LA STORIA DI ARGO E. Raccontata e illustrata dalla classe V Di Via S. Uguzzone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA STORIA DI ARGO E. Raccontata e illustrata dalla classe V Di Via S. Uguzzone"

Transcript

1 LA STORIA DI ARGO E ULISSE Raccontata e illustrata dalla classe V Di Via S. Uguzzone

2 Questa è una storia d amore, di guerra e di avventura tratta dal libro di Mino Milani. Le avventure dell Odissea e il viaggio del suo protagonista sullo sfondo. Lo stretto legame tra un uomo e il suo cane, in primo piano. L amore che unisce Argo al suo padrone Ulisse è più forte della morte.

3 PAURA DEI CANI Paura dei cani. Sì, l aveva, fino ad allora solamente Anceo, l uomo che lo addestrava alle armi, se ne era accorto. Gli altri li aveva sempre ingannati senza fatica: quando un cane gli si avvicinava, fingendo di scherzare s era sempre tirato indietro o gli aveva gettato un pezzo di pane per allontanarlo. Per lui i cani erano soltanto quello: animali pronti a mordere e quindi pericolosi. Perché? Perché, se tanti altri ragazzi, anche suoi amici, avevano cani con i quali passeggiavano, giocavano, correvano? Perché se c era gente, giovane, vecchia, che con i cani addirittura parlava? Ma come era possibile parlare con i cani? Questo Ulisse proprio non lo capiva, anzi, gli sembrava una cosa pazza o almeno stravagante.

4 ULISSE INCONTRA ARGO Ulisse sedette con le spalle contro un tronco. E solo allora si accorse d avere ancora con se il cucciolo che aveva strappato alla terra. Ne fu stupefatto: quasi non vi credette, dapprima. Un cane! Lui aveva preso un cane, se l era tenuto stretto e adesso lo teneva là, tra le mani. Possibile? Certo, possibile. Guardò, ancora stupefatto, quel cucciolo che aveva salvato. Un piccolo cucciolo, cosi piccolo che l avrebbe potuto tenere sul palmo della mano. Aveva muso aguzzo, lunghe orecchie, coda corta, zampette che tremavano, occhi pieni di terriccio e di lagrime.

5 AMICIA TRA ULISSE E ARGO Ulisse gli sorrise: che cos hai da tremare? - Mormorò, - Non devi aver paura di me, non devi aver più paura di nulla, adesso. Tutto cambiò, da quel momento. Parve al giovane Ulisse che il mondo si fosse fatto più bello. Non appena poteva, andava a passeggiare per l isola con il suo cagnolino, che diveniva grosso a vista d occhio.

6 Erano sempre insieme; ed ecco quello che fino ad allora era mancato a Ulisse: un compagno con il quale dividere non le parole (di amici ne aveva e con essi parlava ogni giorno), ma i pensieri o almeno certi pensieri. Non sempre un ragazzo, o un uomo, può tenere certe idee segrete solo per sé: deve rivelarle parlando. Ulisse parlavo con Argo. Durante le passeggiate gli parlava, gli confidava i suoi desideri e le sue speranze, i suoi sogni e anche le sue paure; e concludeva sempre dicendo: - Hai capito, Argo?

7 STORIE DI CACCIA Argo era davvero un cacciatore nato, e apprese ben presto quello che Ulisse voleva da lui. Nel giro di qualche settimana imparò a entrare nella foresta senza alcun rumore. Capì di dover fiutare la selvaggina e di annunciarla al padrone fermandosi di colpo e guardando fisso verso il punto nel quale essa si trovava; capì che a un segnale, doveva stanare la lepre spaventandola e facendola uscire dal nascondiglio, in modo che il padrone potesse vederla bene, prendere la mira e scagliare la sua freccia. Sapeva anche che non doveva mangiare la lepre o la colomba trafitti dal dardo, ma prenderli per i denti e portarli al padrone. Era felice quando Ulisse gli mormorava: - Bravo, bravo, Argo e lo carezzava. Si sentiva pieno di gioia senza limite. Tutto avrebbe fatto, per il suo padrone.

8 IL TEMPO DELL AMORE Erano passati cinque anni. Erano stati anni meravigliosi, per Argo. Il vecchio Laerte, con la moglie Anticlea, s era ritirato in una casa di campagna, passando la corona ad Ulisse: Argo era dunque il cane del re. Amava molto la regina Penelope. Argo le si accucciava accanto e quietamente abbassava il capo tra le zampe. Tutti credevano che dormisse: in realtà era più sveglio che mai. Le sue orecchie non perdevano un solo rumore, i suoi occhi erano soltanto socchiusi e non perdevano un movimento. Fu felice, come può esserlo un cane, quando (dopo due strani giorni d agitazione, con donne che andavano e venivano nelle stanze di Penelope, e con Ulisse che camminava taciturno in su e in giù e non badava più a nulla) s era fatto un gran silenzio e in esso erano risuonati quei lamenti non diversi da quelli dei cuccioli che avevano appena aperto gli occhi. Erano i vagiti di un bambino appena nato: lo seppe quando vide Ulisse uscire dalla reggia esultante, tenendo alto nelle forte mani suo figlio e annunciando alla folla in attesa: - È nato il principe Telemaco!

9 ODORE DI PARTENZA - Argo, se hai paura, ti lascio, a casa e non ti porto in guerra con me. Capito? Argo s immobilizzò, gli occhi d un tratto scintillanti. Sì, aveva capito; il padrone aveva minacciato di lasciarlo a casa, andandosene da solo in guerra chissà dove. Tacque e restò perfettamente in mobile senza un solo guaito, mentre il padrone gli detergeva la ferita. Quando la cosa fu fatta, Ulisse fece: - Ecco, adesso le cose vanno meglio. Andiamo al porto, Argo. Vediamo come procedono i preparativi.

10 LA GUERRA SI AVVICINA Qualche giorno più tardi, mentre sedevano alla tavola, Ulisse mormorò: - Anche tu fai come le altre donne di Itaca, Penelope? Anche tu non parli? La giovane regina cercò di sorridere, ma non vi riuscì. Rispose con una domanda: - Hai visto mai Elena, moglie di Menelao re di Sparta? Sì, una volta, un paio di anni fa. - È bella come dicono? - È molto bella, certo. Al punto di di provocare una guerra? Ulisse si strinse nelle spalle: - Non lo so. So invece che se fosse fuggita ad Atene, piuttosto che a Troia, la guerra non ci sarebbe. I Greci vogliono distruggere Troia, Penelope, e quella di Elena è una scusa. Tu, in ogni modo, sei più bella. Penelope sorrise : Dicono che tu sei molto astuto, Ulisse, ed è vero, e io so che sai mentire bene. Ma ora, dimmi la verità -. Si oscurò in volto e chiese: Quella contro Troia sarà una guerra lunga, vero? Sì, credo di sì. Sarete lontani Un anno? Due? Penelope parlava con un filo di voce. Un anno, due. Ma forse tre.

11 T aspetterò. Andrò ogni giorno alla Punta del Mattino, a guardare il mare, a vedere se - Penelope non poté continuare, perché con dolcezza Ulisse le posò l indice sulle labbra; mormorò poi: Non devi farlo, Penelope. O non devi farlo prima di un anno. Argo!- Esclamò, perché il cane era entrato impetuosamente, e latrava guardandolo con occhi pieni d allarme. Seguirono il cane fino al promontorio dell ulivo, e restarono a guardare in silenzio il mare. Penelope chiese: Allora è la partenza? Ulisse prese la moglie tra le braccia.

12 I PREPARATIVI PER IL VIAGGIO Nel giro di tre mesi, furono pronte dodici navi, ognuna capace di portare sessanta guerrieri ognuna con vele nuove e volenterosi: Troia era molto lontana, il viaggio sarebbe stato assai lungo. All eccitazione dei primi giorni erano seguiti una calma pesante e un gran silenzio. A non parlare erano soprattutto le donne, che di lì a un po avrebbero visto partire i figli, i mariti, e i fidanzati non era la prima guerra che Itaca e le sue isole affrontava, quella: non sarebbe stata una guerra come le altre. Questo tutti lo sapevano.

13 ULISSE PARTE PER LA GUERRA DI TROIA Poco dopo la nave, sotto la spinta dei remi, si staccò dalla riva. Argo, immobile sotto l albero, la guardava. Restò a guardarla fino a quando non fu che un punto lontano e indistinto sul mare. Restò ancora là, immobile. All orizzonte tremolante non si vide più nulla. Solo allora, avvilito, deluso, ferito si mosse e s avviò adagio alla reggia

14 IL PRIMO ANNO DI GUERRA Era trascorso un anno, dalla partenza di Ulisse. I greci erano sbarcati sulla costa troiana, avevano tirato a secco le navi, preparandosi a piantare le loro tende di fronte alle orgogliose mura della città, che si vedeva là, infondo, alta e possente. Lo stesso giorno dello sbarco, Ettore aveva condotto i suoi guerrieri al primo attacco contro i nemici; Ulisse e gli Itacesi si erano trovati in combattimento quando ancora avevano i sandali bagnati d acqua di mare s era sparso il primo sangue, e tutta via s erano anche alzate le prime tende.

15 Il supremo capo dei Greci, Agamennone, aveva ordinato che tutto attorno alle tende si piantasse una grande palizzata; per procurarsi il legname necessario, i Greci avevano abbattuto un intera foresta che sorgeva sulle vicine colline. Nel giro di sei mesi, alle grandi pietre che cingevano Troia s erano contrapposti i tronchi formidabili che proteggevano il campo greco. I comandanti dei vari contingenti si radunavano ogni giorno per discutere le operazioni da farsi. Ogni giorno gruppi di cavalieri galoppavano verso Troia, si scontravano coi nemici, uccidevano ed erano uccisi. S era compreso subito che la guerra sarebbe stata lunga e dura. Dalla Punta del Mattino, ogni giorno Argo guardava il mare.

16 NOSTALGIA C era ad Itaca un promontorio che si spingeva a picco sul mare: la Punta del Mattino, lo chiamavano, perché di là lo sguardo spaziava verso oriente e quindi, quando il sole sorgeva, lo si vedeva emergere dalla linea dell orizzonte come un perfetto disco scintillante. Ogni giorno, dalla partenza delle navi, Argo si recò sulla Punta del Mattino, e là s accucciava sotto un grande olivo stormente, e guardava il mare. Non si stancava di guardarlo, gli occhi fissi alla incerta linea sulla quale esso incontrava il cielo. Laggiù era scomparsa la nave del suo adorato padrone: laggiù quindi, egli sarebbe tornato. Un giorno sarebbe apparsa la sua nave, carica di trofei di guerra e del bottino della vittoria, e sarebbe stato bello vederla avvicinarsi; e vedere poi il padrone scendere per primo

17 LA LUNGA GUERRA CONTRO TROIA Era trascorso il secondo anno di guerra. Era come se vi fossero due città, ora, una davanti all altra. I Greci avevano tentato di portarsi più davanti e di serrare Troia d assedio, ma avevano presto abbandonato l idea. Impossibile rimanere troppo a lungo fuori dalla palizzata, non v era da mangiare, a torno a Troia e nemmeno da bere perché tutte le sorgenti e pozzi erano stati avvelenati. In settimane e settimane nulla accadeva: per ingannare il tempo i Greci organizzavano gare di corsa, di lotta, di salto, e lo stesso facevano i Troiani nella loro città.

18 Poi, forti schiere contrapposte andavano l una contro l altra nella pianura, si davano battaglia, e di nuovo l aspro terreno beveva giovane sangue. Se i Greci avevano fiducia nella vittoria, i Troiani non credevano alla sconfitta: il nemico, imprigionato nel suo stesso campo, tra il mare e l imprendibile Troia, sarebbe stato prima o poi costretto ad andarsene.

19 10 ANNI DI GUERRA Sette, otto, nove anni di guerra. Nessuno dei guerrieri greci era più come quand era partito. La guerra aveva reso tutti più forti, più duri, più crudeli. Tutti ormai stanchi di combattere, nessuno però voleva cedere. Il decimo anno fu il più duro, ma fu quello decisivo. Cominciò male per i Greci perché, avendo litigato con Agamennone, Achille si rifiutò di tornare in battaglia, depose le armi e con i suoi guerrieri rimase nel suo campo, come un indifferente spettatore della guerra. Ma quando Achille seppe che Patroclo, suo diletto amico, era stato ucciso in battaglia per mano di Ettore, fu travolto dal dolore; il dolore si tramutò in terribile ira di guerra: riprese le armi, pensando ben più a vendicare la morte dell amico che non alla guerra. Il giovane eroe fece strage di nemici, affrontando e uccidendo lo stesso Ettore, di cui straziò il cadavere, legandolo sul carro, e trascinandolo nella polvere attorno all atterrita Troia. Nemmeno questo, tuttavia bastò a far cadere la città. Gli altri figli di Priamo continuarono nella difesa: e toccò a Paride, il rapitore della bella Elena, di far vendetta di Ettore. Una sua freccia colpì e uccise Achille. La guerra dunque continuò. Finché non intervenne Ulisse con la sua astuzia.

20 IL CAVALLO DI TROIA I Greci fecero come aveva detto Ulisse. Fabbricarono un gigantesco cavallo di legno, nel cui ventre si nascosero i più audaci tra i capitani; tutti gli altri, con tutte le navi, salparono abbandonando il campo e mostrando di rinunciare all assedio di Troia. Proprio come aveva detto Ulisse, i Troiani uscirono guardinghi dalla città, s avvicinarono al grande cavallo che i Greci avevano lasciato sulla spiaggia quale dono a Poseidone. Lo trascinarono nella città, non sapendo di trascinare, con esso, anche i più terribili dei loro nemici. A notte fonda, costoro uscirono dal cavallo, abbatterono le sentinelle, aprirono le porte di Troia: a un segnale, tutte le navi greche tornarono. Troia fu invasa e distrutta. La guerra, che la forza delle armi non era riuscita a concludere, fu conclusa dall astuzia di Ulisse.

21 IL VIAGGIO DI RITORNO Quando Troia fu un cumulo di rovine, i Greci alzarono le vele e tornarono alla loro terra. Argo attendeva sulla Punta del Mattino. Non poteva certo sapere che il suo modo di comportarsi durante la caccia aveva ispirato al suo padrone l idea di prendere Troia. Nella sua mente però. Tornava spesso il ricordo delle cacce al cinghiale come lontani erano quei tempi,sempre più lontani! La notizia della caduta di Troia si sparse rapida. Ad Itaca l emozione fu grande. Ulisse stava rientrando finalmente a casa. Sua era la gloria! Argo era corso alla punta del Mattino, s era messo sotto l olivo e aveva fissato gli occhi all orizzonte. Nessuna nave, ancora. Ma era questione di settimane, di qualche mese e la flotta sarebbe apparsa. Argo sentiva il cuore pulsargli forte nel petto. Il padrone stava tornando!

22 L ISOLA DEI CICLOPI Le dodici navi di Ulisse avevano fatto rotta a Nord, giungendo in una strana terra, sovrastata da un monte dal quale salivano al cielo colonne di densi vapori grigi: - Un vulcano, - aveva mormorato qualcuno, - potremmo essere dunque nell isola dei Ciclopi I Ciclopi: giganti con un solo occhio nel mezzo della fronte, pastori di capre e pecore, ma selvaggi, feroci e capaci di nutrirsi di carne umana. Ulisse ne aveva sentito parlare e volle andarli a vedere, lasciando le navi in una piccola baia, prendendo terra con dodici compagni, e avviandosi senz altro verso la caverna che apriva nella montagna la sua bocca nera e sinistra. Quanto seguì fu terribile.

23 POLIFEMO Ulisse e i suoi vennero sorpresi dal ciclope Polifemo che, furioso di vederli nella grotta ove conservava le sue cose, le sue greggi e i suoi formaggi, agguantò due Itacesi, li sfracello contro la roccia, li divorò, per poi sazio addormentarsi, dopo aver chiuso l ingresso della sua tana con un macigno così enorme che nemmeno cento uomini avrebbero potuto smuovere. Il mattino seguente, il ciclope uccise e mangiò altri due uomini, per poi togliere il macigno e sospingere fuori il suo gregge; lo stesso fece a sera, quando tornò.

24 Quella stessa orrenda sorte sarebbe toccata a Ulisse e ai suoi compagni superstiti, se egli non avesse impiegato la sua intelligenza e la sua astuzia: mentre Polifemo dormiva, infatti, lo accecò piantandogli un tronco rovente nell unico occhio. Sfuggiti alle mani del ciclope, che urlando di dolore e di disperazione rabbiosamente frugava la caverna, Ulisse e i suoi uscirono da quella tetra prigione, tenendosi aggrappati al lungo vello del ventre delle pecore. Polifemo, ormai cieco, chiese vendetta a Poseidone, suo padre: - Vendicami! Non lasciare che Ulisse torni alla sua isola! O se ritornerà. Fa in modo che sia ridotto ad essere un mendicante!

25 LA MAGA CIRCE La nave d Ulisse era approdata, di lì a qualche tempo, all isola Eea, il piccolo regno di Circe, la maga. Aleggiava, in quell isola, un senso di mistero; Ulisse l aveva sentito, e aveva deciso di procedere all esplorazione del posto con molta cautela, dividendo i suoi uomini in due schiere, una guidata da lui, l altra del fedele Eurìloco. Fu questi a scoprire in un silente bosco il palazzo dove Circe viveva: era custodito da lupi, leoni, bestie feroci: ma che feroci non erano e che, visti gli uomini, si erano fatte loro incontro uggiolando come cani. Eurìcolo s era allarmato; e quando subito dopo le porte del palazzo s erano aperte, e sfolgorante di bellezza era apparsa Circe, che aveva invitato tutti ad entrare e a sedere alla sua tavola, egli diffidente non s era fatta avanti. Nascosto, poi, aveva visto ciò che era accaduto: dopo un lauto banchetto, Circe aveva offerto agli ospiti uno strano liquore, strano davvero perché chi l aveva bevuto, al tocco di una bacchetta che la maga teneva nella mano, s era trasformato in maiale. Era stato un branco di maiali quello che Circe, sprezzante e crudele, aveva sospinto in un recinto pieno di fango

26

27 ULISSE E TIRESIA Vai oltre il ritorno. Porta sulle spalle un remo, abbandona la casa e vai errante nel sole fino a gente che non batte il dorso del mare, che non conosce i cibi conditi col sale, che confonderà il remo con un ventilabro, Il rastrello per spargere intorno sementi per pettinarle nelle crine dei venti. Lì poserai il remo, offrirai sacrifici a Poseidone. La morte ti coglierà dal mare, consunto da splendente vecchiezza, tra gente felice attorno. Questo ti dico senza tema né dubbio

28 ARGO ALLA PUNTA DEL MATTINO Ogni giorno, prima dell alba, usciva dal cortile della reggia e andava svelto alla Punta del Mattino: svelto, per non perdere nemmeno un minuto di luce; restava là sotto l olivo fino al tramonto, poi rassegnato tornava a casa. Anche se lo sapevano, i servi gli chiedevano: - Dove sei stato, cagnaccio? E la regina Penelope gli mormorava: - È inutile andare alla Punta, Argo, prima che torni dovrà passare molto tempo - Ma lui sapeva che il giorno seguente avrebbe fatto lo stesso. La gente s era abituata a vederlo compiere quella strada. Dopo un po, anzi, smisero di chiamarlo Argo e lo chiamarono Il cane della Punta del Mattino.

29 LE SIRENE Ebbene, quando la nave era stata sul punto di passare davanti all isola delle sirene, Ulisse aveva ordinato ai suoi uomini di turarsi le orecchie con tappi di cera, perché fossero sordi al canto irresistibile: ma lui, ansioso di udirlo, s era fatto legare all albero maestro: - Mi vedrete parlare - aveva detto, - E forse smaniare: non badate a me. Non udrete la mia voce, ma sappiate che vi ordino solo di remare con più forza.

30

31 Così era accaduto; legato all albero, Ulisse aveva udito il canto delle sirene, era stato conquistato, stregato vinto da esso: aveva gridato che lo sciogliessero, per gettarsi poi in mare e nuotare fino all isola incantata dalla quale esse lo chiamavano: ma i suoi, fedeli agli ordini, avevano remato con maggior lena, fino a quando le voci delle irresistibili fanciulle non s erano intese più. Così Ulisse fu l unico uomo a sentir le sirene cantare e a restare vivo.

32 ULISSE E LE VACCHE SACRE Ma le sventure non erano finite. Superato lo stretto tra Scilla e Cariddi, Ulisse e superstiti infatti erano giunti nell isola di Tinacria: Laggiù, - aveva ammonito Circe, - vedrete splendide mandrie, bellissimi greggi: attenti a non abbattere, per saziare la vostra fame, nemmeno una di quegli animali! Sono sacri a Zeus. Chi alza su di essi la mano, è destinato ad essere inesorabilmente distrutto.

33 Ulisse aveva dunque ordinato ai suoi di non toccare quelle giovenche sacre a Zeus, quegli splendidi tori, quei vitelli che liberi pascolavano in verdissimi prati, e per qualche tempo i suoi ordini erano stati rispettati; ma un giorno che egli profondamente dormiva, i suoi uomini avevano disubbidito, catturando, macellando ed arrostendo diversi di quei sacri animali. Quando Ulisse s era destato ed aveva visto i suoi banchettare, un angoscia infinita era scesa su di lui: - Zeus, - aveva gridato al cielo,- non io t ho offeso! Non io sono colpevole! E voi, sciagurati, voi che non avete rispettato i miei comandi, avanti, mettete in mare la nave! Via subito di qui, dove commettereste altre follie! Forse, Zeus avrà pietà di noi

34 No. Zeus non avrà avuto pietà di loro. Il fulmine che egli scagliò sulla nave, incendiandola ed affondandola in un turbine di schiuma, solo un uomo tra tutti risparmiò: Ulisse

35 CALIPSO Faccia all ingiù nella sabbia, Ulisse sarebbe probabilmente morto, se Calipso non lo avesse visto, non fosse accorsa a sollevarlo, a medicargli le ferite, non gli avesse dato da bere e da mangiare. L aveva poi condotto nella grotta dove abitava, nascosta da un intrico di verdi alberi, e di cespugli fioriti, tra i quali scorrevano ruscelli d acqua freschissima. Era, quella di Calipso, un isola tanto remota quanto bella: bianche spiagge, rilucenti scogliere, boschi, prati fioriti, alberi carichi di frutta. Vi s udiva solo il rumore del mare, del vento, e il cinguettio degli uccelli.

36 Un posto meraviglioso, per viverci; e la ninfa era bella, con i lunghi capelli biondi, e cantava dolcissimamente : il suo canto non era però traditore, come quello delle Sirene. Ella non voleva tenere Ulisse come prigioniero: ma come ospite. E dove sarebbe potuto andare, Ulisse, senza una nave? Come avrebbe potuto riprendere il mare? Dov era, l isola di Calipso? In quale mare? E dov era la sua Itaca? Quale rotta avrebbe dovuto seguire, per giungervi? Così Ulisse s arrese. Rimase diversi anni con Calipso, cui era riconoscente. Ma col cuore, era altrove: era ad Itaca, nella sua reggia, con Penelope, con Telemaco; era nelle sue foreste, con Argo

37 ULISSE NELLA TERRA DEI FEACI In diciassette giorni, Ulisse fu in vista d una grande isola, che raggiunse anche se Poseidone, irriducibile nella vendetta, suscitò una bufera che mandò in frantumi la zattera. Naufrago, ma salvo, Ulisse si trovò nella terra dei Feaci, che lo accolsero con onore, udirono da lui il racconto delle sue incredibili avventure, e di lì a qualche giorno apprestarono la nave destinata a raggiungere Itaca.

38

39

40 ITACA FINALMENTE! La stella del mattino brillava chiarissima. Non v era una sola nube, nel cielo. Il mare era calmo e liscio, e in esso si specchiava Itaca. C era in Itaca una piccola baia, C era in Itaca una piccola baia, la baia di Forchis: due punte di costa rocciose si protendevano nel mare, come braccia tese a dar benvenuto alle navi; anche quando lo Ionio s agitava livido di tempesta, nella baia l acqua era tranquilla.

41 Fu dritta alla baia di Forchis che andò la nave dei Feaci, trasportando il dormiente Ulisse, che deposero sotto i rami d un antico ulivo, tra le foglie secche, sulla morbida sabbia. Accanto a lui, in un mucchio prezioso, sistemarono i doni che gli avevano fatto. Poi ripresero il mare.

42 RITORNO A ITACA Ulisse si destò quando il sole era ormai alto nel cielo. Ancora seduto sulla sabbia, si guardò introno. Dove sono? si chiese. Non riconosceva Itaca: da troppo tempo ne era lontano. Pensò: Se questa fosse Itaca, Argo m avrebbe fiutato, sarebbe già venuto da me Argo. Ma era ancora vivo? I cani non vivono più di vent anni e proprio vent anni lui era stato lontano Lo prese un senso di malinconia.

43 IL RACCONTO DI EUMEO Ulisse pensò di fingersi straniero e si tolse l abito che indossava, lo fece a brandelli, lo calpestò, rivestendosi poi con quegli stracci; si coprì il capo on la polvere, imbiancando i capelli, prese un ramo, e reggendosi ad esso come un bastone, andò curvo e zoppicando verso la casa di Eumeo. Eumeo accolse Ulisse, nella sua casa, prese qualche pezzo di carne, lo pose su alcune foglie e lo porse a Ulisse: - Mangia vecchio, devi essere forte, se vuoi ascoltare la brutta storia che sto per narrarti. E cominciò a parlare. Gli disse di Argo. Il cane di Ulisse, da quando il suo padrone era partito, la bestia andava ogni giorno alla Punta del Mattino, e stava lì a scrutare il mare per vedere se comparivano le dodici navi che riportavano a casa il re Non l ho più visto, deve essere morto

44 LA TELA DI PENELOPE E continuò col suo racconto, disse dei Proci, dei pretendenti alla mano di Penelope, di come sfruttavano le ricchezze di Itaca gozzovigliando nel palazzo di Ulisse. Penelope è fedele al suo sposo, certa che tornerà, e fino ad ora ha respinto tutte le offerte, i doni e anche tutte le minacce dei Proci, ma non potrà continuare a farlo perché qualcuno a svelato ai pretendenti il segreto della regina. Vedi vecchio, Penelope aveva trovato un sistema per rimandare la sua decisione. Diceva ai Proci che stava tessendo il lenzuolo funebre per Laerte, il vecchio re, padre di Ulisse, e che avrebbe scelto chi sposare solo quando la tela fosse finita. Di giorno, davanti a tutti filava la tela, di notte, segretamente, disfaceva il lavoro.

45 INCONTRO CON ARGO Che cos era quello che sentiva? Perché il suo vecchio cuore s era messo a pulsare così? Perché sembrava che il sangue gli si rimescolasse nelle antiche vene? Argo alzò adagio la testa e fiutò l aria. Nulla. E che cos era allora, quel senso d allarme che lo aveva preso? Che cosa stava per accadere? Forse il padrone La testa del cane tornò ad abbassarsi. No. Il padrone non c era più. Meglio così. Non avrebbe voluto farsi vedere da lui, ridotto com era, vecchio miserabile cane buono a nulla e pieno di zecche e nutrito con ossa già spolpate e poveri rifiuti buttati là, accanto a quel cumulo di fradicia paglia dal quale non riusciva più nemmeno ad alzarsi.

46 Eumeo e Ulisse giunsero davanti alla reggia di marmo; e nel rivedere la sua dimora, Ulisse fu travolto dalla commozione. Eumeo gli parlava ma Ulisse non aveva udito neppure una parola. Immobile, stava fissando verso la grande porta della reggia. Aveva visto Argo. Argo. Una stretta al cuore, un senso di smarrimento. Argo. Stava su quel mucchio di vecchia paglia, addossata al muro; magro, inzaccherato, con il vecchio muso posato sulle due zampe anteriori, gli occhi chiusi, in un atteggiamento di rassegnazione e d abbandono; era, pensò sgomento Ulisse, un cane cui nessuno dava nulla e che aspettava solo di morire.

47 Lo rivide fulmineamente come quando lo aveva lasciato, bello, forte, attento, scattante. Ah, quanto era mutato da quello! Ulisse non aveva versato lacrime quando s era accorto d essere a Itaca, non quando aveva saputo di ciò che accadeva a sua moglie, né quando aveva visto suo figlio Telemaco. Da anni non piangeva. Ora sentiva improvvise lacrime bagnargli le ciglia. Non devo piangere, Argo si disse; e con uno sforzo supremo vinse l impulso di correre verso il cane, di chiamarlo, di abbracciarlo, di prendergli il muso tra le mani: se l avesse fatto, avrebbe rivelato chi era e sarebbe stato perduto.

48 ARGO MUORE Improvvisamente Argo lo sentì, e un brivido lo scosse dalla testa alla coda: un brivido ben più profondo di quello che aveva provato prima; ben più di prima il vecchio cuore pulsò forte, e l antico sangue gli balzò nelle vene. Che cos era? Argo allargò le narici, fiutò l aria Quell odore che non sentiva da anni che accadeva? Era possibile, era vero? Fiutò ancora: ma quello ma quello era quello era l odore del suo padrone! Il brivido divenne più intenso, Argo aprì gli occhi, guardò Eccolo. Ulisse, il padrone. Lui. Era lui, era tornato! Non c erano errori; diverso da quando se ne era andato, sì: un vecchio, sembrava; ma era lui, e lo stava guardando. Il brivido divenne solo gioia, Argo mosse la coda, e da quanto tempo non lo faceva? Alzò le orecchie: era tutto così bello! La vita ricominciava! Il padrone era tornato, era là, lo guardava, doveva correre da lui

49 Argo cercò di muoversi, di alzarsi Invano. Lo sgomento lo conquistò. Non riusciva a muoversi nemmeno ora che vedeva il suo padrone: come era possibile? No, no, doveva alzarsi, correre, mostrare d averlo riconosciuto, di essere quello di sempre Chiamò a raccolta tutte le sue forze, e continuava a muovere la coda; sì, padrone, ora corro da te, lo vedi? Muovo la coda, ti mostro di essere felice, sono felice. Troppo felice. La troppa felicità uccide. Argo sentì qualcosa che si rompeva in lui; il fiato gli mancò, la luce gli mancò; nell ombra che scese rapida su di lui ebbe ancora la visione del suo padrone. Poi più nulla. Ulisse comprese.

50 ULISSE E LA SUA BALIA Ulisse entrò nella reggia da mendicante straniero. Nessuno lo riconobbe, anzi, venne deriso e picchiato dai Proci. Penelope intervenne dicendo che nella casa di Ulisse tutti avevano diritto ad essere ben accolti. Così Penelope chiamò Euriclea e le chiese di lavare i piedi allo straniero, come era in uso a quel tempo. Euriclea era stata la balia di Ulisse e lo aveva visto crescere. Con un bacile colmo d acqua tiepida, gli si avvicina. Inginocchiatasi davanti a lui, ancor prima di cominciare a lavarlo mormora, con gli occhi rossi di pianto: Ah, straniero! Di tanta gente che è venuta qui ebbene, mai nessuno ho visto che somigliasse tanto a Ulisse! Boh, i vecchi si somigliano tutti!

51 Dammi dunque la tua gamba. Forse è proprio come dici tu. Ulisse porge la gamba ad Euriclea, che comincia a lavarla. Ma, improvvisamente, l eroe si ricorda d avere, proprio su quella gamba, una cicatrice, ricordo di una apertagli dalla zanna di un cinghiale molti molti anni prima, durante una partita di caccia, fatta con Argo. Euriclea ben conosceva quella cicatrice, perché cento e cento volte gli aveva lavato le gambe Fa per alzarsi. Troppo tardi. Lavando la gamba Euriclea ha raggiunto la cicatrice, e la sta toccando, con mani che tremano e la riconosce. Ha un brivido, lascia cadere stupefatta e senza fiato, il piede di Ulisse; l acqua del bacile, urtato, si sparge per terra; con angoscia e gioia insieme Euriclea sta per gridare, ma riesce soltanto a balbettare.

52 ULISSE TENDE IL SUO ARCO La vendetta che l accecato ciclope Polifemo aveva implorato, era stata compiuta interamente da Poseidone, dio del mare. Era entrato nel suo palazzo come un mendicante, ora, mentre tendeva l arco, pensava Nella vendetta per le offese che Proci e servi infedeli hanno fatto a me, a mia moglie e a mio figlio, vendicherò anche te, fedele Argo

53 ULISSE E TELEMACO AFFRONTANO I PROCI Con l aiuto di Telemaco, di Eumeo e di qualche altro servo fedele, Ulisse sterminò i Proci liberando dalle loro prepotenze la sua reggia e la sua isola.

54 ULISSE RIABBRACCIA PENELOPE Ulisse ritrovò intatto l amore di Penelope. Stanco di battaglie, in Itaca visse da re, dopo aver appeso al muro della grande sala le sue armi. Non riprese però ad andare a caccia, come aveva fatto in gioventù. E quando qualcuno gli diceva: - Ulisse, hanno visto un enorme cinghiale nel bosco vicino alla baia di Taxos rispondeva soltanto con uno strano sorriso.

55 RICORDO DI ARGO Poi si alzava, e tutto solo andava fino alla Punta del Mattino. Là, sotto il grande olivo, aveva sepolto Argo, dopo averlo liberato dalle zecche, dopo averlo lavato e avvolto in un telo candido. Sedeva sull erba, guardava il mare, ne ascoltava il rumore incessante, parlava sommessamente, narrando episodi della guerra di Troia, o del suo lunghissimo viaggio di ritorno. Qualche pastore che passava di là per caso, vedendolo e sentendo la sua bassa voce, rimaneva stupefatto, e pensava il re parla da solo. No, Ulisse non parlava da solo. Parlava ad Argo, ed era cerco che il cane lo ascoltasse.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

LA DISTRUZIONE DEL BALLO

LA DISTRUZIONE DEL BALLO LA DISTRUZIONE DEL BALLO Un bel giorno una ballerina era a casa a guardare la TV quando, all improvviso,suonò il campanello. Andò ad aprire era un uomo che non aveva mai visto il quale disse: Smetti di

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

LEGGENDA DELLA SIRENA

LEGGENDA DELLA SIRENA LA LEGGENDA DELLA SIRENA Anche questa seconda leggenda massarosese è stata tratta dalla raccolta Paure e spaure di P. Fantozzi e anche su questa lettura i ragazzi hanno lavorato benché in maniera differente:

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar Esercizio descritto nel libro SCACCO ALLA BALBUZIE IN SETTE MOSSE Mario D Ambrosio Leggi il brano che segue a voce alta. Mentre leggi le parole, scrivile nello spazio sotto ognuna di esse come nell esempio

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 ATTORI: 3B RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 CANTANTI: 4B Narratrice Valentina Massimo Re sì Re no Orsetto Farfalla Uccellino Cerbiatto Lepre Popolo del paese sì Popolo del paese no Sophie Dana

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna

Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna Il mistero del Natale dimenticato Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna MILLE FIOCCHI BIANCHI Quell anno faceva tanto freddo e a Paesello ognuno se ne stava rintanato al calduccio nella sua casetta.

Dettagli

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli. SCUOLA DELL INFANZIA _ MONTE VIDON COMBATTE scuolamaternamvc@libero,it Fase 1 Obiettivo: esprimere sensazioni in relazione alla lettura di una poesia. Cosa fa l insegnante Legge con enfasi in sezione l

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Mediterranea INTRODUZIONE

Mediterranea INTRODUZIONE 7 INTRODUZIONE guerrieri Palermo, anno 1076. Dopo che - per più di duecento anni - gli arabi erano stati i padroni della Sicilia, a quel tempo nell isola governavano i normanni, popolo d i guerrieri venuti

Dettagli

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ CAPITOLO XV L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO IL TERZO TENTATIVO SI SOLLEVÒ, SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ NELLA CAMERA. VEDENDO IL LETTO,

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli

Giovanna Quadri ROCCONTI

Giovanna Quadri ROCCONTI Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però

Dettagli

Lo Yoga è nato in India

Lo Yoga è nato in India Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!!

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!! C CIAO A TUTTI!! Noi siamo i ragazzi e le ragazze della 5^A & della 5^B della Scuola Primaria Callisto Zorzi di Verona. Il 15 & il 16 maggio abbiamo trascorso due fantastiche giornate in un luogo speciale.

Dettagli

Racconti di me. Un regalo

Racconti di me. Un regalo 1 Racconti di me di Cetta De Luca Un regalo Io non regalo oggetti. Magari un sogno, un emozione qualcosa che rimanga nella vita di valore. A volte solo un ricordo, a volte me stessa. 2 Apparenza Tu che

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07 ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI Scuola Primaria - Classi 3 A & 3 B a.s. 2012-2013 Scuola in galleria, Galleria Nazionale, Parma 14 Febbraio 2013 STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI CHI SONO GLI DEI? CHE COSA HANNO DI DIVERSO DAGLI UOMINI?

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata. Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

un tubicino che gli entrava nell'ombelico.

un tubicino che gli entrava nell'ombelico. Un altro Miracolo Quel bimbo non aveva un nome né sapeva se era un maschietto o una femminuccia. Inoltre non riusciva a vedere, non poteva parlare, non poteva camminare né giocare. Riusciva a muoversi

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19 01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,

Dettagli

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5 Ombra di Lupo Chiaro di Luna Tratto da Lupus in Fabula di Raffaele Sargenti Narrazione e Regia Claudio Milani Adattamento Musicale e Pianoforte Federica Falasconi Soprano Beatrice Palombo Testo Francesca

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29 Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.

Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare. 1.1. Ognuno di noi si può porre le stesse domande: chi sono io? Che cosa ci faccio qui? Quale è il senso della mia esistenza, della mia vita su questa terra? Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso

Dettagli