IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLO 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLO 7"

Transcript

1 IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLO 7

2 Indice Capitolo 7 Lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati: impiantistica di HERA Il termovalorizzatore di Coriano (RN) Il termovalorizzatore di Ferrara Il termovalorizzatore di Forlì-Cesena Il termovalorizzatore di Ravenna Il termovalorizzatore di Modena La discarica controllata di Ravenna La discarica controllata di Voltana di Lugo (RA) 1 5 Riferimenti bibliografici 16 Riferimenti web 16 L'ITINHERARIO INVISIBILE Il Ciclo Ambiente Materiali di approfondimento tutti i diritti riservati Gruppo Hera Testi realizzati da: Catia Musolesi / Divisione Ambiente Hera S.p.A. Simona Nasolini e Sandra Vandelli per Anima Mundi, Nicoletta Borghini, Felicia Cannillo e Kristian Tazzari per Atlantide. Supervisione impianti: Andrea Carletti / Divisione Ambiente Hera S.p.A, Roberto Ravelli / Divisione Ambiente Hera S.p.A., Ruggero Panizzolo / Divisione Ambiente Hera S.p.A., Peppino Sassu / Divisione Ambiente Hera S.p.A, Michele Corli / Akron S.p.A, Luca Bussolari / Ecosfera s.r.l, Giuseppe Lazzazara / Recupera s.r.l. Supervisione testi: Ing. Claudio Galli, Direttore della Divisione Ambiente di Hera S.p.A. Coordinamento Redazionale: Catia Musolesi per Hera, Simona Nasolini e Daniele Vignatelli per Anima Mundi. Impaginazione: Simona Nasolini per Anima Mundi. Edizione giugno

3 Capitolo 7 - Lo smaltimento dei rifiuti urbani indifferenziati: impiantistica di HERA. Conoscere la composizione dei rifiuti solidi urbani è indispensabile al fine di programmarne al meglio la gestione e, dunque, il recupero o lo smaltimento degli stessi. La qualità merceologica e chimico-fisica dei rifiuti solidi urbani, così come la stessa intensità di produzione, sono fortemente influenzate dal tenore di vita della popolazione e quindi dall'andamento dell'economia dello Stato o della Regione in cui essa vive. In particolare al miglioramento del tenore di vita corrisponde normalmente: o un incremento nell'uso degli imballaggi (soprattutto carta e plastica); o un decremento della frazione organica (conseguente alla sempre più diffusa abitudine di acquistare cibi già lavorati); o un aumento dei materiali tessili (abiti) e materiali inerti (soprattutto vetro da imballaggio). L analisi merceologica (metodo IRSA, CNR, Norma CII -UNI 9246, indicato dal D.M. 3 agosto 2005) è uno dei principali strumenti per conoscere il rifiuto e determina il suo successivo trattamento, in altre parole, i flussi in ingresso agli impianti. Ma oltre alla classificazione merceologica è importante conoscere i parametri chimico-fisici dei rifiuti, per valutare, le migliori soluzioni tecniche di trattamento finale. Sotto questo aspetto il rifiuto è considerato come una miscela di sostanze caratterizzate dal grado di umidità e dal potere calorifico I l t er mo v a l o ri z z at o r e d i Co r i an o d i R i mi n i. L impianto di Coriano (RN) smaltisce per combustione i rifiuti urbani non differenziati, i rifiuti speciali non pericolosi e quelli sanitari. E costituito sin dal 1992 da 3 linee di incenerimento con recupero di energia ed attualmente è oggetto di un intervento di ampliamento e ristrutturazione che prevede: o dismissione della linea 1 e della linea 2, già demolite, o realizzazione di una nuova linea (linea 4), attualmente non attiva, lo sarà a marzo 2010; o ammodernamento della linea 3 con l installazione del sistema catalitico di riduzione degli ossidi di azoto ed il collegamento ad un nuovo camino alto 80 metri (non più 40 metri). Al termine dei lavori, l impianto sarà costituito da due linee di incenerimento, denominate linea 3 e linea 4, con recupero di energia elettrica e termica (co-generazione). Circa il 20 25% dell energia elettrica prodotta viene impiegata nello stabilimento stesso. La restante parte, circa il 75 80%, viene trasferita con cavo interrato alla cabina primaria di Riccione per l immissione nella rete nazionale previa elevazione di tensione da 15 a 132 kv. Il ciclo dell impianto Ricezione e stoccaggio rifiuti I rifiuti conferiti all impianto sono stoccati in una fossa realizzata in cemento armato, completamente impermeabilizzata, profonda 8,5 m. L edificio che contiene la fossa è mantenuto in leggera depressione per evitare diffusione di odori e polveri. La movimentazione dei rifiuti ed il caricamento forni avviene a mezzo di benne 3

4 idrauliche collegate a due carroponti collocati alla sommità dell edificio. Forni LINEA 3: Il forno di incenerimento è a griglia in modo da formare gradini che consentano la rottura ed il rivoltamento dei rifiuti introdotti, da incenerire. L aria necessaria alla combustione viene insufflata sotto griglia e nella parte immediatamente sovrastante la zona di combustione, per permettere la completa ossidazione dei gas. I gas sviluppati dalla combustione transitano nella camera di post-combustione, in cui si completa l ossidazione degli incombusti volatili. Qui viene iniettata una soluzione di urea per l abbattimento di ossidi di azoto presenti nei fumi. Tale processo è denominato SNCR (Selective Non Catalitic Reduction), avviene a temperature comprese tra 850 e 1100 C e permette una riduzione del 50 70% della concentrazione degli ossidi di azoto. LINEA 4: Questo forno di incenerimento a griglia riceverà rifiuti triturati grazie ad un primo passaggio in due trituratori. I gas sviluppati dalla combustione sono aspirati ed inviati alla camera di post-combustione, in cui si completa l ossidazione degli incombusti volatili. In questa camera viene iniettata una soluzione di urea per il primo abbattimento di ossidi di azoto presenti nei fumi. Generatori di vapore e trasformazione in energia elettrica Su ciascuna linea i gas in uscita dalla camera di combustione entrano in una caldaia a recupero che produce vapore surriscaldato, il quale viene tramutato in energia elettrica tramite un turboalternatore. Depurazione fumi Nelle 2 linee sono presenti i seguenti dispositivi: LINEA 3: o elettrofiltro: provvede alla depolverazione dei fumi tramite il campo elettrostatico che si crea al suo interno; o reattore a secco: nel quale, tramite l iniezione di bicarbonato di sodio e di carboni attivi, hanno luogo i processi di adsorbimento degli inquinanti gassosi da parte dei reagenti solidi iniettati nella corrente gassosa; o filtro a maniche: si realizza la depolverazione finale dei gas ed il completamento delle reazioni di neutralizzazione dei composti acidi presenti nei fumi (HCl, HF, SO 2 ); o sistema catalitico di riduzione degli ossidi di azoto (SCR); o camino di altezza pari a 80 m. LINEA 4: o primo reattore a secco: nel quale, tramite l iniezione di calce e di carboni attivi, hanno luogo i processi di adsorbimento dei metalli pesanti e dei composti volatili e una neutralizzazione parziale delle sostanze acide; o primo filtro a maniche: provvede al completamento delle reazioni chimico-fisiche e ad una prima depolverazione della corrente gassosa; o secondo reattore a secco: nel quale è iniettato il bicarbonato di sodio allo scopo di completare le reazioni di neutralizzazione degli inquinanti acidi; o secondo filtro a maniche: provvede alla depolverazione finale della corrente gassosa; o sistema catalitico di riduzione degli ossidi di azoto (SCR): è iniettata una soluzione ammoniacale su un catalizzatore a temperature pari a 180 C al fine di ridurre la concentrazione degli ossidi di azoto a valori minori di 100 mg/nm3; o camino di altezza pari a 80 m. 4

5 Recupero energetico LINEA 3: Il vapore surriscaldato generato dalla caldaia viene trasformato in energia elettrica da una turbina di potenza elettrica nominale pari a 5,4 MW. LINEA 4: La turbina a vapore della nuova linea produce energia elettrica sfruttando lo stesso principio di funzionamento della linea 3 ed ha una potenza elettrica nominale pari a 10,3 MW. Co-generazione e futuro impianto di Teleriscaldamento Il sistema di produzione energia è predisposto per la co-generazione di energia elettrica e termica. L energia termica prodotta è utilizzata per soddisfare le richieste da parte dell impianto. Il progetto contempla tuttavia la realizzazione di uno scambiatore a cui si prevede di connettere, in una seconda fase, una rete di teleriscaldamento, a servizio del Comparto Produttivo di Coriano. Il sistema di monitoraggio Il sistema di monitoraggio dei fumi è obbligatorio e prevede i seguenti controlli: 1. monitoraggio in continuo della concentrazione dei macroinquinanti (polveri totali, acido cloridrico, ossidi di azoto, ossidi di zolfo, monossido di carbonio, carbonio organico totale, acido fluoridrico, mercurio, ammoniaca) e dei parametri di processo quali tenore di ossigeno, tenore di umidità, portata fumi, pressione fumi e temperatura fumi; 2. campionatore automatico in continuo per i microinquinanti organici, diossine e furani; 3. monitoraggio periodico a mezzo di campagne analitiche dei microinquinanti organici e dei metalli pesanti. 4. monitoraggio delle emissioni al camino tramite unità di back-up comune a tutte e due le linee I l t er mo v a l o ri z z at o r e d i F e rr ar a. L'impianto è localizzato in Via Cesare Diana 44 a Ferrara, all'interno del sito denominato "Geotermia" nel quale è ubicata anche la centrale di teleriscaldamento della città di Ferrara. L'impianto, attivo dal 1993 con una linea di trattamento per una potenzialità di 150 t/giorno, opera il recupero del calore prodotto dalla combustione dei rifiuti, per la generazione combinata di energia elettrica e termica, grazie al processo della co-generazione. In base alla stagionalità e alle necessità, parte del vapore è spillato dalla turbina per cedere energia all'adiacente centrale di teleriscaldamento, il cui scopo principale è quello di produrre, accumulare e distribuire alla rete cittadina l'energia termica proveniente da varie fonti (geotermia, termovalorizzazione, centrali a gas metano) in modo da ottimizzarne l'utilizzo in funzione della richiesta degli utenti. Il termovalorizzatore rappresenta la fonte di produzione secondaria della rete di teleriscaldamento: tale sistema infatti si avvale principalmente dell'energia termica derivante dal fluido geotermico estratto dal sottosuolo per mezzo di due pozzi. Una ulteriore fonte di produzione (terziaria) è rappresentata da una centrale termica composta da 7 caldaie alimentate a metano per la produzione di acqua calda. Nel novembre 2007 e febbraio 2008 sono state attivate le due nuove linee di termovalorizzazione, realizzate per fare fronte allo smaltimento di rifiuti urbani indifferenziati e di rifiuti speciali non pericolosi prodotti nella Provincia 5

6 di Ferrara. La linea 1 ricopre, ad oggi, un ruolo di sussidiarietà e sarà resa definitivamente inattiva nel Ciclo dell'impianto Ricezione e stoccaggio rifiuti Sono presenti 2 fosse per una capacità totale di 5000 m3, nelle quali vengono stoccati i rifiuti urbani indifferenziati e speciali non pericolosi portati all'impianto. Forni Attraverso un canale inclinato raffreddato ad acqua i rifiuti sono portati ai forni. Allo scopo di ridurre gli ossidi di azoto (NOx) presenti nei fumi viene iniettata una soluzione ammoniacale al 24% in camera di post combustione. Per controllare la temperatura di combustione e ridurre ulteriormente la produzione di NOx, è previsto un sistema di ricircolo dei fumi. Questi fumi vengono prelevati a valle della neutralizzazione dei fumi di combustione e re-immessi in camera di combustione. Generatori di vapore Sono delle caldaie a recupero di valore installate sulle due nuove linee e sono del tipo a circolazione naturale. Depurazione fumi Le due linee sono equipaggiate di un sistema di trattamento fumi, completamente a secco, costituito dai seguenti dispositivi, posti in serie per ogni linea: primo reattore a secco, dove vengono iniettati sia calce idrata per l'abbattimento degli acidi che carboni attivi per la depurazione delle diossine, delle sostanze organiche e dei metalli volatili; primo filtro a maniche, in cui sono captati i sali e il carbone adsorbente inviati poi ai tre sili di stoccaggio; secondo reattore a secco, dove vengono iniettati bicarbonato di sodio ed eventualmente carboni attivi per l'abbattimento degli acidi e delle diossine; secondo filtro a maniche, in cui i sali e l'eventuale carbone adsorbente sono captati ed inviati in un apposito silo di stoccaggio; sistema catalitico di riduzione degli ossidi di azoto, dove è iniettata una soluzione ammoniacale su un catalizzatore a temperature pari a 180 C al fine di ridurre la concentrazione degli ossidi di azoto. Ciclo termico per la cogenerazione di energia elettrica e termica comune alle due linee Il vapore proveniente dalle nuove linee viene inviato ad un unico alternatore per produrre energia elettrica. In base alla stagionalità e alle necessità parte del vapore potrà essere ceduto alla rete di teleriscaldamento. 6

7 I l t er mo v a l o ri z z at o r e d i F o r lì - C es e n a. L impianto di Forlì è situato in Via Grigioni n 19, in località Coriano. L impianto è attivo attualmente con 1 linea di incenerimento: è la linea 3 realizzata nel ed avviata a luglio La linea 1 e la linea 2 attive dal 1976 sono state fermate il 31 dicembre 2008 come da prescrizioni autorizzative (AIA). La realizzazione della Linea 3 è avvenuta per aumentare la potenzialità dell impianto e passare dalle t/anno smaltite dalla linea 1 e 2 alle t/anno che smaltirà la linea 3 con recupero energetico per la produzione di energia elettrica e per il teleriscaldamento, come previsto dal Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti. La linea 3 è sostitutiva delle due linee già esistenti, e una volta che questa sarà messa a regime, le linee 1 e due verranno demolite. L impianto, relativamente alle linee 1 e 2, è certificato per la qualità (ISO 9001) dal 2000 e per l ambiente (ISO 14001) dal Nel complesso impiantistico di Via Grigioni sono presenti inoltre altre due attività: un impianto di preselezione meccanica dei rifiuti, presso il quale sono trattate almeno t/a di rifiuti non pericolosi, e una piattaforma ecologica dedicata allo stoccaggio di rifiuti pericolosi e non pericolosi. L impianto viene gestito dalla sala di controllo tramite un controllore di processo (DCS) che consente sia il funzionamento automatico delle principali sezioni, sia il monitoraggio dello stato dell impianto con possibilità di generazioni di allarmi, memorizzazione e stampa degli andamenti delle varabili di processo. Il ciclo dell impianto Ricezione e stoccaggio rifiuti i rifiuti ammessi all impianto sono quelli urbani (RSU). Dopo una serie di controlli preliminari, i rifiuti vengono conferiti nella fossa di stoccaggio principale che alimenta la nuova linea 3. È presente anche un avanfossa realizzata in calcestruzzo, che determina una riduzione della dispersione di polveri e odori durante le operazioni di scarico. La fossa rifiuti è interrata, realizzata in cemento armato, ed è in grado di garantire una potenzialità di stoccaggio pari a circa m 3 di rifiuto. La movimentazione dei rifiuti e il caricamento del forno avviene a mezzo di benne a polipo collegate a due carroponti. Forni Il rifiuto scaricato nella tramoggia di alimentazione del forno è inviato alla griglia di combustione mediante un dispositivo a spinta detto alimentatore. La capacità di smaltimento dei rifiuti è di circa 380 t/g. La combustione del rifiuto ha luogo sulla griglia del forno che, grazie al movimento alternato dei gradini che la costituiscono, consente l avanzamento del rifiuto nella camera di combustione e il loro rimescolamento. L aria necessaria al processo di combustione dei rifiuti è prelevata dal locale fossa/avanfossa ed è distinta in aria primaria (da sottogriglia) e secondaria (in camera di combustione). La camera verticale di passaggio dei fumi posta sopra la camera di combustione, dopo l ultima immissione di aria (secondaria) viene definita camera di post-combustione, nella quale i fumi devono permanere per almeno 2 secondi ad una temperatura T>850 C, per la normativa vigente. I fumi sono poi convogliati verso il generatore di vapore; le polveri sono avviate, tramite redler, a sili di stoccaggio, mentre le scorie di incenerimento vengono raffreddate e avviate prima in aree di accumulo, poi al recupero o smaltimento finale. 7

8 Generatori di vapore I gas in uscita dalla camera di post-combustione entrano in una caldaia a recupero che produce vapore surriscaldato alla pressione di 45 bar e alla temperatura di 380 C. In condizioni normali di esercizio il generatore di vapore funziona con la sola autocombustione dei rifiuti sull apposita griglia. Nelle situazioni in cui l autocombustione non è possibile o è insufficiente (T< 850 C in camera di combustione) vengono messi in funzione i bruciatori a metano. In uscita dal generatore, per un primo abbattimento degli NOx presenti nei fumi, è installato un sistema di riduzione non catalitico con iniezione di una soluzione ammoniacale. Questo processo, denominato SNCR (Selective Non Catalitic Reduction), avviene a temperature comprese tra 850 e C. Depurazione fumi Il sistema di depurazione fumi è costituito dai seguenti dispositivi: o nel primo reattore a secco, tramite l iniezione di calce idrata e carboni attivi, hanno luogo i processi di adsorbimento dei metalli pesanti e dei composti volatili e di neutralizzazione parziale delle sostanze acide; o il primo filtro a maniche (primo stadio di depolverazione) consente l abbattimento dei componenti solidi inquinanti dalla corrente gassosa (ceneri volanti e polveri calciche residue (PCR), convogliati poi agli appositi sili di stoccaggio; o nel secondo reattore a secco si ha l iniezione di bicarbonato di sodio per completare le reazioni di neutralizzazione degli inquinanti acidi; o il secondo filtro a maniche (depolverazione finale) consente la separazione dei prodotti solidi di reazione, quali le polveri sodiche residue (PSR), poi avviati a stoccaggio ed eventualmente recuperati; o l ultimo stadio di depurazione è definito sistema catalitico di riduzione degli ossidi di azoto detto SCR (Selective Catalitic Reduction), dove è iniettata una soluzione ammoniacale su un catalizzatore a temperature 180 C al fine di ridurre la concentrazione degli ossidi di azoto a valori inferiori a 100 mg/nm3. Recupero energetico Il vapore surriscaldato è inviato alla turbina a vapore, connessa a un alternatore per produrre energia elettrica. Il vapore in uscita dalla turbina è inviato al condensatore ad aria, dove viene condensato, passa attraverso il degasatore per essere poi reimmesso in caldaia. L energia complessiva prodotta dall alternatore è pari a 75 GWh/anno e viene utilizzata per soddisfare le richieste d impianto; la quota in eccesso (circa l 85% di quella prodotta) viene ceduta alla rete nazionale. Cogenerazione e teleriscaldamento Il sistema di produzione di energia è predisposto per la cogenerazione di energia elettrica e termica. L energia termica prodotta è utilizzata per soddisfare le richieste da parte dell impianto; il progetto contempla però la realizzazione di uno scambiatore a cui verrà connessa, in una seconda fase, una rete di teleriscaldamento, alla quale sarà ceduta una potenza termica pari a 20 MW. Il sistema di monitoraggio Il punto di emissione (camino) è monitorato secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia attraverso 8

9 i seguenti controlli: 1) monitoraggio in continuo della concentrazione dei macroinquinanti (polveri totali, acido cloridrico, ossidi di azoto, ossidi di zolfo, monossido di carbonio, carbonio organico totale, acido fluoridrico, mercurio, ammoniaca) e dei parametri di processo quali tenore di ossigeno, tenore di umidità, portata fumi, pressione fumi e temperatura fumi; 2) campionatore automatico in continuo per i microinquinanti organici, diossine e furani; 3) monitoraggio periodico a mezzo di campagne analitiche dei microinquinanti organici e dei metalli pesanti I l t er mo v a l o ri z z at o r e d i R av en n a. L impianto è situato sulla S.S. 309 Romea a Ravenna e include, oltre al vero e proprio sistema di termovalorizzazione, anche un impianto di selezione automatica dei rifiuti solidi urbani (RSU) con produzione di Combustibile Derivato dai Rifiuti (C.D.R.) addensato. L impianto di produzione CDR è un impianto di trattamento intermedio di rifiuti indifferenziati, prima che questi vengano avviati al termovalorizzatore. Il processo si realizza attraverso trattamenti diversi: triturazioni, separazione della frazione fine, separazione dell umido, separazione della frazione ferrosa. Il risultato è un rifiuto che concentra le frazioni ad alto potere calorifico come carta, plastica e materiali cellulosici in genere, riducendo al minimo i materiali non combustibili (vetro, me talli, inerti) e la frazione umida (la materia organica come gli scarti alimentari, agricoli, ecc.). In ultima fase il CDR viene inviato a quattro macchine addensatici che aumentano il peso specifico del combustibile conferendogli la classica forma di pellets. Il CDR prodotto viene trasportato tramite nastri a un silo esterno da cui è estratto in continuo per l alimentazione dell adiacente termovalorizzatore. Il termovalorizzatore è stato collaudato nel 2001 ed è autorizzato a termotrattare: o CDR - combustibile derivato dai rifiuti, fino a t/anno; o RSA - rifiuti speciali assimilabili agli urbani che non necessitino di pretrattamento, fino a t/anno; o ROT - rifiuti ospedalieri trattati, fino a 500 t/anno (questa categoria di rifiuti al momento non viene trattata). L impianto viene gestito dalla sala di controllo tramite un controllore di processo (DCS) che consente sia il funzionamento automatico delle principali sezioni, sia il monitoraggio dello stato dell impianto con possibilità di generazioni di allarmi, memorizzazione e stampa degli andamenti delle varabili di processo. Il ciclo dell impianto Ricezione e stoccaggio rifiuti I rifiuti ammessi all impianto sono CDR e RSA. I rifiuti sono stoccati all interno di un silos dal quale poi, in base alla richiesta, vengono avviati al processo di combustione. Forno I rifiuti vengono immessi su un letto di sabbia fluidizzata dall aria comburente e dal metano, all interno di un forno chiamato combustore a letto fluido bollente. Durante la fase di combustione si liberano nel forno NOx (ossidi di Azoto) e SOx (ossidi di Zolfo); per abbattere gli NOx viene iniettata nei fumi una soluzione acquosa al 25% di ammoniaca, per eliminare parte degli SOx viene aggiunto del carbonato di Calcio e Magnesio (dolomite). Queste operazioni di abbattimento di inquinanti nei fumi sono facilitate dalle alte temperature (T> 850 C) e dalla presenza 9

10 di una zona di post-combustione, dove i fumi devono permanere per almeno 2 secondi per la termodistruzione completa delle diossine. L aggiunta del carbonato permette anche di innalzare la temperatura di rammollimento delle ceneri, rendendole più friabili e quindi più facilmente rimovibili. Oltre ai fumi, durante la combustione si generano delle scorie, ceneri pesanti e fumi; a intervalli di 40 secondi le scorie e le ceneri pesanti, in piccoli quantitativi, vengono scaricate sul fondo della struttura dove è presente una griglia con fori del diametro di 3mm; queste vengono trattenute e allontanate, mentre la sabbia con granelli di diametro inferiore ai 3 mm viene reimmessa nel forno e riutilizzata. Generatore di vapore I fumi in uscita dalla zona di post-combustione entrano in una caldaia alimentata ad acqua. Il vapore generato (27-28 t/ora), alla pressione di 43 bar, viene convogliato a una turbina che, collegata a un generatore, produce da 30 a 35 GWh/anno di energia elettrica. Depurazione fumi I fumi provenienti dalla camera di combustione, prima di essere inviati al camino, sono sottoposti a un trattamento di depurazione del tipo a secco, con lavaggio finale e del tipo a umido che prevede: o pre-separatori centrifughi a cicloni: installati all uscita dei fumi dalla caldaia, i cicloni hanno il compito di eliminare le particelle più pesanti dai fumi, come le ceneri volatili; o reattore a secco: i fumi provenienti dai cicloni vengono trattati aggiungendo Sorbalite (95% calce idrata e 5% carbone attivo in polvere) che permette la neutralizzazione dei gas acidi, l abbattimento delle diossine e la rimozione dei metalli pesanti come il Mercurio; o filtro a maniche: permette di depurare i fumi da tutti gli inquinanti originati dalla combustione e dai processi di neutralizzazione e adsorbimento su carbone attivo. Le polveri separate dal filtro vengono raccolte in tramogge, evacuate tramite coclee e impiegate per inertizzare i fanghi che verranno impiegati nella copertura delle discariche. o saturatore: prima di giungere alla torre di lavaggio, i fumi passano tramite un saturatore che abbatte la temperatura da 140 C sino a (55-60) C, per impedire la fusione della torre; o torre di lavaggio a umido: costruita in vetroresina, la torre accoglie i fumi a una temperatura di circa C. Qui i fumi vengono lavati con una soluzione al 5% di soda caustica che permette di abbattere i componenti acidi non eliminati precedentemente; o riscaldamento dei fumi prima dell invio al camino: la temperatura dei fumi in uscita dalla torre di lavaggio viene innalzata a 100 C tramite un riscaldatore, per evitare la formazione di condensa (punto di rugiada acido); o ventilatore di estrazione: mantiene il circuito a monte in depressione per evitare la dispersione delle polveri e invia le polveri all esterno del camino. 10

11 Il sistema di monitoraggio Il punto di emissione (camino) è monitorato secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia attraverso i seguenti controlli: 1. monitoraggio in continuo della concentrazione dei macroinquinanti (polveri totali, acido cloridrico, ossidi di azoto, ossidi di zolfo, monossido di carbonio, carbonio organico totale, acido fluoridrico, mercurio, ammoniaca) e dei parametri di processo quali tenore di ossigeno, tenore di umidità, portata fumi, pressione fumi e temperatura fumi; 2. monitoraggio periodico a mezzo di campagne analitiche dei microinquinanti organici e dei metalli pesanti I l t er mo v a l o ri z z at o r e d i M o d en a. L'impianto è ubicato in Via Cavazza, 45 a Modena e rientra in un comparto multifunzionale che vede la presenza anche dell'impianto di trattamento chimico-fisico di rifiuti liquidi e dell'impianto di depurazione biologica di rifiuti liquidi e reflui civili. Il termovalorizzatore ammette Rifiuti Solidi Urbani (RSU) e Rifiuti Speciali Non Pericolosi prodotti nell'ambito provinciale, ed anche Rifiuti Ospedalieri con limite massimo di 5000 t/anno, anche di provenienza extraregionale. L impianto ha 3 linee di incenerimento per un quantitativo massimo annuo complessivo di RSU trattabili di t/anno. Attualmente è in corso un adeguamento funzionale dell'impianto, con la realizzazione della Linea 4 di combustione aggiuntiva ed in un parziale adeguamento della linea 3 esistente, con lo scopo di rendere l'impianto omogeneo. A regime, dall'anno 2010, verrà quindi garantito lo smaltimento di t/anno come previsto nel Piano Provinciale di Gestione Rifiuti della Provincia di Modena. Alcuni interventi di ammodernamento dell'impianto avvenuti nel 2003 hanno introdotto due sistemi SNCR (Selective Non Catalitic Reduction) per l'abbattimento degli inquinanti gassosi (sopratutto ossidi di azoto) e su tutte e tre le linee un sistema depuramento a secco (Neutrec) per l'abbattimento di gas acidi, diossine/furani e metalli pesanti. Il ciclo dell impianto Sezione di ricezione rifiuti, stoccaggio ed alimentazione I rifiuti conferiti all impianto sono stoccati in una fossa realizzata in cemento armato, completamente impermeabilizzata. Linea di combustione con forno a griglia mobile Le camere di combustione sono rivestite di materiale refrattario, cioè capace di resistere alle alte temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali, e con caldaia integrata che permette la cessione di parte del calore al generatore di vapore stesso. Affinché i rifiuti siano bruciati in maniera completa, l'iniezione di aria viene effettuata sia sotto la griglia che al di sopra di essa. L'aria in basso viene poi aspirata direttamente dalla fossa rifiuti e immessa in camera di combustione. L'aria in alto, necessaria al completamento della combustione delle particelle incombuste presenti nei fumi, viene prelevata dal locale caldaie e immessa in due punti opposti della camera di combustione. Inoltre sono installati due bruciatori ausiliari a metano che entrano in funzione automaticamente per mantenere la temperatura superiore a 850 C e per garantire le condizioni di permanenza 11

12 dei fumi superiore a 2 secondi. Stoccaggio scorie Le scorie provenienti dalle camere di combustione vengono stoccate e preparate per lo smaltimento o il recupero presso gli impianti autorizzati. Linea di trattamento fumi È costituita da: o sistema non catalitico di abbattimento degli ossidi di azoto tramite iniezione di urea in camera di post combustione; o filtro elettrostatico per la rimozione delle ceneri volanti; o sistema a secco Neutrec per l'abbattimento di gas acidi, diossine/furani e metalli pesanti tramite l'iniezione in un reattore di bicarbonato di sodio e carboni attivi e successiva rimozione della componente polverulenta in un filtro a maniche; o sistema catalitico di abbattimento degli ossidi di azoto tramite iniezione di soluzione ammoniacale. Ciclo termico per la cogenerazione di energia elettrica e termica comune alle due linee Nella configurazione finale si prevede l'esercizio di una nuova turbina comune alle due linee e l'installazione di un nuovo sistema di condensazione ad aria per una efficiente produzione di energia elettrica e termica. L'energia elettrica prodotta è avviata ad una stazione di Alta Tensione e da qui si collegherà alla stazione Modena Nord di proprietà HERA e quindi sarà ceduta alla rete di trasmissione nazionale. Unità ausiliarie e servizi A valle del sistema di trattamento sarà presente un ventilatore di tiraggio che mantiene in depressione tutta la linea e convoglia i fumi depurati ai camini (altezza 80 m). I sistemi di monitoraggio I due punti di emissioni (camini) sono monitorati secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia: o monitoraggio in continuo della concentrazione dei macroinquinanti, delle polveri e dei parametri di processo (il tenore di ossigeno, tenore di umidità, portata fumi e temperatura fumi); o monitoraggio periodico a mezzo di campagne analitiche dei microinquinanti organici e dei metalli pesanti. L'impianto ha ottenuto le certificazioni UNI EN ISO e UNI EN ISO 9001:

13 L a d i s c ar i c a c o n t rol l at a d i R a v en n a. La discarica, nata nel 1994, è inserita all interno del Comparto Impianti di Trattamento, Stoccaggio e Recupero Finale dei Rifiuti di Hera/Sotris/Ecologia Ambiente, situato a Ravenna lungo la Strada Statale Romea al Km 2,6.e ricopre una superficie di circa 25 ettari. L impianto ha una capacità complessiva di m 3, pari ad oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti contenuta negli stessi rifiuti. La discarica ammette le seguenti tipologie di rifiuti: o rifiuti urbani; o rifiuti speciali assimilabili agli urbani non pericolosi; o rifiuti recuperabili, come i fanghi bentonici disidratati, la frazione organica stabilizzata (FOS) del rifiuto urbano e la sabbia proveniente dalla pulizia degli arenili. Il ciclo dell impianto Ricezione rifiuti I rifiuti arrivati all impianto, dopo essere stati identificati e autorizzati all ingresso in discarica, vengono pesati e controllati visivamente dall operatore. In alcuni casi vengono prelevati e analizzati campioni di rifiuto per avere maggior chiarezza sul materiale trasportato. Conferimento dei rifiuti Giornalmente vengono conferite circa 500/600 tonnellate di rifiuti. I rifiuti vengono scaricati direttamente nella zona di scarico e controllati dall operatore; se conformi, vengono compattati e, attraverso il sistema di abbancamento, sistemati all'interno della zona della discarica in fase di coltivazione, in un'area (cella di coltivazione) di larghezza massima pari a 25 m. L altezza massima ammessa dal vincolo paesaggistico per la discarica è di 18,60 m. Barriera impermeabile Le vasche costituenti il 1 e il 2 settore sono realizzate in terreno rilevato e sono impermeabilizzate con sistema composito costituito da uno strato di argilla compattata e un manto artificiale in polietilene ad alta densità (HDPE). Anche la vasca costituente il 3 settore è realizzata in terreno rilevato, ma in questo caso il sistema impermeabilizzante è costituito da un sistema composito doppio, formato da uno strato di argilla compattata e due manti artificiali sempre in HDPE ; per evitarne la possibile rottura (da parte di rifiuti acuminati o taglienti) è stato previsto uno strato di materiale inerte (sabbia) di spessore pari a 25 cm disposto sul fondo della vasca il quale facilita anche il drenaggio del percolato prodotto dalla fermentazione dei rifiuti stoccati.. Attualmente i primi tre settori sono chiusi, poiché hanno esaurito il volume disponibile, mentre la coltivazione prosegue nel 4 settore. Il primo stralcio di questo ultimo settore, che copre una superficie di circa m2 e ha una capacità volumetrica di m3, ha terminato la sua funzione di raccolta, che ora è svolta dal secondo stralcio dello stesso settore, che occupa un volume di circa m3. Drenaggio del percolato Ogni settore è distinto in sotto-settori, ciascuno con un sistema autonomo di captazione del percolato (liquido che trae prevalentemente origine dall'infiltrazione di acqua meteorica nella massa dei rifiuti o dalla decomposizione 13

14 degli stessi). Questa frazione liquida, che si forma in seguito ai processi di biodegradazione nella discarica, viene raccolta in sacche tra i diversi livelli di rifiuti stoccati. I condotti di raccolta del percolato sono inseriti in uno strato drenante permeabile, disposto sopra la base impermeabile, e sono diretti verso un pozzetto di raccolta. Da qui il percolato viene prelevato mediante una pompa e convogliato in una vasca di stoccaggio da m 3 ; il percolato viene costantemente sottoposto a controlli analitici sia per rilevare eventuali anomalie funzionali nel processo sia allo scopo di destinarlo al trattamento appropriato. Dalla vasca di stoccaggio, infine, viene inviato per il trattamento a un impianto di depurazione, che può essere interno o esterno. Raccolta del biogas L impianto permette la raccolta del biogas (miscela di vari tipi di gas, per la maggior parte metano e anidride carbonica, prodotta dalla fermentazione batterica in anaerobiosi dei residui organici). Il biogas raccolto permette di generare una potenza di 1MW, impiegata per ricavare energia elettrica. L impianto è costituito da: o 58 pozzi di captazione, collettori e linee secondarie; o 2 torce per la termodistruzione del gas captato in caso di fermata dei gruppi elettrogeni; o 2 stazioni di aspirazione e trattamento del biogas; o 2 gruppi elettrogeni aventi una potenza di 625 kwe ciascuno; o allacciamento alla rete di media tensione nazionale. La percentuale di metano contenuta nel biogas dipende da vari fattori (umidità, composizione del rifiuto, età del rifiuto). Nell impianto di Ravenna lo standard minimo richiesto per una buona generazione di energia elettrica è un valore di metano pari al 40% del volume. Una volta che la discarica ha esaurito il suo volume disponibile avviene la chiusura definitiva (capping) tramite una barriera impermeabile multistrato così composta (dal basso verso l alto): o strato di regolarizzazione dei rifiuti o strato di argilla isolante o strato di ghiaia drenante o strato di terreno naturale miscelato con compost, interventi che prevedono il completamento della parte sommitale con lo strato di drenaggio delle acque di infiltrazione superficiale, costituito da macerie frantumate vagliate, e la finitura con uno strato di terreno vegetale, arricchito con compost, di 1m di spessore. 14

15 L a d i s c ar i c a c o n tr o l l at a d i Vo l tan a d i L u g o d i Ra v en n a. La discarica per rifiuti non pericolosi di Voltana di Lugo è situata in Via Traversagno, in località Palazzone, e fa parte del "Centro Integrato Rifiuti", comprendente anche un impianto di selezione della frazione secca dei rifiuti (gestito da Akron S.p.A. società del Gruppo Hera) e un impianto di compostaggio. L impianto ha una capacità complessiva di m 3. La discarica ammette le seguenti tipologie di rifiuti: o rifiuti urbani; o rifiuti speciali assimilabili agli urbani; o rifiuti recuperabili, come i fanghi, stabilizzati e palabili, non pericolosi, provenienti esclusivamente da depuratori civili di acque reflue. Tecnologia La discarica è realizzata in modo da assicurare il massimo isolamento del corpo rifiuti dalle matrici ambientali: triplice impermeabilizzazione del fondo ( strato minerale compattato, materassino bentonitico, strato di argilla con telo HDPE); impermeabilizzazione delle sponde con telo HDPE; ricopertura quotidiana del fronte rifiuti in coltivazione con uno strato di materiale inerte dello spessore di circa 10 cm. Le acque di falda sono protette da uno specifico impianto di raccolta e gestione del percolato posto sopra lo strato di impermeabilizzazione di fondo. Esso è costituito da uno strato drenante in sabbia (50 cm) percorso da una rete di drenaggio di tubi forati posti lateralmente a spina di pesce e collegati a un collettore centrale che convoglia il percolato a 4 pozzetti di raccolta e sollevamento e successivamente, tramite pompa di estrazione, alla vasca di stoccaggio prima del trasferimento con autobotti all'impianto di trattamento autorizzato. Il biogas prodotto dalla discarica è prelevato da un sistema di captazione in grado di trattare fino a 250 m 3 /h, che attraverso un collettore principale convoglia il biogas alla centrale di aspirazione, in cui esso viene regolato, deumidificato, compresso e misurato, ed infine avviato alla combustione in torcia che lo incenerisce alla temperatura di circa 1200 C. 15

16 Riferimenti bibliografici AA.VV, La Gestione dei rifiuti urbani nel Gruppo Hera. Contesto, numeri, impegno, posizionamento, strategie, progetti operativi, Hera spa, S. Amaducci, K. Laffi, marzo disponibile sul sito (link diretto: Riferimenti Web

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011 LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia Il Termovalorizzatore di Padova 13 ENERGIA GAS ACQUA AMBIENTE E SERVIZI Cristiano Piccinin Responsabile Operativo

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia L impianto di termovalorizzazione di Torino Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia Soggetto aggiudicatario Costituenda Associazione Temporanea di Imprese tra TM.E. S.p.A. termomeccanica

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2008 secondo le più moderne

Dettagli

IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLO 5

IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLO 5 IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLO 5 Indice Capitolo 5 Il ciclo integrato dei rifiuti 5.1 - Il quadro europeo 3 5.2 - Il quadro italiano 4 5.3 - La gestione integrata dei rifiuti

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti

Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti Direzione Ingegneria Davide Corrente Indice 1 - Gruppo HERA 2 - Impianti progettati, costruiti e messi in marcia

Dettagli

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta - Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto Com è fatta Discarica controllata ed autorizzata, con cinque lotti e due valli esauriti e un lotto attualmente

Dettagli

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

Il termovalorizzatore di Torino

Il termovalorizzatore di Torino Il termovalorizzatore di Torino Funzionamento Andamento 2015 13 febbraio 2016 La Società TRM S.p.A - Trattamento Rifiuti Metropolitani èlasocietà che ha progettato, costruito e, attualmente, gestisce il

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia 1 2 3 PRINCIPALI IMPIANTI DI TRATTAMENTO

Dettagli

Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17):

Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17): 4. LE SEZIONI DI UN IMPIANTO DI TEMODISTRUZIONE Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17): Fig.17: sezioni fondamentali di un

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) e Sistemi di Monitoraggio delle emissioni (SME) Provincia di

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Provincia di Lecce La progettazione, realizzazione e

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS

RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS VECCHIE DISCARICHE: RIFIUTI TAL QUALI NUOVE DISCARICHE: RIFIUTI PRETRATTATI E SELEZIONATI OBIETTIVI DELLA RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS BONIFICA AMBIENTALE CONTROLLO

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

INGEGNERIA INDUSTRIALE Impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili

INGEGNERIA INDUSTRIALE Impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili ICARIA s.r.l. SOCIETA DI SERVIZI DI INGEGNERIA Sede legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sedi Operative: Corso Cavour, 445 05018 Orvieto Tel. 0763.340875 Fax 0763.341251 Viale Liegi, 42 00198 Roma e_mail

Dettagli

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna Sassari, 18 febbraio 2010 Ing. Manuela Flore Presentazione della Società La ECOSERDIANA: Ha iniziato l attività di smaltimento rifiuti in discarica controllata

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA CENTRALE DI IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE B 400 SEZIONE A PREMESSA REV.0 SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 13 REV.0 INDICE A.1 PREMESSA... 3 1 Stato di fatto... 3 1.1 Generalità... 3 2 Motivazioni dell intervento...

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLI 3

IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLI 3 IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento _ CAPITOLI 3 Indice Capitolo 3 Quali rifiuti produciamo 3.1 - Normativa Nazionale di riferimento in materia rifiuti 3 3.2 - Classificazione dei rifiuti 4

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26)

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26) Figura 24: Zone di influenza dei pozzetti delle reti centrale, perimetrale e di controllo. Si può osservare che, per un maggiore controllo ambientale, i volumi di influenza delle reti perimetrale e quella

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Incenerimento a griglia * raffreddati ad aria o ad acqua; * a griglia fissa o mobile Combustione

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia RAB IMOLA Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia In data 10/10/2008 si è svolta la visita presso la centrale di cogenerazione di

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Bologna

Il termovalorizzatore del territorio di Bologna Il termovalorizzatore del territorio di Bologna Il termovalorizzatore del territorio di Bologna Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2005 secondo le più moderne

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Bacino Lecce Due Il Progetto Lecce 2 inteso come progettazione,

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

Lo Stabilimento di Ravenna

Lo Stabilimento di Ravenna Lo Stabilimento di Ravenna LE NOSTRE RISORSE Sin dalla costituzione EniPower ha adottato strutture organizzative snelle nell ottica di semplificare i processi operativi. Tutto il personale è stato coinvolto

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

Il car-fluff:ultimo anello del percorso di smaltimento degli autoveicoli a fine vita. Il caso della discarica controllata Faeco

Il car-fluff:ultimo anello del percorso di smaltimento degli autoveicoli a fine vita. Il caso della discarica controllata Faeco Montichiari, 14 Settembre 2007 Il car-fluff:ultimo anello del percorso di smaltimento degli autoveicoli a fine vita. Il caso della discarica controllata Faeco Ing., Amministratore Delegato Il Car-Fluff

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

1) DESCRIZIONE DELL IMPIANTO

1) DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 1) DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto è costituito da due linee: la linea 1, derivante dalla completa ristrutturazione della linea 1 esistente e la linea 3 di nuova costruzione, le cui capacità orarie

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi SINTESI NON TECNICA L impianto per la quale si richiede l Autorizzazione Integrata Ambientale è di proprietà della ditta FAGGI ENRICO spa, ubicata in Via E. Majorana 101/103 a Sesto Fiorentino (FI). L

Dettagli

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Stato di attuazione interventi di riqualificazione Impianto di Scarpino Stato di attuazione interventi di riqualificazione Genova, 28 aprile 2015 I punti fondamentali Stabilità della discarica Scarpino 1 e Scarpino 2 Bilancio idrico dell area di Scarpino

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST 1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore

Dettagli

Bologna - 24 ottobre 2014

Bologna - 24 ottobre 2014 Bologna - 24 ottobre 2014 Biometano e Fonti rinnovabili. Quadro legislativo e normativo C. Fiameni Funzionario tecnico CIG DM 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

Analisi dell efficienza di un nuovo sistema di trattamento del biogas

Analisi dell efficienza di un nuovo sistema di trattamento del biogas Rimini, 7 Novembre 2006 Analisi dell efficienza di un nuovo sistema di trattamento del biogas Relatore: M. Gugliotta Autori: V. Gerardi - M. Gugliotta M. X Cabibbo - G. Spina - F.Vanni Chi è e di cosa

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI

TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI Principi generali combustione potere calorifico bilanci di massa: stechiometria, volume fumi, eccessi d aria Recupero energetico bilanci termici, rendimenti

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale Relazione Tecnica Allegato n 3 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO.

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document Page : 1/8 12. GARANZIE Page : 2/8 SOMMARIO 12.1 Basi di definizione delle garanzie... 3 12.2 Garanzie di prestazioni... 3 12.2.1 Potenzialità di trattamento... 3 12.2.2 Caratteristiche e portate vapore

Dettagli

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca LOCALIZZAZIONE: STRADA RONCAGLIA 4/C CASALE MONFERRATO ORARIO DI APERTURA: DAL LUNEDI AL VENERDI dalle 8.00 alle 12,30 e dalle

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno. sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA.

E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno. sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA. E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA energy La nostra missione: Produrre energia rinnovabile Ridurre

Dettagli

MULINO PENDOLARE MOLOMAX

MULINO PENDOLARE MOLOMAX MULINO PENDOLARE MOLOMAX Web: http://www.manfredinieschianchi.com - Email: sales@ms-plants.it 1/13 I Mulini Pendolari MOLOMAX sono impiegati per la macinazione di materie prime di varia natura, peso specifico

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli