ASSOCIAZIONE IMPRESE EDILI E COMPLEMENTARI DELLE PROVINCE DI MILANO E LODI MILANO - VIA S. MAURILIO, 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE IMPRESE EDILI E COMPLEMENTARI DELLE PROVINCE DI MILANO E LODI 20123 MILANO - VIA S. MAURILIO, 21"

Transcript

1 1 ASSOCIAZIONE IMPRESE EDILI E COMPLEMENTARI DELLE PROVINCE DI MILANO E LODI MILANO - VIA S. MAURILIO, 21 TECNOLOGIA E INNOVAZIONE Ecologia, smaltimento e recupero rifiuti, amianto, cave, bonifiche e siti inquinati Suggerimento n. 92/20 del 17 marzo 2006 INDAGINI E VERIFICHE AMBIENTALI PROPEDEUTICHE AL RECUPERO DI AREE E DESTINATE ALL EDILIZIA 30/03/2006 COORDINATORE Dott. Ing. R. Mangiavacchi Presidente della Commissione Referente Edilizia e Territorio Assimpredil. simpredil. RELATORI Dott. Geol. Paolo Perfumi Responsabile UO Bonifiche ARPA Lombardia p.perfumi@arpalombardia.it Dott. Geol. Luigi M. Paternò Si.Ge.Am S.r.l. infotec@sigeam.it

2 2 PREMESSA LE NORMATIVE AMBIENTALI HANNO UNA RICADUTA IMMEDIATA SULLE ATTIVITA ITA DI COSTRUZIONE SOPRATTUTTO NELL AMBITO DELLA RIQUALIFICAZIONE DI SITI INDUSTRIALI DISMESSI. RIFIUTO BONIFICA DISMISSIONE DEMOLIZIONE CARATTERIZZAZIONE MATERIALE SCAVI RICICLO - RIUTILIZZO SI ESAMINERANNO PRASSI PROCEDURALI ED ASPETTI TECNICI RELATIVI ALLA A CARATTERIZZAZIONE DEI TERRENI LASCIATI IN SITO O SCAVATI

3 3 NORMATIVA NAZIONALE - 1 LA NORMATIVA AMBIENTALE NAZIONALE APPLICABILE ALLA DEFINIZIONE DELLA D QUALITA DEI TERRENI E E LEGATA A TRE LEGGI PRINCIPALI D.LGS. 22/97 (DECRETO RONCHI), IN PARTICOLARE L ART. L 17 => BONIFICA D.M. 471/99 (ATTUATIVO DELL ART. 17 DEL D.LGS. 22/97) => QUALITA LEGGE 443/01 ART. 1 COMMI 17/18/19 => DEFINIZIONE DEI CRITERI PER IL RIUTILIZZO DELLE TERRE DI SCAVO IL RECEPIMENTO A LIVELLO REGIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE DELLA NORMATIVA NAZIONALE PRODUCE LINEE GUIDA REGIONALI (DELIBERAZIONI DI GIUNTA), PROVINCIALI (ISTRUZIONI OPERATIVE) E COMUNALI (ARTICOLI DEL REGOLAMENTO EDILIZIO E D IGIENE) D SVARIATE E MUTEVOLI ANCHE IN REALTA TERRITORIALI PROSSIME LE UNE ALLE ALTRE

4 4 NORMATIVA NAZIONALE - 2 LA NORMATIVA NAZIONALE LEGA TRE CONCETTI FONDAMENTALI QUALITA DEL MATERIALE INTESA COME PROPRIETA CHIMICHE DESTINAZIONE D USO D DEL SITO DAL QUALE IL MATERIALE VIENE SCAVATO DESTINAZIONE D USO D DEL SITO NEL QUALE IL MATERIALE E E RIUTILIZZATO CARATTERIZZAZIONE DEI TERRENI VERIFICA DI COMPATIBILITA TRA TERRENO E PROGETTO EDILIZIO VERIFICA DI COMPATIBILITA TRA TERRENO E RIUTILIZZO PIANIFICATO VERIFICA DI COMPATIBILITA TRA TERRENO MODALITA DI SMALTIMENTO

5 5 CONCETTO DI CARATTERIZZAZIONE - 1 IL LEGAME TRA QUESTI CONCETTI E E ESPRESSO DALLE CONCENTRAZIONI DI MATERIALE INQUINANTE PRESENTE NEL TERRENO E LA DESTINAZIONE D USO D DEL TERRENO ESISTONO DUE DESTINAZIONI D USO D PREVISTE RESIDENZIALE E VERDE PUBBLICO/PRIVATO INDUSTRIALE/COMMERCIALE ANALISI CHIMICHE DEI TERRENI CONFRONTO CON I VALORI TABELLARI PREFISSATI (DM 471/99)

6 6 CONCETTO DI CARATTERIZZAZIONE - 2 TERRENO PULITO VA BENE IN OGNI SITUAZIONE TERRENO SPORCO DA BONIFICARE IN OGNI CASO I TERRENI CHE HANNO VALORI CHIMICI COMPRESI TRA I DUE LIMITI POSSONO ESSERE UTILIZZATI SOLO IN CONDIZIONI PARTICOLARI: PER EDIFICARE IN CONTESTI INDUSTRIALI/COMMERCIALI COME MATERIALE RIUTILIZZATO SOLO SE RISPONDENTE AI REQUISITI DELLA LUNARDI D IN SITI PERTINENTI.

7 7 CONCETTO DI CARATTERIZZAZIONE - 3 CARATTERIZZARE SIGNIFICA IN POCHE PAROLE DEFINIRE SE IL TERRENO PUO ESSERE USATO E A CHE SCOPO O SE DEVE ESSERE SMALTITO COME INERTE O RIFIUTO NON PERICOLOSO O RIFIUTO R PERICOLOSO (DECRETO MINISTERO AMBIENTE 03/08/2005) IL PROCESSO DI CARATTERIZZAZIONE E UN PROCESSO CAMPIONARIO ORDINATO DA PRECISE LEGGI TECNICHE DI RAPPRESENTATIVITA E SIGNIFICATIVITA IL PROCESSO DI CARATTERIZZAZIONE VIENE PIANIFICATO MEDIANTE DOCUMENTI PROTOCOLLARI D INDAGINE CHIAMATI PIANI D INDAGINE E/O PIANI DI CARATTERIZZAZIONE LA CARATTERIZZAZIONE VIENE CONSIDERATA COMPLETA QUANDO SI PERVIENE AD UN RISULTATO RAPPRESENTATIVO DELLA REALTA (MODELLO) SUFFICIENTEMENTE CAUTELATIVO ED ESAUSTIVO PER IL PROCESSO DECISIONALE CHE SU ESSO VERRA FONDATO (SE E COME BONIFICARE SE E COME RIUTILIZZARE SE E COME SMALTIRE)

8 Presentazione scaricabile in formato Adobe Acrobat dal sito 8 IL PIANO D INDAGINE E CARATTERIZZAZIONE INDAGINI E VERIFICHE AMBIENTALI PROPEDEUTICHE AL RECUPERO DI AREE AREE DESTINATE ALL EDILIZIA - 30/03/2006

9 9 DIAGRAMMA DI FLUSSO DELLE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO

10 LEGGE LUNARDI Presentazione scaricabile in formato Adobe Acrobat dal sito 10 L art. 1 della Legge 21 dicembre 2001, n. 443 è stato modificato. Si riportano i commi 17, 18 e 19 integrati dalle modifiche apportate dalla Legge 31 ottobre 2003, n. 306 e pubblicata in G.U. del 15 novembre Art. 1 comma 17 Il comma 3 lettera b), dell articolo 7 ed il comma 1, lettera f-bis) dell articolo 8 del Decreto Legislativo n. 22 del 19997, si interpretano nel senso che le terre e rocce da scavo, anche di gallerie, non costituiscono rifiuti e sono, perciò, escluse dall ambito di applicazione del medesimo decreto legislativo solo nel caso in cui, anche quando contaminate, durante il ciclo produttivo, da sostanze inquinanti derivanti dalle attività di escavazione, perforazione e costruzione siano utilizzate, senza trasformazioni preliminari, secondo le modalità previste nel progetto sottoposto a VIA ovvero, qualora non sottoposto a VIA, secondo le modalità previste nel progetto approvato dall autorità amministrativa competente previa parere dell Arpa, semprechè la composizione media dell intera massa no presenti una concentrazione di inquinanti superiore ai limiti massimi previsti dalle norme vigenti. Art.1 comma 19 Art.1 comma 18 Il rispetto dei limiti di cui al comma 17 può essere verificato in accordo alle previsioni progettuali anche mediante accertamenti sui siti di destinazione dei materiali da scavo. I limiti massimi accettabili sono individuati dall allegato 1, tabella 1, colonna B, del decreto del Ministero dell Ambiente 25 ottobre, n. 471 e successive modificazioni, salvo che la destinazione urbanistica del sito non richieda un limite inferiore. Per i materiali di cui al comma 17 si intende per effettivo utilizzo per reinterri, riempimenti, rilevati e macinati anche la destinazione a differenti cicli di produzione industriale, purché sia progettualmente previsto riutilizzo di tali materiali, intendendosi per tale anche il riempimento delle cave coltivate, nonché la ricollocazione in altro sito, a qualsiasi titolo autorizzata dall autorità amministrativa competente, previo, ove il relativo progetto non sia sottoposto a VIA, parere dell Arpa a condizione che siano rispettati i limiti di cui al comma 18 e la ricollocazione sia effettuata secondo modalità di rimodellazione ambientale del territorio interessato. Qualora i materiali di cui al comma 17 siano destinati a differenti cicli di produzione industriale, le autorità amministrative competenti ad esercitare le funzioni di vigilanza e controllo sui medesimi cicli, provvedono a verificare, senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, anche mediante l effettuazione di controlli periodici, l effettiva destinazione all uso autorizzato dei materiali; a tal fine l utilizzatore è tenuto a documentarne la provenienza, quantità e specifica destinazione.

11 11 ART. 95 REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI MILANO (Bonifica dei terreni e materiale di risulta) 1. Al fine di assicurare nell ambito dell attività edificatoria il rispetto dei limiti di accettabilità della contaminazione dei suoli fissati dalla normativa vigente, vengono individuate - quali siti da sottoporre a verifica per la tutela ambientale del territorio - le seguenti aree: attività industriali dismesse; attività comportanti deposito e/o commercio di idrocarburi, ovvero utilizzo e/o deposito e/o commercio di sostanze o preparati pericolosi; discariche incontrollate di rifiuti speciali e/o tossico-nocivi e/o rifiuti solidi urbani e assimilabili; aree oggetto di piani urbanistici attuativi anche in variante al P.R.G., in relazione alle quali la competente Unità operativa dell ASL ritenga necessario accertare l eventuale intervenuta alterazione della qualità del suolo. 2. Fermi i divieti già stabiliti al riguardo dalle specifiche disposizioni del vigente Regolamento locale d Igiene, i progetti edilizi di qualunque natura che implichino la realizzazione di scavi ovvero mutamento di destinazione d uso nelle aree di cui al comma 1 devono essere accompagnati da dichiarazione asseverata e documentata circa il rispetto dei limiti di cui al comma medesimo. In caso contrario, deve essere presentato il progetto di bonifica previsto dal 2 comma dell art. 17 D.lgs. 5/2/1997 n. 22 ovvero da ulteriori disposizioni, del cui esito deve essere data comunicazione all Unità organizzativa competente dell istruttoria edilizia. 3. Per ogni scavo, demolizione o altro intervento che comporti l allontanamento o il riutilizzo in loco di materiale di risulta, l esecutore dell opera deve, prima dell inizio dei lavori, comunicare all Unità organizzativa responsabile dell istruttoria nonché alla competente Unità operativa dell ASL i dati relativi alla quantità e alla natura del materiale ed il luogo di recapito dello stesso. La raccolta, il trasporto, lo smaltimento o l eventuale riutilizzo del materiale risultante dall attività edilizia sono soggetti alle vigenti disposizioni in materia di gestione dei rifiuti e di carattere igienico-sanitario.

12 12 INDAGINI PRELIMINARI DA ESEGUIRSI SU SITI OSPITANTI ATTIVITA DANNOSE PER L AMBIENTE 1Ricostruzione dati sull utilizzo dell area: strutture, sostanze, impianti, servizi, ecc. e individuazione degli elementi di rischio (serbatoio fuori terra e/o interrati, vasche e rete fognaria, pozzi perdenti, pozzi, impianti e apparecchiature, in particolare contenenti Pcb o presenza di amianto o sorgenti radioattive quali parafulmini, materiali fuori terra e interrati, ecc.) con verifica preliminare del loro stato, rappresentazione cartografica del sito e degli elementi di rischio. 2Primo inquadramento morfologico e idrogeologico/idrochimico del sito: stato di coperture del suolo (aree scoperte, coperte, impermeabilizzazione, ecc.), morfologia naturale e di superficie; stratigrafie di eventuali pozzi presenti ed eventuali dati (es. soggiacenza) o analisi in possesso; rete idrica superficiale ed eventuali analisi già in possesso; uso del suolo. 3Relazione circa i previsti scavi e/o riporti di terreno (in caso di interventi edilizi che li prevedano) rispetto all attuale piano campagna, indicando le future destinzaioni d uso e allegando rappresentazione grafica delle zone interessate.. 4Piano di eventuali indagini dirette o indirette sui servizi/sottoservizi/impianti: es. videoispeioni di reti fognarie, prove di tenuta di serbatoi e verifica delle vasche, ecc., o loro esito qualora le indagini fossero già state effettuate. 5Piano di eventuali indagini fisiche: radarimetriche, magnetometriche, geoelettriche, sismiche, ecc., per la ricognizione di strutture interratte o loro esito qualora le indagini fossero già state effettuate. 6Eventuale piano di indagini sulla presenza di vapori di composti volatili nel terreno (analisi dei gas interstiziali) da eseguirsi sotto il controllo di Arpa. 7Proposta di piano di indagine mediante sondaggi/escavazioni/carotaggi in corrispondenza delle potenziali fonti di rischio riconosciute da eseguirsi dopo approvazione di Arpa e sotto il controllo della stessa. In caso di escavazioni previste ai fini del riuso del sito, le indagini dovranno riguardare, sia i terreni di prevista escavazione, ai fini del corretto riutilizzo ovvero smaltimento esterno, sia quelli di pareti e di fondo scavo. Proposta di bonifica degli impianti, rimozione e smaltimento rifiuti o impianti obsoleti, da eseguirsi dopo approvazione di Arpa, sotto il controllo della stessa.

13 PROCEDURE PII Presentazione scaricabile in formato Adobe Acrobat dal sito 13

14 14 RIASSUNTO

15 15 LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI - ONERI TERRENO INQUINATO DA PRECEDENTE ATTIVITÀ ANTROPICA DENUNCIA (OBLIGATORIA) AGLI ORGANISMI DI VIGILANZA DEL COMUNE, PROVINCIA P E REGIONE TERRITORIALMENTE COMPETENTI (ART. 9 D.M. 471/99). ENTRO TRENTA GIORNI DALLA COMUNICAZIONE DI CUI AL COMMA 1 DELL ART. 9 D.M. 471/99 IL COMUNE (O LA REGIONE SE L INQUINAMENTO INTERESSA IL TERRITORIO DI PIÙ COMUNI) VERIFICA L EFFICACIA L DEGLI INTERVENTI (EVENTUALI) DI MESSA IN SICUREZZA D EMERGENZA E FISSA PRESCRIZIONI ED INTERVENTI I INTEGRATIVI. OMISSIONE DELLA DENUNCIA L INERZIA NELLA DENUNCIA (DA PARTE DEGLI AVENTI TITOLO PER ESEGUIRLA) DI UNA SITUAZIONE CONCLAMATA D INQUINAMENTO (ANCHE SE DI TALE SITUAZIONE NON SI È RESPONSABILI) I) PUO ESSERE EQUIPARATA, DAL PUNTO DI VISTA SANZIONATORIO, AL COMPORTAMENTO RENITENTE DI CHI, CAGIONANDO DIRETTAMENTE L INQUINAMENTO, SI RIFIUTA DI BONIFICARE E PERTANTO ASSOGGETTABILE ALL ART. 51-BIS DEL DECRETO 22/97. LA DENUNCIA È L INIZIO DI UN PROCESSO TECNICO-AMMINISTRATIVO CHE DEVE CONCLUDERSI CON LA BONIFICA DEL SITO, FORMALMENTE ATTESTATA DALL ENTE VIGILANTE.

16 16 LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI AZIONI PRELIMINARI SAREBBE BENE VERIFICARE, FIN DALLA FASE DI ACQUISIZIONE DELL AREA LA SITUAZIONE DI FATTO VALUTARE LE POSSIBILI PASSIVITÀ AMBIENTALI PER VERIFICARE CHE LE STESSE AREE, NON ANCORA EDIFICATE O IN PROCINTO DI ESSERE RIEDIFICATE, PRESENTINO VALORI DI CONTAMINAZIONE AZIONE DEI TERRENI COMPATIBILI CON LA FUTURA DESTINAZIONE D USO, D E COMPORTINO DI CONSEGUENZA L OBBLIGO L DI BONIFICA. UN PRIMO PASSO E E LA VERIFICA DELLA TIPOLOGIA D INSEDIAMENTO D PRODUTTIVO CHE ERA PRESENTE IN AREA ALTRI PASSI POSSONO ESSERE INTRAPRESI IN FASE DI ACQUISIZIONE MEDIANTE DUE DILIGENCE AMBIENTALI (VALUTAZIONE PRELIMINARE DEL RISCHIO IN TERMINI DI PROBABILITA E COSTO) O ANALISI DIRETTE CONDOTTE PER PROPRIA CONOSCENZA

17 17 BONIFICA DEI SITI DIRITTO-DOVERE DOVERE D INIZIATIVAD LE INDAGINI AMBIENTALI (E QUINDI LE BONIFICHE) RIFERITE AL SUOLO,, SOTTOSUOLO ED ACQUE SOTTERRANEE POSSONO ESSERE ATTIVATE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI, A DIVERSO TITOLO: PER AVER CAUSATO UN DANNO AMBIENTALE, O PER AVERE UN INTERESSE ALL UTILIZZO DI AREE DI CUI SI È CONSTATATO, O SI TEME, L INQUINAMENTO, PUR NON PORTANDONE LA RESPONSABILITÀ.. BASE NORMATIVA DI TALE PRASSI SONO L ART. L 17 DEL D.LGS. 22/97 E GLI ARTT. 7, 8, 9 E 13 DEL D.M. 471/99. ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ IL RESPONSABILE DELL INQUINAMENTO È CHI CAGIONA LO STESSO. IL PROPRIETARIO DELL AREA NON È QUINDI SEMPRE OGGETTIVAMENTE RESPONSABILE, ANZI PUÒ ESSERE INTERESSATO ALLA BONIFICA IN QUALITÀ DI PARTE LESA.

18 18 ONERI CONNESSI AGLI INTERVENTI DI BONIFICA 1 ANCHE IN PRESENZA DI ACCORDI CHE FISSANO LE RESPONSABILITÀ ECONOMICHE RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DI BONIFICA LE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NON VENGONO AUTOMATICAMENTE TRASFERITE DAL VENDITORE AL COMPRATORE COMUNQUE OGNI PROCEDIMENTO DI BONIFICA, UNA VOLTA ATTIVATO, COMPORTA RISCHI E PROBLEMI DI VARIA NATURA ALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI PROCESSO COSTI RISCHI AMBIENTALI RISCHI PENALI

19 19 ONERI CONNESSI AGLI INTERVENTI DI BONIFICA 2 ALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI PROCESSO TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI DI BONIFICA + TEMPI D INTERVENTO D E DECISIONE DEGLI ENTI PUBBLICI DI CONTROLLO OBBLIGATORI ED IMPRESCINDIBILI UN INDAGINE AMBIENTALE PRELIMINARE CONDOTTA DI CONCERTO CON GLI ENTI PUBBLICI DOVREBBE ESSERE PARTE INTEGRANTE DELLA PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO EDILIZIO.

20 20 ONERI CONNESSI AGLI INTERVENTI DI BONIFICA 3 COSTI LA NATURA PARTICOLARMENTE INSIDIOSA DELLE OPERE DI BONIFICA È DI QUELLE CHE NON CONSENTONO DI FORMULARE ESATTE PREVISIONI, MINORE È IL NUMERO DI PUNTI INDAGATI NELLA CARATTERIZZAZIONE INIZIALE MAGGIORE SARÀ LA PERCENTUALE DI RISCHIO DI TROVARE SORPRESE IN FASE DI SCAVO E BONIFICA LA CONOSCENZA, TANTO PIÙ PRECISA POSSIBILE, DEI RISCHI AMBIENTALI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE AZIONE DI UN PROGETTO EDILIZIO PUÒ DARE INDICAZIONI PREVENTIVE SULLA STRATEGIA DA ADOTTARE PER EVITARE O MITIGARE L IMPATTO L SUI COSTI E SUI TEMPI DI INTERVENTO.

21 21 ONERI CONNESSI AGLI INTERVENTI DI BONIFICA 4 RISCHI AMBIENTALI NON E E DA ESCLUDERSI, ED ESISTE ORMAI UNA CASISTICA CONSOLIDATA, CHE DURANTE LA BONIFICA POSSONO VERIFICARSI INCIDENTI TALI DA PEGGIORARE LA SITUAZIONE AMBIENTALE LA RESPONSABILITA CONNESSE AGLI INCIDENTI AMBIENTALI SONO IMPUTATE IN PRIMA ISTANZA AL COMMITTENTE DELLA BONIFICA

22 22 ONERI CONNESSI AGLI INTERVENTI DI BONIFICA 5 RISCHI PENALI UNA VOLTA AVVIATO IL PROCESSO DI BONIFICA NON È PIÙ POSSIBILE TORNARE SUI PROPRI PASSI. A PARTE IL VERSAMENTO FIDEJUSSORIO CHE ACCOMPAGNA IL PROGETTO DEFINITIVO, SI RISCHIANO PER INADEMPIENZA SANZIONI PENALI FINO A 2 ANNI DI RECLUSIONE E MULTE FINO A CENTO MILIONI DI VECCHIE LIRE (ART. 51-BIS D.LGS. 22/97)

23 23 AGENDA DEGLIMPEGNI INDIVIDUAZIONE DEI MODI CORRETTI (DAL PUNTO DI VISTA TECNICO E LEGISLATIVO) L DI MANIPOLAZIONE DELLE TERRE DI SCAVO; MESSA A FUOCO DELLE USUALI PROCEDURE (TECNICHE ED AMMINISTRATIVE) ) LEGATE ALLE ATTIVITÀ DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE, PER EVITARE D INCORRERE D IN SANZIONI AMMINISTRATIVE E/O PENALI; RICOGNIZIONE DEGLI ONERI E DELLE PENALITÀ CHE POSSONO DERIVARE DALL ASSUMERSI ASSUMERSI LA RESPONSABILITÀ DI CONDURRE UN PROCEDIMENTO DI BONIFICA.

24 24 MANIPOLAZIONE DELLE TERRE DI SCAVO - 1 LA DIFFICOLTÀ GESTIONALE NELLA MANIPOLAZIONE DELLE TERRE DI SCAVO E E LEGATA AL SOVRAPPORSI DI ALMENO TRE NORMATIVE NAZIONALI IN MERITO, DA UNA SERIE DI SENTENZE, ANCHE DISCORDANTI, DELLA CORTE DI CASSAZIONE E DALLE NORMATIVE REGIONALI LE TERRE DI SCAVO NON SONO TECNICAMENTE CONSIDERABILI RIFIUTI IN MODO AUTOMATICO ANCHE SE IL RECENTE ARTICOLATO DELLA COMUNITARIA 2003, ART. 23 SI ESPRIME IN MODO GIURIDICAMENTE OPPOSTO, ATTRIBUENDO A TALI MATERIALI L ETICHETTA L DI RIFIUTO, ANCHE SE NON ASSOGGETTATO AL D.LGS. 22/97. PER CERTO LE TERRE DI SCAVO POSSONO ESSERE MATRICI PASSIVE DI UN POTENZIALE INQUINAMENTO CHE CON ESSE VIENE MOVIMENTATO E PORTATO A GIORNO.

25 25 MANIPOLAZIONE DELLE TERRE DI SCAVO - 2 PRIMA DI DECIDERE RIUTILIZZO DELLE TERRE DI SCAVO È CONSIGLIABILE DI ESEGUIRE UN ANALISI CHIMICA E DI CARATTERIZZAZIONE SI PROSPETTANO COMUNQUE DIVERSI CASI SE IL TITOLO DEGLI INQUINANTI È INFERIORE ALLA CONCENTRAZIONE MASSIMA AMMISSIBILE PER USO RESIDENZIALE/COMMERCIALE C ÈC LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZARE IL TERRENO OVUNQUE. SE IL TITOLO DEGLI INQUINANTI È INFERIORE ALLA CONCENTRAZIONE MASSIMA AMMISSIBILE PER LA PREVISTA DESTINAZIONE D USO, D C ÈC LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZARE IL TERRENO ALL INTERNO DEL CANTIERE. SE TUTTO O PARTE DEL TERRENO SCAVATO, PUR CON CARATTERISTICHE DI REIMPIEGABILITÀ,, DOVESSE ESSERE TRASFERITO ALL ESTERNO E E NECESSARIO VERIFICARE CASO PER CASO, IN PREVENTIVO ACCORDO CON TECNICI DEGLI EE. PP. PREPOSTI ALLA VIGILANZA IN MATERIA (PROVINCIA/COMUNE/ARPA) NE/ARPA) LA FATTIBILITA DELL OPERAZIONE ANCHE IN BASE AD UN PRECISO PIANO DI GESTIONE PRESENTATO IN SEDE DI PROGETTO. SE I VALORI DI CONTAMINAZIONE SUPERANO I LIMITI PREVISTI DALLE TABELLE T DEL D.M. 471/99 PER LA DESTINAZIONE D USO D INDUSTRIALE, IL TERRENO SCAVATO DEVE ESSERE ALLONTANATO DAL SITO COME RIFIUTO, ATTRIBUENDOGLI IL CORRETTO CODICE CER.

26 26 MANIPOLAZIONE DELLE TERRE DI SCAVO - 3 AL MOMENTO DELLO SCAVO, E DEL DEPOSITO IN CUMULI NEL CANTIERE IL COSTRUTTORE DIVIENE DI FATTO IL DETENTORE DEL RIFIUTO STESSO NE NASCE L ESIGENZA L DI CONFERIRE QUANTO PRIMA IL MATERIALE, TRAMITE DITTA SPECIALIZZATA, AD UN LUOGO IDONEO A RICEVERLO CONTROLLARE SEMPRE LE AUTORIZZAZIONI DEL TRASPORTATORE E DELLO SMALTITORE S OLTRE CHE I DOCUMENTI (FORMULARI) CHE VENGONO RESTITUITI A CHI HA ORDINATO LO SMALTIMENTO

27 27 LA PROCEDURA DI BONIFICA LE PRINCIPALI FASI DI UN PROCEDIMENTO DI BONIFICA AI SENSI DEL D.M. D 471/99 SONO PIANO D INDAGINED INDAGINE DIRETTA RAPPORTO FINALE D INDAGINED PROGETTO DI BONIFICA ESECUZIONE DELLA BONIFICA CERTIFICAZIONE E RESTITUZIONE DELL AREA OGNI FASE DEVE ESSERE APPROVATA DAGLI ENTI PUBBLICI DI CONTROLLO IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI.

28 28 ATTIVAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI BONIFICA - 1 LA LEGISLAZIONE NAZIONALE PREVEDE CHE I PROCEDIMENTI DI BONIFICA VENGANO ATTIVATI CON QUATTRO DISTINTE MODALITÀ APPLICAZIONE ART. 7 DEL D.M. 471/99 (AUTODENUNCIA), QUANDO SI È CAGIONATO UN DANNO AMBIENTALE. APPLICAZIONE ART. 8 DEL D.M. 471/99 (ORDINANZA SINDACALE), QUANDO O GLI EE.PP. RITENGONO ESSERVI FORTI PROBABILITÀ CHE SIANO STATI CAGIONATI DANNI AMBIENTALI. APPLICAZIONE ART. 9 DEL D.M. 471/99 (ATTIVAZIONE DA PARTE INTERESSATA), QUANDO UNA PARTE INTERESSATA ALLA BONIFICA E NON RESPONSABILE DEL DANNO SI ADDOSSA A L ONERE L DI PROCEDERE COMUNQUE ALLA CARATTERIZZAZIONE ED AL RISANAMENTO AMBIENTALE. APPLICAZIONE ART. 13 DEL D.M. 471/99, QUANDO VALENDO I PRESUPPOSTI DI CUI ALL ART. ART. 9 POSSA ESSERE APPLICATA UNA PROCEDURA SEMPLIFICATA

29 29 ATTIVAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI BONIFICA - 2 LA PROCEDURA SEMPLIFICATA VANTAGGI E SVANTAGGI UN CASO PARTICOLARE È L APPLICAZIONE DELL ART. 13 DEL D.M. 471/99 CHE CONSENTE UNA SEMPLIFICAZIONE DELLA PROCEDURA CON UN CERTO SNELLIMENTO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DELLA BONIIFCA. IL PROCEDIMENTO È VINCOLATO AD UNA SERIE DI CONDIZIONI TRA LE QUALI IL QUANTITATIVO IVO DI TERRENO DA SOTTOPORRE A BONIFICA OGNI REGIONE HA EMANATO LE SUE LINEE GUIDA REGIONALI PER L APPLICAZIONE L DELL ART. 13 PER LA REGIONE LOMBARDIA VALE LA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 7/4219 DELL 11/04/2001 IN LINEA GENERALE A PARTE CASI MOLTO PARTICOLARI LA PROCEDURA SEMPLIFICATA RISULTA ALLA FINE DI DIFFICILE APPLICAZIONE

30 30 CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA COSTI CONNESSI - 1 GENERALITA LE INDAGINI AMBIENTALI PER ESSERE VALIDE NEI CONFRONTI DEGLI EE.PP. DEVONO ESSERE CONDOTTE CON PRINCIPI E I METODI CONCORDATI CON GLIE ENTI DI CONTROLLO AL FINE DI RIUTILIZZARE I RISULTATI DELLE INDAGINI AMBIENTALI PRELIMINARI NELL AMBITO DI UN PROCEDIMENTO DI BONIFICA E E CONVENIENTE PROPORRE METODICHE OPERATIVE CONFORMI AL DETTATO DELL ALLEGATO 2 DEL D.M. 471/99 LA LEGISLAZIONE IMPONE UN NUMERO MINIMO DI PRELIEVI ED UNA PROFONDIT NDITÀ MINIMA DELLE INDAGINI A SECONDA DELL ESTENSIONE ESTENSIONE DELL AREA ED INDICA QUALI TIPI DI COMPOSTI DEBBANO ESSERE RICERCATI ED E ANALIZZATI LE INDAGINI AMBIENTALI RICHIEDONO PRECISI PROTOCOLLI DI ESECUZIONE CONDIVISI O CONDIVISIBILI CON GLI ENTI DI CONTROLLO

31 31 CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA COSTI CONNESSI - 2 IL COSTO DI UN INDAGINE VARIA A SECONDA DELLE ATTIVITÀ CHE SI ESERCITANO PER PERVENIRE AI RISULTATI PERFORAZIONI: DA A PER METRO LINEARE SCAVATO (A SECONDA DEL TERRENO INVESTIGATO) E CIRCA AGGIUNTIVI PER OGNI METRO DI POZZO INSTALLATO ANALISI CHIMICHE: I PREZZI VARIANO A SECONDA DEL NUMERO E DELLA TIPOLOGIA DEGLI ANALITI. IN GENERE IL COSTO SI AGGIRA SUI 350 / ANALISI DI TERRENO E SUI 250 / ANALISI DELLE ACQUE. LE BONIFICHE HANNO COSTI, DURATE E IMPATTI DIFFERENTI, SECONDA CHE C IL TERRENO VENGA SCAVATO E PORTATO IN DISCARICA (ATTIVITÀ MOLTO COSTOSA, SCORAGGIATA DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE, MA ESEGUIBILE IN TEMPI MOLTO BREVI) O TRATTATO IN SITO MEDIANTE SISTEMI VARI DI LAVAGGIO, ASPORTAZIONE TERMICA O DEGRADAZIONE BIOLOGICA ACCELERATA, MENO COSTOSI MA REALIZZABILI IN TEMPI GENERALMENTE PIÙ LUNGHI.

Aspetti normativi e procedure amministrative

Aspetti normativi e procedure amministrative Comune di Milano Settore Piani e Programmi Esecutivi per l Edilizia Servizio Piani di Bonifica Aspetti normativi e procedure amministrative Ing Alba De Salvia Servizio Piani di Bonifica Settore Piani e

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo.

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo. Riutilizzo Terre e Rocce da Scavo DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n 152 - Art. 186, come modificato dal D.lgs. N. 4/08 Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il in qualità di Titolare, Legale Rappresentante,

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il codice fiscale residente a in via/loc.

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il codice fiscale residente a in via/loc. DICHIARAZIONE SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08) Oggetto : Riutilizzo delle terre e rocce da scavo ai sensi

Dettagli

INTERVENTI DI BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: L ESPERIENZA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MILANO

INTERVENTI DI BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: L ESPERIENZA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MILANO INTERVENTI DI BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: L ESPERIENZA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MILANO RELATORE: Ing. De Salvia Servizio Piani di Bonifica Settore Piani e Programmi Esecutivi per l Edilizia -

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS Seminario del 29 maggio 2013 Stefania Alemani Provincia di Torino TERRE E ROCCE DA SCAVO L INTERESSE SI SPOSTA DA: PRODUTTORE DELLA TERRA

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no):

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no): CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO E MATERIALE DI RISULTA DA ATTIVITA DI CANTIERE (Decreto legislativo 03.04.2006 n 152 e s. m. i. art. 186) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE

ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE Settore Ambiente Adempimenti in caso di evento potenzialmente contaminante Soggetti interessati Responsabile dell inquinamento Proprietario o gestore

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

II decreto correttivo d.lgs.152/06

II decreto correttivo d.lgs.152/06 II decreto correttivo d.lgs.152/06 Posizione Ministero e posizione condivisa tra il Ministero dell ambiente e gli assessori delle Regioni 21 Marzo 2007 PARTE RIFIUTI Problemi: 1. Definizione di recupero;

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER I CASI IN CUI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE (articolo 6, comma 2, lettera f) della L.R. 1 dicembre

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

Comune di Isola di Capo Rizzuto Provincia di Crotone Ufficio Tecnico Comunale Settore Territorio - Servizio Urbanistica

Comune di Isola di Capo Rizzuto Provincia di Crotone Ufficio Tecnico Comunale Settore Territorio - Servizio Urbanistica Modello Certificato di collaudo finale relativo a D.I.A. / S.C.I.A. / ATTIVITA EDILZIA LIBERA CERTIFICATO DI COLLAUDO FINALE attestante la conformità dell opera al progetto presentato con la Segnalazione

Dettagli

PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE

PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE PROFESSIONISTI ABILITATI E PARTNERS TECNICI QUALIFICATI PER SOLUZIONI AMBIENTALI A 360 1 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Paeb approfondisce e sviluppa gli aspetti ambientali

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Sanitaria - Ambientale Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE PROVINCIA DI BERGAMO ASSESSORATO ALL AMBIENTE DIRIGENTE DR. CLAUDIO CONFALONIERI SETTORE AMBIENTE Dr Ing. Claudia Pianello DPR n. 59 del 13.03.2013

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 10 APRILE 2015 VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

MODELLO 1 DA UTILIZZARE PER LA COMUNICAZIONE ALL ARPAV AI SENSI DELL ART. 41BIS, COMMA 1, DELLA LEGGE N. 98/2013 E PER LE EVENTUALI MODIFICHE

MODELLO 1 DA UTILIZZARE PER LA COMUNICAZIONE ALL ARPAV AI SENSI DELL ART. 41BIS, COMMA 1, DELLA LEGGE N. 98/2013 E PER LE EVENTUALI MODIFICHE MODELLO 1 DA UTILIZZARE PER LA COMUNICAZIONE ALL ARPAV AI SENSI DELL ART. 41BIS, COMMA 1, DELLA LEGGE N. 98/2013 E PER LE EVENTUALI MODIFICHE Dichiarazione del proponente/produttore in merito al rispetto

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015 Direzione Territorio e Ambiente 2015 03815/126 Area Ambiente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 1 settembre 2015 inserire la camicia della delibera

Dettagli

La prevenzione incendi

La prevenzione incendi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna Stabilimenti a rischio di incidente rilevante Nuova scheda tecnica (D.G.R. 392/2009: Direttiva per l applicazionel dell art. 2 della

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

RICHIESTA DI NULLA OSTA

RICHIESTA DI NULLA OSTA RICHIESTA DI NULLA OSTA Marca da bollo 14,62 Spazio riservato al Protocollo Al Comune di Gadesco Pieve Delmona Il/la sottoscritto/a - visto il D.P.R. 445/2000 C H I E D E il rilascio del nulla osta comunale

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI DETERMINAZIONE N. 170 DEL 05.07.2012 OGGETTO: Provvedimento Unico n. 6 del 09.04.2009 SUAP del Comune di Iglesias Autorizzazione alla realizzazione e alla gestione di un impianto di messa in riserva di

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.) Estremi archiviazione pratica edilizia: Prot. Gen. n. del Pratica Edilizia N Denuncia di inizio attività N ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI OGGETTO: Denuncia di inizio attività presentata

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 Norme per il rilascio del nulla osta all impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti di categoria B per le attività comportanti esposizioni a scopo medico. IL CONSIGLIO

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Milano, 6 ottobre 2015. Mario Lagorio Comune di Milano - Direttore Settore Bonifiche

Milano, 6 ottobre 2015. Mario Lagorio Comune di Milano - Direttore Settore Bonifiche Settore Bonifiche. Bonifiche ed edilizia: criticità ed opportunità GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLE INTERAZIONI TRA BONIFICHE ED EDILIZIA Il raccordo tra i temi ambientali e gli interventi edilizi: adempimenti,

Dettagli

CITTA DI MOGLIANO VENETO

CITTA DI MOGLIANO VENETO CITTA DI MOGLIANO VENETO P.zza Caduti, 8 C.A.P. 31021 PROVINCIA DI TREVISO tel. 041/5930.111 - fax 041/5930.299 Codice fiscale 00565860269 Partita IVA 00476370267 COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E COLLAUDO

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N.

ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N. ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N. 192/05 Alberto Grossi Responsabile Unità Qualità dei servizi gas

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione Documento Tecnico CRITERI GENERALI RIGUARDANTI LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE PREVISTE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti Sezione Rifiuti Speciali 21 febbraio 2014 PGR parte rifiuti speciali Per quanto attiene i rifiuti speciali, la disciplina legislativa prevede un regime differenziato

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche . Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche Dott. Geol. Raffaele Rizzo Dott.Geol.. RAFFAELE RIZZO - ROMA 4 maggio 2011 1 Normativa Europea di riferimento: - Direttiva 1999/31 31/CE relativa

Dettagli

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA Indice 1. Introduzione 1 2. Descrizione del catasto 2 2.1 Sezione A: Anagrafica 4 2.2 Sezione B: Tecnica 7 2.3 Sezione C: Procedurale 10 2.4 Sezione D: Interventi

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001 14 dicembre 2011 1 Indice Modalità commissione reati 03 Mappatura dei rischi ambientali 04 Produzione 06 Deposito Temporaneo 07 Stoccaggio 08 Trasporto 09 Riutilizzo 11 Destinatari 12 2 MODALITA DI COMMISSIONE

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT Capitolato Tecnico per le prestazioni professionali relative alla redazione di documentazione inerente la gestione delle terre e rocce da scavo DATA rev. 00 ottobre 2012 Elaborato N. 7-3-329 REDATTO VERIFICATO

Dettagli

1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130

1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130 1785 04/03/2014 Identificativo Atto n. 130 DIREZIONE GENERALE SALUTE TRASMISSIONE INFORMATIZZATA DELLA NOTIFICA E DEL PIANO PER I LAVORI DI BONIFICA DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (ARTT. 250 E 256 D.LGS

Dettagli

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE SEMINARIO Mercoledì 30 gennaio2013 Angelo Elefanti QUADRO NORMATIVO AMBIENTE ENERGIA E RETI Area contaminata: un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle

Dettagli