COMUNICARE IL PROPRIO BUSINESS Il bilancio sociale come strumento trasparente di rendicontazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICARE IL PROPRIO BUSINESS Il bilancio sociale come strumento trasparente di rendicontazione"

Transcript

1 COMUNICARE IL PROPRIO BUSINESS Il bilancio sociale come strumento trasparente di rendicontazione Atti convegno Profili economici: 39

2 COMUNICARE IL PROPRIO BUSINESS Il bilancio sociale come strumento trasparente di rendicontazione Atti convegno Profi li economici: 39

3 È consentito l utilizzo, anche parziale, del contenuto degli interventi riportati, purché venga fatta riferimento alla fonte. Impaginato a cura di: Urp, Stampa e Comunicazione Stampa: Arti Grafiche La Regione 2

4 INDICE Premessa 5 Discorso del Presidente 6 La collaborazione per la sostenibilità: dalla responsabilità sociale d impresa alla responsabilità sociale dei territori 8 Presentazione di risultati del progetto e prospettive future 18 Il bilancio sociale di Inglass 35 Il bilancio sociale di Virosac 44 Nota metodologica 53 Il bilancio sociale di Insieme Si Può, Società Cooperativa sociale onlus 54 Conclusioni e commenti fi nali 58 Breve sintesi degli interventi del pubblico 59 3

5 4

6 PREMESSA Il 19 novembre 2012, presso la sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso, si è svolto il workshop dal titolo Comunicare il proprio business: il Bilancio sociale come strumento trasparente di rendicontazione, organizzato dallo Sportello CSR e Ambiente camerale con la collaborazione della società Retecamere di Roma. Durante l incontro sono stati presentati alcuni dei lavori, realizzati nell ambito del primo Bando per l adozione del Bilancio sociale da parte di 10 imprese della provincia di Treviso, un progetto sperimentale della durata di 9 mesi, dal 23 febbraio al 19 novembre La nutrita partecipazione al workshop da parte di imprenditori e liberi professionisti del tessuto economico trevigiano, ha confermato l attualità e l interesse per la rendicontazione sociale. Durante l incontro sono stati presentati tre Bilanci sociali e le relative esperienze maturate nel corso del Progetto, da parte di Inglass Spa di San Polo di Piave, Virosac srl di Pederobba e la Cooperativa Sociale Insieme Si Può di Treviso. Il Progetto ha costituito per queste dieci aziende il primo passo verso una maggiore coscienza in termini di sostenibilità sociale ed ambientale e della sua condivisione con i propri stakeholders. Alcune aziende hanno manifestato anche l intenzione di proseguire in autonomia e volontariamente nella rendicontazione sociale, come impegno condiviso e come strumento di partecipazione di tutta la struttura aziendale e dei partner commerciali, in un ottica di miglioramento continuo, negli anni a venire. 5

7 DISCORSO DEL PRESIDENTE DOTT. NICOLA TOGNANA, PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO La Camera di Commercio ha il piacere di ospitare questo workshop su un tema importante quale quello del Bilancio sociale, visto come uno strumento trasparente di rendicontazione. Questo workshop potrà diventare un ulteriore spunto di riflessione sulle possibilità che le aziende hanno di migliorare il loro business, nonostante la difficile crisi economica che attanaglia l economia del nostro Paese ed in maniera leggermente inferiore anche il nostro territorio, caratterizzato da una forte esportazione. Questo strumento di rendicontazione, ancora poco diffuso nel nostro territorio, può rappresentare una carta vincente per le imprese per condividere con i propri stakeholders una serie di informazioni e di conoscenze importanti e in più uno strumento per differenziarsi dai propri competitors che non hanno adottato o non vogliono adottare un Bilancio sociale. Ecco che, la Camera di Commercio di Treviso, ha voluto fortemente promuovere questo tipo di iniziativa attraverso un bando pubblico, realizzato ad hoc, per la realizzazione del primo Bilancio sociale da parte di 10 imprese del nostro territorio. I Bilanci sociali sono un po tutti simili, anche se in realtà non se ne trova uno che sia uguale all altro, perché le aziende hanno strutture, organizzazioni e modelli diversi. I Bilanci sociali rappresentano la parte che si vede della responsabilità sociale d impresa, come la cima di un iceberg, mentre la parte che non si vede è quella tipica degli strumenti e dei processi interni dell azienda, rappresentata dal lavoro quotidiano degli amministratori e dei dipendenti; è quell intreccio di relazioni con i clienti e con i fornitori, quel lavoro operoso che spinge al miglioramento continuo, nel difficile equilibrio di navigare dentro a mercati nazionali e internazionali, sempre più complessi. Riproduce infine il rispetto per la dignità del lavoro e per l accrescimento culturale ed economico della comunità, grazie a tutte le aziende che operano giorno dopo giorno in questo territorio e difendono le proprie posizioni. Il momento di sintesi del processo di rendicontazione è il rapporto 6

8 finale, che impropriamente viene chiamato Bilancio sociale. È quello che si vede dell azienda e quindi ciò che è importante, almeno per gli stakeholders o portatori di interesse che ruotano intorno all impresa, che spesso giudicano, decidono e alla fine valutano se continuare a lavorare, implementare o investire ancora su quell azienda. Le 10 imprese ammesse all iniziativa, di cui tre sono cooperative sociali, nel progetto durato 9 mesi, dal 23 febbraio ad oggi, hanno usufruito di 24 ore di formazione in aula, 20 di assistenza in remoto, 22 ore di assistenza diretta presso le imprese o presso la Sede camerale e ben 80 ore per la lettura e le correzioni dei documenti aziendali, al fine di migliorare gli elaborati finali. I partecipanti hanno espresso giudizi più che positivi sui questionari di customer satisfaction loro proposti alla fine del progetto. Questo aspetto dà alla Camera di Commercio un elemento di ulteriore soddisfazione, quantomeno in riferimento alla qualità del lavoro svolto. Le aziende partecipanti al bando, hanno capito l importanza del progetto e ci hanno lavorato sopra con impegno e costanza. Esse hanno con successo completato questo progetto sperimentale, valorizzando quanto appreso durante tutti i 9 mesi di lavoro. Sicuramente il loro impegno verrà premiato ed oggi inizierà un percorso di comunicazione più efficace verso i propri stakeholders. Questa iniziativa sarà anche un occasione per sviluppare ulteriormente una forma di marketing trasparente, per far emergere in maniera chiara quale è la mission aziendale, per capire come opera l azienda e cosa intende fare per migliorarsi in futuro. Le imprese che hanno preso parte al bando dei bilanci sociali sono: Autofficina Biz Renzo & C S.a.s. Ceis S.C.S. Erica S.r.l. Inglass S.p.A. Cooperativa Insieme si può Iso stamp S.r.l. Studio Ingegner Martini S.r.l. Virosac S.r.l. Visa S.p.A. Vision S.C.S 7

9 LA COLLABORAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ: DALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DEI TERRITORI DOTT. BIAGIO CAINO, DIVISIONE PROGRAMMAZIONE E RESPONSABILITÀ SOCIALE - RETECAMERE È opportuno fissare le idee sul concetto di Bilancio sociale o Bilancio di sostenibilità. Al di là delle etichette, si tratta di uno strumento che, con diverse accentuazioni e modalità, serve ad un organizzazione per rendere conto dei risultati e delle attività che contribuiscono al valore complessivo, non solo a livello economico e finanziario, ma anche a livello di gestione degli aspetti sociali e ambientali. A prescindere dalla denominazione che poi prende il documento, si tratta di un operazione di trasparenza verso l esterno con cui l azienda o l organizzazione, che può essere sia un impresa profit che non profit o un amministrazione pubblica (la stessa Camera di Commercio in passato ha fatto un proprio Bilancio sociale), racconta quello che è e quello che fa. Il Bilancio sociale è uno strumento che negli anni ha acquisito una crescente diffusione a livello internazionale tra le principali aziende del mondo. Soltanto nell ultimo decennio si è passati da poco più di un terzo a quasi la totalità delle prime 250 imprese nel mondo interessate al tema del Bilancio sociale. Si tratta di uno strumento che si va sempre più consolidando e, una volta tanto, l Italia si posiziona bene e si trova nel quadrante dei paesi all avanguardia sul tema della rendicontazione sociale, insieme a numerosi Paesi dell Europa occidentale. A guidare le fila sono sicuramente le aziende di grande dimensione: il 95% di quelle più grandi realizza una qualche forma di reporting sociale. Tutte le prime 100 aziende europee pubblicano Bilanci sociali o di sostenibilità; oltre la metà delle aziende italiane quotate in borsa lo fa. Ciò è dovuto al fatto che ci sono, da parte delle aziende di maggiori dimensioni, le risorse umane, tecniche, strumentarie ed economiche per gestirli. Ormai sono piuttosto consolidati all interno delle aziende più grandi, dei veri e propri 8

10 Staff che curano la sostenibilità e la responsabilità sociale. Le imprese più grandi adottano il Bilancio sociale con un incidenza pari al doppio, rispetto a quelle più piccole. Questo aspetto rappresenta un bene e un male per le aziende di piccole e medie dimensioni. Adottare il Bilancio sociale, per le grandi imprese, ormai è diventata una necessità, a costo di pagare un gap in termini di trasparenza rispetto alle altre. Fare il Bilancio sociale, per le aziende medie e piccole, diventa veramente un elemento di differenziazione competitiva rispetto alle aziende di pari grado e dimensione: può diventare quindi una scelta da perseguire. Guardando all intero corpus dei 6 milioni di imprese italiane, costituito principalmente di imprese piccole e medie, si nota come debba ancora rafforzarsi una certa consapevolezza e padronanza sui temi della responsabilità sociale. Secondo una rilevazione di Retecamere svolta insieme ad Unioncamere, realizzata tra la fine del 2011 e l inizio del 2012, emerge che solo il 12% delle imprese conosce il tema, e di queste un buon 30% ritiene che non sia una leva di competitività. Quelle che ritengono invece che la responsabilità sociale possa essere un fattore di competitività, si dividono equamente tra motivazioni legate a principi etici, ad una migliore performance economica indiretta o ad un aspetto di visibilità, reputazione e quindi marketing. In generale si conferma come le grandi imprese dominino la materia e possano vantare una pratica ormai consolidata riguardo al Bilancio sociale; per quanto riguarda le piccole e medie imprese c è ancora molto da fare. In questa direzione è andato il progetto della Camera di Commercio, che ha dato alle imprese partecipanti gli strumenti e le conoscenze per lavorare in autonomia, così da non incorrere nello spiacevole inconveniente, che si ritrova spesso in percorsi del genere, ossia quello della successiva dipendenza dal consulente nella realizzazione del Bilancio sociale. Ci sono stati momenti di formazione, assistenza tecnica, ma soprattutto di autovalutazione e confronto, che hanno aiutato e permesso di coinvolgere i partecipanti al progetto, in rappresentanza delle varie aziende. Chi ha partecipato al progetto ha svolto un ruolo di disseminazione all interno dell impresa, quasi un ruolo di evangelizzazione, per far conoscere lo strumento del Bilancio sociale. 9

11 Molti equivocano sulla parola Bilancio, assimilata solo all aspetto contabile e sulla parola sociale, legata solo all aspetto puramente filantropico. In realtà il Bilancio sociale è qualcosa che racconta a 360 l azienda, la sua attività, i suoi risultati e l impatto che determina. Fare il Bilancio sociale di per sé non rende socialmente responsabili, perché il Bilancio sociale è uno strumento neutro che serve a raccontare quello che si è e quello che si fa: il suo vero valore nasce dal rapporto che si istaura all interno e all esterno con i propri stakeholders. Ottenere un maggior benessere e un maggiore sviluppo, in un contesto globalizzato come quello attuale, non può essere ottenuto da singole organizzazioni, a discapito del resto della società, ma deve essere perseguito in sinergia con tutti gli attori che si muovono sul territorio. Il territorio stesso deve essere configurato come una rete, nella quale le imprese, sono tra i soggetti protagonisti insieme alla Pubblica Amministrazione, al terzo settore, alla società civile. Il Bilancio sociale, da un punto di vista esterno, è un operazione di comunicazione trasparente che permette di far conoscere meglio come si opera, i risultati e i progetti che si portano avanti. È un modo per instaurare un confronto con gli stakeholders: è questo il modo migliore per utilizzarlo, non solo come una semplice brochure. Può anche diventare un occasione o uno spunto per raccogliere il punto di vista e i vari elementi utili a cambiare il proprio modus operandi, orientando così nella giusta direzione la propria mission. Il Bilancio sociale porta anche dei vantaggi interni: affiancare la rendicontazione sociale alle funzioni della pianificazione e controllo, consente di ottenere una visione completa dell azienda, tenendo conto delle esigenze degli stakeholders; consente altresì di attivare la comunicazione interna e la positiva competizione tra i vari uffici. A volte, infatti, alcune informazioni rischiano di rimanere chiuse nel cassetto o ad appannaggio di un area o di uno specifico settore. È opportuno rimettere in circolazione tali informazioni, così da rendere tutti più partecipi al progetto aziendale. 10

12 Slides dell intervento del dott. Caino di Retecamere 11

13 12

14 13

15 14

16 15

17 16

18 17

19 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO E PROSPETTIVE FUTURE DOTT. ANTONIO BIASI, RESPONSABILE SPORTELLO CSR E AMBIENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO La Camera di Commercio, oggi 19 novembre 2012, porta a compimento un progetto durato 9 mesi. Tutto è iniziato con un bando pubblico. Gli obiettivi erano quelli di incentivare l adozione del Bilancio sociale, quale strumento di rendicontazione, per comunicare ai diversi stakeholders interni ed esterni quanto l impresa ha realizzato, le sue scelte, le sue azioni, i risultati conseguiti e l impatto sulla comunità di riferimento. Gli obiettivi legati al bando per la realizzazione del Bilancio sociale possono essere così sintetizzati: diffondere una metodologia e le competenze base per la gestione consapevole e autonoma del processo di rendicontazione sociale; sostenere un cambiamento organizzativo e culturale delle imprese coinvolte; fornire gli elementi chiave per innescare l adeguamento dei sistemi operativi aziendali e il miglioramento delle competenze tecniche delle risorse umane; instaurare un sistema di buone pratiche, favorendo la diffusione di esperienze di rendicontazione; migliorare l immagine e la reputazione delle aziende coinvolte. Al bando erano ammesse tutte le aziende iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Treviso ed era compreso sia il settore profit che il no profit. Hanno risposto all iniziativa ben 20 aziende, ma solo la metà è stata ammessa al bando, più due aziende in qualità di uditori, subentranti nel caso di recessi anticipati dal progetto. Si è trattato di un percorso impegnativo, non basato solamente su una fase di formazione teorica, ma anche su un lavoro all interno di ciascuna azienda di ricerca ed elaborazione di dati, al fine di strutturarli secondo i principi della rendicontazione sociale. L iniziativa, che si è svolta nel periodo da 18

20 gennaio fino a novembre, ha visto la realizzazione di diverse attività, a partire dalla gestione amministrativa di selezione delle aziende, fino ai primi momenti di formazione in aula, per poi continuare tra aprile e luglio in una prima lettura delle bozze di lavoro, cercando di dare nel contempo alcuni spunti di riflessione. Questo progetto è stato utile anche alla Camera di Commercio, perché il Bilancio sociale non è un documento standard, uguale per tutti, in quanto si differenzia per ogni azienda, con le sue particolari peculiarità. Con ogni impresa si è potuto creare un confronto e/o un dialogo, per cercare di mettere in evidenza quelli che erano i propri obiettivi ed i propri valori. Tra settembre e novembre sono stati organizzati degli incontri conclusivi per condividere le bozze di lavoro, è stata inoltre fornita un assistenza diretta ad ogni azienda fino ad arrivare alla parte di redazione grafica per ottenere il prodotto finale. La Camera di Commercio ospita sul suo sito i vari elaborati in edizione sfogliabile. Alcune aziende hanno anche deciso di stampare le proprie pubblicazioni. A grandi linee si riportano le 10 aziende coinvolte in questo progetto. Autofficina Biz Renzo & C S.a.s., Cappella Maggiore Questa impresa si occupa di riparazioni meccaniche di autoveicoli. Realizzare un bilancio sociale per un impresa particolare quale un autofficina è stata una sfida. I risultati ottenuti sono stati comunque confortanti. Ceis S.c.S., Treviso Questa cooperativa ha 36 dipendenti ed è una comunità terapeutica per la cura e il reinserimento di soggetti tossicodipendenti. Erica S.r.l., Conegliano Tale società ha un numero di dipendenti pari a 21 e si occupa del commercio all ingrosso di parti e accessori per autoveicoli. Inglass S.p.A., San Polo di Piave L azienda ha 238 dipendenti e si occupa della progettazione e costruzione di stampi per materie plastiche e loro componenti, nonché l attività di stampaggio e lavorazioni meccaniche. Cooperativa Insieme si può, Treviso È una società cooperativa sociale, con 1150 lavoratori - soci. 19

21 Si occupa di assistenza sociale non residenziale per anziani disabili e servizi per l infanzia. Iso stamp S.r.l., Refrontolo La società conta 7 dipendenti e si occupa della produzione di isolanti termici stampati ad uso industriale, con particolare attenzione all isolamento di piccoli elettrodomestici. Studio Ing. Martini S.r.l., Mogliano Veneto Lo studio ha 15 dipendenti, che lavorano per servizi di progettazione di ingegneria integrata. Ci sono state delle peculiarità particolari per il settore di intervento dello studio. Virosac S.r.l., Pederobba Il business dell azienda, con 90 dipendenti, è quello della produzione di sacchetti in plastica e biopolimeri. Visa S.p.A., Fontanelle La società, con 98 dipendenti, ha per oggetto l attività di costruzione, noleggio, locazione, riparazione e commercio di gruppi elettrogeni e apparecchiature elettromeccaniche. Vision Società Cooperativa Sociale, Treviso Si tratta di una cooperativa onlus attiva nel settore dei trasporti sanitari per disabili. È interessante osservare la gran varietà delle aziende partecipanti. Si va da imprese individuali, piccole e medio imprese, fino ad aziende medio grandi, con un importante numero di dipendenti. Alla fine del percorso, tutte le aziende partecipanti hanno compilato un questionario di soddisfazione. Si riporta uno stralcio delle attività di customer realizzate. Il 77% dei partecipanti ha espresso un giudizio ottimo sulle ore di formazione in aula, sempre la stessa percentuale ha giudicato in modo positivo l assistenza in remoto. Le conoscenze acquisite per la realizzazione del bilancio sociale sono state considerate molto utili dal 78% dei partecipanti. Per quanto riguarda il tempo complessivo di durata del progetto (9 mesi), il 55% si ritiene completamente soddisfatto. Forse 9 mesi sono stati tanti; tutte le attività dovevano essere fatte contestualmente al lavoro ordinario dell azienda. 20

22 La disponibilità di Retecamere e dello Sportello camerale ha ottenuto un giudizio positivo da parte di tutti. Il riscontro all interno dell azienda è stato giudicato buono dal 45%, ottimo dal 22% degli intervistati. Dall indagine si è rilevato che il 100% ha svolto l esperienza formativa insieme ad altri colleghi, mentre il 90% ha creato dei veri e propri gruppi di lavoro. Il 67% ha indicato di aver condiviso i contenuti del bilancio sociale a livello aziendale. Tutti sono convinti di continuare a realizzare il Bilancio sociale per la propria azienda. È presente quindi l impegno di proseguire con l attività di rendicontazione anche negli anni futuri, utilizzando le conoscenze di base acquisite grazie al progetto. Il 90% ritiene che questa possa essere un esperienza utile anche per altre aziende. Con la redazione del Bilancio sociale ci si aspettano i seguenti effetti positivi: - una migliore conoscenza dal mondo esterno, non solo istituzionale; - maggiore visibilità all esterno; - maggiore consapevolezza all interno; - sensibilizzazione all interno dell azienda; - visione globale del lavoro; Queste sono le osservazioni presentate: - collegamenti e interrelazioni delle diverse attività all interno dell azienda; - necessità di rendere consapevoli le diverse parti dell azienda dell agire complessivo della stessa; - necessità di metodo e sistematicità nella raccolta dei dati interni; Le criticità emerse sono state le seguenti: - difficoltà nel sintetizzare le informazioni; - reperimento dei dati e inserimento in modo corretto nel documento; - trovare ascolto presso i propri referenti per raccogliere dati non direttamente in possesso di chi deve redigere il bilancio; - resistenza alla collaborazione interna nella raccolta di alcuni dati; Visto il riscontro più che positivo, nel 2013 ci sarà la possibilità di ripetere l iniziativa con un altro gruppo di lavoro. È stata un esperienza significativa anche dal punto di vista umano, in quanto si sono create delle relazioni personali di reciproca collaborazione, 21

23 anche tra aziende appartenenti a settori diversi fra loro. È stato scelto un campione rappresentativo di 3 aziende per raccontare la loro esperienza: tutte le imprese partecipanti al progetto hanno pari dignità e sono di pari livello. Le tre aziende, un po diverse tra loro, che seguiranno nell esposizione, sono Inglass, Virosac e Insieme si può. Grazie per l attenzione. 22

24 Slides relative all intervento del dott. Biasi, Responsabile Sportello CSR e Ambiente 23

25 24

26 25

27 26

28 27

29 28

30 29

31 30

32 31

33 32

34 33

35 34

36 IL BILANCIO SOCIALE DI INGLASS RELATORE CHIARA MONTAGNER, RESPONSABILE MARKETING Il gruppo Inglass è nato nel 1987: originariamente produceva stampi per materiale plastico nel settore della fanaleria auto. Nel 2001 ha cominciato a diversificare il prodotto, introducendo anche dei sistemi a canale a caldo per l iniezione del materiale fuso all interno degli stampi in particolar modo per il settore Automotive. Vista la complessità del prodotto, l azienda ha incontrato qualche difficoltà a relazionarsi con gli interlocutori, che spesso non sono dei tecnici. Una prerogativa fondamentale del Bilancio sociale è stata proprio quella di semplificare tutti i concetti più complessi, rappresentandoli attraverso immagini, in modo da renderli comprensibili a tutti. A partire dal 2009 l azienda decide di estendere la gamma di prodotto a settori diversi dall Automotive, nello specifico ad applicazioni con pesi ridotti ed alti volumi di produzione quali ad esempio il medicale, tappi e chiusure e prodotti di packaging. Da subito invece inizia la spinta all internazionalizzazione. L azienda è presente a livello mondiale con 14 filiali dirette e agenti, distributori e tecnici specializzati sono presenti con centri locali in Europa, America, Asia, Africa e Oceania. Essa ha avuto una crescita continua. Questo primo Bilancio è stato redatto solamente per l Italia, proprio per la difficoltà di raccogliere i dati relativi alle diverse filiali, cosa che richiede un maggiore impegno. Questo potrà essere un obiettivo per il prossimo anno. Nella sede produttiva italiana l azienda ha 270 dipendenti, in quella cinese i dipendenti sono 190, a livello mondiale sono ben 540. Per quanto riguarda l approccio utilizzato per il primo Bilancio sociale, l azienda ha sempre dimostrato una certa sensibilità verso l aspetto economico. Ogni anno viene redatto il Bilancio economico di esercizio, che evidenzia solo una parte del lavoro dell azienda. Tutti i processi e gli aspetti organizzativi, che sono la benzina che porta ad ottenere questi risultati, non erano mai stati messi in evidenza, se non con alcune brochure aziendali. Per questo motivo si è deciso di intraprendere il percorso proposto dalla 35

37 Camera di Commercio, pensando alla Responsabilità Sociale non come a una serie di norme da applicare, ma cercando di portare all interno dell azienda anche dei comportamenti etici verso i propri interlocutori. Il Bilancio sociale non è stato solo un documento, ma anche uno strumento per far emergere delle lacune e attivare dei processi di miglioramento per il futuro. Prima di tutto si è definito il gruppo di lavoro, per cui sono state coinvolte principalmente la direzione, il marketing e le risorse umane. Si voleva così attivare un processo virtuoso di miglioramento all interno dell azienda. Successivamente sono stati definiti i principali stakeholders per l azienda: risorse umane, fornitori, partner finanziari, comunità, soci, ambiente e clienti. Per redigere i vari processi, sono stati coinvolti i responsabili delle principali aree: Risorse Umane, Assistenza, Commerciale, Acquisti, Amministrazione e Logistica, per evitare che il tutto fosse a beneficio di pochi. Ognuno ha portato il proprio contributo nella raccolta dei vari dati. Il Bilancio sociale realizzato è strutturato su 4 capitoli: 1. identità aziendale, che descrive quella che è l azienda, il suo mercato e la concorrenza; 2. sostenibilità economica, che abbraccia tutta la parte economica e amministrativa e si rivolge alle banche, agli istituti di credito e a tutti gli interlocutori finanziari; 3. sostenibilità sociale, che parla dei dipendenti, quindi risorse umane e clienti; 4. sostenibilità aziendale, che definisce quelli che sono i consumi dell azienda in termini di materie prime utilizzate, di fabbisogni energetici e di quello che è l impatto nei confronti dell ambiente, emissioni di sostanze pericolose o rumori. Per ogni singola area sono stati definiti degli indicatori di performance significativi (KPI). La ricerca ed elaborazione di tutti i dati necessari è stata la parte più complessa. Si sono creati dei macrogruppi e microgruppi in base alle diverse aree da affrontare, per capire quali aspetti erano da approfondire. Nella fase iniziale di questo percorso si credeva che il Bilancio fosse un semplice documento, invece si è rivelato utile perché 36

38 ha portato tutta una serie di benefici. L ostacolo principale è stato quello di far capire che la Responsabilità sociale non significa solo sponsorizzazione, né è legata solo all idea di fare beneficenza, ma si è cercato di evidenziare il fatto di come le azioni dell azienda hanno un impatto diretto ed indiretto sugli stakeholders, evidenziando quegli aspetti che determinano un influenza su di essi. Nello stesso tempo, il Bilancio sociale è stato utile in quanto sono stati evidenziati alcuni aspetti di cui nemmeno l azienda era a conoscenza, perché molti dati erano a beneficio di pochi. Il documento è stato divulgato sul sito aziendale e in rete a tutti i dipendenti, è stato distribuito ad alcuni fornitori, ad alcune banche e ad alcuni clienti. L azienda ha rilevato che tra tutti i benefici prefissati inizialmente, alcuni sono già stati raggiunti. Il Bilancio è stato diffuso da appena due mesi e si sono già riscontrati i primi feedback positivi. Principalmente il fatto che un azienda renda pubblici alcuni dati che normalmente le aziende non hanno volontà di mostrare evidenzia l ampia trasparenza e la disponibilità al confronto. Alcuni fornitori e clienti si sono dimostrati particolarmente attenti a questo aspetto, perché hanno visto l azienda in maniera diversa. Il principale beneficio, per ora, riguarda i dipendenti: molti aspetti dell azienda, finora nascosti, sono stati resi noti anche a loro e ci si è resi conto di quale sia la mole di lavoro che sta dietro ad ogni settore. Inizialmente le aspettative verso il Bilancio sociale erano quelle di migliorare il clima aziendale, per dimostrare ai dipendenti che l azienda non è interessata solo al risultato economico, ma ad attrarre e tenere personale qualificato e motivato, a definire un rapporto stabile e duraturo con i clienti, basato sulla fiducia nel prodotto e nell azienda, a migliorare la reputazione e i vantaggi relazionali, ad accedere più facilmente alle fonti di finanziamento e ridurre gradualmente alcune tipologie di costo. Con la redazione del Bilancio sociale sono scaturite varie attività di miglioramento. L obiettivo dell impresa, per il 2013, è quello di intensificare il rapporto con gli stakeholders, aumentare gli open house, perché portando i clienti in azienda si ottengono maggiori benefici, fare audit con i fornitori per coinvolgerli maggiormente nella realizzazione del prodotto e agire su alcuni centri di costo a livello di consumi energetici, per cercare di ottimizzare il risultato finanziario ed economico. 37

39 Slides relative all intervento di Chiara Montagner, Inglass 38

40 39

41 40

42 41

43 42

44 43

45 IL BILANCIO SOCIALE DI VIROSAC RELATORE IRIS ROSSETTO, UFFICIO AMMINISTRATIVO Virosac è un azienda con 40 anni di storia ed è oggi leader di mercato in Italia nella produzione e commercializzazione di sacchetti per la raccolta differenziata di rifiuti e sacchetti per la congelazione degli alimenti. La sede legale è a Pederobba ed opera in 2 stabilimenti produttivi di circa metri quadri ciascuno. L azienda realizza sia prodotti a marchio proprio sia a marchio di terzi. I principali clienti sono le insegne della grande distribuzione organizzata, Enti, Comuni ed aziende specializzate nello stoccaggio dei rifiuti. Negli ultimi anni Virosac ha intrapreso un significativo percorso di crescita aziendale che l ha portata a chiudere l esercizio 2011 con oltre 29 milioni di fatturato. Oggi la squadra è composta da circa 90 persone. Virosac detiene un patrimonio importante di marchi, brevetti e certificazioni riconosciute sia a livello italiano che a livello europeo, che hanno permesso all azienda di differenziarsi negli anni dalla sua concorrenza. L azienda è sempre stata sensibile a tematiche sociali e ambientali. È stata una delle prime aziende a credere nelle bioplastiche e, circa 20 anni fa, ha ottenuto la licenza d uso di marchio numero 1 di mater-b rilasciata da Nova Montess s.p.a. Da più di 10 anni l azienda collabora attivamente con l associazione ambientalista Lega Ambiente in varie iniziative, la più famosa delle quali è sicuramente Spiagge e fondali puliti. L azienda ha notato l interesse degli interlocutori nel conoscere non solo i risultati economici della gestione, ma soprattutto gli effetti sociali nello svolgimento della propria attività. Con la partecipazione al progetto promosso e finanziato dalla Camera di Commercio di Treviso e da Retecamere si è approfondito il grande tema della Responsabilità Sociale d impresa e si è conosciuto l innovativo strumento del Bilancio sociale. Per la redazione del primo Bilancio sociale, l azienda ha creato al suo 44

46 interno un piccolo gruppo di lavoro che si è confrontato di volta in volta su vari temi proposti durante le lezioni svolte a Treviso. Come primo passo sono state formulate vision, mission e identità aziendale. La vision di Virosac è quella di essere riconosciuta dal consumatore come protagonista nel settore dei sacchi per rifiuti e per la conservazione degli alimenti ed essere la migliore scelta in termini di qualità, prezzo e servizio offerto. I valori che identificano Virosac sono stati riassunti così: innovazione di prodotto e di processo che negli anni ha portato Virosac ad un miglioramento della produttività, unito ad un aumento delle quote di mercato; professionalità, correttezza e trasparenza nei rapporti commerciali; efficacia ed efficienza nei processi produttivi; rispetto delle persone e della dignità umana; forte legame con il territorio e provincia di Treviso; attenzione per l ambiente; La prima parte della redazione del Bilancio sociale è stata un occasione per formalizzare dei contenuti che erano già noti in azienda, ma soprattutto ha fatto capire quanto sia importante avere degli obiettivi e dei valori forti e condivisi da tutta la squadra. Come seconda fase, si è individuata la mappa degli stakeholders, ovvero sono stati individuati i principali portatori di interesse con i quali l azienda si confronta e collabora nell attività di impresa. Sono stati riconosciuti i soci azionisti, le risorse umane, i clienti, i fornitori, la pubblica amministrazione e infine i finanziatori. Quest analisi è semplice, ma allo stesso tempo molto importante per l azienda, per 2 motivi: sottolinea l importanza di avere la piena consapevolezza e conoscenza degli interlocutori con cui l azienda si confronta ogni giorno; evidenzia che il dialogo è il centro di qualsiasi rapporto sia all interno dell azienda, sia con i portatori di interesse all esterno dell azienda. Virosac crede che uno degli obiettivi futuri sia quello di predisporre una comunicazione finanziaria e non finanziaria, finalizzata al coinvolgimento 45

47 degli stakeholders nella vita dell impresa, con il fine di operare la propria attività nella massima trasparenza. Nella terza parte del progetto è stato analizzato il conto economico di Virosac al 31/12/2011 ed, utilizzando un modello proposto ad una delle lezioni tenute in Camera di Commercio, è stato calcolato il valore aggiunto globale, cioè la ricchezza prodotta dall azienda nel corso dell esercizio, analizzando come tale ricchezza viene distribuita tra i vari stakeholders. Nella quarta parte della redazione del Bilancio sociale è stata stilata la cosiddetta relazione sociale, analizzando e descrivendo i singoli rapporti esistenti con i portatori di interesse, come l azienda si relaziona con essi e come si sta impegnando per salvaguardare tali rapporti. Per quanto riguarda le risorse umane, sono state analizzate le politiche di assunzione e di retribuzione; per quanto riguarda i fornitori sono state esaminate le politiche d acquisto. Per la parte commerciale dell azienda sono stati studiati i rapporti con i clienti e la sponsorizzazione di eventi. Tutto questo in un ottica di informazione e trasparenza per qualsiasi interlocutore che volesse conoscere qualcosa in più dell azienda, oltre i dati economico- finanziari. Nell ultima parte del progetto è stata fatta sintesi dell intero percorso, focalizzandosi sull individuazione degli obiettivi futuri. Virosac intende mantenere gli standard qualitativi a tutti i livelli di business, migliorare il proprio processo produttivo, la salubrità dell ambiente di lavoro e la sicurezza dei propri lavoratori, innovare a tutto campo, proporre dei nuovi prodotti a basso impatto ambientale e continuare a tutelare l ambiente. Per i prossimi anni Virosac ha ambiziosi obiettivi di crescita positiva, che creino valore per tutti i propri stakeholders. Virosac crede sia importante che il proprio marchio diventi sinonimo indiscusso di qualità ed etica produttiva; intende operare in una logica di comunicazione trasparente del proprio business e di dialogo con i portatori di interesse, anche attraverso lo strumento del Bilancio sociale, rendendo evidenti non solo i dati economico finanziari ma soprattutto la dinamica dell azienda e come essa opera ed interagisce con il proprio territorio. Si ringrazia la Camera di Commercio di Treviso, nel nome del Presidente, 46

48 degli organizzatori dell evento e di tutti i collaboratori che hanno dato vita ad un progetto così innovativo. Questo progetto ha portato grandi soddisfazioni e ha spinto l azienda verso un nuovo orizzonte di comunicazione del business. 47

49 Slides relative all intervento di Iris Rossetto, Virosac 48

50 49

51 50

52 51

53 52

54 Nota metodologica Si vuole far notare, dopo le storie di due realtà aziendali che operano sul mercato, la coesistenza all interno del gruppo di lavoro delle dieci imprese di due anime: quella aziendale e quella cooperativa. Poteva diventare una sorta di criticità il fatto di dover contemperare due approcci così diversi. Un conto è un impresa che opera sul mercato, crede e sposa alcuni principi etici di Responsabilità sociale, ma comunque è un impresa che fa business ed utilizza la Responsabilità sociale perché ci crede, ma anche per migliorare indirettamente la sua performance economica. Una cooperativa, invece, è un organizzazione che opera direttamente nel sociale. Essa ha la Responsabilità sociale proprio nel suo dna, nella sua ragione di esistere. All inizio questa contrapposizione sembrava difficile da spianare, invece è diventata un elemento di ricchezza e confronto ulteriore fra tutti i partecipanti. 53

55 IL BILANCIO SOCIALE DI INSIEME SI PUÒ, SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS RELATORE RINA BIZ, DIRETTORE GENERALE DELLA COOPERATIVA La Cooperativa Insieme Si Può ringrazia la presidenza di Retecamere di Roma e della Camera di Commercio di Treviso e tutti i loro collaboratori per avere promosso e organizzato questo progetto per la redazione del primo Bilancio sociale. La partecipazione a questa attività è stata per noi molto importante, sia perchè ci ha guidato nella redazione di questo documento, per la prima volta in quasi trent anni di vita della cooperativa, mettendoci in grado di formularlo dal di dentro e con le nostre forze, quindi in modo più autentico, sia per l utile confronto che è scaturito dagli incontri e dal lavoro del gruppo, formato da esponenti di aziende sia for profit che non profit. Era un progetto che da tempo avevamo in animo di realizzare, ma che veniva sempre rinviato a causa del ritmo frenetico del nostro lavoro quotidiano, che assorbe al 100% le nostre energie, il nostro pensiero e il nostro impegno. Eppure sapevamo che questa esperienza sarebbe stata importante, soprattutto per noi stessi, per dare agli attuali socie e soci che compongono la cooperativa, il senso della vera realtà della loro cooperativa, in una parola, per raccontarci. In una giornata fatta di 24 ore è praticamente impossibile trovare il tempo per trasmettere ogni messaggio o informazione a tutti contemporaneamente. Il progetto ha permesso alla nostra cooperativa di realizzare tutto ciò, di parlare, di raccontare e rendere edotti tutti i soci e socie di cosa fa e cosa è. E, inoltre, con questa esperienza la Cooperativa offre alla comunità uno strumento di lettura di sé stessa, che è risultato di approccio facile e immediato, per leggere e capire la Cooperativa nella sua vera essenza e nella sua sostanza. La più grande aspirazione di Insieme Si Può è Fare bene il bene. Se c è bisogno di aiuto, la Cooperativa c è, con una serie di caratteristiche 54

56 e con dei profili professionali ben precisi. Nella sua storia oramai quasi trentennale essa è andata via via sempre più specializzandosi e elevando il livello professionale e qualitativo dei propri interventi; qualità e livelli non disgiunti dall umanità, che è una dote essenziale per poter lavorare a fianco delle persone, soprattutto di quelle in situazione di debolezza. Per questo, la Cooperativa non è disposta ad adeguarsi alla precarietà del momento e a fornire il proprio servizio per qualsiasi prezzo (in pratica adeguandosi al criterio del massimo ribasso, che alla fine si traduce in scarsa qualità dei servizi), perché non vuole umiliare i suoi soci lavoratori e la dignità del loro operato. Attualmente persone lavorano in Cooperativa con regolare busta paga e con tutte le relative garanzie. È un preciso impegno per la Cooperativa tutelare i propri soci, produrre lavoro, e che questo lavoro sia di alto livello qualitativo, perché questo ci stimola a crescere continuamente. Tutti i collaboratori della Cooperativa sono chiamati a interrogarsi continuamente sul loro lavoro, per cercare di migliorarlo e di migliorare anche sé stessi. L esperienza della redazione del Bilancio sociale si è tradotta per noi in un anno di pedagogia sociale, di lettura e di introspezione di quello che l azienda è e vuole diventare. E non a caso dico azienda, perché la cooperazione sociale è azienda a tutti gli effetti, e come tale deve avere un Bilancio in equilibrio, possibilmente produrre delta e misurare la propria capacità di governance. La grande differenza rispetto all azienda for profit è che questo utile non viene distribuito, ma viene reinvestito in nuovi servizi a favore della intera comunità e, in una sorta di circolo virtuoso, produce lavoro, produce Economia Sociale e diritto di cittadinanza. In questo senso Insieme Si Può si sente azienda come tutte le altre, con una differenza sostanziale: il coinvolgimento e la fidelizzazione delle persone che lavorano sono un valore aggiunto, che non si traduce necessariamente in business, ma in un servizio aggiuntivo alla comunità. I soci non possiedono la Cooperativa. A fine anno, come ho detto, non vengono distribuiti utili e, se ci sono, vengono investiti in nuovi progetti, in nuovo lavoro. 55

57 Quando si comincia un nuovo lavoro, devono prima essere misurate le forze a disposizione, altrimenti il lavoro viene realizzato male. I progetti sono tanti, ma un progetto è solo un idea, la concretezza è un altra cosa. Bisogna fare il passo secondo la gamba, altrimenti c è il rischio di non riuscire a pagare gli operatori e se si pagano solo gli operatori, c è il rischio di non riuscire più a pagare i fornitori, con una conseguente ricaduta anche sui lavoratori. È un grosso investimento di governance, di ingegneria gestionale, anche se si tratta di una società che opera nel non profit. E in questo senso il Bilancio sociale è un utilissimo strumento. Il Bilancio sociale non ha valorizzato soltanto i dati economici, che, proprio per quanto ho appena detto sono estremamente importanti e da tenere sotto stretto controllo soprattutto in periodi congiunturali come quello che stiamo vivendo, ma ha aperto prospettive diverse di lettura dei dati, prospettive umanizzanti. Attraverso il Bilancio Sociale, Insieme Si Può ha dato valore al denaro. Il frutto del lavoro dei soci ha preso un nome: UMANIZZAZIONE. La Cooperativa dà importanza al concetto di umanizzazione sul lavoro, in quanto fa del suo lavoro uno strumento di qualità umana verso sé stessa e verso gli altri. Allo stesso tempo sposa il concetto di umanizzazione anche nei confronti del sistema impresa: il 95% dei soci sono donne giovani, ogni anno in cooperativa ci sono più di 100 maternità. Il valore aggiunto è quello di consentire alle persone di vivere serenamente ogni fase della loro vita, dal matrimonio alla maternità. Un ulteriore valore aggiunto è quello di volersi misurare negli appalti pubblici, gestendoli con responsabilità. Insieme Si Può ha sviluppato numerosi progetti, realizzando asili nido, scuole materne, una scuola primaria e sta ultimando due centri di servizi per anziani. Per far questo ha assunto direttamente impegni economici molto considerevoli con le banche, ma ha voluto guardare al futuro, porsi degli obiettivi di prospettiva. I soci della Cooperativa, all unanimità, hanno accettato di fare i mutui necessari, per realizzare queste strutture. Essi sono sempre coinvolti nelle scelte del Consiglio di Amministrazione e esercitano il consenso attraverso un voto palese in Assemblea. 56

58 Lavorando intensamente e con umiltà, la nostra Cooperativa non si rende nemmeno conto di quale sia il valore aggiunto che riversa alla comunità. Realizzare il Bilancio sociale è stato davvero appassionante e ci ha aiutato a prendere coscienza di questo. Credo che d ora in poi, utilizzando il Bilancio Sociale, nessuno di noi, soprattutto nei livelli dirigenziali e intermedi, dimenticherà di focalizzare e segnare i particolari che riscontra nella sua vita professionale. Tutto quello che è stato fatto verrà messo in un contenitore, che diventerà una specie di scrigno da aprire ogni volta che si vuole capire cosa si è e dove si vuole arrivare. Quest esperienza e questo strumento hanno anche aiutato l azienda a correggere alcuni difetti che aveva al suo interno. Siamo decisi a continuare su questa strada e stiamo già iniziando a lavorare in tal senso. L 8 giugno 2013 la nostra cooperativa compirà 30 anni e contiamo, per quella data, di poter offrire ai soci e alla comunità il nostro Bilancio sociale al Grazie per la vostra attenzione. 57

59 CONCLUSIONI E COMMENTI FINALI Da questo Workshop emergono degli aspetti più che positivi. Tutte le dieci aziende che si sono messe in discussione, hanno ripensato alla loro mission, al loro modo di lavorare ed ai rapporti con i propri stakeholders. Bilancio sociale non significa quindi fare solo un Bilancio economico, ma è anzi un valore aggiunto, è il trade union tra Bilancio civilistico e Bilancio sociale. È un modo per rappresentare i dati economico contabili in maniera più leggibile, anche per i non addetti ai lavori. Non è tuttavia il bilancio della beneficenza, della filantropia: parliamo sempre di imprese che stanno sul mercato o hanno a che fare con conti economici e hanno comunque un vincolo di equilibrio economico. La redazione del Bilancio sociale costituisce un elemento valido ai fini dell iscrizione nell Elenco delle Imprese Socialmente Responsabili della provincia di Treviso, tenuto dalla locale Camera di Commercio. Si tratta di un Elenco con iscrizione gratuita, tra i vari requisiti c è anche quello di aver redatto un Bilancio sociale, perché questo strumento rientra in un ottica di comunicazione trasparente nei confronti dei propri stakeholders. Durante il 2012 si sono organizzati degli eventi di formazione specialistica dedicati alle imprese iscritte a questo Elenco, sui temi del business aziendale o del web marketing. 58

60 Breve sintesi degli interventi del pubblico Complimenti alla Camera di Commercio ed a Retecamere per l iniziativa valida e ricca di effetti positivi. Si sottolinea l opportunità data alle aziende di inserire questo nuovo aspetto del Bilancio sociale, inteso come Responsabilità sociale. Agendo correttamente dal punto di vista economico si portano avanti iniziative di Responsabilità sociale, anche senza dover ricorrere a donazioni o ad iniziative particolari. Interessanti sono le esperienze portate avanti da Inglass e Virosac, che hanno trasformato la grandezza economica derivante dal Bilancio di esercizio, in valore aggiunto per capire quanto l impresa è in grado di dare in termini di benefici sociali alla comunità nel suo insieme. Si suggerisce di applicare tale concetto di valore aggiunto a tutta la filiera, cioè a tutti i produttori, fornitori ed a tutti gli interessati che hanno ottenuto benefici all esterno dell azienda. Si potrebbero ulteriormente diffondere i concetti di base del Bilancio sociale, andando a considerare anche gli aspetti macroeconomici. Gli aspetti economici si sommano agli effetti sociali perché il Bilancio sociale può essere esteso anche allo sviluppo sostenibile, in modo che tutta la soddisfazione dei clienti e del personale vadano a creare un vantaggio futuro. Il valore aggiunto applicato alla filiera dei fornitori implica un investimento ulteriore in termini di tempo e risorse da parte delle imprese. Tale aspetto potrà essere sperimentato dalle aziende nei prossimi Bilanci, dando vita ad una sfida impegnativa, ma sicuramente ricca di soddisfazioni. 59

61 Questa pubblicazione è edita nella collana: Profili economici della Camera di Commercio di Treviso. Le precedenti pubblicazioni sono: 1. I problemi finanziari delle PMI trevigiane: aspetti critici e strategie di intervento (1997) 2. Riforma fi scale e ricapitalizzazione delle imprese ( Le nuove sfide per i distretti industriali: sistemi cognitivi e reti transnazionali (1998) 4. La rivoluzione Euro: quali implicazioni per il finanziamento delle P.M.I.? (1998) 5. Un progetto di marketing territoriale per il distretto di Montebelluna - Offerta del territorio, contesti competitivi e possibili strategie di rilancio - (1998) 6. Immigrati: problema o risorsa? - L immigrazione di extracomunitari nei territori evoluti con particolare riguardo alla provincia di Treviso - (1999) 7. Le opportunità dell Euro Nouveau Marchè per le imprese ad alto potenziale di crescita (1999) 8. Guida Crea la tua impresa a Treviso (2000) 9. C onvegno E commerce frontiera del nuovo sviluppo - Tavola rotonda Marketplace comunità e distretti virtuali. E-uforia o reali opportunità strategiche di sviluppo (2000) 10. IL PROGRAMMA JEV - Agevolazioni alle imprese che intendono investire in Europa (2001) 11. Le politiche commerciali e di Marketing nel settore dell arredamento - Ricerca sui distretti industriali del Livenza e del Quartier del Piave 12. Problematiche di internazionalizzazione dei distretti industriali della provincia di Treviso 13. La qualità nella Pubblica Amministrazione Alcune esperienze negli enti locali 60

62 14. Analisi dell organizzazione logistica del distretto industriale di Montebelluna 15. L UEM, l Euro e l Ampliamento dell Unione Europea 16. I Servizi integrati a tutela della Proprietà Industriale 17. Qualità e certificazione nella Pubblica Amministrazione esperienze a confronto 18. Guida Crea la tua impresa a Treviso. (2004) 19. Atti Giornata dell economia (17 Novembre 2003) 20. Premio Tesi di Laurea sull Economia Trevigiana (6^ edizione 2003) 21. Nuove opportunità di finanziamento per le PMI Dalla finanza innovativa al mercato expandi (2 Aprile 2004) 22. Atti del ciclo di incontri informativi - La normativa sulla sicurezza e conformità dei prodotti Gennaio Dicembre Studio preliminare sui potenziali nuovi Mercati di sbocco per lo Sport System Montebellunese Settembre Atti del convegno Lean Organization per lo sviluppo dell eccellenza e della competitività 25. Progettiamo il nostro futuro Il Piano di Marketing territoriale per lo sviluppo di Roncade Relazioni del Convegno (30 ottobre 2004) 26. Atti convegno Le performance economiche delle imprese trevigiane attraverso l analisi aggregata dei bilanci 15 Novembre Convegno Il circolo virtuoso dell innovazione: Qualità delle risorse umane, servizi e finanza 20 gennaio Collaborazione industriale e opportunita di mercato nelle regioni della nuova europa 29. Il mercato delle calzature sportive della nuova Europa 30. Analisi del Mercato dell Abbigliamento Americano 31. Il mercato del mobile - Medio Oriente, Turchia e Nord Africa 32. L esperienza del Progetto Lisp (Local Initiatives and Social Partnership art. 65 FSE azioni innovative) 61

Comunicare il proprio business: il Bilancio sociale come strumento trasparente di rendicontazione. Treviso - 19 novembre 2012

Comunicare il proprio business: il Bilancio sociale come strumento trasparente di rendicontazione. Treviso - 19 novembre 2012 Comunicare il proprio business: il Bilancio sociale come strumento trasparente di rendicontazione. Treviso - 19 novembre 2012 Presentazione dei risultati del progetto e prospettive future dr. Antonio Biasi

Dettagli

«Il bando per il Bilancio Sociale della CCIAA di Treviso» dr. Antonio Biasi Responsabile Sportello CSR e Ambiente

«Il bando per il Bilancio Sociale della CCIAA di Treviso» dr. Antonio Biasi Responsabile Sportello CSR e Ambiente «Il bando per il Bilancio Sociale della CCIAA di Treviso» dr. Antonio Biasi Responsabile Sportello CSR e Ambiente Cos è il Bilancio Sociale È uno strumento (documento complementare al bilancio d esercizio)

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Qualità ambientale allo stato puro

Qualità ambientale allo stato puro Qualità ambientale allo stato puro Proteggere l ambiente è un impresa globale L ambiente è un patrimonio di tutti. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla contaminazione dei terreni, al prosciugamento

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Il ruolo degli Esperti nella Gestione dell Energia

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI Consulenti Unione PROGRAMMA 2014 PER STUDI PROFESSIONALI Il Partner ideale di Unione Consulenti Group è uno Studio Professionale con clienti che operano nei settori

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 POLITICA PER LA QUALITÀ E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE REV. 4 Indice 1. Premessa... 1 2. Politica per la Qualità... 1 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 1. Premessa Il presente documento esplicita

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli