Libera circolazione dei pazienti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libera circolazione dei pazienti"

Transcript

1 Libera circolazione dei pazienti Massimizzare i benefici sociali ed economici attraverso l interoperabilità e l attuazione di sistemi ehealth Provincia autonoma di Trento Servizio Europa Francesco Zeni Elaborato finale di tirocinio Ufficio per i Rapporti con l Unione Europea Gennaio - Marzo 2013

2 2

3 Introduzione ehealth: a che punto siamo?... 9 Politiche europee Profili normativi: direttiva 2011/24/UE sull assistenza sanitaria transfrontaliera 2. Le tecnologie TIC nell assistenza sanitaria e medica Sfide, limiti ed opportunità Best practices: e-prescription in Grecia epsos: interoperabilità dei servizi sanitari 3. Barriere giuridiche alla diffusione di servizi ehealth in Europa Proposta di regolamento sul trattamento dei dati personali Proposta di regolamento sui dispositivi medici Conclusioni Annex I Siti utili Links a progetti pilota 3

4 4

5 Introduzione: lo stato di salute della nostra salute L obiettivo di questa breve trattazione è di offrire una panoramica multidisciplinare al tema dell assistenza sanitaria e medica in Europa, partendo dagli elementi critici nei moderni sistemi di assistenza sanitaria e medica e di cura della persona, passando per le sfide economiche, occupazionali e sociali dell invecchiamento, fino alla potenziale funzione innovatrice delle tecnologie ehealth nel settore dell'assistenza sanitaria e medica e di cura della persona. La sfida per un incremento dell aspettativa di vita sana, a costi sostenibili per i sistemi sanitari e per i pazienti, chiama policy makers, operatori dell assistenza sanitaria, mondo della ricerca, dell industria, del volontariato e cittadini a confrontarsi al fine di definire e gestire un sistema di governance per la salute che contribuisca al valore aggiunto della scelta di vivere in un determinato territorio. 1 In questo senso, si è pensato di contribuire al confronto inter-regionale e transnazionale dando atto di quelle politiche e del contributo normativo a livello europeo nel campo sanitario, insieme ad alcune delle best practices tra i modelli per la gestione economica e sociale della cura della persona tramite soluzioni e servizi ehealth. Va innanzitutto chiarito che con il termine ehealth ci si riferisce all applicazione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) ai sistemi sanitari e all assistenza sanitaria, quali potenziali strumenti per aumentare l efficienza e l efficacia dell intervento, nonché migliorare la qualità della vita dei cittadini. Perché è importante occuparsi del tema della salute quando si definiscono le politiche di sviluppo e di bilancio di una comunità? Il numero delle persone di età superiore ai 65 anni in Europa crescerà del 36.1%, passando dagli attuali 87 milioni a circa 152 milioni nel Invece, gli anziani over-85 passeranno dagli attuali 23 milioni circa a 62 milioni. Queste cifre non sono nemmeno lontanamente paragonabili all indice di crescita totale della popolazione europea, che è previsto si attesti intorno allo 0,3% fino al 2030, in controtendenza con le dinamiche globali. Infatti, considerato l aumento demografico mondiale da 6 a 7 miliardi di persone nel periodo dal 1999 al 2011, le previsioni più ottimistiche anticipano un numero di abitanti sul pianeta di circa 9 miliardi nel Charles Price, DG SANCO Commissione europea, nel corso del suo intervento al workshop Health as a Determinant for Growth, Bruxelles 26 marzo 2013, ha indicato la governance nel campo della sanità come una delle cause delle disuguaglianze regionali in materia di salute pubblica. 2 Eurostat, Demography report Cfr.: EN.PDF. 5

6 Che cosa sta succedendo in Europa? L aspettativa di vita, il tasso di fertilità e le migrazioni sono i tre fattori da considerare nell analisi degli sviluppi demografici della popolazione in un determinato territorio. L incremento dell aspettativa di vita media, di gran lunga superiore oggi rispetto alle generazioni che ci hanno preceduto, è legato a standard di vita qualitativamente più elevati, ad una migliore alimentazione e allo sviluppo di tecnologie che hanno consentito cure mediche e sanitarie migliori. Al contempo, il miglioramento della ricchezza, un più alto livello educativo e l espansione delle libertà individuali in termini di pianificazione familiare, hanno contribuito sui tassi di fertilità. Le migrazioni hanno partecipato al bilanciamento dei tassi nascita-morte, in molte regioni europee altrimenti in favore del secondo. In Italia, l'aspettativa di vita a 65 anni d'età è mediamente, per entrambi i sessi, di 16 anni, a 75 di 10 anni, a 85 di 6 anni, a 100 di 3 anni. Se si considera che l'attesa di vita alla nascita è di 75 anni per gli uomini e di 82 anni per le donne, si può concludere che più si va avanti negli anni più si prolunga la durata totale della vita. Mentre sul fronte della quantità (quanto si vive) non sembra ci si possa lamentare, si può dire lo stesso sul fronte della qualità (fino a che età si vive senza avere disabilità o malattie che ostacolano le attività quotidiane)? Per rispondere a questa domanda è stato introdotto il concetto di speranza di vita per condizioni di salute (Health Life Years - HLY), tramite il quale si quantificano gli anni vissuti in diverse condizioni di salute, da buona a cattiva, aggiungendo così quella dimensione qualitativa al numero di anni vissuti. 3 3 Indicatori della Commissione europea per contribuire al calcolo della speranza di vita per condizioni di salute (Healty Life Years - HLY): / 6

7 E qual è in Italia lo stato di salute della salute? Le tabelle di Eurostat evidenziano una cosa molto semplice: per esempio, nel 2003 una donna italiana di 65 anni aveva di fronte circa 13/14 anni di vita in salute, mentre nel 2008 si è passati a 7 anni. In appena cinque anni, la speranza di una vita in salute si è dimezzata. 4 Gli studi e la letteratura in materia testimoniano un aumento della cronicità delle patologie. Queste, ed altre conseguenze dell invecchiamento sulla salute, rappresentano una delle preoccupazioni maggiori per i cittadini europei: sembrerebbe che il sogno, realizzato, di una vita più lunga debba fare i conti con il suo contrappasso dantesco del timore di trascorrerne una parte in condizioni di sofferenza, di non autosufficienza, e, in certi casi, anche di non ottenere le cure e le attenzioni necessarie per affrontare al meglio malanni e invalidità. Inoltre, passando dal punto di vista individuale a quello collettivo, è stato evidenziato già da tempo un rischio riguardo alla sostenibilità di lungo periodo dei sistemi sanitari, in relazione al fatto che nel futuro la quota di anziani sulla popolazione sarà più alta e dunque, prevedibilmente, si dovrà far fronte ad una più elevata prevalenza di patologie, soprattutto croniche, e ad un ingente crescita delle esigenze di cura dei cittadini sia sanitarie, sia assistenziali - con conseguenti riflessi sulla spesa per la salute, pubblica e privata. Il problema, tra l altro, non è limitato all'aspetto sanitario, ma ha ricadute dirette e ingenti sulle casse statali (che destinano alla spesa sanitaria 110 miliardi all anno, oltre il 7% del Pil) e sui costi per le aziende italiane. Un numero maggiore di anni passati con patologie invalidanti significa meno ore di lavoro, più giorni di malattia, minore produttività, maggiori costi sanitari per visite, esami diagnostici, ricoveri e interventi chirurgici. Allo stesso tempo, l aumento del tasso di dipendenza demografica degli anziani (il rapporto tra il 4 Nell'insieme delle politiche e delle comunicazioni della stessa Commisisone europea bisogna sottolineare la presenza di elementi contraddittori in riferimento agli stessi ambiti o settori della vita sociale. Un esempio è il riconosscimento, tramite indagine statistica, dell'abbassamento della speranza di vita sana in molti Stati membri e il contestuale richiamo agli stessi Stati membri ad intensificare le riforme dei sistemi pensionistici per allineare l età pensionabile alla speranza di vita, limitare l accesso ai regimi di prepensionamento e consentire l allungamento della vita lavorativa (Analisi annuale della crescita novembre 2012). Seguendo queste ultime raccomandazioni gli Stati membri potrebbero trovarsi in futuro a scaricare sul sistema produttivo parte dei costi -sia termini di spesa sia di produttività- dell'intervento sanitario sulle imprese. 7

8 numero di individui di età superiore a 66 anni e quello dei soggetti in età attiva, cioè tra 15 e 64 anni), accrescendo il tasso di dipendenza economica (il rapporto tra la popolazione inattiva e gli attivi), pone un incognita anche dal lato del finanziamento. Dunque, l invecchiamento ha delle conseguenze dirette sul mercato del lavoro, e di qui sul reddito e sulle entrate fiscali e contributive che forniscono le risorse per pagare i sistemi previdenziali e di welfare. Come se non bastasse, la recente crisi delle finanze pubbliche ha causato un vero e proprio shock in riferimento alle risorse finanziarie disponibili per l assistenza sanitaria in molti paesi europei, fra questi anche l Italia. Uno studio commissionato dalla Commissione europea evidenzia come esistano forti differenze tra i paesi dell'ue in termini di aspettativa di vita e qualità della vita, quindi delle politiche sociali e sanitarie. Queste differenze sarebbero correlate positivamente anche con il PIL e la spesa per la salute dei singoli Stati membri. Ma, se da un lato, il livello di salute pubblica è direttamente proporzionale alla spesa pubblica, dall'altro, quest'ultima è sempre più soggetta a revisioni a ribasso in ragione della crisi finanziaria e dei debiti sovrani. Una riforma strutturale della governance e dei sistemi nazionali e regionali di assistenza sanitaria, nonché delle politiche sociali, è la cura confermata dalla Commissione nelle conclusioni della comunicazione Analisi annuale della crescita 2013 : le sfide demografiche e le pressioni sulla spesa connessa all invecchiamento impongono inoltre di riformare i sistemi sanitari per renderli sostenibili ed efficaci in termini di costi, valutandone i risultati in funzione del duplice obiettivo di utilizzare meglio le risorse pubbliche e di assicurare un assistenza sanitaria di qualità. Le sfide sopra brevemente ripercorse (demografica, economica e alla sostenibilità) possono in parte trovare una risposta grazie all'applicazione di tecnologie innovative al settore sanitario e medico. L'investimento c.d. intelligente nel settore dell'ehealth ha già dato prova (si pensi che la sola Commissione europea ha investito negli ultimi 20 anni circa 1,8 miliardi di euro in progetti pilota) dei benefici collettivi derivanti dall'utilizzo di tecnologie innovative (sia in termini di medical devices che di processi) nel settore medico e assistenziale, ad esempio per quanto riguarda cure continue, scambio di informazioni e aumento della responsabilizzazione del paziente/persona. 5 Da sole queste tecnologie non possono soddisfare la complessità dei moderni sistemi sanitari; c'è bisogno di ripensare alla governance del settore tramite la compartecipazione di diversi attori (amministrazione del sistema sanitario, operatori sanitari, università, ricerca, volontariato, pazienti, etc.) nella programmazione e definizione di strategie di lungo periodo per lo sviluppo sostenibile di un territorio. 5 Cfr. Commissione, Social investment package Investing in Health SWD(2013) 43 definitivo, che accompagna la Comunicazione della Commissione COM(2013) 83 definitivo, Quest'ultima è consultabile all'indirizzo: 8

9 1. ehealth: a che punto siamo? La sanità in rete o sanità elettronica o assistenza sanitaria on line è al centro di numerose iniziative a tutti i livelli: europeo, nazionale, regionale e locale, finalizzate alla diffusione di servizi di ehealth, quale strumento per operatori sanitari e pazienti per il miglioramento della qualità dell assistenza sanitaria e della produttività del settore sanitario, con positive ricadute anche in termini di sostenibilità economica dei sistemi sanitari e assistenziali stessi. 6 Con assistenza sanitaria s intende l'insieme di misure, prestazioni ed iniziative finalizzate alla promozione, alla prevenzione o alla cura della salute. Ciò significa che tutto ciò che può contribuire al miglioramento delle condizioni di salute in un individuo dovrebbe fare oggetto di intervento da parte dell ente pubblico preposto alla definizione di politiche della salute, che mirino a prevenire le malattie, promuovere uno stile di vita più sano e proteggere le persone dalle minacce per la salute. Sebbene l'organizzazione e l'erogazione dei servizi sanitari sia di competenza dei singoli Stati membri, l'unione europea conferisce un valore aggiunto alla loro azione riunendo i vari paesi per affrontare insieme i problemi comuni come l'invecchiamento demografico e i problemi sanitari ad esso associati. In tema di ehealth, l'unione come si analizzerà successivamente intende contribuire trasversalmente al tema della salute pubblica e dell'assistenza sanitaria e medica, co-finanziando quei progetti di ricerca volti allo sviluppo di sistemi e servizi dedicati alla cura della persona (cfr. cap. 3). 7 In particolare, a livello unionale, la Commissione Europea ha identificato una serie di azioni e politiche volte ad offrire una migliore qualità dell'assistenza sanitaria in tutta Europa, ad esempio agevolando la cooperazione transfrontaliera nella mobilità medica, promuovendo l'interoperabilità dei sistemi sanitari, sostenendo l'innovazione imprenditoriale e il finanziamento della ricerca nel campo delle tecnologiche applicabili alla medicina, garantendo il diritto alla libera circolazione dei pazienti, promuovendo la personalizzazione dell assistenza dei pazienti e focalizzando l attenzione sulla gestione della persona durante la vita e non solo nella fase della malattia. 8 In Italia, nell ambito dell attuazione dei servizi di sanità in rete, assume grande rilevanza la definizione di modalità tecnico-organizzative finalizzate a consentire l integrazione socio-sanitaria ed a sostenere forme innovative di assistenza domiciliare. In particolare, i servizi di telemedicina rappresentano, in questo senso, una parte integrante del ridisegno strutturale ed organizzativo della rete di assistenza sanitaria nazionale, grazie alla promozione dell'integrazione fra presidi ospedalieri, distretti sanitari e professionisti quotidianamente in contatto con i cittadini/pazienti. 9 6 Il termine ehealth nella sua versione italiana è tradotto con una pluralità di espressioni (sanità in rete, sanità elettronica, sanità online), le quali non aiutano ad identificare nel complesso una materia per natura articolata. Per questo motivo d ora in poi si utilizzerà il termine ehealth, specificando, se del caso, di volta in volta la portata del suo utilizzo. Qualora non specificato, s intenda il termine ehealth nella sua accezione generale, ossia l'applicazione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) ai sistemi sanitari e all assistenza sanitaria. 7 Il portale dell'unione europea dedicato a chi cerca informazioni sulla salute pubblica: 8 Il primo piano d azione per l'ehealth è stato adottato nel Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: Sanità elettronica migliorare l assistenza sanitaria dei cittadini europei: piano d azione per uno spazio europeo della sanità elettronica, COM(2004) 356 definitivo, Cfr.: 9 Secondo il Ministero della Salute, la telemedicina può, in particolare, contribuire a migliorare la qualità dell assistenza sanitaria e consentire la fruibilità di cure, servizi di diagnosi e consulenza medica a distanza, oltre al costante monitoraggio di parametri vitali, al fine di ridurre il rischio d insorgenza di complicazioni in persone a rischio o affette da patologie croniche. Al seguente 9

10 A livello regionale, in Italia, il Trentino è un territorio all avanguardia nello sviluppo delle necessarie infrastrutture tecnologiche volte all introduzione di sistemi di ehealth, che coinvolgano la partecipazione attiva dei cittadini e di tutti i soggetti che operano all'interno del sistema sanitario trentino. In particolare, il sistema sanitario provinciale sta promuovendo un modello integrato di innovazione attraverso l'implementazione e lo sviluppo di una serie di iniziative e azioni di ehealth, che coinvolgono i gestori amministrativi del servizio sanitario, il sistema di cure ospedaliere e domiciliari, il personale medico e sanitario, i centri di ricerca presenti sul territorio e, soprattutto, il paziente. L infostruttura di base del sistema ehealth trentino è costituito dalla cartella clinica elettronica del cittadino chiamata TreC (Cartella Clinica del Cittadino) intesa come una vera e propria cartella clinica, ma in forma virtuale, costantemente aggiornata dai professionisti della salute che di volta in volta prendono in carico il cittadino/paziente, e che quest ultimo può gestire e aggiornare in autonomia. 10 POLITICHE EUROPEE 11 Piano Strategico Europa Il 2010 deve segnare un nuovo inizio. Voglio che l Europa esca rafforzata --J.M.D. Barroso Si apriva con queste parole del Presidente della Commissione europea la premessa della comunicazione della Commissione Europa2020-Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Nel titolo di questo documento sono riassunte le priorità che la Commissione europea ha delineato e che continuano, a distanza di tre anni, a fungere da guida nelle politiche di crescita dell'ue, anche nel campo sanitario e dell'information technology: crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; crescita sostenibile: promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva; crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale. Benché nelle priorità e negli obiettivi di Europa2020 non ci sia un riferimento esplicito alla salute e all'assistenza sanitaria, ben 4 delle 7 iniziative faro della Commissione hanno una ricaduta sul tema indirizzo sono sintetizzate le iniziative ehealth in Italia: (30/03/2013). 10 TreC è frutto di un progetto di ricerca e innovazione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con la locale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari sotto la gestione scientifica della Fondazione Bruno Kessler. Da qualsiasi postazione internet e in possesso della tessera sanitaria, così come di un lettore di smart card, del quale fare richiesta pressto l Azienda Sanitaria, ogni cittadino potrà accedere alla piattaforma elettronica che consente di consultare i referti on-line, tenere un diario della propria salute e gestire la cartella dei propri figli. Cfr. all indirizzo: 11 Questo paragrafo riporta le iniziative più recenti che avranno un impatto sulle politiche e sul processo legislativo dell'ue e nazionale nei prossimi anni. Per una revisione sintetica delle azioni dell'ue in tema di ehealth cfr. l'incipit della Comunicazione della Commissione, Piano d azione Sanità elettronica Una sanità innovativa per il 21esimo secolo COM(2012) 736 final, Cfr. il testo all'indirizzo: 12 Cfr. il testo di Europa2020 all'indirizzo: 10

11 della salute, in termini di azioni che dovranno essere messe in atto sia a livello nazionale sia europeo. 1) L'Unione dell'innovazione per migliorare le condizioni generali e l'accesso ai finanziamenti per la ricerca e l'innovazione, facendo in modo che le idee innovative si trasformino in nuovi prodotti e servizi tali da stimolare la crescita e l'occupazione. impegni a livello UE completare lo spazio europeo della ricerca, definire un programma strategico per la ricerca incentrato su sfide come [...] salute e invecchiamento; lanciare "partenariati europei per l'innovazione" tra l'ue e i livelli nazionali; 13 potenziare e sviluppare ulteriormente il ruolo pro-innovazione degli strumenti dell'ue (come i fondi strutturali e i fondi per la ricerca); 14 promuovere i partenariati per la conoscenza e rafforzare i legami tra istruzione, settore delle imprese, ricerca e innovazione. impegni a livello nazionale riformare i sistemi di R&S e innovazione nazionali (e regionali) per favorire l'eccellenza e la specializzazione intelligente, intensificare la cooperazione tra università, centri di ricerca e imprese, attuare una programmazione congiunta e rafforzare la cooperazione transnazionale nei settori con un valore aggiunto dell'ue e adeguare opportunamente le procedure di finanziamento nazionali per garantire la diffusione della tecnologia in tutto il territorio dell'ue. 2) Un'agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro onde modernizzare i mercati occupazionali e consentire alle persone di migliorare le proprie competenze in tutto l'arco della vita al fine di aumentare la partecipazione al mercato del lavoro e di conciliare meglio l'offerta e la domanda di manodopera, anche tramite la mobilità dei lavoratori. impegni a livello UE definire e attuare la seconda fase del programma "flessicurezza", per trovare il modo di gestire meglio le transizioni economiche, lottare contro la disoccupazione e innalzare i tassi di attività; adeguare il quadro legislativo, in linea con i principi della regolamentazione "intelligente", ai modelli di lavoro in evoluzione (orari, lavoratori distaccati, ecc.) e ai nuovi rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro; agevolare e promuovere la mobilità della manodopera all'interno dell'ue e garantire un maggiore equilibrio tra offerta e domanda di lavoro, con un sostegno finanziario adeguato dei fondi strutturali (FSE), e promuovere una politica di migrazione dei lavoratori; imprimere un forte slancio al quadro strategico per la cooperazione tra tutte le parti interessate a livello di istruzione e formazione; fare in modo che le competenze necessarie per il proseguimento della formazione e l'ingresso nel mercato del lavoro siano acquisite e riconosciute in tutti i sistemi di insegnamento generale, professionale, superiore e per adulti. impegni a livello nazionale attuare i propri percorsi nazionali di flessicurezza, come stabilito dal Consiglio europeo, per ridurre la segmentazione del mercato del lavoro e agevolare le transizioni, facilitando al tempo stesso un migliore equilibrio tra vita lavorativa e vita privata; riesaminare e monitorare regolarmente l'efficienza dei sistemi fiscali e previdenziali per rendere il lavoro redditizio, con particolare attenzione alle persone poco qualificate, abolendo al tempo stesso le misure che scoraggiano il lavoro autonomo; imprimere un forte slancio all'attuazione del Quadro europeo delle qualifiche mediante la creazione di quadri nazionali delle qualifiche; sviluppare i partenariati tra il settore dell'istruzione/formazione e il mondo del lavoro, in particolare associando le parti sociali alla pianificazione dell'istruzione e della formazione. 13 Nel 2011 è stato lanciato il Il partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute (EIP AHA). Cfr: 14 Nella proposta della Commissione per Horizon2020 il 45% dei fondi è destinato all'area c.d. Sfide della società, ossia sanità, cambiamenti demografici e benessere. 11

12 3) Piattaforma europea contro la povertà 15 per garantire coesione sociale e territoriale in modo tale che i benefici della crescita e i posti di lavoro siano equamente distribuiti e che le persone vittime di povertà e esclusione sociale possano vivere in condizioni dignitose e partecipare attivamente alla società impegni a livello UE trasformare il metodo aperto di coordinamento su esclusione e protezione sociale in una piattaforma di cooperazione, revisione inter pares e scambio di buone pratiche, nonché in uno strumento volto a promuovere l'impegno pubblico e privato a ridurre l'esclusione sociale, e adottare misure concrete, anche mediante un sostegno mirato dei fondi strutturali, in particolare del FSE; agevolare l'uso dei fondi strutturali dell'ue per la realizzazione dell'agenda; riformare i fondi per la ricerca e l'innovazione e aumentare il sostegno nel settore delle TIC. impegni a livello nazionale elaborare strategie operative per l'internet ad alta velocità e orientare i finanziamenti pubblici, compresi i fondi strutturali, verso settori non totalmente coperti da investimenti privati; promuovere la diffusione e l'uso dei moderni servizi online (e-government, servizi sanitari online, domotica, competenze digitali, sicurezza, ecc.). 4) Un'agenda europea del digitale (o Agenda digitale europea) per accelerare la diffusione dell'internet ad alta velocità e sfruttare i vantaggi di un mercato unico del digitale per famiglie e imprese. impegni a livello UE creare un quadro giuridico stabile tale da incentivare gli investimenti in un'infrastruttura aperta e competitiva per l'internet ad alta velocità e nei servizi collegati; agevolare l'uso dei fondi strutturali dell'ue per la realizzazione dell'agenda; riformare i fondi per la ricerca e l'innovazione e aumentare il sostegno nel settore delle TIC. impegni a livello nazionale elaborare strategie operative per l'internet ad alta velocità e orientare i finanziamenti pubblici, compresi i fondi strutturali, verso settori non totalmente coperti da investimenti privati; promuovere la diffusione e l'uso dei moderni servizi online (e-government, servizi sanitari online, domotica, competenze digitali, sicurezza, ecc.). Agenda digitale europea L agenda digitale è, come brevemente descritto nel paragrafo precedente, una delle sette iniziative faro della strategia Europa2020, che fissa obiettivi per la crescita nell UE da raggiungere entro il L'agenda propone di sfruttare il potenziale delle ICT a vantaggio della società. Ai fini del raggiungimento di tale obiettivo strategico, la suddetta agenda individua molteplici ambiti d intervento, tra cui il seguente: Assistenza sanitaria sostenibile e supporto delle ICT per una vita dignitosa e indipendente. In questo ambito sono individuate due azioni chiave, su cui la Commissione europea 15 Quest'ultima iniziativa faro tocca il tema della salute solo trasversalmente, nelle misura in cui la povertà e l'esclusione sociale necessitano degli strumenti di intervento, soprattutto a livello nazionale e locale (regionale), per contrastare la disuguaglianza di salute, ossia le differenze, le viariazioni, le disparità nel raggiungimento della salute. Dal momento che questo profilo non forma oggetto della presente trattazione, si rimanda alla pagina internet di EuroHealthNet, un network attivo nel campo della lotta alla disuguaglianza di salute: Cfr, inoltre, il SWD(2013) 43 definitivo della Commissione, , pgf. 3, pagg : 12

13 intende focalizzarsi insieme alle Autorità competenti degli Stati Membri ed agli stakeholders interessati: Azione n.3: proporre una revisione della direttiva sulla firma elettronica, al fine di istituire un quadro normativo per il riconoscimento e l'interoperabilità transfrontalieri di sistemi di autenticazione elettronica sicuri; Azione n.13: dotare i cittadini europei di un accesso on-line sicuro ai propri dati medici entro il 2015 e raggiungere entro il 2020 una elevata diffusione dei servizi di telemedicina; Azione n.14: predisporre una raccomandazione finalizzata a definire un minimo set comune di dati per l interoperabilità dei patient records a livello europeo entro il Azione n.16: proporre, entro il 2012, una decisione del Consiglio e del Parlamento europeo per assicurare il riconoscimento reciproco dell'identificazione e dell'autenticazione elettronica in tutte l'ue sulla base di "servizi online di autenticazione" che devono essere disponibili in tutti gli Stati membri. 16 Al fine di migliorare i sevizi ad alto contenuto tecologico e per la realizzazione del mercato unico digitale la Commisione si è impegnata, da un lato, ad abbattere le barriere giuridiche, aprendo così l accesso ai contenuti on line e ai dati personali pur mantenendo alta la garanzia della protezione degli stessi dati e, dall'altro, a promuovere la realizzazzione dell'infrastruttura necessaria. A tal fine, è in corso la revisione della direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo dell informazione del settore pubblico, 17 nonché il processo legislativo sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati). 18 Invece, sul versante infrastrutturale, la Commissione intende servirsi dei fondi europei (in particolare del FESR) 19 per finanziare gli investimenti nella banda larga, e allo stesso tempo è in 16 Nel medesimo ambito di intervento, sono inoltre previste due ulteriori azioni finalizzate, l una a promuovere gli standard, l interoperabilità, il test e la certificazione dei sistemi informativi sanitari entro il 2015, l altra a rinforzare il programma Ambient Assisted Living (AAL) attraverso il quale, grazie all ICT, consentire alle persone anziane ed ai disabili di essere autosufficienti ed attivi nella società. Cfr Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo dell informazione del settore pubblico 2011/0430 (COD), COM(2011) 877 definitivo, Bruxelles Iter della procedura: Le informazioni del settore pubblico sono un importante materia prima per i prodotti e i servizi basati sui contenuti digitali, con un potenziale enorme finora non sfruttato. L'obiettivo generale dell'intervento dell'ue è contribuire alla crescita economica e alla creazione di occupazione sfruttando il potenziale economico dei dati detenuti dal settore pubblico attraverso il miglioramento delle condizioni d uso dell'informazione del settore pubblico. Come previsto dalla normativa vigente, la Commissione ha effettuato uno studio volto al riesame della disciplina, dal quale è emerso che sussistono una serie di ostacoli, tra cui i tentativi degli enti pubblici di recuperare al massimo i costi invece di guardare ai vantaggi per l economia nel suo complesso, la concorrenza tra il settore pubblico e quello privato, le questioni pratiche che ostacolano il riutilizzo delle informazioni del settore pubblico (come la mancanza di indicazioni su quali di esse sono disponibili) o la mentalità degli enti pubblici che non ne comprendono le potenzialità economiche. Versione definitiva della proposta di revisione della Commissione all'indirizzo: 18 L intenso lavoro della Presidenza irlandese degli ultimi mesi (2013) ha permesso di ultimare un primo esame dell intera proposta, tanto che il Commissario Reading è fiducioso circa l adozione di un testo definitivo entro la fine della Presidenza irlandese (30 giugno 2013) conferenza stampa del Consiglio Giustizia e Affari Interni del 7 e 8 marzo Cfr. il testo della proposta della Commissione (COM(2012) 11 final, ) all'indirizzo: Cfr. l'iter legislativo all'indirizzo: 19 Nel testo dell'ultimo (27/02/2013) documento di compromesso della Presidenza irlandese sui considerando delle proposte di regolamento recante disposizioni comuni cocernenti i regolamenti FESR, Fondo di coesione, FSE e CTE, è previsto che il FESR deve contribuire a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni ed il ritardo [ ] delle regioni meno favorite, [ ] 13

14 corso la revisione del regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio, sulla disciplina delle esenzioni in materia di aiuti di Stato: l'ultima bozza di compromesso presentata dalla Presidenza irlandese comprende nella lista dei settori esentati anche gli investimenti per basic braodband infrastructure. 20 Social investment package SWD investire in salute Il 20 febbraio 2013, la Commissione europea ha presentato al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni la comunicazione Investire nel settore sociale a favore della crescita e della coesione, in particolare attuando il Fondo sociale europeo nel periodo Questo documento è accompagnato da alcuni staff working documents (SWD), tra cui lo SWD investire in salute. 21 Il documento va ad integrare la strategia Europa2020, assegnando un ruolo anche alla salute, sottolineando in particolare il valore economico degli investimenti nel settore della salute pubblica, intesa come precondizione per la prosperità economica (in termini di produttività, dipsonibilità di capitale umano e spesa pubblica), oltre che ai benefici in termini di produttività della forza lavoro (incremento dell'aspettativa di vita sana) conseguente ad una spesa sanitaria efficiente ed efficace. Il documento di lavoro si sviluppa, in particolare, su tre ambiti dell'investimento in salute: investire in sistemi sanitari sostenibili, combinando riforme strutturali volte a incrementare l'efficienza dei servizi sanitari e a ottenere il consolidamento dei bilanci pubblici, garantendo l'offerta di servizi sanitari sufficientemente adeguati; investire nella salute delle persone intese come capitale umano, al fine di migliorare la condizione di salute delle persone e rinforzare il livello di impiego, in questo modo permettendo di incrementare l'efficacia delle politiche per l'impiego; investire per ridurre la disugaglianza di salute, contribuendo alla coesione sociale e all'eradicazione della povertà; investire nella salute tramite un adeguato supporto dei fondi strutturali europei. Un capitolo del documento di lavoro è interamente dedicato al miglioramento del rapporto costiefficienza tramite l'utilizzo delle tecnologie, le quali possono cambiare le modalità di organizzazione e di fornitura di servizi sanitari. Le innovazioni nel settore medico, se pianificate e utilizzate in modo inappropriato, possono altresì portre ad un incremento di spesa. Per questo motivo la Commissione invita gli Stati membri a dotarsi di un servizio di Health Technology Assesment (HTA). È un processo multidisciplinare, ben radicato nei settori della ricerca e del metodo scientifico, utile a sintetizzare le informazioni sulle questioni sanitarie, sociali, economiche ed etiche connesse all'uso di una tecnologia nel campo sanitario in modo sistematico, trasparente e imparziale. Si tratta di uno strumento che fra cui un'attenzione particolare dovrebbe essere rivolta alle regioni che presentano gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici, quali [ ] le regioni più settentrionali con bassissima densità demografica e le regioni insulari, transfrontaliere e di montagna. 20 Cfr. l'iter legislativo all'indirizzo: 21 Cfr. Commissione, Social investment package Investing in Health SWD(2013) 43 definitivo, cit. 14

15 dovrebbe supportare le decisioni di chi si occupa di governance dei sistemi sanitari. (cfr. p. 18 lo strumento sarà introdotto in seguito all adozione negli Stati membri della direttiva 2011/24/UE). Piano d'azione ehealth Il Piano d'azione ehealth Assistenza sanitaria innovativa per il 21 secolo (piano d'azione) s'inserisce nella strategia definita dal piano d'azione eeurope dell'unione europea, la cui finalità è consentire a tutti i cittadini europei di fruire dei vantaggi offerti dalla società dell'informazione. 23 Invece, l'obiettivo principale del piano d'azione ehealth è permettere all'unione europea di sfruttare il potenziale dei sistemi e dei servizi dell'ehealth nell'ambito di uno spazio europeo della sanità elettronica. L'azione proposta è articolata in tre linee d'intervento: soluzione di problemi comuni a tutti gli Stati membri dell'ue e creazione di un quadro giuridico e tecnico (standards) adeguato a sostegno dell'ehealth, promuovendo l'interoperabilità dei sistemi sanitari; attuazione di azioni pilota (ricerca+industria) volte ad accelerare l'avvio dell'assistenza sanitaria online (per esempio la telemedicina); diffusione delle migliori prassi e valutazione dei progressi compiuti. Che mirino in particolare a: migliorare la gestione della malattia cronica e delle plurimultimorbilità (più patologie concomitanti) e rafforzare strumenti di prevenzione efficace e pratiche di promozione della salute; aumentare la sostenibilità e l'efficienza dei sistemi sanitari promuovendo l'innovazione, ponendo il paziente/cittadino al centro della cura, responsabilizzando i cittadini e incoraggiando i cambiamenti organizzativi; promuovere l'assistenza sanitaria transfrontaliera, la sicurezza sanitaria, la solidarietà, l'universalità e l'equità; migliorare le condizioni legali e di mercato per lo sviluppo di prodotti e servizi ehealth. Nel prossimo paragrafo si analizzeranno alcuni dei successi già raggiunti dalla Commissione, come l'adozione della direttiva concernente l'assistenza sanitaria transfrontaliera, che disciplina in attesa delle norme attuative nazionali la cooperazione transnazionale in materia di ehealth. PROFILI NORMATIVI Secondo il Trattato dell'unione Europea, l'azione dell'unione rispetta le responsabilità degli Stati 22 Comunicazione della Commissione, Piano d azione Sanità elettronica , cit.. 23 L'iniziativa eeurope è stata avviata l'8 dicembre 1999 con l'adozione, da parte della Commissione europea, della comunicazione intitolata eeurope Una società dell'informazione per tutti. L'iniziativa era intesa ad accelerare l'adozione delle tecnologie digitali in tutta Europa ed a garantire che tutti gli europei acquisissero le competenze necessarie ad impiegare tali tecnologie. Cfr. 15

16 membri per la definizione della loro politica sanitaria e per l'organizzazione e la fornitura di servizi sanitari e di assistenza medica e l azione dell'unione, che completa le politiche nazionali, si indirizza al miglioramento della sanità pubblica [ ]. In particolare, l Unione è autorizzata ad agire negli ambiti della sanità pubblica a carattere transfrontaliero (art. 168 TFUE). Inoltre, l'unione incoraggia la cooperazione tra gli Stati membri nei settori di cui al presente articolo e, ove necessario, appoggia la loro azione. In particolare incoraggia la cooperazione tra gli Stati membri per migliorare la complementarietà dei loro servizi sanitari nelle regioni di frontiera (art TFUE). Risale, invece, al 2003 la pronuncia della Corte Europea di Giustizia nel caso della signora Watts, una paziente inglese che optò di farsi curare in Francia dopo una lunga attesa sulle liste del servizio sanitario inglese. Al rientro in patria si vide rifiutare il rimborso dei costi della prestazione sanitaria e il suo caso fu portato all'esame della Corte di Giustizia Europea che stabilì che i cittadini dell'unione europea hanno diritto di ricorrere alle cure sanitarie in un altro Stato Membro, potendo beneficiare di un rimborso da parte del loro proprio Stato. La Corte precisò, tuttavia, che il diritto al rimborso venisse accordato solo qualora le cure mediche fossero suscettibili di essere meglio assicurate in un altro Stato membro, o quando le strutture sanitarie competenti più vicine fossero quelle situate in un altro Paese. Anche i ragione di questa pronuncia della Corte, nel 2006, la Commissione europea ha tentato di inserire i diritti dei cittadini europei in materia sanitaria all'interno della c.d. «Direttiva Servizi» (2006/123/EC), ma, dopo aver subito numerose pressioni, ha preferito orientare i suoi sforzi per stabilire un quadro europeo al fine di regolarizzare la presa in carico di queste cure a livello transfrontaliero in un testo autonomo. La direttiva 2011/24/UE sull assistenza sanitaria transfrontaliera Lo scorso 28 febbraio 2011 è stata adottata la nuova direttiva 2011/24/UE in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera. 24 La direttiva intende chiarire le regole applicabili nel caso che i pazienti si avvalgano del diritto di ricevere cure sanitarie al di fuori dello Stato membro di appartenenza, nel rispetto dei principi già sanciti dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia e dell autonomia degli Stati circa l organizzazione dei propri sistemi sanitari, facilitando in tal modo l accesso a cure sanitarie sicure e di elevata qualità, promovendo allo stesso tempo la cooperazione tra gli Stati. In particolare, la direttiva contiene disposizioni sul diritto al rimborso per le prestazioni sanitarie ricevute in uno Stato membro diverso da quello di appartenenza, sulla possibilità per gli Stati di introdurre un autorizzazione preventiva, sulla cooperazione amministrativa, il riconoscimento reciproco delle prescrizioni, l utilizzo delle nuove tecnologie e la sanità online, e le malattie rare. 24 Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 concernente l applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera. 16

17 Per le finalità enunciate nell'introduzione, questa trattazione si occupa nello specifico delle novità normative introdotte in materia di ehealth, essendo questo il primo atto normativo a livello europeo che tratta la disciplina congiunta sanità-tecnologia. ehealth Network art.14 L'Unione sostiene e facilita la cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri operanti nell'ambito di una rete volontaria che collega le autorità nazionali responsabili dell'assistenza sanitaria online designate dagli Stati membri. Alla rete volontaria (ehealth Network) sono stati designati degli obiettivi mirati a conseguire una maggiore interoperabilità dei servizi ehealth nazionali, anche in considerazione del fatto che in futuro il diritto dei pazienti di ricevere assistenza sanitaria trasfrontaliera potrebbe realizzarsi anche da remoto (ad esempio tramite la telemedicina). Gli obiettivi dell'attività dell'ehealth Network consistono nel: sfruttare i vantaggi socioeconomici sostenibili dei sistemi sanitari ehealth, al fine di conseguire un elevato livello di fiducia e sicurezza, rafforzare la continuità delle cure e garantire l'accesso ad un'assistenza sanitaria sicura e di elevata qualità; elaborare orientamenti riguardanti: (i) un elenco di dati da inserire nei fascicoli dei pazienti; (ii) metodi efficaci per consentire l'uso di informazioni mediche per la sanità pubblica e la ricerca; (iii) misure comuni agli Stati membri di identificazione e atenticazione per agevolare la trasferibilità dei dati. 25 Il Network sarà supportato dall'ehealth Governance Initiative (ehgi), che sta lavorando per stabilire una struttura di governance per il coordinamento delle iniziative ehealth a livello europeo. L obiettivo di questa iniziativa è di instaurare meccanismi di dialogo continuo e sistematico tra i livelli istituzionale, strategico ed operativo, in ambito europeo e nazionale, la cui carenza costituisce ad oggi un ostacolo all ulteriore sviluppo dell ehealth. Inoltre, essa costituirà una piattaforma di scambio comune a tutti gli Stati Membri nell ambito della quale identificare ed affrontare congiuntamente le problematiche che concernono l ehealth, supportare la realizzazione di servizi e soluzioni di ehealth interoperabili a livello europeo, in stretta collaborazione con i diversi stakeholder, in primis gli utenti finali e le associazioni rappresentative degli operatori di mercato. Il progetto ehgi ha, tra gli altri, l obiettivo di sviluppare una cornice normativa per la predisposizione dell identità digitale (eid Management) che costituisce la condizione per la realizzazione di una rete di servizi sanitari transfrontalieri. 26 Le priorità operative dell'ehealth Network si concentrano in quattro macroaree: 25 Raggiungere quell'interoperabilità tecnica e semantica di cui parla il Piano d'azione ehealth Per approfondimenti e aggiornamenti, cfr. 17

18 eid Governance europea per servizi di ehealth, che lavorerà principalmente su identificazione e autenticazione per migliorare l'accesso alle informazioni sanitarie, sia per i pazienti che per gli operatori sanitari; 27 interoperabilità semantica e tecnica: ci si riferisce, rispettivamente, alla capacità di garantire che il significato delle informazioni scambiate sia inequivocabilmente interpretabile da qualsiasi altro sistema, servizio o utente, nonché alla capacità di due o più strumenti di TIC di accettare e riconoscere dati in modo appropriato e soddisfacente; 28 trattamento e protezione dei dati, nella misura in cui i dati vengono non solo condivisi per la singola prestazione sanitaria, ma hanno la potenzialità di essere riutilizzati ("uso secondario") per la pianificazione dei servizi, la ricerca, etc.; 29 patient summary (cfr. cap. 2 - epsos). Health Techonology Assessment art L Unione sostiene e facilita la cooperazione e lo scambio di informazioni scientifiche tra gli Stati membri nell ambito di una rete volontaria che collega fra loro le autorità o gli organismi nazionali responsabili della valutazione delle tecnologie sanitarie designati dagli Stati membri. Gli Stati membri ne notificano alla Commissione i nominativi e le coordinate. I membri di tale rete di valutazione delle tecnologie sanitarie partecipano e contribuiscono alle attività della rete conformemente alla legislazione dello Stato membro in cui sono stabiliti. La rete si fonda sui principi di buona governance, tra cui trasparenza, l'obiettività, l'indipendenza delle perizie, la correttezza procedurale e le opportune consultazioni dei soggetti interessati. Gli obiettivi della rete di valutazione delle tecnologie sanitarie consistono nel: sostenere la cooperazione fra le autorità nazionali o gli organismi nazionali; sostenere gli Stati membri nella messa a disposizione e lo scambio di informazioni sull'efficacia relativa e sull'efficacia a breve e lungo termine delle tecnologie sanitarie; evitare la duplicità delle valutazioni. Il Ministero della Salute italiano definisce l HTA come un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia attraverso la valutazione di più dimensioni quali l efficacia, la 27 Cfr. %20Approved.pdf 28 Per ulteriori approfondimenti, cfr. il documento al seguente indirizzo: %20eHGI%20Discussion%20Paper%20Semantic%20and%20Technical%20Interoperability pdf. 29 Il tema è di grande attualità e sta occupando Commissione, Consiglio e Parlamento europeo in negoziati che si protrarranno per tutto il 2013, con la possibilità di un voto nella plenaria del Parlamento europeo a settembre. Inoltre, cfr.: %20eHGI%20Discussion%20Paper%20Data%20Protection%20Regulation_FINAL%20adapted.pdf. 30 Cfr. supra p. 14 di questa trattazione. Per ulteriori approfondimenti cfr. l iniziativa Joint Action on HTA, sviluppata da 24 paesi dell UE, Norvegia e Svizzera nel periodo : Inoltre, l iniziativa promossa da EUnetHTA: 18

19 sicurezza, i costi, l impatto sociale e organizzativo. L obiettivo è quello di valutare gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia, sia a priori che durante l intero ciclo di vita, nonché le conseguenze che l introduzione o l esclusione di un intervento ha per il sistema sanitario, l economia e la società. 31 L HTA si sviluppa come risposta all esigenza di trovare percorsi che permettano di basare le scelte di politica sanitaria e sanità pubblica, a livello europeo, nazionale o regionale, sulle migliori evidenze e pratiche. In questo senso, si pone come strumento volto a creare un ponte tra mondo della ricerca e mondo della politica. La formalizzazione e istituzionalizzazione della collaborazione e condivisione di informazioni tra i diversi livelli di governo mira allo sviluppo di attività valutative integrate a supporto dei diversi livelli decisionali, allo scopo di programmare strategie volte al potenziamento delle capacità di innovazione e di governo delle tecnologie dei sistemi sanitari. e-prescription art Gli Stati membri [...] garantiscono che le prescrizioni rilasciate in un altro Stato membro a un determinato paziente possano essere dispensate sul loro territorio conformemente alla legislazione nazionale in vigore. [ ] 2. Per agevolare l attuazione del paragrafo 1, la Commissione adotta: [ ] b) orientamenti che aiutino gli Stati membri a sviluppare l interoperabilità delle prescrizioni elettroniche ; I sistemi di e-prescription producono benefici trasversalmente per diverse categorie di persone: pazienti: in termini di convenienza (prescrizioni e farmaci pronti per essere ritirati in farmacia), effettività della cura (la terapia inizia senza indugio), soddisfazione (semplificazione della procedura, in particolare di quello relativo ai rinnovi delle prescrizioni), di sicurezza (prescrizioni leggibili. farmacisti: minor numero di errori a causa di lettura errata, più tempo da dedicare alle problematiche connesse alla somministrazione del farmaco, vantaggio competitivo nei confronti dei farmacisti che non adottano sistemi di e-prescrption; medici: accesso on line alle informazioni del paziente, notifica online delle interazioni tra farmaci, revisione dei costi di prescrizione dei prodotto; autorità sanitarie: meno tempo improduttivo speso per procedure burocratiche, riduzione dei costi di farmaci attraverso il sostegno alla prescrizione di generici, informazioni sulle abitudini prescrittive dei medici e lo stato di salute dei cittadini. Nel prossimo capitolo si ripercorrerà nelle sue linee principali l introduzione e l applicazione di un sistema di e-prescription nel sistema sanitario nazionale greco. 31 Ministero della Salute: 32 Cfr. al capitolo 2 alcune best practices anche in materia di eprescription. 19

20 2. Le tecnologie TIC nell'assistenza sanitaria e medica Sfide 33 La spesa pubblica in ambito sanitario nei 27 Stati membri dell UE è passata da una media del 5,9% del PIL nel 1990 al 7,2% del PIL nel 2010 e secondo le proiezioni il dato potrebbe crescere ulteriormente fino all 8,5% del PIL nel 2060 in ragione dell invecchiamento demografico e di altri fattori socioeconomici e culturali. Inoltre, le proiezioni a lungo termine sulla spesa dell assistenza sanitaria prevedono che la spesa dell assistenza sanitaria arriverà quasi a raddoppiare nel corso del periodo di osservazione. Le attuali stime prevedono che la quota della popolazione attiva subirà una forte contrazione, passando dal 61% al 51% della popolazione complessiva, mentre la percentuale della popolazione anziana (65+) e molto anziana (80+) nell UE dovrebbe crescere rispettivamente dal 17,4% del 2010 al 30,0% nel 2060 e dal 4,7% del 2010 al 12,1% nel L impatto di questi cambiamenti si avverte già ed è particolarmente accentuato in questo periodo caratterizzato da crescenti pressioni sui bilanci pubblici, da un declino costante nel numero di occupati nel settore sanitario, da un incidenza più elevata di patologie croniche e da una crescente domanda e maggiori aspettative da parte dei cittadini che invocano una migliore qualità dei servizi e dell assistenza sanitaria. Limiti Le sfide del cambiamento si scontrano con dei limiti oggettivi e soggettivi, alcuni dei quali hanno già fatto oggetto di trattazione nei paragrafi precedenti, altri, invece, che necessiterebbero di maggiori dati derivanti da sperimentazioni su larga scala di progetti pilota che nel corso degli ultimi decenni hanno visto la luce in molte regioni europee. I limiti a cui ha fatto riferimento la Commissione europea nel Piano d'azione ehealth sono: sensibilizzazione carente e scarsa fiducia nelle soluzioni di sanità elettronica da parte di pazienti, cittadini e operatori sanitari; mancanza di interoperabilità tra le soluzioni ehealth; poche prove concrete su vasta scala dell efficacia sotto il profilo dei costi degli strumenti e dei servizi di sanità elettronica (modelli commerciali e finanziari poco chiari per l'industria); assenza di chiarezza giuridica sulle applicazioni mobili nel settore sanitario e del benessere e mancanza di trasparenza sull uso dei dati rilevati con tali applicazioni; inadeguatezza e frammentazione dei quadri giuridici, ad esempio per quanto riguarda i regimi di rimborso dei servizi di sanità elettronica; elevati costi iniziali per chi intende realizzare sistemi di sanità elettronica; differenze a livello regionale relative all accesso ai servizi TIC, accesso limitato in aree svantaggiate. 33 The 2012 Ageing Report:Economic and budgetary projections for the EU27 Member States ( ) Joint Report prepared by the European Commission (DG ECFIN) and the Economic Policy Committee (AWG); cfr.: 20

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Potenza, giovedì 12 febbraio 2015 ore 16.00/18.00 Officina WiFi di Apof il Matera, venerdì

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 sull adozione del programma di lavoro annuale 2014 per l implementazione del progetto pilota Promuovere l'integrazione europea attraverso la cultura fornendo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA

LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA Quale obiettivo si prefigge l Unione europea nel rafforzare la sua coesione economica, sociale e territoriale? L Unione europea sviluppa

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati Gazzetta ufficiale Direttiva 2011/24/UE 24.4.2011 25.10.2013 GU L 88,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Assistenza transfrontaliera

Assistenza transfrontaliera Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Economia sociale e impresa sociale

Economia sociale e impresa sociale Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DG Terzo settore e formazioni sociali Economia sociale e impresa sociale Intervento di Anna Chiara Giorio 9 gennaio 2014 Indice dell intervento Terzo settore,

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA 10 IL MONTI PENSIERO UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA Rapporto di Mario Monti al Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso 9 maggio

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism 2014-2020 Horizon Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism Regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce Horizon 2020 - il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Base giuridica

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Carta europea della qualità per i tirocini e gli apprendistati

Carta europea della qualità per i tirocini e gli apprendistati Carta europea della qualità per i tirocini e gli apprendistati www.qualityinternships.eu Preambolo Premesso che:! per i giovani il passaggio dal sistema educativo al mercato del lavoro è sempre più difficile

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 3.9.2010 B7-0491/2010 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0457/2010 a norma dell'articolo

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE. Milano, 11 Febbraio 2014

I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE. Milano, 11 Febbraio 2014 I NUOVI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE Milano, 11 Febbraio 2014 CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel marzo 2010 la Commissione Europea (CE) lancia la strategia EUROPA 2020 per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Horizon 2020, le sfide sociali

Horizon 2020, le sfide sociali Horizon 2020, le sfide sociali Breve introduzione Horizon 2020 èil nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione Europea per la ricerca e l innovazione, operativo dal 1 gennaio

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli