibile 19 Figura 13. Orchard Garden Hotel a San Francisco, vista esterna nottura. Figura 14. Vista della terrazza. Figura 16. La raccolta differenziata è gestita a partire dalla camera d albergo. Figura 15. La scheda che consente il controllo dell illuminazione e della climatizzazione della stanza razionalizzate: pur senza l utilizzo di sensori complicati, semplici schede che il cliente lascia in un piccolo box quando lascia la stanza disattivano luce e climatizzazione. Un abitudine ormai per gli alberghi europei, qui per la prima volta installata in un hotel a San Francisco. Anche la raccolta differenziata avviene a partire dalla camera d albergo: in questo modo il cliente diviene partecipe del processo comprendendo il suo importante ruolo, contribuendo al tema di un uso razionale delle risorse. Gli ecomateriali da costruzione utilizzati nella struttura includono cemento realizzato con ceneri volanti, un sottoprodotto del riciclaggio di carbone, e, per le finiture, legno certificato dal Forest Stewardship Council, marchio che garantisce che è stato coltivato e raccolto in modo sostenibile. Anche i detriti accumulati durante la fase di costruzione sono stati deviati presso discariche specializzate nel riutilizzo degli stessi. Un team di progettisti ha curato la scelta dei tessuti per sviluppare drappeggio, lenzuola, tappezzeria con poliestere riciclato lavabile al fine di evitare l uso di sostanze chimiche per la pulizia. Questi accorgimenti sono suggeriti dalla categoria LEED definita materiali e risorse. In questo quadro urbano l utilizzo dell acqua riveste un ruolo fondamentale, la California, infatti, e San Francisco in particolare hanno visto ridursi drasticamente la disponibilità di acqua negli ultimi anni. Si tratta di una vera e propria emergenza idrica dovuta al calo delle precipitazioni. Le autorità si sono mobilitate sensibilizzando la popolazione sul tema, proibendo l uso dell acqua per scopi non necessari ed aumentando i costi dell acqua al consumo. Ecco allora che nel progetto per il Garden Hotel è stato necessario uno studio per aumentare l efficienza nell uso dell acqua: innanzitutto si è puntato a ridurre il fabbisogno per l edificio, minimizzando l uso dell ac-

13 Focus _ 29 Figura 17. Rendering dell hotel. 17 Tabella 2. Le principali prestazioni ambientali dell Orchard Garden Hotel. STRATEGIA E TECNOLOGIE Energia - (sistema passivo) PRESTAZIONE L energia è conforme codice ASHRAE/IESNA : isolamento e posizionamento delle finestrature ottimizzano i guadagni solari e minimizzano dispersioni di calore non necessarie 14 - fonte: FIRE (Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia) M. Lajo, P. Luther, Biopiscine. Progettazione ed esecuzione tecniche normativa, Sistemi Editoriali, S. Lajo, Responsabile comunicazione esterna ARTECambiente srl. Viste dell esterno e daylighting Sistemi refrigeranti Isola di calore urbana Il 75% degli spazi interni ha una vista dell esterno e luce naturale con un fattore di luce diurna superiore al 2% Riduzione dell utilizzo di CFC Finiture e materiali per l esterno a basso assorbimento di calore (materiali di copertura certificati EnergyStar) Link utili Materiali Energy room control Rubinetti low-flow Sanitari e servizi igienici ad alta efficienza Sistema di irrigazione capillare qua in operazioni strettamente necessarie per la cucina e per la pulizia ed impiegando sanitari a basso flusso. Inoltre, è molto interessante il sistema di irrigazione, un vero e proprio sistema capillare e invisibile che tocca tutte le aree verdi: attraversando l edificio fornisce alle piante l apporto d acqua necessario senza sperperi. Note * Questa sezione dell articolo è scritta da Elvira Pensa. Si ringraziano le aziende e le strutture ricettive citate per la disponibilità e il materiale fornito. ** Questa sezione dell articolo è scritta da Emanuele Naboni. 1 - Gli alberghi & C. consigliati da Legambiente. 2 - fonte: Ecolabel Italia. 3 - M. Bernabè, consulente Ecolabel del gruppo operatori Riva del Garda, Convegno Progetto alberghi sostenibili: l esperienza del marchio Ecolabel, Fiera Expo Riva Hotel 2008, A. Lindstrom, I. J. Buerge, T. Poiger, P. Berqvist, Occurrence and environmental behavior of the bactericide triclosan and its Basso contenuto di energia per la produzione, riciclo e riduzione delle emissioni chimiche Scheda per il controllo dei dispositivi di illuminazione e di climatizzazione delle stanze sulla base della presenza di occupanti nelle stanze Ridotto consumo di acqua Riduzione dell utilizzo di acqua per scopi igienici Minimizzazione dell uso dell acqua per l irrigazione methyl derivative in surface waters and in wastewater, Environmental Science and Technology, fonte: Centro Meteorologico Lombardo. 6 - E.Trevisiol, R. Parancola, Manuale di fitodepurazione, Edizioni Edicom, M. Borin, Fitodepurazione, Il Sole 24ore, Milano, R. Vismara, Depurazione biologica. Teoria e processi, Hoepli, Milano, E. Pensa, La fitodepurazione, una risposta alla sostenibilità ambientale, blu+verde - Atti del 1 Congresso Internazionale, Milano maggio 2006, a cura di M. Bottero e L.M.F. Fabris, CLUP, Milano, Abitante equivalente: unità di misura standardizzata per il dimensionamento degli impianti, riferita al carico organico in rapporto alla natura dell attività della comunità. 9 - S. Lajo, Responsabile comunicazione esterna ARTECambiente srl Cooperativa Plestina nell ambito dei progetti CRIDEA (Centro Regionale per l Informazione, la Documentazione e l Educazione Ambientale), Regione Umbria, fonte: Iridra srl fonte: Initram Impresa Italia srl fonte: RESPEC (Reduce Swimming Pool Energy Costs). Hotels, water, saving and common sense The solutions adopted by European accommodation facilities to reduce water usage date back more than twenty years and were developed for purely economical reasons. Over the years the ecological conscience of both the sector operators and their clients has increased and the attention given to water usage has become a constant theme for almost all the main hotel chains around the world. The strategies adopted by hotels against water waste are the same as those used by the private building industry. What makes the difference is the large number of clients who are increasingly interested in the environmental aspect of their breaks for both business and pleasure. Analysing the Italian situation it can be discovered that the techniques and technologies applicable to the water cycle (drinkable, dirty and rain water) are already widely used in various hotel and tourist facilities, both large and small, thanks also to the application of advanced sustainable norms and controls and certification shared programmes. In the United States the amount of attention given to water waste is still small. Eco-friendly hotels are still a novelty but the demand for this kind of offer is rapidly increasing. Two American case studies underline the interaction among planning motivation, research for appropriate solutions and usefulness of the recommendations included in the LEED guide lines.

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl

IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale Giovedì 29 Marzo ore 14,30 18,30 Mercato Saraceno, Sala del Consiglio Andrea Zanfini EQO Srl Via Verde, 11 Bologna P.za Falcone Borsellino,

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Giancarlo Gusmaroli Coordinatore Tecnico-Scientifico LIFE AQUOR

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Giancarlo Gusmaroli Coordinatore Tecnico-Scientifico LIFE AQUOR Gestione integrata delle risorse idriche sotterranee e ricarica artificiale delle falde CORSO di FORMAZIONE Centro Idrico di Novoledo, Via Andrea Palladio 128, Villaverla (VI) GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy.

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy. neos home history sixteen VISION MISSION Immaginate un futuro in cui sarà la centralità della natura a dettare le regole di uno stile di vita sano, equilibrato e confortevole, nel quale la contaminazione

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale.

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale. FISICA DEL SISTEMA VERDE PENSILE VERDE PENSILE E RISPARMIO ENERGETICO Attualmente le politiche di risparmio energetico nel settore abitativo dedicano grande attenzione alle prestazioni termiche offerte

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding INVITO VI ASPETTIAMO AL NOSTRO STAND Siamo presenti alla Fiera internazionale della sostenibilità Padiglione 6 stand 6/b CONVEGNI ed EVENTI sabato 18 maggio 16.00 17.00 Sala 3 (padiglione 6) CONFERENZA

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

La SCUOLA che fa SCUOLA inaugurata il 28 novembre 2009 Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 1 Tutto ha inizio con un progetto Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 2 Obiettivo

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? Intervento Pronto o SOLARE TERMICO Autonomia energetica, zero emissioni inquinanti. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE La governance del Marine Litter, il modello di gestione del progetto SMILE Riccardo Podestà

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore LIBERTA DI MOVIMENTO Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore 1 Una scelta di valore per il tuo edificio Installare un ascensore KONE in un edificio esistente non solo ne accresce il valore ma lo

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro Urbino PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO AREA COMPARTO SCOLASTICO SCUOLA PARITARIA MAESTRE PIE VENERINI RELAZIONE ANALISI DI

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI ArchiSos Studio di Architettura Sostenibile di Arch. Antonio Tamburini www.archisos.it I sistemi di fitodepurazione sono degli ecosistemi artificiali in cui il

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli