L OFFERTA E IL FABBISOGNO DI LAUREATI NELLE IMPRESE DI LIVORNO TRA IL 2005 E IL 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L OFFERTA E IL FABBISOGNO DI LAUREATI NELLE IMPRESE DI LIVORNO TRA IL 2005 E IL 2009"

Transcript

1 L OFFERTA E IL FABBISOGNO DI LAUREATI NELLE IMPRESE DI LIVORNO TRA IL 2005 E IL 2009 MAGGIO 2010

2 Il rapporto di ricerca è stato curato da Gruppo CLAS srl Milano in collaborazione con l'ufficio Statistica della Camera di Commercio di Livorno e con l Unità di Servizio Lavoro e Formazione Professionale della Provincia di Livorno 2

3 INDICE Introduzione 1. Le scelte dei diplomati per un percorso di studio universitario La propensione per l università e il tasso di passaggio dalla scuola media superiore L evoluzione delle immatricolazioni e la scelta degli indirizzi di studio La frequenza universitaria degli studenti residenti in provincia di Livorno Dinamica delle lauree triennali e delle lauree specialistiche Il percorso di studi post-laurea 2. Il fabbisogno di personale laureato nelle imprese e nella pubblica amministrazione in provincia di Livorno Domanda e offerta di laureati alla ricerca di un equilibrio Il fabbisogno e la domanda di laureati per settore di attività Il fabbisogno e la domanda di laureati per indirizzo di studio e per figure professionali 3. L orientamento delle imprese nell assunzione di personale laureato Stabilità e flessibilità nel rapporto di lavoro con i laureati; di rilievo le collaborazioni a progetto Le assunzioni di personale laureato, la qualità della formazione in entrata e la necessità di ulteriore formazione L esperienza requisito importante nell assunzione di personale laureato Per le imprese poche difficoltà nell assunzione di laureati Assunzioni di laureati e processo di rinnovamento professionale nelle imprese Allegati statistici 1. - Dati statistici sul percorso universitario dei residenti in provincia di Livorno 2. - Università di Pisa Dati statistici sui laureati residenti in provincia di Livorno 3. - Domanda e fabbisogno di laureati espresso dalle imprese della provincia di Livorno 4. - Università di Pisa Statistiche relative al conseguimento di un titolo post laurea e all iscrizione a corsi di specializzazione post laurea 5. - Domanda e fabbisogno di personale con titolo post laurea espresso dalle imprese in provincia di Livorno 3

4 INTRODUZIONE Un importante contributo conoscitivo per valutare, anche in sede territoriale (provinciale), gli effetti delle politiche che riguardano il mercato del lavoro è offerto dal Sistema Informativo Excelsior (promosso e gestito da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro) e dalla relativa indagine sui fabbisogni occupazionali delle imprese e da alcuni anni anche della pubblica amministrazione le cui informazioni sono utili per analizzare ed interpretare le profonde trasformazioni in atto nel mercato del lavoro, nell organizzazione delle imprese e nel mondo della formazione (da quella professionale, all istruzione tecnica fino a quella universitaria). In provincia di Livorno la domanda espressa dalle imprese e relativa a figure con elevata specializzazione (in gran parte figure con un titolo universitario) si presenta negli ultimi anni più consistente e caratterizzata da un trend in leggera crescita, trend sostenuto dal sistema economico privato, dalla Pubblica Amministrazione e dalla propensione (dei giovani neolaureati) verso attività autonome qualificate. Sul lato dell offerta le dinamiche in atto ormai da alcuni anni mostrano una crescente propensione dei giovani residenti in provincia ad intraprendere un percorso universitario dopo il conseguimento del diploma; per una parte il percorso non si completa, per altri invece si conclude positivamente, oggi facilitato da una prima tappa triennale. A Livorno il sistema economico e sociale si arricchisce dunque con continuità di nuovi soggetti in possesso di una formazione medio-alta in grado di accrescere il valore del capitale umano all interno del sistema stesso. È necessario però che il capitale umano rimanga sul territorio e non scelga o sia costretto verso altre realtà e altri sistemi economici per mancanza di occasioni e di opportunità di impiego. Ma ciò è possibile in presenza di alcune condizioni: in primo luogo a fronte di un offerta in espansione occorre vi sia una domanda altrettanto in espansione; ed è parimenti importante che le caratteristiche qualitative dell offerta coincidano il più possibile con quelle della domanda. In secondo luogo è necessaria una valorizzazione del capitale umano (conoscenze, esperienza, capacità di relazione, imprenditorialità, ecc.) attraverso un mix di azioni e di interventi mirati e puntuali che permettano la sua reale crescita dentro il territorio. E quindi più stretti rapporti fra sistema della formazione (universitaria e media superiore) e sistema delle imprese, valorizzazione delle esperienze già presenti sul territorio, trasmissione del know-how, supporto e promozione verso nuove forme di imprenditorialità. 4

5 1. LE SCELTE DEI DIPLOMATI PER UN PERCORSO DI STUDIO UNIVERSITARIO 1.1 La propensione per l università e il tasso di passaggio dalla scuola media superiore In provincia di Livorno il numero di studenti in uscita dalle scuole medie superiori dopo il conseguimento del diploma è rimasto negli ultimi anni pressoché invariato oscillando tra le e le unità (oltre il 35% con maturità liceale e la restante parte con maturità tecnica, professionale ed ex-magistrale) 1. La consistenza dei diplomati rapportata a quella relativa agli immatricolati all università nell anno accademico successivo all anno di maturità permette di calcolare il tasso di passaggio all università; tasso che risulta discretamente elevato anche se in lieve calo: dal 70% per l anno accademico 2005/2006 al 69% dell a.a. 2008/2009. Se confrontato con il dato medio nazionale si osserva come il tasso di immatricolazione in provincia di Livorno risulti di qualche punto inferiore a quello nazionale (circa il 75% nel 2008/2009). Tav Scuole medie superiori, alunni diplomati (scuole statali) in provincia di Livorno per anno di conseguimento del diploma di maturità e tasso di immatricolazione universitaria diplomati Tasso di immatricolazione ,3 64,0 69,0 -- Fonte: MIUR, elaborazione Gruppo CLAS In questa sede non vengono prese in considerazione le ragioni della propensione verso gli studi universitari che sono certamente numerose e di varia natura; senza dubbio la propensione è collegata alla presenza e al ruolo di rilievo dell università di Pisa (facilmente raggiungibile dagli studenti residenti a Livorno e in altri comuni della provincia) e di quella di Firenze. Va peraltro segnalato che il fabbisogno espresso dalle imprese locali (in provincia di Livorno) di personale tecnico e amministrativo in possesso di un diploma non è marginale, ma anzi si attesta su valori discretamente significativi e ciò dimostra che il sistema economico locale è in grado di attrarre segmenti di giovani diplomati che si trovano quindi nella posizione di scegliere per il lavoro o per il proseguimento degli studi. 1 Tale numero comprende anche una parte di studenti che frequentano le scuole superiori della provincia di Livorno, ma risiedono in province limitrofe; peraltro occorre considerare che alcuni studenti locali hanno conseguito il diploma di maturità frequentando istituti al di fuori della provincia; i due valori risultano comunque abbastanza simili così che si può considerare ininfluente l effetto di attrattività e quello del pendolarismo fuori provincia per motivi di studio. 5

6 Fig.1 - Evoluzione dei diplomati e immatricolati residenti in provincia di Livorno dal 2005 al diplomati immatricolati 1.2 L evoluzione delle immatricolazioni e la scelta degli indirizzi di studio Nell anno accademico 2008/2009 gli studenti residenti a Livorno e provincia che si sono immatricolati all università (a Pisa, Firenze e in altre sedi universitarie) sfiorano le unità, con un incremento non trascurabile rispetto all anno precedente (+10,2%), ma con una riduzione nell ordine del 25-30% rispetto agli anni 2002/2003 e 2003/2004 quando l introduzione delle lauree triennali e l aumento dell offerta in termini di indirizzi e corsi di studio aveva generato una decisa espansione del numero di studenti verso il sistema universitario (nell anno accademico 2002/2003 si è registrato il record di immatricolazioni con oltre unità). Tav Studenti immatricolati, residenti in provincia di Livorno per anno accademico e genere v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % di cui Univ.PI TOTALE maschi - femmine , , , , , , , ,0 Fonte: MIUR-URST, Ufficio di Statistica, elaborazione Gruppo CLAS 6

7 Nell ultimo triennio le scelte dei neo-studenti universitari di Livorno (e provincia) si sono indirizzate con maggior intensità verso corsi di laurea riconducibili all area dell ingegneria: nelle diverse facoltà di quest area si è immatricolato il 15% circa degli studenti, con una dinamica di medio periodo in leggera espansione. Appare consistente anche la quota di immatricolati nell area economia : in termini percentuali questo segmento incide per l 11,1% (2008/2009) con un trend in leggera crescita; l area delle scienze matematiche-fisiche pesa, sempre con riferimento al 2008/2009, per l 11% con un andamento sostanzialmente stabile nell ultimo quadriennio. Oltre la soglia del 10% anche il segmento dei neo-studenti universitari che hanno scelto l indirizzo lettere e filosofia (con un trend però in moderata flessione). Al di sotto del 10% il peso delle immatricolazioni negli altri indirizzi di studio con quote comunque significative nella facoltà di medicina (9,4%) e ancora per la facoltà di scienze politiche con il 7,1% degli immatricolati nell anno 2008/2009 (in calo però rispetto agli anni precedenti). Alcune aree disciplinari interessano solo marginalmente gli studenti della provincia di Livorno con un flusso di immatricolati particolarmente contenuto; si tratta in particolare di indirizzi di studio non presenti nell università di Pisa (la più frequentata dagli studenti livornesi), quali architettura (1,3% di immatricolati nel 2008/2009), psicologia (2,6%), ecc. Ridotta quota di immatricolati anche per giurisprudenza (che risale però con il flusso degli immatricolati 2008), per agraria, per farmacia e per le lingue straniere. 1.3 La frequenza universitaria degli studenti residenti in provincia di Livorno La struttura e il numero di iscritti all università residenti in provincia di Livorno non presenta quanto a dinamiche e a composizione per area disciplinare differenze significative rispetto al quadro analizzato con riferimento al flusso di immatricolazioni. Lo stock di iscritti all università e residenti in provincia di Livorno si è attestato negli ultimi quattro anni accademici fra le e le unità, ma con un valore sostanzialmente identico tra l inizio e la fine del quadriennio considerato (da unità nell anno accademico 2005/2006 alle nel 2008/2009). 7

8 Fig.2 - Evoluzione degli iscritti all'università residenti in provincia di Livorno dal al / / / /09 Università di Pisa Tav Studenti iscritti, residenti in provincia di Livorno, per anno accademico e genere v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % di cui Univ.PI TOTALE maschi - femmine , , , , , , , ,7 Fonte: MIUR-URST, Ufficio di Statistica, elaborazione Gruppo CLAS Per quanto riguarda il genere della popolazione iscritta all università, si registra una netta prevalenza della componente femminile che nell ultimo biennio oscilla intorno al 55%. Oltre il 70% degli iscritti valore medio dell ultimo triennio frequenta l Università di Pisa a fronte di un 16-17% che frequenta l Università di Firenze, mentre la rimanente parte si distribuisce in altre sedi universitarie. Circa il 90% degli attuali iscritti frequenta corsi di laurea previsti dal nuovo ordinamento (lauree triennali, a ciclo unico e lauree specialistiche) ed è in rapida diminuzione la quota di studenti che ancora frequenta corsi di laurea previsti dal vecchio ordinamento (circa 800 nell anno 2008/2009 e poco meno di 950 in quello precedente). La stabilità, sopra rilevata, relativamente al numero di iscritti nell anno accademico 2005/2006 e nel 2008/2009 subisce alcune variazioni all interno delle diverse aree disciplinari; sulla base dei dati disponibili si riscontrano infatti dinamiche spesso contrapposte. 8

9 Il confronto relativo al numero di iscritti nel 2005/2006 e il corrispondente numero nel 2008/2009 evidenzia una marginale crescita di studenti nelle facoltà di scienze della formazione (+90 unità), di medicina (+80) e di economia (+40). Una variazione negativa, ma di modesta entità, si osserva nelle facoltà di architettura, di lingue straniere, di agraria ; flessioni di iscritti più accentuate riguardano invece le facoltà di lettere e filosofia, psicologia e scienze politiche. Le dinamiche positive e negative degli iscritti nelle singole facoltà hanno in parte modificato il loro peso: nell ultimo quinquennio l area economica passa dal 7.6% degli iscritti (2005/2006) all 8,0% nel 2008/2009, quella di scienze della formazione dal 4,1% al 4,8% e quella di medicina dall 11,7% al 12,3%. Incrementi più modesti per le facoltà di farmacia (+0,3%) e ingegneria (+0,2), con un valore stabile per le facoltà scientifiche e per quella di matematica. Sempre nell ultimo quadriennio diminuisce il peso in termini percentuali degli iscritti nella facoltà di lettere e filosofia (dal 13,0% nel 2005/2006 all 11,4% dell anno 2008/2009) e nella facoltà di psicologia (dal 4,7% al 3,7%); valori negativi più contenuti anche per architettura, scienze politiche, agraria, giurisprudenza e lingue straniere. 1.4 Dinamica delle lauree triennali e delle lauree specialistiche Gli studenti universitari residenti in provincia di Livorno che nel corso del 2008 (ultimo anno disponibile) hanno conseguito una laurea sono circa 1.280; di questi 850 nella sede di Pisa, 225 a Firenze e altri 200 in altre sedi universitarie. Il flusso di laureati nel 2008 è inferiore al corrispondente flusso registrato nel 2005 (-17%), e pure inferiore rispetto a quello registrato nel 2007 (-11,5%). Tav Studenti laureati, residenti in provincia di Livorno, per anno di laurea e genere 2005 v.a. % 2006 v.a. % 2007 v.a. % 2008 v.a. % TOTALE - maschi - femmine , , , , , , , ,3 Fonte: MIUR-URST, Ufficio di Statistica, elaborazione Gruppo CLAS La flessione registrata nel corso dell ultimo quadriennio fa seguito però ad un periodo quello tra il 2000 e il 2005 nel quale il numero di laureati è invece andato sensibilmente crescendo e ciò anche a seguito della riforma universitaria che ha previsto il conseguimento di un titolo universitario dopo un corso triennale e ha pure permesso agli studenti 9

10 frequentanti corsi di laurea del vecchio ordinamento di contare sul riconoscimento dei crediti acquisiti. Le informazioni disponibili rendono però difficile (soprattutto a livello territoriale) la quantificazione esatta di coloro che, conclusi gli studi universitari di primo livello, decidono di optare per la ricerca di un impiego piuttosto che proseguire verso una laurea specialistica; non è infatti possibile determinare con esattezza quanti laureati al termine del primo triennio decidono di proseguire gli studi iscrivendosi al biennio specialistico, rimandando di conseguenza il loro inserimento nel mercato del lavoro. Le statistiche riferite al 2007 e al 2008 indicano che circa il 60% dei laureati residenti a Livorno ha conseguito nel biennio una laurea triennale, con oltre il 20% degli studenti che ha terminato invece il corso di laurea specialistica (18,6% nel 2007 e 21,0% nel 2008). Nel 2008 l 11,5% si è laureato al termine di un corso di laurea previsto dal vecchio ordinamento (nell anno precedente questo segmento di laureati rappresentava il 17,6%). Tav Studenti laureati, residenti in provincia di Livorno, nel 2007 e nel 2008 per tipologia di corso di laurea TOTALE CDL (vecchio ordin.) (1) L (triennale) LS (laurea special.) (2) TOTALE (v.a.) (%) ,7 11,8 59,6 62,3 22,7 25,9 Fonte: MIUR-URST, Ufficio di Statistica, elaborazione Gruppo CLAS (1) comprende anche il CDU (Diploma Universitario) (2) comprende anche Laurea Magistrale in Giurisprudenza e Laurea Specialistica a Ciclo Unico Come già registrato sia per le immatricolazioni che per le iscrizioni, più elevata risulta la quota femminile che consegue una laurea: nel 2008 supera di poco il 55% dei laureati in complesso, valore in crescita rispetto a quello registrato nel 2005 (51%). 10

11 Fig.3 - Dinamica dei laureati residenti in provincia di Livorno dal 2005 al Università di Pisa I dati relativi agli studenti laureati in provincia di Livorno mostrano una relativa dispersione degli studenti stessi per indirizzo di laurea conseguita; in altri termini non si registra una particolare concentrazione su una o più facoltà. Il flusso più consistente di laureati nell ultimo quadriennio è comunque rappresentato dagli ingegneri che pesano intorno al 12% del totale dei laureati, con un trend però in leggera flessione nel Di discreta consistenza il gruppo dei laureati in medicina che nel 2008 supera il 12,5% con una forte concentrazione però (8,5%) di laureati triennali (in gran parte nei corsi di scienze infermieristiche); cala invece pur superando il 10% la quota dei laureati in lettere e filosofia (10,7%, inferiore al 12,5% raggiunto nel 2005). La quota dei laureati in economia, con qualche oscillazione annuale, si colloca nella media dell ultimo quadriennio intorno al 9-10%. In flessione il peso dei laureati nell area scienze politiche (9,1% nel 2008 a fronte di un più elevato 10,6% nel 2005), mentre è stabile il peso dei laureati in scienze matematichefisiche (7,6% nel 2008 e 7,5% nel 2005) e pure in giurisprudenza (8,6% nel 2008 e 8,7% nel 2005). Per gli altri indirizzi di studi l incidenza dei flussi di laureati si presenta su valori più contenuti. 1.5 Il percorso di studi post-laurea Di particolare rilievo sempre con riferimento ai laureati residenti in provincia di Livorno appare il numero di coloro che hanno conseguito un ulteriore titolo di studio post-laurea. I dati disponibili riguardano esclusivamente coloro che hanno conseguito un titolo ulteriore presso l Università di Pisa che non rappresenta quindi l universo dei soggetti, ma rappresenta una quota considerevole di questi, intorno al 70-80%. 11

12 Nell ultimo triennio (2006/2008) il numero di laureati che ha conseguito un titolo postlaurea è pari a 760 unità, con una dinamica in diminuzione tra un anno e l altro. Circa il 70% è rappresentato da donne; l età media di conseguimento di un secondo titolo universitario è intorno ai 30 anni. Circa il 20% dei soggetti ha conseguito una abilitazione, il più delle volte funzionale ad una attività di insegnamento; meno del 15% ha concluso un percorso di dottorato, mentre il 30% circa dei laureati ha conseguito un master di primo o di secondo livello. Una parte consistente circa 300 unità sulle 760 in complesso ha frequentato con successo scuole di specializzazione post universitaria, scuole di vario tipo e di diversa durata. 12

13 2. IL FABBISOGNO DI PERSONALE LAUREATO NELLE IMPRESE E NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN PROVINCIA DI LIVORNO 2.1 Domanda e offerta di laureati alla ricerca di un equilibrio Il fabbisogno complessivo di personale laureato espresso dal sistema economico, sociale e istituzionale di Livorno (in altri termini, dalle imprese di tutti i settori e dalla pubblica amministrazione) è quantificabile, per il 2009, in 700 unità, livello che sale a circa 900 unità considerando la quota di giovani laureati che avviano (o si inseriscono in) attività imprenditoriali o intraprendono un attività di libera professione 2. Per quanto non elevato si tratta di un fabbisogno significativo se si tiene conto che la domanda di nuove figure professionali è risultata nel 2009 meno consistente che negli anni precedenti a seguito delle difficoltà nazionali e internazionali del sistema economico. Ed è un dato pure significativo se si considera che risulta superiore di circa il 10% ai valori medi riferiti all ultimo triennio. Tav Entrate previste di personale con titolo universitario per macrosettori di attività e con attività autonoma (compresi collaboratori) Agricoltura Industria e costruzioni Commercio e servizi Pubblica Amministrazione Liberi Professionisti Imprenditori Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo CLAS 2 Il risultato contabile è ricavabile dalle previsioni del Sistema Informativo Excelsior espresse dalle imprese industriali, da quelle del settore terziario e, ancora, dalle imprese del settore agricolo-zootecnico e dalla Pubblica Amministrazione (in questo caso si tratta di stime a partire dalle dinamiche occupazionali registrate negli ultimi anni). A questo fabbisogno si aggiungono i laureati che dovrebbero aver intrapreso una propria attività autonoma come imprenditori (dati stimati a partire da informazioni camerali sui titolari d impresa) e come liberi professionisti (con iscrizione negli specifici albi professionali oppure con altre attività per le quali non è prevista l iscrizione ad un albo). 13

14 Il fabbisogno di personale con titolo universitario si presenta più consistente nelle imprese del settore terziario e nella pubblica amministrazione verso la quale si indirizza un discreto numero di laureati in discipline sanitarie, di laureati con indirizzi di studio spendibili nel sistema dell istruzione (insegnanti) e pure di laureati negli enti locali (Regioni, Province, Comuni, ecc.) e nelle sedi provinciali di organismi centrali (Ministeri, Agenzie, Enti, ecc.). Occorre però tener conto che a partire dal 2008, e probabilmente per un ulteriore triennio, le assunzioni della Pubblica Amministrazione (Sanità, Scuola, EE.LL., ecc.) sono risultate e risulteranno meno consistenti per via di una serie di vincoli determinati dalla riorganizzazione del sistema stesso e da una riduzione della spesa pubblica. Il dato negativo è invece rappresentato dalla ridotta domanda di laureati espressa dalle imprese del settore industriale che nell ultimo quinquennio pur considerando sia il personale dipendente che le collaborazioni a progetto è rimasto stabile, quando non in leggera flessione. Il flusso di inserimento dei laureati nel sistema economico della provincia di Livorno si presenta però con una struttura e una dinamica diversa secondo la posizione nella professione. I laureati assunti alle dipendenze (e non necessariamente a tempo indeterminato) rappresentano, per il 2009, il 70% circa delle entrate totali (pubblica amministrazione inclusa). Per alcuni laureati (quasi il 30% in media) il primo impatto con il mercato del lavoro avviene invece attraverso forme di collaborazione a progetto, un rapporto quindi funzionale alle esigenze delle imprese, ma che crea situazioni di flessibilità e in molti casi di incertezza nel proseguimento del rapporto di lavoro. Tav Entrate previste di personale con titolo universitario per posizione lavorativa (compresi collaboratori) Domanda Dipendenti Collaboratori Autonomi Offerta (850) CDL vecchio ordinamento Laurea triennale (hp 50% verso il mercato del lavoro) Laurea specialistica (80) (380) (390) Offerta - Domanda (-30) Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo CLAS (*) I dati riportati in ( ) sono stimati Una certa rilevanza per il mercato del lavoro dei laureati assume il segmento dei laureati stessi che intraprende un attività imprenditoriale (spesso all interno di iniziative autonome 14

15 di piccole imprese a carattere familiare) e ancora il segmento che si indirizza verso la libera professione (più in forma associata che in forma individuale, e anche con attività connesse al praticantato). Un dato che sembra consolidarsi negli ultimi anni riguarda l ampliamento della domanda delle imprese e della pubblica amministrazione presenti sul territorio provinciale cui fa riscontro una contrazione, seppur contenuta, dei flussi di offerta di persone con livello di istruzione universitario. Non ancora disponibili i dati definitivi relativi al numero di laureati nel 2009 (che sono stimati), quelli che si riferiscono al triennio precedente indicano in circa unità per anno il flusso dei laureati che intendono inserirsi sul mercato del lavoro, avendo considerato che il 50% di coloro che hanno ottenuto una laurea triennale prosegue gli studi nel successivo biennio per conseguire una laurea specialistica. Le stime relative ai laureati nel 2009 registrano un probabile flusso annuale intorno alle 850 unità, esito di un aumento dei laureati con laurea specialistica e di una flessione dei laureati al termine dei corsi previsti dal vecchio ordinamento. La differenza contabile fra offerta (più elevata) e domanda (meno elevata) dovrebbe essere risultata pari a circa 300 unità nel 2006 e intorno alle 150 unità nel 2007, con una ulteriore riduzione nel 2008 a seguito di una flessione dell offerta (pari a circa 30 unità il gap fra domanda e offerta). Nel 2009 il disequilibrio tra offerta e domanda dovrebbe essersi ribaltato (con un offerta stimata inferiore alla domanda per circa 30 unità). Ovviamente questo esercizio contabile non tiene conto, non essendo disponibili informazioni puntuali in proposito, della mobilità territoriale dei laureati in entrata e in uscita dal territorio provinciale. E non tiene conto anche dell offerta e della domanda di soggetti in possesso di un titolo di studio post-laurea che, come si è indicato nel precedente capitolo, contano circa 250 unità all anno (valore medio del triennio 2006/2008). A fronte di un offerta quindi discretamente consistente si registra dai dati dell indagine Excelsior un interesse poco significativo da parte delle imprese private per questo segmento con un livello di istruzione particolarmente elevato. Pur tenendo conto che una parte consistente di coloro che hanno ottenuto un titolo di studio post-laurea è da associare ad una abilitazione (soprattutto per l insegnamento) o ad una specializzazione (in particolare nel settore sanitario) finalizzate all inserimento nel sistema scolastico ed in quello sanitario (quindi in comparti della pubblica amministrazione), si deve prendere atto di un evidente disequilibrio fra la domanda delle imprese e l offerta di post-laureati. Nell ultimo quinquennio il fabbisogno di personale con un livello di istruzione superiore alla laurea risulta mediamente intorno alle 40 unità per anno, concentrate soprattutto nel settore dei servizi. Le due figure per le quali le imprese ritengono necessaria una formazione post-laurea sono quelle degli specialisti di problemi del personale e dell organizzazione del lavoro e dei tecnici di elevata specializzazione nel settore chimico : queste due figure sommano il 50% delle assunzioni previste di post-laureati; il titolo post-laurea secondo le imprese viene richiesto soprattutto ai laureati in chimica, in giurisprudenza, in ingegneria elettronica ed informatica e, ancora, in economia. 15

16 2.2 Il fabbisogno e la domanda di laureati per settore di attività Per il quinquennio 2005/2009 i dati relativi alle assunzioni previste di personale laureato nell industria, nei servizi e nella pubblica amministrazione sono puntualmente rilevati dall indagine Excelsior. Le informazioni indicano un fabbisogno per il 2009 intorno alle 700 unità (di cui più di 200 con un contratto di collaborazione), livello che non si discosta in misura significativa da quello indicato dalle imprese e dalla P.A. per gli anni 2007 e 2008 (620 unità per il 2008 e 660 nell anno precedente), ma che risulta discretamente superiore a quello relativo al 2006 (510 unità). Nel periodo considerato una parte consistente della domanda viene espressa dalla P.A. in senso lato (allargata cioè al sistema sanitario e a quello dell istruzione) con una incidenza media intorno al 30%, ma in diminuzione nell ultimo biennio a seguito come detto di un contenimento delle assunzioni da parte della pubblica amministrazione stessa. Appare più elevata, e caratterizzata da un trend positivo, la domanda delle imprese del settore terziario, con l esclusione però del comparto turistico-commerciale. La richiesta di personale laureato, in flessione negli ultimi anni, appare decisamente limitata nel settore manifatturiero, ed in particolare nelle imprese di medio-grande dimensione. Marginale, quando non irrilevante, la domanda che proviene dal settore delle costruzioni, mentre quella espressa dalle imprese commerciali, pur con oscillazioni annuali, risulta assolutamente al di sotto del peso occupazionale del settore. Debole anche il fabbisogno del settore agricolo. Un dato positivo è rappresentato dall incidenza in termini percentuali dei laureati sul numero complessivo di assunzioni programmate dalle imprese che, intorno al 5% nel periodo 2005/2008, è salita al di sopra del 9% nel 2009 (livello non trascurabile se si considera il forte peggioramento del quadro economico probabilmente preventivato in sede di programmi di sviluppo ad inizio anno). La quota di laureati sul totale assunzioni, sempre secondo le previsioni di inizio 2009, dovrebbe superare l 8% nel settore industriale (valore in linea con quello degli anni precedenti), mentre appare significativo il balzo, rispetto agli anni precedenti, della quota di laureati nel settore terziario e dei servizi (al 16% rispetto ad un valore medio intorno al 5-6% negli anni precedenti). In complesso però il tasso di entrata dei laureati, cioè il rapporto fra assunzioni previste e lo stock del personale impiegato, si dovrebbe attestare nel 2009 allo 0,5%, livello simile a quello registrato nel biennio precedente e di poco superiore a quello osservato nel biennio 2005/

17 Tav Assunzioni previste di laureati per settore di attività (escluso collaboratori) Industria Costruzioni Commercio Altri servizi Pubblica Amm (val.ass.) (ripartiz.%) ,2 13,0 11,5 15,4 17,9 -- 2, ,0 8,7 1,9 10, ,1 37,0 40,4 25,6 30,8 32,7 39,1 46,2 48,7 51,3 Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo CLAS Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Tav Tasso di entrata previsto di laureati e incidenza % sul totale assunzioni, per settore di attività (escluso collaboratori) Industria 9,5 9,5 7,0 8,5 9,0 Costruzioni 0,2 2,0 0,6 Servizi 5,8 3,6 4,5 5,1 12,1 (privato) 5,8 4,2 4,4 5,3 10,4 Pubblica Amministrazione n.d. 79,2 114,3 138,5 177,8 Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo CLAS Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Nell ultimo quinquennio limitatamente alle assunzioni di personale alle dipendenze all interno del settore dei servizi si osserva una quota significativa di domanda di laureati espresso dal comparto Turistico e dal comparto Informatica e servizi avanzati. Discretamente elevato, ma con minor intensità negli ultimi anni, è risultato il fabbisogno di laureati per il comparto Istruzione e sanità (privato) e per il comparto Credito e assicurazioni. 17

18 Più contenuta risulta invece la domanda di laureati proveniente dal settore distributivo (in gran parte però rappresentata da unità nelle farmacie); ciò è probabilmente da associare alla ridotta dinamicità del settore stesso e all assenza di processi innovativi nelle medio e grandi catene distributive presenti sul territorio. Come già accennato poco significativa è la richiesta di figure (con titolo universitario) del settore delle costruzioni e dell edilizia, mentre all interno del settore manifatturiero una richiesta di personale laureato viene espressa da diversi comparti, ma con maggior intensità dal comparto delle industrie meccaniche e metallurgiche e dal comparto delle industrie chimiche, e cioè dai comparti industriali più consistenti sul territorio della provincia di Livorno. Un annotazione infine per quanto riguarda le assunzioni per classe dimensionale delle imprese: nelle imprese di più piccola dimensione (fino a 9 dipendenti) il fabbisogno di personale laureato appare decisamente contenuto e per il 2009 risulta inferiore al 10% della domanda complessivamente espressa dalle imprese private; e risulta peraltro in diminuzione rispetto agli anni precedenti. La quota più significativa del fabbisogno di laureati viene indicata, con riferimento al 2009, dalle imprese di medio-piccola dimensione (10-49 addetti) rappresentando oltre il 50% della domanda complessiva. Per il 2009 le imprese di media dimensione hanno invertito un trend consolidato che vedeva concentrarsi soprattutto nelle imprese medio-grandi l impiego di personale laureato. Tav Assunzioni previste di laureati per 100 assunzioni di personale non laureato per settore di attività (escluso collaboratori) Industria Costruzioni Servizi (privato) Pubblica Ammin (Tasso di entrata) ,3 0,4 0,4 0,5 0,4 -- 0, ,7 0,5 0,6 0,4 0,4 0,5 0,5 0,5 0,4 0,4 0,9 1,0 1,3 1,1 n.d (Incidenza % laureati) ,3 7,8 6,5 8,7 8,7 0,6 1, ,2 10,8 4,8 4,3 3,5 5,5 9,4 5,0 4,3 4,0 5,5 64,0 58,1 53,3 44,2 n.d. Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo CLAS Per quanto le informazioni rilevate dall indagine Excelsior siano per il segmento dei collaboratori a progetto meno esaurienti e non sempre confrontabili con le assunzioni vere e proprie, è importante sviluppare alcune considerazioni su un segmento che mantiene una sua significatività all interno del mercato del lavoro. 18

19 Nell ultimo quadriennio le assunzioni previste dalle imprese di collaboratori a progetto è salito costantemente passando dalle 120 unità del 2006 alle 210 del La gran parte dei collaboratori viene inserita nelle imprese dei servizi, che nell ultimo biennio hanno inserito oltre l 80% dei collaboratori a progetto della provincia. La propensione delle imprese per l utilizzo di collaboratori a progetto è salita in misura considerevole nell ultimo quadriennio: nel 2006 i laureati con tale forma contrattuale rappresentavano il 10% del numero complessivo dei laureati previsto in assunzione; tale quota è salita al 17% nel 2007, al 25% nel 2008, per superare la soglia del 33% nel Nei valori medi dell ultimo quadriennio gli inserimenti riguardano soprattutto le mediograndi imprese anche se l opzione per una collaborazione a progetto si va diffondendo anche nelle imprese di minore dimensione. 2.3 Il fabbisogno e la domanda di laureati per indirizzo di studio e per figure professionali I dati dell indagine Excelsior che, come noto, associano il livello di istruzione richiesto con la figura professionale indicata dalle imprese permettono di conoscere con buon dettaglio la relazione fra laureati previsti in assunzione e il corrispondente livello professionale. I valori medi relativi al quinquennio 2005/2009 indicano che, se assunti, i laureati dovrebbe occupare una posizione professionale di livello medio-alto; per il 40-45% si tratta di professioni tecniche e per il 25-30% di professioni intellettuali e scientifiche altamente specializzate ; per il 20-25% la figura professionale prevista in assunzione rientra nel gruppo degli impiegati. Nessun laureato dovrebbe svolgere attività riconducibili alle professioni operaie e alle professioni non qualificate. 19

20 Tav Incidenza % delle assunzioni previste di laureati per settore di attività e grandi gruppi professionali (escluso collaboratori) 2009 Dirigenti, professioni ad elevata specializzazione e tecnici Impiegati, professioni commerciali e nei servizi Operai, cond. di impianti e macchine, person. non qualificato Industria Costruzio ni 48,2 51,8 97,8 2,2 10 Commerci o 10 Altri servizi 36,7 63, Dirigenti, professioni ad elevata specializzazione e tecnici Impiegati, professioni commerciali e nei servizi Operai, cond. di impianti e macchine, person. non qualificato 89,6 10, ,6 5,4 84,3 15, Dirigenti, professioni ad elevata specializzazione e tecnici Impiegati, professioni commerciali e nei servizi Operai, cond. di impianti e macchine, person. non qualificato 85,3 14, ,8 19, Dirigenti, professioni ad elevata specializzazione e tecnici Impiegati, professioni commerciali e nei servizi Operai, cond. di impianti e macchine, person. non qualificato 79,7 20, ,8 16,2 64,9 35, Dirigenti, professioni ad elevata specializzazione e tecnici Impiegati, professioni commerciali e nei servizi Operai, cond. di impianti e macchine, person. non qualificato 70,4 29,6 98,5 1, ,2 45,8 Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo Clas Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Sulla base di questi dati si può ritenere, pur con tutte le cautele dettate dal sistema di classificazione delle professioni e dalla individuazione corretta della figura professionale da parte delle imprese, che nella realtà provinciale di Livorno vi sia un adeguato rapporto tra livello di istruzione universitario e domanda di figure specializzate e qualificate. Di ciò si ha conferma anche analizzando il rapporto tra laureati e non laureati per macro gruppi professionali; in quello che comprende le professioni specialistiche e tecniche per 100 assunzioni di non laureati ve ne saranno (2009) 88 con livello universitario (valore pari a 54 20

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE Indice Premessa metodologica...27 CAPITOLO I Immatricolazioni a livello di Ateneo...29 CAPITOLO II Immatricolazioni a livello di Facoltà...31

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2013-2014 Indice Gli iscritti alle università romane... 3 L offerta formativa... 7 Gli immatricolati per corso di laurea...

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principali facoltà che preparano gli ADDETTI AL FRONT OFFICE

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza

Dettagli

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale Facoltà che prepara gli OPERATORI DELLA

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

L università piemontese nel 2014/15

L università piemontese nel 2014/15 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 L università piemontese nel 214/15 SISFORM Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 2/ 215 (AGOSTO) QUANTI UNIVERSITARI STUDIANO IN PIEMONTE?

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che prepara gli ADDETTI ALLA GESTIONE

Dettagli

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? INFERMIERE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli INFERMIERI è Medicina e Chirurgia, con i corsi di

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

I tirocini formativi

I tirocini formativi . I tirocini formativi Uno degli elementi più rilevanti nella riorganizzazione della didattica introdotta dalla riforma universitaria è l attenzione riservata alle attività formative diverse dagli insegnamenti

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Giuseppe Carci La mobilità universitaria tra dispersione e riorientamento Con

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? IT PROCESS EXPERT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli IT PROCESS EXPERT è Economia, in particolare

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

La borsa di studio in Piemonte:

La borsa di studio in Piemonte: La borsa di studio in Piemonte: l impatto sulle performance accademiche dei beneficiari Federica Laudisa, Laura Maneo Giugno 2012 Le domande dell indagine Quanti studenti mantengono la borsa nel corso

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere: al sistema economico italiano mancano circa 42mila laureati e almeno 88mila diplomati tecnici e professionali I veri introvabili sul mercato del lavoro Verona,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero Promuovere lo studio all estero è uno degli obiettivi della riforma universitaria; la diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo,

Dettagli

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Ufficio Statistica 8 OSSERVATORIO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda Fonte:

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

IL LAVORO RIPARTE? POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro. 5 Rapporto dell Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

IL LAVORO RIPARTE? POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro. 5 Rapporto dell Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro Provincia di LECCO POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro 5 Rapporto dell Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro IL LAVORO RIPARTE? Marzo 2014 Il rapporto di ricerca

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 17 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Per i neolaureati la stabilità lavorativa

Dettagli

La laurea giusta per trovare

La laurea giusta per trovare La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI FORENSI è Scienze

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli